domenica 25 novembre 2018

9° Rally Tuscan Rewind: vittoria e poker tricolore per Trentin/De Marco.


Mauro Trentin ed Alice De Marco, su una Skoda Fabia R5, hanno vinto il 9° TUSCAN REWIND , ultimo atto del Campionato Italiano Rally Terra, organizzato da Prosevent. Una gara tanto avvincente e tirata quanto anche avversata dal maltempo, che ha reso ancora più difficili per “piesse” ricavate nella provincia senese, strade cariche di storia sportiva, capaci di regalare forti sensazioni . Forti sensazioni sia in macchina che a bordo strada, lungo le otto prove speciali di una sfida iniziata nel primo pomeriggio di ieri e terminata oggi in Piazza del Popolo a Montalcino, andando ad eleggere l’accoppiata veneta con l’ultimo “scudetto” tricolore rimasto vacante. Per loro è stato un poker di allori, nelle competizioni su terra nazionali, essendosi aggiudicati il titolo già nel 2008, 2012 e 2015.

Alla loro seconda vittoria stagionale dopo quella del mese scorso al “Nido dell’Aquila” in Umbria, Trentin e De Marco sono passati al comando dalla sesta prova speciale, avendo rilevato i sino ad allora leader Paolo Andreucci/Anna Andreussi e la loro Peugeot 208 T16 R5. I pluridecorati ufficiali Peugeot, erano a loro volta passati al comando con le prime battute della giornata odierna a seguito dell’incidente del sammarinese Daniele Ceccoli (in coppia conCapolongo su una Skoda Fabia R5), uno dei tre “indiziati” per la corsa al titolo (il terzo era il padovano Nicolò Marchioro, anche lui con una Skoda Fabia, assecondato da Marchetti), messo in difficoltà dal malfunzionamento del tergicristallo e capottato rovinosamente affondando quindi in classifica per poi alzare bandiera bianca per i danni palesati all’auto.

Andreucci poi a sua volta ha dovuto arrendersi: la rottura di un tubo freni durante la sesta prova ed il danno impossibile da riparare per proseguire, lo hanno costretto al ritiro, spianando così la strada al futuro vincitore, che ha potuto così cucirsi lo scudetto sulla tuta. Trentin ha il merito di essere sempre gravitato nelle posizioni da podio, dando prova di forza e voglia di mettere le mani sul titolo.
La seconda posizione finale, con ampio merito, è stata quindi acquisita dai bassanesi Edoardo Bresolin e Rudy Pollet, al loro primo rally con la Skoda Fabia R5. Anche per loro una gara sempre ai vertici, in progressione, trascorsa nella prima parte per trovare il miglior feeling con la vettura boema, per poi chiudere la partita con un “argento” di spessore, non troppo lontano da vincitore.
Completa il podio Marchioro, terzo. Il pilota padovano di Montagnana, durante le prime due prove speciali di ieri ha perso leggermente terreno per un’errata scelta di gomme e già da stamane ha saputo reagire con lucidità rimettendosi bene in corsa, pur se il gioco degli scarti ed anche l’andamento della gara non lo vedevano favorito per la corsa al titolo.
Quarto assoluto ha finito l’umbro Francesco Fanari, in coppia con Stefanelli, pure loro con una Fabia R5, costantemente a ridosso del podio assoluto, di nuovo con una prestazione solare, come tale è stata quella del greco Joannis Papadimitriou (Skoda Fabia R5), tornato dopo molto tempo sulle strade sterrate italiane di cui è grande estimatore (l’ultima sua gara disputata in Italia fu nel 2015 in Val d’Orcia, secondo assoluto). Anche per lui, in coppia con l’inglese Harriman, due giorni d’effetto ed in forte progressione di prestazioni, partito ben dalla tredicesima posizione iniziale e terminati in quinta posizione.
Alfredo “Dedo” De Dominicis, con Inglesi al fianco (Ford Fiesta R5) ha terminato sesto, settimo è il duo veronese Hoelbling-Grassi(Skoda Fabia R5), mentre vanno a completare la top ten le Skoda Fabia R5 di Taddei-Gaspari, dei boliviani Aguilera-Cagnotti (alla loro prima esperienza in terra italiana) e Fiorile-Arena. D’un soffio fuori dalla top ten Zelindo Melegari, navigato da Vezzaro, undicesimi e primi del Gruppo N con una Subaru Impreza Sti.
La due giorni di Montalcino ha detto male a diversi “nomi”, a partire dall’acclamatissino Andrea Aghini, al rientro in un rally di campionato dopo sei stagioni. Il pilota pisano, ex Campione Italiano, alla prima volta su una Ford Fiesta R5, ha corso la parte iniziale di gara per trovare dialogo con la vettura, per poi finire anzitempo causa la rottura di un semiasse a metà gara. Ritiri anche per lo svizzero Della Casa (incidente),Manfrinato (incidente), Bettega (guasto all’interfono) ed anche per il locale Walter Pierangioli, per una “toccata” durante la penultima prova quando era in undicesima posizione.

