mercoledì 10 giugno 2015

IN NOTTURNA A MISANO LA 3H ENDURANCE CHAMPIONS CUP

Sarà il Marco Simoncelli World Circuit di Misano ad ospitare questo fine settimana il terzo appuntamento della "3h Endurance Champions Cup". Dopo Imola e Monza, ecco un altro importante circuito italiano nel calendario 2015 che presenta la novità dell’orario di gara con la prova che si svolgerà interamente in notturna al sabato.

In gran parte confermati gli iscritti delle prime due prove con Sport, GT e Turismo sempre in griglia insieme ma con classifiche separate. Fra le Sport, attese anche per la vittoria finale, sarà di nuovo sfida fra le vetture Wolf CN2 della Emotion Motorsport e della Avelon Formula. Per adesso la cattiva sorte sembra averne limitato le prestazioni ma ognuno dei tre equipaggi De Val/Belotti, Gamberini/Caliceti/Colombo e Amaduzzi/Collivadino/Ardizzoni che puntano al gradino più alto del podio. 
Dopo il debutto su una Sport nella gara di Monza, Paolo Collivadino sarà ancora della partita ma sull'altra macchina della Emotion Motorsport alternandosi con Amaduzzi e Ardizzone. 

Anche fra le Turismo la sfida si rinnova con i tre equipaggi che si sono alternati sul podio nelle prime due gare di nuovo a sfidarsi. A provare a scalzare l’equipaggio turco della Borusan Otomotiv ci proverà Massimo Zanin che questa volta correrà in solitaria, e l’equipaggio della Zero Racing Mosca/Gabbiazzi a Misano affiancato da “Buck”.

Tutta Porsche la categoria GT con i leader della Autorlando che se la vedranno con la 991 della Bonaldi Motorsport e la 996 della AB Motorsport con De Castro/De Castro.

Come sempre su due giorni il programma della manifestazione con al venerdì tutte le prove incluse le qualifiche e al sabato a partire dalle 21.25 la gara a cui seguirà lo spettacolo pirotecnico e la festa nel paddock.

Foto: Actualfoto by Benfenati

WOLF DEBUTTA ALLA 24 ORE DI LE MANS


Una nuova entusiasmante pagina sta per essere scritta nella storia di Wolf Racing Cars. A partire da giovedì l'equipaggio composto da José Ibanez (FRA), Pierre Perret (FRA) e Ivan Bellarosa (ITA) prenderà parte alla ottantreesima edizione della 24 Ore di Le Mans al volante della Oreca 03R - Nissan numero 45 brandizzata Wolf. 


L'equipaggio, già impegnato nella ELMS, proviene da due incoraggianti sesti posti nei rounds di SIlverstone e Imola e la 24 ore più famosa del mondo costituirà un'importante banco di prova per loro come per gli uomini del team Ibanez Racing. 

Giovanni Bellarosa (Wolf Racing Cars, General Manager): 

"Nel 2010, quando riportammo alle competizioni il marchio Wolf, non avremmo mai pensato di poter essere a Le Mans appena cinque anni più tardi. E' un'emozione indescrivibile che premia lo staff di Wolf Racing Cars per l'impegno che tutti hanno profuso nel progetto. Questa è per noi la prima stagione nella ELMS, per cui l'obiettivo non può che essere quello di concludere la corsa e di acquisire più esperienza possibile in una gara dove può accedere di tutto". 

Il weekend entra nel vivo oggi con il primo turno di prove libere dalle 16 alle 20, seguito dal secondo in notturna dalle 22 alle 24. Giovedì team e piloti scenderanno in pista tra le 19 e le 21 per la prima sessione di prove ufficiali, seguita dalla seconda tra le 22 e le 24. Venerdì le squadre avranno tutta la giornata per lavorare sulle vetture per poi verificare che tutto sia in ordine nel warm-up. La 24 ore prenderà il via sabato alle 15 e terminerà alla stessa ora Domenica.

