Visualizzazione post con etichetta Team Bassano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Team Bassano. Mostra tutti i post

giovedì 7 settembre 2023

Il Team Bassano verso il “Grappolo” Storico


 

Romano d'Ezzelino (VI), 7 settembre 2023 – Nuovo appuntamento in Piemonte per il Team Bassano, pronto a schierare i propri portacolori alla terza edizione del Rally "Il Grappolo" Storico, in programma a San Damiano d'Asti nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 e con validità per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca oltre che per il Michelin Trofeo Storico.

Otto gli equipaggi dall'ovale azzurro in un elenco iscritti che sfiora la settantina di presenze con ben sei Porsche 911 nelle varie versioni, a partire dalla SC del 3° Raggruppamento di Roberto Rimoldi che ritrova Roberto Consiglio a navigarlo; vettura simile anche per "MGM" in coppia con Marco Torlasco e per Claudio Azzari assieme a Massimo Soffritti. Con la SC/RS Gruppo B sarà al via Ermanno Sordi navigato da Samuele Sordelli mentre con le restanti due RS del 2° Raggruppamento si schierano Roberto Giovannelli e Gianvittorio Bianchi, navigati rispettivamente da Isabella Rovere e Maurizio Torlasco. Nella rassegna tutta di auto tedesche figurano anche l'Opel Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore oltre alla BMW 2002 Ti di Luca Prina Mello con Simone Bottega alle note. 

Otto le prove speciali da affrontare, col doppio passaggio sulla "Agliano" nella giornata del sabato e le restanti sei – tre da ripetersi – l'indomani. Partenza ed arrivo a San Damiano d'Asti.

Dal rally si passa alla velocità in circuito grazie al Campionato Italiano della specialità che farà tappa all'Autodromo di Vallelunga per sesto appuntamento stagionale sugli otto in programma; a difendere i colori del Team Bassano, oltre all'attuale leadership di classe, ci sarà Fulvio Luca Bressan alla guida di una BMW 1602 al suo quarto impegno dell'anno dopo aver corso ad Imola, Monza e Misano. 

Un flash, in chiusura, sulle gare dello scorso fine settimana partendo dal quarto posto assoluto, e primo del 2° Raggruppamento, ottenuto da Olindo Deserti e Luigi Pirollo con la Lancia Stratos. Buoni anche gli esiti della salita "Monte Erice" corsa nel Trapanese, grazie a Raffaele Picciurro che ha portato al secondo posto di classe la Porsche 911 RSR grazie alla settima prestazione generale e a Giuseppe Savoca primo di classe e trentesimo assoluto con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2.


Foto ACI Sport 

martedì 29 agosto 2023

Il Team Bassano vince in Valpolicella con Patuzzo-Martini su Ford Sierra Cosworth


  

Romano d'Ezzelino (VI), 29 agosto 2023 – Mese di agosto che va in archivio per il Team Bassano portando una nuova vittoria assoluta grazie alla prestazione di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini che si sono aggiudicati il 3° Rally della Valpolicella Storico, svoltosi a San Pietro in Cariano tra venerdì e sabato della scorsa settimana e al via del quale erano ben sei i portacolori dell'ovale azzurro. 

Partito col ruolo di favorito, il duo scaligero ha corso una gara efficace con la Ford Sierra RS Cosworth 4x4 Gruppo A; dopo aver preso il comando sin dal prologo serale, prosegue sempre al comando della classifica assoluta grazie alla firma di otto delle dieci prove speciali disputate andava ad aggiudicarsi anche quella del 4° Raggruppamento.

Di livello anche la gara di Franco Beccherle e Roberto Benedetti, settimi assoluti con l'Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 con la quale si sono aggiudicati la classe, salendo sul secondo gradino del podio di 3° Raggruppamento; precedono di una posizione nella generale i compagni di scuderia Damiano Pasetto e Matteo Zanini, primi di classe su Talbot Sunbeam Lotus. Traguardo tagliato anche per Alberto Cavallini che, assieme a Francesco Donati, brinda al ritorno in gara dopo molto tempo aggiudicandosi la propria classe alla guida della Volkswagen Golf GTI e, a completare la rosa dei classificati, sono Luciano Nistri e Loris De Paoli, tredicesimi alla fine con una Peugeot 205 GTI 1.9 con la quale vanno a vincere la propria classe. Grazie alla prestazione globale, il Team Bassano primeggia anche nella classifica delle scuderie. Unico equipaggio ritirato, quello composto da Carmelo Cappello ed Alex Guion fermi dopo la prima giornata di gara che li avevi visti in bella evidenza nella prova di Pastrengo, firmando il decimo tempo assoluto con la piccola Fiat 500 Giannini.

Due, invece, gli equipaggi che erano in gara al Tindari Rally Storico corso nelle giornate di sabato e domenica scorse. Solo la Porsche 911 SC di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino ha visto il traguardo di Gioiosa Marea (ME) chiudendo al quarto posto assoluto, prestazione che ha portato anche la seconda posizione di classe e di 3° Raggruppamento; meno fortunata la gara dell'altra Porsche, la RS di Raffaele e Salvatore Picciurro, ferma nel corso della terza prova speciale. 

Due gli appuntamenti ad aprire un mese di settembre che si preannuncia molto impegnativo; s'inizia col Rally Piancavallo Storico al via del quale ci sarà la Lancia Stratos di Olindo Deserti e Luigi Pirollo per proseguire con la cronoscalata Monte Erice in provincia di Trapani che vede tra gli iscritti Giuseppe Savoca su Fiat Ritmo 75 Gruppo 2.


ph credits: Time Foto 

lunedì 7 agosto 2023

Il Team Bassano protagonista in Oltrepò Pavese


 

Romano d'Ezzelino (VI), 7 agosto 2023 – Trasferta dagli esiti più che brillanti quella nell'Oltrepò Pavese per il Team Bassano che, al via dell'omonimo rally aperto per la prima volta alle auto storiche, schierava tre equipaggi.

