Visualizzazione post con etichetta Team Bassano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Team Bassano. Mostra tutti i post

mercoledì 8 giugno 2022

Corsica e Prato per il Team Bassano


Prosegue la stagione sportiva del Team Bassano i cui colori si stanno facendo notare in Corsica dove, da lunedì scorso 6 giugno, si sta svolgendo la seconda edizione dell’Aleria Historic Rally, maratona di cinque giorni che prevede 240 chilometri di prove speciali su asfalto e 140 su sterrato. In gara ci sono la Ford Escort RS di Maurizio Elia con Romano Belfiore alle note e la Porsche 911 RS di Luisa Zumelli affiancata da Marco De Marco. Dopo cinque prove speciali svolte, Luisa si trova al terzo posto assoluto tra le vetture fino al 1981 seguita da Maurizio a una ventina di secondi. La gara si concluderà sabato prossimo.

Altri due gli equipaggi che si cimenteranno nel Rally Storico Città di Prato, gara di nuova iscrizione che si correrà sabato e domenica prossimi; con la Volkswagen Golf Gti Gruppo 4 saranno al via Tommaso Fantei e Andrea Calandroni mentre con un’Opel Ascona 400 farà l’esordio con il Team Bassano, Giorgio Burgalassi affiancato da Giovanni Guerzoni.

giovedì 26 maggio 2022

Il Team Bassano alla conquista del Campagnolo



Romano d'Ezzelino (VI), 26 maggio 2022 – Tutto pronto in casa Team Bassano per un altro degli eventi più importanti della stagione sportiva, il Rally Campagnolo giunto alla 17^ edizione. Come sempre, il team capitanato da Mauro Valerio risponde in numero massiccio alla chiamata schierando trentadue equipaggi al via del rally storico ai quali se ne sommano tredici in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama e con i cinque nella regolarità sport e uno in quella a media, il totale arriva a quota cinquantuno.

Ad aprire l'elenco i vincitori dell'edizione 2021 "Lucky" e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale e a seguire Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Ascona 400 con la quale cercheranno di bissare la vittoria nel 3° Raggruppamento dello scorso anno. Subito dietro la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin "una tantum" con le storiche nel rally di casa, mentre per Matteo Luise e Melissa Ferro sarà la terza uscita stagionale con la Fiat Ritmo 130 TC. Presenti anche i lariani Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS e con la prima Porsche 911, gli "scudettati" Adriano Beschin e Federico Migliorini seguiti a ruota dalla Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, dalla Porsche 911 di Roberto Rimoldi e Harshana Ratnayake e dalla Ford Sierra Cosworth 4x4 di Andrea Smiderle e Alberto Bordin. Si scorre l'elenco fino al numero 28 per ritrovare Jacopo Rocchetto con la Porsche 911 SC che condividerà con Francesco Berdin seguito dall'accoppiata di Lancia Rally 037 di Carlo Falcone ed Enrico Bonaso: il primo navigato da Edoardo Guardia Fulvi, il secondo da Flavio Zanella. Ancora una Porsche 911, ed è la RSR di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro seguita da un altro "bis" Lancia con le Delta Integrali di Fabio Garzotto e Rocco Falcon affiancati da Andrea Sbalchiero e Pietro Ometto. Prima gara nelle fila del Team Bassano per Bruno Graglia e Roberto Barbero con la BMW M3 e si continua a scorrere il lungo elenco fino a trovare l'Opel Ascona SR di Alessandro Mazzucato con Michele Orietti alle note, la BMW 2002 Tii di Luca Prina Mello con Simone Bottega e l'immancabile Massimo Giudicelli assieme a Paola Ferrari sulla Volkswagen Golf Gti, come non mancherà al via Gianluigi Baghin con l'Alfa Romeo Alfetta GTV assieme a Dajana Sbabo, preceduto dall'Opel Kadett GT/e di Nicola Tricomi con Luigi Aliberto e seguito dalla Renault 5 GT Turbo di Damiano Zandonà con Simone Stoppa. Ancora una Porsche 911 RSR, quella di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, prima di trovare la BMW 318iS di Gianluca Testi e Marco Benvegnù. Presente anche Enrico Canetti con l'Opel Corsa GSI sulla quale lo navigherà Luigi Cavagnetto sostituendo Cristian Pollini, tallonati dalla Citroen AX di Giorgio Santagiuliana con Michele Mecenero sul sedile di destra. Ancora un'Opel Ascona SR, in versione 1.9, per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon prima di trovare la Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Renato Vicentin; esordio con la casacca del Team Bassano anche per Michele e Alessia Bortignon su Ford Escort RS e, a chiudere la lunga sequenza, un trio formato dalla Lancia Fulvia HF 1.6 di Fabrizio Vaccani e Valter Rapetti, l'Opel Kadett SR di Peter ed Elke Goeckel e la Fiat 128 Sport di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani.

Come annunciato in apertura, altri dodici equipaggi targati Team Bassano si sfideranno con le A112 Abarth dell'omonimo trofeo per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.

Si passa poi alla gara di regolarità sport che conta cinque equipaggi al via iniziano con la Mercedes 190 E 2.3 di Giuseppe Ongaro e Roberto Raniero, la BMW 325 di Andrea Cazzola e Luca Fichera, l'A112 Abarth di Andrea Stocchero e Federico Zini, la Fiat 127 di Edoardo e Matteo Zuccante per chiudere con la Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Andrea Marcon. Infine, un equipaggio sarà in gara nella regolarità a media, quello composto da Mariano Fiorese ed Elena Mazzocato su Innocenti Mini Cooper.

Il programma delle gare prevede le verifiche nella giornata di venerdì 27 ad Isola Vicentina, località dalla quale alle 8 dell'indomani partirà la prima vettura per affrontare le otto prove speciali e di precisione. Arrivo in Piazza Marconi a partire dalle 19.10.


Foto di Videofotomax

lunedì 16 maggio 2022

Una domenica di vittorie per il Team Bassano



Romano d’Ezzelino (VI), 16 maggio 2022 – Due vittorie assolute nel giro di un paio d’ore: questo il bilancio di una domenica decisamente vincente per il Team Bassano che ha visto i propri portacolori aggiudicarsi il Rally del Medio Adriatico ed il Piancavallo Storico.

Nel rally marchigiano valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico sì è assistito ad un autentico dominio da parte di “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A alla prima uscita stagionale nella Serie della quale sono i detentori del titolo nella categoria “4RM”; su nove prove disputate, il duo ne ha firmate otto arrivando al traguardo di Urbino con un vantaggio di quasi 2’ sul primo degli inseguitori. Di spessore anche la prestazione di Bruno Bentivogli e Iacopo Innocenti, combattivi e spettacolari con la Ford Sierra Cosworth Gruppo N che portano al quarto posto nella generale e al secondo tra le 2 ruote motrici, oltre alla vittoria di classe. Si scorre poi la classifica fino alla posizione numero sette, appannaggio della Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 di Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco, primi di classe e terzi nel 3° Raggruppamento. Infine, gara conclusa anche per il quarto equipaggio del Team Bassano, quello composto da Corrado e Leonardo Sulsente che chiudono al quattordicesimo posto con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 e al terzo di classe. Nella classifica delle scuderie, nuovo importante successo per la compagine capitanata da Mauro Valerio che con i punti incamerati passa in testa nel campionato.

Team Bassano sugli scudi anche in Friuli Venezia Giulia grazie alla vittoria e al podio assoluto tutto azzurro al Rally Piancavallo Storico valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona. Al terzo rally del 2022 Bernardino Marsura e Massimiliano Menin hanno firmato la terza vittoria assoluta con la Porsche 911 RS Gruppo 4, dopo quelle ottenute al Benaco e al recente Valsugana, precedendo i compagni di scuderia Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli, su Porsche 911 SC Gruppo 4 con la quale si sono aggiudicati il 3° Raggruppamento. Sul terzo gradino del podio una terza coupé di Stoccarda, la RS di Pietro Tirone e Rosario Merendino, a completare il tris firmato Team Bassano che aggiunge un altro alloro grazie alla vittoria tra le scuderie in una gara dove i tre equipaggi hanno anche monopolizzato gli “scratch” con tre vittorie di Marsura ed una a testa per Voltolini e Tirone.

