giovedì 29 ottobre 2015

F1: IL PRESIDENTE DELL’ACI INCARICATO DELLA TRATTATIVA CON ECCLESTONE PER IL FUTURO DEL GP D’ITALIA

Il Consiglio Generale dell’Automobile Club d’Italia ha conferito al presidente Angelo Sticchi Damiani il mandato a trattare i termini del contratto con Bernie Ecclestone per il futuro del Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza. Tutto ciò in assoluta sintonia con l’Automobile Club di Milano.

“E’ doveroso istituzionalmente per l’Automobile Club d’Italia assumersi le proprie responsabilità – ha dichiarato Sticchi Damiani – pur nella consapevolezza del gravoso impegno e della complessità della trattativa. La forza con cui l’organo decisionale dell’ACI ha assunto questa importante decisione porta finalmente all'individuazione di un interlocutore unico, insieme all'Automobile Club di Milano, nella trattativa con la FOM”.

mercoledì 28 ottobre 2015

Le 12 gare del Campionato Italiano Velocità Montagna 2016


Dodici gare in programma per il Campionato Italiano Velocità Montagna 2016, di cui sono state definite le validità.
Si inizierà in Calabria probabilmente ad aprile con la Cronoscalata del Reventino a Lamezia Terme; nella Marche in provincia di Macerata con la Sarnano - Sassotetto Trofeo Ludovico Scarfiotti; in Puglia in provincia di Brindisi per la Coppa Selva di Fasano; sulle Alpi Carniche in provincia di Udine per la Verzegis - Sella Chianzutan; di nuovo al centro Italia nell'alta Valtiberina con la Pieve Santo Stefano - Passo dello Spino; si torna nella Marche con la Coppa Paolino Teodori ad Ascoli Piceno.

Il giro di boa potrebbe essere ancora una volta la Trento - Bondone sulle Dolomiti; La Rieti - Terminillo Coppa Bruno Carotti nel Lazio; in Umbria con la Gubbio - Madonna della Cima Trofeo Luigi Fagioli; doppia trasferta in Sicilia con la Monte Erice e la Coppa Nissena; in Veneto infine, per la Pedavena - Croce D'Aune. Le ultime tre prove di CIVM avranno coefficiente 1,2 di moltiplicazione del punteggio di gara.

International GT Open: Villorba Corse a Barcellona con Balzan-Benucci




La Scuderia Villorba Corse ritorna con la Ferrari 458 affidata ad Alessandro Balzan e Nicola Benucci nel gran finale dell'International GT Open. Il settimo, ultimo e decisivo doppio round del campionato è in programma a Barcellona sul circuito di Catalogna dal 30 ottobre al 1° novembre e arriva dopo il grande lavoro svolto dal team trevigiano diretto da Raimondo Amadio, capace di ripristinare in toto la propria supercar di Maranello dopo l'uscita di pista che l'ha coinvolta nella gara-1 di Monza nel precedente appuntamento. 

Proprio per quell'episodio, in Spagna Balzan-Benucci non possono lottare per il titolo finale, ma il talento veneto di Rovigo e il compagno di squadra modenese vogliono tornare protagonisti insieme a tutta la squadra in un campionato che l'ha visti ai vertici per l'intera stagione, segnando una vittoria e cinque podi totali nelle undici gare alle quali hanno preso parte.


Il team principal Amadio commenta alla vigilia: “Puntiamo a concludere il GT Open con una buona prestazione che riscatti la seconda parte di campionato, nella quale per vari motivi non abbiamo raccolto quanto ci aspettavamo. Per Villorba Corse ilcircuito di Montmelò rimanda a ricordi ed esperienze indelebili nel tempo. Speriamo di essere competitivi anche in questo fine settimana, archiviando quindi pure il GT Open 2015 e concentrandoci fin da subito sul futuro”.

