mercoledì 28 agosto 2019

Rally AutoStoriche/ Il Team Guagliardo in forze all'Alpi Orientali Historic


In archivio la pausa estiva, il Team Guagliardo si rigetterà nella mischia agonistica in occasione del 24° Rally Alpi Orientali Historic, prestigioso appuntamento valido per i Campionati Europeo e Italiano Rally Auto Storiche, in programma il prossimo fine settimana nell’entroterra dell’Udinese. Per l’occasione, la squadra capitanata dall’eclettico pilota-preparatore siciliano schiererà ben sette equipaggi, in vista di un finale di stagione che si preannuncia al cardiopalma. 
Procedendo con ordine, da registrare il rientro dell’esperto Mats Myrsell, già tre volte campione continentale di specialità (2012, 2013 e 2015) al quale sarà affidata la Porsche 911/Sc di Gruppo B. Reduce dalla sfortunata parentesi al Rallye Weiz, lo scorso luglio, il gentleman driver svedese, in coppia col connazionale Esko Junttila, vorrà riscattarsi puntando a un piazzamento di rilievo per provare a riagguantare il vertice del 4° Raggruppamento nella serie internazionale.

Nel 3° Raggruppamento, invece, potrebbe profilarsi un avvincente confronto tutto in “famiglia”. L’attuale leader tricolore Roberto Rimoldi (Porsche 911/Sc), navigato da Roberto Consiglio, poco assistito dalla dea bendata nelle ultime uscite, mirerà ad allungare in campionato pur dovendosi sempre guardare dagli attacchi del compagno di squadra Angelo Lombardo (Porsche 911/Sc), secondo nella classifica provvisoria di categoria. Il “rookie” siciliano, infatti, affiancato nell’abitacolo dal corregionale Giuseppe Livecchi e pur chiamato all’ennesimo esordio stagionale, sino ad oggi si è rivelato tra i migliori interpreti dell’intero circus nazionale. Sarà della partita anche Alessandro Russo (Porsche 911/Sc), coadiuvato alle note da Angelo Pastorino.

Andando al 2° Raggruppamento, particolare attenzione rivolta ai friulani Paolo Pasutti (Porsche 911 Carrera Rs) e Giovanni Battista Campeis, attesi alla gara di casa. L’affiatato binomio locale, infatti, andrà a caccia di punti pesanti nell’”Europeo” col fine di accorciare ulteriormente le distanze dal capofila, il belga Carlo Mylle (assente in Friuli), dopo la significativa vittoria messa a segno nella trasferta austriaca di Weiz. Nell’”Italiano”, invece, vorranno ben figurare Davide Negri (Porsche 911 Carrera Rs) e Roberto Coppa, in piena lotta per il titolo.

Per concludere con Marco Dell’Acqua (Porsche 911/S) e Alberto Galli, sempre altamente competitivi e in corsa nel 1° Raggruppamento. La manifestazione, articolata su 10 prove speciali, scatterà da Gemona del Friuli venerdì 30 agosto per concludersi l’indomani a Udine; previsti 151,8 chilometri di tratti cronometrati.

Nella foto: Marco Dell'Acqua durante il Rally Lana Storico

TCR DSG ENDURANCE/ CARLOTTA FEDELI A IMOLA PER DARE IL VIA ALLA VOLATA FINALE DELLA STAGIONE


Due appuntamenti: sono quelli che rimangono per concludere una stagione nel complesso sicuramente positiva. Anche se a Imola, che ospiterà questo weekend il quinto e penultimo round del Campionato Italiano TCR DSG Endurance, la volontà sarà di cancellare il difficile e sfortunato fine settimana del Mugello dello scorso luglio.
Sul circuito del Santerno, Carlotta Fedeli ci arriverà "stracarica", pronta ad alternarsi ancora una volta con Cosimo Barberini al volante della Cupra con cui aveva centrato tre terzi posti di fila nelle prime tre gare di Monza, Vallelunga e Misano. 
La trasferta toscana si è viceversa conclusa con un doppio ritiro. Prima per un contatto in cui è rimasto coinvolto Barberini nella Qualifying Race e poi ancora per un incidente che ha fermato il pilota toscano nel corso della 3 ore della domenica, dopo appena nove tornate, ancora prima di cedere il volante alla romana.

