martedì 30 settembre 2025
Rally AutoStoriche \ Team Bassano: due Isole, due vittorie
mercoledì 20 agosto 2025
Team Bassano: dalla Finlandia con onore
giovedì 31 luglio 2025
ALFA REVIVAL CUP, VITTORIA DI DAVIDE BERTINELLI A IMOLA
Imola, Luglio 2025 - Enzo Ferrari era solito definire il circuito di Imola “Piccolo Nurburgring”, un vero tempio delle corse caratterizzato da saliscendi e curve iconiche, che ha ospitato il quarto round di Alfa Revival Cup 2025, il Campionato dedicato alle vetture da corsa Turismo e GT prodotte dal 1947 al 1981. La gara, a chiusura di un intenso fine settimana, ha avuto luogo con pista asciutta e ha riservato molte emozioni a partire dal dominio di Bertinelli e del suo numero 1, di Campione 2024, esposto sulla carrozzeria della sua GTAm rossa e verde.
Tra le attrazioni della giornata anche il ritorno in gara di Arturo Merzario in coppia col tedesco Fabian Körber, al volante della Giulia Sprint GTA #26 del Team Alfa Delta OKP. Il modello della classe F TC 1600 non poteva ambire al successo assoluto ma sia Arturo, ancora oggi con l’entusiasmo di un ragazzo, che Fabian hanno dato spettacolo dimostrando grande competitività.
Sin dalle qualifiche le 26 vetture iscritte hanno lottato in tutte le classi per il miglior posto in partenza, La pole position è stata conquistata da Davide Bertinelli #1 del Team Gatti che ha fermato il cronometro in 2.07.415 precedendo Alexander Furiani #33 di Furiani Racing al volante della Giulia Sprint GTA e l’equipaggio formato da Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 del Team Alfa Delta OKP.
La gara di domenica è iniziata sotto un cielo sereno ha visto sin da subito Davide Bertinelli #1 allungare in tandem con Alexander Furiani #33, seguiti da Fabrizio Sabatini e Edoardo Caponi #81 della Jolly Car Squadra Corse, costretti al ritiro per problemi tecnici ma molto competitivi nelle prime fasi tanto da riuscire a sopravanzare Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 del Team Alfa Delta OKP.
Ottima partenza anche per Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che recuperano posizioni mentre alle loro spalle grande battaglia tra Christian Oldendorff #168 del Team Fernandes Racing e Alberto Franceschetti #27 del Team Formula GT.
Ottima gara anche per Mario Salomone e Giacomo Barri #23 del Team Alfa Delta OKP che, costretti a partire dalla 18esima posizione per lo stallonamento di una gomma in qualifica, risalgono fino al sesto posto sotto la bandiera a scacchi ottenendo anche il giro veloce in 2.08.615. Una rimonta fermata dall’accorciamento della gara al tramonto, che sulla distanza di un’ora avrebbe potuto portarli fino alle posizioni per il podio.
La vittoria di Davide Bertinelli #1 consente al leader del campionato di allungare in classifica precedendo all’arrivo Alexander Furiani #33 in seconda posizione e Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 sul terzo gradino del podio.
Al quarto posto Christian Oldendorff #168, seguito da Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 a chiudere la Top 5.
Settima posizione per la coppia Walter Ben, Roberto Restelli #77 che hanno condotto una grande gara che avrebbe potuto portarli ai primi posti, rallentata solamente da una penalità di 25 secondi inflitta per eccesso di velocità in pit-lane. Ottavi al traguardo Christian Ondrak e Massimo Bortolani #36 davanti a Fabrizio Sabatini e Dario Domenichini #86 giunti noni assoluti.
In decima posizione Alberto Franceschetti #27 seguito da Hans Luginbühl #93 del Team Formula GT. Risultato di spessore della coppia composta da Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che hanno portato la Giulia Sprint GTA1600 al tredicesimo posto preceduti solo dal francese Francois Rivaz #22 del Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team. “Come sempre nella mia vita da pilota” ha aggiunto Arturo “la priorità è stata il divertimento”.
