giovedì 21 ottobre 2021

DR Formula conferma per il 2022 l'impegno in Formula Regional.


Lisbona, 21 ottobre 2021. A motori ancora accesi, con la stagione 2021 che si appresta a concludersi nel weekend del 30 e 31 ottobre, in occasione dell'ultimo appuntamento di Monza, il team DR Formula guarda già all'immediato futuro e lo fa confermando la propria partecipazione alla Formula Regional European Championship by Alpine anche per il prossimo anno.
La squadra guidata dal pluricampione del mondo di kart Danilo Rossi, è pronta a schierare nel 2022 tre monoposto e a tale scopo sarà presente nei test invernali che si protrarranno fino a metà dicembre per selezionare nuovi piloti.

Prosegue pertanto il programma nella categoria intrapreso quest'anno, mentre si valutano anche altri inediti scenari. Il team DR Formula sta infatti valutando da un lato di rinnovare il proprio impegno nell'Italian F4 Championship, dall'altro di considerare anche l'analogo campionato spagnolo.

"Siamo motivati a continuare il nostro lavoro nelle categorie minori, che del resto costituiscono il naturale proseguimento della carriera per chi proviene dal kart, in cui i nostri colori sono da sempre ben rappresentati - ha commentato Danilo Rossi - Guardiamo ai giovani e a costruire per loro un cammino ideale. In questo contesto riconfermiamo la partecipazione alla Formula Regional, senza ovviamente trascurare quello che rappresenta un gradino intermedio come la F4”.

Tra poco più di una settimana, il team DR Formula sarà in pista a Monza con Emidio Pesce nell'ultimo Racing Weekend, prima di dare il via al programma di test in vista del 2022.

NUOVA FIAT 500 VINCE IL PREMIO AUTO EUROPA 2022


Torino, 21 ottobre 2021 - Nuova 500 si è imposta su una platea di 30 nuovi modelli, in quanto migliore auto prodotta e commercializzata in Europa sulla base dei requisiti di innovazione, design, qualità ed economia di esercizio.

La premiazione si è svolta ieri nella suggestiva Nuvola Lavazza a Torino, al termine di 2 giorni di eventi in cui i giornalisti dell’UIGA si sono aperti al confronto con la città ed i suoi luoghi dedicati all’automobile più emblematici, approfondendo temi quali i cambiamenti che stanno trasformando la mobilità.

Nuova 500, progettata e costruita a Torino, è pronta ad affrontare le nuove sfide della mobilità sostenibile, nel solco di una tradizione che vede FIAT da sempre protagonista nel mondo delle city car. Infatti Nuova 500 ha già acquisito una posizione di best seller nel segmento delle city-car elettriche in Europa. Nuova 500 è l’auto più venduta in Europa nel segmento delle city-car, con una quota di mercato pari a quasi il 28%, è al vertice nel mercato delle utilitarie in 12 paesi ed è la vettura più venduta nell’intero panorama dei veicoli elettrici in Italia. Inoltre, dopo essere stata lanciata nei mercati europei, in Israele e in Brasile, Nuova 500 è in procinto di diventare la prima city-car all-electric, “all-in” a livello mondiale.

Il premio Auto Europa 2022 va ad arricchire il palmarès di Nuova 500, che già annovera il titolo di “Small Car of the Year” ai News UK Motor Awards, “Green Car” degli Automobile Awards 2020, vinto in Francia, e il trofeo “Car of the Year and Best Small Electric Car”, assegnato da DrivingElectric. A questi prestigiosi riconoscimenti internazionali vanno aggiunti anche il premio “Miglior Design 2020” della rivista tedesca “Auto Motor und Sport” e quello di “Miglior Design Concept” del famoso concorso internazionale "Red Dot Design Award".

ELMS/ 1 AIM Villorba Corse alla 4 Ore di Portimao, ultimo round del campionato



Treviso, 21 ottobre 2021. Resa dei conti finale a caccia di conferme favorevoli per 1 AIM Villorba Corse impegnata nel weekend in Portogallo per il sesto e ultimo round dell'European Le Mans Series 2021, il campionato internazionale endurance promosso dall'ACO Le Mans. L'appuntamento per la scuderia diretta da Raimondo Amadio è sui 4,684 chilometri dell'Autodromo Internacional do Algarve a Portimao, dove l'equipaggio composto dal pilota trevigiano Alessandro Bressan, il giovane romano Damiano Fioravanti e il greco Andreas Laskaratos scenderà in pista con la Ligier-Nissan numero 18 di classe LMP3.

