domenica 3 aprile 2022

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, il primo equipaggio di Antonelli Motorsport con Galbiati e Cressoni



Il team Antonelli Motorsport ufficializza il primo dei due equipaggi con cui quest'anno sarà presente nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Ad alternarsi su una delle Mercedes-AMG GT3 della squadra emiliana, saranno due piloti di grande spessore come Kikko Galbiati e Matteo Cressoni, entrambi con un importante trascorso nella serie tricolore, che formeranno pertanto un equipaggio top.

 

Per Galbiati, 23 anni, si tratta di un ritorno vero e proprio tra le fila della squadra emiliana con cui ha di fatto iniziato la propria carriera muovendo i primi passi nella F4 tricolore per poi approdare nel mondo delle GT, laureandosi nel 2017 vicecampione Pro-Am del Lamborghini Super Trofeo Europa e chiudendo terzo nella Pro la stagione seguente. L'ultima apparizione del pilota lombardo nella Campionato Italiano Gran Turismo risale invece al 2020, prima di disputare lo scorso anno la serie Endurance del GT World Challenge Europe, debuttando contestualmente nella 24 Ore di Spa-Francorchamps.

 


Campione 2021 LMGTE nell'European Le Mans Series, il mantovano Cressoni può certamente vantare un'esperienza vastissima nel mondo delle Gran Turismo, inclusa la stessa serie tricolore in cui ha disputato ben nove stagioni al volante di differenti vetture, ma anche quattro edizioni della 24 Ore di Le Mans, cinque della 24 Ore di Spa-Francorchamps e ancora due della 12 Ore di Sebring e tre della 24 Ore di Daytona. Per lui, così come per il suo compagno Galbiati, sarà in ogni caso la prima volta al volante di una vettura della Casa della stella a tre punte.

 

Il team Antonelli Motorsport lo scorso anno nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint ha conquistato una vittoria a Monza, nel round d'apertura e un'altra nel conclusivo appuntamento del Mugello con Bar Baruch e Luca Segù. Nel 2019 sempre nella serie Sprint ha festeggiato il titolo Team e quello Piloti con Riccardo Agostini e Alessio Rovera. Nel 2018 aveva invece centrato il titolo assoluto GT3 con Giacomo Altoè e Daniel Zampieri.


Quest'anno la serie Sprint sarà articolata su quattro appuntamenti. Il primo è in programma a Monza esattamente fra tre settimane (23/24 aprile) e precederà quelli di Misano (4/5 giugno), Imola (3/4 settembre) e Mugello (22/23 ottobre).

sabato 2 aprile 2022

GT World Challenge a Imola, Mercedes domina la pre-qualifica davanti a Audi.


 

Imola, 2 aprile 2022 – È entrata nel vivo la tre giorni del Fanatec GT World Challenge Europe, che si sta svolgendo all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Riflettori puntati sul GT World con libere e pre-qualifica e le prime gare delle categorie di supporto: GT2 European Series, GT4 European Series e Lamborghini Super Trofeo. 


Con il tempo di 1'40"164 è stato Jules Gounon, compagno di Raffaele Marciello e Daniel Juncadella (Mercedes AMG), il più veloce al termine del pre-qualifying del  Fanatec GT World Challenge Europe. Staccata di appena 58 millesimi figura la "sorella" portata in pista dall'equipaggio composto da Maro Engel, Stejin Schothorst e Luca Stolz, terza prestazione cronometrica per Lucas Legeret, Christopher Mies e Patric Niederhauser (Audi R8 LMS). Continua a migliorare l'equipaggio WRT con l'Audi 46 guidata da Valentino Rossi, Nico Müller e Fred Vervisch, che hanno concluso in 15esima posizione ma a soli 474 millesimi dalla miglior prestazione, in una classifica che vede 30 vetture racchiuse nello spazio di 1".


Henry Hassid su Audi R8 LMS GT2 si è aggiudicato la vittoria assoluta nella prima gara della GT2 European Series. Il pilota in forza al team LP Racing, debuttante nella serie, ha portato a termine il sorpasso decisivo sulla Porsche GT2 RS CS dell'italiano Gianluca Giorgi a otto minuti dalla bandiera a scacchi. A completare il podio Michael Vergers-Aurelijus Rusteika (Audi R 8 LMS), primi nella classe PRO AM davanti alle due Audi targate PK Sport.


