mercoledì 29 giugno 2022

La ELMS 4 Ore di Monza apre due fine settimana di gare Endurance nel Tempio della Velocità



La European Le Mans Series apre ufficialmente le due settimane dedicate alle gare di durata all’Autodromo Nazionale Monza. Da venerdì 1 a domenica 3 luglio i piloti del campionato europeo scalderanno il pubblico del Tempio della Velocità con la ELMS 4 Ore di Monza, terzo appuntamento stagionale della serie. L’evento anticipa il round del World Endurance Championship che si disputerà invece dall’8 al 10 luglio con la WEC 6 Ore di Monza. Un inizio mese dunque imperdibile per gli appassionati dell’Endurance.

Allo start della 4 Hours of Monza, il prossimo weekend, ci saranno 28 team per un totale di ben 42 equipaggi, suddivisi nelle classi LMP2, LMP3 e LMGTE. Oltre all’ELMS, scenderanno in pista tre serie di supporto: Michelin Le Mans Cup, Ligier European Series e Mitjet Italia. Saranno quindi in totale 8 le gare che i tifosi potranno seguire dalle tribune tra venerdì 1 e domenica 3 luglio.

In vetta alla classifica assoluta e a quella delle LMP2 c’è il team italiano Prema Racing, che ha ottenuto la vittoria in entrambe le gare fin qui disputate in stagione. Dopo i successi a Le Castellet e Imola, Louis Deletraz, Ferdinand Habsburg e il pilota di casa Lorenzo Colombo cercheranno di ripetersi anche a Monza e di centrare il tris, provando a battere un’agguerrita concorrenza.

Il trio al comando della graduatoria dovrà vedersela con le altre 16 vetture in partenza nella LMP2, tra cui spicca la presenza del team Panis Racing, già trionfatore sul tracciato brianzolo nel 2021 e che presenterà a Monza una formazione invariata rispetto ai due appuntamenti precedenti con Julien Canal, Nicolas Jamin e Job Van Uitert.

Nella classe LMP3, che vede la partecipazione di 13 vetture, Malthe Jakobsen, Maurice Smith e Michael Benham arrivano a Monza con 11 punti di vantaggio sui primi inseguitori. I tre alla guida della Ligier JS P320 – Nissan del team Cool Racing precedono attualmente nella classifica di categoria il team United Autosports, che si presenta alla tappa brianzola con due equipaggi in griglia di partenza.

Ancora più serrata la lotta per la prima posizione nella classe LMGTE, dove attualmente tre vetture si trovano appaiate a 26 punti. Tra queste, c’è anche una delle sette Ferrari in corsa per il Campionato, la F488 GTE EVO del team Rinaldi Racing guidata da Gabriele Lancieri, Pierre Ehret e Nicolas Varrone. Hanno lo stesso punteggio anche le due Aston Martin Vantage AMR del Team Oman Racing With TF Sport.

La rappresentanza di piloti italiani al via della 4 Ore di Monza sarà rilevante, con ben 12 driver. Oltre ai già citati Colombo e Lancieri, in vetta alla classifica nelle loro classi, tra le LMP2 va segnalata la partecipazione di Alessio Rovera nel Team AF Corse e di Sergio Campana e Francesco Dracone nel team BHK Motorsport.

La bandiera italiana spicca poi anche tra le LMGTE, categoria che conta ben otto driver nostrani. Fabrizio Crestani corre per Rinaldi Racing, mentre Lorenzo Ferrari e Gianmaria Bruni andranno a completare, insieme a Christian Reid, lo schieramento di una delle due vetture del team Proton Competition. Giacomo Petrobelli sarà invece in pista per JMW Motorsport, mentre Iron Lynx presenta un trittico formato da Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Davide Rigon.

L’attività di pista inizierà già domani, giovedì, con i Collective Test sia per i piloti dell’ELMS che per quelli della Michelin Le Mans Cup. I 42 equipaggi dell’ELMS hanno in programma due sessioni di free practice, una venerdì alle 11:40 e l’altra sabato alle 9. Il poleman si deciderà con tre manche di qualifica, una per ciascuna delle tre categorie, da 10 minuti ciascuna. Le LMGTE entreranno in azione sabato alle 13:40, seguite dalle LMP3 alle 14 e dalle LMP2 alle 14:20. La gara scatterà invece domenica alle 11:30.

