venerdì 7 aprile 2023

A MANDELLO DEL LARIO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2023 TORNA MOTO GUZZI OPEN


Tornano a settembre le giornate di festa di Moto Guzzi. A Mandello del Lario l’appuntamento è dal 7 al 10 settembre per l’edizione 2023 di Moto Guzzi Open House. Dopo le grandi celebrazioni del centenario, nel settembre dello scorso anno, Moto Guzzi chiama a raccolta tutti i suoi appassionati per iniziare un nuovo affascinante secolo di storia.

Nel secondo weekend di settembre lo stabilimento di Mandello del Lario, vera mecca per ogni appassionato motociclista, aprirà le sue porte per accogliere e far divertire migliaia motociclisti che, come da tradizione, arriveranno da ogni parte del mondo. E con loro tante famiglie e turisti che potranno vivere una grande festa nello straordinario scenario del fine estate sul ramo orientale del lago di Como.
Come sempre sarà ricco il programma di eventi e iniziative che caratterizzeranno le giornate, il villaggio interno alla fabbrica sarà il tradizionale epicentro dei festeggiamenti mentre il Museo Storico, recentemente ristrutturato e con tutta la magnifica collezione di moto completamente restaurata, sarà meta obbligata per migliaia di visitatori.
La festa di Moto Guzzi coinvolgerà come sempre l’intera comunità di Mandello del Lario, la Municipalità e la cittadinanza sono pronte a rendere indimenticabile il weekend di festa, locali e negozi saranno aperti per accogliere al meglio tutti gli ospiti dell’Open House 2023.

FANATEC GT WORLD CHALLENGE EUROPE / LORENZO FERRARI CON LA MERCEDES-AMG GT3 DI AKKODIS ASP


Piacenza, 7 aprile 2023 - Lorenzo Ferrari si conferma, per il secondo anno di fila, al via del campionato Endurance del Fanatec GT World Challenge Europe by Aws. Dopo una prima stagione positiva, il giovane piacentino prosegue il proprio impegno nella serie continentale con i colori Mercedes. Stessa vettura ma nuovo team, che sarà l'Akkodis ASP.
Nel campionato di SRO Motorsports, Lorenzo completerà un equipaggio Pro assieme al tedesco Maximilian Götz e al francese Thomas Drouet. Dei tre, Ferrari (che ha compiuto 20 anni lo scorso ottobre) è in assoluto il più giovane.

Il calendario della serie Endurance si articolerà su cinque appuntamenti, inclusa la 24 Ore di Spa in programma a inizio luglio, in cui il piacentino farà la sua seconda apparizione dopo aver preso parte all'edizione 2022. Il primo impegno sarà invece a Monza tra poco più di due settimane (22/23 aprile). Quindi ci si sposterà al Paul Ricard, in Francia, per il secondo round in programma il primo weekend di giugno. Dopo Spa, le successive tappe saranno quelle del Nürburgring a fine luglio e Barcellona, a cavallo tra ottobre e settembre.

"Sono davvero felice di entrare in un top team come Akkodis ASP e di prendere parte al Fanatec GT Europe assieme a Götz e Drouet, che sono due piloti esperti e veloci - ha commentato Lorenzo - Il 2023 sarà un anno particolarmente pieno di impegni per me e non posso che esserne contento. Un grazie va alla mia nuova squadra, che ha voluto darmi fiducia. Una fiducia che già a Monza, sulla mia pista di casa, cercherò di ripagare”.

Si completa così un programma intensissimo per Ferrari, che prenderà parte quest'anno anche alla Porsche Carrera Cup Italia con Raptor Engineering e alla Porsche Carrera Cup Deutschland con la Proton Competition, la stessa squadra con cui lo scorso anno si è laureato campione LMGTE dell'European Le Mans Series assieme a Christian Ried e Gianmaria Bruni. Un titolo, quello che ha conquistato nella serie continentale, che va ad aggiungersi ai due ottenuti nel 2021 nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance e Sprint.

Premiati i vincitori della North West Regularity Cup


Chieri, 7 aprile 2023 – Con la cerimonia delle premiazioni che si è tenuta sabato 1 aprile a Riva presso Chieri, si è definitivamente conclusa la prima edizione della North West Regularity Cup, la Serie dedicata alla regolarità sport che contemplava cinque manifestazioni tra Piemonte e Liguria.

