venerdì 30 giugno 2017

300 auto storiche in pista a Monza Historic

Credit: Peter Auto/Rene Collection Cars
> 30 Giugno 2017 - Primi giri in pista, primi riscontri cronometrici per le 300 autovetture storiche iscritte all’edizione 2017 del Monza Historic. Pezzi pregiati che grazie alla passione dei collezionisti vivono una nuova vita in pista e ritrovano l’ebbrezza di una gara, addirittura, in questo fine settimana, all’Autodromo Nazionale Monza, nel Tempio della Velocità.

“Una stagione Peter Auto senza una tappa in Italia, culla di un patrimonio culturale immenso, patria delle auto sportive più prestigiose e patria dei <Tifosi>, sarebbe impensabile. E Italia significa Monza, circuito dove si vivono sempre emozioni speciali”, chiosa il patron Patrick Peter , “e dove è naturale che competano le nostre griglie di partenza”.

Sono sette le categorie Peter Auto (Classic Endurance Racing 1 & 2, Heritage Touring Cup, Sixties’ Endurance, Trofeo Nastro Rosso, Group C Racing e la novità Euro F2 Classic) impegnate da oggi a domenica, a cui si aggiunge il FIA Lurani Trophy.

Questa mattina, nella CER 1 (riservata, come la gemella CER2, alle vetture che parteciparono alle gare di durata dagli Anni Sessanta fino al 1981), i migliori tempi sono stati ottenuti dalla Lola T70 del 1969, dalla Chevron B19 del 1971 e dalla Ferrari 512 S del 1970, tre prestigiose rappresentanti di gare endurance del passato, fra cui anche la mitica 1000 km di Monza, che riportano alle gesta di piloti come John Surtees, Jacky Ickx, Ignazio Giunti, Bill Barber, Mario Andretti, Andrea De Adamich, Chris Amon, Arturo Merzario, Nino Vaccarella,. La gara, della durata di 60 minuti, è prevista domenica dalle 15.30.
Per la classe CER 2, migliori tempi oggi per la Toj Sc 303 del 1978 e per la Lola T292 DFV del 1973, gara (sempre di 1 ora) domenica con partenza alle 13.40. Fra i piloti anche due campioni del passato di Formula 1: Jacques Lafitte e Alex Caffi. 

Altre 10 gare sono previste fra domani e domenica.
La Sixties' Endurance con le sue vetture sportive pre 63 e Gran Turismo pre 66 sarà impegnata domani con una gara di 120 minuti con il via alle 16.25.
Per l’Heritage Touring Club, che porta in pista le vetture che hanno corso fra il 1966 e il 1984 l'European Touring Car Championship, gara di 60 minuti domenica dalle 11.45.
Il Trofeo Nastro Rosso, creato sulle orme del Shell Ferrari Historic Challenge Maserati e poi aperto anche a Aston Martin, Alfa Romeo, Maserati, Porsche, Bizzarrini, darà vita a due gare della durata di 35 minuti: partenza sabato alle 14.25 e domenica alle 9.35.
Due gare (di 45 minuti) anche per il Group C Racing, con le vetture leggendarie che corsero tra il 1982 e il 1994 la 24H di Le Mans: il via sabato alle 15.20, domenica alle 16.45.
La Euro F2 Classic, novità di quest’anno, salutata anche dalle presenze a Monza di Bruno Giacomelli e Alberto Colombo, aperta alle auto che parteciparono ai Campionati europei di Formula 2 fra il 1967 e il 1978, prevede due gare di 20 minuti: start domenica alle 9.00 e alle 14.55.
La FIA Formula Junior, infine, che raggruppa le vetture della categoria creata a fine Anni Cinquanta dal Conte Giovanni Lurani, darà vita a due gare di 25 minuti: sabato alle 11.35 e domenica alle 13.00.

A completare il programma del week end sportivo in Autodromo vi saranno anche quattro parate di monoposto storiche che, fra gli Anni Sessanta e gli Anni Ottanta, hanno dato vita alle gare di Fomula 3, Formula Monza, Formula Ford, Formula 850, Formula Italia, Formula Junior e Formula Abarth. Le sessioni sono previste: sabato dalle 13.00 alle 13.20 e dalle 18.40 alle 19.00, domenica dalle 11.05 alle 11.30 e dalle 17.40 alle 18.00.

Domenica dalle 11 alle 11.30, nell'area incontri, due campioni del passato delle due e delle quattro ruote, Carlo Ubbiali e Tino Brambilla, converseranno con tifosi e appassionati. 