L’Inno d’Italia che precederà lo spegnimento del semaforo sarà intonato da Carola Campagna, talento emergente del panorama musicale italiano che ha dimostrato la sua bravura nei talent All Together Now di Canale 5 e The Voice di Rai2. Darà invece lo start e sventolerà la bandiera a scacchi finale lo youtuber e influencer Davide Cironi. Anche il pubblico potrà stare a stretto contatto con le vetture e i piloti. Quest’ultimi concederanno ai fan degli autografi alle 9:30 di domenica nella pitlane mentre alle 10:35 sarà possibile per tutti i tifosi entrare in griglia di partenza.

Fitto anche il programma delle serie di supporto, con le gare di Ligier European Series, Mitjet Italia e Michelin Le Mans Cup. I piloti della Ligier European Series, campionato monomarca giunto alla sua terza edizione, correranno nel Tempio della Velocità due gare (da 60 minuti + 1 giro) rispettivamente alle 11:25 e alle 14:50 di sabato. Ben quattro le corse per la Mitjet Italia: due sabato (alle 10:45 e alle 16:10) e due domenica (alle 9 e alle 16), di 20 minuti. Si sfideranno invece solo una volta le vetture della Michelin Le Mans Cup con una competizione di 110 minuti al via alle 17:10.

Il pubblico potrà accedere in Circuito gratuitamente nella giornata di venerdì 1 luglio, pagando solamente il parcheggio interno, mentre è previsto l’acquisto del biglietto per il sabato e per la domenica, nelle modalità specificate sul sito monzanet.it. I tifosi potranno accedere inoltre alla Fan Zone situata nell’area Garden dove saranno installati giochi, simulatori di guida, visori per la realtà aumentata e i corner con il merchandising del campionato e dell’Autodromo. Sarà ampia anche la scelta di street food grazie all’area ristoro. Il programma completo dell’evento e maggiori informazioni sono sul sito monzanet.it. (f.m.)

LP Racing debutta nel GT World Challenge Sprint a Misano con Jonathan Ceccotto e Mattia Di Giusto su Lamborghini Huracán


Il Team LP Racing entra nel GT World Challenge serie Sprint a Misano Adriatico, dopo aver iniziato la stagione nel Campionato Italiano Gran Turismo serie Sprint. Si tratta di una nuova avventura, in quello che è considerata la massima espressione per vetture GT. A guidare la Lamborghini Huracán GT3 EVO ci saranno i confermati e soprattutto affiatati compagni, Jonathan Ceccotto e Mattia Di Giusto che dopo tre gare nel GT Italiano al volante della Huracán, debutta nella massima serie. L’equipaggio correrà nella categoria PRO-AM, molto impegnativa e difficile, visto l’alto livello dei competitor. Ci sarà l’occasione di confrontarsi con Valentino Rossi, “debuttante” di lusso da inizio stagione.

Sarà un lavoro molto impegnativo, a partire dal pit-stop che a differenza del GT Italiano dove c’è il tempo imposto, qui invece è sul modello F1. La velocità e la precisione del cambio pilota sarà quindi una delle tappe fondamentali per fare bene. A favore della squadra, il fatto di aver corso qui circa un mese fa nella serie tricolore e l’esperienza acquisita può aiutare. 
La squadra sarà presente anche nel Fanatec GT2 con quattro vetture. Oltre al confermato vincitore della tappa del Red Bull Ring #18 Elia Erhart in coppia con Michael Doppelmayr classe AM, ci sarà la #67 che è in testa al campionato con Henry Hassid, la Porsche del pilota italo svizzero Leonardo Gorini. Si riforma, inoltre, la coppia Ratel-Pirri dopo che il patron di SRO aveva debuttato con la Mercedes al Red Bull Ring con Bernd Schneider, pluricampione DTM con Mercedes. Weekend importante dove si cercherà il massimo risultato per confermare la leadership nella classe AM.

Luca Pirri Team Principal: "È con grandissimo orgoglio che annuncio la nostra partecipazione al Gt World Challenge con la coppia Ceccotto-Di Giusto. Il GTWC è la massima espressione del Motorsport per vetture GT, i due ragazzi hanno dimostrato di essere veloci e molto affiatati. Per Mattia sarà la terza gara in assoluto con una vettura GT3 e Misano sarà un vero banco di prova, dove potrà acquisire molta esperienza. Da considerare che entrambi conoscono già la pista e potrebbero ricavarne un piccolo vantaggio. Per la squadra sarà una sfida nel pit stop, non si deve perdere tempo prezioso e fare tutto bene nel minor tempo possibile. Per il Team è un appuntamento importante, siamo la squadra con più vetture in assoluto e ne siamo orgogliosi".