Per ospitare il pranzo conviviale e la successiva premiazione è stato designato il Ristorante San Martino a Riva di Chieri, già sede della direzione gara dell’edizione 2022 de La Grande Corsa e, oltre ai conduttori premiati erano presenti anche gli organizzatori delle cinque manifestazioni della prima edizione che, nell’ordine, sono state: Rally Lana Storico, Valli Cuneesi, Il Grappolo, Giro dei Monti Savonesi e La Grande Corsa organizzate rispettivamente da Veglio 4x4, Sport Rally Team, San Damiano Rally Club, Sport Infinity e Amici di Nino.

Ad aggiudicarsi i premi per la classifica assoluta sono stati Arturo Barbotto e Roberta Giachino i quali, con la Fiat 131 Racing, oltre all’assoluta hanno primeggiato anche in ottava divisione; al secondo posto assoluto si sono piazzati Ernesto Gemme e Giancarlo Graziani su Lancia Fulvia con la quale hanno vinto la quarta divisione, con la nona appannaggio dei terzi assoluti Massimo Becchia e Brisen Xhakoni in gara con una Lancia Delta 4 WD.


Nel corso della giornata era, in origine, prevista anche la presentazione della nuova edizione del trofeo, ma le recenti reazioni alle nuove normative applicate alla regolarità sport hanno convinto i cinque organizzatori a desistere dal proseguire con tale disciplina. Sarà quindi proposta l’edizione 2023 della North West Regularity Cup dedicandola alla regolarità a media; già contemplata da Rally Lana Storico e Grande Corsa, mentre per le altre tre manifestazioni questa tipologia di gara andrà a sostituire la “Sport” già a calendario che sarà di conseguenza annullata.

Non appena approvato il regolamento inviato ad ACI Sport, sarà ufficializzata l’edizione 2023 del trofeo per il quale il sito di riferimento sarà www.amicidinino.it 

Foto Daniele Baron

TCR Italy / Langeveld ed MM Motorsport a caccia del titolo 2023




MM Motorsport punta decisamente in alto per la stagione 2023 del TCR Italy e annuncia l'arrivo del campione in carica Niels Langeveld. L'olandese guiderà la prima delle nuovissime Honda Civic FL5 TCR costruite da JAS Motorsport che arriveranno in Italia, vestita con i colori di e-COstruzioni e Trackracer. Con un pacchetto sportivo-tecnico di primissimo livello, l'obiettivo dichiarato non può che essere massimo: conquistare la corona 2023, la seconda per pilota di Sassenheim, la prima per la scuderia bergamasca.

Quello conquistato nel TCR Italy è il secondo titolo della serie riservate alle potenti vetture 2000 turbo ideata da WSC per il talento olandese, che già nel 2021 aveva fatto sua la corona del TCR Benelux e ha poi chiuso al terzo posto il TCR Europe, mentre nel 2019 era stato protagonista del WTCR. "Ho sentito il supporto di Honda fin dall'inizio. Il pacchetto che avrò a disposizione è davvero di alto livello, con una vettura completamente nuova e un team di alto livello. Ho avuto modo di provare la vettura nei giorni scorsi e mi sono subito trovato a mio agio. MM Motorsport è team partner di JAS Motorsport per l'Italia e questo è decisamente importante, soprattutto quando hai 35 auto in griglia, più di qualsiasi altra serie TCR. Quello tricolore sarà un campionato internazionale, con piloti provenienti dall'Argentina, Lituania e Messico. Ci sarà anche il Campione europeo in carica, a testimonianza di quanto è interessante il nostro campionato. Sarà una stagione molto importante che richiederà di essere al 100% in ogni momento." ha commentato Langeveld, che in carriera ha conquistato anche due volte il titolo di Campione del Renault Clio Cup, ha vinto la Seat Leon EuroCup e la Coppa Formido Swif.