Successo con margine per Max Weering e Loris Spinelli in Gara 1 del Lamborghini Super Trofeo. Al termine dei 27 giri il duo del team Bonaldi ha preceduto di quasi 18 secondi D'Auria e Tribaudini, mentre hanno chiuso terzi assoluti e primi nella classe PRO AM i sammarinesi Emanuele Zonzini ed Emanuel Colombini (VS Racing). Debutto positivo per Daniel Pedrosa con i colori del Rexal FFF Racing Team, al traguardo a pieni giri e 9° nella propria classe.


Tanti incidenti e Safety Car si sono susseguiti nel corso della prima gara della GT4 European Series, terminata in regime di bandiere gialle. Ad imporsi è stato il duo Bowers-Lachenauer su Aston Martin AMR Vantage davanti alla Porsche 718 Cayman dei polemen Andronaco-Mayrl e all'Alpine A110 guidata da Scheier e Chovet.


Credits: Press Autodromo di Imola; foto Davide Stori 












COPPA MILANO-SANREMO: GARA SOSPESA CAUSA CONDIZIONI METEO AVVERSE



Rapallo, 2 aprile 2022 – Causa avverse condizioni atmosferiche con neve a bassa quota la XIII Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo è stata sospesa per il tratto da Rapallo a Loano. I concorrenti sono stati trasferiti scortati lungo la via Aurelia sino al porto di Loano da cui potranno ripartire se le condizioni atmosferiche miglioreranno per il tratto successivo da Loano a Sanremo percorrendo il percorso già previsto, in caso contrario verranno trasferiti da Loano all'arrivo di Sanremo. 


Info: www.milano-sanremo.it 

 

(Ufficio Stampa Coppa Milano-Sanremo)

venerdì 1 aprile 2022

Apre il JustSpeed Monza Karting


La pista di kart dell'Autodromo Nazionale Monza si rinnova e diventa JustSpeed Monza Karting: un luogo di ritrovo dove trascorrere una giornata di divertimento in famiglia, tra amici e colleghi grazie ad un nuovo lounge bar, ristorante e all'organizzazione di serate musicali.


La pista semipermanente di kart dell'Autodromo Nazionale Monza riapre sabato 2 aprile, in occasione del weekend ACI Storico Festival, nell'area interno Parabolica con un look completamente nuovo e l'aggiunta di un'ampia area dedicata alla ristorazione e all'intrattenimento, per permettere ai frequentatori del tracciato di trattenersi dopo le prove su pista per qualche ora di svago.


Il JustSpeed Monza Karting è infatti pensato per un ampio pubblico: adulti, ragazzi e bambini dai 6 ai 14 anni (con un'altezza minima di 125 cm). Ai più piccoli sono riservati sei minikart a 4 tempi dotati di motori a scoppio, mentre ragazzi e adulti hanno a disposizione dodici kart motorizzati Honda.


Il tracciato, lungo 390 metri e dotato di barriere di sicurezza create con materiali riciclabili ed eco-compatibili, rimarrà attivo fino al 10 agosto. I giorni di apertura sono mercoledì e venerdì dalle 16 alle 20, mentre sabato e domenica dalle 9:30 alle 20. L'orario verrà poi prolungato fino alle 24 dalla primavera inoltrata.


Sulla pagina dedicata del sito www.monzanet.it, dove sarà possibile prenotare i giri di pista, verrà pubblicato il calendario delle serate musicali. Nei giorni estivi rimarrà attivo per tutta la serata il servizio bar e ristorante per trascorrere una giornata indimenticabile tra l'adrenalina della velocità e il piacere del buon cibo e della buona musica.


Dieci minuti di prove libere per adulti al JustSpeed Monza Karting hanno un costo di 20 euro a persona, mentre la fascia 6-14 anni usufruisce di una riduzione a 16 euro a persona.


I veri assi del volante potranno invece sfidarsi in un GP, composto da 5 giri di prove libere, 8 giri di qualifiche e 15 di gara, con 50 euro a persona. La versione ridotta, un MiniGP da 5 giri di qualifiche e 15 di gara, costa invece 35 euro a persona.


La pista può inoltre essere noleggiata da aziende per team building, un'attività ludica che permetterà al gruppo di lavoro di conoscersi e di divertirsi insieme in un contesto informale così da migliorare l'affiatamento del team. Maggiori informazioni sulla pagina dedicata del sito www.monzanet.it.

I Bronze Test a Imola aprono il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS



Hugo Valente è stato il più veloce nel Bronze test di questo pomeriggio a Imola che ha dato il via ufficiale alla stagione 2022 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Il francese ha ottenuto il crono di 1'41.739 al volante della #11 Audi precedendo Jonathan Hui (#93 Sky Tempesta Racing Mercedes-AMG) di 0.262.  Valente è stato uno dei numerosi piloti classificati Silver che hanno partecipato alla sessione con dispensa speciale.  Jens Liebhauser ha concluso al terzo posto al volante della Mercedes-AMG #57 Winward Racing che, come l'analoga vettura #93, gareggerà nella nuova classe Gold Cup questo fine settimana.