Da segnalare anche la bella prestazione di Emanuele e Giampaolo Benedini #88 del Carrera Team, quindicesimi sotto la bandiera a scacchi, che avrebbero potuto ambire, senza la penalità di 25 secondi comminata per la velocità troppo elevata in corsia box, a un migliore risultato.
Jürgen Ludwig si è imposto nella classe dedicata ai motori 1600 Gruppo 5 con la Giulia Sprint GTA mentre i fratelli Giulio e Mattia Sordi al volante della Giulia GTA 1300 Junior hanno vinto la classe dedicata alla cilindrata di 1300cc.
Stupenda anche la gara tra le GT Veloce 2000 di Edoardo Acciai #61 e Andre Kardol #151.
Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:
Classe F TC 1600: François Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team, Giulia Sprint GTA
Classe G1 GR.5 1600: Jürgen Ludwig, Formula GT, Giulia Sprint GTA
Classe G2 TC 1300: Giulio e Mattia Sordi, Alfa Delta OKP, Giulia GTA 1300 Junior
Classe G2 GTS 1600: Alexander Furiani, Furiani Racing, Giulia Sprint GTA
Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Ioannis Plagos, Circolo della Biella, Giulia Super
Classe H1 T 2000: Edoardo Acciai, Scuderia Clemente Biondetti, GT Veloce 2000
Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000
Classe I GR.5 1600: Christian Ondrak e Massimo Bortolani, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA
I prossimi appuntamenti sono previsti dal 5 al 7 settembre al Mugello con il gran finale sul leggendario tracciato di Spa-Francorchamps dal 25 al 27 settembre dove verrà incoronato il campione dell’edizione 2025 di Alfa Revival Cup.
lunedì 21 ottobre 2024
Rally AutoStoriche / “Zippo” e Arena Campioni Europei a Sanremo
Vezzano sul Crostolo (RE), 21 ottobre 2024 – Per “Zippo” e Nicola Arena, il recente Rallye Sanremo veniva visto come l’appuntamento più temuto tra i nove del FIA European Historic Championship, considerata la tipologia di gran parte del percorso, decisamente poco adatto alla loro Audi quattro. L’imperativo era comunque di fare la gara sui due principali avversari nella corsa verso il titolo assoluto e riuscire ad inaugurare col proprio nome il campionato istituito proprio quest’anno dalla federazione internazionale.
Corso tra sabato 19 e domenica 20, il rally ligure è stato reso ancor più complesso dalle variabili condizioni meteorologiche e dalla conseguente scelta più appropriata per gli pneumatici da utilizzare. Già al termine della prima tappa, molto combattuta e corsa in parte alla luce dei fari supplementari, “Zippo” riusciva nell’intento di tenere alle sue spalle l’ungherese Erdi su Ford Sierra Cosworth 4x4 esprimendosi al meglio sull’asfalto bagnato, per arrivare al termine della prima frazione in quinta posizione.
L’indomani, la situazione cambiava leggermente come dalle parole del pilota alessandrino: “Alla domenica siamo partiti, Nicola ed io, montando delle gomme da pioggia nonostante le condizioni meteo stessero virando al bello e questa scelta ci ha penalizzato a livello di classifica con Erdi che è riuscito a sopravanzarci, anche se di una sola posizione. Badando a non commettere errori, abbiamo proseguito e concluso la gara laureandoci campioni nel 3° Raggruppamento per la terza volta in quattro anni e, soprattutto, limitato al massimo i danni nella classifica assoluta dell’Europeo: il nostro principale rivale ha recuperato solo due punti e ci giocheremo il tutto per tutto fra meno di tre settimane in Grecia. Lui dovrà vincere mentre a noi sarà sufficiente anche un quindicesimo posto per raggiungere il prestigioso obiettivo”.