Crediti foto: ACI Sport; Videofotomax

mercoledì 4 maggio 2022

Team Bassano svetta al Valsugana con Marsura


Romano d’Ezzelino (VI), 4 maggio 2022 – Tornato dopo due edizioni mancate, il Valsugana Historic Rally si è confermato gara di forte impatto e dalle mille insidie, ma per il Team Bassano, anche fonte di soddisfazioni a partire da quella della vittoria siglata da Bernardino Marsura e Massimiliano Menin con la Porsche 911 RSR con la quale si trovano sempre più a loro agio come confermato dalle due vittorie su altrettante gare del 2022. Il duo ha preso il comando dalla prima speciale incrementando via via il vantaggio sino ad arrivare al traguardo a festeggiare una meritata vittoria che porta anche punti pesanti in ottica T.R.Z.

Scorrendo la classifica, al sesto posto assoluto troviamo la Porsche 911 SC di Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli autori di una gran prestazione che vale loro la vittoria di classe e la posizione d’onore in 3° Raggruppamento e subito dietro si piazza la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, secondi di classe e di 2° Raggruppamento, categorie nelle quali completano il podio, tutto Team Bassano, Pietro Tirone e Rosario Merendino, noni assoluti con la nuova Porsche 911 RSR. Chiudono la top-ten assoluta, brindando anche al primo agognato arrivo della Ford Sierra Cosworth 4x4, Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli, quarti nelle rispettive categorie per arrivare poi al gradino venticinque sul quale si piazza la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli e Paola Ferrari terzi di classe, come Gianluca Testi e Alessandro Mazzucato che vanno a podio con la BMW 318iS. Segue un trio, dalla trentesima alla trentaduesima posizione con la Puegeot 205 Rallye di Franco Simoni e Mauro Alioni secondi in A-1300, Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani primi nella 2-1600 con la Fiat 128 Sport Coupé e Concetto Pettinato che inizia a togliersi un po’ della tanta ruggine accumulata e chiude quinto di classe con la Ford Escort RS condivisa con Dayana Sbabo. Ritorno dopo una lunga pausa anche per Roberto Bordignon con Gino Tessari alle note sulla Porsche 911 S con la quale chiudono trentaquattresimi e traguardo raggiunto anche per Peter ed Elke Goeckel, quarti di classe con l’Opel Kadett 1.3 SR seguiti nella generale dalla Porsche 911 RS di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, quinti nella loro. Chiudono al quarantesimo posto Egidio Lucian e Stefano Cenci su Fiat 131 Racing tallonati da un’altra Porsche 911 RS, quella di Antonio ed Eva Orsolin. Claudio Azzari e Massimo Soffritti portano in fondo la piccola Ford Fiesta 1.1 di serie vincendo la propria classe imitati da Elia Scotti con Francesco Donati su Lancia Fulvia 1.3 S e da Luigi Lanier al debutto con una Fulvia in versione HF 1.6 navigato da Diego D’Herin.

Lunga, purtroppo, anche la lista dei ritirati con ben tredici equipaggi dall’ovale azzurro che non hanno concluso la gara quasi tutti per noie meccaniche ed un paio per uscita di strada: Bonaso – Zanella con la Lancia Rally 037 stessa vettura di Scariot e Rech, Deserti- Somenzi su Lancia Fulvia HF, gli attesi Smiderle e Bordin con la Ford Sierra Cosworth, Garzotto e Sbalchiero con la Lancia Delta Integrale, Chiminelli – Strappazzon su Opel Ascona SR 1.9, Galullo – Calandriello su Peugeot 205 Rallye. E poi ancora le Porsche 911 di Zanon – Crivellaro e Bonini- Handel, l’Alfetta GTV di Baghin – Bortignon e l’Alfa 33 di Viola – Dalla Rizza per finire con la Fiat 131 Abarth di Pagani e Vicentin.
Ad impreziosire la vittoria assoluta e i buoni risultati individuali è arrivato anche il successo nella classifica delle scuderie.

Nella gara di regolarità sport miglior risultato per la Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Andrea Marco, diciottesimi assoluti e traguardo raggiunto anche da Ivano Baù e Christopher Davare su Opel Kadett Gt/e e da Rossella Dalla Rosa con Marco Stella su Alfetta GTV.

L’attenzione si rivolge ora alla Targa Florio Historic Rally, terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con dieci equipaggi iscritti coi colori del Team Bassano. Tre le Porsche 911 con la RSR di Marco Savioli e “Davis”, la SC di Alessandro Russo e Marcello Senestraro e la S del 1° Raggruppamento per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi. Al via anche l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta, la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro oltre alla 75 di Giuseppe Savoca e con Carlo D’agostino; due le Opel Kadett GT/e per Nicola Tricomi e Cristiano Guasti navigati da Giuseppe Lusco e Roberto Tesio e, a completare la decina, la Volkswagen Golf Gti di Alfredo Gippetto e Rosario Terranova.

In quasi contemporanea col rally siciliano si correrà in provincia di Verona il Rally della Valpolicella con una presenza nel moderno e quattro equipaggi tra rally storico e regolarità sport. A difender i colori del Team Bassano sono chiamati Riccardo Pellizzari e Renato Vicentin su Peugeot 106, Nicola Patuzzo e Alberto Martini su Ford Sierra Cosworth, Alberto Sanna e Alfonso Dal Bra con la Porsche 911 SCRS, Damiano Pasetto e Matteo Zanini su Opel Kadett GT/e e Gino Fumagalli con Emilio Burlando al via con una Fiat 124 Abarth.

mercoledì 27 aprile 2022

Team Bassano: bene a Monza e all’Elba


 

Romano d'Ezzelino (VI), 27 aprile 2022 – Mentre scorre veloce il conto alla rovescia verso il Valsugana Historic Rally e Classic, gara a cui sarà presente con un gran numero d'iscritti, il Team Bassano anche nello scorso fine settimana ha visto alcuni dei propri portacolori all'opera in due distinte manifestazioni.

All'Autodromo di Monza domenica 24 aprile si è corsa la gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Auto Storiche dalla quale l'unico pilota del Team Bassano impegnato, è tornato con un eccellente risultato: il veterano delle piste Roberto Piatto si è brillantemente distinto conquistando la vittoria di classe alla guida della sua Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 piazzandosi inoltre all'undicesimo posto nella classifica generale, su ben trentotto vetture partite.

Il giorno prima, sabato 23, da Portoferraio sono arrivati gli esiti del Rallye Elba per vetture moderne valevole per il Campionato Italiano Rally Asfalto, con tutti e tre gli equipaggi dall'ovale azzurro al traguardo. La miglior prestazione a livello generale l'hanno ottenuta Gianfranco Pierulivo e Grazia Castagnoli trentanovesimi assoluti e primi di classe A5 con la Mg Rover; gradino numero 46 della generale per Matteo e Sandro Mazzei primi di N1 con la Rover MG105 e alle loro spalle hanno chiuso Alberto Gragnani e Samuele Valzano su Rover 216, primi di RS16. (Ufficio Stampa Team Bassano)


Foto Roberto Piatto-riproduzione riservata-

lunedì 4 aprile 2022

AutoStoriche/ Team Bassano vincente al “Costo” con Basso su Porsche 911 RSR



Romano d’Ezzelino (VI), 4 aprile 2022 – Parte nel migliore dei modi il mese di aprile per il Team Bassano che, nel recente fine settimana, ha visto i propri portacolori impegnati in ben quattro gare: tre rallies ed una salita. Proprio da quest’ultima disciplina è arrivata una bella gratificazione per merito di Giampaolo Basso che si è aggiudicato la gara delle auto storiche nella 30^ Salita del Costo, alla guida della sua Porsche 911 RSR Gruppo 4 dopo una prima manche non completata a causa di un problema al leveraggio del cambio che, una volta risolto, ha permesso la disputa di una convincente seconda, preludio alla vittoriosa salita del giorno successivo. Dalla gara vicentina è arrivato anche un buon quindicesimo assoluto e primo di classe per Roberto Piatto su Fiat Ritmo 75; soddisfacente anche l’esordio al volante dell’Alfetta GTV per Daiana Sbabo, ventunesima nella generale. Gara sfortunata per Gianluca Testi fermo per un problema alla trasmissione della BMW 318IS e per Matteo Zaramella con un’altra Alfetta GTV. Nella gara delle auto moderne Remo De Carli su Radical SR4 si è piazzato ventunesimo e secondo di classe mentre per Nereo Bonollo il ritorno al Costo sulla Ferrari 458 dopo cinque anni, si è concluso con la ventisettesima prestazione assoluta e sesta di classe.