"Avere con noi un pilota come Niels alza l'asticella per la MM Motorsport dove mai l'avevamo posta. Con il Campione in carica e una vettura nuovissima e competitiva come la Honda FL5 TCR abbiamo il dovere di provare a puntare decisamente in alto. Avremo la prima Civic ad arrivare in Italia, tutti gli occhi addosso, siamo consapevoli che ci attenderà una stagione molto difficile, dove nulla dovrà essere lasciato al caso. Possiamo vincere e dobbiamo fare tutto quanto in nostro potere per farlo." sono state le parole di Emanuele Alborghetti, Team Principal di MM Motorsport, unica scuderia che lo scorso anno ha portato sul podio del TCR Italy tutti i piloti che ha schierato. "Siamo orgogliosi dell'annuncio di oggi, è un nuovo capitolo per la nostra storia. Diamo il nostro più profondo benvenuto a Niels nella nostra famiglia. E' un risultato importane per noi e lo abbiamo raggiunto grazie al supporto di chi come e-COstruzioni, Edilgema, Chimica Panzeri e CMB Montaggi hanno creduto in noi e hanno permesso che tutto ciò diventasse realtà."

Il primo appuntamento del TCR Italy scatterà il 23 aprile dall'autodromo di Imola. Le due gare, trasmesse in live streaming sui canali YouTube e Facebook del TCR Italy scatteranno alle 15:20 di sabato e alle 13 di domenica. In TV le gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV, canale 228 di Sky.



giovedì 6 aprile 2023

“Autodromo Varano Magazine", nuovo format video per raccontare le attività del circuito



L'Autodromo di Varano de' Melegari potenzia la propria offerta comunicativa con il lancio di "Autodromo Varano Magazine", un nuovo format video che si affianca al sito web ufficiale (www.autodromovarano.it), ai diversi canali sui social network e al lavoro sulle piattaforme tradizionali.


Curato da Andrea Ferrara, "Autodromo Varano Magazine" è stato concepito come una raccolta servizi e clip che racconteranno le attività e il dietro le quinte da una prospettiva diversa e accattivante: la scaletta darà risalto agli eventi in calendario, fra gare e raduni, assieme ad approfondimenti, curiosità, pillole e interviste legate alle attività del tracciato e ad una storia che ha superato il mezzo secolo.


L'iniziativa ribadisce il costante lavoro della società promotrice SO.GE.S.A. per confermare l'impianto parmense quale punto di riferimento nel settore e per il territorio, attraverso un'offerta di servizi e intrattenimento che unisce tradizione ed innovazione. Una filosofia che si allinea perfettamente all'appartenenza alla Motor Valley, l'associazione, di cui l'Autodromo di Varano de' Melegari è socio fondatore, che mette a sistema le eccellenze motoristiche della Regione Emilia-Romagna.


L'evoluzione dell'Autodromo di Varano de' Melegari, oltre a viaggiare nell'universo digitale, è anche nel mondo reale: il tracciato "Riccardo Paletti" si presenta infatti ai nastri di partenza della stagione 2023 con un ampliamento delle proprie infrastrutture, grazie in particolare ai lavori effettuati sulla terrazza panoramica, per rendere l'esperienza di clienti ancora più piacevole.


"Autodromo Varano Magazine" sarà distribuito durante l'anno in un ampio numero di puntate attraverso i profili ufficiali Facebook, Instagram e YouTube, così da essere fruibile in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo da parte di appassionati e addetti ai lavori.

 

Ulteriore info su www.autodromovarano.it.

mercoledì 5 aprile 2023

Affollati test Kateyama a Monza


Conclusa una affollata sessione di test Kateyama all'Autodromo Nazionale Monza. In pista ben 41 vetture di diverse categorie e, tra queste, GT4, Clio Cup, LMP2, GT3, GT", Ferrari e Porsche.
Tra le vetture che sono scese in pista a Monza, un nutrito gruppo di GT3 che tra pochi giorni, dal 21 al 23 aprile, saranno impegnate nella prima gara 2023 del GT World Challenge proprio all'Autodromo Nazionale.

Foto di Claudio Pezzoli - New Reporter Press












martedì 4 aprile 2023

Un mese di aprile a tutto gas all'Autodromo di Monza


Con la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo and back e l’FX Racing Weekend è ufficialmente cominciata la stagione sportiva 2023 dell’Autodromo Nazionale Monza. Due eventi che hanno fatto da apripista a un mese di aprile che proseguirà con altri appuntamenti di rilievo.
La Coppa Milano-Sanremo ha preso il via il 23 marzo scorso nell’Autodromo brianzolo, con le prime prove cronometrate che hanno visto le vetture storiche realizzare un doppio passaggio sia sulla pista stradale che, soprattutto, sulle mitiche sopraelevate, uno dei tratti iconici del circuito.

