venerdì 10 ottobre 2025
WEEKEND SU PIU’ FRONTI PER MOTORSTYLE RACING
mercoledì 17 settembre 2025
MOTORSTYLE RACING TRA I PROTAGONISTI ALL’HISTORIC MINARDI DAY
Taglia la bandiera a scacchi della 9^ edizione con un nuovo record di pubblico l’Historic Minardi Day, andato in scena nel fine settimana presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, confermandosi uno degli appuntamenti di riferimento sia per il pubblico, con 20.000 spettatori presenti nei due giorni, sia per gentleman driver e collezionisti, in azione con circa 700 macchine, oltre che per i personaggi presenti per far rivivere una storia di Motorsport Internazionale e di Formula 1 di oltre 50 anni.
Tra i tanti gioielli a quattro ruote presenti attivamente alla 9^ edizione dell’Historic Minardi Day, ha calamitato l'attenzione degli appassionati la bella De Sanctis-Alfa Romeo messa a disposizione della scuderia Motorstyle Racing da KAA Racing. Una monoposto dal passato decisamente interessante: sulla De Sanctis del 1970 è stato montato il primo motore Alfa Romeo 1600 preparato per la Formula 3 da Wainer Mantovani, il primo collaudo fu effettuato da Vittorio Brambilla sul Circuito Junior di Monza mentre il debutto in gara avvenne sempre a Monza nel 1970 con “Gimax”. A Imola, sulla monoposto si sono alternati Eugenio Mosca, anche per realizzare un servizio giornalistico su questa monoposto, e Alessandro Trentini.
A scaldare il cuore degli appassionati, sia nei box che lungo i 4.909 mt. dell’Autodromo di Imola, numerose Formula 1 storiche: March 701 del 1970, due Williams FW33 del 2011, Lotus 72E/5 del 1974, Shadow DN3 (1974), le Tyrrell P34 del 1976 e 1977, la March Beta 761 (1976), Wolf WR 1 (1977), Arrows A/1 (1978), Shadow DN12 (1980), Lotus Type 91 (1982), Osella Alfa Romeo FA1G (1986), Minardi M189 (1989), Monteverdi (1990), Fondmetal GR03 (1991), Ferrari 412 T1 (1994), Arrows A20 (1999) e Minardi PS04/B (2005), McLaren MP4-15 replica impreziosita, quest’anno, dall’autografo di Mika Hakkinen. Ma anche GT, Hypercar e molte automobili storiche di pregio.
Numerosa, come sempre, la partecipazione dei personaggi che hanno scritto pagine importanti del motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi, non facendo mancare la loro presenza all’Historic Minardi Day: tra questi, gli ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi, Nigel Cowperthwaite, i piloti Ivan Capelli, Alessandro Nannini, Arturo Merzario, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Philippe Alliot, Thierry Boutsen, Bruno Giacomelli, Miguel Angel Guerra, Roberto Moreno, Andrea Montermini, Luis Perez Sala, Luca Badoer accompagnato dal figlio Brando, Beppe Gabbiani, Siegfried Stohr, René Arnoux, Giovanni Lavaggi.
Il prossimo impegno per la scuderia Motorstyle Racing è fissato per il 12 ottobre, quando si svolgerà la 2^ edizione della Tavernola-Parzanica Historic, in occasione della quale tornerà in azione la BMW M3 3.2 della scuderia monzese.
venerdì 12 settembre 2025
MOTORSTYLE RACING: ALTA PASSIONE CON L’HISTORIC MINARDI DAY
Mancano ormai poche ore all’accensione della 9° edizione Historic Minardi Day, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. E come ormai tradizione anche quest’anno la scuderia Motorstyle Racing non mancherà l’appuntamento, come sempre in modalità “attiva”.