Abarth 695 biposto “R” con Miki Biasion apripista d’eccezione nel Mondiale in Sardegna


Un nuovo prototipo Abarth fa il suo esordio giovedì 11 giugno a Cagliari, come apripista in occasione della prova speciale d'apertura del Rally Italia-Sardegna, sesta prova del Campionato Mondiale Rally. Si tratta dell'Abarth 695 biposto "R", un prototipo allestito appositamente dalla Squadra Corse nelle Officine Abarth Mirafiori, sulla base della versione stradale di questo modello ad alte prestazioni.

Con il potente motore 1.4 T-Jet da 190 CV, Abarth 695 biposto ha prestazioni entusiasmanti, come l'accelerazione da 0 a 100 km orari in 5,9 secondi, grazie anche a una serie di contenuti tecnici di grande qualità e significato, come gli ammortizzatori idraulici regolabili, la carreggiata allargata e i cerchi da 18", l'impianto frenante Brembo con pinza anteriore fissa in alluminio, lo scarico con valvola attiva Abarth by Akrapovic.

I tecnici della Squadra Corse Abarth hanno realizzato e messo a punto questa versione speciale di Abarth 695 biposto adattandola alle severe condizioni di un rally su terra, adottando un setup sospensioni dedicato, pneumatici e cerchi specifici, freno a mano idraulico, il cambio a innesti frontali a comando sequenziale. La vettura presenta, ovviamente, i contenuti di sicurezza conformi al regolamento sportivo.

I 190CV del motore 1.4 T-Jet e la grande leggerezza del corpo vettura garantiranno performance straordinarie alla 695 biposto "R", per regalare agli appassionati le evoluzioni spettacolari tipiche di un rally su fondo sterrato, qual è il Rally d'Italia-Sardegna. Durante questo evento l'Abarth 695 biposto "R" farà da apripista nella prova speciale di apertura, la "rallyshow" di Cagliari, in programma giovedì 11 giugno alle ore 19,30, e nella "powerstage" finale, l'ultima prova speciale che determinerà la classifica definitiva del rally, domenica 14 alle ore 12,08.

Al volante un collaudatore di eccezione: Miki Biasion. Il due volte campione del mondo rally si troverà certamente a suo agio alla guida di questa versione speciale di 695 biposto che incarna tutte le caratteristiche attese da un pilota professionista: un motore potente, con grande allungo ma al tempo stesso con una coppia generosa anche ai bassi regimi. Un cambio a innesti frontali preciso e veloce, accoppiato a un differenziale autobloccante meccanico per garantire sempre la massima motricità. Un corpo vettura agile, leggero e compatto per traiettorie velocissime ed efficaci.

Ad Alghero, gli appassionati dello Scorpione potranno anche provare la 695 biposto stradale e scambiare qualche impressione di guida con Miki Biasion e con i tecnici della Squadra Corse Abarth. 

CAMPIONATO ITALIANO SPORT PROTOTIPI: GIORGIO MONDINI ED ANTONIO FERRARI, 10 ANNI DOPO IL DUO VUOLE VINCERE ANCORA


Ad aspettarlo alle transenne del fine gara-1 a Monza, nella prima prova del Campionato Italiano Sport Prototipi, c'era anche lui. 
Antonio Ferrari, team principal della Eurointernational, non voleva perdersi l'abbraccio con Giorgio Mondini, vincitore (in foto sul podio tra Nicolet ed Uboldi) della prima gara dell'anno per la serie tricolore riservata alle Sportscar e pupillo con il quale dieci anni prima aveva conquistato il titolo europeo di Formula Renault V6 3.5.


Un abbraccio che dopo qualche settimana significa un sodalizio rinnovato per puntare al titolo nel Campionato Italiano Sport Prototipi con una nuovissima Ligier ufficiale a partire proprio dalla imminente tappa di Magione.

Un'idea che Mondini aveva peraltro preannunciato, quando aveva ancora la tuta intrisa di spumante del podio al termine del weekend di Vallelunga corso sulla Wolf CN2 dopo aver lasciato la Lucchini Alfa Romeo CN4.