Il Campionato Italiano Rally Terra, con Trentin vincitore, vede secondo Marchioro e terzo Ceccoli.


Tanti gli appassionati arrivati sul territorio a seguire la gara, sfidando anche il maltempo, segno che le “piesse” proposte sono quelle che celebrano lo sport. Il Rally Tuscan Rewind, la prima volta valido per il “tricolore”, va in archivio con un’edizione di spessore, che oltre ad aver esaltato i piloti in gara ed aver divertito il pubblico ha avuto un notevole significato anche per il territorio.

- FOTO ZINI

sabato 24 novembre 2018

Rally/9° Tuscan Rewind: Ceccoli (Skoda Fabia R5) e “Lucky” (Lancia Delta Integrale) i primi leader


Prima con le vetture storiche verso l’ora di pranzo, e nel primo pomeriggio con le vetture “moderne” dell’ultima prova del tricolore rally terra (CIRT), il 9° Tuscan Rewind ha acceso i motori con 98 equipaggi sui 105 iscritti e dato il via alle sfide. Sfide, che si sono svolte con le prime due prove speciali, de “La Sesta” e “Badia Ardenga”.

Al comando c’è il sammarinese Daniele Ceccoli, in coppia con Capolongo, su una Skoda Fabia R5. Attuale leader della classifica di Campionato, quindi in predicato per incamerare “lo scudetto”, Ceccoli si è aggiudicato il miglior tempo sulla prima prova, per poi cedere il passo per 2”5 al veneto Edoardo Bresolin (Skoda Fabia R5, con Pollet alle note) sulla seconda e conclusiva della giornata. Il computo finale di questa prima porzione di sfide vede dunque al comando Ceccoli con 1”1 sul Campione Italiano Paolo Andreucci, insieme ad Anna Andreussi (Peugeot 208 T16 R5) e terza è l’accoppiata trevigianaTrentin/De Marco (Skoda Fabia R5) a 2”4, anche loro “in odore” di titolo.

Appena fuori dal podio, quarto, Bresolin, con un ritardo di 3”5, quinto è invece l’umbro Francesco Fanari (Skoda Fabia R5) a 7”5 e solo ottavo è il terzo dei “papabili” per il titolo, il padovano Nicolò Marchioro, con la Fabia R5 pure lui, a 9”6, dietro a Manfrinato ed allo svizzero Della Casa (Anche loro con la Skoda Fabia R5). Il driver di Montagnana ha lamentato una scelta errata di gomme.

Tra le vetture storiche è al comando Luigi “Lucky” Battistolli, in coppia con Fabrizia Pons sulla loro nera Lancia Delta integrale. Hanno un vantaggio di 6”9 sulla Lancia Rally 037 di Sipz-Bregoli, mentre terzo è il sammarinese Marco Bianchini, in coppia con Daiana Daiana Darderi, su vettura analoga, a 8”0. Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort) occupano la quarta piazza già con un passivo di 20”3 e chiude la top five il giovane Alberto Battistolli, il figlio del leader, con la Fiat 131 Abarth, affiancato da Cazzaro, con 27”3 di ritardo dal battistrada. Sesto è il seguitissmo locale Nicolò Fedolfi sulla Lancia Delta Integrale, condivisa con Cardinali, a 35”6.