Velocità Salita / Team Bassano con un quintetto al Bondone


Romano d’Ezzelino (VI), 29 giugno 2022 – Archiviate le “fatiche” del mese di giugno, giro di boa per il Team Bassano che va ad affrontare la seconda parte della stagione sportiva 2022 iniziando da una delle gare più famose nel settore della velocità in salita: la Trento – Bondone.

Cinque sono i piloti iscritti alla cronoscalata che si svolgerà nelle giornate di sabato 2 luglio, dedicata alle prove ufficiali, e domenica 3 con la salita di gara la cui partenza è prevista alle 10.
Quattro sono i portacolori che saranno in gara con le auto storiche ed un quinto, Remo De Carli con la Radical SR4, tra le auto moderne.

Primo del quartetto a partire sarà Manuel Oriella con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 alla ricerca di un nuovo exploit dopo il convincente risultato del Valsugana Rally dello scorso aprile; sarà poi la volta di Roberto Piatto con l’inseparabile Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 per trovare, poi, Giampaolo Basso sempre più votato alle cronoscalate con la sua Porsche 911 RSR Gruppo 4. Si passa infine alle vetture più recenti del 4° Raggruppamento con la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Agostino Iccolti.

In chiusura, un salto a ritroso alla metà di giugno quando si è disputata la gara delle auto storiche sul Circuito di Misano, valevole tra le tante anche per l’Alfa Revival Cup al via della quale era schierato anche il neo portacolori del Team Bassano Leonardo Polegato Moretti il quale, alla guida di una Giulia GT Veloce di serie, ha colto il terzo posto di classe. 

Foto di Videofotomax

Scuderia Palladio Historic in evidenza al Rally di Reggello con Salvini e Tagliaferri


Vicenza, 29 giugno 2022 – Decisamente superiore alle aspettative l’esito della recente esperienza vissuta da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, reduci dal Rally di Reggello svoltosi nello scorso fine settimana. Accantonata momentaneamente la Porsche 911 con la quale recitano da anni il ruolo di protagonisti nel mondo delle auto storiche, i due portacolori del “gatto col casco” hanno corso il rally fiorentino con una Volkswagen Polo R5 messa loro a disposizione da Pool Racing cogliendo una brillante quarta posizione assoluta mancando di poco quel podio che era alla portata del duo.

“È stata un’esperienza notevole che ci ha dato delle grandi soddisfazioni – racconta un raggiante Salvini – e, dopo aver preso le misure al mezzo durante lo shakedown siamo partiti cercando di dare il massimo già dalla prova notturna che ci ha visto realizzare il secondo tempo assoluto a pochi secondi da un pilota di alto livello quale Vescovi. L’indomani, complici alcune regolazioni non confacenti al mio stile di guida, abbiamo lasciato diversi secondi nelle due prove del mattino ma, una volta settata la vettura secondo le mie indicazioni, abbiamo ripreso a girare con tempi molto vicini ai primi, risalendo dalla settima alla quarta posizione finale. Ora però, la mente è già proiettata al Rally Elba Storico di fine settembre”.

Archiviato il mese di giugno, luglio si apre col classico appuntamento della cronoscalata Trento – Bondone al via della quale si schierano i due specialisti biancorossi della disciplina: Umberto Pizzato nuovamente al volante della Porsche 911 RSR Gruppo 4 e Romeo De Rossi che sempre più sta prendendo confidenza con la Lola T 590 motorizzata Ford.
Sabato 2 luglio le prove ufficiali sul classico percorso di oltre 17 chilometri e domenica 3, la gara con partenza alle 10. 

Credits: Photozini

A Vallelunga il quinto round del Topjet F2000 Formula Trophy

Vallelunga (Rm), 29 giugno. Tutto pronto per il quinto round TopJet Italian Trophy che si disputerà presso l’autodromo di Vallelunga da venerdì 1 Luglio a domenica 3 in occasione della prestigiosa vetrina dei “Campionati Italiani”. Il Topjet si presenta di nuovo al gran completo con la F.2000, la F 2.0 Cup e in compagnia della serie austriaca Drexler per un totale di 28 vetture iscritte.