"È stato un piacere enorme ritrovarlo in gara e ritrovarlo vittorioso - così commenta il team principal della Eurointernational - Questo progetto non sarebbe partito se non fosse stato proprio un suo desiderio. Voleva partire con noi già da Monza, poi ha ripiegato perché non ero pronto, mi sentivo troppo impegnato con l'Europeo Formula 3. Alla fine mi ha convinto, non ho saputo dirgli di no. Sarà come un ritorno in famiglia perché in squadra ritroverà gli stessi meccanici che lo seguirono nel 2004. Con Giorgio mi lega una profonda stima ed una grande amicizia. Sono valori che per me valgono molto. Un ruolo cardine lo ha anche il Costruttore, la Ligier, che ha fortemente voluto questo programma. Disporremo di un esemplare nuovissimo, una JS53 Evo II appena uscita dalla Casa francese. Non ha mai girato, la macchina è arrivata solo sabato mattina e gireremo per la prima volta giovedì pomeriggio a Modena. Anche il motore è nuovissimo ed assolutamente gruppo N. Anche per quanto rilevato dalla LRM si tratta di un propulsore di fatto di serie. Comunque abbiamo iniziato a lavorare da subito, l'assetto, tanto per dire, lo abbiamo completato solo alle 19 di ieri sera. Abbiamo però avuto il tempo di relazionare le nostre analisi alla Ligier, anche segnalando i primi piccoli difetti che abbiamo riscontrato. Di certo la macchina è più pesante del CN2 del Campionato Italiano anche perché era approntata per la gare di durata. Ora dobbiamo solo imparare, come dei veri esordienti. D'altra parte Magione è perfetto per provare, è un circuito piccolo. Se vogliamo è ideale per nascondere i problemi".

Il programma nel Campionato Italiano Sport Prototipi parte perciò con tanta umiltà anche se la Eurointernational vanta un palmares avviato 26 anni fa nel campionato statunitense CART, l'attuale IndyCar Series (con piloti come Christian Danner, Andrea Montermini, Alex Zampedri, e poi continuato tra l'altro nelle Sportscar della serie IMSA con due Ferrari 333, vittoriosa a Road Atlanta con Jay Cochran e campione Costruttori 1994 anche con Mauro Baldi (alla 24 Ore di Le Mans '95 è costretta al ritiro con Renè Arnoux, Cochran e Max Sigala quando occupavano la seconda posizione). Nel 1996 gestisce il programma ufficiale Osella per l'IMSA con la PA20 per poi lasciare le Sport Prototipi e dedicarsi alle monoposto, ancora Indianapolis, poi Formula Renault, Eurocup World Series, Formula BMW dal 2005 con Simona De Silvestro, Stefano Coletti, Adrien Tambay, Carlos Sainz Junior, Daniil Kvyat, Rookie Champion nel 2010 e poi Campionato Italiano Formula 3 dove è campione Esordienti con Gabby Chaves oggi impegnato in IndyCar, Formula ACI-CSAI Abarth, Campionato Europeo di Formula 3. Il tutto per un totale di 674 gare, 152 vittorie ed altri 232 podi (dato aggiornato a dicembre 2014) per un percentuale monstre del 57% di gare finite nelle posizioni da Top-3. E senza dimenticare che la Eurointernational per 12 anni è stata Red Bull Junior Team, la più longeva tra i team del programma per giovani talenti della squadra di Formula 1.

"Questo sarà un ritorno alle Sport Prototipo a 20 anni dal nostro debutto con la Ferrari 333 SP in IMSA - continua Antonio Ferrari - Vuol dire che ci rituffiamo in un mondo diverso da quello che abbiamo vissuto finora per tanto tempo. Anche noi dobbiamo riabituarci. È un po' come quando abbiamo provato a far entrare la Ligier nel nostro bilico. Non ci entrava, per 2-3 centimetri la dobbiamo caricare mezza smontata perché il camion era a misura di formula. Lo dovremo modificare, così come noi dovremo riadeguarci ad un tipo di vettura diverso. Anche perché ad ottobre vareremo un programma nell'Asian Le Mans Series con due Ligier LMP3, una delle quali proprio per Giorgio. Sia lui che noi dobbiamo riprendere la mano sulle Sport Prototipo al meglio. Questo non vuol dire che la presenza nel Campionato Italiano Sport Prototipi sia solo di preparazione al programma internazionale. Tutt'altro ed anzi crediamo molto in questo programma. Non a caso stiamo lavorando ad una seconda Ligier per la seconda metà della stagione".