A Barcellona il weekend si apre venerdì con le due sessioni di libere alle 13.00 e alle 16.40. Sabato alle 11.05 si svolgono la prima qualifica e gara-1 con start alle 15.55 (differita tv su Sky Sport Plus alle 21.15 e replica domenica mattina alle9.00). Domenica in programma la Q2 alle 9.40 e gara-2 alle 13.55, in diretta tv in Italia su Sky Sport Plus (sempre marchiata Fox Sports per l'evento) e sulle numerose tv internazionali che seguono il GT Open. Garantita anche la diretta streaming di entrambe le gare su www.gtopen.net (cliccando su WEB TV).



martedì 27 ottobre 2015

Finali Mondiali Ferrari – Le tre lady del Challenge



Sono veloci, agguerrite e non temono nessuno. Sono le tre signore del Ferrari Challenge, le sorelle italiane Corinna e Manuela Gostner e la cinese Jing Shi.

Nelle vene delle sorelle Gostner la velocità scorre nel sangue. Quella altoatesina è, infatti, una vera e propria famiglia da corsa. Nella Coppa Shell insieme alle due ragazze gareggia anche il padre Thomas mentre il fratello David è uno dei piloti più forti del Ferrari Challenge Europe Trofeo Pirelli.
Manuela arriva alle Finali Mondiali del Mugello, dove sono in programma le ultime due gare del Ferrari Challenge Europe e soprattutto dove si assegnerà il titolo di campione del mondo, sull’onda del bel risultato ottenuto a Valencia. Nella seconda gara, infatti, la ragazza del team Ineco MP è stata capace di un fantastico quinto posto. La sorella Corinna in quella stessa gara ha invece bissato il decimo posto già ottenuto in Gara-2 ad Imola.

Jing Shi, nella Coppa Shell del Ferrari Challenge Asia Pacific è riuscita a fare addirittura meglio, conquistando addirittura un posto sul podio. È successo a Zhuhai, quando la velocissima cinese è riuscita ad aggiudicarsi il terzo posto. 
Al Mugello, nel Campionato del Mondo, le tre 
signore del Ferrari Challenge 
saranno in pista assieme. Sarà l'occasione per scoprire chi è veramente la più veloce.

Il calendario provvisorio della Clio Cup Italia 2016



Con la stagione 2015 che si è appena conclusa, la Clio Cup Italia prepara già il prossimo anno. Saranno in tutto sei gli appuntamenti del calendario (ancora provvisorio) del 2016; non senza una novità assoluta: in due occasioni, a Misano e nell’ultimo round di Imola, verranno disputate tre gare al posto di due.

A dare il via al monomarca riservato alle veloci berline RS 1.6 Turbo, come già accaduto quest’anno, sarà Imola, nel fine settimana del 3 aprile. Poi ci si sposterà a Misano, nel weekend dell’8 maggio. Confermata anche la tappa di Monza, in programma a inizio luglio. Dopo la pausa estiva si proseguirà con le trasferte del Mugello e Vallelunga, rispettivamente il 4 e 25 settembre, con il finale appunto a Imola il 9 ottobre.

Un calendario vario, che prende ancora una volta in considerazione dei circuiti blasonati e particolarmente selettivi, preannunciando sin da adesso una nuova ed avvincente sfida dopo l’emozionante epilogo del 2015, con cinque piloti di tre differenti team in lizza fino all’ultimo per il titolo.

IL CALENDARIO PROVVISORIO 2016

3 APRILE  IMOLA
8 MAGGIO  MISANO
3 LUGLIO  MONZA
4 SETTEMBRE  MUGELLO
25 SETTEMBRE  VALLELUNGA
9 OTTOBRE  IMOLA

Balletti Motorsport: successo nell’Historic Touring


> di Andrea Zanovello  (
> foto 
Carmelo Balletti

Il mese di ottobre si chiude con una giornata molto particolare, quella di domenica scorsa, per la Balletti Motorsport che era impegnata nell’Autodromo di Adria (RO) in una gara non valevole per il Campionato Italiano Velocità Autostoriche.
Al via della manifestazione era schierata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci i quali con una prestazione perfetta si sono aggiudicati la vittoria assoluta; la gioia per il successo è però durata poco in quanto nel pomeriggio è arrivata la notizia della scomparsa di Giuseppe “Pinuccio” Gallo al quale è stata dedicata la vittoria.