Fra queste spiccano le sei Superformula che rappresentano le vetture di punta della serie e in particolare si presenta come pilota da battere Paolo Brajnik, attuale capofila del campionato che, con la Dallara F.320 del Team Nv Racing proverà ad avvicinarsi sempre più al titolo. Gli si opporranno Bernardo Pellegrini con la F.313 della HT Powertrain e il giovane ungherese Benjamin Berta con la F.314 Toyota del Team Hoffman in contesa per il secondo posto per un sol punto. Resta in scia Renato Papaleo con la F.317 del team One Management leggermente arretrato dopo la gara austriaca. Con grandi ambizioni anche Dino Rasero con la F.320 della Puresport, chiamato ad una prestazione di rilievo dopo le belle rimonte delle gare precedenti come Riccardo Perego con la F.317 del Team omonimo, desideroso di riscatto.

In classe Pro in evidenza il toscano Andrea Benalli che oltre al primato di categoria, eguaglia Rasero suo compagno di squadra nell’assoluta. Al via anche Davide Pedetti con la F.317 della Nannini Racing, Stig Larsen con la F.312 del Team Automobile Tricolore e Patrick Bellezza su F.300 della Bellsped.

Animeranno la classe Pro Am, l’attuale leader di campionato Edoardo Bonanomi su F.3 Mygale, Francesco Solfaroli su F.308 del Facondini Racing, Giovanni Giordano su F.310 della Movisport, il rientrante Giorgio Berto su F.308 Fiat del BMG Racing e Ferruccio Fontanella all’esordio stagionale con una vettura simile del Team 2f Motorsport.

Quattro protagonisti della classe Am tutti al volante delle apprezzate F.308: Luca Iannaccone che con l’assolo austriaco è balzato al comando della categoria tricolore ed ancora una volta con i colori del Franz Woss Racing prenderà parte anche alla Drexler, Daniele Raddrizzani del Facondini Racing che lo segue in campionato, Salvatore Marinaro e il francese Jean Luc Nerì entrambi della Sud Motorsport.

Tornano a sfidarsi anche i piloti della divisione cadetta F 2.0 Cup riservata alla Formula Renault. In classe Open, Francesco Atzori capofila della Derva Corse del campionato e Karim Sartori della Speed Motor, Stefano Palummieri della Pml Racing, Edoardo De Amicis della Viola Racing e Stefano Noal sempre per la Derva Corse. Assolo di Fabio Turchetto dell’ ASD Ruote Scoperte in classe Light.

Si comincia venerdì 1 luglio con due turni di prove libere di 25 minuti alle 12.00 e alle 17.10. Sabato 2 le qualifiche su 45 minuti a partire dalle 9.35 e Gara 1 di 25 minuti + 1 giro. Domenica Gara 2 alle 11.50 della stessa durata. Entrambe le competizioni in diretta TV su Ms Motorsport (229 Sky) e in streaming sui canali dedicati. (ErregiMedia)

IL NUOVO PIAGGIO MP3


Parigi, 29 giugno 2022 – I nuovi modelli di Piaggio MP3 hanno debuttato oggi a Parigi, nella città simbolo del successo dell’originale e primo scooter a tre ruote al mondo, capace di rappresentare la migliore e più concreta risposta alla sempre più elevata domanda di veicoli facili, divertenti, estremamente sicuri per circolare in città e nelle sempre più estese aree metropolitane nel massimo del comfort. Un successo che si misura in oltre 230.000 veicoli venduti globalmente in sedici anni in cui MP3, eccellenza tecnologica del Gruppo Piaggio applicata agli scooter, è rimasto sempre il leader indiscusso di un mercato da lui stesso creato. Considerato l’anello di congiunzione tra il mondo delle auto e quello dello scooter, rappresentando la sintesi del meglio di entrambi, Piaggio MP3 si presenta più sicuro, tecnologico, lussuoso e divertente che mai.

Prodotti in Italia, negli stabilimenti Piaggio di Pontedera, i modelli della nuova gamma Piaggio MP3, più leggeri e performanti, totalmente riprogettati sotto ogni punto di vista tecnico, sono equipaggiati con le moderne motorizzazioni della famiglia hpe: Piaggio MP3 400 hpe e Piaggio MP3 400 hpe Sport, che condividono l’unità da 400 cc capace di oltre 35 CV, e l’ammiraglia Piaggio MP3 530 hpe Exclusive, spinta dal nuovissimo 530 hpe dalla potenza record di oltre 44 CV.
È nuovo il design sportivo e ancora più orientato al comfort automobilistico, grazie a livelli di finiture e cura del dettaglio unici; nuovo è l’impianto di illuminazione full LED e nuovo è lo scudo anteriore, frutto di un attento studio rivolto a massimizzare la protezione dall’aria. La posizione di guida è ora più comoda grazie alla rivista triangolazione sella-manubrio-pedana; la capacità di carico del sottosella con apertura elettrica è al top della categoria ed in grado di contenere due caschi integrali. Per rimanere all’avanguardia della sicurezza, tutti i modelli sono dotati di ABS e ASR; gli allestimenti comprendono anche il sistema keyless e la maxi strumentazione a colori con la possibilità di connettere lo smartphone, grazie all’applicazione Piaggio MIA.