Il respiro internazionale della squadra di San Pietro Mosezzo (NO) non si ferma all'Europeo Formula 3 o al programma LMP3 che tra l'altro Ligier presenterà domani.

"Da quest'anno siamo il partner tecnico del JK Tyres Racing Championship - conclude Ferrari - un campionato indetto in India e per il quale noi curiamo la monogestione di tutte le monoposto ex Formula BMW che sono impiegate in gara. Lo sponsor permette a 14 giovani piloti indiani di cimentarsi in monoposto su 12 gare per 4 eventi e davanti ad una media di 55mila spettatori ad evento. In un Paese così lontano, dove l'influenza del motorsport anglosassone è decisamente forte, credo sia un motivo di orgoglio per il nostro automobilismo avere una struttura interamente italiana in un ruolo così strategico. Ci sono 16 italiani che fanno questo, partendo il lunedì per l'India e poi tornare il lunedì successivo in Italia dopo aver curato il massimo campionato indiano per i giovani talenti".

CIV: il team RMU Racing al gran completo al Mugello


Il Campionato Italiano Velocità 2015 raggiunge il giro di boa con la 5° e 6° prova in programma sabato 13 e domenica 14 giugno all’Autodromo Internazionale del Mugello.

Il team RMU Racing sarà al via al gran completo con 8 moto ufficiali, le 2 MM3 di Dennis Foggiae Bruno Ieraci nella classe Moto 3, i due rookie della categoria viaggiano al sesto e settimo posto in classifica, con il romano Foggia autore di uno strepitoso podio in Gara 2 a Vallelunga. RMU Racing domina la classe PreMoto 3 250cc con Celestino Vietti Ramus leader indisturbato del Campionato e con il forte pescarese Nicolas Spinelli al terzo posto. Anche in PreMoto 3 125cc la scuderia di Mancasale è al vertice, al primo posto c’è Lorenzo Bernardi con una RMU Clienti, secondo posto per il sorprendente Alex Triglia con la PGP 125cc ufficiale, terzo il giovanissimo padovano Nicola Carraro e ottavo il Campione europeo napoletano Davide Baldini. Anche nel trofeo NSF Honda l’abruzzese Stefano Ferrante vuole dire la sua dopo il bel podio ottenuto in Gara 1 a Vallelunga.

«Domenica scorsa 7 giugno tutta la squadra ha provato al Mugello nel corso di una giornata di test collettivi, ha spiegato la team Co Ordinator Ramona Gattamelati. Abbiamo effettuato 5 turni da 20 minuti l’uno con tutte le 8 moto e i riscontri cronometrici e di affidabilità sono stati ottimi. Anche Davide Baldini e Nicola Carraro che per la prima volta affrontavano una pista così grande e impegnativa hanno subito gradito il circuito e trovate le giuste traiettorie. Sabato e domenica puntiamo a confermare i bei risultati di Misano Adriatico e Vallelunga. Tutti i nostri piloti hanno il potenziale per salire sul podio».

Venerdì sono in programma le prove libere e le prime qualifiche. Sabato e domenica le seconde qualifiche e le gare. La Gara 1 Moto 3 sabato alle 13.15, la Gara 1 PreMoto 3 sabato alle 16.00. Domenica Gara 2 Moto 3 alle 14.15 e Gara 2 alle 17.20.

Le corse della Moto3 saranno trasmesse in differita sul Canale Sky Sport 208 MotoGP HD.

ERTS HANKOOK COMPETITION CON TRE VETTURE AL RALLY D’ITALIA SARDEGNA





ERTS Hankook Competition respira, questa settimana, profumo mondiale. E’ infatti in programma il Rally d’Italia-Sardegna, valido per il FIA WRC, gara che nel tempo è diventata uno dei “fari” del circus iridato.

