venerdì 4 novembre 2022

OREGON TEAM FESTEGGIA UN ALTRO TITOLO NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA CON CIGLIA E WILLIAMSON



Portimão, 4 novembre 2022. Due titoli in due anni nel Lamborghini Super Trofeo Europa per l'Oregon Team, che a Portimão ha conquistato la corona della classe Pro-Am con l'equipaggio formato da Massimo Ciglia e Lewis Williamson.
Dopo avere centrato nel 2021 il successo nella classe Pro con Kevin Gilardoni e Leonardo Pulcini, la squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa ha concesso il bis e lo ha fatto proprio in occasione del sesto e ultimo appuntamento della serie continentale che si è disputato sul circuito dell’Algarve.

In Portogallo, Ciglia e Williamson ci arrivavano da leader, con un margine di 20 punti nei confronti di Oscar Lee e Dan Wells. Un vantaggio di certo non indifferente, ma che bisognava sapientemente amministrare. Ed il binomio dell'Oregon Team è riuscito perfettamente nell'impresa, ottenendo la certezza matematica dopo la prima delle due gare, centrando un terzo posto assoluto e la quinta vittoria di classe della stagione.
Una vittoria costruita dopo che Williamson si era reso protagonista di un'eccellente qualifica, siglando il terzo miglior tempo su un totale di 42 vetture al via e prendendo poi momentaneamente la testa della gara, persa solamente dopo il pit-stop. Una gara peraltro resa molto difficile dalle condizioni della pista, con l'asfalto bagnato che tendeva ad asciugarsi.
In Gara 2 per Ciglia e Williamson è poi arrivato un secondo posto di classe e ancora un podio, il decimo di quest'anno su un totale di 12 gare disputate
.
E a proposito di podi, a Portimão a salirvi per la prima volta sono stati anche Alessandro Tarabini e Filippo Berto, entrambi alla loro prima stagione nella serie, che in Gara 1 hanno concluso terzi nella classe Pro. A prendere il via è stato Berto, rimasto costantemente a ridosso della top 10 assoluta prima di cedere il volante a Tarabini nel corso del pit-stop, con quest'ultimo che ha poi concluso appunto decimo. Peccato per Gara 2, finita praticamente prima di iniziare a causa di un problema meccanico che ha costretto Tarabini a rientrare definitivamente ai box.

Da domani l'Oregon Team tornerà ancora in pista per prendere parte alle Grand Finals Lamborghini 2022, a cui sarà presente ancora con due equipaggi. Su una vettura Pro ci saranno lo stesso Tarabini ed il giovane francese Pierre-Louis Chovet (20 anni), in arrivo dalle monoposto e quest'anno protagonista nella Formula Regional europea. L'altra vettura verrà invece divisa da Ciglia e Williamson, che formeranno sempre un binomio Pro-Am.

Nella foto Lamborghini: Massimo Ciglia / Lewis Williamson

Trofeo Rally ACI Vicenza: le classifiche dopo il Città di Bassano

 

Vicenza, 4 novembre 2022 – Ci è voluto il Rally Città di Bassano, nella duplice configurazione moderno e storico, per dare diversi assestamenti alle classifiche e preannunciare un’avvincente finale tra un paio di settimane al Città di Schio con le assolute dei piloti che presentano entrambe dei nuovi leader.

Oltre una sessantina i conduttori che si sono giocati i punti in palio, maggiorati grazie al coefficiente 1,5 per quelli in gara con le auto moderne e, in questa categoria a trarne il massimo vantaggio è stato Nicola Dall’Osto che alla guida della Renault Clio RS si è piazzato al secondo posto di classe e di Gruppo incamerando ben 39 punti che sommati ai 28 del Dolomiti Brenta lo proiettano al comando con un sensibile vantaggio su Manuel Sossella (Hyundai i20) che ne incassa solo 3 e sale a quota 35, tallonato a 33,5 da Gabriele Cappellari su Peugeot 106. Andrea Sassolino, ritirato con la Renault Clio Williams, scivola in quarta posizione e mantiene mezzo punto di vantaggio su Giovanni Costenaro con la Skoda Fabia R5. Dall’Osto col risultato di Bassano del Grappa mette anche una pesante ipoteca sulla vittoria nella propria classe. Pochi i cambiamenti al vertice tra i copiloti: Christian Camazzola resta al comando nonostante il ritiro in gara e altrettanto dicasi per Andrea Dal Maso; Matteo Zaramella rimane terzo e rosicchia 1,5 punti al duo di testa ma alle sue spalle si porta Domagoj Dujman che sale al quarto posto completando un quartetto racchiuso in soli otto punti. Nelle classifiche speciali, Cappellari passa al comando tra i piloti “under 25” ai danni di Costenaro mentre Dal Maso resta in testa tra i navigatori, e altrettanto dicasi per Beatrice Croda nella femminle navigatrici.

