mercoledì 10 settembre 2025

ALFA REVIVAL CUP: ALFA DELTA IN GRANDE SPOLVERO AL MUGELLO

 

E’ ripartita alla grande la stagione Alfa Delta, che nel quinto e penultimo round stagionale dell’Alfa Revival Cup, andato in scena nel fine settimana sulla pista del Mugello, dopo la pole position non ha solo monopolizzato il podio ma ha piazzato ben cinque auto ai primi cinque posti.

 


Sul gradino più alto è salito il rientrante Ambrogio Perfetti, autore anche della pole position con la sua GTAm #105, che dopo la bagarre dei primi giri ha disputato, in solitaria, una gara consistente   facendosi trovare pronto ad approfittare delle defaillance di altri concorrenti per involarsi verso la vittoria.

 

Altrettanto consistente la gara di Peter Bachofen-Dario Inhelder, che hanno portato la loro GTAm #85 a passare per seconda sotto la bandiera a scacchi, accorciando le distanze in classifica generale dal leader Bertinelli, costretto allo stop. Con soli 7.5 punti di distacco dalla vetta saranno loro gli unici reali sfidanti per la corsa al titolo nella prova conclusiva che si svolgerà a Spa Francorchamps a fine settembre. Il ritiro per noie al cambio ha invece ridotto al lumicino le speranze di Mario Salomone-Giacomo Barri #23, che alla vigilia del Mugello erano secondi a pari merito con l’equipaggio svizzero, di restare in corsa per il titolo.  

 

La splendida cinquina per la squadra varesina è stata completata dalla pattuglia delle Giulia Sprint GTA, in varie versioni. Sul terzo gradino del podio, vincendo anche la classe I GR5 1600, sono saliti Walter Ben-Roberto Restelli con la  GTA 1600 gr. 5 #77, che senza la penalizzazione di 25” per velocità eccessiva in pit lane avrebbero poturo soffiare la piazza d’onore ai compagni di squadra. Alle loro spalle la new entry norvegese Fred Avre Monsen, che al volante della GTA #138 conquista il primato di classe G2 GTS 1600, davanti all’altra GTA Gr. 5 #36 di Christian Ondrak-Massimo Bortolami.

 

Noie tecniche hanno invece rallentato la gara di Bernhard Laber-Lukas Stojetz #69, autori di una gara sempre al vertice prima che un colpo danneggiasse la coppa dell’olio causando una perdita di lubrificante, e Carlo Barbolini Cionini-Raffaele Raimondi #19.   

 

Ora, a scandire l’avvicinamento al round finale Alfa Revival Cup in programma l’ultimo fine settimana di settembre sulla mitica pista di Spa Francorchamps, Alfa Delta sarà impegnata in due eventi sulle strade di montagna del Mottarone, con Tutto Bene Hillclimb dove sarà presente con una GTAm per Max Micciulla, e nell’Engadina per Bernina Gran Turismo dove sarà presente con due GTAm per Ronnie Kessel e Francesco Siccardi, oltre ad una GTAm e una GTA con le quali Giacomo Barri e Roberto Restelli faranno provare il brivido della cronoscalata ad alcuni fortunati ospiti.  






Butti incanta il Red Bull Ring e torna in testa al TCR Europe


Il penultimo appuntamento stagionale del TCR Europe ha regalato emozioni forti e risultati importanti per MM Motorsport, che ha schierato tre vetture al Red Bull Ring. Marco Butti ha raddrizzato una stagione straordinaria centrando due podi e issandosi in vetta alla classifica di campionato, quando al termine manca soltanto la finale di Barcellona. Ma non è stato solo il giovane comasco a brillare: l’intero team ha confermato prestazioni di altissimo livello con Giacomo Ghermandi e Jacopo Cimenes capaci di attirare le attenzioni degli addetti ai lavori.