Alla luce delle tappe di luglio a Monza e di settembre a Spa-Francorchamps, dove il team ha ottenuto punti validi per la classifica, centrando rispettivamente un ottavo e un sesto posto in rimonta dopo una gara condotta anche in testa, piloti e squadra affronteranno le curve e i saliscendi del tecnico tracciato portoghese al massimo della concentrazione e dell'impegno per confermare il trend di crescita in una gara che vedrà schierarsi al via ben 17 prototipi di classe LMP3 su un totale di 41 vetture iscritte.

La 4 Ore di Portimao entra nel vivo venerdì alle 12.50 (ora italiana, come tutti gli orari indicati) con la prima sessione di prove libere seguita nel pomeriggio alle 18.10 dalla mezzora di test per i piloti bronze. Sabato alle 9.30 la seconda sessione di prove libere e alle 15.20 via alle qualifiche che stabiliranno la griglia di partenza. Domenica 24 ottobre start della gara endurance alle 14.00 con diretta live su www.europeanlemansseries.com.

Al via Auto e Moto d’Epoca 2021: 4 giorni, 115.000 mq, 11 padiglioni, 1600 espositori, più di 5000 auto, 4 mostre, le Case costruttrici ....


Auto e Moto d’Epoca 2021 inaugura giovedì 21 ottobre la quattro giorni dedicata alla passione per l’auto classica. Sono tante le novità e le tematiche diffuse tra i padiglioni e le aree all’aperto della fiera, a partire dalla passione per il Motorsport, con 4 mostre inedite e centinaia di modelli unici esposti da dealer e collezioni private. 

Si parte con L’ITALIA CHE VINCE LE CORSE, la mostra dedicata ai marchi italiani che hanno segnato la storia delle competizioni, sia nel mondo dell’auto che nel mondo delle moto. Realizzata in partnership con MAUTO | Museo Nazionale dell’Automobile e la Collezione Veloce Classic di Londra, l’esposizione farà conoscere al pubblico i più grandi marchi italiani di sempre con i modelli iridati che hanno tagliato il traguardo delle competizioni più importanti. Tra le auto esposte, la leggerissima (620 kg) Lancia-Ferrari D50 del 1955 che conquistò il mondiale 1956 con Juan Manuel Fangio al volante e la Maserati mod. 26B del 1928, seconda vettura da corsa realizzata dai fratelli Maserati nelle officine di Bologna. Vinse nel 1928 il Campionato Italiano Marche, grazie alle affermazioni di piloti come Ernesto Maserati, Baconin Borzacchini, Ajmo Maggi. Per le moto, la Gilera 500 4 cilindri GP del 1956 che di mondiali ne vinse ben sei tra il 1950 e il 1957.

Semplice, immediato, proiettato nel futuro: ecco lo stile della Collezione Bertone. 16 straordinari prototipi nel grande ASI Village dell’Automotoclub Storico Italiano (Pad.4). UNIVERSO BERTONE è, infatti, il titolo della mostra composta dalle auto che illustrano cinquant’anni di stile firmato dal celebre carrozziere torinese; dal 1967 alla seconda decade degli anni Duemila. Ad eccezione dell’iconica Lamborghini Miura S del 1967, prodotta in serie, sono tutti modelli unici e concept-car che hanno stupito il mondo quando sono stati svelati nei più importanti saloni internazionali dell’automobile. Tra questi la Citroën Camargue del 1972, la Ferrari Rainbow del 1976, la Chevrolet Ramarro del 1984, la Bertone Bliz del 1992, l’Aston Martin Jet2 del 2004 e la Jaguar B99 del 2011.