Nei Bronze test di oggi sono scesi diversi piloti Silver. Oltre a Valente, Nicholas Baert (#26 Saintéloc Racing Audi) e Stuart White (#14 Emil Frey Racing Lamborghini), e nove vetture  dalla Fanatec GT2 European Series di supporto.


 Sabato 2 aprile

 09:00 - 10:30: Prove Libere

 14:05 - 15:35: Pre-Qualifiche

 18:20 - 19:20: Gara Fanatec Esports GT Pro Series


 domenica 3 aprile

 09:00 - 10:00: Qualifiche

 15:00 - 18:00: Gara 


Foto Davide Stori






Secondo giorno di gara per la XIII Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo



Milano, 1 aprile 2022 – È partito oggi il secondo giorno di gara della XIII Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, la gara più ricca di fascino e storia d'Italia, che si correrà fino al 2 aprile 2022 con il medesimo spirito di sempre e la stessa passione dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906.


La "Signora" delle gare già dalla prima giornata ha portato in pista un'edizione ricca di novità imperdibili, logistiche e sportive, in un blend perfetto di competizione e spettacolarità, tradizione e savoir faire, elementi che rendono da sempre la Coppa Milano-Sanremo un appuntamento irrinunciabile e dal fascino unico ed esclusivo per gentlemen drivers e personaggi del jet set internazionale; senza contare le 100 prove speciali (di cui 6 di media) a rendere la gara ancora più coinvolgente e sfidante dal punto di vista sportivo.


Sono una settantina le vetture di grande prestigio e valore storico che da ieri preso parte alla manifestazione, con equipaggi italiani ed internazionali, entusiasti di tornare in pista prendendo parte alla competizione che anche quest'anno si riconferma protagonista all'interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 di ACI Sport, riservato alle gare di regolarità classica.


Tra i capolavori in gara si annoverano un'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929 e una Jaguar XK-120 del 1952 insieme a un'Alfa Romeo GTA Junior del 1973, esemplari ricchi di fascino e attrattiva. Grande entusiasmo inoltre per il quartetto di Mercedes 300 SL Gullwings, l'iconica "Ali di Gabbiano" della Casa di Stoccarda, vettura leggendaria oltre che dall'inestimabile valore storico.


La Coppa Milano-Sanremo per la prima volta ha preso ufficialmente il via ieri presso l'Autodromo Nazionale di Monza, luogo di culto del motorsport dove, oltre alle tradizionali verifiche tecniche, sportive e ai sempre entusiasmanti giri liberi in pista, i classic enthusiasts hanno avuto l'opportunità di cimentarsi in 12 nuove prove speciali sull'iconico tracciato che comprende anche le antiche e leggendarie sopraelevate. Le prove hanno richiesto un particolare impegno da parte degli equipaggi, che però sono rimasti sopresi ed emozionati dall'esperienza senza precedenti a cui hanno potuto prendere parte. Nel pomeriggio è poi seguita la parata inaugurale delle vetture alla volta di Milano per essere presentate davanti alla sede storica di AC Milano in Corso Venezia, nel cuore della città, concludendo la giornata con l'opening ufficiale negli affascinanti spazi del giardino urbano del Milano Verticale | UNA Esperienze, collocato nel distretto di Porta Nuova – Garibaldi – Corso Como.


Alle luce dell'alba di oggi venerdì 1 aprile gli equipaggi sono partiti da Piazza XXV Aprile per confrontarsi in esclusiva assoluta con una serie di avvincenti prove cronometrate che per la prima volta si sono disputate in un inedito contesto urbano. È infatti THE DAP – Dei Missaglia Art Park, il luogo che ha accolto questa particolare experience che si inserisce nel progetto INOLTRE di Urban Up | Unipol dedicato alla rigenerazione delle periferie milanesi di cui THE DAP è il più recente e importante tassello, sposando perfettamente l'importante programma di valorizzazione del territorio che la Coppa Milano-Sanremo porta avanti anno dopo anno.

A fare da sfondo alla prima tappa della gara lo splendido scenario naturale che si snoda nell'entroterra tra Piemonte e Liguria e che ha accompagnato gli equipaggi, dopo un piacevole break ad Acqui Terme presso le Cantine Cuvage, fino alla tappa intermedia di Rapallo, per poi concludersi con l'imperdibile défilé e contest d'eleganza nell'affascinante cornice della Marina di Portofino, perla del Tigullio. 