Per Tiziano Nerobutto la partecipazione al rally pavese aveva lo scopo principale di testare la sua Opel Ascona 400 Gruppo 4 ripristinata completamente dopo l'uscita di strada al Sanremo 2022; in coppia con Cristian Stefani il pilota trentino iniziava la gara piazzandosi nella prima parte di gara per tre volte al secondo posto, per andare sulla quarta a siglare il primo scratch ed avvicinarsi ai battistrada; complice anche il ritiro del momentaneo leader, il portacolori del Team Bassano continuava a mantenere un buon passo e a difendersi dagli attacchi di Sordi fino ad arrivare al palco di Casteggio a festeggiare la vittoria ed il successo in 3° Raggruppamento.

Ottima anche la prestazione del pilota di casa, Ermanno Sordi, che ritrovava Maurizio Barone sul sedile di destra della Porsche 911 SC/RS Gruppo B. Chiusa la prima frazione di gara corsa al venerdì sera al terzo posto, l'indomani ingaggiava una bella sfida col compagno di scuderia, siglando l'ottima prestazione con tre scratch ad impreziosire il secondo posto assoluto e la vittoria nel 4° Raggruppamento.

A completare il tris dell'ovale azzurro sono stati Pietro Turchi e Carlo Lazzerini al via con la Fiat 125 Special di serie, ancora una volta la vettura più datata tra quelle al via; la loro costanza nel superare le tante insidie del rally pavese che andava a toccare anche strade rese famose dal Rally 4 Regioni, è stata premiata dalla vittoria di 1° Raggruppamento conseguita con la decima posizione nella classifica finale.

Grazie alla prestazione di squadra, è una nuova vittoria quella tra le scuderie con un nuovo trofeo da aggiungere alla già ricca teca.


ph credits: Diessephoto


martedì 20 giugno 2023

Weekend di vittorie per il Team Bassano



Romano d’Ezzelino (VI), 20 giugno 2023 – Altri due allori vanno ad arricchire la nutrita rassegna di vittorie del Team Bassano, ancora protagonista grazie ai propri portacolori sul gradino più alto del podio al San Marino Rally Historic e al Rally di Reggello – Coppa dell’Olio.

Nel secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico, il team dall’ovale azzurro ha firmato un’eccellente doppietta grazie a Marco Bianchini e “Lucky” entrambi sulle Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A affiancati da Giulia Paganoni e Fabrizia Pons. Per il pilota sanmarinese quella ottenuta sabato scorso è la prima vittoria sulle strade di casa, dopo un paio di secondi posti degli anni scorsi, costruita prendendo il comando nella seconda speciale e consolidata dai quattro scratch realizzati sulle sei prove disputate; le altre due sono state appannaggio dei compagni di scuderia i quali, grazie al risultato ottenuto aumentano sensibilmente il vantaggio sugli inseguitori in campionato.

Buone notizie anche dagli altri due equipaggi classificati al termine di una gara che ha messo a dura prova soprattutto i mezzi; Damiano Zandonà e Simone Stoppa hanno chiuso al sesto posto assoluto grazie ad un’eccellente prestazione con la Renault 5 GT Turbo Gruppo A con la quale si sono aggiudicati la classe e la terza posizione in 4° Raggruppamento. Subito dietro, settimi assoluti, hanno terminato Filippo Viola ed Anna Bressan su Alfa Romeo 33 Gruppo A, anch’essi vincitori di classe e saliti agli onori di cronaca per lo scratch sulla terza speciale, probabile frutto di un errore di cronometraggio comunque sancito dall’ufficializzazione della classifica.

Unica nota negativa per il Team Bassano, il ritiro per uscita di strada della Porsche 911 SC di Michael Stock e Gerhard Weiss, delusione compensata dalla vittoria siglata anche tra le scuderie.

Team Bassano sugli scudi anche sulle strade fiorentine dove si è corso il Rally di Reggello – Coppa dell’Olio che ha visto un inaspettato, ma decisamente meritato, successo da parte di Tommaso Fantei e Giovanni Guerzoni in giornata di grazia con la Volkswagen Golf GTI Gruppo 4 con la quale hanno primeggiato in sei delle nove speciali, tenendo il comando della gara fin dalla prima prova speciale mitigando in parte il rammarico per il ritiro di papà Fausto a causa di una toccata con l’Alfa Romeo GTV6 condivisa con Daniele Grechi.

Ulteriore info su www.teambassano.com

Foto ACI Sport

martedì 23 maggio 2023

Quattro gare in arrivo per il Team Bassano



Romano d’Ezzelino (VI), 23 maggio 2023 – Dovevano essere in maggior numero gli equipaggi del Team Bassano nello scorso fine settimana ma, a seguito del rinvio del Rally del Medio Adriatico, si è contato solo quello composto da Gabriele Rossi e Fabrizio Handel impegnati con la Ford Sierra Cosworth Gruppo A al Rallye Antibes valevole per il TER Historic; nella gara francese nota per la condivisione di alcune prove speciali del Rally Montecarlo, il duo è stato autore di un’ottima prestazione che è valsa la quinta posizione assoluta impreziosita dalla vittoria di classe, risultati che valgono la provvisoria posizione di testa nella Serie.

Voltando pagina, quattro sono le gare che vedranno al via dei tesserati del Team Bassano, spaziando da rally a salite, da auto storiche a moderne.