ACI STORICO al Pad. 3 celebra l’epoca d’oro del Superturismo con i grandi piloti e le auto degli anni ‘80 e ‘90 come l’Alfa GTA del ’92 di Alessandro Nannini e la BMW M3 2500 1992 di Roberto Ravaglia. Sempre nello Stand ACI la mostra Lancia Endurance: l’avventura in pista di Lancia Martini. Protagoniste dell’allestimento le tre Lancia da pista della Fondazione Macaluso: la Beta Montecarlo, la LC1 e la LC2, vere e proprie icone del motorsport degli anni Ottanta vestite nella classica livrea Martini Racing. E ancora l’esposizione di 10 Moto Guzzi, una per ogni decennio dell’iconico marchio made in Italy, per raccontare la storia della casa che ha incarnato l’ideale di progresso scientifico, industria e innovazione in Italia. Tra le moto esposte, la Sport 500 prodotta tra il 1924 e il 1928, la Motoleggera 65 Guzzino (1946-1954), la popolare Galletto 160/175/192 (1950-1966), la grintosa V7 Sport 750 (1971-1974) fino alla MGX-21 1400 (2016-2019).







Credits: Ufficio Stampa / Auto e Moto d'Epoca



Targa Florio Classica, missione compiuta per Mosca-Tacconi su Porsche 911 Motorstyle Racing


Cominciamo col dire che per noi, assolutamente non specialisti della Regolarità, il primo obbiettivo era quello di completare il gemellaggio tra due luoghi simbolo della passione e della storia automobilistica sportiva nazionale: l’Autodromo di Monza, dal quale eravamo partiti all’inizio della scorsa settimana, e il “Circuito delle Madonie”, nelle sue tre differenti versioni (Grande, Medio e Piccolo), teatro di oltre 60 anni di Targa Florio in versione competizione, di cui 18 valide per il Campionato Mondiale Sport Prototipi.

Perciò quando sabato scorso siamo arrivati a Floriopoli, dove c’è tuttora la struttura dei box davanti alla linea del traguardo che ha caratterizzato tutte le 61 edizioni de “La Cursa”, abbiamo potuto esclamare “missione compiuta”!

Poi naturalmente abbiamo portato a termine la gara, ma effettuando la deviazione del percorso necessaria per realizzare le immagini davanti ai mitici box, sosta non prevista dall’organizzazione, abbiamo pagato un conto piuttosto salato di penalità. Nonostante questo fuori programma, e il divertimento sul “Circuito delle Madonie” in barba alla media limitata imposta nei settori cronometrati, abbiamo comunque concluso nella top ten (9°) di Classe 6 e al 92° posto assoluto su oltre 120 partenti.

Tutto sommato una bella soddisfazione, perché questa 105^ edizione della Targa Florio Classica era particolarmente tecnica, perciò riservata agli specialisti della Regolarità. Inoltre va sottolineato il successo ottenuto dalla particolare livrea della Porsche 911 2.4 T del 1973 Motorstyle Racing, dedicata alla lunga tradizione del marchio di Stoccarda nella gara siciliana e al centenario dell’affermazione nella “Targa” 1921 di Giulio Foresti, zio di Simone Tacconi che ha affiancato Eugenio Mosca nell’avventura.

mercoledì 20 ottobre 2021

Coppa Milano-Sanremo è a “Auto e Moto d’Epoca”. Aperte le iscrizioni della Rievocazione Storica.


Milano, 20 ottobre 2021 – In occasione di “Auto e Moto d’Epoca”, in programma alla Fiera di Padova dal 21 al 24 ottobre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, l’organizzazione della Coppa Milano-Sanremo sarà presente all’interno del padiglione 1 presso lo stand di Classic Car Charter, partner ufficiale della “Gara più antica d’Italia” per il noleggio di vetture d’epoca.
In concomitanza con la Fiera, la Coppa Milano-Sanremo ha aperto ufficialmente le iscrizioni per la 13ª edizione della Rievocazione Storica. La partecipazione alla corsa sarà riservata alle auto, costruite tra il 1906 e il 1976, munite di passaporto F.I.V.A., o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca. Dopo il successo della passata edizione e con l’intento di allargare i target di riferimento, l’Organizzazione riproporrà una nuova categoria riservata alle supercar moderne.