Biglietti di ingresso per sabato e domenica, che consentono l’accesso a tutte le tribune e al paddock: 14 euro (intero) e 10 euro (ridotto). Nelle aree indicate il parcheggio è gratuito (p.r.)


Audi davanti a Porsche e Renault nella prima parte della 12 Ore di Imola


> 30 giugno 2017 – Sorpassi, colpi di scena e agonismo nelle prime quattro ore della 12H di Imola, gara endurance internazionale che si sta svolgendo per la prima volta all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Dopo le  prove libere e le qualifiche del mattino, con la pole position conquistata dalla Porsche 911 dei fratelli Renaurer, leader incontrastati del campionato ma alla prima pole stagionale, al pomeriggio è scattata la gara, che vedrà la conclusione domani con otto ore che si annunciano spettacolari.

Un po’ a sorpresa ma grazie ad una condotta di gara determinata e senza sbavature, al comando delle prime quattro ore si trova l’equipaggio dell’Audi R8 LMS composto da Parhofer-Edelhoff, che ha chiuso con un vantaggio di oltre 25” sulla Porsche degli autori della pole, che schieravano in questa prima giornata anche Bohn-Allemann. Un duello che ha visto il duo della Audi riuscire a ritardare il più possibile l’aggancio, riprendendo il comando una volta che la Porsche si è fermata per il rifornimento e chiudendo davanti questa prima giornata.

Terza posizione, anche in questo caso non proprio pronosticato, della Renault RS01 guidata da Fatien-Grogor-Kronfli, staccati di oltre 45”. Quarto posto per la prima Mercedes AMG, portata in pista dall’equipaggio Onslow-Cole-Vos, che si è piazzata davanti all’unica Ferrari presente, quella della Scuderia Praha.

Domani sabato 1 luglio, la seconda parte della gara della durata di otto ore con partenza alle ore 11.

La Rievocazione storica della Colleferro - Segni


Rombi d'epoca tra Colleferro e Segni. Una manciata di chilometri di asfalto in salita per far rivivere il tempo di una corsa vera. E il protagonista mai dimenticato di una cronoscalata. In motocicletta. 

L'appuntamento è per il fine settimana del 2 Luglio a Colleferro con partenza dalla rotonda dedicata a Tommaso Piccirilli, il campione mai dimenticato, e traguardo a Segni. Tommaso lo conosceva bene questo percorso. Tra le sue imprese, una vittoria con la Aermacchi Aletta della Scuderia Cappelletti. Tommaso Piccirilli, il "re di Vallelunga" scomparso a Imola.

La Rievocazione Storica della Colleferro/Segni - Memorial Tommaso Piccirilli è organizzata dal Moto Club “Piccirilli” di Colleferro e dal Moto Club "Centauri Saraceni" di Segni sotto l'egida della F.M.I., Federazione Motociclistica Italiana.
Quest'anno è solo la seconda edizione, ma la Rievocazione Storica della Colleferro - Segni è già una classica. La cronoscalata vera venne organizzata per la prima volta 60 anni fa nel 1957 per iniziativa del Motoclub Nello Antonini e per circa un trentennio ha caratterizzato il panorama motociclistico nazionale e locale.

nella foto, Tommaso Piccirilli all'Autodromo di Monza (foto dalla pagina FB "Rievocazione Storica Colleferro/Segni - Memorial Piccirilli)

giovedì 29 giugno 2017

Monza Historic, un fine settimana nella storia del motorsport


L'Autodromo di Monza apre i cancelli alle auto storiche per un fine settimana che vedrà protagoniste sulla pista stradale preziosi gioielli che hanno scritto pagine leggendarie della storia dell'automobilismo sportivo. 
Grazie al promoter Patrick Peter, Monza Historic propone da domani a domenica 2 Luglio un interessante  programma di prove, qualifiche, 12 gare e varie sessioni per otto categorie di auto del passato. Saranno sette categorie Peter Auto (Classic Endurance Racing 1 & 2, Heritage Touring Cup, Sixties’ Endurance, Trofeo Nastro Rosso, Group C Racing e la novità Euro F2 Classic) a cui si unisce il FIA Lurani Throphy.