Foto Franco Bossi 

La festa delle auto storiche all’Autodromo Nazionale Monza con ACI Storico Festival



L'ACI Storico Festival torna all'Autodromo Nazionale Monza domenica 3 aprile, dopo il successo della prima edizione organizzata lo scorso anno. L'evento, dedicato agli appassionati di vetture storiche, è ideato da ACI Storico in collaborazione con Automobile Club Milano, il Registro Italiano Alfa Romeo e la Scuderia del Portello. I soci del Club ACI Storico avranno la possibilità di vivere una domenica memorabile all'insegna di parate, giri liberi in pista, talk e premiazioni.


La pista stradale sarà aperta a partire dalle 9:30 con nove sessioni di track day (da 25 minuti ciascuna) divise tra mattina e pomeriggio. Gli iscritti potranno cimentarsi con i rettilinei e le curve del Circuito con le proprie vetture storiche, anche in versione racing. Il paddock diventerà un'esposizione a cielo aperto dei modelli più belli che potranno poi partecipare alle parate lungo la pista di F1 e l'Anello di Alta Velocità.


Oltre alle attività dinamiche sul tracciato, il programma comprenderà anche talk e presentazioni nella Sala Stampa Tazio Nuvolari. Grazie al rinnovato accordo del Club ACI storico con la rivista Youngtimer, alle 15:30 si terrà la tavola rotonda dal titolo "Come Iniziare a Collezionare Youngtimer", mentre dalle 16 verranno premiate le auto che prenderanno parte alla giornata. Infine, le Alfa Romeo diventeranno protagoniste alle 16:30, quando le vetture del famoso marchio automobilistico italiano verranno premiate in occasione dell'Alfa Romeo Special Anniversary 2022.


L'Autodromo sarà aperto al pubblico (in possesso di Green Pass) con parcheggio a pagamento. L'accesso al paddock sarà riservato agli associati Club ACI Storico che si sono pre iscritti. Sarà attivo anche il JustSpeed Monza Karting, la pista di kart nella curva Alboreto, recentemente rinnovata con un lounge bar e ristorante. 


Per ulteriore informazione sull'evento e per il programma completo, è possibile consultare il sito monzanet.it.


L’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari accoglie il Formula X Racing Weekend



L'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari è pronto a riaccendere i motori per la stagione 2022 con il primo evento in calendario. Questo fine settimana infatti avrà luogo il primo round stagionale di FX3, Trofeo Predator's, FX600, ATCC Sprint Series, Formula Class Junior, Legends Cars e Formula Classic. Ingresso gratuito per il pubblico e diretta delle gare su MS Motor TV. Quasi 150 piloti suddivisi in sette categorie si sfideranno lungo i 2350 metri dell'impianto intitolato a Riccardo Paletti, in un fine settimana che promette di regalare un pieno di emozioni. Saranno quattordici le gare in programma, tutte trasmesse in diretta su MS Motor TV per la 'prima' stagionale delle categorie FX3, Trofeo Predator's, ATCC Sprint Series, FX600, Formula Class Junior, Legends Cars Italia e Formula Classic. Un programma intenso ed appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, i quali potranno accedere liberamente all'impianto parmense secondo le normative vigenti, e godersi dalle tribune lo spettacolo in pista e le numerose attività d'intrattenimento nel paddock. Tra i motivi d'interesse principali la ripartenza dell'adrenalinica sfida tra le monoposto Predator's, il debutto delle nuove categorie Sprint Series e FX600, così come l'annunciata bagarre nelle affollate griglie di Formula Class e Legends. Il tutto in un week-end che andrà a completare il primo round stagionale delle varie categorie FX, inaugurato lo scorso 25-27 Marzo con FX Pro Series, FX2 e ATCC. 

 

FX3

Dopo il successo firmato lo scorso anno da Andrea Bodellini, riparte la sfida riservata alle performanti Predator's PC015 spinte dal propulsore Yamaha MT09 e dotate di pneumatici Hankook. A presentarsi tra i principali favoriti ci sono il lombardo Davide Critelli (D-Team Racing) e il giovane irlandese Lyle Schofield (Rawstorne Racing), ma non sono da sottovalutare le new-entry rappresentate da Fabio Daminato (campione in carica nel Trofeo Predator's), Andrea Giagnorio e dai fratelli Matteo e Andrea Zaniboni. Punterà a confermarsi tra i protagonisti anche Andrea Gilardoni (CDM-RS), al pari dei portacolori Harp Racing by LCM: Roberto Rizzo, Michele De Matteis e i rookie Andrea Campagna e Marco Luzzi. Confermata la presenza degli esperti Cosimo Antoniello (Derva Corse) e Giuliano Lolli (Lomec Team), oltre a quella di Benito Cirelli (Scuderia Cirelli), Erik Bussolino (XTeam Corse) e del duo NTL formato da Davide Fanton e Franco Felisa, mentre tra le novità da segnalare l'esordio di Claudio Tempesti. 