A Imola c'è pertanto la volontà di riscattarsi, anche se le prospettive per la classifica generale sono adesso meno rosee. Nell'assoluta Fedeli-Barberini occupano il terzo posto, a 36 lunghezze dall'equipaggio leader formato da Alessandro e Giovanni Altoè. Sono 60 invece i punti ancora in palio e di certo la trasferta emiliana sarà in questo senso decisiva.
Una trasferta, quella di Imola, che entrerà nel vivo venerdì con i due turni di libere, mentre le prove ufficiali scatteranno sabato alle 10.45, seguite dalla Qualifying Race. La gara, della durata di 120 minuti, prenderà infine il via domenica mattina alle ore 9, sempre seguita in diretta streaming sul sito internet acisport.it/TCRENDURANCE.

Regolarità AutoStoriche/ In settembre debutta la Coppa Città di Recoaro Terme


E' ai blocchi di partenza la nuova scommessa del Rally Club Team che annuncia le prime notizie della Prima Coppa Città di Recoaro Terme, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne, in programma per sabato 21 settembre nella località termale vicentina.
Valida per il Trofeo Tre Regioni di regolarità turistica, la nuova manifestazione avrà la particolarità di svolgersi totalmente nel territorio comunale di Recoaro Terme, città che ha fortemente voluto venisse organizzata una gara col proprio nome affidandosi alla collaudata organizzazione del club capitanato da Renzo De Tomasi, il quale ha confezionato un programma che prevede l'intero svolgimento nell'arco di una di una dozzina di ore.
Già aperte dallo scorso 21 agosto, le iscrizioni si chiuderanno martedì 17 settembre e potranno esser inviate tramite il modulo disponibile dal sito www.rallyclubisola.it

Il programma prevede le operazioni di verifica dalle 8 alle 10 di sabato 21 settembre presso il Piazzale della Seggiovia e la partenza della prima vettura alle 11 dalla centrale Via Lelia che ospiterà anche il traguardo, il taglio del quale è previsto per le 16 dopo aver affrontato un percorso di 138 chilometri lungo il quale gli equipaggi saranno impegnati da diciotto prove di precisione al centesimo di secondo, inframmezzate da quattro controlli a timbro e uno orario a circa metà gara.
Particolare è stata la scelta delle strade teatro della manifestazione, dettata dalla volontà di toccare le varie località sparse lungo il territorio comunale, a conferma della volontà della locale amministrazione di un coinvolgimento totale.
Dopo l'arrivo delle vetture, previsto a partire dalle 16, l'ufficializzazione delle classifiche e la cerimonia delle premiazioni presso il Piazzale della Seggiovia, previste per le 17.30.

Foto di Videofotomax

Rally AutoStoriche/ Lucio Da Zanche su Porsche 911 rilancia la sfida all'Alpi Orientali


- 28 agosto 2019 - Lucio Da Zanche torna dopo la pausa estiva a calcare le strade del Campionato Europeo e Italiano Rally auto storiche in Friuli, dove venerdì e sabato si schiererà al via del 55° Rally del Friuli Venezia Giulia - 24° Alpi Orientali Historic al volante della Porsche 911 gruppo B con la quale due mesi fa ha trionfato nell'ultimo appuntamento tricolore al Rally Lana Storico. Il già pluricampione italiano ed europeo riparte per le sfide di entrambe le serie ritrovando Daniele De Luis sul sedile di destra della più estrema GT da rally tedesca, gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar con la collaborazione tecnica di NTP. Il portacolori valtellinese deIla scuderia Rally Club Team Isola Vicentina e il suo fido navigatore non saranno comunque gli unici protagonisti sulle Porsche della factory di Colico diretta dal team principal Maurizio Pagella con al fianco i giovani fratelli Melli. Proprio lo stesso Pagella, lo scorso anno a lungo in corsa per il titolo europeo, sarà della partita con la 911 di 2. Raggruppamento affiancato da Roberto Brea, mentre in 4. Raggruppamento sono in gara Ermanno Sordi e Claudio Biglieri, in 3. Raggruppamento è iscritto l'equipaggio “MGM” - Marco Torlasco e tornano in azione pure i già titolati Antonio Parisi e Giuseppe D'Angelo, che comandano il Tricolore di 1. Raggruppamento.