Butti ha vissuto un weekend da gran protagonista sin dalle prove libere, dove ha firmato il secondo miglior tempo nelle FP2 e ha accarezzato molto da vicino la possibilità di firmare la pole position. Il pilota comasco in qualifica ha ottenuto la seconda fila ad appena due decimi dal miglior crono, mentre nelle due gare in programma ha saputo unire concretezza e spettacolo: terzo in Gara 1, secondo in Gara 2 dopo due sorpassi di rara bellezza che lo hanno portato sul secondo gradino del podio. Grazie a questi risultati, Butti raggiunge la vetta della classifica a pari punti con Eric Gené, quando al termine della stagione manca solo il round di Barcelona. Non sarà facile per il comasco, che in Spagna dovrà caricare il massimo della zavorra per via dei risultati austriaci. La sua stagione, decisamente esaltante fin qui, è pronta a vivere il momento decisivo.

Weekend positivo anche per Giacomo Ghermandi, al ritorno nel TCR Europe. Il pilota bolognese, al rientro in pista dopo lo stop forzato in seguito all’incidente di Most, si è dimostrato competitivo e decisamente a suo agio sulla pista austrica. Dopo aver sfiorato la P9 in qualifica, – che gli avrebbe garantito un incredibile accesso alla Q2 – sfumato per un track limit millimetrico, nelle due gare "Jack" ha raccolto due piazzamenti solidi, conquistando in entrambi i casi il secondo posto nel Diamond Trophy. Un rientro decisamente positivo, che conferma la sua grande crescita che gli ha permesso di correre con pieno merito in un campionato così competitivo come la serie continentale.

Dai due volti invece il weekend di Jacopo Cimenes, capace di lasciare in Austria un segno indelebile fino al colpo di scena di Gara 1. Dopo prove libere e qualifiche brillanti, in cui il pilota pugliese aveva dimostrato una costanza di rendimento e una velocità degna dei migliori della serie – in piena continuità con quanto visto nel debutto di Misano – la sua corsa si è interrotta bruscamente al primo giro di Gara 1, alla terza curva, a causa di un contatto spettacolare che ha causato la bandiera rossa. Auto KO, ma pilota incolume, con il weekend che si è purtroppo concluso anzitempo. Il weekend del Red Bull Ring ha dimostrato che Cimenes, autore del quinto miglior crono in una delle qualifiche più tirate di sempre - ben 20 auto in appena 1 secondo - , ha tutte le carte in regola per diventare uno dei migliori protagonisti della scena turismo internazionale.

Il TCR Europe tornerà in pista tra soli dieci giorni sul tracciato di Barcellona, dove Marco Butti si giocherà il titolo. MM Motorsport arriverà in Spagna con la consapevolezza di poter contare su una squadra forte, compatta e in grado di stupire ancora, pronti a dare il 100% in un weekend che si preannuncia decisamente infuocato, con ben 13 piloti ancora matematicamente in grado di aggiudicarsi l'ambita corona europea.

Credit: TCR Europe







GT ITALIANO \IL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT AL MUGELLO PER L’ULTIMO ATTO DEL CAMPIONATO GT ENDURANCE


Il team Antonelli Motorsport si appresta ad affrontare il round numero quattro del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, che questo fine settimana (13 e 14 settembre), sui 5,2 chilometri del circuito del Mugello, giunge al proprio epilogo.

In Toscana la squadra di Marco Antonelli vi arriva dopo il weekend assolutamente positivo di Imola dello scorso agosto, dove Colin Caresani, Florian Scholze e Tanart Sathienthirakul hanno conquistato il loro primo successo nella classe Pro-Am ed il quinto posto assoluto con la Mercedes-AMG GT3 EVO numero 64. Un risultato, quello da loro ottenuto sul tracciato del Santerno, che ha fatto seguito al quinto posto messo a segno a Monza dopo il difficile esordio di Misano.

Equipaggio vincente non si tocca e al Mugello saranno gli stessi Caresani, Scholze e Sathienthirakul ad alternarsi al volante della vettura della Casa della stella a tre punte, con l'obiettivo di puntare nuovamente al massimo risultato, anche nell'ottica della classifica che attualmente li vede occupare il sesto posto pagando un gap di 19 punti nei confronti della leadership. Anche se in questa occasione bisognerà fare i conti con i 12 secondi di handicap tempo da scontare, proprio in virtù del risultato di Imola.