 

TROFEO PREDATOR'S

Anche la categoria dedicata alle PC015H in regime di monogestione conferma il grande successo fatto registrare nella stagione d'esordio: tra i 19 piloti al via del primo round troviamo protagonisti dello scorso anno come Luca Vanzetto, Niccolò Bettini, Mauro Valentini e Gabriele Bini, ma attenzione anche ai possibili inserimenti al vertice da parte di Graziano Rottini, Diego Sabbatini e del duo formato da Fabrizio e Giorgio Massaini. Confermata la presenza di Stefano Bosi e Mario Benvenuti, mentre vi saranno gli esordi nella categoria di Nazareno Compagnoni e del giovane Roberto Bini. Attesa anche per il ritorno di Andrea Galluzzi e Devis Padovan, mentre cercheranno di mettersi in evidenza i numerosi volti nuovi al via della stagione: tra di essi Andrea Frizza, Nico Potche, Egidio Aragno, Feliciano Di Giovambattista, Medardo Gabelli e la coppia formata da Roberto e Alessio Bottin. 

 

FX600

A Varano debutta anche il nuovo campionato riservato alle monoposto a telaio libero spinte da propulsori di 600cc: ammessi tutti modelli di Predator's e le Super Junior con motore motociclistico. Una nuova scommessa che vede ai nastri di partenza le PC015 di Maurizio Giberti, Lorenzo Bruni ed Enrico Pavoni; tra le PC010 presenti invece Antonio Faragasso, Leopoldo Spinelli, Matteo Sorgiacomo, Adam Lenartowski e Marcello Melchior, mentre Maurizio Frattini sarà al volante della sua Super Junior. Previste ovviamente, oltre alla graduatoria assoluta, anche singole classifiche dedicate a ciascuna categoria. 

 


ATCC SPRINT SERIES

Un esordio dai grandi numeri caratterizza il nuovo campionato a basso costo riservato alle ruote coperte. Sono 26 gli iscritti che si sfideranno nello schieramento che vedrà al via Twingo Cup e Challenge Ford MPM: nella prima classe, lotta "in famiglia" tra Kevin e Vinicio Liguori, con Lorenzo Semprini, Andrea Fersini, Eva Spadotto e molti altri protagonisti pronti a giocarsi le proprie carte in un confronto che si preannuncia assai serrato; tra le agili Ford Ka+, Giuseppe Gulizia è chiamato a difendere il proprio titolo conquistato lo scorso anno dovendo fronteggiare la concorrenza, tra gli altri, di Antonio Auricchio, Filippo Mastrolonardo e Riccardo Rogari.


FORMULA CLASS JUNIOR

Grande attesa per la nuova edizione della storica serie tricolore, che presenta un ricco schieramento di 24 monoposto al via del primo appuntamento stagionale. Presenti i protagonisti più attesi del campionato, compreso il ritorno in pista del "veterano" Riccardo Calegari con la Silva del Diesse Corse. Tra gli altri iscritti della classe 'Platinum' troviamo il campione 2021 Nicolò Pavoni su Reggiani (Sarchio Racing), la Marabotto di Marco Brambilla (Bray Hill) e le altre Reggiani di Dino Panozzo, Max Galli, Marco Visconti e Giuliano Zecchetti. Tra i navigati protagonisti della classe Gold, la sfida è aperta tra Cristian Bonatti, Claudio Gattuso, Gianluca Giorgi, Roberto Di Modugno e Jacopo Prescendi. Infine, nella categoria 'Silver' (riservata ai piloti meno esperti del lotto) in pista le Dywa-Riponi di Angilello e Carpenzano, le Reggiani di Gattuso, Procacci e Folchi, oltre a Paolo Fiorillo, Marco Piergallini, Andrea Bollini, Massimiliano Nadalutti, Fabrizio Vitellino, Stefano Galimberti e Simone Pontellini. In totale, ben 12 Costruttori al via e una sfida apertissima per l'assegnazione dei trofei 'Romolo Tavoni' (assoluta), 'Alberto Baglioni' (Gold+Silver) e 'Sandro Corsini' (Silver).