La Classic Endurance Racing 1 e 2 è alla sua 14^ stagione e fa rivivere, con un nutrito lotto di Ferrari, Porsche, Chevron, BMW, Lola, Lotus, De Tomaso, McLaren, BMW, Osella, March, Toj, ecc., i grandi giorni delle gare di durata che hanno esaltato la seconda metà degli Anni Sessanta e tutti gli Anni Settanta fino al 1981. Un’epoca in cui questo tipo di sport era ai massimi livelli del motorsport mondiale.
Heritage Touring Club, invece, porta in pista le vetture che hanno corso fra il 1966 e il 1984 l'European Touring Car Championship, mentre Sixties' Endurance è alla sua 8^ stagione con vetture sportive pre 63 e Gran Turismo pre 66, quali Ferrari, Jaguar, Shelby Cobra, Morgan, Porsche, Austin Healy, ecc., che hanno gareggiato nel campionato mondiale dell’epoca.

Il Trofeo Nastro Rosso, è stato creato nel 2010 sulle orme del Shell Ferrari Historic Challenge Maserati e poi aperto anche a modelli delle più grandi marche automobilistiche: oltre alle Ferrari, saranno in pista Aston Martin, Alfa Romeo, Maserati, Porsche, Bizzarrini, ecc. Group C Racing è alla sua 3^ edizione e propone vetture leggendarie che scrissero tra il 1982 e il 1994 pagine leggendarie soprattutto alla 24H di Le Mans: in pista Mercedes, Spice, Porsche, Tiga, Cheetah.
Una novità di quest’anno è la Euro F2 Classic, aperta alle auto che parteciparono ai Campionati europei di Formula 2 fra il 1967 e il 1978, categoria che rappresentava allora la prestigiosa anticamera della Formula 1 (qui passarono, fra i tanti, Clay Regazzoni, Jacques Laffite, René Arnoux, Ronnie Peterson, Bruno Giacomelli, ecc.).
A completamento la prestigiosa serie FIA Formula Junior che raggruppa le vetture della categoria creata a fine Anni Cinquanta dal Conte Giovanni Lurani: Cooper, Lotus, Wainer, Lola, Stanguellini, ecc., che costituirono base di lancio per tanti campioni del passato.

Ingresso gratuito nella giornata di venerdì, mentre il biglietto sabato e domenica ha il costo di 14 euro (intero) e di 10 euro (ridotto). Nelle aree indicate il parcheggio è gratuito.

> Foto Peter Auto/Rene Collection Cars

Weekend ricco di soddisfazioni per il Team Bassano


Rally, pista e regolarità hanno portato nello scorso fine settimana nuove soddisfazioni al Team Bassano presente in tre prestigiose manifestazioni. Al Rally Lana Storico è arrivata una bella vittoria nel 3° Raggruppamento grazie ad Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli con la Ford Escort RS Gruppo 4 che hanno portato in sesta posizione assoluta dominando la loro categoria; buona gara per Giulio Pedretti e Stefano Cirillo giunti ad un passo dalla top ten per soli 4”9 con la BMW M3 Gruppo A e ottima prestazione per Tiziano Nerobutto in coppia con Patrick Varale sull'Opel Kadett Gt/e con la quale conquista la vittoria di classe per l'inezia di 0”8 dopo un'avvincente sfida durata dieci prove speciali. E nella stessa classe, la 2-2000, si stavano comportando egregiamente anche Concetto e Carlo Pettinato che hanno a lungo duellato coi primi due ma proprio nelle ultime battute di gara un problema alla bobina li rallenta e concludono quarti di categoria. Scorrendo la classifica assoluta, al ventesimo posto si trova l’Opel Ascona SR di Stefano Marchetto e Paolo Herbet, secondi di classe; bisogna poi scorrere sino alla trentaquattresima per arrivare a Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon, quarti della numerosa 2-1600 con la Volkswagen Golf Gti. Tra i ritirati, Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, non partiti nella prima tappa con la Porsche 911 RS; Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi out nella prima tappa con l’Alpine Renault A110; Fausto Fantei e Franco Nannetti con l’Alfa Romeo Alfasud TI. Nella classifica delle scuderie il Team Bassano si è classificato in seconda posizione.

Team Bassano sugli scudi anche nel Trofeo A112 Abarth dove si è festeggiata la prima vittoria di Scalabrin e Fantinato che hanno preceduto Battistel e Rech e Canetti – Lucini. All’arrivo anche Giacomo Domenighini con Annalisa Vercella Marchese, Giancarlo Nardi e Paola Costa, Giuseppe Cazziolato e Giorgio Volpato, Filippo Fiora e Carola Beretta, Antonello Pinzoni e Roberto Spagnoli,Giorgio Pesavento e Andrea Fiorin, Cochis e Manganone.