Passando ai rallies, al Team ‘971 dove erano quattro i portacolori dall’ovale azzurro, il miglior risultato è arrivato per mano di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, secondi assoluti e primi nel 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC Gruppo 4. Al traguardo anche la Lancia Fulvia HF di Graziano Espen e Gabriella Guglielmo, primi di classe e quindicesimi nella generale. Ritirati Massimo e Matteo Migliore con l’Opel Kadett GT/e e Angelo Porcellato con Paola Travaglia su Peugeot 309 GTI.

Si passa poi al Rally del Bardolino, particolarmente vessato dalle condizioni meteo che hanno costretto a dimezzare il percorso di gara nel quale era impegnata la Fiat 124 Special T di Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato, sesti al traguardo; infine il Trofeo Maremma, gara portata a termine da Giampaolo Cresci e Andrea Castellani, ottavi con l’Autobianchi A112 Abarth. 

Foto di Videofotomax

giovedì 31 marzo 2022

Tre rally e una cronoscalata per il Team Bassano


Aprile inizia a spron battuto per il Team Bassano che nel fine settimana prossimo sarà presente con una quindicina di portacolori in ben quattro campi di gara, dove si disputeranno tre rally ed una cronoscalata; e sarà proprio la "casalinga" Salita del Costo la manifestazione col maggior numero di vetture al via, con otto esemplari: sei storiche e due moderne.

In programma nella giornata di domenica 3 aprile, anticipata dalle due manche di prova al sabato, la cronoscalata vicentina vedrà al via la Porsche 911 RSR di Giampaolo Basso, la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Agostino Iccolti, la Fiat Ritmo 75 di Roberto Piatto, la BMW 318 is di Gianluca Testi oltre alle due Alfa Romeo Alfetta GTV dei debuttanti al volante Matteo Zaramella e Daiana Sbabo. In gara con le "moderne" si rivedrà all'opera dopo una lunga pausa Nereo Bonollo che affronta nuovamente la gara di casa al volante della Ferrari 458 Challenge, oltre allo specialista Remo De Carli con la sua Radical SR4.


Rally: a contare il numero più nutrito di equipaggi azzurri al via – cinque – tocca al Team '971 che si correrà domenica a Settimo Torinese, abbinato al moderno. Sulle prove a cavallo tra il torinese e l'astigiano, con la Porsche 911 SC Roberto Rimoldi va ad iniziare la nuova stagione assieme a Roberto Consiglio e subito dietro loro partirà la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu; tocca poi a Massimo e Matteo Migliore su Opel Kadett GT/e e al Team '971 inizia la stagione anche per Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 GTI. Chiudono il quintetto i neo portacolori Francesco Espen e Gabriella Guglielmo, al via su Lancia Fulvia HF 1.6. Sei le prove speciali in programma.


Dal Piemonte si passa alla Toscana per il Trofeo Maremma dove saranno Giampaolo Cresci e Andrea Castellani con l'A112 Abarth a rappresentare la scuderia capitanata da Mauro Valerio, per tornare infine in Veneto, dove al Rally del Bardolino il compito toccherà a Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato su Fiat 124 Special T.  Sei le prove speciali per la gara toscana con Follonica quale quartier generale, una in più per quella veneta con base a Caprino Veronese.


Foto Roberto Morello 

mercoledì 23 marzo 2022

Rally AutoStoriche/ Doppio podio per il Team Bassano

 

Romano d'Ezzelino (VI), 23 marzo 2022 – Difficile più del previsto ma, tutto sommato con un esito soddisfacente, il primo impegno in ambito continentale per il Team Bassano presente con cinque equipaggi al Rally Storico Costa Brava che, nello scorso fine settimana ha dato il via al Campionato Europeo FIA.

Due tappe corse sempre all'attacco in una gara condizionata dalla pioggia, hanno tenuto in gioco per la vittoria fino a due prove dall'epilogo la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di "Lucky" e Fabrizia Pons; pochi erano i secondi da recuperare per passare in testa, ma una divagazione nel penultimo tratto cronometrato ha fatto loro abbandonare i sogni di gloria, restituendo come consolazione una più che onorevole terza prestazione assoluta e di 4° Raggruppamento.

Una menzione particolare è d'obbligo per il nuovo portacolori del team dall'ovale azzurro Antonio Fassina che ha corso una gara di gran livello con Lancia Stratos ben assecondato da Marco Verdelli; per il campione trevigiano, accolto con entusiasmo dal pubblico spagnolo memore della sua vittoria del 1981, è arrivata la vittoria nel 2° Raggruppamento grazie all'ottava prestazione assoluta, risultato davvero maiuscolo considerate le sporadiche presenze in gara. Ed è ancora una Lancia, la 037 Gruppo B di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, a completare il trio di classificati per il Team Bassano: per loro la ventunesima posizione nella generale e la quarta di classe. All'appello, infine, mancano la Porsche 911 RS di Paolo Pasutti e Jean Campeis, non partiti nella seconda tappa, e la BMW M3 di Gabriele Noberasco e Michele Ferrara, fermi nella penultima prova mentre erano sesti assoluti.


Due invece gli equipaggi che hanno preso il via al Rally Storico Val d'Orcia, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico, uno solo dei quali ha visto il traguardo: per Federico Ormezzano e Luigi Cavagnetto con la Talbot Sunbeam Lotus, l'esito dopo le due giornate di gara è stato il terzo posto assoluto e secondo di 3° Raggruppamento. Gara conclusa anzitempo per Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi fermi sulla seconda speciale per un problema alla pompa della benzina della loro Ford Sierra Cosworth. 


Foto di Diessephoto

giovedì 17 marzo 2022

Rally Autostoriche/ Costa Brava e Val d’Orcia in vista per il Team Bassano


 

Romano d'Ezzelino (VI), 17 marzo 2022 – Dopo l'esordio nel CIRAS, il Team Bassano si prepara anche all'esordio nel Campionato Europeo FIA che scatterà con la disputa del Rally Costa Brava con sede nella città catalana di Girona. Quattro gli equipaggi portacolori della scuderia veneta pronti a recitare un ruolo da protagonisti a partire da quello della Lancia Delta Integrale 16V col numero 1 sulle fiancate, composto da "Lucky" e Fabrizia Pons che cercheranno il tris di vittorie dopo quelle conseguite nel 2015 e 2017 con la trazione integrale torinese. Dopo la partecipazione dello scorso anno conclusa al sesto posto assoluto, Gabriele Noberasco ci riprova con la BMW M3 ritrovando Michele Ferrara a dettargli le note; sarà invece un esordio assoluto per Edoardo Valente e la moglie Jeanne Françoise Revenu che si presentano al via con la Lancia Rally 037 Gruppo B con la quale vanno ad iniziare una nuova stagione dopo l'assidua presenza sui campi di gara nel 2021.