Rimanendo fedele al suo ruolo di grande innovatore, il nuovo Piaggio MP3, nella versione 530 Exclusive, è il primo scooter al mondo dotato di dispositivi di tipo ARAS - Advanced Rider Assistance System, con una innovativa piattaforma di assistenza alla guida basata sulla tecnologia Imaging Radar 4D e sviluppata da Piaggio Fast Forward, società di robotica del Gruppo Piaggio. È la prima volta che questi sensori all’avanguardia vengono sviluppati per l’utilizzo su uno scooter. I dispositivi ARAS di cui è dotato svolgono un ruolo fondamentale sul fronte della sicurezza attiva, garantendo le funzioni Blind Spot Information System (BLIS) e Lane Change Decision Aid System (LCDAS). Il BLIS avverte il guidatore della presenza di veicoli nell’angolo cieco degli specchi retrovisori, attraverso apposite segnalazioni sul display TFT. Monitorando costantemente la zona retrostante fino a 30/35 metri di distanza, la funzione LCDAS riesce a individuare anche i veicoli che, lateralmente, si stanno avvicinando velocemente, creando una potenziale situazione di pericolo in caso di cambio corsia. Anche in questa situazione il guidatore viene avvertito attraverso apposite segnalazioni sulla strumentazione.
La retromarcia è un’altra delle funzionalità uniche di Piaggio MP3 530 Exclusive ed è ora integrata dalla videocamera posteriore, che ne permette un utilizzo ancora più facile e sicuro. Il sontuoso allestimento di serie è completato dal cruise control facilmente gestibile tramite i nuovi comandi elettrici al manubrio e dai tre riding mode Eco, Comfort e Sport in grado di cambiare la risposta al comando del gas Ride by Wire e definendo anche la calibrazione del sistema di antislittamento ASR.



LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA / L'OREGON TEAM A MISANO CON CIGLIA E WILLIAMSON LEADER DELLA PRO-AM


Misano, 29 giugno 2022. L'Oregon Team si appresta ad affrontare il terzo dei sei doppi appuntamenti del Lamborghini Super Trofeo Europa in programma questo fine settimana (1-3 luglio) sul circuito di Misano. Due le vetture schierate dalla squadra di Jerry Canevisio e Giorgio Testa, che arriva al giro di boa della stagione in testa alla Pro-Am.

Dopo avere rotto il ghiaccio, ottenendo nel precedente round del Paul Ricard il loro primo successo, Lewis Williamson e Massimo Ciglia puntano a confermarsi leader di classe. Punti importanti quelli conquistati da loro nella tappa d'oltralpe, dove in Gara 2 hanno sfiorato il podio assoluto chiudendo quarti. Al proprio attivo anche un terzo ed un secondo posto della Pro-Am messi a segno a Imola lo scorso aprile e ancora un secondo posto di classe ottenuto nella prima delle due gare che si sono disputate sullo stesso tracciato francese del Paul Ricard. A tutto ciò bisogna infine aggiungere le due pole conquistate dal pilota inglese.

A Misano cercano invece riscatto Alessandro Tarabini e Filippo Berto, praticamente assenti a Imola (un incidente nel primo turno di libere non gli aveva consentito di proseguire il loro weekend) e al Paul Ricard autori di un ottavo ed un settimo piazzamento di classe. Sia Berto che Tarabini, entrambi alla loro prima stagione completa nella serie continentale, conoscono il tracciato romagnolo, dove lo scorso anno il secondo dei due vi ha fatto tra l'altro il suo debutto nel Lamborghini Super Trofeo Europa.

Semaforo verde in corsia box a Misano fin da venerdì, quando sono in programma le due sessioni di prove libere. Sabato alle 12.20 via alle qualifiche, mentre la prima delle due gare di 50 minuti scatterà alle 20. Domenica Gara 2 prenderà il via infine alle 9.50. Entrambe le gare verranno trasmesse in live streaming sul canale YouTube di Lamborghini Squadra Corse ed in tv su Sky Sport Action.