La Coppa Milano-Sanremo si terrà dal 31 marzo al 2 aprile 2022, ritornando ad occupare il suo tradizionale posto nel calendario della stagione agonistica e riconfermando il proprio ruolo di protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 di ACI Storico, riservato alle più importanti gare di regolarità classica.


La “Signora” delle gare, da sempre una grande attrattiva per gli equipaggi italiani e stranieri, maschili e femminili, vedrà i “bolidi di ieri” attraversare molte città di Lombardia, Piemonte, Liguria e paesaggi dal fascino intramontabile lungo il percorso di oltre 700 chilometri.

Una nuova edizione caratterizzata da importanti conferme e attesi ritorni: infatti, nella tappa intermedia di Rapallo tornerà protagonista l’imperdibile défilé riservato alle auto partecipanti nell’affascinante cornice della Marina di Portofino e nell’ottica di offrire un’esperienza unica di respiro internazionale, la competizione, dopo il tradizionale arrivo nella Città dei Fiori, si sposterà nel Principato di Monaco per l’esclusivo gala dinner e la cerimonia finale di premiazione.
All’interno della tredicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, la prestigiosa “Coppa delle Dame” concepita, per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano- Sanremo.

Nata come opportunità per pochi facoltosi appassionati, desiderosi di cimentarsi in quella che allora poteva definirsi un’ardimentosa passeggiata verso il mare e i colori primaverili della riviera ligure, la Coppa Milano-Sanremo ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, combinando in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.
Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino senza tempo della Coppa Milano-Sanremo, in grado di ridare ai concorrenti l’opportunità di misurarsi al volante delle proprie vetture, sia in pista (come da tradizione presso l'Autodromo di Monza), sia lungo il percorso con le prove cronometrate.

Le iscrizioni si chiuderanno il 18 marzo 2021.

Credits: Blue Passion Photo

ACI Storico a Padova per Auto e Moto d’Epoca


20 ottobre 2021 - ACI Storico anche quest’anno sarà presente alla fiera di Padova Auto e Moto d’Epoca dal 21 al 24 ottobre, uno dei saloni di vetture storiche più importanti e affascinanti a livello mondiale.

All’interno del padiglione 3 si terrà una straordinaria esposizione di ben 20 veicoli storici a due e a quattro ruote. 
Lo stand ACI Storico sarà arricchito dall’esposizione dal titolo “Lancia Martini Endurance”, con la Lancia Beta Montecarlo del 1980, la Lancia LC1 del 1982 e la Lancia LC2 del 1983. Inoltre il pubblico potrà ammirare i veicoli degli “Anni d’Oro del Superturismo” come l’Alfa Romeo 75 Turbo Superturismo del 1991, la BMW M3 Superturismo del 1992, l’Alfa Romeo 155 GTA Superturismo del 1992, l’Audi 80 Competition Superturismo del 1994, l’Alfa Romeo 155 TS Superturismo, la Giulia ETCR by Romeo Ferraris del 2021. Nell’area dedicata alla promozione del Concorso di Eleganza Città di Trieste sarà esposta una Lamborghini MIURA del 1971.

Ma ancora una volta anche le moto saranno protagoniste, per celebrare i 100 anni di Moto Guzzi. Grazie ad ACI Global Servizi, verranno esposte dieci magnifici esemplari Moto Guzzi. Un secolo di storia di uno dei simboli del motociclismo tricolore raccontato attraverso le moto più iconiche che hanno segnato le rispettive epoche: Sport 500 - Anni '20, Sport 15 500 - Anni '30, Motoleggera 65 "Guzzino" - Anni '40, Falcone Sport 500 - Anni '50, Galletto 160/175/192 - Anni '60, V7 Sport 750 - Anni '70 V50 500 - Anni '80, Daytona 1000 - Anni '90, Griso 1200 - Anni 2000, MGX-21 1400 - Anni 2010.