Novità in arrivo invece sulla seconda Mercedes numero 16, che vedrà darsi il cambio i riconfermati Beppe Fascicolo e Aaron Farhadi, a Imola assieme a Filippo Bencivenni quinti della Am. Al Mugello al posto dello stesso Bencivenni ci sarà infatti il 26enne pilota corso con doppia nazionalità franco-svizzera Lucas Valkre, che al proprio attivo vanta già varie esperienze in GT e il quale si appresta a fare il proprio esordio nella serie tricolore di durata.

A inaugurare il weekend del Mugello saranno le due sessioni di prove libere di venerdì, mentre una terza è in programma sabato mattina. Sempre sabato, a partire dalle 14:30, si svolgeranno i tre turni di qualifica. La gara, di 180 minuti, scatterà infine domenica alle 14:30 e verrà trasmessa in live streaming sui canali social del Campionato Italiano Gran Turismo e in diretta su ACI Sport TV. (Antonelli Motorsport Press)

Ph. Foto Speedy 


martedì 9 settembre 2025

Si scaldano i motori per il 35° Gran Premio Nuvolari


Milano, 9 settembre 2025 – Conto alla rovescia per la 35ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche che il 19 settembre prenderà il via da Piazza Sordello di Mantova, città natale del “mantovano volante”, alla presenza di alcuni tra i più iconici esemplari dei gioielli d’epoca, per celebrare la memoria del più famoso pilota di sempre, il grandeTazio Nuvolari.

L’edizione di quest’anno si prospetta ricca di novità e sempre più coinvolgente. I 292 equipaggi provenienti da tutto il mondo, a bordo dei loro bolidi d’antan, percorreranno il rinnovato percorso di 1.081 km attraverso i paesaggi più pittoreschi di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino.

Come da consolidata tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 verrà riservato simbolicamente al mitico Tazio Nuvolari. Segue una rappresentanza di GT, moderne Gran Turismo, e quindi le 292 auto storiche provenienti dai numerosi paesi in rappresentanza di tutti i continenti e le 35 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle classiche francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno 90 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1923 al 1946) che prenderanno parte alla manifestazione.
Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; saranno più di 100 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.

Insieme alle vetture gioiello sarà possibile anche riconoscere i migliori top driver di categoria, da Andrea Vesco vincitore della passata edizione a Passanante, Belotti, Di Pietra, Beccalossi, Aliverti, Gamberini, Sangiovanni, Turelli, Fontanella, insieme ai top driver argentini Tonconogy ed Erejomovich, solo per citarne alcuni. Sarà una battaglia serrata, dalla prima all’ultima delle 100 prove cronometrate.

La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della federazione sportiva nazionale.

Anche quest’anno l’evento può contare sul supporto di importanti aziende, quali Red Bull, Finservice Group, Morbio Costruzioni, Penske Cars, Locman, Zero Time e MC Stone con il proprio integratore Cognizant, grazie ai quali il Gran Premio Nuvolari proporrà ai concorrenti un’esperienza unica, con l’obiettivo di unire il piacere della guida tra luoghi unici all’adrenalina della competizione sportiva di altissimo livello.

Gran Premio Nuvolari 2025: 
i dettagli della 35ª edizione

Presenze: 292 gli equipaggi confermati al via, provenienti da paesi di tutto il mondo

Periodo di ammissione delle vetture: dal 1919 fino al 1981. Ci sarà anche una rappresentanza di moderne Gran Turismo

Programma: quest’anno le verifiche sportive e tecniche ante gara di giovedì 18 settembre si terranno a Mantova, presso Palazzo Te

Il percorso 2025

Venerdì 19 settembre, come da tradizione, gli equipaggi partiranno dalla storica Piazza Sordello, il cuore della città di Mantova. Attraverseranno le strade della Pianura Padana, con i controlli a timbro a Suzzara, Reggiolo e Campagnola Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con il circuito cittadino di Forlì e l’arrivo a Cesenatico, dove si terrà la prima serata, presso il Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini.