Terminate le fatiche sanremesi, per l’Audi quattroHistoric Team è in arrivo un altro prestigioso appuntamento per il quale si sta già freneticamente lavorando: i FIA Motorsport Games in programma a Valencia dal 24 al 27 ottobre, evento che a tutti gli effetti è considerato come l’Olimpiade del motorsport. Come avvenuto nel 2022, a rappresentare l’Italia nella categoria auto storiche saranno nuovamente i portacolori della Scuderia Palladio Historic, che si ripresentano forti della vittoria conquistata due anni fa e pronti a cimentarsi nelle tre sfide in programma: una su terra, una su asfalto ed una combinata.
domenica 20 ottobre 2024
Franco Cunico vince il 39° Sanremo Rally Storico
Sanremo (IM), 20 ottobre 2024 – Per la seconda volta nella sua carriera Franco Cunico sale da vincitore la pedana di Corso Imperatrice all’ombra del Casinò di Sanremo. Affiancato da Gigi Pirollo, il vicentino è stato l’assoluto dominatore con la sua Porsche Carrera RS è il più veloce in sei delle dieci prove speciali regolarmente disputate, mantenendo il comando dalla seconda speciale fino al traguardo. Anche quest’anno il Sanremo Rally Storico vede il successo degli equipaggi italiani che, anche nella gara valida per il Campionato Europeo, si piazzano ai vertici della classifica: sul gradino più alto del podio, infatti, mettono i piedi Cunico-Pirollo; sul secondo, Lucio Da Zanche-Daniele De Luis, Porsche Carrera RS, gli unici a rimanere nella scia dei primi mantenendo la seconda piazza dall’inizio alla fine delle danze. E il podio tricolore avrebbe potuto essere completo se Valter Pierangioli-Arianna Ravanonon avessero perso il controllo della loro Ford Sierra Cosworth nella discesa di Rezzo di sabato. Nessun danno all’equipaggio ma il pilota toscano e la navigatrice ligure sono risultati impossibilitati a proseguire. Terzi sono così l’irlandese Eamon Kelly affiancato da Gordon Noble sulla BMW M3 che con un bel colpo di reni sulla speciale di Calderara-Testico del sabato notte, vanno a conquistare la posizione e la mantengono fino al temine. Seguono i polacchi Maciej Lubiak-Grzegorz Dachowski, anche loro su BMW M3, che resistono agli attacchi Tibor Erdi-Istavn Kerek su Ford Sierra Cosworth 4x4, impegnati a raggiungere la miglior posizione possibile nella classifica finale. Un quinto posto, il loro, utile per rosicchiare punti a "Zippo"-Nicola Arena, autori di una gara molto conservativa con la loro Audi quattro, sesti assoluti, che a Sanremo conquistano la corona continentale di Terzo Raggruppamento; per il titolo europeo assoluto devono attendere il prossimo rally di Grecia nel quale si presenteranno al comando difendendosi dagli assalti di Erbi.
Concludono il 39° Rally Sanremo Storico valido per l'European Historic Rally Championship 31 equipaggi.
CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. CUNICO-PIROLLO (Porsche Carrera Rs) in 1:22'58.2; 2. DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche Carrera Rs) a 48.9; 3. KELLY-NOBLE (Bmw M3) a 1'51.8; 4. LUBIAK-DACHOWSKI (Bmw M3) a 2'22.8; 5. ÉRDI-KERÉK (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 2'32.9; 6. 'ZIPPO'-ARENA (Audi Quattro) a 2'43.7; 7. STAJF-HAVELKOVA (Toyota Celica 2000 Gt Four) a 4'25.4; 8. MUSTI-BIGLIERI (Porsche 911 Sc) a 4'51.9; 9. BREEN-MORRISSEY (Subaru Legacy 4Wd Turbo) a 5'05.3; 10. KELLY-KENNEDY (Bmw M3) a 5'05.6
Per quanto riguarda la gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, la corona del vincitore va sulla testa da Cunico-Pirollo, primi in 2° Raggruppamento, che hanno ragione di Da Zanche-De Luis al via nello stesso raggruppamento. Gradino più basso del podio per "Zippo"-Arena, i migliori in 3°Raggruppamento davanti a Matteo Musti, quarto assoluto sulla Porsche 911 SC condivisa con Claudio Biglieri. Quinta piazza in classifica assoluta, vincitori del 4° Raggruppamento, per Elio Cortese e Ciro Lamurasu Subaru Legacy 4WD Turbo. Successo in 1° Raggruppamento per Giuseppe Leggio e Rosario Guerrieri su BMW 202 TI.