Buone notizie sono poi arrivate da “La leggenda di Bassano” gara di regolarità unica nel suo genere che ammette al via solo vetture “sport”: l’equipaggio dall’ovale azzurro formato da Andrea Giacoppo e Daniele Grillone Tecioiu ha vinto la gara con la Fiat Balilla Coppa d’Oro, portando un nuovo prestigioso alloro nelle bacheche del Team Bassano. Contemporaneamente dall’autodromo di Monza arrivavano le conferme del secondo posto assoluto conquistato da Mario Massaglia con la Porsche 935 Gruppo 5 del buon primo di classe di Roberto Piatto ed Enzo Armellini con la BMW 1602 Gruppo 2.

L’imminente fine settimana propone la cronoscalata Trento – Bondone alla quale sono iscritti: Guido Vettore su BMW 2002 Ti, Giampaolo Basso e Agostino Iccolti su Porsche 911 RSR, Roberto Piatto su Fiat Ritmo 75, Gianfranco Marconcini su Opel Kadett Gt/e, James Bardini con la Fiat 128 Rally e Silvio Andrighetti con la Lancia Stratos. Due le A112 abarth al via della 8^ Coppa Città di Bassano con Melchiori –Savio e Chiurato – Boni.

> Crediti:
Andrea Zanovello - www.rallysmedia.com
Fotozeta

mercoledì 28 giugno 2017

Davide Rigon a Goodwood con la Ferrari F1 Campione del Mondo


Dopo la 24 ore di Le Mans e la 1000 Km del Paul Ricard, disputate al volante della Ferrari 488 GT, questo fine settimana Davide Rigon sarà tra i grandi protagonisti del Goodwood Festival of Speed, l’appuntamento britannico in programma dal 29 giugno al 3 luglio nella contea inglese del West Sussex dedicato al mondo dei motori che richiama ogni anni circa 200.000 persone tra appassionati e collezionisti provenienti da tutto il mondo.

In occasione dei festeggiamenti per il 70esimo anniversario dalla fondazione della Ferrari, Rigon si esibirà al volante della F2007, la monoposto della Scuderia campione del mondo Costruttori e Piloti con Kimi Raikkonen. Davide sarà parte di tutte e tre le giornate dello show.

“Sono veramente contento di poter tornare al volante di una Formula 1 in occasione di un evento pubblico. Farlo con la Ferrari Campione del Mondo 2007 in un palcoscenico come Goodwood nell’anno dei 70 anni Ferrari sarà qualcosa di fantastico. La cornice di pubblico è veramente unica. In Inghilterra c’è una passione immensa verso il motorsport e i tifosi sono fantastici. Saranno tre giorni memorabili” commenta entusiasta il pilota ufficiale Ferrari, impegnato quest’anno nel Campionato del Mondo FIA WEC, nel campionato Blancpain GT Series Endurance Cup e nel programma col Simulatore F1 in supporto ai piloti della Scuderia, Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen.

Bilancio positivo per Giuseppe Cipriani ed il Team Barone Rampante sul circuito di Aragon


Lo scorso week end si è svolto il quinto appuntamento della stagione della Formula V8, sul circuito spagnolo di Aragon; ancora una volta il team Barone Rampante è riuscito a terminare entrambe le gare in zona punti, con un nono posto ed un decimo ottenuti da Giuseppe Cipriani.
Un week end positivo quello della squadra di Venezia, che nelle prove di qualificazione si è messa in evidenza ottenendo un undicesimo posto in griglia per gara uno, mentre per la seconda corsa Giuseppe Cipriani è riuscito ad ottenere la dodicesima posizione.
Come sempre è in gara che Giuseppe Cipriani riesce ad esprimere il meglio, merito anche di una condotta di corsa costante e molto veloce, poco distante, a livello di tempi, dai primi in classifica. Anche la partenza è uno dei punti forti di Giuseppe, che al via è scattato subito molto bene recuperando alcune posizioni. Alla prima curva, per evitare un contatto con un avversario, è stato però costretto ad allargare la traiettoria e finire sulla parte sporca dell’asfalto, finendo provvisoriamente fuori pista prima di rientrare in ultima posizione. La vettura però non ha avuto danni e il pilota del team veneto è riuscito a rimontare e terminare la corsa in nona posizione assoluta.
Anche in gara due la costanza nella crescita nei tempi sul giro è stata il punto forte di Cipriani che, partito bene, si è subito issato in decima posizione assoluta, proseguendo con ottimi tempi, in continua crescita con il passare dei giri, fino a concludere sotto la bandiera a scacchi in decima piazza.
Ottime prestazioni che hanno consentito al Team Barone Rampante di incamerare ancora punti in Campionato.