Alla prima edizione del Rally della Marca Storico che si correrà in provincia di Treviso, quattro gli equipaggi al via, due dei quali con una Porsche 911 RSR Gruppo 4. Sulla prima ci sarà Pietro Tirone che va ad iniziare una nuova stagione ritrovando Vincenzo Torricelli al suo fianco, mentre nella seconda si riformerà l’accoppiata padre e figlia Antonio ed Eva Orsolin. Attesissimo alla gara di casa, essendo nativo di Valdobbiadene, è Tony Fassina alla guida della Lancia Stratos condivisa con Marco Verdelli e, a completare il quartetto, sarà la Fiat Uno Turbo Gruppo A di Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador. Nove le prove speciali da affrontare tra venerdì sera e sabato.

Per il secondo rally si passa in Salento dove la gara omonima con valenza per il T.R.Z. della Quarta Zona si svolgerà in concomitanza con quella valevole per il CIRA moderno; al via la Porsche 911 SC di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino; sette le prove in programma, con partenza e arrivo a Lecce.

Si passa poi al settore delle moderne il cui calendario propone il Rally del Taro valevole per l’IRCup e al via del quale si schierano Giorgio Sisani e Cristian Pollini con una Peugeot 208 con la quale affronteranno le otto prove speciali. Per il quarto impegno si passa alla cronoscalata Trofeo Valcamonica valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna che conta tra i piloti al via anche Remo De Carli con la sua Radical SR4.

ph credits: Jeff Thiry

martedì 25 aprile 2023

Ancora un buon fine settimana per il Team Bassano

 

Romano d'Ezzelino (VI), 25 aprile 2023 – L'intenso mese di aprile del Team Bassano si è arricchito nello scorso fine settimana di nuovi prestigiosi risultati grazie ai propri portacolori che si sono distinti sul territorio nazionale e all'estero.

L'appuntamento di maggior spicco era quello valevole per il Campionato Europeo FIA con la disputa del Vltava Rallye a Klatovy nella Repubblica Ceca, gara che ha visto "Lucky" e Fabrizia Pons lottare fino all'ultimo chilometro con la loro Lancia Delta 16 Gruppo A con la quale si sono dovuti accontentare del secondo posto assoluto, dopo essere stati anche al comando nel finale della prima tappa. Traguardo tagliato anche per il secondo equipaggio iscritto coi colori del Team Bassano, quello composto da Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis che, dopo una partenza in sordina ha rimontato posizioni portando la Porsche 911 RS al secondo posto in 2° Raggruppamento, aggiudicandosi la propria classe e contribuendo ad accumulare punti preziosi per la classifica riservata ai team.

Ulteriori soddisfazioni per la scuderia guidata da Mauro Valerio sono arrivate dal Rally Due Valli Storico, gara senza alcuna titolazione, grazie alla vittoria conseguita da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini, finalmente ben assecondati dalla Ford Sierra RS Cosworth 4x4 con la quale si sono agevolmente imposti nella gara di casa. Tutte ritirate le tre Porsche 911 iscritti coi colori del Team Bassano: la 930 Turbo di Franco Ambrosi e Andrea Oliboni, la RSR di Giampaolo Basso e Sergio Marchi, oltre alla SC di Massimo e Riccardo Rettore. Buono anche l'esito del Due Valli Classic per la prima volta disputato con la formula della regolarità a media; nella classifica assoluta, al sesto posto compare la Fiat 128 di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero e subito dietro la Porsche 911 dell'esordiente Giuseppe Borgo affiancato da Giorgio Pesavento.

Un terzo rally, quello dell'Elba per sole auto moderne ha visto in classifica finale al trentaseiesimo posto la Peugeot 208 VTI di Giorgio Sisani e Cristian Pollini, quinti di classe su quattordici partiti, chiudendo a poco meno di mezzo minuto dai vincitori di categoria.

Dai rally alla velocità su pista con la disputa della gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche all'Autodromo di Imola, dove per il Team Bassano era schierata l'Opel Kadett GT/e Gruppo 1 di "Toby" e Roberto Grassellini che hanno chiuso al ventiseiesimo posto assoluto e primo di classe.


Foto Max Ponti

mercoledì 29 marzo 2023

Team Bassano sul podio al Rally ‘971



Romano d’Ezzelino (VI), 29 marzo 2023 – Si è conclusa con un esito più che soddisfacente, l’edizione 2023 del Rally Team ‘971 Storico per il Team Bassano presente alla gara torinese con quattro equipaggi, tutti all’arrivo e con ottimi riscontri.
È stato un rientro in gara dall’esito positivo per Roberto Rimoldi che dopo mesi ha ripreso in mano il volante della sua Porsche 911 SC Gruppo 4 e, assieme a Roberto Consiglio, ha ritrovato ben presto i ritmi di gara chiudendo al secondo posto assoluto aggiudicandosi anche la vittoria nel 3° Raggruppamento; ottima è stata anche la prestazione di Massimo e Matteo Migliore, sempre più efficaci con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 con la quale si sono aggiudicati meritatamente la classe e la seconda posizione in 3° Raggruppamento, chiudendo al quinto posto nella generale. Alle loro spalle, con un ristretto gap di soli 1”5, si sono piazzati Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3 Gruppo A, in posizione d’onore anche in classe e nel 4° Raggruppamento; a completare il quartetto azzurro al traguardo di Settimo Torinese, l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 che un velocissimo Massimo Gallione, in coppia con Laura Cattaneo, ha condotto alla vittoria di classe conseguita grazie alla nona prestazione a livello assoluto. A coronare le buone prestazioni individuali, è arrivata infine anche la vittoria nella classifica delle scuderie.

Nella giornata di domenica si è anche corso il Trofeo della Consuma, gara di velocità in salita valevole per il TIVM al via della quale era schierato Remo De Carli il quale con un convincente prestazione ha portato alla vittoria di classe e al nono posto assoluto la sua Radical SR4.