Programma di domani, Domenica 25 novembre

08:00 Uscita 1^ vettura al riordino 1 (Notturno) - Buonconvento (SI) - in ordine di classifica
16:30 Arrivo Rally - Cerimonia di premiazione sul palco d’arrivo - Piazza del Popolo - Montalcino
17:30 Esposizione classifiche - c/o Albo di gara
17:30 Conferenza Stampa Finale - Teatro Comunale - Via Bandi - Montalcino

ALMS – Pier Guidi e Calado campioni contro alla 4 Ore di Shanghai


Si dice “squadra che vince non si cambia”, ma in occasione della prima gara della stagione 2018/2019 dell’Asian Le Mans Series la coppia campione del mondo del FIA World Endurance Championship formata da Alessandro Pier Guidi e James Calado è stata separata e i due fenomeni che normalmente portano in pista la 488 GTE numero 51 correranno l’un contro l’altro.

Al via del campionato che mette in palio un posto alla 24 Ore di Le Mans della stagione 2019 ci sono infatti due team che impiegano altrettante Ferrari 488 GT3. Al volante della 488 GT3 numero 51 troviamo Alessandro Pier Guidi che dividerà l’abitacolo con Oswaldo Negri Junior e Francesco Piovanetti. I tre hanno ottenuto il miglior tempo nella prima sessione di prove libere e sono pronti a puntare alla vittoria.

L’altra Ferrari 488 GT3 vedrà al via l’altro campione FIA WEC, James Calado che dividerà l’abitacolo con Kei Cozzolino e Takeshi Kimura. I due piloti sono giapponesi così come lo è il team. Tutti sono all’esordio con Ferrari.

- Credits: www.ferrari.com

venerdì 23 novembre 2018

Milano AutoClassica: tra i protagonisti i pezzi pregiati di "Ruote da Sogno"


Milano AutoClassica (fino a domenica 24 Novembre a Rho Fiera Milano) pezzi pregiati nello spazio di "Ruote da Sogno". Ad iniziare dalla leggendaria coppia di Alfa Romeo Giulia Sprint GTA in configurazione da Corsa e Stradale. Una vera rarità: uno degli introvabili 167 esemplari di BMW 3.0 CSL “Batmobile”, completamente originale ed in configurazione stradale.
Anche le Lancia giocano un ruolo importante tra le Ruote da Sogno presenti a Milano AutoClassica. Come l'Aurelia B24 S Spider, protagonista del film di Dino Risi “Il Sorpasso”, in ottime condizioni ed anche una Delta Dealers Collection, una vera icona delle Youngtimer. Da non perdere una Porsche 959, tra le super car più importanti dell’automobilismo.

- Credits: www.ruotedasogno.com

Team Bassano: 6 equipaggi al Tuscan Rewind e 3 vetture alla 2 Ore di Magione. Nuovo successo nella regolarità per Giacoppo al Memorial Dal Grande


- 22 novembre 2018 – Ancora un'avvincente fine settimana per i portacolori del Team Bassano impegnati in due eventi in centro Italia: sei gli equipaggi che correranno al Tuscan Rewind a Montalcino, mentre sul circuito umbro di Magione, saranno al via tre vetture con quattro piloti.
Al classico appuntamento di fine stagione sugli sterrati toscani sono iscritti sei equipaggi, quattro dei quali in lizza per la Coppa A112 Abarth Terra riservata ai partecipanti all'omonimo Trofeo. Prima di loro, scatteranno sulle otto prove speciali, Corrado Lazzaretto e Diego Pontin con la Ford Escort RS Gruppo 2 e la coppia tedesca Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR Gruppo 2. Con le A112, saranno in gara Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin, Enrico Canetti e Marcello Senestraro, Marco Gentile e Giovanni Brunaporto, Amerigo Salomoni e Nicolò De Rosa.