Rinnovando la collaborazione con KAA Racing, la struttura di Lainate metterà a disposizione una monoposto di Formula 3 con un passato storico decisamente interessante. Si tratta di una De Sanctis del 1970 sulla quale è stato montato il primo motore di cilindrata 1600 – con strozzatura al cassoncino di 20 mm -, un quattro cilindri Alfa Romeo preparato da Wainer Mantovani. La monoposto è stata collaudata da Vittorio Brambilla sul circuito Junior di monza, portata al debutto in gara da “Gimax” e successivamente utilizzata anche da Sandro Cinotti. La monoposto, completamente revisionata da KAA Racing sarà portata in pista nella giornata di sabato da Eugenio Mosca, che sfrutterà l’occasione per realizzare un servizio giornalistico, e Alessandro Trentini.
Anche quest’anno la kermesse nata dalla passione della famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a far rivivere a migliaia di appassionati un fine settimana all’insegna del Motorsport, con tante macchine da sogno, ne sono attese circa 600, e tanti personaggi che hanno scritto pagine importanti del Motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi.
Tante le F. 1 storiche presenti: Lotus 72E/5 del 1974; Minardi PS04/B del 2005; Tyrrell P34 del 1976 e 1977; March Beta 761 (1976); Wolf WR 1 (1977); Arrows A/1 (1978); Merzario F1A3 (1979); Shadow DN12 (1980); Lotus Type 91 (1982); Ferrari 126 C4 (1984); Osella Alfa Romeo FA1G (1986); Minardi M189 (1989); Monteverdi (1990); Fondmetal GR03 (1991); Ferrari 412 T1 (1994); due Williams FW33 (2011). E poi Formula 2, Formula 3, Formula 3000, GP2, World Series, A1GP, Prototipi, GT, GTS e GT Storiche.
Tra i personaggi: gli ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi e Nigel Cowperthwaite, Alessandro Nannini, Arturo Merzario, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Philippe Alliot, Thierry Boutsen, Carlo Facetti, Bruno Giacomelli, Miguel Angel Guerra, Roberto Moreno, Luis Perez Sala, Luca Badoer accompagnato dal figlio Brando, Leonardo Fornaroli – fresco vincitore a Monza e attuale leader del Mondiale di F2 – Beppe Gabbiani, Siegfried Stohr, Giovanni Lavaggi, Sergio Campana, Niccolò Piancastelli, Massimo Ciccozzi, Raffaele Giammaria, Roberto Farneti, Vinicio Salmi, Ruggero Melgrati, Giordano Regazzoni, Alister Yoong e Luciano Crespi.
venerdì 23 maggio 2025
MOTORSTYLE RACING AL BERGAMO HISTORIC GRAN PRIX 2025
Merito, ovviamente, dell’alto livello qualitativo di auto e moto d’epoca presenti, della suggestiva cornice di Città Alta e, non ultimo di un format che piace. Pubblico e appassionati nel corso della mattinata hanno la possibilità di ammirare da vicino auto e moto esposte lungo Viale Colle Aperto, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 14.00, possono vederle in azione lungo il “Circuito delle Mura” di 2.980 mt, lo stesso che nel 1935 salutò la vittoria del mitico Tazio Nuvolari al volante dell’Alfa Romeo P3, nel corso delle quattro manche dedicate alle auto, suddivise nelle categoria Anteguerra/monoposto, e delle due dedicate alle moto.
Ad accendere ancora di più lo spettacolo contribuirà l’avvio delle manche delle vetture a ruote coperte, in Viale Colle Aperto, con la partenza in modalità Le Mans “old style”, che vedrà i piloti schierati dal lato apposto del nastro d’asfalto correre verso le macchina schierate a spina di pesce per prendere il via.
Proseguendo nella collaborazione in atto da diversi anni, Alfa Delta metterà a disposizione della scuderia Motorstyle Racing una Alfa Romeo Giulia Sprint GTA 1600 che vanta un interessante passato sportivo, cogliendo l’occasione per celebrare il 60.mo anniversario della iconica vettura del Biscione. A pilotare la vettura sarà, come di consueto, il monzese Eugenio Mosca.