Nel fine settimana appena concluso, invece, tra venerdì 31 marzo e domenica 2 aprile, protagoniste sono state le 12 serie dell’FX Racing Weekend, capaci di regalare spettacolo alle circa 3500 persone che hanno assistito dal vivo a una tre giorni ricca di gare, ben 22, per un totale di oltre 200 piloti  in pista.
Tra le varie categorie, si è distinto per prestigio il Campionato GT4 Italy, vera novità stagionale dell’FX grazie alla partnership con SRO Motorsport, con i driver che a Monza hanno disputato due entusiasmanti corse. Hanno prevalso sugli avversari, in gara-1, Giovanni Berton (Bolza Corse) su un’Audi R8 LMS e, in gara-2, Tommaso Lovati alla guida della Mercedes AMG di Lema Racing.

Ma per l’Autodromo l’attività del mese di aprile è appena iniziata e sono diversi gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni. Procedendo in ordine cronologico, la settimana post-Pasqua sarà dedicata principalmente ai test di alcune categorie che scenderanno in pista a Monza nel 2023.

L’11 e il 12 aprile i driver della Formula Regional European Championship by Alpine testeranno le vetture sull'asfalto brianzolo per prepararsi alla loro stagione, mentre due giorni dopo, il 14, sarà il turno delle prove della Porsche Carrera Cup Italia, con il tre volte Campione del Mondo in MotoGP Jorge Lorenzo al volante, come lo scorso anno, della 911 GT3 Cup del Team Q8 Hi Perform.

Il 16 aprile saranno protagoniste le auto dell’ACI Storico Festival, evento firmato Club ACI Storico e giunto alla terza edizione. Il format replicherà quello del 2022, quando oltre 650 vetture tra auto storiche e youngtimer hanno dato dinamismo alla manifestazione, rendendola uno straordinario successo tra parate e giri liberi.

Si tornerà invece al racing puro nell’ultima decade del mese di aprile, con un appuntamento da segnare in rosso sul calendario per tutti i Tifosi. Il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS aprirà infatti il suo 2023 con un’imperdibile 3 Ore e vedrà Valentino Rossi nel parterre di piloti. I biglietti per assistere dal vivo alla gara, in programma tra venerdì 21 e domenica 23 aprile, si possono acquistare dal sito monzanet.it o direttamente sulla piattaforma del rivenditore ufficiale www.TicketOne.it.

Infine, l’ultimo fine settimana di aprile, tra venerdì 28 e domenica 30, sarà dedicato a uno degli eventi organizzati dal Comune di Monza e ospitati dall’Autodromo: il Monza Sport Festival, promosso dall’Unione Società Sportive Monza e Brianza, che da oltre 45 anni riunisce le associazioni sportive di Monza e della Brianza per una doppia giornata di sport a 360°.

Tutte le informazioni e il calendario completo 2023 sono disponibili sul sito ufficiale del circuito www.monzanet.it.

GASS RACING VINCE A MONZA NEL GT4 ITALY



Gass Racing protagonista di un weekend decisamente al vertice nel primo round del neonato Campionato GT4 Italy nell'ambito del contenitore della Formula X Racing Weekend che ha aperto la sua stagione sul mitico tracciato di Monza.

Tommaso Lovati, portacolori della Scuderia di Albino Gabriel, è stato il vero dominatore del weekend brianzolo al volante della sua Mercedes AMG GT4 del team Lema Racing che ha condiviso con lo sloveno Jeram Sandi.

Fin dalla giornata di venerdì dedicata alle prove libere Lovati ha magistralmente condotto la GranTurismo di Stoccarda lungo i 5793 metri del "Tempio della Velocità" realizzando tempi al di fuori della portata degli avversari su un circuito che lui predilige.

Il giovane driver di Villa Vicentina anche nelle qualifiche di sabato ha replicato le prestazioni del giorno precedente ottenendo una eccellente pole position, ottima premessa in vista delle due gare.

Dopo il contatto con un avversario alla Curva Parabolica Alboreto che in gara-1 ha penalizzato il suo compagno di vettura ormai sicuro di un piazzamento sul podio, Lovati ha riscattato la disavventura del proprio "team-mate" in gara-2 prendendo ben presto il largo su tutti gli avversari con una sequenza di giri veloci e conducendo una gara in solitaria con un margine di tutta sicurezza sui più diretti avversari. 