Sede di nuovo ad Alghero e sviluppo della competizione - 23 prove speciali nel nord dell’isola, su un percorso di grande effetto, per la sesta prova iridata della stagione, alla quale parteciperanno tre equipaggi serviti ufficialmente da ERTS Hankook Competition, con tutti i presupposti per poter balzare agli onori della cronaca, sotto i riflettori di un palcoscenico unico. 

Al via della gara vi sarà il portoghese di Madeira Bernardo Sousa (nella foto), che torna al volante di una Peugeot 208 T16 R5, cercando il riscatto dal repentino ritiro in Portogallo il mese scorso, mentre iscritti alla “Production Cup” del WRC-2 vi saranno l’italiano Enrico Brazzoli, alla sua seconda esperienza iridata, al via con una Subaru Impreza S14 Gruppo N e l’andorrano Joan Charchat, che porterà in gara una Mitsubishi Lancer Evolution Gruppo N. 

Il percorso della sesta prova iridata della stagione è molto lungo e selettivo, con i suoi 400 km di prove speciali. Si prevedono inoltre condizioni meteorologiche di caldo tipicamente estivo che, associate alle caratteristiche del percorso, molto insidioso, saranno una difficoltà in più per gli pneumatici oltre che per la meccanica delle vetture. Tutto questo si tradurrà in importanti indicazioni per il prosieguo degli sviluppi degli pneumatici racing da sterrato.

martedì 9 giugno 2015

Restaurata la Ferrari 500 Mondial Spyder PF di Porfirio Rubirosa

Il Dipartimento Classiche della Ferrari ha terminato il lavoro di restauro sulla Ferrari 500 Mondial Spyder PF del 1954 che fu del gentleman driver e playboy dominicano Porfirio Rubirosa, noto per avere avuto flirt con alcune delle donne più ammirate del mondo, tra cui Marilyn Monroe, Ava Gardner, Rita Hayworth, Veronica Lake, Kim Novak, Eva Peron e Zsa Zsa Gabor, che posò con lui proprio su questa vettura. 
Il pilota utilizzò la 500 Mondial in una gara internazionale un’unica volta, a Santa Barbara, nel settembre del 1954. Contrassegnata dal numero 235, giunse ottava assoluta e seconda di categoria ma prima della fine dell’anno venne ceduta allo statunitense John Von Neumann, di Hollywood. E tra gli ammiratori di questa vettura ci fu anche James Dean, che prima di una gara si fermò ad ammirarla e volle mettersi al volante.

Le vittorie. Gli anni sportivi migliori la vettura li visse proprio con Von Neumann che si impose in due gare a Santa Barbara nel 1955 e poi a Pomona e ancora a Santa Barbara nel 1956. Von Neumann non sempre guidava la vettura, limitandosi ad iscriverla alle competizioni tramite la propria struttura. 
Tra i piloti che la portarono al successo, anche Richie Ginther che vinse a Glendale e a Sacramento tre anni prima di debuttare in Formula 1 con la Scuderia Ferrari mentre Phil Hill poi vincitore di due 24 h di Le Mans e campione del mondo 1961 con la Scuderia Ferrari non completò la gara a Torrey Pines nel 1956 per la rottura del motore. Nel 1957 la vettura venne ceduta a Lew Yates che la portò al successo in una gara ad Hourglass Field e la ritirò dalle competizioni al termine della stagione successiva.


Da quel momento la vettura è diventata un pezzo da collezione, che è passata di mano più volte fino al proprietario attuale, il californiano Tom Peck che ha richiesto un restauro completo, con l’installazione di un motore nuovo costruito dal Dipartimento Classiche secondo le specifiche originali al fine di ottenere la certificazione d’autenticità. 
L’obiettivo è ambizioso: il Concours d’Elegance di Pebble Beach, in programma ad agosto in California e vinto nel 2014 dalla Ferrari 375 MM Coupé appartenuta al regista Roberto Rossellini.