Regolarità Auto Storiche - ​Il Trofeo Tre Regioni ha premiato i vincitori: sul podio finale Senna-Zaffani, Argenti-Amorosa, Mozzi-Biacca




Presso la Fiera di Padova, in occasione di “Auto e Moto d’Epoca”, si è svolta la premiazione del Trofeo Tre Regioni. Ad ospitarla lo stand ACI dove Renzo De Tomasi, organizzatore della Serie in collaborazione col Team Bassano, ha consegnato premi e iscrizioni gratuite agli equipaggi, partendo da quello femminile formato da Anna Dusi e Martina Stizzoli. 
I premi speciali, dedicati alle marche di auto, sono andati a Nico Bertazzo e Cristiano Torreggiani (Opel), Lorenzo Franzoso e Sonia Cipriani (Abarth), Enzo Scapin ed Ivan Morandi (Lancia) e Mauro Argenti e Roberta Amorosa (Porsche). 
Con Mattia Franchin, titolare di Grafiche Seriemme che ha messo in palio gli omonimi trofei, De Tomasi ha poi premiato i primi cinque della classifica assoluta vinta da Maurizio Senna e Lorena Zaffani seguiti da Mauro Argenti e Roberta Amorosa, secondi; Giordano Mozzi e Stefania Biacca, terzi; Enzo Scapin ed Ivan Morandi, quarti; Adriano Pilastro con Oscar Savoldelli, quinti. Tre le iscrizioni a gare 2016 consegnate ai vincitori, due ai secondi classificati ed una a testa a terzo, quarto e quinto.


A Federico Melotti, Presidente della Scaligera Rallye, è stata consegnata la coppa per la vittoria nella classifica scuderie.

In occasione dell’evento è stata anche presentata l’iniziativa prevista in occasione del prossimo Revival Valpantena nel quale sarà messa in palio per gli equipaggi iscritti al Trofeo Tre Regioni che hanno partecipato anche al Lessinia Sport dello scorso marzo la Supercoppa Valpantena.

Informazioni e classifiche finali al sito web www.trofeotreregioni.it

> foto Davide Cesario


lunedì 26 ottobre 2015

IL CALENDARIO DEL CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO 2016



Si è da poco conclusa la stagione 2015 del Campionato Italiano Gran Turismo, ma Acisport è già al lavoro per l'edizione 2016, la quattordicesima della serie tricolore, ufficializzando il calendario con i sette round con doppia gara.

La stagione si aprirà il 1° maggio a Monza e proseguirà nello stesso mese, il 29, all'Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il 19 giugno sarà la volta del Misano World Circuit per poi trasferirsi al Mugello il 17 luglio e, dopo la pausa estiva, la stagione riprenderà a Vallelunga l'11 settembre. Per la sesta prova si ritornerà ad Imola, mentre il gran finale è di nuovo programmato al Mugello il prossimo 16 ottobre.

Il calendario prevede appuntamenti solo su tracciati nazionali, ma Acisport ha intenzione di programmare una trasferta all'estero che si terrà in sostituzione di una delle due gare previste a Imola il 29 maggio o il 25 settembre.

CALENDARIO 2016

1 MAGGIO MONZA
29 MAGGIO IMOLA *
19 GIUGNO MISANO
17 LUGLIO MUGELLO
11 SETTEMBRE VALLELUNGA
25 SETTEMBRE IMOLA *
16 OTTOBRE MUGELLO

* TBA su circuito estero

A SIMONE IACONE IL TITOLO DELLA CLIO CUP ITALIA 2015


Simone Iacone è il campione della Clio Cup Italia 2015. L’abruzzese del team Rangoni Corse, ha conquistato il titolo del monomarca della Fast Lane Promotion nell’ultima gara del conclusivo appuntamento di Adria, che ha riservato emozioni e colpi di scena sino alla fine. Una vittoria a testa sul circuito rodigino per lo stesso Iacone, autore anche della pole, ed il suo compagno di squadra Josh Files, il quale si è imposto con autorità in Gara 2.

Un fine settimana perfetto per la squadra bolognese, che ha anche conquistato il titolo Team come lo scorso anno. E lo sarebbe stato perfetto anche per Iacone, che arrivava a questo settimo ed ultimo round del calendario nelle vesti di leader assoluto, con soli tre punti di vantaggio su Cristian Ricciarini (Essecorse). A rovinargli i piani in Gara 2, creando una certa “suspance”, è stato però il contatto avuto con il portacolori della Composit Motorsport, Simone Di Luca (uno degli altri tre pretendenti al successo assieme allo stesso Files e a Michele Puccetti), che è stato in seguito punito con la bandiera nera.