Sorpasso al vertice anche nelle classifiche delle auto storiche con Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Lancia Stratos che approfittano del ritiro patito da Riccardo Bianco e Matteo Valerio e passano in testa con 11 punti sul duo della Ford Sierra RS Cosworth; Paolo e Giulio Nodari, grazie al bottino pieno e alla vittoria assoluta con la Subaru Legacy rimontano fino al terzo posto e si mettono in lizza per un gran finale sulle strade del Città di Schio. Altrettanto dicasi per Gianluigi Baghin che alla Guida dell’Alfetta GTV incassa il bottino pieno vincendo classe e 3° Raggruppamento. Passo in avanti anche per Marco Franchin, ora quinto assoluto, col fratello Mattia che sale invece al terzo posto tra i navigatori. Nelle classi si registrano variazioni nella 2-2000 del 3° Raggruppamento con Baghin che sorpassa Franchin e nella A-1600 del 4° dove tocca ad Alberto Bressan con l’Opel Corsa GSI, salire al comando ai danni del compagno di scuderia Andrea Marangon.

Nella “over 60” piloti Baghin recupera punti nei confronti di Costenaro che con 29 di vantaggio pare difficilmente raggiungibile e altrettanto dicasi per Lucia Zambiasi che nella femminile ne ha ben 41 rispetto a Cristina Merco saldamente al secondo posto.

Prossimo decisivo appuntamento, a coefficiente 1,5 per tutte due le gare, il Città di Schio in programma venerdì 18 e sabato 19 novembre.

Credits: Photozini

Al via il 4° Giro dei Monti Savonesi Storico


Domani e domenica si disputerà la 4^ edizione del “Giro dei Monti Savonesi Storico”. Sono 68 gli equipaggi che questo week-end daranno vita al rally ligure e 13 quelli che si sfideranno nella quarta edizione della “Regolarità Sport Infinity”. Sabato 5 novembre, la partenza dei concorrenti da Piazza del Popolo di Albenga alle ore 15:31 e Domenica 6 novembre arrivo alle ore 15:44 e premiazione, sempre in piazza del Popolo.

Il percorso del “Giro dei Monti Savonesi Storico“ si snoda nell’entroterra ligure per un totale di 329,27 km, 72,54 dei quali relativi alle 8 prove speciali che interesseranno 3 tratti cronometrati: Caso, che verrà percorsa due volte sabato nel corso della prima tappa, Colle Scravaion e Colle Melogno, con tre passaggi in programma domenica nella seconda tappa.



Credits: www.girodeimontisavonesistorico.it

Il Campionato Italiano Sport Prototipi prova il 2023 all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari


L'Autodromo di Varano de' Melegari sarà riservato per quattro giornate alle vetture del Campionato Italiano Sport Prototipi. Il 14 e 15 novembre, e poi di nuovo il 29 e 30, il circuito "Riccardo Paletti" sarà infatti sede di test collettivi propedeutici all'edizione 2023 della serie tricolore riservata alle Wolf GB08 Thunder.

I test sono rivolti in particolare ai giovani piloti provenienti dal karting, desiderosi di intraprendere il salto nell'automobilismo seguendo un percorso differente, ma non meno stimolante, rispetto a quello del passaggio in monoposto. Proprio questa è stata la scelta compiuta da Giacomo Pollini, vincitore dell'edizione 2022, che in queste settimane ha festeggiato il suo terzo titolo nel CISP dopo quelli del 2019 e 2020, al termine di un'appassionante battaglia al vertice con il veterano Davide Uboldi.

Il Campionato Italiano Sport Prototipi, patrocinato da ACI Sport, è una delle serie di maggior tradizione nel panorama automobilistico nazionale. Le prossime prove ne segneranno il ritorno sulla pista della Motor Valley, che in passato è stata tappa abituale del calendario agonistico: l'ultima presenza risale al 2015, quando ad aggiudicarsi le due manches fu lo svizzero Giorgio Mondini, ex collaudatore in F1, al volante di una Ligier di classe CN2.