Soddisfatto Benegiamo Modesto, team Manager della squadra: “La squadra qui ad Aragon ha messo a disposizione di Giuseppe una gran vettura e non abbiamo avuto particolari problemi. La cosa più bella ed interessante del week end è stata la conferma nella crescita delle prestazioni di Giuseppe, veterano nelle gare in monoposto con i suoi cinquanta anni, contro veri e propri talenti, con la concreta ambizione di correre in Formula Uno nei prossimi anni. Giuseppe sta riducendo sempre di più il gap che ha con questi astri emergenti dell’automobilismo e molte volte la sua esperienza si sta dimostrando fondamentale, soprattutto in partenza. I due piazzamenti a punti nelle due gare qui in Spagna sono la conferma degli ottimi riscontri che stiamo avendo in pista”.

Nissan elettrizza il Festival of Speed di Goodwood


Questo week-end Nissan è protagonista al Festival of Speed di Goodwood con il rivoluzionario prototipo 100% elettrico BladeGlider e due iconiche sportive di ultima generazione, la GT-R NISMO e la GT-R MY17.
Testato l’ultima volta sul circuito di Monaco, BladeGlider è simbolo di un design innovativo e integra le più recenti tecnologie Nissan per le emissioni zero. L’avveniristica sportcar affronterà la cronoscalata di Goodwood nei primi tre giorni dell’evento, liberando tutta la potenza della sua trazione elettrica. Nella giornata conclusiva, BladeGlider sarà sul circuito di Goodwood per offrire a un gruppo di giornalisti automotive l’opportunità di partecipare al primo dei test drive europei. 
Quando non sarà in gara, BladeGlider sarà in esposizione presso il paddock. BladeGlider incarna il futuro delle auto sportive ed è il simbolo della “Mobilità Intelligente” di Nissan, una filosofia che aspira a migliorare i sistemi di guida, l’alimentazione e l’integrazione delle auto nella società.

Ponz Pandikuthira, Vicepresidente del Product Planning di Nissan Europe: “Il marchio Nissan è stato pioniere della mobilità elettrica e vuole trasmettere passione ed entusiasmo tramite le tecnologie a zero emissioni del futuro. BladeGlider centra in pieno questo obiettivo. BladeGlider è un concentrato di potenza adrenalinica, efficienza, divertimento e stile. Goodwood è un palcoscenico di prim’ordine dove, nel corso degli anni, hanno debuttato iconici modelli sportivi. Non c’era luogo migliore per presentare BladeGlider e la visione di Mobilità Intelligente di Nissan.”

BladeGlider non è l’unica auto che Nissan porterà al Festival questo week-end. Anche il modello di punta della gamma Nissan GT-R – la GT-R NISMO – mostrerà le sue doti agonistiche alla Supercar Run nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato. Domenica, invece, sarà il turno della GT-R MY17, una delle supercar più desiderate del mondo.

ACI Milano con Ubeeqo e Kiddy per bimbi più sicuri anche con il car sharing

“Gli ultimi dati statistici Aci Istat disponibili (anno 2015) ci indicano che il 73 per cento dei bambini fino a 12 anni coinvolti in incidenti stradali era a bordo di un autoveicolo: piccoli passeggeri vittime anche del mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta. Quindi 21 morti e ben 6.571 feriti che, a livello nazionale, si potevano contenere e in alcuni casi evitare, risparmiando così costi sociali e economici ingenti e sofferenze umane, in molti casi permanenti, incalcolabili. Ancora troppi bambini quindi sono vittime di incidenti stradali e questo anche a causa di un loro trasporto poco sicuro a bordo dei veicoli. Dobbiamo promuovere l’utilizzo corretto dei seggiolini su tutti i mezzi circolanti (di proprietà, a noleggio o in sharing), su tutte le strade (urbane ed extraurbane), in ogni occasione.” 

Con questa premessa del presidente ACI Milano, Ivan Capelli, è stata presentata oggi a Milano l’iniziativa “Sharing is caring” che prevede la possibilità per gli utenti del servizio di car sharing Ubeeqo di utilizzare a Milano seggiolini per bambini messi a disposizione dalla società “Kiddy”.

“L’Istituto Superiore di Sanità ha rilevato che 1 bambino su 5 non è trattenuto adeguatamente a bordo di un auto”, ha proseguito il presidente Capelli. “Come Aci Milano abbiamo promosso questo matrimonio fra due soggetti leader dei loro rispettivi settore per ridurre questa pericolosa percentuale. Bisogna ricordare ai genitori e ai nonni che un bambino non adeguatamente trattenuto è sempre a rischio: chi lo tiene in braccio deve sapere che in caso di urto, anche a poche decine di chilometri all’ora, non potrà mai trattenere un corpo il cui peso diventerebbe pari a qualche centinaio di chilogrammi. Per essere più chiari, un bimbo si trasforma in un peso di 200/300 chilogrammi che inevitabilmente viene strappato dalle braccia di un adulto”. 