Concludono il 39° Rally Sanremo Storico valido per Campionato Italiano Rally Auto Storiche 42 equipaggi.
CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. CUNICO-PIROLLO (Porsche Carrera Rs) in 1:22'58.2; 2. DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche Carrera Rs) a 48.9; 3. 'ZIPPO'-ARENA (Audi Quattro) a 2'43.7; 4. MUSTI-BIGLIERI (Porsche 911 Sc) a 4'51.9; 5. CORTESE-LAMURA (Subaru Legacy 4Wd Turbo) a 5'09.4; 6. GUERRA-CAMPEIS (Porsche Carrera Rs) a 5'28.5; 7. PASETTO-ROMANO (Porsche Carrera Rs) a 6'07.5; 8. NEROBUTTO-NEROBUTTO (Opel Ascona 400) a 6'52.7; 9. MANNINO-GIANNONE (Porsche 911 Sc) a 7'47.8; 10. LUISE-FERRO (Fiat Ritmo Abarth 130Tc) a 8'00.0
Sanremo Rally Storico: Franco Cunico detta legge nella prima tappa
SANREMO (IM), 20 ottobre – Se lo chiamavano “Jimmy il fenomeno” un motivo ci sarà pur stato. Franco Cunico, nella prima tappa del 39° Sanremo Rally Storico, ha voluto ribadire che Jimmy il fenomeno lo è tuttora dominando le prove speciali più impegnative e redditizie in termini di risultato. Franco Cunico, affiancato da Gigi Pirollo, sulla Porsche 911 RS di Secondo Raggruppamento, ha lasciato agli avversari solo il doppio passaggio sulla corta Montalto, appena 2,60 km, insidiosa e nella quale si raccoglieva poco vantaggio, imponendosi autorevolmente nelle altre tre prove regolarmente disputate. Prendendo il largo in classifica.
In seconda posizione chiude il vincitore della scorsa edizione, Lucio Da Zanche, affiancato da Daniele De Luis su una Porsche Carrera gemella di quella del vicentino, alla ricerca del settimo successo sanremese e del riscatto di una stagione non troppo fortunata. Come Cunico molto attento nei due passaggi su Montalto, il valtellinese si è scatenato sui 21,02 km della discesa di Rezzo, siglando il secondo tempo assoluto, che lo hanno portato a occupare la seconda posizione in classifica che ha difeso e mantenuto per il resto della giornata. Poteva essere tripletta tricolore grazie alla terza piazza della Ford Sierra Cosworth di Valter Pierangioli con Arianna Ravano a fianco, con il #1 sulle portiere, terza forza della gara fino alla quinta prova, quando è incappato in un’uscita di strada nel secondo passaggio al buio sulla Rezzo, nello stesso punto in cui sono usciti di strada nel moderno Federico Gangi e Paolo Andreucci.
Dopo l’uscita di strada del toscano sale sul podio l’irlandese Eamon Kelly, con il britannico Gordon Noble capace di una buona rimonta con la sua BMW3 andando a conquistare una posizione importante fra gli equipaggi che debbono raccogliere punti importanti per il Campionato Europeo di cui il Sanremo è l’ottava e penultima tappa. A seguire l’equipaggio polacco composto da Maciej Lubiak-Grzegorg Dachowski, anche loro su BMW M3, quindi l’italiano “Zippo” con Nicola Arena, che deve gestire la non facile Audi quattro sulle tortuose stradine del Sanremo e soprattutto controllare i suoi principali avversari nell’Europeo, di cui è attualmente leader. Proprio alle sue spalle, staccato di 5”6, ha concluso la prima tappa l’ungherese Tibor Erdi, che condivide la Ford Sierra Cosworth 4x4 con Istvan Kerek, il maggiore avversario di Zippo nella caccia al titolo continentale. Subito dietro il pavese Matteo Musti con Claudio Biglieri che sta spingendo per entrare con la sua Porsche 911SC fra i magnifici sei della classifica.