Ma la condotta ineccepibile di Files, alla sua quarta affermazione di questo 2015, e quella di Puccetti, che hanno concluso nell’ordine nelle prime due posizioni, ha tolto ogni possibilità a Ricciarini (scattato davanti a tutti per l’inversione della griglia), che dopo avere concluso quarto in Gara 1 ha finito la sua stagione sul gradino più basso del podio, conquistando il titolo Gentleman.

Ad Alfredo De Matteo, protagonista alla sua prima stagione nella Clio Cup Italia in cui è andato a segno due volte con la Melatini Racing (Monza e Mugello) è andato invece il titolo Rookie.

«Gara 2? Abbiamo avuto sempre la situazione sotto controllo. Per quanto riguarda il titolo devo dire che questa stagione con il team Rangoni Corse ha rappresentato una delle più belle esperienze della mia carriera fino a questo momento. La squadra e lo spirito che si è creato in essa sono stati straordinari». - è stato il commento sul podio di Simone Iacone.

Il campionato dopo 14 gare (top 5): 1. Simone Iacone (Rangoni Corse) 206 punti; 2. Cristian Ricciarini (Essecorse) 203; 3. Josh Files (Rangoni Corse) 178; 4. Simone Di Luca (Composit Motorsport) 176; 5. Michele Puccetti (Rangoni Corse) 167


A Suzuka, Alessandro Fogliani s’impone per la prima volta nel Maserati Trofeo


Nella seconda gara sul circuito di Suzuka nel quinto appuntamento del Maserati Trofeo World Series trionfa Alessandro Fogliani. L’Italiano, scattato dalla prima fila per effetto dell’inversione della griglia di gara 1, ha ottenuto il suo primo successo nel campionato al suo primo anno, di fronte ad un altro debuttante, Alexander West (di Hong Kong). I primi due classificati provengono entrambi dalla Maserati Racing Academy, programma dedicato alla formazione di nuovi piloti organizzato all’inizio della stagione a Vallelunga. A completare il podio il belga Adrien De Leener di fronte all’australiano Richard Denny ed Emanuele Smurra. Alessandro Iazzetti chiude sesto, perdendo alcune posizioni negli ultimi attimi a causa di un’uscita di pista.

I due pretendenti al titolo, Romain Monti e Riccardo Ragazzi non sono riusciti a prendere punti e tutto è rimandato all’ultimo round ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi che si disputerà l’11 dicembre, con il francese favorito in quanto può contare su un vantaggio di 40 punti (con 41 ancora a disposizione). In realtà la differenza punti può variare in quanto i piloti dovranno scartare obbligatoriamente i punti di un round a scelta. Il primo ad uscire di scena è stato l’italiano, finito contro le barriere alla prima curva dopo aver perso il controllo della vettura, coinvolgendo anche Lino Curti che nell’occasione ha bucato un pneumatico. 

Monti, invece dopo aver lottato per le prime posizioni, al settimo giro, nel tentativo di superare Shinji Nakano ha urtato la vettura del giapponese provocandone l’uscita in testacoda e lo scontro con Carlo Curti. Per questo contatto il francese è stato penalizzato con un drive through, che però ha poi scontato al termine della prova con 25 secondi aggiuntivi. Inevitabile l’entrata della safety car per rimuovere le due auto, che di fatto ha congelato la prova per cinque tornate. Alla ripartenza un altro incidente ha provato l’uscita di Barrie Baxter e Andreas Segler, interessando anche Giuseppe Fascicolo che però è riuscito a tagliare il traguardo ottavo alle spalle di Claudio Giudice.

“E’ incredibile – ha dichiarato Fogliani – è la mia prima vittoria nel Trofeo Maserati ed è arrivata al mio primo anno. Sono felicissimo. Ho sfruttato la posizione di partenza e ho cercato di spingere al massimo. Sono sempre stato concentrato, anche dopo la ripartenza e alla fine è andato tutto bene. E’ un campionato fantastico”.