LEGENDS CARS ITALIA

Riparte l'adrenalinico monomarca dedicato alle vetture di origine statunitense, con un incredibile schieramento composto da 37 partecipanti. Apertissima la caccia al titolo assoluto conquistato lo scorso anno da Luca Ferrario: in pole Alberto Naska, Gianluca e Simone Borghi, Simone Giussani e Roberto Libé, ma sono numerosi gli altri protagonisti pronti ad affacciarsi nelle posizioni di vertice in una sfida che promette colpi di scena e agonismo allo stato puro. Confermata la presenza di Rita Sammartino, mentre tra i volti nuovi da segnalare tra gli altri quelli di Marco De Toffol, Laurent Damond e Luca Fraquelli.


FORMULA CLASSIC

Apre i battenti per l'edizione 2022 anche la serie dedicata alle monoposto storiche. In pista a Varano il Grassano Racing che schiera Andrea Grassano, Niccolò Colussi, Cristiano Zanotti e Roberto Colussi su Formula Abarth, mentre con le Formula 3 preparate da Zero40 Racing Team saranno al via Matteo ed Emanuele Aralla, oltre a Romano Zani.

Il programma dell'evento prevede nella giornata di Sabato 2 Aprile lo svolgimento di prove libere e qualifiche, mentre Domenica 3 Marzo la prima delle quattordici sfide in programma scatterà alle ore 9:30. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 SKY)




(Ufficio Stampa Autodromo Riccardo Paletti)



Rally/ Lion Team all’attacco del Trofeo Maremma con Rossetti e Fenoli



Lion Team, con la sua Skoda Fabia Rally2, punta sul veloce pilota di Pordenone Luca Rossetti per la vittoria dell'International Rally Ircup. Sarà infatti la Skoda Fabia Rally2, la vettura da rally che permetterà a Rossetti e Fenoli, di giocarsi già dalla prima gara, il Trofeo Maremma, il titolo della International Rally Cup. Un titolo che Rossetti ha già vinto nel 2017 e nel 2018, sempre a bordo di una Skoda Fabia.


La quarantaseiesima edizione del Rally che fa base a Follonica, presenta un palco partenti interessante, con quasi cento equipaggi al via. Uno stimolo in più per Rossetti, per tentare di attaccare da subito per il titolo, anche grazie all'ottima vettura messa a disposizione del Lion Team.

Al fianco di Rossetti, ci sarà come sempre l'esperto e fidato navigatore Manuel Fenoli, che per il terzo anno consecutivo, si appresta a leggere le note al pilota di Pordenone.


"Siamo felici di questa collaborazione con Luca Rossetti. - commentano dal Lion Team - È un impegno importante e non possiamo permetterci errori, visto che il campionato si compone di quattro gare e non ci sono appunto margini di errore. Il fatto che Luca ci abbia scelto per questa stagione, ci inorgoglisce e faremo di tutto, come sempre, per essere all'altezza della situazione. Luca sarà alla sua prima apparizione stagionale, ma siamo certi che da subito riusciremo a trovare il giusto set up per la vettura ceca."


Il Rally Internazionale IRCup conta un totale di 8 prove speciali per chilometri 94,380 cronometrati ed un totale di 419,04. Saranno una prova, la Gavorrano Eni Rewind di 8,06 chilometri da ripetere 2 volte nella prima giornata di gara del sabato 2 aprile e due prove speciali, la Tatti e la Montieri, rispettivamente di 14,93 e 1117 chilometri, da ripetere 3 volte la domenica. La gara prenderà il via alle 15,31 di sabato 2 aprile dal Viale Italia in Follonica, dove tutti i concorrenti faranno ritorno domenica 3 a partire dalle 17,52.

La Giulia ETCR di Romeo Ferraris dalle piste al ring per un match europeo di boxe



Romeo Ferraris, a modo suo, porta un tocco di elettricità in più nel mondo della boxe. Un esemplare della Giulia ETCR, la vettura con la quale il costruttore di Opera ha chiuso al secondo posto nel campionato PURE ETCR 2021, sarà esposta presso l'Allianz Cloud di Milano dove il 9 aprile si svolgerà l'incontro per il titolo europeo dei pesi gallo fra il detentore Alessio "Mosquito" Lorusso e lo spagnolo Jacob Barreto.

Lorusso è uno dei talenti emergenti del pugilato italiano: si allena nella palestra del Fight Club Fragomeni di Giacobbe Fragomeni, campione del mondo 2008 nella categoria dei pesi massimi leggeri. Nella propria carriera da professionista, iniziata nel 2017, Alessio vanta uno storico di 16 vittorie, 4 sconfitte e 2 pareggi.


