venerdì 11 luglio 2025
L'AC Cagliari festeggia “Serata in Rosso” e organizza il 1° Rally Città di Cagliari”
giovedì 10 luglio 2025
Nota di AC Milano sull'elezione del presidente ACI
L'elezione di Geronimo La Russa a presidente dell'Automobile Club d'Italia ha suscitato non poche polemiche. Al riguardo il Consiglio di Automobile Club Milano ha diramato una nota che riportiamo di seguito.
ACI, CONSIGLIO AUTOMOBILE CLUB MILANO: PRESIDENTE NAZIONALE ELETTO, NON NOMINATO. POLEMICHE SONO INSULTO A OLTRE 100 ENTI
“Ancora una volta, a scanso di interpretazioni e di valutazioni distorte, è giusto evidenziare che il Presidente dell’Automobile Club d’Italia è eletto e non nominato. Eletto, come accaduto ieri a Roma, a norma di statuto, al termine di elezioni democratiche che hanno visto come principali protagonisti i Presidenti di tutti gli Automobile Club delle singole Province italiane”.
Lo scrivono in una nota i vicepresidenti e i consiglieri dell’Automobile Club di Milano. “E proprio il nostro Presidente Geronimo La Russa – prosegue la nota - è stato democraticamente eletto con il 78% delle 2112 schede scrutinate, ovvero di tutto il corpo elettorale avente diritto al voto. Giova altresì ricordare che l’avvocato La Russa è impegnato, senza interruzione, nel mondo ACI dal 2010, quando venne eletto per la prima volta nel Consiglio Direttivo dell’Automobile Club di Milano”.
“Tutto ciò per dire – conclude la nota – che le polemiche innescate in queste ore sull’elezione di Geronimo La Russa, suonano come un insulto all’intelligenza e alla libertà di scelta democratica dei 98 Presidenti degli Automobile Club provinciali e degli altri numerosi ed importanti Enti aventi diritto al voto che ieri si sono espressi a favore del nostro presidente”.
F2 / AIX Racing con Emerson Fittipaldi Jr nel 2026
Il brasiliano, figlio del due volte campione del mondo di Formula 1 Emerson Fittipaldi, farà quindi il suo debutto in F2 la prossima stagione.
Parlando della sua conferma per il 2026, Fittipaldi Jr ha affermato che si tratta di un'enorme opportunità e che non vede l'ora di lavorare con il team AIX nel campionato di F2.
Foto Pezzoli \ New Reporter Press
Team Bassano: luglio inizia con tre gare
Romano d’Ezzelino (VI), 10 luglio 2025 – Stagione al giro di boa anche per il Team Bassano pronto a ripartire con un tris di gare nel prossimo fine settimana, facendo anche il resoconto di altre due corse nell’ultimo weekend di giugno.
Al Rally Golfo dell’Asinara si sono avuti dei buoni risultati grazie ad Enrico Pes di San Vittorio che assieme a Nicola Romano ha portato la Peugeot 205 Rallye al secondo posto assoluto; traguardo tagliato, in quinta posizione, anche per Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Fiat Ritmo 130 TC.
Buona gara, stavolta in Sicilia, anche per Giuseppe Savoca in coppia con Francesco Salomone Dongarrà e la BMW 2002 Ti con la quale si sono piazzati quinti assoluti al Rally di Caltanissetta, aggiudicandosi anche il successo nel 1° Raggruppamento.
Il mese di Luglio propone altri quattro appuntamenti iniziando col San Marino Rally, valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storici e in programma tra sabato e domenica; al via della gara del Titano due sono gli equipaggi portacolori del Team Bassano: Mauro Sipsz e Fabrizia Pons nuovamente con la Lancia Delta Integrale 16V e Tiziano Nerobutto con Giulia Zanchetta alle note su Opel Ascona SR 2.0. Nove le prove speciali in programma per poco meno di 75 chilometri cronometrati.
Due giornate, venerdì e sabato, anche per il Rally del Casentino Storico in programma a Bibbiena (AR) dove correrà la Fiat Uno Turbo di Davide Biasiolo in coppia con Francesco Bartolini.