Dal 2018 il Campionato Italiano Sport Prototipi si è trasformato in un monomarca riservato alle sportscar fornite da Wolf Racing Cars, dotate di telaio in fibra di carbonio, con un peso massimo di 390 kg e propulsore Aprilia da 1000 cc e 200 cavalli di derivazione motociclista. L'adozione di questo pacchetto tecnico si è rivelato determinante nel grande rilancio della categoria.

L'impianto parmense fungerà quindi da ponte con il mondo del karting, già incluso nell'offerta della società organizzatrice SO.GE.S.A. con l'allestimento di un tracciato dedicato, da circa 800 metri di lunghezza, ricavato utilizzando una porzione del percorso principale. Un modo per dare l'opportunità, anche ai semplici appassionati, di mettersi alla prova e sperimentare le emozioni della guida in pista.

L'Autodromo di Varano de' Melegari inoltre può vantarsi di essere stato scelto da altri campionati quale sede di test collettivi, come avvenuto di recente anche da parte della serie Mitjet Italia e dalle squadre del Campionato del Mondo di Formula E, che hanno collaudato qui le innovative monoposto Gen3 che debutteranno in gara nel 2023.

( Ufficio Stampa Autodromo Varano )


EuroNascar / Max Lanza sul podio Challenger anche in Croazia


Nel difficile ultimo weekend della NASCAR Whelen Euro Series, andato in scena sul circuito di Grobnik, Max Lanza è salito nuovamente sul podio del Trofeo Challenger, dimostrando grinta, velocità e carattere in una gara decisamente insidiosa. L'ottimo risultato ha tenuto aperte le chance di vittoria della speciale classifica fino all'ultima gara della stagione, uno sforzo però vanificato da un violento crash che ha posto fine ad ogni velleità di vittoria per il pilota romano a pochi giri dal termine.

Al netto dello sfortunato risultato di gara 2, che ha spinto Lanza ai piedi del podio finale della classifica della EuroNASCAR PRO, resta la solidità di una lunga ed esaltante rimonta che ha visto il protagonista il pilota romano dopo la trasferta inglese, quando lo staff medico lo ha tenuto precauzionalmente a riposo non permettendogli di partecipare alle due gare in programma. "Non è certo il finale di stagione che mi sarei aspettato. Non lo meritavo io, non lo meritavano i ragazzi di CAAL Racing e non lo meritavano tutti coloro che mi hanno supportato e sostenuto per tutta la stagione. Purtroppo però a volte le corse sono anche questo." ha commentato Max Lanza, che traccia un bilancio positivo della sua prima stagione tra i professionisti della NASCAR europea. 

"In ogni caso sono molto soddisfatto del mio 2022, non è finito come avrei voluto ma ci ha comunque regalato gare esaltanti e ottimi risultati. Penso alle 29 posizioni rimontate a suon di sorpassi a Valencia o alla Top6 di Most. Siamo stati molto veloci e competitivi durante tutto l'anno, abbiamo conquistato quattro Top10 e lottato per il titolo Challenger fino all'ultima gara, siamo arrivati qui a Grobnik addirittura in testa alla classifica dopo una rimonta esaltante. Ci è mancata la ciliegina finale, ma la sostanza di una stagione concreta c'è e rimane tutta. Ora ci prendiamo qualche settimana di meritata vacanza, un po' di pausa per ricaricarci in vista di un 2023 che non vedo l'ora che inizi...Abbiamo tante sorprese in serbo!"

credit: NASCAR Whelen Euro Series \ Sofric Studio

IN PORTOGALLO ALESSANDRO TARABINI CHIUDE AL TOP LA SUA STAGIONE NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA



Portimão, 4 novembre 2022. Inizia con il passo giusto il weekend portoghese di Alessandro Tarabini, che nella giornata di oggi è riuscito ad ottenere il suo miglior piazzamento stagionale nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Il pilota lombardo, giunto sul tracciato di Portimão per affrontare il doppio impegno della serie continentale e delle Grand Finals, oggi ha firmato il terzo piazzamento in Gara 1 con il suo compagno di squadra Filippo Berto.
Proprio quest’ultimo è stato protagonista di un ottimo stint iniziale, in cui è scattato dalla tredicesima casella dello schieramento, ottenuta in occasione della prima qualifica del fine settimana. Al via il pilota Oregon è riuscito a coprire costantemente le posizioni a ridosso della top 10, consegnando la vettura a Tarabini che ha completato l’opera attestandosi decimo su ben 40 Huracán Super Trofeo EVO2 partenti. Piazzamento che gli ha aperto di diritto le porte per il terzo posto del raggruppamento Pro, nonché miglior risultato stagionale ottenuto dal duo della squadra capitanata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa.