Sabato 20 settembre, la seconda tappa, vedrà il percorso snodarsi da Rimini verso la Toscana, l’Umbria e le Marche. Previsti i passaggi da Sant’Angelo in Vado, Sansepolcro, Monte San Savino, Piazza del Campo a Siena e il break a Borgo Scopeto, tra gli “alti e schietti” cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, transiteranno sul Ponte a Buriano, immortalato da Leonardo Da Vinci nel suo più celebre capolavoro: la “Monna Lisa”, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, con prima la passerella di Piazza Tre Martiri ed infine il passaggio presso il Parco Fellini dove le vetture sosteranno per la notte. In serata, il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel Rimini.

Domenica 21 settembre gli equipaggi si dirigeranno verso Nord. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”. Il Castello Estense sarà la sede del controllo orario che Ferrara riserverà ai concorrenti, subito dopo nell’ovale della Piazza Ariostea si disputerà la “Power Stage”, la prova spettacolo in diretta televisiva. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate e Bondanello. Il pranzo, nella cornice dell’abbazia del Polirone a San Benedetto Po, sarà l’ultimo atto prima dell’arrivo a Mantova in Piazza Sordello.

Gran Premio Nuvolari Green

Il Gran Premio Nuvolari ha avviato nel 2020 l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green” per promuovere la sostenibilità ambientale. Tra le azioni principali: la piantumazione di alberi per compensare la CO₂ emessa dalle auto storiche e la riduzione della plastica tramite la distribuzione di borracce ecologiche in tritan a partecipanti, staff e media. Inoltre, durante le partenze da Mantova e Rimini saranno disponibili erogatori di acqua potabile.

Requisiti e termini di iscrizione

Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1981 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico. o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.

Verrà inoltre organizzata una speciale appendice denominata “Coppa Nuvolari GT 2025”, riservata ad un numero massimo di 35 Gran Turismo costruite dal 2001 al 2025 e suddivise in tre categorie: “M1” (2000 - 2010) - “M2” (2011-2020) - “M3” (2021-2025). Le vetture dovranno essere regolarmente targate e revisionate, equipaggiate esclusivamente con pneumatici omologati per la circolazione stradale. Sono escluse le vetture in allestimento corsa.

Nella redazione delle classifiche, non verrà applicato alcun coefficiente basato sull’anzianità della vettura. Ai partecipanti verranno assegnati i numeri di gara dal n. 401 in poi, in base all’anzianità delle vetture stesse. Saranno redatte speciali classifiche di categoria ed assoluta che porteranno all’assegnazione dei premi di Categoria e della “Coppa Nuvolari GT 2025”.

(Press Office: Equipe International)



lunedì 8 settembre 2025

F. Junior, Visconti è primo al Mugello


Marco Visconti ha ripreso la posizione che predilige vincendo entrambe le gare di Formula Junior organizzate al Mugello da PNK Motorsport. Il portacolori di Stilo Corse, partito dalla pole position, è stato protagonista di un prova in linea con le aspettative che ha portato la sua Reggiani a tagliare il traguardo in prima posizione. Bella prova di Nicolò Soffiati (Silva di Diesse Corse), con duello vincente con Jacopo Prescendi (Reggiani), costretto quest’ultimo al ritiro dopo cinque giri. Sorte analoga per Niccolò Bettini, partito dalla prima fila e tradito a inizio gara dalla sua Locatelli. 
Terzo gradino del podio in rimonta per Marco Maneschi (Reggiani), partito dalla quinta fila dello schieramento.
Seguono Claudio Gattuso (Locatelli), Fabrizio Vitellino (Dywa Riponi), Roberto Di Modugno (Cavallini).
Esito analogo in gara-2 con Visconti davanti a Soffiati, ancora primo nella categoria Corsini, e a un coriaceo Bettini, risalito dal fondo dello schieramento. In rimonta anche il quarto posto dí Gigi Luciano che ha concluso davanti a Maneschi e a Claudio Gattuso. Poca fortuna invece per Di Modugno e Prescendi, costretti anzitempo ai box.
Le classifiche del campionato di Formula Junior vedono Bettini e Soffiati al primo posto rispettivamente del Trofeo Tavoni e del Trofeo Corsini.

Foto di Claudio Signori




FIA WEC\ Vittoria Porsche in Texas davanti a Ferrari e Peugeot.