Bisogna scorrere l'elenco iscritti fino al numero 42 per leggere un nome che fa parte della storia del Rally Costa Brava ed è quello di "Tony", al secolo Antonio Fassina, che figura nell'albo d'oro del rally catalano grazie alla vittoria conquistata assieme a "Rudy" nel 1982 alla guida dell'Opel Ascona 400, successo grazie al quale iniziarono la scalata verso la vittoria nel Campionato Europeo; in quest'occasione il pilota trevigiano sarà al via con una Lancia Stratos affiancato da Marco Verdelli che sostituisce il navigatore romagnolo ancora alle prese con i postumi di un'operazione chirurgica.

Due le tappe in programma da venerdì 18 a sabato 19 marzo con dodici prove speciali e poco meno di 160 chilometri cronometrati.


Dagli asfalti catalani agli sterrati senesi per il Rally Storico della Val d'Orcia, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico al via del quale ci saranno due equipaggi del Team Bassano. Con la Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 si rivedranno all'opera Federico Ormezzano e Luigi Cavagnetto alla ricerca del secondo risultato utile dopo il buon esito del Rally della Valle del Tevere; sarà invece esordio stagionale per Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi con l'abituale Ford Sierra Cosworth 2RM. Sette le prove speciali da affrontare per 83,66 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo a Radicofani (SI). 


Foto di Diessephoto

martedì 15 marzo 2022

Rally AutoStoriche/ Il Team Bassano in evidenza al Vallate Aretine


 

Romano d'Ezzelino (VI), 15 marzo 2022 – È stato un Rally delle Vallate Aretine decisamente positivo per il Team Bassano, quello che si è corso nello scorso fine settimana ad Arezzo con ben ventisei equipaggi dall'ovale azzurro schierati al via della gara di apertura del CIR Auto Storiche e del Trofeo A112 Abarth Yokohama.


Dopo le otto impegnative prove con quasi 110 chilometri cronometrati, ad ottenere il miglior piazzamento a livello generale sono stati Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta che hanno portato l'Opel Ascona 400 sul quinto gradino primeggiando nel 3° Raggruppamento e nella classe "oltre 2000", risultati che portano il massimo dei punti in ottica campionato. Subito dietro, sesti assoluti, hanno chiuso Ermanno Sordi e Maurizio Barone che si sono aggiudicati anche la classe con la Porsche 911 SC/RS Gruppo B oltre al secondo posto di 4° Raggruppamento. Appena fuori dalla top ten, undicesimi, si piazzano Alessandro Mazzucato e Michele Orietti autori di una notevole prestazione con l'Opel Ascona SR che hanno portato al successo nella 2-2000 impreziosito dal terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento e, due posizioni più in basso troviamo la Porsche 911 SC di Adriano Beschin navigato per la prima volta dal locale Adriano Giannini col quale condivide il terzo posto di classe. Prometteva scintille anche la classe 2-1600 del 3° Raggruppamento che vede sul secondo gradino l'Alfa Romeo Alfasud TI di Tommaso Fantei e Federico Riterini seguita dalla Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli, terzo assieme a Paola Ferrari. Ottimo il ritorno in gara dopo due anni di pausa per Damiano Zandonà che, navigato da Simone Stoppa, porta alla vittoria di classe la Renault 5 GT Turbo e un altro successo di categoria, nella classe 2-2000 del 2° Raggruppamento, arriva per mano di Luca Prina Mello e Simone Bottega con la BMW 2002 Ti, mentre per Nicola Tricomi ed Emanuele Nicosia è il secondo posto di classe che gratifica la loro buona prestazione con l'Opel Kadett GT/e. Si arriva poi al gradino 27 dell'assoluta dove si piazza la Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, secondi di 1° Raggruppamento e di classe con una vettura tutta nuova e molto differente da quelle guidate in precedenza dal pilota modenese. Obiettivo raggiunto anche per Enrico Canetti e Cristian Pollini al primo approccio con l'Opel Corsa GSI completamente rivista, con la quale si aggiudicano la classe e i primi punti preziosi in ottica tricolore; la classifica continua con la Lancia Fulvia HF 1.6 di Fabrizio Vaccani e Walter Rapetti, secondi di classe e si chiude con un'altra coupé di Chivasso, ma in versione 1.3S: quella di Elia Scotti e Francesco Donati secondi della loro classe. Quattro i ritirati: Giacomo Questi e Giovanni Morina con l'Opel Ascona SR, Fausto Fantei e Daniele Grechi con la nuova Alfetta GTV6, Alfredo Gippetto e Rosario Terranova su Volkswagen Golf Gti e Cristiano Guasti con Roberto Tesio su Opel Kadett GT/e.

Grazie alle brillanti prestazioni individuali, il Team Bassano si aggiudica anche la classifica delle scuderie ed incamera i primi importanti punti per una nuova rincorsa verso il titolo.


Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, la miglior prestazione è arrivata da Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, quarti assoluti seguiti da Cristian Benedetto e Simone Minuzzo, sesti e da Giuseppe Cazziolato con Karishma Rosa Bernardinis, ottavi; decima posizione per Denis Letey con Daniela Borella seguiti da Nicolò De Rosa e Fernando Carrugi, oltre ad Enrico Zuccarini con Giancarlo Nolfi alle note.


Crediti foto: ACI Sport

mercoledì 9 marzo 2022

Team Bassano al Vallate Aretine con 26 equipaggi


Inizia col passo giusto il mese di marzo per il Team Bassano che aggiunge una nuova vittoria nel già ricco palmarès, grazie al successo conseguito sabato scorso da Bernardino Marsura e Massimiliano Menin al Rally Benaco Storico con la Porsche 911 RSR Gruppo 4; un buon auspicio in vista dell’imminente impegno sulle strade del Rally delle Vallate Aretine venerdì e sabato prossimi darà il via al Campionato Italiano Rally Auto Storiche oltre al Trofeo A112 Abarth, al Memory Fornaca e alla Michelin Historic Rally Cup.

Ben ventisei, nove dei quali con le A112 Abarth, gli equipaggi “azzurri” iscritti al rally aretino a partire dal neo “Tricolore” Adriano Beschin che si ripresenta al via con la Porsche 911 SC Gruppo 4 sulla quale avrà il locale Adriano Giannini alle note; coupé di Stoccarda ma in versione Gruppo B per Ermanno Sordi e Maurizio Barone e, pronta per il debutto anche la 2.0 S del 1° Raggruppamento che lo specialista delle cronoscalate Giuliano Palmieri porterà in gara assieme a Lucia Zambiasi. Al trio di Porsche, Opel risponde con una sestina di vetture a partire dall’Ascona 400 Gruppo 4 di Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta, seguita dalle due SR Gruppo 2 di Alessandro Mazzucato e Giacomo Questi navigati rispettivamente da Michele Orietti e Giovanni Morina a cui si aggiungono le Kadett GT/e di Nicola Tricomi e Cristiano Guasti coi copiloti Emanuele Nicosia e Roberto Tesio, fino a chiudere il gruppetto con l’Opel Corsa GSI Gruppo A di Enrico Canetti e Cristian Pollini.

Ad Arezzo s’interrompe la lunga pausa di Damiano Zandonà pronto, assieme a Simone Stoppa, a rientrare in gioco con la Renault 5 GT Turbo Gruppo A e si rivedrà anche Fausto Fantei al debutto con la nuova Alfa Romeo Alfetta GTV6 Gruppo 2 assieme a Michele Grechi, coinvolto in una sfida in famiglia visto che il figlio Tommaso prenderà il volante della sua Alfasud TI Gruppo 2 che dividerà con Federico Riterini. Tocca poi a Luca Prina Mello che colma il vuoto del forfait dell’ultimo minuto lo scorso luglio per assistere alla nascita della figlia e ora pronto a risalire sulla BMW 2002 Tii Gruppo 2 assieme a Simone Bottega. Due anche le Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 al via, quelle di Massimo Giudicelli con Paola Ferrari alle note e di Alfredo Gippetto in coppia con Rosario Terranova e con un “duetto” di Lancia Fulvia Coupé si completa l’elenco: una in versione HF 1.6 con la quale si rivedranno all’opera Fabrizio Vaccani e Valter Rapetti, l’altra, una 1.3 S per Elia Scotti e Francesco Donati.