MITJET ITALIAN SERIES, EDOARDO LIBERATI TENTA IL “COLPACCIO” A MISANO

Terzo appuntamento della Mitjet Italian Series, questo fine settimana sulla pista del Misano World Circuit Marco Simoncelli
, e seconda partecipazione al campionato per Edoardo Liberati, che vi aveva debuttato a metà maggio, in occasione del secondo round di Adria.

Sul tracciato rodigino, il giovane pilota romano aveva esordito con un doppio podio, ottenendo con la vettura dell’Alberteam il secondo migliore responso nelle qualifiche e confermandosi sempre secondo in Gara 1, dopo un confronto serrato con Vito Postiglione, chiudendo successivamente terzo in Gara 2.

In Romagna, Liberati punterà ancora una volta in alto nella categoria riservata ai PRO, alternandosi al volante con Albert Colajanni, che concorrerà invece alla classifica AM. E proprio nella categoria maggiore, il romano cercherà di agguantare la sua prima vittoria; quella affermazione che appena un mese fa gli era sfuggita davvero per pochissimo.

A Misano, Liberati cercherà pertanto di proseguire la serie positiva di risultati che include anche il secondo posto messo a segno il 23 maggio a Silverstone assieme a Patric Niederhauser, nel secondo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, monomarca che lo vedrà nuovamente in azione in coppia con il pilota svizzero su una Huracán della Raton Racing nel fine settimana del 19-21 giugno, sul tracciato francese del Paul Ricard.

Ma tornando al weekend di Misano, come di consueto saranno due le gare che Liberati dovrà affrontare, entrambe della durata di 20’ più un giro ed in programma nella giornata di domenica con il semaforo verde alle ore 9.20 e alle 18. Qualifiche e prove libere si svolgeranno sabato.

Per ​Balletti Motorsport trasferta positiva al Rally 4 Regioni Storico




Esito positivo per la trasferta al Rally 4 Regioni Storico per la Balletti Motorsport, presente a Salice Terme per assistere la Porsche 911 SC Gruppo 4 di Giovanni Recordati e Marco Di Marco. Tre impegnative prove speciali da percorrere tre volte ciascuna ed un clima torrido, hanno messo a dura prova equipaggi e mezzi nell’apprezzata gara pavese tornata a calendario dopo tre anni dall’ultima edizione in versione rally storico. 
L’esperto pilota milanese si è trovato a proprio agio guidando finalmente su un fondo asciutto anche se molto insidioso e ha concluso la gara in settima posizione assoluta, sesta di 3° Raggruppamento e, per una manciata di secondi, ha mancato il podio di classe “oltre 2000" dichiarandosi comunque molto soddisfatto per l’efficiente vettura messa a disposizione dai fratelli Carmelo e Mario Balletti.

Archiviato il Rally 4 Regioni, ci si concentra sul prossimo impegno che riporterà il team di Nizza Monferrato in pista: all’Autodromo di Misano Adriatico si correrà nel prossimo fine settimana, il quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche e per l’occasione la Balletti Motorsport sarà impegnata ad assistere il tris di vetture già viste nelle gare di apertura della Serie. Con la BMW 3.0 CSI del 2° Raggruppamento tornano in gara i monegaschi, padre e figlio, Marcel e Benjamin Tomatis; sempre nel 2° Raggruppamento si schiererà al via la Porsche 911 RSR Gruppo 4 dei toscani Stefano Mundi e Riccardo Rosticci, quest’ultimo al ritorno alle gare dopo la defezione di Adria, mentre nel 3° continua la stagione di Mario Massaglia con la Porsche 930 Turbo Gruppo 5.

Al Rally Italia Sardegna doppio round del Trofeo Terra





Doppia sfida al Rally Italia Sardegna per i protagonisti del Trofeo Rally Terra, che affronteranno un doppio impegno sugli sterrati teatro della prova italiana del Campionato del Mondo Rally, da giovedì 11 a sabato 12 giugno. Sarà una vera e propria doppia gara per gli specialisti dei fondi sterrati di casa nostra che disputeranno sette prove speciali della prima tappa e cinque nella seconda frazione del rally iridato, per oltre 180 km contro il cronometro sulla terra sarda. Il quartier generale della corsa come i parchi assistenza sono ubicati ad Alghero.