Le Mans Cup / Peccenini e TS Corse a caccia di conferme all'Autodromo Nazionale


Milano, 29 giugno 2022 - Dopo l’ottima prova di tre settimane fa a Le Mans, Pietro Peccenini va a caccia di conferme nella Le Mans Cup nell’impegno casalingo dell’1-2 luglio a Monza, la pista più vicina e “sentita” dal pilota milanese. L’Autodromo Nazionale ospita il quarto round della serie internazionale promossa dall’ACO Le Mans e per l’alfiere della TS Corse non avrebbe potuto presentarsi scenario migliore per cercare di dar seguito alla convincente performance personale e di squadra messa in mostra nello scorso appuntamento in Francia.

Sul circuito brianzolo Peccenini ritroverà volante e abitacolo della Duqueine D08 di classe LMP3 gestita dal team diretto da Stefano Turchetto ed equipaggiata con un propulsore V8 Nissan da 5000cc e oltre 460 cavalli. Rispetto a Le Mans cambia invece il compagno di equipaggio, visto che il driver lombardo, che in Le Mans Cup è l’unico italiano in gara tra i prototipi, stavolta si alternerà alla guida con il 28enne pilota indiano Parth Ghorpade, con il quale aveva disputato la poco fortunata tappa di Imola a metà maggio.

A Monza lo schieramento di partenza si annuncia ad alta competitività e con grandi numeri, contando 37 vetture in totale, delle quali ben 30 sono i prototipi LMP3. Dopo i test di giovedì, le prove libere e il test riservato ai piloti “bronze” del venerdì, sabato (2 luglio) qualifiche dalle 12.35 e la gara sulla distanza di 110 minuti con partenza alle 17.10 e live streaming su www.lemanscup.com .

Pietro Peccenini dichiara alla vigilia dell'appuntamento all'Autodromo Nazionale: “Già soltanto esserci a Monza è una festa, perché è la pista di casa, ma pure il Tempio della Velocità, un luogo ‘religioso’ per il motorsport, unico al mondo. Quindi è il momento ‘mistico’ del campionato. Sarà molto caldo, ritroviamo Ghorpade in squadra e cercheremo di goderci il più possibile questo appuntamento. Storicamente con TS Corse siamo sempre andati bene a Monza, fin dai tempi della Formula Junior e lo scorso anno abbiamo fatto la più bella gara della nostra prima stagione in Le Mans Cup. Quindi anche quest'anno con i mezzi a disposizione il mio obiettivo resta quello di far bene e ci saranno la famiglia, gli amici e i fan tra paddock e tribune: ci aspetta un weekend di assoluto prestigio, molto importante per la squadra. Sarà bello ritrovarsi tutti insieme, invitiamo amici e appassionati a venire a seguirci a Monza, siamo pronti ad accoglierli”. (Agenzia ErregìMedia)

BB Competition “di classe” al Rally di Reggello


La Spezia, 29 giugno 2022 - Sono cariche di ambizione, le conferme garantite a BB Competition dall’asfalto del Valdarno fiorentino. Il sodalizio spezzino, chiamato al quarto appuntamento della Coppa Rally di Zona 6, si è congedato dalla pedana d’arrivo del Rally di Reggello vedendo consolidate le prerogative stagionali di Marco Betti, vincitore della classe Rally4 sulla Peugeot 208 condivisa con Massimo Moriconi. Una comunione d’intenti, quella concretizzata nel fine settimana, che ha viste coinvolti il team V-Sport, struttura che ha messo a disposizione la vettura e Lunigiana Gomme, fornitore di pneumatici Michelin. Per Marco Betti, la soddisfazione di aver replicato la performance espressa sulle strade del Rally Il Ciocco, appuntamento inaugurale della serie, risultato che adesso proietta il driver spezzino al vertice della categoria nella classifica della Coppa Rally di Zona 6.

Un contesto, quello relativo alla classe Rally4, che ha interessato anche Giorgio Baisi. Il pilota, tornato all’agonismo dopo due anni di inattività ed affiancato da Simona Righetti, ha concluso l’impegno in quinta posizione, cercando di approfondire la conoscenza con la Peugeot 208 Rally4 affidatagli dal team V-Sport. Buone sensazioni, quelle destate dal driver portacolori, tornato alla collaborazione con la codriver Simona Righetti a distanza di tre anni. Un fine settimana, quello di BB Competition, che alla delusione per l’amaro ritiro accusato da Liberato Sulpizio sulle strade del Rally di Alba, ha visto contrapposte le soddisfazioni legate alle prestazioni dei suoi portacolori al Rally di Reggello, a conferma di una programmazione sportiva di ampio respiro. (giemmepress)

Nella foto di Amicorally: Marco Betti in azione al Rally di Reggello.