Su tutt’altro fronte si svolgerà domenica 13 la cronoscalata “Cesana – Sestriere” valevole per il Tricolore Velocità Salita dove saranno tre i portacolori del team dall’ovale azzurro. Dopo il poco fortunato esordio al Lana Storico, Sandro Bodo ritrova la sua Lancia Beta Montecarlo, mentre per Carola Grosso sta per arrivare l’ora del debutto al volante dopo le esperienze sul sedile di destra: correrà con una Peugeot 205 Rallye e tra i tanti sostenitori ve ne sarà uno anche tra gli “avversari” dato che papà “MGM” sarà al via con la Porsche 911 SC.
mercoledì 9 luglio 2025
WEC / Ferrari verso la 6 Ore di San Paolo
Maranello 09 luglio 2025 - Ferrari torna sul palcoscenico del FIA World Endurance Championship in Brasile in occasione della 6 Ore di San Paolo, quinto atto iridato dell’annata 2025, che si disputa domenica 13 luglio dalle 11.30 (orario locale). Sul tracciato di Interlagos sono attese le 499P della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse con gli equipaggi numero 50, formato da Antonio Fuoco-Miguel Molina-Nicklas Nielsen, e 51, composto da Alessandro Pier Guidi-James Calado-Antonio Giovinazzi.
Intanto, alla viglia della prova sudamericana, Ferrari ha comunicato il rinnovo pluriennale del contratto con Giovinazzi, che continuerà a rappresentare la Casa di Maranello sia nelle competizioni endurance, sia come Reserve Driver in Scuderia Ferrari HP. Nel FIA WEC il pilota italiano classe 1993 ha sinora collezionato 20 presenze, 19 delle quali con la 499P, firmando con quest’ultima tre vittorie (inclusa la 24 Ore di Le Mans 2023) e altrettante Hyperpole.
Le dichiarazioni alla vigilia della 6 Ore di San Paolo.
Antonio Fuoco, 499P #50: “Gareggiare a Interlagos regala sempre belle emozioni a un pilota considerato che il contesto generale e il calore del pubblico sono qualcosa di davvero particolare. Torniamo in pista dopo Le Mans con la volontà, per il nostro equipaggio, di tornare a fare un buon risultato e assicurarci punti molto importanti in ottica campionato. Nonostante un anno fa la corsa a San Paolo non fu affatto facile per le Ferrari, siamo fiduciosi di poter progredire, capitalizzando l’esperienza fatta nel 2024. L’obiettivo della squadra sarà di sfruttare appieno il potenziale della vettura per raccogliere il miglior risultato possibile.”
Miguel Molina, 499P #50: “È bello tornare a San Paolo a gareggiare davanti a un pubblico che lo scorso anno ci accolse con tanto affetto, dimostrando quanto sia forte la passione per le gare endurance e per il Cavallino Rampante in Sudamerica. Sono felice, inoltre, di tornare in pista nel Campionato del mondo dopo la 24 Ore di Le Mans che per il nostro equipaggio non si è conclusa al meglio. C’è tanta voglia, quindi, di salire nell’abitacolo della nostra 499P e di vivere un bel fine settimana agonistico con la speranza di poter ottenere un risultato di alta classifica che sarebbe prezioso per conquistare punti essenziali per le classifiche iridate.”
Nicklas Nielsen, 499P #50: “Il circuito di San Paolo si è dimostrato complesso per noi nel 2024. È una pista che sottopone gli pneumatici a un certo degrado, ma rispetto allo scorso anno il tracciato è stato riasfaltato, quindi dobbiamo aspettare le prime prove libere per avere dei riscontri oggettivi su questo aspetto. Ci aspettiamo una gara difficile, ma cercheremo di fare del nostro meglio sperando di poter lottare per le posizioni di vertice. In ogni caso Interlagos è un luogo iconico per tutti gli appassionati di motorsport dove è bello gareggiare, davanti a un pubblico straordinario.”
Alessandro Pier Guidi, 499P #51: “Non penso che Interlagos sia la pista più favorevole alla nostra vettura, ma finora quest’anno abbiamo dimostrato di essere migliorati in generale in ogni circuito quindi la speranza è di poter ottenere un buon risultato. Come dall’inizio del campionato, l’obiettivo sarà di fare quanti più punti possibili, e se potremo lottare per la vittoria o un piazzamento sul podio faremo di tutto per ottenerlo, con l’ambizione principale di rimanere in testa alle classifiche del campionato Costruttori e Piloti. Rispetto al 2024 c’è un nuovo asfalto che scopriremo dal vivo quando saremo in pista.”