Così commenta Da Zanche in vista delle sfide che lo attendono nel rally internazionale friulano, che lo scorso anno lo vide dare spettacolo con una clamorosa rimonta, causa foratura, da 42esimo a terzo assoluto: “Dodici mesi fa il nostro Alpi Orientali fu presto compromesso ma proprio quella rimonta, al culmine di una gara super, ci dà fiducia in vista dell'edizione di quest'anno. Veniamo anche dalla vittoria al Lana, anche se 'lontana' ormai due mesi, e siamo pronti per questo rientro fondamentale e così atteso. Questo rally non è mai scontato e la doppia validità Italiano-Europeo lo rende ancor più ambito. La parola d'ordine, per tutta la squadra, sarà restare concentrati. Vista la concorrenza, sempre competitiva, la chiave è infatti non commettere errori e cercare di arrivare alle ultime prove ancora in corsa per il podio. Ce la metteremo tutta”.

Il rally friulano è caratterizzato da un percorso di alto livello. Un itinerario complessivo di 265 chilometri che cambia sostanzialmente rispetto all’ultima edizione solo nella prima giornata di gara, che inizierà venerdì 30 agosto in mattinata per le vetture storiche alle 10.45 da Gemona del Friuli. Quindi le prime 4 prove speciali per i 141 km di apertura del rally. Sabato invece si deciderà tutto con due giri su altri tre tratti cronometrati che, dopo un totale di 10 speciali, porteranno i vincitori verso l’arrivo, atteso alle ore 16.45 nel cuore di Udine in Piazza Libertà. (Agenzia ErregiMedia)

Tricolore Salita/ Per la Scuderia Vesuvio bilancio positivo al Trofeo Fagioli


Il 54° Trofeo Fagioli si è rivelato un’impegno assai difficile da interpretare per molti dei protagonisti giunti a Gubbio con grandi ambizioni. Il cambiamento climatico fra la prima e la seconda salita ha suggerito prudenza in ottica campionato, portando i piloti ad una condotta di gara oculata nell’intento di conseguire comunque un risultato positivo.
Tra i portacolori della Scuderia Vesuvio, Giuseppe Vacca è salito sul secondo gradino del podio di classe E2 SC piazzandosi al sesto posto nella graduatoria assoluta grazie ad una prestazione coraggiosa sul bagnato. Una gara di carattere che è cominciata con parecchie difficoltà dovendo governare un mezzo che non stava in strada malgrado le solite accortezze della PACO 74. Così dopo le ricognizioni e gara 1 al di sotto dei consueti livelli, Vacca ha prodotto il massimo prendendosi qualche rischio sul bagnato e recuperando qualche posizione.
Situazione simile per il grande Piero Nappi, alla ricerca di un giusto setup per tutto il weekend su una macchina ampiamente rivisitata dopo la botta di Popoli. Eppure ancora una volta l’esperienza da veterano ha dato i suoi frutti manifestati proprio nelle seconda parte di gara anche per lui con un discreto finale.
Complessivamente per i due “Big” Vesuvio un risultato accettabile viste le modalità e i tempi di miglioramenti in corso d’ opera.

Difficile anche l’esperienza eugubina per il salernitano Giovanni Loffredo incappato in gara 1 in una toccata che ne ha compromesso le sorti molto pur cogliendo l’ennesimo pieno di punti di classe. Il super poliziotto ha poi ripreso la sua marcia con una seconda manche regolare malgrado il rammarico per non aver potuto competere al vertice di gruppo RS.
Difficile tirare un bilancio per tutti gli altri rappresentanti della Vesuvio, fra chi ha voluto gestire la propria gara con scelte prudenti rispetto a chi comunque a cercato di andare a caccia di punti in ottica campionato.
Fra le Sport Car, Nivola con l’Osella 1400 del team Puglia con due prestazioni costanti ha raggiunto il terzo gradino del podio; Tommaso Carbone con la 2000 ha dato il massimo in gara 1 rimanendo di un soffio fuori dai dieci migliori, scegliendo poi di non prendere il via in gara 2.