Va infine ricordata anche la finalità benefica dell’evento bergamasco, che nell’occasione raccoglie fondi da devolvere a favore della Onlus Spazio Autismo Bergamo.
lunedì 12 maggio 2025
Campionato Italiano AutoStoriche / Per Motorstyle Racing buon debutto stagionale al Mugello
sabato 24 agosto 2024
DOPPIO IMPEGNO IN PISTA PER MOTORSTYLE RACING
Doppio impegno nel fine settimana per la scuderia Motorstyle Racing, con Eugenio Mosca al volante della Apache MK2 nell’Historic Minardi Day sulla pista di Imola mentre Renato Gaiofatto e Giuseppe Parati si divideranno la guida della Peugeot GTI 1.9 nella mischia del Campionato Italiano sulla pista del Mugello.
giovedì 2 maggio 2024
Motorstyle Racing alla Rievocazione del Gran Premio di Bari
La scuderia Motorstyle Racing ha acceso i motori alla grande per la stagione 2024, con la partecipazione all’8^ Rievocazione del Gran Premio di Bari, che nelle sue nove edizioni, dal 1947 al 1956, aveva visto la presenza di tutti i migliori piloti dell’epoca al volante delle vetture della massima categoria. E la rievocazione non è stata da meno, con un’ottima organizzazione e la presenza di automobili di grande prestigio, che nei due giorni dell’evento, con la suggestiva esibizione serale e la manche domenicale, hanno deliziato il folto pubblico che ha assiepato il circuito cittadino di 2,5 km che comprendeva un passaggio davanti al castello nella parte storica della città. Presente, in qualità di testimonial e mossiere, Riccardo Patrese, che però non ha resistito al richiamo del volante salendo a bordo di una barchetta Lotus per alcuni giri del percorso.
Eugenio Mosca ha pilotato una esclusiva BJC del 1961 spinta dal classico motore Fiat 1100 montato al posteriore. Una monoposto progettata dal mitico ingegnere Vittorio Jano, papà tra le altre delle Alfa Romeo P2 e 6 C 1500 oltre ad aver contribuito alla Lancia Aurelia, e carrozzata, l’unica della categoria, dalla famosa carrozzeria Scaglietti di Modena, che ha tracciato le linee delle più famose Ferrari: tra cui 250 Testa Rossa e GTO, 500 Mondial, 750 e 860 Monza, 250 California, 365 GTB/4 Daytona, Dino 246, tanto che la casa di Maranello nel 2004 gli ha dedicato un modello, la 612 Scaglietti.
Altrettanto particolare la monoposto pilotata da Patrizia Sbardolini: la Apache MK2 del 1959, spinta dal motore BMC posizionato all’anteriore e con posto di guida disassato verso sinistra, studiata per i veloci tracciati ovali americani.
Per Eugenio Mosca si è trattato del ritorno al volante di una vettura da corsa dopo l’infortunio sciistico subito a gennaio, che ha tenuto fermo il pilota monzese fino a due settimane fa. Una sorta di shakedown, portato a termine senza problemi.
venerdì 26 aprile 2024
LA SCUDERIA MOTORSTYLE RACING RIACCENDE I MOTORI
venerdì 5 maggio 2023
Youngtimer Cup al Mugello porta la vittoria a Motorstyle Racing
La scuderia Motorstyle Racing è tornata al successo in occasione della prova d'apertura della Youngtimer Cup 2023 disputata nel fine settimana sul Circuito del Mugello, uno dei tracciati più affascinanti e impegnativi a livello internazionale.
Non solo, perché Roberto Olivo ed Eugenio Mosca, al volante della BMW M3 3.2 gestita da DC Racing, hanno fatto bis, conquistando la piazza d'onore assoluta, preceduti solo dalla Gran Turismo Marcos Mantis, e la vittoria tra le vetture Turismo rispettivamente in gara-1 e gara-2.
Nella seconda gara, il pilota monzese si è anche tolto la soddisfazione di superare nelle prime fasi la potente GT inglese.
Il prossimo round della Youngtimer Cup è previsto il 9 e 10 giugno sul circuito austriaco Red Bull Ring; a fine mese Eugenio Mosca sarà impegnato nel prestigioso Bergamo Historic Gran Prix.
giovedì 27 aprile 2023
Motorstyle Racing alla Youngtimer Cup Mugello