Apertura giovedì 11 giugno con lo shake down, il test con le auto da gara, previsto dalle 11.30 alle 12.30 a Putifigari ad est di Alghero, poi dalle 19.30 la prova spettacolo nella zona portuale di Cagliari. Venerdì 12 le rimanenti sei prove della prima gara: “Grighine Sud 1” di 26,31 KM con passaggio dalle 8.20; “Grighine Nord 1” di Km 18,34 con passaggio dalle 9.12; “Montiferru 1” di Km 14,41 con passaggio dalle 10.28; “Sagama 1 e 2” di Km 2,58 con passaggi dalle 11.21 e 14.48; “Sinis – Mont’e Prama” di Km 14,08 con passaggio dalle 16.03. L’arrivo è previsto alle 20.30 ad Alghero.

Seconda gara sabato 13 giugno con cinque impegni cronometrati: “Ittiri Arena” di Km 1,40 con passaggio dalle 6.57; “Monti di Alà 1” di Km 22,49 con passaggio dalle 8.47; “Coiluna – Loelle” di Km 36,69 con passaggio dalle 9.31; “Monte Lerno” di Km 10.39 con passaggio dalle 10.39; “Ozieri – Ardara” di Km 7,23 con passaggio dalle 12.09. Arrivo nuovamente ad Alghero alle 15.45.

Sarà occasione da non perdere per i veneti Mauro Trentin ed Alice De Marco sulla Peugeot 207 Super 2000 per allungare in classifica Trofeo, dopo il pieno di punti ottenuto sulla terra dell’Adriatico. Ma l’equipaggio Movisport dovrà fronteggiare i sicuri attacchi che arriveranno dal compagno di scuderia Luigi Ricci al volante della Ford Fiesta R5 sulla quale il bresciano sarà navigato da Dario Noventa e forte della nuova vettura potrebbe tentare l’avvicinamento alla vetta da cui ha un gap di tre lunghezze. 

Sulle strade di casa tenterà la rimonta anche Giuseppe Dettori, navigato da Carlo Pissano sulla Skoda Fabia Super 2000, con cui l’equipaggio portacolori Porto Cervo Racing tenterà di accorciare il gap di cinque punti dai leader dopo il 3° all’Adriatico. Pronti a rilanciarsi nella rincorsa al Trofeo Terra saranno anche il bergamasco di Racevent Pablo Biolghini, sulla Skoda Fabia Super 2000 su cui sarà navigato da David Castiglioni, oltre al trentino Luciano Cobbe che sulla Ford Fiesta R5 sarà navigato da Fabio Turco. Mistubishi Lancer EVO IX di categoria R4 per l’esperto e sempre arrembante veneto Giovanni Manfrinato che avrà alle note Chiara Corso, mentre a caccia dei punti del gruppo N ci sarà il piemontese Gianmarco Donetto a cui leggerà le note il ligure Marco Pagani sulla Mitsubishi Lancer EVO IX. Non iscritti alla serie ma certamente interessanti protagonisti saranno anche il gentleman veneto Maurizio Morato sulla Peugeot 208 T16 ed il russo Evgeny Cherkasov su Subaru Impreza di gruppo N.

Classifica conduttori del Trofeo Rally Terra dopo 1 gara: 1. Trentin p. 15; 2. Ricci 12; 3. Dettori 10; 4. Biolghini 8; 5. Cobbe 6; 6. Manfrinato 5.

Calendario Trofeo Rally Terra: 1-3 maggio Rally Adriatico (PU); 11-13 giugno Rally Italia Sardegna (SS); 10-12 luglio Rally di San Marino (RSM); 22-25 ottobre Rally Costa Smeralda (OT).