Sulla scia dell’entusiasmo di questa performance, l’equipaggio della squadra di Cremosano si è presentato al via di Gara 2 di questo pomeriggio, dove a partire per primo è stato proprio Alessandro. Allo scattare del semaforo il driver lombardo, pronto a battagliare per l’ultima gara dell’anno della serie continentale, è stato costretto a sventolare la bandiera bianca per un inconveniente tecnico riscontrato sul semiasse della sua vettura che gli ha impedito di effettuare anche il primo giro.

“Rimane un po’ di rammarico per la seconda gara, ma questo è il motorsport – ha esordito Tarabini – In ogni modo siamo contenti della prima manche, dove abbiamo ottenuto il miglior piazzamento della stagione. Questa mattina la macchina era davvero perfetta e le condizioni di asciutto e bagnato mi hanno dato ancora più carica e determinazione per raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati per la chiusura dell’anno. Adesso siamo già concentrati sulle Grand Finals, in cui sono certo che potremmo riscattarci”.

Domani mattina si terranno le prove ufficiali, la prima corsa sarà alle 16.05, mentre la manche conclusiva si terrà domenica alle 14.50 (local time).

Tutte le gare verranno trasmesse in live streaming sul canale YouTube di Lamborghini Squadra Corse ed in diretta tv su Sky Sport Action.

giovedì 3 novembre 2022

Coppa Milano-Sanremo / Al via le iscrizioni della XIV^ Rievocazione Storica


Milano, 3 novembre 2022 – In occasione di Milano AutoClassica, in programma a Rho Fiera Milano dal 18 al 20 novembre 2022, l’organizzazione della Coppa Milano-Sanremo sarà presente con un corner dedicato all’interno dello stand istituzionale di ACI Storico.

In concomitanza con la Fiera, la Coppa Milano-Sanremo apre al pubblico le iscrizioni per la 14ª edizione della Rievocazione Storica, che si terrà dal 23 al 26 marzo 2023, riaffermandosi nel panorama delle grandi gare classiche grazie alla sua presenza all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi organizzato da ACI Sport, del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la Coppa d’Oro delle Dolomiti, il Gran Premio Nuvolari e la Targa Florio Classica.

La partecipazione alla corsa sarà riservata alle auto, costruite tra il 1906 e il 1990, munite di passaporto F.I.V.A., o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti a un registro di marca. Dopo il successo della passata edizione viene riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer costruite dal 1990 fino ai giorni nostri.

La “Signora” delle gare, da sempre una grande attrattiva per gli equipaggi italiani e stranieri, maschili e femminili, attuerà durante la sua 14ª edizione una vera e propria rivoluzione: i giorni di gara aumentano da tre a quattro e il percorso subirà un’inversione epocale nell’ultra centenaria storia della Coppa Milano Sanremo.

Nell’ottica di creare un format di gara ancora più avvincente, dopo la tradizionale partenza dall’Autodromo Nazionale di Monza, i “bolidi di ieri” attraverseranno paesaggi incantevoli lungo un percorso di oltre 900 km (reso ancor più avvincente da più di 100 prove speciali), che li condurrà il venerdì sera alla prima tappa intermedia di Sanremo, per poi proseguire il sabato a Genova, dove si terrà un esclusivo défilé lungo le vie del capoluogo ligure. Nella giornata conclusiva di domenica, la competizione proseguirà alla volta di Milano dove, dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro cittadino, terminerà con la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.

All’interno della 14ª Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, la prestigiosa “Coppa delle Dame” concepita, per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano- Sanremo.

Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino senza tempo della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, combinando in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.
Le iscrizioni si chiuderanno il 5 marzo 2023.

credits ph. Lorenzo Martincich/Marco Passaniti/ BluePassion Photo

L'OREGON TEAM A PORTIMÃO PER LA VOLATA FINALE DEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO



Portimão, 03 novembre 2022. E' entrato nel vivo oggi il fine settimana più lungo della stagione. A Portimão ha preso il via il sesto ed ultimo doppio appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa, in vista delle Finali internazionali in programma sabato e domenica.