James Calado, 499P #51: “La pista di San Paolo lo scorso anno si è rivelata difficile per noi, dimostrandosi invece più favorevole ad altri avversari. Mi aspetto una gara difficile su un tracciato che, personalmente, mi piace molto per le sue caratteristiche. Il nostro obiettivo principale è di conquistare molti punti, consolidando il nostro vantaggio nella classifica Piloti, e assicurando alla Ferrari un buon risultato per il Campionato del mondo Costruttori.”
Antonio Giovinazzi, 499P #51: “È bello tornare in pista dopo aver annunciato che continuerò a gareggiare come pilota ufficiale Ferrari anche nel futuro: è qualcosa che, oltre a riempirmi d’orgoglio, mi porterà ad avere sempre la massima motivazione. In Brasile lo scorso anno non brillammo in termini di prestazioni e risultati, ma sappiamo quali sono le aree di miglioramento e faremo del nostro meglio per ottenere il miglior risultato possibile, consapevoli che arriviamo a Interlagos da leader delle classifiche iridate, quindi cercheremo di conquistare punti preziosi per mantenere queste posizioni.”
Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti: “Arriviamo alla 6 Ore del Brasile, la gara che rappresenta il giro di boa del FIA WEC 2025, in una posizione privilegiata, considerato che siamo primi nelle graduatorie del Campionato del mondo Costruttori e Piloti, e in quella delle squadre indipendenti, in virtù dei risultati della 499P iscritta dal team AF Corse, prima alla 24 Ore di Le Mans. Nonostante questo, siamo consapevoli che le prossime quattro gare saranno complesse e che dovremo continuare a esprimerci al meglio, evitando ogni errore. Interlagos rappresenta forse uno dei tracciati più ostici per la nostra 499P, come del resto lo era una pista come Lusail, sede del primo atto dell’annata, dove siamo comunque riusciti a conquistare la vittoria e una storica tripletta. Con umiltà e concentrazione, unite alla consapevolezza delle capacità della nostra squadra, scenderemo in pista per ottenere il miglior risultato possibile.”
Ferdinando Cannizzo, Head of Ferrari Endurance Race Cars: "La 6 Ore di San Paolo rappresenta una tappa importante e nodale della stagione e vi arriviamo con la consapevolezza del lavoro svolto finora, nonché con la volontà e la determinazione di continuare a migliorarci sempre. Dopo la terza vittoria a Le Mans, e la quarta consecutiva in questa annata, la concorrenza sarà altissima, ma il nostro obiettivo resta quello di lottare per le posizioni di vertice e di raccogliere punti importanti per il campionato. Il circuito di Interlagos è una pista molto tecnica, caratterizzata da curve veloci, cambi di pendenza e un asfalto impegnativo per la gestione delle gomme: per questi aspetti la scelta e la messa a punto del setup, non meno che la strategia, giocheranno un ruolo determinante. La squadra ha lavorato intensamente al simulatore e in ufficio per esplorare un ampio range di messe a punto e strategie, identificando soluzioni specifiche per affrontare al meglio le particolarità di questa gara. Siamo confidenti, quindi, nonostante le difficoltà che non mancheranno, di poter raggiungere i nostri obiettivi." (www.ferrari.com)
Geronimo La Russa eletto Presidente ACI
martedì 8 luglio 2025
ITALIANO GT \ MATTEO CAIROLI CON IL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT AL MUGELLO
domenica 6 luglio 2025
A Monza doppietta italiana nella Eurocup-3
FOTO PEZZOLI - NEW REPORTER PRESS
DL Racing protagonista all'Autodromo Nazionale Monza nel Supersport GT
Prima vittoria per Mariani su Lamborghini nel Supersport GT a Monza
venerdì 4 luglio 2025
All’Autodromo di Varano s’intonano note verdiane per il CIV Classic
giovedì 3 luglio 2025
Auto Storiche, Classiche e Formula protagoniste a Vallelunga