Cubeda Corse di scena a Fasano per il CIVM






La scuderia Cubeda Corse sarà di scena nel brindisino per la 58^ Coppa Selva di Fasano nel weekend del 14 giugno schierando tre alfieri nella quinta prova del Tricolore Montagna. 
Già grande protagonista in passato della cronoscalata pugliese anche con sport-biposto meno potenti, 
Domenico Cubeda 
continuerà a curare lo sviluppo delle ultime novità apportate sull'Osella PA2000 Honda by Paco74. Il veloce driver siciliano torna in gara continuando la messa a punto del prototipo di gruppo E2B con il quale si sta confermando sugli standard dei migliori interpreti della specialità. Cubeda è infatti reduce dal pesante podio conquistato alla Coppa Nissena proprio in CIVM nella sua Sicilia e dal dominio di Morano, dove ha vinto la cronoscalata calabrese valida per il TIVM per la terza edizione consecutiva.

Altro alfiere Cubeda Corse in grande spolvero è Giuseppe Aragona. Il cosentino di stanza a Bari continua a fare faville con la Peugeot 106 che cura insieme a papà Franco in collaborazione con il preparatore calabrese Santino Pettinato e sulla quale ha già impressionato in CIVM vincendo la classe E1-1600 sia in Sicilia a Erice sia a Sarnano. Sempre spettacolare con l'agile ma aggressiva vettura della Casa francese, nella gara marchigiana Aragona si è addirittura superato quando con l'asfalto umido ha colto una schiacciante vittoria dell'intera categoria E1 in gara-2. 
Infine, tra le Bicilindriche, che a Fasano tornano di scena in chiave Tricolore, la squadra diretta dal patron Sebastiano Cubeda schiera la giovane promessa Daniele Portale. Dopo gli ottimi esordi stagionali, il catanese prende il via della salita pugliese al volante della Fiat 126 di classe 700. 
Il tracciato pugliese misura 5,6 chilometri e il weekend del quinto round del CIVM sarà inaugurato dalle verifiche tecniche e sportive venerdì. Sabato due manche di prove a partire dalle 9.00 e domenica 14 giugno gara-1 alle 9.30 con gara-2 a seguire.

Foto Giuseppe Carrone

1° MMG Classic, Trofeo delle Tre Province - Coppa “Michele e Manuela Ghini”

L’occasione è un raduno ad hoc di auto storiche, lo scopo è assegnare una borsa di studio in memoria di Manuela Ghini. Lo sport, la passione e la cultura si incontreranno domenica 14 giugno a Cento di Ferrara da dove partirà il 1° MMG Classic, Trofeo delle Tre Province Coppa “Michele e Manuela Ghini”, patrocinato dai comuni di Cento e Mirabello. 

Il programma dell’evento, riservato ad auto storiche di cat. A-B-C, prevede un percorso di circa 120 km che si snoderà tra Cento, Mirabello, Finale Emilia, San Giovanni in Persiceto e Bologna. Lungo il percorso saranno effettuate 4 diverse prove di regolarità i risultati delle quali decreteranno l’equipaggio vincitore della manifestazione. Al termine della premiazione verrà consegnata, ad una neo laureata in farmacia, una borsa di studio intitolata alla dottoressa Manuela Ghini. 

Un’iniziativa, quella del premio di studio, nata dall’impegno di amici e colleghi della dottoressa Manuela e istituita con la collaborazione del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna. La borsa di studio è riservata a studentesse dei corsi di studio di Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche per il miglior elaborato finale nell’ambito di “Tecnologia e Legislazione farmaceutiche”.

L’organizzazione del raduno è curato dalla Nettuno Auto Storiche di Bologna assieme alla Farmacia Ugo Bassi di Cento che fungerà da base logistica: ritrovo, partenza e arrivo della manifestazione saranno proprio nel piazzale antistante la farmacia. 

Una giornata che si preannuncia, quindi, ricca di eventi, per soddisfare i gusti più diversi di coloro che vorranno partecipare e assistere, dallo sport, agli amanti delle auto storiche, con uno sguardo alla cultura grazie al premio al merito di una giovane neolaureata.

Nella foto, da sinistra: Il sindaco del Comune di Cento Piero Lodi e l'organizzatore di MMG Lassic Fausto Governato