Nella giornata di sabato è stata organizzata una spettacolare parata in pista con un centinaio di vetture del Tridente, da quelle d’epoca alla gamma attuale, guidate dagli appassionati del Maserati Club Japan.

Photo: credits Maserati/Grimfoto 

Grande show al Tindari Rally Special Guest Tony Cairoli

RIOLO-ALDUINA



E’ stato un grande spettacolo il Tindari Rally Special Guest Tony Cairoli. Dal lato sportivo una gara incerta ed aperta fino al traguardo, dove i palermitani della CST Sport Totò Riolo e Massimiliano Alduina su Mitsubishi EVO X della LB Tecnorally, hanno preceduto il giovanissimo palermitano Marco Pollara navigato dal due volte tricolore Giuseppe Princiotto sempre in lotta per il successo sulla Renault Clio Super 1600. Terzi sono i messinesi Marcello Rizzo e Antonio Pittella sulla Peugeot 106 Kit, con i palermitani Filippo Vara e Gianfranco Rappa saliti quarti sulla Renault New Clio quando un’uscita di strada sulla penultima prova ha messo ko Davide Casella e Francesco Galipò su Renault Clio Super 1600. 

TONY CAIROLI
Una dimostrazione d’affetto della Sicilia ed in particolare della sua città verso l’otto volte Campione del Mondo di Motocross Tony Cairoli, che ha ricambiato salutando ed intrattenendosi con tanti ammiratori ed amici ed infiammando il pubblico del rally al volante della Citroen C4 WRC nel ruolo di apripista. 
Molte le iniziative arrivate a sorpresa ad impreziosire l’evento organizzato dalla Scuderia CST Sport e dedicato al pluri campione pattese nel segno dello sport e dell’agonismo. La Cerimonia di Partenza è stata salutata dalla locale Fanfara dei Bersaglieri. Dopo lo start il Comune di Patti ha scoperto quattro gigantografie di Tony Cairoli posizionate su una torretta all’inizio del Lungomare, che ripercorrono i momenti più significativi della splendida carriera del campione. 
A salutare i vincitori sono state le evoluzioni di Valerio Calderoni, Campione del Mondo 2009 e 2011 di Jet Sky Free Style, nel tratto di mare dinnanzi il podio. 

POLLARA-PRINCIOTTO
“E’ una gioia vedere tanto pubblico soprattutto nella mia città - ha detto Tony Cairoli sul palco - E’ proprio qui che è nato il mio amore per le moto ma anche per i rally quando da bambino vedevo il rally di Messina. Sono grato agli organizzatori per avermi dedicato addirittura una gara e mi ha emozionato la sorpresa che il Comune mi ha riservato. Queste strade sono spettacolari e bellissime anche se molto difficili. Mi sono molto divertito e come di consueto il pubblico è stato unico”-.

Riolo ha vinto il crono d’apertura, ma sul secondo un errore nella procedura d’avvio della vettura turbo 4x4 lo ha costretto ad una decisa quanto pronta rimonta, lasciando il comando a Pollara, che per una partenza anticipata con la sua Clio della Top Rally ha subito una penalità. Il comando provvisorio è stato preso dai messinesi Marcello Rizzo ed Antonio Pittella sulla Peugeot 106 Kit, l’equipaggio della New turbomark è stato sempre tra i maggiori protagonisti e sull’ultimo crono si èarrampicato sul podio. 
Nelle quattro prove successive altro 1 a 1 tra Riolo in rimonta e Pollara in attacco. L’equipaggio di casa e portacolori del Team Phoenix formato da Alessandro Casella e Francesco Galipò si sono subito attestati nelle posizioni di testa ma un’uscita di strada sull’ultima prova li ha costretti a rinunciare ad ogni ambizione. 
Sotto al podio sull’ultima prova è risalito il palermitano di Collesano Filippo Vara anche lui sulla Renault New Clio dove lo ha navigato Gianfranco Rappa, nonostante il debito iniziale di familiarità con le strade. Quinto malgrado i ripetuti attacchi più insidiosi sono stati quelli del santateresino della Phoenix Giuseppe Nucita che, sulla Renault New Clio, navigato da Gaetano Caputo ha pagato un set up non efficace ad inizio gara ed un testacoda sul primo crono, ma ha sopravanzato nel finale Salvatore Armaleo. Il driver messinese, sesto al traguardo, navigato dalla figlia Claudia sulla Renault Clio Super 1600, non ha trovato mai il giusto feeling con le coperture scelte per la Renault Clio Super 1600. Il calatino Maurizio Ciffo affiancato dal bravo messinese di Pace del Mela Massimo Cambria ha chiuso al settimo posto con la Subaru Impreza N12,nonostante un pò di ruggine addosso. Ottava piazza assoluta per l’esperto equipaggio della zona e portacolori della Messina Racing Team Antonino Segreto e Roberto Longo che con la Peugeot 106 a.6 16V hanno dominato la combattuta ed affollata classe A6. Scivolato in nona piazza sul finale per una foratura il sempre incisivo ennese Giuseppe Frattelmi navigato da Luigi Aliberto sulla Renault New Clio R3. 
A completare la top ten gli agrigentini della S.G.B. rally Giuseppe Fallea ed Angelo Costanza, secondi in A6 con la Peugeot 106 1.6 16V. Successo tra le due ruote motrici del gruppo N per i vincitori della numerosa e sempre sorprendente classe N2, Salvatore Calabrò e Fabio Notaro su peugeot 106 1.6 16v.