Per Lovati un weekend da incorniciare con il classico "Hat Trick" grazie alla pole, alla vittoria e al giro più veloce in gara che lo hanno proiettato immediatamente al vertice delle serie.


Prossimo appuntamento per la Scuderia Gass Racing nel Campionato Italiano Rally Sparco dal 14 al 16 aprile al Rally di Alba - Regione Piemonte.


ph credits: M. Rigato 





lunedì 3 aprile 2023

Iscrizioni in corso all'Alfa Revival Cup 2023



Pronta a partire l'edizione 2023 dell'Alfa Revival Cup, uno dei campionati in circuito organizzati quest'anno da Canossa Events. Le iscrizioni sono in corso e alla serie possono partecipare le Alfa Romeo GT e Turismo costruite fra il 1947 ed il 1981.
La stagione 2023 avrà inizio al Mugello Circuit e l'appuntamento successivo sarà sull’anello di Spielberg, all’interno del “Red Bull Ring Classics”. Il terzo round verrà ospitato dall’Autodromo Nazionale Monza nel FIA World Endurance Championship. Dopo la pausa estiva, motori dell'Alfa Revival Cup protagonisti a Vallelunga con il gran finale al Misano World Circuit "Marco Simoncelli", in concomitanza con la seconda edizione dell’Italian Speed Festival.
Il format prevede una sessione di prove libere di 25 minuti, qualifiche di 30 minuti e la gara della durata di 60 minuti.

Il calendario

28-29 Aprile – Mugello Circuit
10-11 Giugno – Red Bull Ring
7-8 Luglio – Autodromo Nazionale Monza
9-10 Settembre – Autodromo Vallelunga
21-22 Ottobre – Misano World Circuit




Info e iscrizioni su www.alfarevivalcup.it


Crediti foto: Courtesy of Canossa Events.

PNK Motorsport: bilancio positivo per il primo Vallelunga Racing Weekend del 2023


Grande domenica di competizioni targate PNK Motorsport, con ben 9 gare a concludere in bellezza il primo Vallelunga Racing Weekend del 2023 organizzato da ACI Vallelunga.

La 300 km di Vallelunga del Campionato Italiano Auto Storiche è andata agli archivi dopo una accesa battaglia nei quattro gruppi che contraddistinguono le diverse epoche e categorie di vetture coinvolte. Gli equipaggi vincitori della prestigiosa corsa sono i seguenti: per il 1° Gruppo il numero 25 di Franco Mischis e Marco Guerra su Alfa Romeo Giulia Sprint GTA; per il 2° Gruppo il numero 106 di Massimo Guerra e Giovanni Serio su Giulia GTA; per il 3° Gruppo il numero 149 di Massimo Ronconi, Giovanni Gulinelli e Marco Zorzi su Porsche 930; per il 4° Gruppo il numero 106 di Massimiliano Quaresima su Maserati Biturbo.

Le due gare di Coppa Italia Turismo hanno entusiasmato il pubblico presente in circuito e quello collegato da casa, grazie al duello interno tra i due alfieri MM Motorsport per la vittoria assoluta, con Sandro Pelatti (Aikoa Racing) a fare da terzo incomodo. Kevin Giacon ha primeggiato nella 1a divisione in entrambe le gare davanti al compagno di squadra Paolo Rocca, con il quale ha ingaggiato due estenuanti battaglie: in ambo i casi, i due sono arrivati al traguardo appaiati, a testimonianza del livello di sfida dei due piloti alla guida delle Honda Civic FK7 TCR SQ. La 2a divisione ha visto invece Pierluigi Moscone (Calcagni Motorsport) come migliore della categoria al mattino, mentre nel secondo turno di gara è stato Mauro Guidetti (Ten Job) a spuntarla. La 3a divisione di Coppa Italia Turismo ha visto il bis di Alberto Cioffi nel round domenicale, con Luca Rossetti e Matteo Pioppi a replicare il podio della gara precedente. In BMW One Cup Series vittoria in Gara 2 per Lorenzo Tocci, davanti a Roberto Agostini e Carlo Mantori.