“Sono messaggi questi – ha proseguito Ivan Capelli - che veicoliamo tramite una campagna di sensibilizzazione che ha avuto già come momenti salienti un corso di formazione professionale per giornalisti, la distribuzione di opuscoli informativi, la partecipazione a convegni e seminari di studio e che anche nel prossimo futuro, oltre alla manifestazione odierna, ci vedrà protagonisti, grazie agli esperti della nostra Commissione Mobilità e ai nostri partner, nei confronti di tutti i soggetti interessati”. 

Un approfondimento sui dati dell’incidentalità stradale che coinvolgono i bambini è stato proposto dall’ing. Bruno Donno, responsabile del Centro regionale di governo e monitoraggio della sicurezza stradale di Regione Lombardia, che ha evidenziato le dimensioni del fenomeno sul territorio lombardo. Ricordando che uno degli obiettivi specifici del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale – Orizzonte 2020 è la riduzione del 100% dei bambini (fino a 14 anni) deceduti, in Lombardia si registrano nel 2015 ancora 6 morti e 1.902 feriti in questa fascia di età; in particolare 3 fino a 5 anni, 1 tra i 6 e i 9 e 2 dai 10 ai 14. 
Tra i ruoli che il bambino può assumere nel campo della mobilità, pedone, ciclista o passeggero, quest’ultimo è il più esposto al rischio di incidente; nel triennio 2013-2015 il maggior numero di morti e feriti tra i bambini si è avuto proprio nella categoria “passeggero”. Da registrare che nel 2015 non ci sono stati morti nelle città capoluogo; tutti i decessi e gran parte dei feriti si registrano a livello provinciale. 
Per il futuro ci sono indicatori che fanno ben sperare; nel triennio 2013-2015 sia il numero di bambini da 0 a 12 anni coinvolti in incidenti (- 314), sia il numero di incidenti stradali che coinvolgono bambini di questa fascia di età (- 93) sono in costante calo. 
Sono comunque ancora numeri alti che non possono lasciarci indifferenti; ogni tentativo, di qualsiasi genere, volto alla prevenzione dell’incidentalità stradale ed al contrasto dei fattori di rischio, può e deve essere attuato nell’interesse dei piccoli e della società intera. 

L’importanza dei sistemi di ritenuta per bambini è stata illustrata nel corso della mattinata da Nicolas Moeller, direttore commerciale della Kiddy (azienda tedesca leader mondiale nella produzione di seggiolini auto) e da Arianna Carta, responsabile della società per l’Italia: “Solo seggiolini adatti sono in grado di proteggere bambini di qualunque taglia e questo avviene anche se l’abitacolo viene parzialmente schiacciato. Infatti i seggiolini sono costituiti da un guscio imbottito che li avvolge sotto, dietro e sui lati, impedendo il contatto con le pareti dell’abitacolo. I nostri seggiolini sono dotati di pad (cuscinetto) per trattenere i loro movimenti verso l’avanti e realizzati con forme e materiali che distribuiscono su ampie superfici del corpo le sollecitazioni dovute alle accelerazioni del veicolo”.

“La sicurezza è una delle parole chiave in auto. Noi di Ubeeqo vogliamo fornire ai nostri utenti un’esperienza che eguagli in tutto e per tutto l’auto di proprietà. È per questo che - così come offriamo la possibilità di uscire dai confini cittadini o di utilizzare il veicolo per un trasloco o per una gita al mare - non potevamo non tener conto di una delle esigenze primarie delle famiglie: i bambini” ha dichiarato Nadia Sillano, Managing Director Italia di Ubeeqo. 

“Siamo onorati di poter collaborare con Kiddy in questa iniziativa, data la sua comprovata conoscenza e avanguardia nella sicurezza dei bambini in auto. Ringraziamo anche ACM per averci ospitati e supportati, segno che l’unione fa davvero la forza e che la condivisione aiuta a raggiungere risultati sempre più importanti” ha concluso Sillano. 

Gli interessati devono contattare il Servizio Clienti all’indirizzo supporto@ubeeqo.com o al numero 02 89731989, almeno 24 ore prima della prenotazione, specificando l’età del bambino. L’utente, una volta arrivato al veicolo, non dovrà fare altro che fissare il seggiolino, già presente al suo interno.