Tutti gli incontri del ricco programma sullo stand ACI Storico, che verrà a breve ufficializzato, sono di altissimo interesse storico e culturale che nei quattro giorni di fiera arricchiranno di contenuti la manifestazione. I dibattiti e le presentazioni saranno innumerevoli, già il giovedì Ruoteclassiche presenterà la "Nuova Guida al Mercato di Ruoteclassiche".
Alle ore 11.30 di venerdì, verranno inaugurate le mostre tematiche presenti nell’area dell’Automobile Club Italia.
A seguire diversi appuntamenti, tra cui, l’incontro sulla Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica, seguirà la presentazione dell’Historic Minardi Day 2022, con la partecipazione di Giancarlo Minardi.
Sempre nella giornata di venerdì è in programma l’intervento “100 Anni di Moto Guzzi” dove parteciperà Enrico Colombo, Direttore Generale di ACI Global Servizi. Si preannuncia un incontro ricco di soprese e, per l’occasione, verrà presentata una Moto Guzzi Sport 500 (Anni '20) con un allestimento molto spettacolare.Fra le aziende del mondo ACI, SARA parlerà dell’offerta SARA Vintage e della collaborazione Octo Telematics.
Dopo lo straordinario successo della prima edizione del Concorso di eleganza Città di Trieste, verrà presentato nella giornata di sabato alle ore 10.15 sullo stand di ACI Storico l’edizione 2022.
Evento di particolare importanza sarà la conferenza di sabato alle ore 11.00, con titolo “Anni d’Oro del Superturismo” con la partecipazione dell’Ingegnere Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club Italia e dei piloti che hanno fatto la storia della categoria.

Tantissimi incontri per un totale di oltre 20 appuntamenti, che si susseguiranno l’uno dopo l’altro e renderanno lo stand ACI Storico uno dei centri culturali più importanti dell’evento.

ELMS 2021/ Rovera su Ferrari 488 di AF Corse alla 4 ore di Portimao


Varese, 20 ottobre 2021. Alessio Rovera sarà impegnato nella 4 Ore di Portimao per il gran finale dell’European Le Mans Series questo fine settimana al volante della Ferrari 488 GTE di AF Corse. Il 26enne pilota varesino, che sui saliscendi del circuito portoghese ha esordito nell’endurance internazionale giusto un anno fa e che nella tappa del Mondiale Endurance quest’anno vi è già tornato in giugno, ritrova i compagni di squadra francesi François Perrodo ed Emmanuel Collard con i quali in settembre ha vinto lo scorso round ELMS (la 4 Ore di Spa) e almeno matematicamente è ancora in corsa per il titolo GTE della serie europea. Grazie a 2 vittorie (Red Bull Ring dalla pole position e Spa) e 2 terzi posti (Castellet e Monza), il trio di AF Corse occupa infatti la seconda posizione a 20 punti dalla vetta (26 ancora in palio nell’ultimo round) nonostante abbia saltato la prima gara stagionale a Barcellona.

Un ruolino di marcia di rilievo per Rovera alla prima stagione nella ELMS, che viaggia in parallelo con le vittorie ottenute nel FIA WEC, la serie iridata dove Alessio è al momento al comando nella classe GTE AM insieme a Perrodo e Nicklas Nielsen in attesa delle due decisive tappe in Medio Oriente nelle settimane successive all’impegno a Portimao. Inoltre, il due volte campione italiano GT è reduce dall’esordio negli Stati Uniti nel leggendario scenario di Indy, dove ha disputato la 8 Ore di Indianapolis con la 488 GT3 dell’Intercontinental GT Challenge. Una “prima” all’insegna della competitività insieme ad Antonio Fuoco e Callum Ilott, con l’equipaggio di AF Corse costretto al ritiro in una delicata fase di doppiaggio a un’ora dal termine mentre era in testa alla corsa.

Tornando alla 4 Ore di Portimao, sono 31 i prototipi e 10 le GTE attese al via. Prime libere venerdì alle 12.50 ora italiana. Sabato alle 9.30 la FP2, seguita alle 15.00 dalle qualifiche. La gara scatta domenica 24 ottobre alle 14.00 (sempre ora italiana) con diretta streaming su www.europeanlemansseries.com.

Rovera dichiara in vista dell’ultimo impegno nella ELMS 2021: “Malgrado una gara in meno siamo ancora in ballo per la vittoria di campionato. Anche se è difficile, soprattutto perché i punti da recuperare sono tanti e non dipende solo da noi, è sempre al massimo risultato che dobbiamo guardare. Ci proveremo, consapevoli che a Portimao, dove proprio un anno fa esordii con la 488 GTE, siamo stati competitivi sia appunto nel 2020 sia lo scorso giugno nel Mondiale Endurance. Personalmente sono appena tornato da Indy, dove peccato per come sia finita, ma mi fa piacere che per tutto il weekend siamo stati molto veloci”.