Nove i “dodicisti” che daranno il via alla tredicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama capitanati dai vincitori 2021 Pietro Baldo e Davide Marcolini, seguiti da Stefano Bartoloni e Giorgio Leporati, Cristian Benedetto e Simone Minuzzo, Giuseppe Cazziolato con Karishma Rosa Bernardins, a Nicolò De Rosa e Fernando Carrugi. Marco Gentile e Giuseppe Dessì. Denis Letey con Daniela Borella; e ancora, Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni ed infine Enrico Zuccarini in coppia con Giancarlo Nolfi.

Otto le prove speciali da affrontare per quasi 110 chilometri cronometrati: due giri nel pomeriggio di venerdì sull’inedita “Rosina”, e il tris di passaggi sulle note “Portole” e “Rassinata” nella giornata del sabato. Partenza ed arrivo ad Arezzo. 

Crediti Foto: Gianni Abolis; Aci Sport

martedì 1 marzo 2022

Vittoria del Team Bassano con Volpato-Sordelli su Ford Escort RS nella Rievocazione Storica Rally ACI Varese


Romano d'Ezzelino (VI), 1 marzo 2022 – Era uno degli allori che mancavano nella nutrita collezione del Team Bassano quello della Rievocazione Storica Rally ACI Varese, il rally storico concomitante col moderno dei Laghi e che nello scorso fine settimana ha dato il via al Trofeo ACI Sport della Prima Zona.

Un solo equipaggio iscritto per il team veneto, quello composto dai lombardi Enrico Volpato e Samuele Sordelli che, grazie ad una gara condotta in testa dall’inizio alla fine, hanno portato alla vittoria la loro Ford Escort RS Gruppo 4 rispettando i pronostici ante gara che li vedevano tra i favoriti in una gara particolarmente selettiva; per il duo della performante trazione posteriore britannica, anche la firma nelle prime tre prove speciali delle cinque disputate in totale.

Contemporaneamente alla gara lombarda si è corso in Toscana il Rally Valle del Tevere che, nella versione storica, ha dato il via al Campionato Italiano Rally Terra Storici. Tre erano gli equipaggi del Team Bassano in gara, due nel rally storico ed uno nel moderno.

Tante le insidie che hanno caratterizzato il primo appuntamento del Tricolore Terra compresa la neve che ne ha aumentato le difficoltà ma, grazie all’indiscussa esperienza, Federico Ormezzano ha portato la Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 in terza posizione assoluta ben coadiuvato da Luigi Cavagnetto col quale ha anche condiviso la vittoria di classe e il secondo posto in 3° Raggruppamento. Differente sorte per il secondo equipaggio, quello formato da Pietro Baldo e Davide Marcolini all’esordio sulla terra con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2; dopo aver chiuso con un onorevole ottavo posto assoluto, la loro vettura è stata sottoposta a verifica d’ufficio e trovata non conforme nella rapportatura del cambio, visto che quello montato in gara è ammesso solo in quelle del Trofeo A112 Abarth, Serie nella quale il duo veronese aveva corso negli ultimi anni. Il duo è stato quindi escluso dalla classifica finale come da regolamento, applicato rigorosamente nonostante l’ammissione del concorrente che riconosceva l’errore commesso.

Poca fortuna anche per Alberto Gragnani e Samuele Valzano ritirati per un problema meccanico alla Rover 216.

Si volta pagina con il mese di marzo che tra i tanti impegni a calendario, nel prossimo fine settimana propone la prima edizione del Rally Benaco Storico che si correrà in provincia di Verona e al via del quale è iscritta la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Bernardino Marsura che sarà affiancato da Massimiliano Menin a dettargli le note: sette le prove in programma, tutte nella giornata di sabato prossimo.




Foto Studio Alquati

mercoledì 23 febbraio 2022

Rally e Regolarità: tris di gare in arrivo per il Team Bassano



Romano d'Ezzelino (VI), 23 febbraio 2022 – Stagione da poco iniziata, ma già a pieno regime per il Team Bassano reduce dalla presenza a Rally Meeting con uno stand che, senza ombra di dubbio, è stato tra i più frequentati durante l’esposizione tenutasi presso la fiera di Vicenza nello scorso fine settimana. Ora, il testimone passa nuovamente agli equipaggi che si apprestano a portare l’ovale azzurro in tre gare in programma nel fine settimana.

Due quelli iscritti al Rally Storico Valle del Tevere, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico, in programma a Sansepolcro (AR) tra sabato e domenica prossimi: con la Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2, dopo il Rally del Brunello dello scorso dicembre, Federico Ormezzano affiancato da Luigi Cavagnetto tornerà a dare spettacolo con la sua guida funambolica mentre, su Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2, i recenti vincitori del Trofeo A112 Abarth Yokohama Pietro Baldo e Davide Marcolini, andranno ad iniziare un’esperienza tutta nuova. Assieme al rally storico si correrà anche quello per le auto moderne che tra gli iscritti vede anche Alberto Gragnani e Samuele Valzano su Rover 216, con la quale sono impegnati nel Trofeo Raceday Rally Terra giunto al terzo dei quattro appuntamenti in programma. Sette le prove speciali in programma per entrambe le gare con poco più di 55 chilometri cronometrati.

Stesso numero di tratti cronometrati da affrontare anche nella Rievocazione Storica Rally ACI Varese, gara di avvio del T.R.Z. della Prima Zona alla quale sono iscritti Enrico Volpato e Samuele Sordelli pronti a recitare un ruolo da protagonisti alla guida della loro Ford Escort RS Gruppo 4.

Per il terzo appuntamento del fine settimana ci si sposta in provincia di Trento, a Rovereto per la precisione, dove tra venerdì 25 e sabato 26 prossimi si svolgerà la ventinovesima edizione della Coppa Città della Pace, secondo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità al via del quale si schiera l’A112 Abarth di Andrea Giacoppo nuovamente navigato da Luca Fichera.

Nello scorso fine settimana si è disputata con partenza da Bassano del Grappa l’edizione della Coppa Attilio Bettega, gara di regolarità a media caratterizzata da un percorso lungo e molto impegnativo al quale era iscritta anche l’Opel Ascona SR 1.9 di Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon che hanno concluso le fatiche al quarantaseiesimo posto assoluto.

Crediti foto: Aci Sport

lunedì 14 febbraio 2022

Team Bassano: bilancio positivo al Lessinia

 

Romano d'Ezzelino (VI), 14 febbraio 2022 –  Primo appuntamento stagionale in archivio e prime soddisfazioni per il Team Bassano che torna dal Lessinia, rally e regolarità sport, con dei risultati di buon livello nel primo e addirittura la vittoria assoluta nel secondo.