International GT Open, la Solaris Motorsport punta al riscatto nella seconda parte di stagione


La Solaris Motorsport è decisa a riscattare la difficile stagione 2017, che fino ad ora è stata più dura del previsto per la Vantage GT3. La squadra italiana scommette forte sulla seconda parte della stagione e per questo ha già in programma alcune sessioni di test durante la lunga pausa estiva nei mesi di luglio e agosto. Obiettivo dichiarato presentarsi nella migliore forma possibile al quinto atto del GT Open 2017 a Silverstone, in programma a inizio settembre. Francesco Sini e Mauro Calamia salteranno così la trasferta ungherese di questa settimana per concentrarsi al meglio sul prossimo appuntamento inglese.

L'Aston Martin Vantage GT3 della Solaris Motorsport ha fin qui sofferto la nuova mescola della gomme in uso nell'International GT Open. La coupè inglese ha lamentato una generale mancanza di grip che ha rallentato in alcune circostanze il duo Sini-Calamia in qualifica e in gara. Nonostante alcune buone prestazioni condite da spettacolari rimonte, i tecnici e i piloti della Solaris Motorsport non sono completamente soddisfatti dell'andamento dei primi tre appuntamenti della stagione e per questo hanno deciso di sacrificare la tappa ungherese e sfruttare la pausa estiva per prepararsi al meglio al finale di stagione . 

Tra Luglio e Agosto, la Vantage italiana scenderà in pista per alcune sessioni di test mirate a trovare il bilanciamento ottimale con i rinnovati pneumatici e permettere alla squadra di accumulare importanti chilometri. "Abbiamo preso questa decisione in modo tale da essere pronti e competitivi quando il campionato ripartirà a settembre. Approfitteremo della pausa per capire e conoscere meglio queste nuove gomme e trovare un assetto che riesca a sfruttarle al meglio." ha commentato Roberto Sini. "Torneremo in gara già a Silverstone con l'obiettivo di stare con i migliori e risalire in classifica. Purtroppo l'incidente di questo inverno ha scombussolato i nostri programmi e il ritmo serrato delle gare non ci ha permesso di andare a fondo di alcuni problemi. Non c'è stato il tempo di scendere in pista per provare nuove soluzioni. Abbiamo ora la possibilità di lavorare con calma e poter tornare a lottare per il podio come lo scorso anno. La seconda parte di questo 2017 sarà molto diversa."

- Credit: FotoSpeedy

CIV Mugello: in Moto 3 rientra Thomas Rossi, Bartolini all’attacco del primato con RMU VR46 Riders Academy

> 28 Giugno 2017 - Torna il Campionato Italiano velocità con il terzo round in programma nel fine settimana 1 e 2 luglio 2017 all’Autodromo Internazionale del Mugello. Il CIV che è la massima espressione delle due ruote italiane arriva al giro di boa e per le due gare in programma nel fine settimana sarà vietato sbagliare.

Per RMU VR46 RA la prima buona notizia è il rientro nella classe Moto 3, dopo l’infortunio al polso sinistro avvenuto nella gara di apertura a Imola di Thomas Rossi. Il giovane talento riminese esploso nel 2016, partendo da una esperienza minima nelle pit bike, riuscì a conquistare il gradino più alto del podio con RMU nella classe 125cc proprio al Mugello il 9 ottobre scorso. Rossi ha provato al Mugello nel pre stagione, gradisce la velocità della pista ma la sua esperienza con la KTM RC 250 GP RMU VR46 RA è ancora limitata, così come il tempo passato in moto. Il fatto di averlo in pista è però molto importante per la squadra emiliano-pesarese, anche in funzione dello sviluppo della moto. Il Campionato vede per ora come leader Kevin Zannoni (KTM) davanti a Nicolas Spinelli (KTM).

Nella PreMoto 3, la classe che da sempre ha il team RMU VR46 RA quale riferimento, il cesenate Elia Bartolini insegue il leader del Campionato Thomas Brianti (2Wheels Polito) con 13 punti di ritardo. Dopo il week end di Misano Adriatico dove Bartolini in Gara 2 ha dato spettacolo, mettendosi in mostra per la sua fantasia di guida e il talento, il pilota RMU VR46 RA dovrà trovare concentrazione massima per non sprecare neanche un punto e colmare il ritardo. Mancherà invece il numero 3 del torneo, il fiorentino Lorenzo Bartalesi selezionato per la RedBull Rookies Cup al Sachsenring. Ha molta voglia di correre e imparare l’americano Damian Jigalov che l’anno scorso fu 5° al debutto al Mugello e ha il potenziale per ripetersi. Jigalov ha un anno in meno dei compagni ed è al suo primo anno in un Campionato nazionale in Europa. Occupa il settimo posto in classifica ed ha stupito per la sua professionalità e concentrazione.