Romeo Ferraris conquista il secondo posto tra i costruttori nel PURE ETCR


Si è conclusa la prima stagione del PURE ETCR e con essa è andata in archivio anche la prima avventura elettrica della Romeo Ferraris come costruttore. Il round di Pau, quinto in calendario dopo Vallelunga, Motorland, Copenhagen e Hungaroring ha visto il costruttore di Opera conquistare due podi nelle DHL Super Final grazie al secondo posto di Luca Filippi ed al terzo di Rodrigo Baptista. Questi punti si sono rivelati fondamentali nella lotta tra i costruttori, dove la Romeo Ferraris ha conquistato il secondo posto con 579 punti, precedendo Hyundai Motorsport.

Il fine settimana francese ha regalato anche tre vittorie su quattro nelle Battle del Round 2, con Filippi, Oliver Webb e Philipp Eng dominatori delle manche del sabato. Proprio l’austriaco, sfortunato protagonista di un contatto al via della DHL Super Final B che lo ha chiamato fuori dai giochi, è stato autore della miglior prestazione del team in qualifica, classificandosi secondo nel Time Trial per soli 91 millesimi.

Luca Filippi, con 58 punti, chiude al quarto posto nella classifica del King of The Weekend, mentre il miglior alfiere in campionato della Romeo Ferraris resta Rodrigo Baptista, quinto con 248 lunghezze.

Michela Cerruti, 
Team Principal Romeo Ferraris:
“Si è conclusa una stagione intensa, sotto ogni punto di vista per noi. Sia nell’azione in pista, in cui dapprima tra grandi incertezze e tanti sforzi siamo arrivati ad iniziare con tante incognite nel primo appuntamento di Vallelunga, passando attraverso il primo podio della stagione in Spagna, la prima vittoria e la prima doppietta in Danimarca, il podio assoluto dell’Ungheria e la tiratissima conclusione francese. Altrettanto intensa è stata fuori dalla pista, per il grande lavoro che abbiamo fatto a casa, per gli enormi sforzi aziendali necessari per essere presenti ed essere competitivi nel PURE ETCR, ed ovviamente per la scomparsa di mio papà Aldo, che ci ha inevitabilmente toccati da vicino, ma anche accompagnato per la seconda parte di stagione. È a lui anzitutto che voglio dedicare il secondo posto ottenuto nella classifica costruttori, perché lo abbiamo ottenuto battendo un colosso come Hyundai Motorsport, battagliando con Cupra. Il mio ringraziamento va a tutti i ragazzi che a casa e in pista hanno lavorato duramente giorno e notte per permetterci di arrivare fino a qui, e ad un partner come M1RA, affidabile e concreto. Non avremmo potuto raccogliere questi risultati senza i nostri piloti. Abbiamo siglato un piccolo record portandone in pista sei per varie vicissitudini, ma li voglio ringraziare tutti per essere stati parte della nostra famiglia, partendo da Luca, Rodrigo, Philipp e Oliver ma anche Stefano e Gigi che hanno portato in pista le nostre auto. In conclusione, voglio congratularmi con Cupra e con Mattias Ekstrom per la conquista del primo titolo nella storia del mondo del turismo elettrico”.

Rally Auto Storiche/ Scuderia Due Torri con un poker al Città di Bassano


Oriago di Mira (VE), 20 ottobre 2021 – È un nuovo importante impegno sportivo quello in vista per la Scuderia Due Torri che venerdì e sabato prossimi sarà presente al 16° Rally Storico Città di Bassano con quattro equipaggi. Valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona, per la Mitropa Historic Rally Cup oltre che per il Trofeo Rally AC Vicenza – quest’ultimo l’obiettivo stagionale dei portacolori della scuderia veneziana – il rally bassanese è da sempre uno degli appuntamenti più sentiti e frequentati non solo nella categoria auto moderne, ma anche in quella delle storiche come lo conferma il numero record d’iscritti che ha toccato quota settanta in questa edizione.