Classifica dei primi 10: 
1 Riolo - Alduina (Mitsubishi EVO X) in 27’57”8; 2 Pollara - Princiotto (Renault Clio S1600) a 5”00; 3 Rizzo - Pittella (Peugeot 106 Kit) a 38”8; 4 Vara - Rappa (Renault New Clio ) a 42”6; 5 Nucita - Caputo (Renault New Clio) a 43”9; 6 Armaleo - Armaleo (Renault Clio S1600) a 44”3; 7 Ciffo - Cambria (Subaru Impreza N12) a 53”8; 8 Segreto - Longo (Peugeot 106 1.6 16V) 1’14”7; 9 Frattalemi - Aliberto (Renault New Clio) a 1’21”0; 10 Costanza - Fallea (Peugeot 106 1.6 16V) a 1’25”5.

Formula Junior: per Arduino Giretti bilancio positivo a Varano nel Trofeo Corsini



Weekend di riscatto per Arduino Giretti nell'ultimo round 2015 del Trofeo Sandro Corsini di Formula Junior. Dopo la sfortunata prova di Monza di inizio ottobre, risolti i problemi meccanici che lo avevano fermato all'Autodromo Nazionale, Giretti ha potuto esprimersi al meglio grazie ad una monoposto Covir ritornata in ottima forma, concludendo al quarto posto in entrambe le gare. Risultati utili per la classifica del campionato e per ricaricare il morale.

In Gara-1, alle spalle del vincitore  Marco Visconti si è accesa una lotta per un posto sul podio con protagonisti Giretti, Paolo Coppi e Giuliano Zecchetti (nella foto) che giravano con crono da prove di qualificazione. La gara si è conclusa con Visconti, Coppi e Zecchetti ai primi tre posti della classifica. A una tornata dal traguardo, Giretti ha rallentato ed ha chiuso al quarto posto.

Analogo risultato in gara-2, iniziata con un corpo a corpo alla prima curva con Massimo Galli finito per Giretti a bordo pista con pronta replica e sorpasso all’interno della parabolica per riprendere la posizione e rimontare Coppi e Zecchetti in un giro. Un loro errore ha consentito a Giretti di superare Coppi e di conquistare la terza posizione, mantenuta per oltre metà gara fino al testacoda che gli ha fatto perdere il contatto con Zecchetti e ha facilitato il sorpasso di Coppi.



Bilancio positivo quindi per Tailorsan Team Covir e per il suo pilota Arduino Giretti, che lascia soddisfatto l'Autodromo Riccardo Paletti di Varano: "E' stato un buon fine settimana, dopo la parentesi deludente di Monza. Ho sfiorato due volte il podio  e i punti conquistati qui a Varano mi hanno avvicinato al terzo posto finale del campionato, un risultato positivo, tenuto conto che non ho partecipato alle gare disputate qui in giugno. Un risultato raggiunto grazie all'impegno del Team e dei miei sponsor Nova, SDG, SteFer"