Fra i ritirati l’inglese Seb Perez navigato dall’irlandese Gary Mchelhinney, con la splendida Lancia Stratos con la quale ha vinto la prima prova di Montalto, ritirandosi nella successiva per un guasto al motore.
Ulteriore info su: www.rallyesanremo.it
martedì 18 giugno 2024
Rally AutoStoriche \ “Zippo” soffre, ma è secondo in Ungheria e primo in Europa
Vezzano sul Crostolo (RE), 18 giugno 2024 – Che il Mecsek Rallye fosse gara insidiosa e impegnativa, “Zippo” e Nicola Arena ne erano a conoscenza; difficilmente però avrebbero immaginato di trovarsi a dover rimediare anche ad una serie d’inconvenienti meccanici che hanno, in parte, pesato sul risultato finale del quarto atto del FIA European Historic Rally Championship.
Sulle veloci prove del rally ungherese svoltosi a Pecs venerdì e sabato della scorsa settimana, il pilota reggiano ed il copilota genovese sapevano di doversi confrontare col veloce pilota locale Èrdi su Ford Sierra Cosworth 4x4 il quale, mantenendo fede al pronostico, infilava tre scratch consecutivi mettendo quasi una ventina di secondi tra sé e il duo dell’Audi “quattro” che controllava la situazione senza forzare eccessivamente. La reazione dei portacolori della Scuderia Palladio Historic non tardava ad arrivare visto che “Zippo” rispondeva firmando due parziali riducendo il distacco a soli 7”4, quando nel corso della sesta ed ultima speciale del venerdì si verifica il cedimento di un supporto motore con conseguente ripercussione sul semiasse. Il problema viene risolto dall’assistenza e per l’indomani si prospetta una seconda tappa di “conserva” come racconta lo stesso “Zippo”: “Visto lo scampato pericolo a seguito dell’inconveniente di fine tappa, al sabato decidiamo di mantenere e difendere la seconda posizione considerata cosa ardua recuperare il minuto di svantaggio che abbiamo accumulato; tutto procede nella norma sino a quando, nella penultima speciale, esplode letteralmente la turbina. Lasciamo alle nostre spalle una densa nuvola bianca che non lascia dubbi su quanto accaduto; in assistenza si decide di proseguire senza l’ausilio del turbocompressore e, pur procedendo a rilento come testimonia il trentacinquesimo tempo realizzato, riusciamo a difendere la seconda posizione assoluta e conquistare la vittoria di 3° Raggruppamento, piazzamenti che, tradotti in punti, valgono la risalita al comando della classifica assoluta nel Campionato Europeo. Doveroso è il ringraziamento ai ragazzi dell’assistenza senza il cui apporto non saremmo a celebrare un insperato risultato che posso dire di esser meritato vista la decisione di non arrenderci. E ora iniziamo a pensare al Rally Weiz in Austria a metà luglio”.