Partenza con safety car per la Lone Star Le Mans - la 6 ore di Austin del FIA WEC - a causa della pioggia insolita per la stagione in Texas. Dopo una interruzione dovuta a bandiera rossa, la corsa è finalmente ripresa poco prima di un terzo della distanza prevista.
Inizialmente, sono state le Ferrari #83 e #51, in prima fila, a dominare il gruppo di 18 Hypercar, ma la Porsche #6 guidata da Laurens Vanthoor non è mai stata lontana dal terzo posto, che è diventato secondo quando Philip Hanson ha perso più di mezzo minuto a causa di un ritardo al pit stop.

Dopo un solido stint centrale di Matt Campbell, il momento cruciale è arrivato verso le quattro ore, quando Kévin Estre ha sfruttato una ripartenza provvisoria della safety car da parte di Alessandro Pier Guidi per allungare alla curva uno e guadagnare un vantaggio che non avrebbe più ceduto. Il pilota francese si dimostrato impeccabile e ogni volta che il suo vantaggio veniva annullato da una neutralizzazione, si impegnava immediatamente a ricostruirlo, arrivando a tagliare il traguardo con un vantaggio di poco meno di dieci secondi sul suo inseguitore più vicino.

Miguel Molina ha portato al secondo posto la Ferrari 499P #50 dell'AF Corse, dopo aver avuto la meglio su Stoffel Vandoorne negli ultimi giri, mentre il Team Peugeot TotalEnergies ha festeggiato il suo miglior risultato collettivo di sempre nel FIA WEC, piazzandosi al terzo e quarto posto con i suoi prototipi 9X8 #94 e #93. 

Sulla vettura che condivide con Antonio Giovinazzi e James Calado, Alessandro Pier Guidi ha subito una foratura causata da un contatto poco dopo aver ceduto il primo posto a Estre, facendo scendere la 499P #51 al 13° posto, ma l'italiano è poi risalito fino al quinto posto, allungando di poco il vantaggio del trio in campionato.

Il loro principale rivale per il titolo, la Ferrari #83 iscritta in modo indipendente, ha faticato a eguagliare la velocità delle due vetture ufficiali e ha ricevuto due penalità che l'hanno limitata al settimo posto, risultato comunque sufficiente per garantire ad AF Corse il titolo di Coppa del Mondo FIA per team Hypercar. 

Nella gara di casa, la Cadillac #38 ha diviso le due vetture italiane al sesto posto, mentre la vettura gemella #12 V-Series.R, vincitrice a San Paolo, è salita fino al terzo posto partendo dal 16° posto in griglia, prima di scivolare all'ottavo posto sul traguardo.

La stagione prosegue con la 6 Ore del Fuji, penultima tappa del campionato, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press

Alessandro Delbianco è Campione Italiano SBK. Foto Bonoragency Photosport


Alessandro Delbianco è campione italiano Superbike, il primo titolo della sua carriera al CIV. Un trionfo per l’alfiere Yamaha DMR Racing, che oggi a Imola è andato a vincere la gara laureandosi Campione Italiano con un round d’anticipo. Stagione fantastica fin qui per DB52, con 8 vittorie su 10 gare. Alle sue spalle, seconda posizione per Samuele Cavalieri, che con il successo di ieri ha chiuso un gran weekend per lui e per la Ducati del Broncos Racing. Terza posizione, e primo podio stagionale, per Kevin Manfredi (Penta Motorsport Honda). In classifica generale Delbianco è campione con 240 p. davanti a Luca Vitali (Ducati Broncos, 6° in gara) con 135 p. e Samuele Cavalieri terzo a 134 p.

Nella Production Bike successo per Davide Stirpe (Garage 51 Racing Team By Dto Ducati), che può festeggiare doppiamente perché è arrivato terzo sotto la bandiera a scacchi. Terza vittoria stagionale per lui. Seconda posizione per l’Aprilia di Simone Saltarelli (REVO – M2) con Riccardo Russo (BMW Pistard Racing Team) a chiudere il podio. In classifica generale Stirpe è leader con 215 p. davanti a Russo con 201 p. e Saltarelli con 142 p. (www.civ.tv)

Foto Bonoragency Photosport










Foto Bonoragency Photosport







Foto Bonoragency Photosport









Foto Bonoragency Photosport
















Foto Bonoragency Photosport