Altrettanto buona è stata la prova della mattina in classe 1000 di Michele Carbone sempre su Osella, anche lui convinto a desistere dai capricci meteo.
Una salita sola anche per Gabriele Mauro che ha colto il terzo posto in GT3 con la bellissima Porsche 997.
Fra le vetture di serie in gruppo Rs, Antonio Vassallo con la Renault Clio ha rimpinguato il suo bottino stagionale giungendo al terzo posto in classe 2000.
Valida anche la prova in gruppo A di Francesco Urti che con la Alfa 147 è salito sul secondo gradino del podio in classe 2000.
Anche per Margherita Vezzosi in RS Plus 1400 e il debuttante nel CIVM Manlio Del Pizzo con la Renault 5 GT turbo, 1 sola manche di gara che comunque è servita da esperienza per i prossimi impegni.

Fra le Bicilindriche in classe 700, prova “attenta” con le Fiat 500 di GR 5, del trio composto da Francesco Mascolo, Luigi Fusco e Matteo Medaglia, con quest’ultimo meglio piazzato al settimo posto.
Per quanto riguarda la gara delle vetture storiche, grande soddisfazione per la Scuderia Vesuvio grazie al successo in 3° Raggruppamento di Gennaro Ventriglia con la Fiat X 1/9. Sempre con le storiche hanno ben figurato in gara Carlo Mascolo con la Fiat 590 Giannini e Michele Mascolo col la Fiat 500 Giannini. (Agenzia ErregiMedia)

martedì 27 agosto 2019

Rally/ Movisport con Gryazin-Fedorov al comando in WRC-2


Soddisfazioni decisamente mondiali, per Movisport, nel fine settimana appena passato, al Rally di Germania, decima prova del Campionato del Mondo Rally, nella cui classifica WRC-2 i colori reggiani sono in testa alla classifica, grazie alla esaltante prestazione offerta da Nikolay Gryazin, insieme a Yaroslav Fedorov, sulla Skoda Fabia R5 della SRT.
 Smaltita la delusione del ritiro per incidente di Zelindo Melegari e Corrado Bonato al Rally Barum, in Repubblica Ceca, l'attenzione si era concentrata nel doppio impegno di Gryazin e di Fabio Andolfi, insieme a Simone Scattolin, anche loro su Skoda Fabia R5, quella del programma di Aci Team Italia.
 Partito come terzo nella classifica provvisoria dopo l'esaltante prova offerta in Finlandia ad inizio mese, Gryazin (nella foto) ha sfruttato al meglio l'asfalto della Germania del nord, un crocevia importante per la stagione, finendo quinto di categoria, passando quindi in testa al ranking iridato con quattro punti sul messicano Benito Guerra e dieci sul francese Loubet.

Finale sfortunato, invece, per Fabio Andolfi: il bravo pilota ligure, nell'ultima giornata molto impegnativa ricavata sugli insidiosi asfalti tra i vigneti della Mosella, è uscito di strada nel tratto iniziale della penultima speciale di Grafschaft dovendosi così ritirare quando era 4° in  WRC-2 e 16° assoluto. 

Tricolore Salita/ Simone Faggioli (Norma Zytek Pirelli) tra i protagonisti a Gubbio


Simone Faggioli, portacolori Best Lap, a bordo della Norma M20 FC Zytek Pirelli spinta da benzina Magigas, ha concluso in seconda posizione assoluta la sua partecipazione al Trofeo Fagioli a Gubbio, gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna. Davanti a lui Christian Merli su Osella, terzo Denny Zardo su Norma.
 La città di Gubbio ed i tifosi accolgono sempre il pilota con grandissimo calore e questo gli ha infuso grande motivazione e un sentimento di enorme gratitudine.  
Al termine della gara Faggioli commenta: "E' stata una bella lotta con Christian in Gara 1, ci hanno separato solo 7 centesimi! Poi in Gara 2 sul bagnato non ho sentito il giusto feeling con la macchina e ho pensato a guidare in sicurezza pensando alla prossima e fondamentale gara di Bistrica. Così facendo, nonostante il secondo posto, rimango in gioco per il titolo italiano. Questo momento richiede molta concentrazione; devo focalizzarmi sul mio principale obiettivo ovvero il Campionato Europeo che è al penultimo round il prossimo fine settimana a Bistrica, in Slovenia. Come sempre continuiamo a lavorare e guardiamo avanti fiduciosi!"