Nel rally storico che ha dato il via al T.R.Z. della seconda Zona e al Trofeo Rally ACI Vicenza, ad ottenere la miglior prestazione sono stati Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli che hanno portato la Porsche 911 SC Gruppo 4 in quarta posizione assoluta, primeggiando nel 3° Raggruppamento e nella classe, oltre ad aggiungere la soddisfazione dello "scratch" nell'ultima prova speciale. Di seguito è un'altra Porsche griffata Team Bassano ad entrare nella top-ten, la 911 SC/RS Gruppo B con la quale Ermanno Sordi e Maurizio Barone si sono piazzati ottavi assoluti e primi di classe, mentre per la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi il rally si conclude in decima posizione assoluta, seconda di 2° Raggruppamento e prima di classe, esiti che valgono loro anche il primato nelle classifiche del Trofeo Rally ACI Vicenza. Scorrendo la classifica, al quattordicesimo posto chiudono Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo con l'Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 che portano al quarto posto di classe e subito dietro un'altra vettura del biscione: la 33 QV Gruppo A di Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza con la quale primeggiano nella loro classe. Fatiche concluse anche per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, secondi di classe su Opel Ascona SR 1.9 Gruppo 2 con la quale si piazzano diciassettesimi nella generale. Traguardo fortemente voluto anche da Alberto Sanna per la prima volta navigato dalla nipote Veronica, il quale nonostante la rottura di un bilanciere della sua Porsche 911 Gruppo B nel corso dell'ultima speciale, prosegue accumulando un pesante gap e raggiunge l'ultimo controllo orario classificandosi secondo di classe e ventiduesimo assoluto. Chiude l'elenco dei classificati l'Alfa Romeo Alfetta GT 1.8 di Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, ventitreesimi e terzi di classe. Grazie alla prestazione di squadra, nel curriculum del Team Bassano si aggiunge una nuova vittoria che è sicuramente di buon auspicio per il prosieguo della stagione sportiva.

Il Lessinia Rally 2022 è stato particolarmente impegnativo, soprattutto per i mezzi come conferma il gran numero di ritirati, quasi tutti per noie meccaniche, sorte che è toccata anche a cinque portacolori del Team dall'ovale azzurro nelle prime battute di gara: Franco Beccherle e Roberto Benedetti su A112 Abarth, Nicola Patuzzo e Alberto Martini su Toyota Celica 4WD, Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato con la Fiat 124 Special T, Giovanni Costenaro con Matteo Gambasin sulla Ford Sierra Cosworth 4x4 e, infine, Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 Gti.

Nella gara di regolarità sport che ha dato il via al Trofeo Tre Regioni è proprio la scuderia guidata da Mauro Valerio a festeggiare la vittori grazie alla convincente prestazione di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero su Opel Corsa GSI che proprio sull'ultimo pressostato compiono il sorpasso e si aggiudicano la gara dopo esser stati sempre nelle primissime posizioni. Dei quattro equipaggi al via, oltre al duo vincitore, ha tagliato il traguardo anche quello formato da Damiano Pasetto e Matteo Zanini, trentasettesimi assoluti con l'Opel Kadett GT/e. Fermi anzitempo per problemi meccanici alla loro Fiat 126 Angelo Grassadonia e Andrea Carraro, mentre è stata un'uscita di strada, senza conseguenze per l'equipaggio a compromettere la gara della Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Matteo Barbiero.

Nel prossimo fine settimana il Team Bassano sarà presente alla mostra Rally Meeting, che si terrà presso la Fiera di Vicenza da sabato 19 a domenica 20 febbraio; un'occasione per gli appassionati per conoscere da vicino lo staff della più grande e blasonata scuderia del settore dei rally storici.


Foto di Videofotomax 

mercoledì 9 febbraio 2022

Il Team Bassano riparte dalla Lessinia


Romano d'Ezzelino (VI), 9 febbraio 2022 – Tutto pronto per dare il via alla nuova stagione sportiva del Team Bassano che si presenta al Lessinia, Historic Rally e Regolarità Sport, forte di ben diciotto equipaggi che hanno aderito al primo duplice impegno a calendario.

Tredici le presenze nel rally storico che darà il via al T.R.Z. della Seconda Zona e alla nuova edizione del Trofeo Rally ACI Vicenza, alle quali si vanno ad aggiungere le cinque della gara di regolarità, quest’ultima valevole per il Trofeo Tre Regioni; una compagine che sicuramente saprà tenere alti i colori del Team Bassano, puntando in ambedue le gare ai gradini più alti delle classifiche.

Ad aprire le danze sarà la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi tra i favoriti nel 2° Raggruppamento col pilota pronto ad una nuova sfida “in famiglia” visto che in gara ci sarà anche il figlio Giovanni nuovamente sulla Ford Sierra Cosworth 4x4 condivisa con Matteo Gambasin. In cerca di gloria sulle strade amiche saranno Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Toyota Celica 4WD e al via troveremo anche un poker di Porsche 911: due in versione SC/RS Gruppo B e altrettante RS Gruppo 4. Le condurranno in gara Ermanno Sordi con Maurizio Barone, Alberto e Veronica Sanna, Massimo Voltolini con Giuseppe Morelli e, infine, Stefano Chiminelli con Enrico Strappazzon. Nuova stagione al via anche per Gianluigi Baghin con l’inseparabile Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 sulla quale salirà Dayana Sbabo a navigarlo, mentre con la versione GT 1.8 sarà al via Gianfranco Pianezzola con Mirko Tinazzo alle note; l’elenco propone, poi, ancora un altro esemplare del “biscione”, ovvero la 33 Quadrifoglio Verde Gruppo A di Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza. Sulle strade della Lessinia si rivedranno anche Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 GTI Gruppo A e alla gara di casa non potevano mancare Maurizio Fasolin con la sua Fiat 124 Special T in coppia con Claudio Norbiato oltre a Franco Beccherle di nuovo sull’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 e Roberto Benedetti ad affiancarlo.

Detto del nutrito gruppo dei rallysti, si passa alla regolarità sport con altri cinque alfieri azzurri pronti a farsi valere, a partire da Giuseppe Emilio Ongaro su Mercedes 190 E 2.3 assieme a Roberto Raniero; toccherà poi ad Andrea Giacoppo al debutto su Opel Corsa GSI sulla quale tornerà a far coppia con Lisa Oliviero. Altra Opel, una Kadett GT/e per la precisione, per Damiano Pasetto e Matteo Zanini e, a chiudere il quintetto, una scoppiettante accoppiata di bicilindriche Fiat, formata dalla 126 di Angelo Grassadonia e dalla 500 replica Abarth di Carmelo Cappello: il primo navigato da Andrea Carraro, il secondo da Matteo Barbiero.

Nove le prove speciali e di precisione in programma, tutte nella giornata di sabato 12. Partenza ed arrivo a Bosco Chiesanuova.

Se il Lessinia darà il via alla stagione dei rally storici e della “Sport”, quella della regolarità classica ha invece già mosso i primi passi lo scorso fine settimana, sempre dalla provincia di Verona, con lo svolgimento della Coppa Giulietta & Romeo gara di apertura del Campionato Italiano di specialità. Tra i protagonisti anche il già citato Andrea Giacoppo il quale in coppia con Luca Fichera ha portato l’Autobianchi A112 Abarth in quattordicesima posizione assoluta e in quinta della propria classe.

Foto Matteo Pittarel

martedì 4 gennaio 2022

Il Team Bassano ha chiuso un grande 2021


 

Romano d'Ezzelino (VI), 4 gennaio 2022 – Ci è voluto tempo per compilare la lista dei titoli conquistati dai tesserati del Team Bassano nella stagione sportiva 2021, conclusa a metà dicembre con le ultime gare a calendario. Tanti successi sia nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sia nei Trofei di Zona, passando per il Campionato Terra fino alla regolarità.

S'inizia dalla massima Serie Tricolore con la vittoria nel 1° Raggruppamento conseguita da Nicola Salin e Paolo Protta con la Porsche 911 S, uguagliata da Adriano Beschin e Federico Migliorini, campioni del 3° su Porsche 911 SC; per entrambi anche la vittoria nelle classi U>1600 e 3/4/>2000 e per il pilota veneto anche il centro nella "Over 60".