I due round di gara di RS Cup hanno visto Pierluigi Sturla prendersi il gradino più alto del podio in entrambe le manche, seppur con distacchi al traguardo ben differente. Sturla, al rientro nel monomarca dedicato alle Clio 1.6 Turbo, ha agevolmente vinto Gara 1 dalla quarta posizione in griglia, imponendo un ritmo insostenibile per gli avversari che gli ha consentito di vincere con ampio margine su Fulvio Casciandrini e Alberto Rizzo. Nel pomeriggio invece storia differente, con l’under 25 Pietro Alessi che ha lottato per la vittoria fino all’ultimo giro, giungendo sul traguardo a meno di un secondo dal vincitore, con Paolo Tartabini in terza piazza. Nella categoria over 50, affermazione di Andrea Bonifazi al mattino, con Manuel Stefani vittorioso nel secondo round di giornata.

Seconda gara del fine settimana anche per il Master Tricolore Prototipi. La corsa domenicale è stata funestata da ritiri ed incidenti, che non hanno però impedito a Ivan Bellarosa di completare un weekend perfetto, dominato dall’inizio alla fine e culminato nel successo odierno. Ben più entusiasmante ed imprevedibile la sfida per il secondo posto, con Ranieri Randaccio che ha preceduto di pochi decimi all’arrivo Marco Guerra.
Il weekend della Mitjet Italia si è concluso con la vittoria di Povilas Jankavicius in Gara 3, a confermare lo stato di forma mostrato col terzo posto nella seconda tappa del sabato, e con Romain Damiani ancora una volta vincente in Gara 4.

L’appuntamento con le gare PNK Motorsport è per il 29-30 aprile al Mugello con il secondo weekend stagionale in pista.

ph credits: Claudia Cavalleri - Studio Cavalleri; Federico Bernoni - Actualfoto.



A MONZA IL PRIMO FX RACING WEEKEND 2023



FX Racing Weekend ha riacceso i propri motori con un fine settimana all’insegna delle emozioni nello splendido contesto dell’Autodromo Nazionale Monza. Da Venerdì 31 Marzo a Domenica 2 Aprile, una scoppiettante sequenza di sessioni e gare ha visto in azione ben dodici categorie ed oltre duecento piloti al via del primo appuntamento stagionale, nell’ambito di un evento accompagnato da un clima primaverile e da un’ottima cornice di pubblico. Oltre venti ore di diretta streaming hanno consentito a tutti gli appassionati di godersi lo show andato in scena nel prestigioso ‘Tempio della Velocità’, impreziosito dal positivo debutto dei campionati GT4 Italy e Supersport Series GT, oltre alle gustose novità rappresentate da Porsche Club GT e Lotus Cup Italia. Lo spettacolo non è mancato nemmeno nelle altre categorie a ruote coperte, ben rappresentate da ATCC Italy e ATCC RS, così come nelle monoposto, grazie alle accese battaglie offerte dai protagonisti impegnati nelle categorie FX Pro Series, FX2 e FX3. A completare il tutto anche la presenza di support series di qualità come Twingo Eurocup, Challenge Ford MPM e Maxx Formula, con quest’ultima che ha consentito ai fans presenti in autodromo di godersi l’inconfondibile sound dei bolidi a motore aspirato.

L’attesissimo esordio della GT4 Italy non ha certo tradito le aspettative, con un parco partenti di primissimo livello che ha caratterizzato il primo round della serie che gode della licenza ufficiale di SRO Motorsports Group. A conquistare il successo due marchi di assoluti prestigio: l’Audi R8 LMS di Giovanni Berton (Bolza Corse) si è infatti imposta in gara-1, mentre la seconda manche ha visto prevalere la Mercedes AMG di Tommaso Lovati (Lema Racing). Sul podio anche Autorlando Sport con Maurizio Fondi (Porsche 997 Cup), il quale nella prima prova ha preceduto la Mercedes di Adriano Bernazzani, prima di accontentarsi del terzo posto in gara-2 alle spalle della Porsche 718 RS di Dario Baruchelli.

Schieramento di lusso anche nella prima tappa della neonata Supersport Series GT, dove ad imporsi in entrambe le manche è stato Federico Scionti, al top con la Huracàn ST Evo 2 di Lamborghini Roma Evo Racing. Il pilota romano ha preceduto in gara-1 il compagno di squadra Alberto Rodio e la Porsche 991 GT3 Cup di Riccardo Romagnoli, mentre nella seconda prova a salire sul podio sono stati Mirko Zanardini (al via con la Porsche 992 GT3 Cup di Autorlando Sport) e l’altra Huracàn di Matteo Marulla.