Foto di Sergio Fattorini

lunedì 26 agosto 2019

MOTOGP: DUE GIORNATE DI TEST A MISANO PER PREPARARE IL GRAN PREMIO

> 26 agosto 2019 – Dopo Silverstone, fari puntati sul Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini, dal 13 al 15 settembre a Misano World Circuit e per tutta la settimana precedente con le iniziative del programma The Riders' Land Experience.
Interessante anteprima nei prossimi giorni, con tutti i team della MotoGP che prepareranno il Gran Premio con due giornate di test ufficiali programmati al Marco Simoncelli giovedì 29 e venerdì 30 agosto. Le sessioni saranno aperte al pubblico. La pista sarà aperta dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
I biglietti sono in vendita alle casse di via del Carro al costo di 20 euro giornalieri, con possibilità di accedere dall'ingresso riservato alle tribune A-B-C in via del Carro. Il biglietto consentirà anche di assistere ai test dal Prato 1. Non sarà possibile accedere al paddock. L'abbonamento per i due giorni è in vendita a 28 euro.
Coloro che si presenteranno con il biglietto del Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini già acquistato potranno entrare al costo di 8 euro per una giornata e di 10 euro per entrambe. Per i residenti nel comune di Misano Adriatico, previa esibizione di un documento valido, l'ingresso sarà gratuito.
Le informazioni sulle promozioni ed i costi per assistere al Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini (13-15 settembre) su www.misanocircuit.com/biglietteria/motogp/



Rally/ Rachele Somaschini pronta al debutto in Friuli Venezia Giulia


26 agosto 2019 - Dopo la pausa estiva riparte il Campionato Italiano Rally con gli ultimi tre appuntamenti della stagione: si comincia con il Rally Friuli Venezia Giulia, che torna quest'anno nel calendario CIR festeggiando la sua 55ma edizione. Rachele Somaschini sarà per la prima volta al via della gara friulana, mentre rimane consolidato l'equipaggio femminile e Under25 Somaschini - Lombardi con la Citroen DS3 R3T dell'RS TEAM preparata da Sportec Engineering e gommata Hankook.

"Sarà una sfida nuova e impegnativa - ci racconta la pilota - affronterò strade mai viste prima e con tante incognite da svelare. Ripartiremo da dove ci siamo fermati, dal Rally Roma Capitale: io e Chiara proseguiamo il nostro percorso di crescita puntando sulla continuità, soprattutto in ottica di campionato. Dal punto di vista charity inoltre, abbiamo appena festeggiato il raggiungimento di quota 130mila euro raccolti a sostegno della ricerca, e continua a gonfie vele il progetto #CorrerePerUnRespiro proprio grazie a tutte le persone che ci supportano ogni giorno manifestando un alto gradimento. E' possibile sostenere l'iniziativa al parco assistenza in gara oppure attraverso il sito internet dedicato. Vorrei ringraziare ancora una volta tutti i miei sponsor, che mi supportano e mi permettono di continuare a realizzare la mia passione e coronare così il mio sogno di correre in macchina. Un particolare ringraziamento va a Fratelli Beretta, azienda che ha consolidato il suo sostegno nell'ambito di un ambizioso programma a lungo termine e che sveleremo più avanti".

Il quartier generale friulano sarà la "Città Fiera" di Torreano di Martignacco, in provincia di Udine: lì sarà possibile accedere al parco assistenza dove troverete i gadget offerti dalle volontarie della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica che saranno felici di sensibilizzare sulla patologia e raccontarvi nel dettaglio come vengono utilizzati i fondi raccolti. Prosegue pertanto con rinnovato entusiasmo, visti i risultati, il sostegno al progetto #CorrerePerUnRespiro per parlare di fibrosi cistica, la patologia genetica grave più diffusa e meno conosciuta, della quale anche Rachele Somaschini è affetta e che combatte fin dalla nascita. Per le ultime tre gare del Campionato Italiano verrà aperta anche una sottoscrizione online tramite Facebook, sulla pagina ufficiale "Rachele Somaschini", rivolta a chi volesse sostenere il progetto di ricerca Task Force for Cystic Fibrosis pur non riuscendo a passare nei parchi assistenza dedicati durante le competizioni.