La classifica finale conferma il secondo posto assoluto e il successo nel 3° Raggruppamento che valgono punti preziosi per la Serie continentale che ora vede “Zippo” condurre con 11 punti di vantaggio sull’Irlandese MC Cormak, situazione analoga per Arena tra i copiloti. Di oltre 30 lunghezze è invece il margine nelle classifiche del 3° Raggruppamento. (Andrea Zanovello – www.azetamedia.com)
Credits Diessephoto
martedì 21 maggio 2024
“Zippo” d’argento al Rally de Asturias
venerdì 6 ottobre 2023
Il 38° Sanremo Storico al via con 62 equipaggi in gara
Sanremo (IM), 6 ottobre – Alla fine ci sono quasi tutti. I big dell’elenco iscritti, sia italiani, sia stranieri, hanno superato le verifiche sportive e tecniche della gara, che hanno registrato unicamente cinque defezioni: i francesi Pierre Vonic- Nicolas Valic (BMW M3 #6) e Serge Berthouly-Didier Reynouard (Datsun 240 Z #59), e gli italiani Claudio Zandonà-Lorenzo Bergamaschi (BMW M3 #43) i savonesi Marcello e Luca Rocchieri (Opel Kadett GT/E #48), infine Sergio Palazzolo-Giuseppe Amato (Opel Kadett GSi 16V #52)
Campionato Europeo, Luigi Battistolli all’assalto per arginare gli stranieri. Resta quindi aperta la sfida fra i piloti italiani e stranieri per il successo in una gara che per prestigio vale una stagione e che può regalare punti pensanti sia nel tricolore sia nel titolo continentale. Per quanto riguarda lo European Historic Rally Championship di cui Sanremo è l’ottavo dei nove appuntamenti, avremo al via tutti i protagonisti delle classifiche dei quattro raggruppamenti in cui è divisa la serie continentale è suddivisa. In Primo Raggruppamento il leader britannico Eric Graham, affiancato dalla moglie Karim, visto il vantaggio che in classifica, lascia in garage la tradizionale Ford Escort RS 1600 per puntare a un risultato di prestigio nella classifica assoluta con una BMW M3 #5, lasciando via libera al secondo classificato, il torinese Nello Parisicon Giussy D’Angelo al quaderno delle note, Porsche 911S #16, che dovrà vedersela principalmente con il compagno di scuola (elementare) Carlo Fiorito con il locale Nicolò Ventoso alle note su BMW 2002 Tii #32 e il siciliano Marcello Pollara con Andrea Sarah Tardito al suo fianco sulla Porsche 911S #33. Parla norvegese il Secondo Raggruppamento con la presenza dei norvegesi Valter Jensen-Eric Pedersen, Ford Escort RS 1800 #11 (due veterani della gara della Riviera dei Fiori, alla loro 15esima presenza), che dovranno vedersela con gli italiani Paolo Pasutti-Jean Campeis, Porsche 911 Carrera RS #10 attualmente terzi in campionato a breve distanza dalla vetta. Possono incrementare decisamente il loro vantaggio in Terzo Raggruppamento, gli austriaci Karl Wagner-Gerda Zauner Porsche 911 SC #3, vista l’assenza dei diretti concorrenti. Il Quarto Raggruppamento vede al comando gli italiani Luigi “Lucky” Battistolli-Fabrizia Pons che avranno il numero 1 sulle portiere della loro Delta HF Integrale 16V.
Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Sanremo decisivo. Secondo nell’europeo, Nello Parisi è al comando della classifica di Primo Raggruppamentonel CIRA, e ha l’occasione di incoronarsi campione tricolore sul podio di Corso Imperatrice a Sanremo, gara che chiude la stagione, se riuscirà a stare davanti a Giuliano Palmieri, con Lucia Zambiasi a dettare il ritmo sulla Porsche 911 S #41, che lo insegue a due punti in classifica. Una vera sfida all’ultimo metro. Assente il leader del Secondo Raggruppamento(Matteo Musti), Lucio Da Zanche, con Daniele De Luis sulla Porsche Carrera RS #25 ha l’occasione di consolidare la sua seconda posizione in classifica. Sanremo decisivo per il Terzo Raggruppamento con il leader Nicola Mannino, navigato da Giacomo Giannone sulla Porsche 911 SC #28, che dovrà vedersela con la Porsche gemella #35 di Riccardo De Bellis-Cristian Soriani divisi da 17 punti in classifica. Sanremo decisivo per la medaglia d’argento nel Quarto Raggruppamentoche mette a confronto le Ford Sierra Cosworth #26 di Valter Pierangioli-Arianna Ravano e quella #29 di Riccardo Mariotti- Sandro Sanesi che tenteranno di recuperare i 18 punti di ritardo in classifica.