TCR EUROPE / FELICE JELMINI AL NORISRING PER IL QUARTO ROUND DEL CAMPIONATO



Gallarate, 29 giugno 2022 - Felice Jelmini affila le armi per l'imminente appuntamento del Norisring, palcoscenico del quarto doppio atto stagionale del TCR Europe 2022, in programma questo fine settimana in concomitanza con il DTM.

Il portacolori del team Target Competition giungerà alla volta del tracciato tedesco, dopo il buon fine settimana di Spa Francorchamps, dove al volante della Hyundai Elantra N TCR numero 44 ha dimostrato un ottimo passo in qualifica ed in gara.


Proprio nella sessione ufficiale, tra la foresta della Ardenne, Jelmini ha dato prova di avere una marcia in più nel primo turno, dove è riuscito a mettere tutti dietro. Inoltre è stato autore di una buona performance in entrambe le corse, riuscendo a chiudere nella top 10 portandosi a casa punti importanti per lui e per la squadra capitanata da Andreas Gummerer.


Adesso una nuova sfida attende il pilota lombardo, che dovrà affrontare per la prima volta nella sua carriera le curve insidiose del circuito cittadino di Norimberga.


"Non vedo l'ora di affrontare questo weekend di gara - ha dichiarato Felice - Non ho mai corso in questa pista, ma mi sono preparato molto al simulatore, che è sicuramente utile per prendere i primi riferimenti. Allo stesso tempo sono certo che anche in questa occasione avrò una vettura veloce e performante con la quale puntiamo a migliorare sempre di più".


Il weekend del Norisring entrerà nel vivo venerdì 1 luglio con le prove libere alle ore 09.35 e alle 14.00, sabato semaforo verde in pit lane per le qualifiche alle 11.10 e Gara 1 alle 17.40. Domenica la corsa conclusiva del weekend del TCR Europe alle 17.00. 

Confermate le dirette in live streaming su www.tcr-series.com e www.tcr-series.tv.


Rally / Un’ “Alba” di conferme per Giacomo Scattolon


Voghera (PV), 28 giugno 2022 - È ancora all’insegna del podio, la programmazione tricolore di Giacomo Scattolon. Il pilota vogherese, portacolori di Aci Team Italia, si è congedato dal Rally di Alba conquistando la nona posizione assoluta nonché la terza piazza nel confronto riservato agli esponenti del Campionato Italiano Rally Promozione, serie strutturata all’interno della massima espressione rallistica nazionale. Affiancato da Giovanni Bernacchini, l’alfiere della scuderia Movisport ha assecondato le aspettative della vigilia confermando la posizione acquisita in campionato al volante della Skoda Fabia Rally2 equipaggiata con pneumatici Pirelli, vettura al centro di un processo di crescita in termini di feeling, ancora – inevitabilmente - da ottimizzare in campo gara. Un risultato soddisfacente, quello di Giacomo Scattolon, costruito grazie al supporto tecnico di Erreffe Rally Team, struttura che da anni è compartecipe dei risultati acquisiti dal driver pavese. Il Rally di Alba, quarto appuntamento del Tricolore, ha garantito al pilota la possibilità di misurarsi nel confronto con validi esponenti del panorama rallistico continentale.

A rallentare la performance di Giacomo Scattolon nella fase di avvio di gara è stata una scelta di gomme non idonea alle condizioni di fondo, condizionato da incertezza meteo. Una scelta conservativa che – tuttavia – non ha lui negato il decimo tempo seppur in condizioni limitanti. Ritardo, quello accumulato nel primo giorno di confronto, colmato nelle successive prove speciali, cornice di una progressione espressa su strade mai percorse in precedenza.

“Sulle prime prove ho accusato qualcosa in termini di feeling con la vettura – il commento di Giacomo Scattolon - poi abbiamo migliorato, migliorando progressivamente la nostra classifica. Sono contento della squadra, i tecnici hanno fatto un bellissimo lavoro ma soprattutto sono riusciti a confermarsi determinanti nelle evoluzioni di un impegno non certo avviato nel migliore dei modi. Per questo mi sento in dovere di ringraziarli. Ringrazio anche Giovanni e Pirelli per il consueto supporto in campo gara. L’obiettivo prefissato è sempre lo stesso, migliorarsi gara dopo gara”.