La giornata di gara si aprirà venerdì 30 agosto alle ore 14.40 con le prime 4 prove speciali e continuerà con la prova spettacolo adiacente al parco assistenza dalle ore 19:18 – Città Fiera. Sabato 31 il programma seguirà le linee impostate dal percorso valido per il CIWRC l'anno scorso, con la Trivio-San Leonardo, la Drenchia e la Mersino, classiche della gara friulana e che dovranno essere ripetute due volte. Le vetture poi raggiungeranno Udine dove, in piazza Libertà, dalle 18 ci sarà la cerimonia di premiazione finale, dopo aver disputato 11 prove speciali e 153,85 km cronometrati.

Foto Claudio Pezzoli-Reporter Press Agency 

MotoCorse/ Dunlop Cup al Mugello: dominio di Zerbo e Di Vora. Brignola e Travagliati Campioni


Il settimo appuntamento del Trofeo Dunlop Cup sul Circuito del Mugello non ha risparmiato emozioni, regalando spettacolo, con sorpassi, bandiere rosse ed un improvviso scroscio di pioggia a rimescolare le carte. A dominare le gare sono stati Sebastiano Zerbo e Andrea Di Vora, ma la tappa lungo i 5.245 metri dell’Autodromo Internazionale del Mugello è stata anche lo scenario per i primi verdetti stagionali, con Norino Brignola e Giordano Travagliati Campioni 2019 rispettivamente delle classi 1000 e 600. 

Il fine settimana della serie monogomma organizzata dal Moto Club Motoxracing ed EMG Eventi con il patrocinio di Dunlop, ha messo in luce le numerose wild card presenti in pista: nella Dunlop Cup 600 Sebastiano Zerbo ha dettato il ritmo sin dalle qualifiche, sfoderando un passo inavvicinabile per gli avversari. Il pilota siciliano non ha avuto rivali, comandando la gara sin dai primi metri, e tagliando il traguardo con oltre quattro secondi di vantaggio su Giordano Travagliati, un risultato che ha comunque permesso al romano di conquistare il titolo 2019. A completare il podio è stato il pilota di casa Enrico Tognocchi, che ha battuto in volata Marco Passarelli. Quinta piazza e vittoria nella sottoclassifica “Time 103%” per Giovanni Menduni, che per 66 millesimi ha preceduto Andrea Paoli. 

La pioggia improvvisa ha invece rimesso in discussione i risultati delle qualifiche della Dunlop Cup 1000, con la direzione gara costretta ad interrompere la corsa dopo appena un giro. Alla ripartenza a prevalere su pista bagnata è stato Andrea Di Vora, al rientro nella serie monogomma Dunlop come wild card. Il centauro friulano ha preceduto il materano Raffaele Rubino di circa sette secondi, e Federico Boscolo Bisto, alla seconda presenza nel Trofeo Dunlop. 

Con il quarto posto conquistato davanti a Riccardo Chiesura, Norino Brignola si è invece assicurato il titolo di Campione della Dunlop Cup 1000, mentre è stata senza storia la gara dell’Italian Master Cup, il campionato riservato agli over45, con Harald Lantschner – neo Campione della serie - dominatore davanti a Luca Girardi e Andrea Russu. 

Archiviata la prova toscana, il Trofeo Dunlop Cup si sposta sul Misano World Circuit "Marco Simoncelli", il 28 e 29 settembre, per l’appuntamento conclusivo della stagione 2019. 