Nel prossimo fine settimana, inaugurando un intenso mese di aprile, saranno tre le gare a cui prenderanno parte i portacolori del Team Bassano: due rallies ed uno slalom.
S’inizia con il Trofeo Maremma in provincia di Grosseto, al via del quale ci saranno Giampaolo Cresci e Cristian Pollini su Autobianchi A112 Abarth; tre invece gli equipaggi al “Bianco Azzurro” nella Repubblica di San Marino: Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo su Alfa Romeo Alfetta GTV, Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra Cosworth e Paolo Baggio assieme a Giancarlo Rossini con la Lancia Delta Integrale.

Nutrita si annuncia la partecipazione allo Slalom Monte di Malo, con sei piloti iscritti alla gara e altri quattro nell’annessa regolarità turistica. Unico con un’auto moderna Riccardo Pellizzari su Peugeot 106 mentre con le storiche saranno al via Fabio Garzotto e Sandro Costaganna entrambi su Lancia Delta Integrale, Stefano Cracco su Renault 5 GT Turbo, Michele Mecenero su Citroen AX ed Enrico Gaspari con l’Alfa Romeo 33. Due le Autobianchi A112 Abarth al via della regolarità, quelle di Andrea Stocchero con Sara Dall’Aspo e di Andrea Giacoppo con Lisa Oliviero alle quali si somma la Fiat 127 di Edoardo e Matteo Zuccante e la BMW M3 di Diego Castagna e Renato Vicentin. La gara si svolgerà nell’omonima località vicentina nella giornata di domenica 2 aprile e prevede una manche di ricognizione e tre di gara.

Foto Stefano Vescera

lunedì 20 marzo 2023

Il Team Bassano in evidenza al Costa Brava


Romano d’Ezzelino (VI), 20 marzo 2023 – Inizia con un esito decisamente positivo il cammino del Team Bassano nel Campionato Europeo FIA dedicato ai rally storici. Dal primo impegno, vissuto nei giorni scorsi al Rally Costa Brava, sono pervenuti infatti risultati molto brillanti sia per i propri portacolori, sia per la scalata al titolo delle scuderie, uno degli obiettivi stagionali del team guidato da Mauro Valerio.

Dopo due tappe molto impegnative, il miglior risultato è stato marcato da “Lucky” e Fabrizia Pons vincitori con la Lancia Delta Integrale 16V della classifica del 4° Raggruppamento grazie alla terza prestazione assoluta firmata con una gara regolare che li ha visti sempre nelle posizioni di testa, precedendo di due gradini un esaltante Antonio Fassina il quale, ben supportato da Marco Verdelli alle note, ha portato la Lancia Stratos al quinto posto assoluto, vincendo d’autorità il 2° Raggruppamento.

Si scorre poi fino alla dodicesima posizione per trovare la Porsche 911 SCRS Gruppo B di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, autori di una buona prestazione al loro primo Costa Brava, conclusa mancando per solo 10” il podio di 4° Raggruppamento e alle loro spalle nella generale ha chiuso l’altra 911, la RS del 2° di Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis, terzi di categoria e secondi di classe alle spalle di Fassina e Verdelli. Il quinto equipaggio iscritto coi colori del Team Bassano a tagliare il traguardo è stato quello dell’Autobianchi A112 Abarth condotta da un soddisfatto Francesco Drago, al rientro in gara dopo una lunga pausa e affiancato da Giulia Bico; non in gara per l’Europeo, hanno concluso all’ottavo posto di classe “fino 2000” e al trentanovesimo nella generale. All’arrivo anche altri due equipaggi, ripartiti nella seconda tappa grazie al “super rally” non avendo concluso la prima; entrambi su vetture Lancia, Olindo Deserti con la Stratos e Luigi Pirollo alle note, ha concluso quarantaquattresimo, precedendo di un gradino Edoardo Valente alla guida della Rally 037, condivisa con la moglie Jeanne Revenu.

All’appello manca solo un equipaggio, quello formato da Enrico Canetti e Massimo Soffritti fermati dopo la disputa della prima prova speciale per un problema meccanico alla loro Opel Corsa GSI, senza possibilità di ripartire nella seconda tappa. 

Credits: Diessephoto 

martedì 14 marzo 2023

Rally / Team Bassano in forze al Costa Brava



Romano d’Ezzelino (VI), 14 marzo 2023 – Dopo i Campionati Italiani Rally asfalto e terra dedicati alle auto storiche, sta per prendere il via anche l’edizione 2023 del prestigioso Campionato Europeo FIA che da marzo a novembre si giocherà su nove appuntamenti nel Continente.

A dare il via alla Serie tocca alla settantunesima edizione del Motul Rally Costa Brava in programma nella località catalana di Girona, da giovedì 16 a sabato 18 marzo; come da tradizione, la gara spagnola riscuote un ottimo riscontro in fatto di presenze di equipaggi italiani e tra loro, ben otto sono quelli che porteranno in gara i colori del Team Bassano. Ed è proprio un equipaggio dall’ovale azzurro ad aprire l’elenco degli iscritti: il numero 1 è stato infatti assegnato alla Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di “Lucky” e Fabrizia Pons, già vincitori due volte negli anni scorsi del Costa Brava e sicuramente tra i favoriti per la vittoria. Con il numero 8 troviamo poi la Lancia Stratos di Antonio Fassina in coppia con Marco Verdelli, col pilota trevigiano che torna a solcare le strade che lo videro vincitore nel 1982 alla guida dell’Opel Ascona 400 condivisa con “Rudy”. Numero 10 per la Porsche 911 SCRS Gruppo B con la quale Ermanno Sordi correrà per la prima volta al Costa Brava, ritrovando Maurizio Barone al suo fianco, e con una seconda 911, in versione RS Gruppo 4 alla quale è stato assegnato il 15, ritenta la corsa al titolo continentale l’accoppiata formata da Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis. Al via anche Edoardo Valente e Jeanne Revenu per i quali sarà la seconda presenza dopo quella dello scorso anno, sempre con la Lancia Rally 037 col numero di gara 22 e successivamente si scorre fino al 39 assegnato al sesto equipaggio in gara per il Team Bassano; anche in questo caso si tratta di una nuova presenza nel Campionato Europeo, obiettivo di Enrico Canetti che disputerà almeno tre gare con la sua Opel Corsa GSI Gruppo A sulla quale, in quest’occasione, avrà al suo fianco Massimo Soffritti. A completare la compagine del team capitanato da Mauro Valerio saranno Olindo Deserti e Francesco Drago; il primo sarà in gara con una seconda Lancia Stratos, numero 52, affiancato da un copilota di elevata esperienza quale Luigi Pirollo, mentre il secondo porterà in gara un’Autobianchi A112 Abarth col numero 64 e Giulia Bico sul sedile di destra.