La Giulia ETCR, la vettura Turismo completamente elettrica da 500 kilowatt di potenza massima (670 cavalli), per l'occasione farà sfoggio di una livrea ad hoc, così da celebrare nel migliore dei modi l'incrocio fra gli universi del motorsport e della boxe.

Lo scorso anno, nella prima edizione del PURE ETCR, Romeo Ferraris ha festeggiato la vittoria nell'appuntamento sul circuito cittadino di Copenaghen, aggiudicandosi il titolo di "King of the Weekend" a confermare il grande lavoro compiuto dall'azienda italiana, che ha lottato fino alla fine contro due grandi gruppi automobilistici.


Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris:

"Automobilismo e pugilato sembrano due mondi distanti, ma sono sport legati in realtà da valori comuni: in entrambi, ad esempio, è impossibile vincere senza una grande determinazione, applicata nel lavoro quotidiano e poi al momento di scendere in pista, o sul ring. Sarà emozionante seguire l'incontro di Alessio per confermare il suo titolo europeo, così come vedere esposta la Giulia ETCR con una livrea dedicata, in un contesto inedito. Sarà un'ottima maniera per far conoscere la realtà di Romeo Ferraris, e più in generale delle competizioni automobilistiche, anche ad un tipo inedito di spettatori".


Credits: Romeo Ferraris Press





giovedì 31 marzo 2022

Parte da Varano la Formula Class Junior 2022


Tutto pronto per il primo semaforo verde della stagione 2022 del Campionato Italiano di Formula Class Junior. Partenza dalla pista dell'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari dove si sfideranno 24 dei 29 concorrenti iscritti al Tricolore di una delle più longeve serie del motorsport internazionale. Numeri eccellenti. In pista solo monoposto di Formula Class Junior ed il tradizionale mix di giovani e vecchi leoni pronti a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale.

In evidenza il ritorno di uno dei migliori interpreti della categoria, Riccardo Calegari, pronto per un ruolo di primo piano con la Silva di Diesse Corse. Il parterre che lo aspetta è di livello assoluto. Marco Visconti sarà la punta di diamante della Stilo Corse, un binomio inossidabile che ha segnato la storia della categoria dai tempi del Trofeo Cadetti. Nicolò Pavoni punterà ancora al vertice con la Reggiani preparata da Sarchio Racing, una accoppiata di più recente formazione e subito vincente.

Dino Panozzo sarà chiamato a difendere il primo posto del Trofeo Romolo Tavoni 2021 con la Reggiani #1 schierata da Dino Racing; Max Galli cercherà di riprendere il titolo vinto due anni fa con la Reggiani di Galli Corse; Gianluca Giorgi e Jacopo Prescendi, con le monoposto Reggiani preparate da Prescendi Racing, sono pronti per le luci della ribalta di una stagione che si annuncia spettacolare. Come Marco Brambilla con la Marabotto della scuderia Bray Hill, Giuliano Zecchetti con la Reggiani di Zemire's Racing, Roberto Di Modugno con la Cavallini di Dimoracing. Insomma un cast di rilievo, in attesa di essere ulteriormente migliorato, e che può contare anche su tre protagonisti della serie siciliana di Formula Junior, che hanno affinato la preparazione nel primo round del loro campionato. Come nella passata stagione sono Fabrizio Vitellino sulla Locatelli del Team Greco, Giuseppe Angilello e Andrea Carpenzano sulle Dywa-Riponi di Riponi Corse.

Non nasconde la soddisfazione Andrea Tosetti, artefice del rilancio della Formula Junior: "29 iscritti al campionato più alcuni piloti che si aggiungeranno durante la stagione. Pensavo che il bacino possibile delle Junior pronte per le gare fosse di 40 monoposto e, fortunatamente, non mi sono sbagliato. Quest'anno ritorna dopo 7 stagioni uno schieramento di sole Formula Junior che tornano a correre all'Autodromo Nazionale Monza con ACI Sport, con dirette televisive di tutte le gare. Inoltre, gli schieramenti di partenza delle gare sono tra i più affollati d'Italia mantenendo i costi di iscrizione tra i più contenuti".

"Direi che per sancire il successo della categoria non devo aggiungere altro. Ora bisogna lavorare per portare qualche sponsor di campionato che permetta di offrire ai piloti ancora di più. Quest'anno personalmente non scenderò in pista perché mi sono prefissato di concentrarmi sulle verifiche tecniche delle monoposto con l'appoggio di Aci per assicurare il più possibile il rispetto delle regole in questa categoria così combattuta. Spero di trovare il giusto compromesso, non sarà facile. Per concludere non posso che ringraziare tutti i piloti che scenderanno in pista a Varano per la prima di campionato con la certezza che domenica sera torneranno a casa con il sorriso sul cuore" conclude l'organizzatore del campionato.