Ultimo appuntamento anche con il Campionato Italiano Auto storiche che vivrà il decisivo round nell'Autodromo Borzacchini di Magione; Mario Massaglia cercherà di conquistare il titolo del 3° Raggruppamento con la Porsche 935 Gruppo 5 con la quale si trova al comando della Serie nazionale e a difendere i colori del Team Bassano ci saranno anche "Toby" con l'Opel Kadett Gt/e Gruppo 1 e l'accoppiata Roberto Piatto e Luca Zanella con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2.

È invece di qualche giorno fa la notizia del nuovo successo conquistato da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, che si sono aggiudicati con l'Autobianchi A112 Abarth il Memorial Dal Grande, gara di regolarità in provincia di Vicenza. Presenti anche Pietro Iula e William Cocconcelli che hanno portato la Porsche 911 SC in diciannovesima posizione, oltre a Giacomo e Giovanni Brunaporto, quarantatreesimi con l'Alfa Romeo Alfetta GTV, Andrea Stocchero e Francesca Sandri in posizione quarantasette con l'A112 Abarth; classificati anche Ludovico Longo e Johathan Santolini su BMW M3, Riccardo Pelizzari e Giorgia Pegoraro su A112 Abarth e Danilo Pagani con Adriano Beschin su Fiat 131 Abarth.


- Foto di Riku Litja

F4 / Per Matteo Nannini e Bhai Tech Racing test positivi a Misano


Nuova tappa della preparazione di Matteo Nannini al campionato di F4 del 2019. Il giovane pilota del Team Bhai Tech Racing, dopo Red Bull Ring e Autodromo di Monza, è sceso in pista al Misano World Circuit Marco Simoncelli per due giorni di test - 20 e 21 Novembre - che gli hanno consentito di accumulare ulteriore esperienza sulla Tatuus F4. 
Durante i Professional Track Days Kateyama svoltisi a Misano Adriatico - in pista F. 3, GP3, F. Renault e F4 - Nannini ha confermato i progressi messi in mostra a Monza ed eccellenti doti velocistiche, riuscendo ad ottenere il miglior crono tra le tredici monoposto di F4 con 1'35.567, quinto tempo assoluto con 22 vetture che sono scese in pista nei due giorni di prove. Matteo Nannini ha partecipato ad entrambi i giorni di test migliorandosi continuamente fino ad ottenere la miglior prestazione cronometrica nell'ultimo turno di prove.

Foto Claudio Pezzoli



giovedì 22 novembre 2018

ACI Storico a Milano AutoClassica

Il 2018 di ACI Storico è stato rappresentato da diverse attività di supporto e promozione del mondo delle vetture storiche e di interesse storico-collezionistico. Dalle 10 tappe del programma di Ruote nella Storia, gli eventi culturali di raduno presso i borghi più belli d’Italia, alle attività di patrocinio delle manifestazioni dei propri Club affiliati, fino alle importanti fiere di settore. È proseguendo su questa linea che ACI Storico sarà presente da venerdì 23 a domenica 25 novembre a Milano AutoClassica, presso il padiglione 18 della Fiera Milano Rho, con un importante spazio espositivo.


Ancora una volta ACI Storico si presenta, quindi, come polo centrale di attrazione e attività di una importante fiera del settore auto d’epoca. Il programma di appuntamenti nello spazio ACI Storico è molto ricco, con incontri, dibattiti e presentazioni che si svolgeranno dall’ora di pranzo di venerdì fino alla giornata di domenica. 
Sullo stand saranno esposte due vetture molto speciali, come la Lancia Fulvia HF 1600 del ’72 e la Panda 4x4 del 1987 in versione “Raid”, che ha partecipato quest’anno alla 10° edizione del Panda Raid. 