Tredici le prove speciali da affrontare, iniziando da quella in notturna del prologo del giovedì sera, alla quale faranno seguito altri sei tratti cronometrati per ciascuna tappa, per un totale di 177,389 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo a Girona.

Ulteriore info su www.teambassano.com

mercoledì 1 marzo 2023

Team Bassano con 31 equipaggi al Rally delle Vallate Aretine



Romano d’Ezzelino (VI), 1 marzo 2023 – È un Team Bassano in grande spolvero quello che si presenta al via del primo, atteso, appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sono infatti ben trenta gli equipaggi al via della tredicesima edizione del Rally delle Vallate Aretine, sette dei quali in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.

Tra i ventitré in lizza per il Tricolore, il primo a prendere il via sarà quello della Ford Sierra RS Cosworth 4x4 di Andrea Smiderle e Alberto Bordin all’esordio nel rally aretino, gara che invece conosce bene Matteo Luise, al via con la fedele Fiat Ritmo 130 TC navigato in quest’occasione da Matteo Zaramella. Prima volta al “Vallate” anche per Enrico Bonaso e la sua Lancia Rally 037 che dividerà con Nicolò Lazzarini mentre, con la prima delle numerose Porsche 911 saranno della partita Adriano Beschin ed Adriano Giannini. Nuova stagione che va ad iniziare anche per Tiziano Nerobutto, stavolta al volante dell’Opel Kadett GT/e affiancato da Giulia Zanchetta, pronti ad ingaggiare anche una sfida per la supremazia di classe coi compagni di team Giacomo Questi e Giovanni Morina al via con l’Ascona SR, oltre a Cristiano Guasti e Roberto Tesio anch’essi con la coupé tedesca.

Porsche 911, ma in versione “di serie” per Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, mentre con le “Gruppo 4” saranno al via Alessandro Russo e Andrea Marcon, oltre a Luigi Orestano e Carmelo Cappello; con la “S 2.0” del 1° Raggruppamento. Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi tenteranno il bis del titolo conquistato lo scorso anno, partendo proprio dal Vallate Aretine. Occhi puntati anche su Maurizio Cochis e Milva Manganone che portano al debutto la nuova Opel Kadett GSI Gruppo A, stesso mezzo che utilizzeranno Giorgio Burgalassi e Giovanni Guerzoni; altra sfida da seguire, tutta in famiglia, quella che oppone i Fantei con papà Fausto al volante dell’Alfa Romeo Alfetta GTV6 e il figlio Tommaso con la Volkswagen Golf GTI Gruppo 4: il primo navigato da Daniele Grechi, il secondo da Andrea Calandroni. Altre due Golf, ma in versione Gruppo 2, vedranno al via Massimo Giudicelli, con Simone Marchi, e Alfredo Gippetto in coppia con Filippo Viola. Prima gara stagionale anche per la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero, come per la Lancia Stratos di Olindo Deserti con Paola Ferrari alle note. Nella corposa classe “A-2000” ci saranno anche Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 GTI, mentre con la versione “Rallye” della 205 toccherà a Marco Simoni e Matteo Grosso. Dopo una lunga pausa rientra “nel giro” anche Michele Paoletti nuovamente al volante della Renault 5 GT Turbo condivisa con Rossano Mannari e, a completare lo squadrone sono Francesco Espen e Gabriella Guglielmo con la Lancia Fulvia HF 1.6.

Una presenza dell’ovale azzurro anche nell’annessa gara di regolarità sport, grazie ad Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero che punteranno alla vittoria con la Fiat 128 berlina.

Il programma del Vallate Aretine prevede le verifiche nella mattinata di venerdì 3 marzo e la partenza per la prima parte di gara che prevede due prove speciali, alle 15 nei pressi del palasport di Arezzo; al sabato la ripartenza per affrontare il triplo passaggio sulle classiche “Portole” e “Rassinata” e l’arrivo in centro città a partire dalle 18.49.

Foto ACI Sport

martedì 14 febbraio 2023

Il Team Bassano svetta al Rally Valle del Tevere


Romano d’Ezzelino (VI), 14 febbraio 2023 – All’appello del primo rally storico della stagione 2023 il Team Bassano risponde nel migliore dei modi incamerando la vittoria assoluta e quella di scuderia grazie alla prestazione corale dei propri equipaggi, tutti classificati dopo le due tappe del Rally Valle del Tevere, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico che si è svolto nello scorso fine settimana sugli sterrati aretini con partenza da Arezzo ed arrivo a Sansepolcro.

Forti dello scudetto conquistato nel 2022, “Lucky” e Fabrizia Pons hanno avviato al meglio la rincorsa al titolo aggiudicandosi la vittoria alla guida della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A. Dopo una scelta non ottimale delle gomme nella prima parte di gara, il duo ha cambiato passo nella seconda tappa firmando anche tre “scratch” sulle sei prove della giornata, nella quale ha duellato con un avversario ostico e veloce quale Pierangioli preannunciando un prosieguo di stagione tutto da seguire, gara dopo gara.