Un Tricolore di Formula Class Junior da non perdere. Dalle prime gare che si disputeranno domenica a quelle che concluderanno la stagione il 30 ottobre nel tanto atteso ritorno all'Autodromo Nazionale, dove la lunga storia della categoria ebbe inizio 67 anni fa.

Il programma di prove e gare di Varano.

Crediti foto: Archivio Automobile Club Milano; Maurizio Rigato; Formula Class Junior Italia.

Sono 158 gli iscritti alla 30^ Salita del Costo

 

Cogollo del Cengio (VI), 31 marzo 2022 – Tutto pronto per la trentesima edizione della Salita del Costo che dall'1 al 3 aprile vedrà ben 158 piloti sfidarsi sul tecnico ed apprezzato percorso di 9,910 chilometri che, dalla località Bramonte di Cogollo del Cengio, sale verso l'Altopiano dei Sette Comuni percorrendo la strada statale 349 "del Costo" fino alla località "Campiello".

Ben centoventicinque i piloti che si schierano al via della gara di apertura del T.I.V.M. Trofeo Italiano Velocità Montagna con un parterre di assoluto livello; a tenere banco sarà sicuramente l'ennesima sfida tra i mattatori a livello nazionale e internazionale delle ultime stagioni, Simone Faggioli su Norma Bardhal M20 FC e Christian Merli su Osella FA30.

Per il pluricampione fiorentino, recente vincitore del Trofeo della Consuma domenica scorsa, ci sarà sicuramente la ricerca della quarta vittoria da sommare a quelle conseguite nel 2017, 2019 e 2021 quest'ultima con lo strepitoso record fatto segnare col tempo di 3'59"55 scendendo sotto il muro dei quattro primi. Di certo dovrà fare i conti con l'eterno rivale trentino il quale sicuramente vorrà incrementare il proprio palmarès, fermo alla vittoria del 2018; a cercare di fare da terzo incomodo ci proverà sicuramente il vincitore del TIVM 2021 Diego De Gasperi anch'egli al via con un'Osella FA30, tirandosi in scia anche Franco Caruso su Nova Proto Zytech. Occhi puntati anche nella categoria GT con una nuova sfida tra le Ferrari 488 di Luca Gaetani e Roberto Ragazzi e la Lamborghini Huracan di Bruno Jarach.  Vista la presenza del pubblico ammesso sul percorso di gara, il locale Andrea Parisi su Osella PA 21 avrà quella marcia in più per ben figurare grazie ai tanti tifosi che lo sosterranno. Saranno però le avverse condizioni meteo che non promettono una gara asciutta a poter rimescolare le carte e mettere in gioco più di qualche outsider su vetture "Turismo"

Nella gara delle auto storiche il pronostico è a favore di Giovanni Ambroso con l'Osella PA9/90 con la quale primeggiò nel 2021 ma, come detto per le moderne, il meteo potrebbe ribaltare i pronostici, mettendo in gioco le Porsche 911 RSR di Giampaolo Basso e Umberto Pizzato oltre alla Ford Sierra Cosworth 4x4 di Agostino Iccolti.

La gara entrerà nel vivo con le operazioni di accredito ospitate nel motorhome situato in Via Da Vinci nella zona industriale di Caltrano a partire dalle 9 di venerdì 1 aprile, che si protrarranno fino alle 16.30. La giornata del sabato sarà dedicata alle prove ufficiali del percorso con due manches, la prima alle 9.30 e la seconda dalle 14.30 permettendo una temporanea apertura della strada alla circolazione locale. Clou della manifestazione domenica 3 con la partenza della prima vettura storica alle 10 e a seguire le moderne. Il parco chiuso sarà allestito nuovamente nel Piazzale della Vecchia Stazione a Cesuna di Roana e le premiazioni ospitate nell'adiacente Palaciclamino.

Sia le manches di prova, quanto la gara, saranno precedute dall'oramai tradizionale Parata non competitiva alla quale saranno ammesse alcune vetture sportive selezionate dall'organizzatore.

Come confermato nei giorni scorsi, l'accesso del pubblico sarà autorizzato in apposite aree dedicate, con gli spettatori che dovranno comunque osservare l'obbligo di mantenere le distanze di sicurezza e di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale specialmente nei pressi delle biglietterie. L'organizzatore raccomanda di rispettare l'ordine e le indicazioni del personale in servizio per garantire un buon svolgimento dell'evento. 


Foto Videofotomax