La doppia griglia riservata al campionato ATCC non ha mancato di riservare sorprese. Nella sfida riservata alle vetture Turismo, Luca Verdi ha colto una perentoria doppietta a bordo della Cupra Leon DSG di Bolza Corse, mettendosi alle spalle in entrambe le prove Aldo Ponti, in gara con la Leon Cup DSG di Faro Racing; sul terzo gradino del podio dell’assoluta sono invece saliti Fausto Flavi (Team Cipierre) nella prima manche e Leonardo Cuppari (Ten Job) nella seconda. Per quanto riguarda la nuova serie dedicata alle Clio Cup, l’accesa bagarre in pista ha visto prevalere in entrambe le occasioni Claudio Grispino davanti a Massimiliano Moro, con la terza piazza conquistata invece da Leonardo Arduini nella prima prova e da Andrea Fazioli in gara-2.

Passando alle monoposto, la seconda edizione della FX Pro Series ha confermato la propria crescita sotto ogni punto di vista, regalando due sfide accese tra i protagonisti al volante delle Tatuus T014. A prevalere sono stati i giovani Elia Galvanin (Dexters Motorsport) in gara-1 e Matteo Segre (FG Racing) nella seconda manche, mentre l’irlandese Lyle Schofield si è imposto nella classe AM grazie al doppio secondo posto conquistato nella graduatoria assoluta. Sul terzo gradino del podio Andrea Raiconi (Mondiale Racing) e lo stesso Galvanin.

La sfida riservata alle performanti Predator’s PC015-Y del campionato FX3 ha registrato il doppio successo dei fratelli Zaniboni, con Andrea e Matteo al top nelle due manche disputatesi sul loro tracciato di casa; doppio secondo posto per Davide Fanton, mentre Davide Critelli e Andrea Campagna si sono spartiti il terzo gradino del podio nelle due gare. La prima tappa del Trofeo Predator’s ha visto la doppietta di Andrea Frizza davanti ad Andrea Galluzzi, con Roberto Armogida e Mauro Valentini in terza piazza. Inoltre, nella FX2 è stato Andrea Masci a svettare su Sandro De Virgilis e Stefano Pezzoni in gara-1, mentre nella seconda prova è stato lo stesso De Virgilis a precedere Masci sul traguardo del circuito brianzolo.

Da segnalare anche le new-entry rappresentate da Porsche Club GT e Lotus Cup Italia. Nel primo caso, le sfide in modalità ‘Time Attack’ hanno visto Giuseppe D’Agosto prevalere nella classe Goodyear 992 GT3 e Matteo Dedonato nella Tubistyle 991 GT3, mentre Enrico Zanchi e Devid Vesprini si sono imposti rispettivamente nella Sparco GT4 e nella Entry Level/Historic. Le due spettacolari manche riservate alle Lotus Elise Cup PB-R hanno registrato il doppio trionfo di Sergio Galbusera, abile ad imporsi davanti a Massimo Abbati e Denis Bonvini nella prima prova, mentre Giuseppe De Virgilio e lo stesso Abbati hanno completato il podio nella seconda.

Emozioni in abbondanza grazie alla presenza dei bolidi della Maxx Formula, il campionato europeo che vede al via ex-monoposto di Formula 1, GP2 Series e degli altri bolidi più performanti prodotti negli ultimi trent’anni: ad aggiudicarsi le due gare sono stati Patrick Harmuth e Phil Stratford, quest’ultimo a bordo della Benetton B197 che ha esaltato il pubblico con il suo inconfondibile sound. Divertimento assicurato grazie alla Twingo Eurocup, in uno schieramento da oltre trenta partecipanti che ha visto imporsi Mihajlo Mladenovic e Luka Grm nelle due manche. Il circuito di Monza ha inoltre ospitato il primo appuntamento stagionale del Challenge Ford MPM, il campionato “low-cost” promosso da Four Project che ha confermato la propria presenza all’interno degli FX Racing Weekend: a conquistare il successo sono stati Ezio Muccio davanti a Antonello Casillo e Riccardo Mandolese in gara-1, mentre nella seconda prova lo stesso Muccio si è ripetuto davanti a Casillo e Boratto. (LiveGP Communication)



Allo Slalom Monte di Malo vittorie di Zanoni (Norma), Battaglin (Hyundai), Mancin (Citroen Saxo). Costaganna (Lancia Delta) primo tra le storiche, Giacoppo (A112 Abarth) nella gara di regolarità.