Scorrendo la classifica assoluta, in nona posizione è la volta della Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 di Federico Ormezzano che assieme a Maurizio Torlasco regala spettacolo e va a vincersi la classe, precedendo nella generale i compagni di scuderia Damiano Zandonà e Simone Stoppa che chiudono positivamente il primo appuntamento del Tricolore Terra portando la Renault 5 GT Turbo al successo di categoria.

A completare il quartetto del Team Bassano sono stati i tedeschi Michael Stock e Gerhard Weiss con l’inconfondibile Porsche 911 SC Gruppo in configurazione “Safari” che hanno portato sul gradino numero 13 della generale, mancando la top-ten per soli 8 secondi ma comunque appagati dalla vittoria di classe. Ad impreziosire il soddisfacente fine settimana della scuderia capitanata da Mauro Valerio, è arrivata anche la vittoria nella classifica dedicata alle scuderie, di buon auspicio per una nuova rincorsa al titolo che verrà assegnato a novembre dopo l’ultimo decisivo appuntamento.

Archiviata il primo rally stagionale, il calendario propone nel prossimo fine settimana un appuntamento classico della regolarità: la Coppa Città della Pace valevole quale secondo appuntamento del Campionato Italiano della specialità. Al via della manifestazione che partirà sabato 18 prossimo da Rovereto (TN), Andrea Giacoppo con l’Autobianchi A112 Abarth condivisa con Luca Fichera.

Foto di Acisport

giovedì 22 dicembre 2022

Team Bassano: in archivio un’altra grande stagione


Romano d’Ezzelino (VI), 22 dicembre 2022 – Dopo le forzate rinunce del 2020 e 2021, per il Team Bassano è tornato il tempo dei festeggiamenti di fine anno con la tradizionale cena che si è tenuta sabato scorso, presso Villa Gioiagrande a Travettore di Rosà (VI). In un clima di festa, sono stati oltre duecento gli ospiti dell’evento tra i quali numerosi tesserati della scuderia capitanata da Mauro Valerio, giunti da tutta Italia assieme agli organizzatori dei Rally Lana Storico, Valsugana, Vallate Aretine e Brunello.

Dopo i convenevoli di rito, il presidente Valerio ha snocciolato la lunga sequenza di risultati e titoli appannaggio del Team Bassano nella lunga stagione che si è da poco conclusa, a partire dal settimo sigillo tra le scuderie nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sempre nel Tricolore applausi per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi vincitori del titolo del 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S ai quali si sono sommate le Coppe di Classe nell’ordine:

- Matteo Luise e Melissa Ferro, Gruppo A Classe 4J2 A2000 con la Fiat Ritmo 130 TC;
- Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani Classe 2 2 1600 su Fiat 128 Sport Coupé;
- Fabrizio Vaccani e Walter Rapetti, Classe 2 4 1600 su Lancia Fulvia HF;
- Alessandro Mazzucato e Michele Orietti, Classe 3 2 2000 su Opel Ascona SR;
- Damiano Zandonà e Simone Stoppa, Classe 4J1 A2000 su Renault 5 GT Turbo;
- Enrico Canetti e Cristian Pollini, Classe 4J2 A1600 su Opel Corsa GSI;
- Bruno Graglia e Roberto Barbero, Classe 4J2 A >2000 su BMW M3.

Dal Campionato Italiano Terra, è arrivato il titolo assoluto del 4 ruote motrici, per merito di ”Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale, oltre al Trofeo Nazionale Scuderie e la Coppa di classe 4J2 N-A >2000 2RM, vinta da Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi

Bottino più che soddisfacente anche nel T.R.Z. con tre vittorie su quattro zone:

Trofeo assoluto 1^ Zona: Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli su Porsche 911 RSR, oltre alla Coppa Scuderie.
Trofeo assoluto 2^ Zona per Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli su Porsche 911 SC a cui si sommano la Coppa Scuderie e il Trofeo 2° Raggruppamento vinto da Bernardino Marsura con Massimiliano Menin su Porsche 911 RSR. 
Vinte anche tre coppe di classe: 2° Raggruppamento Classe 2-2000: Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, Opel Ascona SR; 2° Raggruppamento Classe 4-oltre 2000: Bernardino Marsura, Porsche 911 RSR; 3° Raggruppamento Classe 4-oltre 2000Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli, Porsche 911 SC.
Trofeo assoluto 4^ Zona per Marco e Gianluca Savioli su Porsche 911 RSR, completato dalle vittorie di 2° Raggruppamento, Classe e “over 60”

Di spessore anche l’elenco delle vittorie assolute con Marsura mattatore grazie ai successi ottenuti al Rally del Benaco, Valsugana, Piancavallo, Due Valli e alla recente Adriatic Champions Race a Jesolo Lido. Due quelle per “Lucky” e Pons che si sono imposti al Rally Medio Adriatico e al San Marino. Si prosegue con Enrico Volpato e Samuele Sordelli al Rally AC Varese, Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli al Città di Torino, Gabriele Rossi e Fabrizio Handel al Terra Sarda per concludere con Alberto Battistolli e Simone Scattolin al recente Brunello.

Nel Trofeo ACI Vicenza, vittoria assoluta, di Raggruppamento e classe per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che si aggiudica anche la femminile, mentre Gianluigi Baghin è giunto terzo assoluto vincendo il 3° Raggruppamento e la classe. Nelle classi, successi per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon oltre a Danilo Pagani.

Un prezioso sigillo anche nelle cronoscalate grazie a Giampaolo Basso vincitore Salita del Costo su Porsche 911 RSR e, per concludere, dalla regolarità sono arrivate le vittorie al Lessinia e allo Slalom Monte di Malo per opera di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero.