L'Oregon Team risponde presente e giunge sul circuito dell'Algarve schierando come sempre due equipaggi nel conclusivo round della serie continentale, dove il binomio formato da Massimo Ciglia e Lewis Williamson si presenta ancora una volta nelle vesti di leader della classe Pro-Am.

Con quattro successi (le tre vittorie consecutive di Misano e Spa e quella ottenuta in precedenza al Paul Ricard), oltre a tre secondi ed un terzo piazzamento, l'italiano ed il pilota inglese hanno attualmente 115 punti. Esattamente 20 in più rispetto a Oscar Lee e Dan Wells, che seguono secondi in campionato, e con un massimo bottino di 32 nella tappa portoghese.

Quella di Portimão rappresenta un po' per tutti una novità, essendo la prima volta che il tracciato portoghese ospita il monomarca della Casa di Sant'Agata Bolognese. Ed una novità lo è anche per Alessandro Tarabini e Filippo Berto (nella foto), entrambi alla loro prima stagione completa nella serie, che cercano il loro primo podio nella classe Pro. Quel podio a cui in passato sono andati più volte vicinissimi ma che ancora, per una serie di differenti circostanze, non sono riusciti ad agguantare.

La tappa della serie europea sarà un vero e proprio antipasto per la finale che vedrà al via anche i protagonisti del monomarca nordamericano e in cui l'Oregon Team svelerà a breve i propri equipaggi.
Il primo ciak oggi, con le prove libere e le due sessioni di qualifica. La prima delle gare della durata di 50 minuti più un giro scatterà domani alle 8.35, mentre il via di Gara 2 è in programma alle 13.25.

Live streaming, come sempre, sul canale YouTube di Lamborghini Squadra Corse e diretta tv su Sky Sport Uno, per quanto riguarda le due gare di venerdì.

La decina del Team Bassano ai Monti Savonesi



Romano d’Ezzelino (VI), 3 novembre 2022 – Archiviato un intenso ottobre, va ad iniziare per il Team Bassano un mese di novembre altrettanto ricco d’impegni sportivi. Si comincia già nell’imminente fine settimana con la partecipazione al Giro dei Monti Savonesi, rally storico valevole per il T.R.Z. della Prima Zona oltre che per il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup.

Otto sono gli equipaggi che affronteranno, tra sabato 5 e domenica 6 novembre, le otto prove speciali in programma con partenza ed arrivo ad Albenga (SV). Il primo con l’ovale azzurro sulle fiancate è quello composto da Ermanno Sordi e Maurizio Barone su Porsche 911 SC/RS Gruppo B, vettura che invece, in configurazione Gruppo 4 del 3° Raggruppamento, vedrà in gara Pietro Tirone e Claudio Azzari: l’uno affiancato da Vincenzo Torricelli, l’altro da Massimo Soffritti. Al via anche Luca Prina Mello con Simone Bottega a dettargli le note sulla BMW 2002 Tii Gruppo 2, mentre con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 cercheranno gloria in terra ligure Massimo e Matteo Migliore. Francesco Espen e Gabriella Guglielmo si affidano nuovamente alla loro Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 e a completare la lista sono due Autobianchi A112 Abarth, con quella di Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco opposta alla “gemella” di Denis Letey e Nadir Bionaz.

Nella regolarità sport titolata per la North West Regularity Cup due pezzi di storia rallystica degli anni ’70 difenderanno i colori del Team Bassano: una Lancia Stratos ed una Fiat 124 Abarth. Con la prima saranno in gara i fratelli Maurizio e Marco Torlasco; con la seconda toccherà a Gino Fumagalli ed Emilio Burlando.