Foto Archivio Magnano
giovedì 5 ottobre 2023
Team Bassano: è l’ora del Sanremo
martedì 16 maggio 2023
Scuderia Palladio Historic sugli scudi all’Asturias
martedì 25 aprile 2023
Ancora un buon fine settimana per il Team Bassano
Romano d'Ezzelino (VI), 25 aprile 2023 – L'intenso mese di aprile del Team Bassano si è arricchito nello scorso fine settimana di nuovi prestigiosi risultati grazie ai propri portacolori che si sono distinti sul territorio nazionale e all'estero.
L'appuntamento di maggior spicco era quello valevole per il Campionato Europeo FIA con la disputa del Vltava Rallye a Klatovy nella Repubblica Ceca, gara che ha visto "Lucky" e Fabrizia Pons lottare fino all'ultimo chilometro con la loro Lancia Delta 16 Gruppo A con la quale si sono dovuti accontentare del secondo posto assoluto, dopo essere stati anche al comando nel finale della prima tappa. Traguardo tagliato anche per il secondo equipaggio iscritto coi colori del Team Bassano, quello composto da Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis che, dopo una partenza in sordina ha rimontato posizioni portando la Porsche 911 RS al secondo posto in 2° Raggruppamento, aggiudicandosi la propria classe e contribuendo ad accumulare punti preziosi per la classifica riservata ai team.
Ulteriori soddisfazioni per la scuderia guidata da Mauro Valerio sono arrivate dal Rally Due Valli Storico, gara senza alcuna titolazione, grazie alla vittoria conseguita da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini, finalmente ben assecondati dalla Ford Sierra RS Cosworth 4x4 con la quale si sono agevolmente imposti nella gara di casa. Tutte ritirate le tre Porsche 911 iscritti coi colori del Team Bassano: la 930 Turbo di Franco Ambrosi e Andrea Oliboni, la RSR di Giampaolo Basso e Sergio Marchi, oltre alla SC di Massimo e Riccardo Rettore. Buono anche l'esito del Due Valli Classic per la prima volta disputato con la formula della regolarità a media; nella classifica assoluta, al sesto posto compare la Fiat 128 di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero e subito dietro la Porsche 911 dell'esordiente Giuseppe Borgo affiancato da Giorgio Pesavento.
Un terzo rally, quello dell'Elba per sole auto moderne ha visto in classifica finale al trentaseiesimo posto la Peugeot 208 VTI di Giorgio Sisani e Cristian Pollini, quinti di classe su quattordici partiti, chiudendo a poco meno di mezzo minuto dai vincitori di categoria.
Dai rally alla velocità su pista con la disputa della gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche all'Autodromo di Imola, dove per il Team Bassano era schierata l'Opel Kadett GT/e Gruppo 1 di "Toby" e Roberto Grassellini che hanno chiuso al ventiseiesimo posto assoluto e primo di classe.
Foto Max Ponti
lunedì 20 marzo 2023
Scuderia Palladio Historic festeggia la vittoria al Rally Costa Brava
Il Team Bassano in evidenza al Costa Brava
martedì 14 marzo 2023
Rally / Team Bassano in forze al Costa Brava
sabato 15 ottobre 2022
Al 37° Sanremo Rally Storico quinto successo di Lucio Da Zanche
domenica 25 settembre 2022
Campionato Italiano Rally Auto Storiche/ Lombardo-Consiglio, Porsche 911 RS, vincono il XXXIV Rallye Elba Storico e sono campioni italiani 2°Raggruppamento
sabato 24 settembre 2022
XXXIV RALLYE ELBA STORICO – TROFEO LOCMAN ITALY: SUCCESSO PER LOMBARDO-CONSIGLIO (PORSCHE)