Il primo equipaggio chiamato ad affrontare le sei prove speciali in programma, è quello della Honda Civic 1.6 Gruppo A col numero di gara 233 di Andrea Marangon e Massimo Darisi che cercheranno di riscattare le amarezze delle ultime due gare avendo già in passato dimostrato di poter puntare a risultati di prestigio. Tocca poi alla Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Daniele Danieli e Cristina Merco che partiranno col numero 239 e se la dovranno vedere con altri tre avversari in “A-2000”, per puntare al massimo del punteggio in ottica Trofeo AC Vicenza, dove si trovano al comando della propria classe. Si scorre poi l’elenco fino al numero 254, quello assegnato alla Lancia Fulvia HF 1.6 di Alessandro Ferrari e Piero Comellato, anch’essi in corsa per il Trofeo che si concluderà a fine novembre col Rally Città di Schio e nel quale hanno già marcato due vittorie di classe.

A completare il quartetto della Scuderia Due Torri, con il numero 270 c’è la Fiat 127 Gruppo 2 di Alberto Bressan e Silvia Niero che dopo un buon esordio stagionale al Rallye San Martino dello scorso settembre, a Bassano cercheranno la conferma seppur al via con la vettura più piccola dell’intero lotto ed unica al di sotto del “litro” di cilindrata coi suoi 903 centimetri cubici.

Tre le prove speciali da ripetere nella giornata di sabato 23 ottobre: “Valstagna”, “Cavalletto” e “Rubbio” per circa 97 chilometri cronometrati, sui 287 totali del percorso. Le auto storiche transiteranno prima delle moderne, concludendo la gara in Piazza Libertà a Bassano del Grappa dalle ore 18.10.

Credits, Fotosport

BMW Motorrad schiera la gamma completa BMW R 18 al salone Auto e Moto d’Epoca di Padova


In occasione del salone Auto e Moto d'Epoca, manifestazione dove tradizione e passione fanno da cornice a pregiati veicoli d'epoca, BMW Motorrad Italia porta in esposizione l'intera famiglia R 18. La BMW R 18, presentata nell'estate del 2020, si è rivelata come un prodotto travolgente in cui l'innovazione e la tradizione della casa bavarese convivono in una motocicletta carica di contenuti iconici, offrendo un'interpretazione nuova e personale di una moderna maxi-cruiser. Nello stesso anno la BMW R 18 è stata affiancata da un ulteriore modello basato sulla stessa piattaforma tecnologica: la BMW R 18 Classic.


Al salone Auto e Moto d'Epoca di Padova a fianco di questi due primi modelli BMW Motorrad Italia porta anche le nuovissime R 18 Transcontinental e R 18 B, recentemente presentate attraverso il video musicale della band americana The Cadillac Three.

Infatti, con queste due nuove moto basate sempre sul Big Boxer di 1.800cc il sound del motore si fonde con la musica rock grazie all'impianto audio Marshall installato di serie, per un'esperienza di guida totale, nel pieno spirito del Make Life A Ride.


La lussuosa R 18 Transcontinental è ispirata al turismo sulle lunghe distanze in stile americano, mentre la BMW R 18 B si presenta come vera "rider's machine", una bagger orientata al crusing e al touring.


La gamma completa delle BMW R 18 sarà esposta nell'esclusivo SoulFuel Loft che sarà situato al padiglione 4. Sullo stesso stand sarà esposta anche la linea di abbigliamento tecnico e Lifestyle della collezione Heritage di BMW Motorrad che è il perfetto complemento funzionale e di stile per le nuove R 18.

Team Bassano: grandi numeri al Città di Bassano


 

Romano d'Ezzelino (VI), 20 ottobre 2021 – Numeri da record per la sedicesima edizione del Rally Storico Città di Bassano che ha toccato quota settanta iscritti, grazie anche al sostanzioso apporto del Team Bassano presente con ben ventitré equipaggi, due dei quali apriranno il lungo elenco della gara valevole per il T.R.Z. oltre che per il Trofeo Rally AC Vicenza e la Mitropa Historic Rally Cup.