Proseguendo con le classi, Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani bissano il titolo 2020 nelle 2/2/1600 con la Fiat 128 Sport, Massimo Giudicelli e Paola Ferrari con la Volkswagen Golf Gti nella 3/2/1600, Giacomo Questi e Giovanni Morina si aggiudicano la 3/2/2000 con l'Opel Ascona SR. Si passa poi al 4° Raggruppamento con Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza che primeggiano in J1/A/1600 su Alfa Romeo 33 e nel periodo J2 si assiste ad un "filotto" targato Team Bassano grazie a Marco Galullo e Daniele Zecchini con la Peugeot 205 Rallye nella A/1300; Enrico Canetti con Cristian Pollini e l'Opel Corsa in A/1600; Marco Frainer e Marco – Comunello fanno loro la A/2000 con l'Opel Kadett GSI e "Lucky" con Fabrizia Pons la A/>2000 su Lancia Delta Integrale 16V. Nella classifica dei Gruppi vittoria per Matteo Luise – con Melissa Ferro e Fabrizio Handel – che ha corso con la Fiat Rimo 130 TC e Subaru Legacy. Ad impreziosire il tutto, è il sesto titolo Scuderie che va a sommarsi a quelli consecutivi dal 2012 al 2015 e a quello del 2020.

Nel Campionato Terra si è messo in luce Bruno Bentivogli, con Andrea Cecchi alle note sulla Ford Sierra Cosworth, primeggiando in N/2000 del 4/J2, titolo che però non sarà assegnato per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti in classe. Tra le scuderie, seconda posizione per il Team Bassano che va a podio anche nel Campionato Europeo FIA, classificandosi terzo.

Si passa, poi, ai Trofei di Zona che hanno portato altre soddisfazioni al team dall'ovale azzurro che nella 1^ ha festeggiato la vittoria assoluta e in 3° Raggruppamento grazie a Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC Gruppo 4, mentre con una simile ma di Gruppo B, Ermanno Sordi ha fatto sua la classifica del 4°; il tutto, viene completato dal successo tra le scuderie.

Nella 2^ Zona, sono Alessandro Mazzucato e Massimo Boni a trionfare nell'assolut – e in classe 3/2/2000 – con l'Opel Ascona SR; Nicola Patuzzo e Alberto Martini portano la Toyota Celica al successo in 4° Raggruppamento e classe 4J2/A/>2000, mentre Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi svettano in 4J1/A/2000 con la Fiat Uno Turbo. Gianluigi Baghin vince la "Over60" e nelle scuderie, arriva l'ennesima vittoria.

Si passa, infine, in 4^ Zona per cogliere un altro allora ad opera di Marco Savioli e "Davis" vincitori del 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR.

Un'ulteriore rassegna di titoli arriva anche da altre Serie riconosciute, a partire dal Trofeo A112 Abarth Yokohama che ha decretato la vittoria a Pietro Baldo e Davide Marcolini, ma anche della Michelin Historic Rally Cup dove spunta ancora il nome di Adriano Beschin. Premi in arrivo anche per i conduttori che si sono distinti nel Trofeo Rally AC Vicenza con due vittorie di Raggruppamento: nel 2° ad opera di Dino Tolfo con la Lancia Stratos e nel 3° per Gianluigi Baghin che fa sua anche la "Over 60"; per entrambi si va a sommare anche la classe, accompagnati da Lorenzo Scaffidi che vince la 4J1/A/2000 con la Fiat Uno Turbo e Lucia Zambiasi, seconda assoluta tra le navigatrici.

 

Nei singoli rallies, spicca il poker di vittorie ottenuto da Giovanni Costenaro all'Adria Rally Show, Bardolino Storico, Valpolicella e Città di Bassano. Di prestigio quella firmata da "Lucky" e Pons al Campagnolo, e successi sono arrivati anche Motors Rally Show di Pavia per mano di Ermanno Sordi e Belfiore, al Tirreno con Savioli e "Davis", al Città di Torino con Rimoldi e Consiglio.

Un sigillo anche nelle cronoscalate grazie a Giampaolo Basso che ha vinto la Pedavena – Croce d'Aune con la Porsche 911 e un bel tris nella regolarità sport l'ha firmato Andrea Giacoppo vincitore al Campagnolo, al Vallate Aretine e a Salsomaggiore con la Lancia Fulvia HF condivisa con Lisa Oliviero e Nicola Randon, risultati che gli hanno permesso di aggiungere al suo ricco palmarès anche il Trofeo Tre Regioni Regolarità Sport e il secondo posto nella Coppa Regolarità Pro Energy.


In chiusura, il commento del Presidente Mauro Valerio: "È stata una stagione lunghissima e ricca d'impegni che ha gratificato il Team Bassano con tanti successi individuali e di squadra. Voglio ringraziare tutti i tesserati che hanno contribuito a portare in alto la scuderia e le aziende che con passione ci sostengono e permettono di puntare ogni anno a risultati di eccellenza nel mondo dell'automobilismo storico".

mercoledì 15 dicembre 2021

Rally/ Brunello e Grappolo di qualità per il Team Bassano


Sono stati due appuntamenti di chiaro richiamo “enologico” a chiudere nello scorso fine settimana, la lunga stagione sportiva del Team Bassano: il Rally del Brunello a Montalcino e il Rally del Grappolo Storico a San Damiano d’Asti, entrambi per sole auto storiche e tutt’e due alla prima edizione.

Ben quindici erano gli equipaggi dall’ovale azzurro al via nel rally toscano valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico e per la Coppa A112 Abarth Terra, la quasi totalità dei quali ha concluso la gara che si è corsa su due tappe e otto prove speciali. Il miglior risultato a livello assoluto l’hanno conseguito Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi con una convincente sesta posizione che è valsa anche la vittoria di classe con la Ford Sierra Cosworth a 2 ruote motrici. Al decimo posto si piazza la Talbot Sunbeam Lotus di Enrico Volpato e Samuele Sordelli che vanno a vincere la classe precedendo la vettura gemella di Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco, quattordicesimi nella generale dove alla posizione 19 si piazza una terza Talbot, ma in versione TI 1.6: quella di Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza anch’essi primi nella loro classe di appartenenza dove al secondo posto chiude l’Opel Kadett SR 1.3 di Peter ed Elke Goeckel e al terzo la Simca Rally 2 di Fernando Carrugi e Valentino Lorenzini. Soddisfatti della trasferta senese, lo sono anche Marco Morandi e Paolo Camoni che portano la Lancia Fulvia HF al primo posto di classe e al ventunesimo nell’assoluta, mentre un altro podio di categoria vede al terzo posto l’Opel Kadett GT/e di Corrado e Leonardo Sulsente. Traguardo conquistato, assieme alla vittoria nel 1° Raggruppamento, anche per la Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Giorgio Pesavento. Unica a non aver completato la gara, per un problema proprio nel corso dell’ultima prova, è stata la Ford Escort RS di Corrado Lazzaretto e Nicolò Marin.

Nella Coppa A112 Abarth Terra, terza posizione per Marco Gentile e Vincenzo Torricelli, sesta per Amerigo Salomoni e Nicolò De Rosa e settima per Fabio Vezzola con Samuele Abbatucci. Fermi per rottura del motore Giorgio Sisani e Cristian Pollini. Ultima nota della gara senese, il secondo posto nella classifica delle scuderie per il Team Bassano.

Ovale azzurro presente, con tre equipaggi, anche al via del nuovo rally piemontese che si è corso in un clima decisamente invernale evidenziato ancor più dalle nevicate dei giorni precedenti. Grazie ad una condotta di gara convincente, Massimo e Matteo Migliore si sono piazzati al settimo posto assoluto vincendo anche la propria classe con l’Opel Kadett GT/e, mentre Edoardo Valente che, assieme alla moglie Jeanne Françoise Revenu ha portato al debutto la nuova Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B, viste le condizioni poco ottimali per l’esuberante mezzo ha evitato rischi inutili chiudendo quattordicesimo e primo di classe. Ritirata la Volkswagen Golf Gti di Carlo Fontanone e Chiara Bruno.

Infine, un ulteriore vittoria di classe è arrivata dal Prealpi Master Show, ronde su terra per auto moderne, grazie ad Alberto Gragnani e Giovanni Guerzoni in gara con la Rover 216 Racing start.