Foto ACI Sport

La nuova Ferrari 296 GT3 esordirà a Daytona 2023


In occasione delle Finali Ferrari a Imola è stata presentata la Ferrari 296 GT3, nuova auto per le competizioni GT che esordirà l'anno prossimo alla 24 ore di Daytona. Con la 296 GT3 ritorna in pista una Ferrari spinta da un 6 cilindri in posizione centrale-posteriore al posto del V8 biturbo della 488 GT3.
La 296 GT3 è stata progettata per offrire prestazioni e facilità di guida sia ai piloti professionisti sia ai gentlemen driver che gareggiano nei Ferrari Challenge. Il progetto della 296 GT3 nasce dalla 296 GTB e rappresenta un progetto innovativo, in pista e fuori, che la Casa di Maranello ha deciso di sviluppare per continuare la serie di successi conquistati nella categoria.
Il motore è collocato in posizione più avanzata e abbassata rispetto alla versione stradale, a tutto vantaggio dell'abbassamento del baricentro e della rigidezza torsionale . Il cambio è nuovo e sviluppato appositamente per questa vettura. I progettisti hanno optato per l'adozione di un'unità frizione monodisco dotata di sei marce, disposta trasversalmente a tutto vantaggio dell'aerodinamica e della distribuzione dei pesi. L'attuazione della frizione è ora elettronica e controllabile al volante, mentre il cambio marcia ha un'attuazione elettrica.

Foto Davide Stori

















FIA Formula 3 / Gabriele Mini con Hitech GP nel 2023



Gabriele Mini ha firmato con Hitech GP per disputare il Campionato FIA di Formula 3 il prossimo anno. Il 17enne pilota italiano ha vinto il titolo italiano di Formula 4 nel 2020 come rookie e nelle ultime due stagioni ha gareggiato in Formula Regional. Nel 2021 è arrivato settimo in campionato con ART Grand Prix, poi ha iniziato il 2022 con Hitech nel campionato asiatico, vincendo due gare e concludendo al quarto posto in classifica. Successivamente è tornato con ART GP in Europa e con tre gare vinte è stato il secondo classificato del campionato. Prima degli ultimi round, ha avuto il primo test di F. 3 con Hitech GP a Jerez ed è stato il più veloce nella sua prima sessione con la Dallara F3 2019.

"Dopo due stagioni nel Campionato Europeo F. Regional, la FIA F. 3 è il passo logico per me e sono felice di unirmi a Hitech GP per la stagione 2023", ha detto Mini. “Abbiamo già lavorato insieme lo scorso inverno nel F. Regional Asian Championship e abbiamo ottenuto ottimi risultati. La squadra ha svolto un buon lavoro la scorsa stagione lottando per il titolo piloti fino all'ultimo round, quindi sono fiducioso che ci esprimeremo ai massimi livelli. I test a Jerez il mese scorso sono andati bene e non vedo l'ora di tornare in macchina l'anno prossimo".

Il team principal di Hitech GP, Oliver Oakes, ha aggiunto: “Seguo da tempo la carriera di Gabriele attraverso il kart, poi la F. 4. Abbiamo avuto il piacere di lavorare con lui all'inizio di quest'anno nell'Asian Formula Regional con buoni risultati, osservando in prima persona il suo impegno e il suo talento. Ha avuto una stagione impressionante nell'Europeo di F. Regional ed è stato immediatamente al passo con i test post-stagionali della FIA F3 a Jerez, quindi non vediamo l'ora di vederlo con Hitech nel 2023".

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press

Trofeo Italia Formula Libera / Per Roberto Vanni un ritorno positivo


Magione, 30 Ottobre 2022 - Per Roberto Vanni è stato come tornare sui banchi di scuola. Un ritorno gradito da dove era partito. Non c’è bisogno di spiegare chi sia Henry Morrogh e la sua Racing Drivers School, il pilota lucchese, come tanti, cominciò da qui la sua esperienza di gentleman driver. Basi solide come solo la scuola del maestro irlandese, trapiantato in Italia da più di mezzo secolo, può dare. 

Dopo anni passati a saggiare tutte le tipologie di vetture sportive, turismo, sport prototipi, gt e con l’apice delle formule culminate con l’esperienza della Lola-Alfa Romeo 3000 in BossGp, domenica Vanni è tornato, per così dire, a casa, agonisticamente parlando. 
A bordo di una vettura della mitica scuola, una Mirage M012, è sceso in pista a Magione per il Trofeo Italia Formula Libera, una competizione che vede una serie di gare nell’impianto umbro. Il primo posto di categoria ed il terzo assoluto hanno confermato che le lezioni, sia pure passato del tempo, non sono state dimenticate, con piena soddisfazione, crediamo, del maestro e dell’allievo che ha superato con profitto l’ennesimo compito in classe. (Luciano Passoni)