Presso lo stand ACI Storico saranno presenti anche l’Automobile Club Milano e ACI Global Servizi che, quale partner di ACI Storico, supporta le attività legate al mondo dei mezzi di interesse storico-collezionistico. Tale attività viene realizzata grazie alla Linea di Servizi “ACI Global Passione d’Epoca”, relativi al trasporto per Auto e Moto d'Epoca, alle attività di presidio e supporto durante prestigiose manifestazioni sportive e alle operazioni di verifica tecnica, manutenzione e restauro dei veicoli storici.

Rally/Per Simone Miele una vittoria anche a Monza


Lo Special Rally Circuit entra nel novero delle gare in cui Simone Miele ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro. Con la Citroen DS3 WRC il pilota della scuderia DPD Group ha battuto la concorrenza che per l’occasione si presentava molto agguerrita; insieme al copilota piemontese Mario Cerutti, il pilota varesino si è distinto ancora una volta con una prestazione di qualità culminata con il successo finale a seguito di due scratch parziali; il vantaggio finale è stato di 35” sul britannico Yates e di 57” sull’elvetico Puricelli.

“Sono contento di questo ennesimo risultato positivo: lo voglio dedicare al mio meccanico Christian Generelli che ha da poco festeggiato 40 anni: si tratta di una persona davvero in gamba con delle capacità tecniche non indifferenti: sono felice ed orgoglioso che sia lui a gestire le vetture di famiglia” il commento di Miele.

Miele a così vinto lo Special Rally Circuit di Monza dopo la seconda posizione dello scorso anno dimostrandosi ancora una volta pilota di riferimento a livello nazionale tra le tra i partecipanti con le Wrc.

Quella conseguita domenica 18 novembre è la quarta vittoria assoluta di stagione per Miele che nel 2018 ha già primeggiato alla Ronde della Val Merula, al Milano Rally Show ed al Rubinetto; nota statistica: le vittorie sono maturate con quattro navigatori differenti: Beltrame, Spinetta, Mometti ed ora Cerutti.

- Foto Olonia Corse

Trofeo A112 Abarth Yokohama: 7 "terraioli" al Tuscan Rewind


Nel 2015 fu una delle tante "pensate" di Mauro Valerio, Presidente del Team Bassano ed organizzatore del Trofeo A112 Abarth Yokohama: una gara sullo sterrato per chiudere in bellezza la stagione. Una sfida in più, da giocarsi in un'unica gara, indipendente da quelle del Trofeo da poco concluso. Nacque così, grazie all'accordo con Prosevent, la Coppa A112 Abarth Terra che nel prossimo fine settimana rimetterà in gioco sette scorpioncine sugli sterrati della zona di Montalcino (SI).
Ad aprire le ostilità sarà il neo campione 2018 il vicentino Raffaele Scalabrin, che all'esordio sulle strade bianche ritroverà sul sedile di destra Nicolò Marin il quale lo navigò nell'ultimo, decisivo, round al Rallye Elba Storico dello scorso settembre. Toccherà poi all'aretino Ivo Droandi che bissa l'esperienza del 2017, nuovamente affiancato da Mario Gostinelli e il terzo della lista sarà l'imperiese Enrico Canetti, anch'egli di ritorno a Montalcino, quest'anno con Marcello Senestraro a dettargli le note. Torna sulla terra anche l'aretino Francesco Mearini, sempre affiancato da Massimo Acciai, mentre per il veronese Mauro Castagna, in coppia con Davide Marcolini, sarà il debutto assoluto e anche per il trentino Marco Gentile, che correrà con Giovanni Brunaporto, il Tuscan lo vedrà metter le ruote su terra per la prima volta. Chiudono l'elenco Amerigo Salomoni e Nicolò De Rosa, già volti noti del rally toscano.

Il programma prevede le verifiche nella serata di venerdì 23 novembre e nella mattinata di sabato 24, periodo dedicato anche allo shakedown; partenza della prima frazione di gara a mezzogiorno. Dopo il riordino notturno, la ripartenza - in coda alle moderne - alle 9.34 e arrivo alle 18.15 in centro a Montalcino. Otto le prove speciali per un centinaio di chilometri cronometrati.