Monte di Malo (VI), 2 aprile 2023 – Si è conclusa con la vittoria di Alessandro Zanoni la seconda edizione dello Slalom Monte di Malo svoltosi nella località omonima ed organizzato dal Rally Club Team, contando al via quarantaquattro vetture, dieci delle quali “storiche, più altre ventotto nell’abbinata regolarità turistica.
A tener banco nei pronostici per la vittoria nella gara patrocinata dal Comune di Monte di Malo e dall’Automobile Club Vicenza, era l’atteso duello tra Alessandro Zanoni su Norma NP03 e Roman Gurschler su Osella PA21 Jrb, con l’incognita di una situazione meteo alquanto variabile che ha di fatto tentato di rimescolare le carte sin dalla prima manche.

La prima delle tre salite, affrontata su di un asfalto reso insidioso da un breve piovasco, ha visto il rallysta Alessandro Battaglin sfruttare al meglio le prestazioni della Hyundai i20 e portarsi al comando, complice anche la penalità di 20” accumulata da Gurschler per aver abbattuto due birilli, imitato su questo da Zanoni che chiude al settimo posto. Tra le storiche a stupire è Andrea Salgaro Vaccaro con la piccola Peugeot 205 Rallye con la quale stacca il miglior tempo di categoria e, addirittura il secondo a livello generale.

È la seconda manche a mescolare le carte e dare quell’impronta che poi risulterà essere quella che determinerà la classifica finale: il fondo finalmente asciutto permette a Zanoni di migliorare sensibilmente ma il colpo di scena arriva da Gurschler che a circa metà percorso perde il controllo della vettura ed esce di strada dando il via libera al veronese verso il bis della vittoria del 2022. Battaglin però non si dà per vinto e abbassa di 13” il tempo del primo giro chiudendo a 6”16 da Zanoni e chi sale con una prestazione maiuscola è Michele Mancin che stacca un notevole terzo assoluto alla guida della Citroen Saxo Gruppo A.
È ancora una spruzzata di pioggia a tentare di rimaneggiare i tempi nella parte finale della terza manche nella quale il solo Mancin riesce a limare il suo già notevole tempo confermandosi sul terzo gradino del podio assoluto alle spalle di Battaglin e di Zanoni che firma la seconda vittoria a Monte di Malo. Al quarto posto, mancando il podio per soli 14 decimi ma aggiudicandosi la Racing Start Plus, si piazza Stefan Kraner su Renault Clio RS seguito al quinto da Riccardo Pisa su Autobianchi A112 Abarth con la quale vince la “E1”. Sesto chiude Roberto Zadra su Peugeot 106 seguito da Renato Marchetto con la Fiat Punto. Buon ottavo è Marco Fanton su Peugeot 106 seguito da Franco Quintarelli su Fiat 127 e la top-ten la completa Luca Checcozzo su 106-E1. Nicola Dal Ben, undicesimo su Citroen Saxo, si aggiudica il Gruppo N, mente Giorgio Guerra su Peugeot 106 è il migliore tra le Racing Start ed Elisa Serafin, anch’essa su Saxo, ha fatto sua la classifica femminile.

Nella gara delle auto storiche, dopo la fiammata iniziale Salgaro Vaccaro si ripete anche nella seconda manche, complice anche un birillo abbattuto da Sandro Costaganna con la Lancia Delta Integrale 16V, il quale nella terza decisiva salita riesce a dare il massimo andando a trionfare precedendo la vettura gemella di Fabio Garzotto e la Peugeot 205 di Salgaro Vaccaro.

Bis anche nella gara di regolarità turistica con Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero che inscrivono per la seconda volta il loro nome nell’albo d’oro, sempre con l’A112 Abarth con la quale hanno preceduto la Fiat barchetta di Gianluigi Scarpari e Alda Tonon; terzo posto per il solitario Fabio Sorgato su Peugeot 205 GTI.

Al termine della gara, sul palco a fianco del Municipio di Monte di Malo le premiazioni hanno chiuso nel migliore dei modi una riuscita seconda edizione della manifestazione che anche quest’anno è stata molto apprezzata dai partecipanti premiando l’eccellente lavoro svolto dal Rally Club Team.

Foto Demetrio Vilardi