S'inizia, infatti, dai vincitori dell'edizione 2020 Tiziano e Francesca Nerobutto, che tenteranno il bis con l'Opel Ascona 400 seguiti dalla Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, rinfrancati dopo il buon esito del Due Valli e pronti anche alla sfida in famiglia col figlio Giovanni al via con la Ford Sierra Cosworth 4x4 e Matteo Gambasin alle note. Tocca poi a Nicola Patuzzo e Alberto Martini con la Toyota Celica 4WD a cui farà seguito un quartetto di Porsche 911 con le SC del 3° Raggruppamento di Jacopo Rocchetto ed Elia Molon, e quella di Massimo e Riccardo Rettore, opposte alle RSR del 2°, portate in gara da Giampaolo Basso e Claudio Zanon: il primo navigato da Sergio Marchi, il secondo da Maurizio Crivellaro. Una quinta coupé di Stoccarda, ma in versione 2.4 S, vedrà al via l'inedito equipaggio Roberto Bordignon e Angelo Pastorino; presenti anche Fabio Garzotto e Andrea Sbalchiero che si affidano alla Lancia Delta Integrale. Passando alle "due litri", è sfida in casa tra Alessandro Mazzucato e Gianluigi Baghin entrambi in lizza per il T.R.Z. Il primo con l'Opel Ascona SR, sarà navigato da Massimo Boni, il secondo con l'inseparabile Alfetta GTV ed Erika Battaglin alle note; entrambi dovranno fare i conti anche con la Kadett GT/e di Corrado e Leonardo Sulsente, ma numerosi sono comunque gli equipaggi nella classe 2-2000 visto che si contano anche l'Alfetta GTV di Enrico Gaspari con Daiana Sbabo, l'Ascona 2.0 SR di Francesco Benato e Alain Tabarin, oltre alla 1.9 SR di Stefano e Massimo Carminati a cui si aggiunge la Kadett GT/e di Jacopo Biasion e Marta Carello.

Altra sfida di classe che si ripropone è quella tra le Fiat della A-2000 del periodo J1, con la Uno Turbo di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi opposta alla Ritmo 130 TC di Nicola Randon e Martina Bonvecchio, mentre nella stessa classe del J2 è iscritta la BMW 318Is di Gianluca Testi e Marco Benvegnù. Nuovamente con l'Alfa Romeo 33, sarà al via Stefano Segnana con Giovanni Somenzi alle note e, immancabile alla gara di casa, Roberto Piatto rispolvera la Lancia Delta 1.5 che dividerà con Ugo Tomasi. Tra le "piccoline" dell'agguerrita classe 2-1150, tiene banco il ritorno di Raffaele Scalabrin con l'Autobianchi A112 Abarth sulla quale ritroverà Nicolò Marin sul sedile di destra.


Sei le prove speciali in programma, tutte nella giornata di sabato con le auto storiche che passeranno prima delle moderne. Arrivo nella centrale Piazza Libertà nel tardo pomeriggio. Una prova in più da disputare per le auto moderne, tra le quali è iscritta la Renault Clio Williams di Matteo Luise e Melissa Ferro.


Altri due rally in questo fine settimana annoverano equipaggi del Team Bassano al via: il Trofeo Maremma e il Rally Storico di Como. Nel primo, saranno Alberto e Lisa Benassi su A112 Abarth, mentre nel secondo l'ovale azzurro spiccherà dalla Renault Alpine A110 di Bruno Vicino e Vincenzo Torricelli; al rally lariano anche altri due equipaggi tesserati Team Bassano ma che per l'occasione e in ricordo dell'amico Giulio Oberti al quale è dedicato l'omonimo Trofeo, saranno portacolori del Romazzana Rally Team: si tratta di Enrico Volpato e Luca Oberti su Ford Escort RS ed Ermanno Sordi con Maurizio Barone su Porsche 911 SC.


In chiusura, un report dallo scorso fine settimana relativo al Trofeo Historic Nord Est, gara di regolarità classica nella quale Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu si sono classificati terzi assoluti con la Lancia Fulvia HF 1.6 recriminando per un errore di sincronizzazione del cronometro che ha penalizzato la prestazione con 300 punti, privando loro di una certa vittoria.


Credito foto: Matteo Pittarel