Credits: Photozini

giovedì 9 dicembre 2021

Team Bassano chiude il 2021 con 15 equipaggi al Rally del Brunello



Romano d'Ezzelino (VI), 9 dicembre 2021 – Ultimi sprazzi di una stagione senza pari per il Team Bassano che anche al Rally del Brunello fa sentire in modo massiccio la sua presenza, con quindici equipaggi iscritti nel rally storico tutto su sterrato che calerà il sipario anche sul Campionato Italiano Rally Terra Storici, quattro dei quali impegnati nella sfida della Coppa A112 Abarth Terra.

Il primo portacolori dell'ovale azzurro a lasciare il palco in Piazza del Popolo a Montalcino, sarà quello tedesco composto da Michael Stock e Gerard Weiss con la sempre ammiratissima Porsche 911 SC in configurazione "Safari" seguiti ad un minuto dalla Ford Sierra Cosworth RS di Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi e da un'interessante accoppiata di Talbot Sunbeam Lotus che Federico Ormezzano ed Enrico Volpato porteranno in gara: il primo affiancato da Maurizio Torlasco, il secondo da Samuele Sordelli.

Avversari nella stessa classe, la 2-2000 del 3° Raggruppamento, si ritroveranno Corrado Lazzaretto, su Ford Escort assieme a Nicolò Marin e Corrado Sulsente navigato dal figlio Leonardo sull'Opel Kadett GT/e. Scorrendo l'elenco, tra le vetture "1600" sono presenti la Talbot Sunbeam TI di Maurizio Zaupa e Maurizio Scaramuzza e la Lancia Fulvia HF di Marco Morandi con Paolo Camoni alle note, oltre alla Fiat 125 Special di Pietro Turchi, una volta di più al via con la vettura più datata del lotto, che condividerà con Giorgio Pesavento. Immancabile la presenza dell'altro duo tedesco, quello dell'Opel Kadett SR 1.3 di Peter ed Elke Goechel e a completare lo squadrone è la Simca Rallye 2 di Fernando Carrugi e Valentino Lorenzini.

Due le giornate di gara con otto prove speciali per 78,49 chilometri cronometrati, le prime due nel pomeriggio di venerdì 10 e le restanti l'indomani. Partenza ed arrivo a Montalcino.


In contemporanea al Rally del Brunello, si correrà in provincia di Treviso il Prealpi Master Show, ronde su terra valvole per il Trofeo Raceday Rally Terra, al quale è iscritto l'equipaggio del Team Bassano formato da Alberto Gragnani e Giovanni Guerzoni in gara con la Rover 216 Racing Start.


Nello scorso fine settimana, ancora una bella prestazione per mano di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che alla regolarità turistica Colli e Terme svoltasi in provincia di Padova, hanno realizzato la miglior prestazione cronometrica con l'Autobianchi A112 Abarth ma, essendo nella categoria "Top Driver", come da regolamento non figurano nelle classifiche di gara. 


Foto Max Ponti 

mercoledì 1 dicembre 2021

Un week-end di soddisfazioni per il Team Bassano

 

Romano d'Ezzelino (VI), 30 novembre 2021 – Tre le gare dello scorso fine settimana in cui erano impegnati un gran numero di equipaggi del Team Bassano, al termine delle quali i risultati e le soddisfazioni per la compagine capitanata da Mauro Valerio, non sono mancati.


LA GRANDE CORSA – Una partecipazione di spessore alla gara piemontese dalle tante validità, ha visto quale miglior risultato il quinto posto assoluto conquistato dalla Ford Escort RS di Ivan Fioravanti e Annalisa Vercella Marchese che si sono così aggiudicati anche la vittoria di classe e del 3° Raggruppamento dove al secondo posto si è piazzata la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, primi anch'essi nella loro classe. Di spessore anche la prestazione di Alessandro Mazzucato e Massimo Boni che hanno completato il podio di 3° Raggruppamento, tutto Team Bassano e vinto la 2-2000 con l'Opel Ascona SR con la quale hanno firmato la nona prestazione a livello generale. Posizione numero 15 per la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu partiti un po' troppo cauti nella prima parte di gara, riscattandosi con un buon recupero nella seconda che vale loro la vittoria di classe, e successo di categoria anche per i debuttanti con le storiche Carlo Fontanone e Chiara Bruno, diciassettesimi con la Volkswagen Golf Gti 16V. Seguono poi, quarta e quinta della 2-2000, due Opel Kadett GT/e: quella di Massimo e Matteo Migliore che l'hanno spuntata nel "derby" con Luca Cattilino e Giorgio Pesavento. Ultime coppe per Claudio Azzari e Massimo Soffritti che si aggiudicano la categoria con la piccola Ford Fiesta 1.1 di serie e per Elia Scotti con Francesco Donati, terzi con la Lancia Fulvia 1.3S. Unico equipaggio ritirato, quello dell'Opel Ascona SR 1.9 di Stefano Carminati e Antonello Moncada. Tra le scuderie, un nuovo successo va ad arricchire la lunga serie di vittorie del Team Bassano.

Podio tutto Team Bassano anche nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.

Un risultato di pregio è arrivato anche dalla gara di regolarità sport che ha visto Andrea Giacoppo e Nicola Randon chiudere secondi assoluti con la Lancia Fulvia HF 1.6, risultato che – in assenza di classifiche ufficiali – dovrebbe valere loro la vittoria nel Trofeo Tre Regioni.  

 

RALLY CITTÀ DI SCHIO – Valevole quale ultimo e decisivo round del Trofeo Rally AC Vicenza, il rally vicentino era partito nel segno di Giovanni Costenaro e Giulia Zanchetta, imprendibili per gli avversari con la Ford Sierra Cosworth 4x4 con la quale avevano vinto le prime tre prove; nella ripetizione della "Santa Caterina" una foratura e la rottura di un cerchio ne hanno però compromesso l'esito costringendoli al ritiro. Giornata no in casa Costenaro, dato che anche Giorgio, in coppia con Lucia Zambiasi, si è dovuto fermare per la rottura del radiatore a seguito di una toccata. A farsi carico di portare un buon risultato in casa Team Bassano, ci hanno provato allora Fabio Garzotto e Andrea Sbalchiero arrivati ad un soffio dal podio con la loro Lancia Delta Integrale e, soprattutto, Raffaele Scalabrin e Niccolò Marin, che hanno chiuso al sesto posto assoluto con l'Autobianchi A112 Abarth che hanno portato al terzo posto in 3° Raggruppamento, alla vittoria di classe e strabiliato con un quarto tempo assoluto nella prova di chiusura con la neve che cominciava a fioccare. Buona anche la gara di Gianluca Testi e Marco Benvegnù, secondi di classe e undicesimi assoluti con la BMW 318 Is e traguardo conquistato anche dall'A112 di Jacopo Biasion con Marta Carello alle note e per Stefano Segnana e Giovanni Somenzi con l'Alfa Romeo 33. Tra i ritirati, anche Gianluigi Baghin ed Elisa Presa a causa della rottura del motore dell'Alfetta GTV, inconveniente che però non compromette il risultato del Trofeo per il pilota, che chiude al terzo posto assoluto.

Nel rally moderno, settima posizione in A5 per Riccardo Pellizzari su Peugeot 106.

 

TINDARI RALLY – Terzo rally dello scorso fine settimana, l'evento svoltosi in provincia di Messina ha visto  

tre equipaggi targati Team Bassano nella top ten del rally storico, con Marco Savioli e "Davis" al quarto posto assoluto e terzo di classe su Porsche 911 RSR, Mario Avara e Giancarlo Cilia primi di A-2000 e ottavi assoluti con l'Opel Kadett GSI e in decima posizione la Fiat Ritmo 75 di Giuseppe Savoca e Carlo D'Agostino, secondi della loro classe. Ritirata la Volkswagen Golf Gti di Alfredo Gippetto e Paola Di Blasi.