Ulteriori info su www.teambassano.com

Foto di Andrea Zanovello

giovedì 8 dicembre 2022

Gran finale di stagione per il Team Bassano


Sabato 10 dicembre, due rally storici in programma: uno entra nel vivo con la prima prova speciale alle 8.10; l’altro cinque minuti più tardi. Il Rally del Brunello e il Rally del Veneto sono le due gare che, in contemporanea, chiuderanno la lunga stagione sportiva 2022 anche per il Team Bassano che movimenta ben trentacinque equipaggi tra Toscana e Veneto.

Ventuno sono quelli che si godranno gli sterrati del Senese nell’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Terra, cinque dei quali in lizza per la Coppa A112 Abarth Terra per la quale è stato emesso il comunicato dedicato; gli altri quattordici nell’elenco che vede i primi ovali azzurri sulla Porsche 911 SC in allestimento “Safari” dei tedeschi Michael Stock e Gerard Weiss seguiti dalla Ford Sierra Cosworth 2Wd di Bruno Bentivogli con Roberto Segato alle note. Tocca poi ad una doppietta di Talbot Sunbeam Lotus pilotate da Enrico Volpato e Federico Ormezzano, navigati rispettivamente da Samuele Sordelli e Maurizio Torlasco; alle loro spalle scatterà la Ford Escort RS di Maurizio Elia con Luisa Zumelli alle note e, restando tra le “due litri”, troviamo successivamente le Opel Kadett GT/e di Luca Farronato e Giovanni Parise e quella di Corrado e Leonardo Sulsente padre e figlio. Dopo la defezione alla Grande Corsa, Italo Ferrara rispolvera la Peugeot 309 GTI che condividerà con Massimo Barrera, mentre con la BMW 318 IS, Gianluca Testi debutta sulla terra assieme a Nicolò Marin. Con la Lancia Fulvia HF torna a Montalcino anche Marco Morandi navigato da Paolo Camoni e al Brunello si rivedranno anche i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel con la fedele Opel Kadett 1.3 SR. Tutto Team Bassano il terzetto che va a chiudere l’elenco, con un salto della memoria nel passato più remoto, grazie alla Simca Rallye 2 di Fernando Carrugi e Giovanni Vanti, alla Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini e alla piccola ma sicuramente ammiratissima Fiat 500 Giannini di Carmelo Cappello con Paulo Denegri alle note.
Due equipaggi griffati Team Bassano anche nella gara di regolarità sport: Leonardo Polegato Moretti debutta al volante di un’Opel Manta GT/e assieme a Giovanni Costenaro nell’insolita veste di copilota, mentre Enrico Gaspari con Ugo Tomasi si affidano ad un’Alfa Romeo Alfetta GTV. Otto le prove speciali, le classiche nei dintorni di Montalcino, per una settantina di chilometri cronometrati; partenza e arrivo nella località del pregiato vino rosso.

Tutto nuovo, invece, il primo Rally del Veneto che conta al via dodici quattordici equipaggi, dodici dei quali nel rally con Nicola Patuzzo e Alberto Martini che sulle strade di casa cercano, con la Ford Sierra RS Cosworth di raddrizzare una stagione avara di soddisfazioni; della partita anche tre Alfa Romeo Alfetta GTV portate in gara da Renato Ambrosi con Andrea Marcon, Dajana Sbabo e Matteo Barbiero, Giacomo Valente e Thomas Ambrosini. Nella stessa classe anche due Opel, l’Ascona SR di Alessandro Mazzucato con Michele Orietti e la Kadett GT/e di Michele Costola e Sofia Lorenzi, oltre alla Ford Escort RS di Concetto e Carlo Pettinato. Su BMW M3 si presenta Alberto Moronato in coppia con Cristiano Rosina, mentre Damiano Zandonà va a chiudere la stagione assieme a Simone Stoppa sull’abituale Renault 5 GT Turbo. Altra vettura dalla “losanga” la 5 Alpine di Alberto e Luca Arcangeli alla quale si contrappone un’altra pepata francesina, la Citroen AX di Giorgio Santagiuliana con Michele Mecenero alle note e, a completare la dozzina, l’Autobianchi A112 Abarth di Franco Beccherle e Roberto Benedetti.

Due le presenze anche nella regolarità sport con Edoardo e Matteo Zuccante su Fiat 127 e Andrea Giacoppo navigato da Nicola Randon, su Fiat 128.

Sei le prove speciali per 66,280 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo a Badia Calavena.

domenica 4 dicembre 2022

Rally / Il Team Bassano vince la “Prima Zona” con Tirone e Torricelli



Romano d’Ezzelino (VI), 4 dicembre 2022 – Dopo quello aggiudicato nella Seconda Zona grazie a Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli, il Team Bassano mette il proprio sigillo anche nel T.R.Z. della Prima Zona e aggiunge un nuovo titolo nazionale al già ricco palmarès della stagione sportiva che sta per chiudersi.

Grazie al risultato ottenuto a La Grande Corsa, disputata a Riva presso Chieri l’ultimo sabato di novembre, Pietro Tirone si è infatti laureato vincitore della Prima Zona con la sua Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento; per il pilota siciliano, da anni in forza al Team Bassano, il titolo è arrivato grazie ai risultati del Città di Torino e Giro Monti Savonesi assieme a Vincenzo Torricelli – col quale condivide il titolo – e La Grande Corsa con Nicolò Barla.