Tricolore Salita/ Omar Magliona in top-5 a Gubbio conserva la leadership del campionato


E' un quinto posto prezioso per Omar Magliona quello che dopo la pausa di Ferragosto il driver sardo ha conquistato domenica scorsa al 54° Trofeo Luigi Fagioli, nono dei 12 round del Campionato Italiano Velocità Montagna 2019. Nella magnifica cornice di Gubbio e in un fine settimana "in bilico" tra asciutto e bagnato con quasi 300 iscritti, l'otto volte campione italiano portacolori della scuderia siciliana CST Sport sull'Osella Pa2000 Honda gommata Avon e preparata dal team SaMo Competition ha concluso le due salite di gara sui 4150 metri del tracciato umbro con il tempo totale di 3'42"55, somma di gara 1 (quarto in 1'38"75 con il sole) e di gara 2 (quinto in 2'03"80 con la pioggia). Un riscontro che gli è valso il podio in gruppo E2Sc, la vittoria nella classe 2000 e quel quinto posto assoluto che consente al campione sassarese (impegnato anche nella promozione della onlus Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica) di mantenere il comando della classifica del CIVM, assoluta e della sua categoria, mentre sono in vista le tre "finali" del Tricolore, a partire dalla Monte Erice del 15 settembre.

Magliona dichiara dopo il Trofeo Fagioli: "A Gubbio, gara sempre entusiasmante, abbiamo affrontato le più diverse condizioni mantenendo serenità e costanza nel lavoro di squadra, come accaduto nelle vincenti Nevegal e Rieti. Non era facile e il risultato finale lo possiamo considerare in positivo in ottica campionato, anche perché era pure la prima volta che disputavo la salita della Gola del Bottaccione con la Pa2000. Dispiace soltanto non aver potuto far meglio per via di qualche piccolo inconveniente che ci portiamo dietro da tempo e che però di certo non ci ferma. Anzi, mi sento il leone di prima e tutto il team è al mio fianco e rema nella direzione giusta, senza penalizzare nessuno, proprio come piace a me. Stiamo costruendo il futuro e già a Erice potremo contare su qualche novità. La squadra è pronta a progredire tutti insieme e questo è il fattore più importante".

RALLY/ RUDY MICHELINI ATTESO PROTAGONISTA IN FRIULI VENEZIA GIULIA


Ripartire dalla vittoria assoluta alla Coppa Città di Lucca per continuare ad alimentare prospettive di vertice nel Campionato Italiano Rally Asfalto. Rudy Michelini è pronto a rituffarsi nella sua programmazione principale – quella articolata sulle prove speciali della massima serie nazionale – con la partecipazione al Rally del Friuli Venezia Giulia, penultimo appuntamento del confronto riservato agli asfaltisti in scena dal 29 al 31 agosto sulle strade della provincia di Udine. Un impegno che vedrà il portacolori della scuderia Movisport sfruttare l'oramai consolidato feeling con la Skoda Fabia R5 del team P.A. Racing, elemento principe di una stagione sportiva in linee con le aspettative.

Al fianco del testimonial di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla siederà Michele Perna, compartecipe di uno "score" valso la seconda piazza nella classifica provvisoria del "Tricolore Asfalto". Un piazzamento ridimensionato dalla banale uscita di strada accusata al Rally di Roma Capitale, variabile che ha obbligato il driver lucchese ad un prosieguo di gara volto al perfezionamento del feeling con le coperture Michelin, parti integranti della seconda metà di programmazione.

"Il Rally del Friuli evoca ottimi ricordi, avendolo affrontato due anni fa quando era appuntamento valido per il Campionato Italiano WRC – il commento di Rudy Michelini a pochi giorni dall'appuntamento tricolore – adesso lo affronteremo con la consapevolezza di poterci esprimere al meglio, archiviando la sfortunata parentesi di Roma e facendo leva sulle ottime sensazioni destate sulle strade di casa, dove la vettura ha confermato tutto il proprio valore in condizioni di fondo limite".  

Il Rally del Friuli Venezia Giulia accenderà i motori dei suo protagonisti venerdì 30 agosto, con lo shakedown – test con vetture da gara – previsto alle ore 8. Città Fiera, a Torreano di Martignacco, sarà invece sede della partenza, con la cerimonia che anticiperà 153 chilometri distribuiti tra undici prove speciali. L'arrivo, a Udine, è previsto sabato 31 agosto dalle ore 18.

Nella foto di Bettiol: Rudy Michelini al Rally di Roma Capitale