Il prossimo appuntamento proposto dal Campionato Italiano Assoluto Rally vedrà Giacomo Scattolon impegnato sulle prove speciali del Rally di RomaCapitale, in programma dal 22 al 24 luglio, contesto che lo vedrà confrontarsi con gli interpreti dell’European Rally Championship.

Nella foto di Magnano: Giacomo Scattolon in azione al Rally di Alba.

Il Lamborghini Super Trofeo Europa approda a Misano per il terzo round della stagione




Sant'Agata Bolognese, 28 giugno 2022 - Il Lamborghini Super Trofeo Europa approda questo fine settimana (1/3 luglio) al Misano World Circuit Marco Simoncelli, che festeggia il suo 50° anniversario. L'autodromo romagnolo, lo scorso anno già sede delle finali Lamborghini, ospita per il quinto anno consecutivo e la sesta volta a partire dal 2013, il monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese. Sui 4,2 chilometri del tracciato della riviera adriatica tornerà inoltre a disputarsi sabato una night race. 



In pista ci sarà anche Dani Pedrosa, che dopo avere debuttato positivamente nel primo round di Imola, si ripresenta al volante della Huracán Super Trofeo EVO2 del Rexal FFF Racing Team in coppia nuovamente con lo svizzero Antonin Borga.

Con quattro vittorie su quattro conquistate nei primi due appuntamenti a Imola e al Paul Ricard, Loris Spinelli e Max Weering arrivano a Misano da leader della classe Pro. L'equipaggio del team Bonaldi Motorsport ha un vantaggio di 30 punti nei confronti dello spagnolo Manuel Bejarano (Imperiale Racing). Subito dietro, ad una sola lunghezza, segue il binomio della VSR formato da Jean- Luc D'Auria e Stéphane Tribaudini. Ancora un punto in meno per il giovane Amaury Bonduel (BDR Competition). In cerca del primo successo anche anche Marzio Moretti e Milan Teekens (Target Racing), reduci dai due secondi piazzamenti ottenuti in Francia a inizio giugno. Sulla pista che lo ha visto debuttare nella serie lo scorso anno, proverà inoltre a riscattarsi Alessandro Tarabini, assieme al rookie Filippo Berto protagonista di un inizio di stagione difficile con l'Oregon Team.



L'Oregon Team guida invece la classe Pro-Am con Massimo Ciglia e Lewis Williamson, che sul tracciato di Le Castellet hanno ottenuto la loro prima affermazione della stagione che ha fatto seguito a tre podi di fila. A soli due punti Dan Wells e Oscar Lee (Rexal FFF Racing Team) occupano la seconda posizione, anche loro con una vittoria, due secondi ed un terzo posto al proprio attivo. A conquistare un successo a testa quest'anno sono stati anche Dmitry Gvazava e Milan Petelet (Target Racing) e l'equipaggio della VSR composto dai sammarinesi Emanuel Colombini ed Emanuele Zonzini, intenzionati a fare bene sulla loro pista di casa. Dopo avere ottenuto un miglior quarto piazzamento a Imola, Pedrosa e Borga puntano invece al loro primo podio.

Nella Am, dopo avere ottenuto due vittorie a Imola e una al Paul Ricard, Gabriel Rindone (Leipert Motorsport) ha 59 punti; undici in più di Andrzej Lewandowski, a Misano al via con VSR e a sua volta autore di un successo conquistato sempre in Francia. Poco più indietro c'è Stéphan Guerin; quest'ultimo si alternerà al volante di una Lamborghini dell'Arkadia Racing con Shahan Sarkissian. Quarto in campionato segue Raffaele Giannoni (Automobile Tricolore).

Gerard van der Horst (Van der Horst Motorsport) guida nella Lamborghini Cup grazie a una vittoria, un secondo ed un terzo posto. A soli cinque punti lo tallonano Luciano e Donovan Privitelio, padre e figlio, che in Francia hanno conquistato con Rexal FFF Racing Team una doppietta. Una vittoria finora anche per Hans Fabri (Imperiale Racing), terzo in classifica davanti a François Grimm (Boutsen Racing).


A inaugurare il weekend saranno le due consuete sessioni di prove libere del venerdì. Sabato le qualifiche sono in programma a partire dalle ore 12.20, con il via di Gara 1 alle ore 20. La seconda delle due gare della durata di 50 minuti scatterà infine domenica alle 9.50. Live streaming sul canale YouTube di Lamborghini Squadra Corse e diretta tv su Sky Sport Action.


Credits: Lamborghini Media