«Raggiungeremo l’Autodromo del Mugello nel pomeriggio di oggi - spiega la team Co Ordinator Ramona Gattamelati - ci preoccupa un poco la variabilità del meteo con possibilità di pioggia soprattutto sabato. Siamo molto contenti di avere di nuovo in pista nella Moto 3 Thomas Rossi che in pratica dovrà ripartire da zero dopo l’infortunio in Gara 1 a Imola. Tommy ha un grande carattere e impara alla svelta. Due mesi di stop, senza andare in moto ovviamente lo limiteranno. Nella PreMoto 3 Elia Bartolini ci ha fatto vedere il suo potenziale di spettacolo in Gara 2 a Misano Adriatico ed è tra i piloti più forti di quest’anno. Puntiamo molto su di lui, come su Damian Jigalov che l’anno scorso qui al Mugello si inserì subito nella lotta per il podio. Mancherà invece Lorenzo Bartalesi convocato al Sachsenring. La squadra è pronta per vivere un bel week end».

Il programma del week end prevede venerdì Prove libere PreMoto 3 alle 10.30 e Moto 3 alle 11.05. Qualifiche 1 PreMoto 3 alle 15.45 e Moto 3 alle 16.15.
Sabato Qualifiche 2 PreMoto 3 alle 9.30 e Moto 3 alle 10.00, Gara 1 Moto 3 alle 13.50- Gara 1 PreMoto 3 alle 16.00.
Domenica Warm Up Moto 3 alle 9.00 e WarmUp PreMoto 3 alle 9.40. Gara 2 Moto 3 alle 14.30- Gara 2 PreMoto 3 alle 16.15. 

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta dal canale Sky 148 AutomotoTv e sul sito Sportube.tv con repliche a partire dall’8 luglio su Sky MotoGP HD.

> Crediti: Studio Bergonzini Comunicazione 

martedì 27 giugno 2017

Regolarità Auto Storiche, vittoria di Pierluigi Fortin e Laura Pilè su 600 Abarth alla Targa AC Bologna


Sono Pierluigi Fortin e Laura Pilè su Fiat 600 Abarth i vincitori della 5a Targa AC Bologna Memorial Giancarlo Sabatini corsa questo fine settimana nella "Motor Valley" e valida quale nova prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. I due portacolori del Classicteam ASD hanno chiuso le prove sulla piccola Fiat del 1957 con 191,00 punti penalità staccando di 39,00 punti Mario Passanante in coppia con Elisa Buccioni. Il pilota di Campobello di Mazara ha tentato l'assalto alla Generale ed alla Top Car su un percorso molto tecnico quale quello allestito da AC Bologna. Sul terzo gradino del podio della Classifica Generale l'equipaggio ufficiale Volvo composto da Nino Margiotta e Valentina La Chiana su Volvo P120 Amazon targata Volvo Club. 
La Classifica Top Car vede il successo di Fabio Loperfido navigato da Alessandro Moretti, capaci di interpretare al meglio le prove sulla non facilissima Fiat Balilla Coupè del 1934 del Classicteam. Secondi Pierluigi Fortin e Laura Pilè mentre a completare il podio Margiotta-La Chiana. 
Tra le scuderie, bottino pieno per la mantovana Classicteam che ha visto arrivare al traguardo 8 equipaggi tra i quali, oltre che Loperfido/Moretti, Fortin/Pilè anche Massimo Zanasi e Barbara Bertini, primi classificati in 2 Raggruppamento sulla Fiat 1100 103 del 1955. 
La Classifica relativa alle scuderie vede protagonisti i sodalizi sportivi Nettuno Bologna, con 8 vetture a tagliare il traguardo e la Regolaristi Sammarinesi con 4 equipaggi all'arrivo, tra i quali anche Valentino Muccini, anima sportiva e organizzatrice del San Marino Revival, in gara con Elia Albani su Autobianchi A112. 
La Classifica relativa alle ladies ha visto protagoniste l'equipaggio composto da Lucia Fanti e dalla navigatrice Susanna Serri su Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1963. Il circus della CIREAS si ridà appuntamento ad inizio luglio in occasione della MilleCurve Avellino per il 10 appuntamento stagionale. (Foto by DR PHOTO Roberto Deias)