- Foto di Davide Cesario

mercoledì 21 novembre 2018

ACI Sport all'esposizione Automodellismo Model Game di Bologna Fiere


La Federazione Sportiva ACI entrerà dal prossimo anno nel mondo dell’ Automodellismo dinamico radiocomandato e per avvicinarsi agli appassionati del settore sarà presente con il proprio marchio ed un proprio stand al Model Game, in programma alla Fiera di Bologna il 24 e 25 novembre prossimi.

Nello stand saranno esposti anche alcuni prestigiosi esemplari di automodelli storici ed attuali che ACI vuole mostrare ai numerosi visitatori. All'interno della manifestazione si svolgeranno anche delle esibizioni con tutte le categorie degli automodelli dinamici elettrici.

Credits: http://www.acisport.it

A Milano AutoClassica l’anteprima italiana di Lotus Exige 410 Sport



PB Racing, il più importante dealer italiano del marchio di Hethel, torna a Milano AutoClassica dal 23 al 25 novembre con l’anteprima nazionale di una splendida supercar Lotus, la Exige 410 Sport, accanto al restyling dell’Exige 350 Sport MY2019.
Exige 410 Sport, la versione più evoluta della sportività targata Lotus Cars, si rinnova soprattutto dal punto di vista aerodinamico, con un inedito splitter anteriore completamente ridisegnato per generare maggior carico a fronte di un minor attrito, derivato direttamente dall’esperienza motorsport; sul fronte delle prestazioni, il compressore volumetrico raffreddato ad acqua (già visto su Evora 430) abbinato al collaudato V6 3.5 sovralimentato, consente alla Exige 410 Sport di erogare 410 cv e 420 Nm di coppia, per una velocità massima limitata a 290 km/h raggiunta grazie anche al peso ulteriormente ridotto. Allo stand sarà in mostra anche l’Exige 350 Sport nel suo ultimo restyling, con gli aggiornamenti aerodinamici al frontale della versione 410 Sport.
Gli appassionati potranno anche ammirare la Lotus Elise, nella sua versione 220, ovvero il modello attualmente più venduto dal marchio d’oltremanica, che coniuga sportività e divertimento con il suo peso di 920 Kg e il 4 cilindri Toyota sovralimentato.

Completa l’esposizione la protagonista dei circuiti di tutto il mondo, inclusa la Lotus Cup Italia: una delle Elise Cup PB-R che hanno partecipato alla stagione appena conclusa. Modello realizzato da PB Racing, in collaborazione con Lotus Cars ed Hexathron Racing Systems, oggi vanta 33 unità vendute e si appresta a tornare alla 24 Ore di Dubai il prossimo gennaio, dove la squadra lombarda diretta da Stefano d’Aste schiererà ben due vetture al via. La Elise Cup PB-R, forte dei suoi 275 cv e 900 kg circa di peso, vanta prestazioni equiparabili a vetture GT di classe superiore, come dimostrato dai tempi sul giro raggiunti sui maggiori circuiti italiani e negli USA.

A Milano AutoClassica, sabato 24 novembre, verrà presentata la squadra e gli equipaggi che parteciperanno alla 24 Ore di Dubai, in programma dal 10 al 12 gennaio 2019.

martedì 20 novembre 2018

ASI a Milano AutoClassica


ASI sarà ad AutoClassica, la rassegna motoristica milanese dedicata alle auto storiche in programma alla Fiera di Milano Rho da venerdì 23 a domenica 25 novembre. L’Automotoclub Storico Italiano sarà al Padiglione 18 stand B 05.

Numerose le iniziative in programma: Agip 900, Per Te, il tradizionale spazio riservato ai club per la presentazione di alcune manifestazioni del prossimo anno, una tavola rotonda sul blocco del traffico nei comuni metropolitani e l'incontro con Fabio Berardi in occasione dei 70 anni della Jaguar XK e dei 50 anni della Jaguar XJ.