Dalle parole di Tirone il riepilogo della soddisfacente stagione: “La vittoria del T.R.Z. è stata quasi inaspettata, soprattutto perché il mio obiettivo stagionale era di concentrarmi nelle gare della Seconda Zona e nella prima parte dell’anno, così è stato con le partecipazioni a Valsugana e Piancavallo. Le successive erano nel mese di ottobre e, per non stare fermo troppi mesi, ho corso al Valli Cuneesi in un torrido fine luglio, arrivando quarto assoluto. La gara cuneese non era però valida per il T.R.Z. e siamo tornati in Piemonte per il Città di Torino, vincendolo assieme a Vicenzo; abbiamo quindi provato a cambiare obiettivo puntando verso la Liguria dove abbiamo ottenuto un altro buon riscontro al Giro dei Monti Savonesi (terzo assoluto) e, conti alla mano, la possibilità di portare a casa il titolo erano concrete, facendoci quindi disputare anche La Grande Corsa. Una gara davvero difficile soprattutto per quegli elementi, nebbia e strade ghiacciate, quasi sconosciuti ad un pilota che arriva dalla Sicilia. Ho anche sbagliato gomme nel primo giro e quindi pensato solo di portare la vettura al traguardo e di marcare quei punti che servivano a centrare l’obiettivo, cogliendo una bella soddisfazione che condivido appieno con Pentacar per la preparazione della vettura e col Team Bassano, ringraziando soprattutto il presidente Mauro Valerio che mi ha spronato ed incitato a perseguire l’obiettivo, raggiunto partecipando a rallies che correvo per la prima volta. Oltre a Torricelli e Barla, un ringraziamento lo rivolgo anche a Rosario Merendino che mi ha affiancato al Valsugana e al Piancavallo”

> Foto di Roberto Morello

lunedì 28 novembre 2022

Il Team Bassano conclude bene novembre


Romano d’Ezzelino (VI), 28 novembre 2022 – Quella disputata sabato scorso è stata un’edizione de La Grande Corsa che ha portato dei risultati positivi al Team Bassano presente a Riva presso Chieri con una quindicina di equipaggi, ridotti a tredici dopo la defezione di Italo Ferrara (Lancia Delta) che non ha verificato e di Angelo Porcellato e Paola Travaglia (Peugeot 309), non partiti.

Dopo le sette prove speciali rese ancor più impegnative dalla nebbia del primo mattino e dall’asfalto viscido, ad ottenere il miglior risultato nella generale sono stati Massimo e Matteo Migliore con l’Opel Kadett GT/e che hanno portato al terzo posto di classe e di 3° Raggruppamento grazie alla sesta prestazione assoluta, a conferma della loro crescita nella parte finale di stagione. Nei “dieci” anche Marco Galullo e Simona Calandriello che portano la Peugeot 205 Rallye in ottava posizione, vincendo la classe alla quale sommano anche la vittoria nella Michelin Historic Rally Cup. Si prosegue poi con la dodicesima posizione appannaggio della Porsche 911 RS di Pietro Tirone e Nicolò Barla i quali, nonostante le difficoltà date dalla foschia e da strade molto scivolose, non prendono rischi per non compromettere il risultato che alla fine ha premiato con la vittoria del T.R.Z. della Prima Zona. Stringono i denti anche Luca Prina Mello e Simone Bottega, attardati in classifica da un problema elettrico alla loro BMW 2002 Tii, tradotto in una penalità di 1’20”, ma riescono comunque a vincere la classe e a raggiungere la seconda posizione assoluta nel Memory Fornaca dove primeggiano nella classe “2000”. Subito dietro, quindicesimi, hanno concluso Carlo Fontanone e Chiara Bruno, secondi di classe con la Volkswagen Golf Gti e a chiudere il gruppo dei classificati sono Claudio Azzari e Massimo Soffritti, ventiquattresimi nella generale e primi della loro classe. Grazie alla prestazione di squadra, è una nuova vittoria tra le scuderie quella arrivata per il Team Bassano al termine del rally piemontese che festeggia anche il successo di Filippo Fiora e Luigi Cavagnetto nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.

Di tutt’altra natura ma comunque di grande risalto è stata la prima edizione dell’Adriatic Champions Race svoltasi tra sabato e domenica a Jesolo Lido, dove in gara c’erano anche otto vetture storiche, categoria nella quale il Team Bassano ha lasciato il segno aggiudicandosi i primi due posti della classifica assoluta; dopo le manches di qualificazione e le semifinali, a giocarsi la vittoria nella finale, due piloti dall’ovale azzurro: Bernardino Marsura su Porsche 911 RSR ed Enrico Bonaso con la Lancia Rally 037. Ad aggiudicarsi la singolare manifestazione è stato alla fine il trevigiano che aggiunge un nuovo alloro ad una stagione costellata di successi.
Per Paolo Baggio su Lancia Delta ed Edoardo Valente su Lancia Rally 037, la gara si è conclusa dopo le tornate di qualificazione.

Credits: Photozini

martedì 22 novembre 2022

Il Team Bassano festeggia anche al Città di Schio


Romano d’Ezzelino (VI), 22 novembre 2022 – Rally Storico Città di Schio soddisfacente per il Team Bassano che nell’ultimo appuntamento del Trofeo Rally ACI Vicenza porta a casa dei risultati di prestigio grazie, appunto, all’esito della gara corsa sabato passato.

Ad ottenere il miglior risultato generale sono stati Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, terzi assoluti su Ford Sierra RS Cosworth 4x4 i quali, col terzo posto di classe e Raggruppamento, marcano i punti che danno loro la certezza del secondo sigillo nel Trofeo; per il pilota arriva anche il successo nella “over 60” e per la navigatrice, nella femminile e per entrambi, i già acquisiti nel 2° Raggruppamento con la Lancia Stratos.

In quinta posizione assoluta grazie ad una gran prestazione, chiudono Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo, primi di 3° Raggruppamento e di classe con l’Alfa Romeo Alfetta GTV; con il ricco punteggio acquisito, grazie anche al coefficiente maggiorato nel Trofeo, il pilota festeggia il terzo posto assoluto e la navigatrice lo imita scalando diverse posizioni proprio sul filo di lana; alle loro spalle una bella rivelazione è il sesto posto assoluto di Olindo Deserti in grande spolvero con la Lancia Stratos condivisa con Paola Ferrari assieme alla quale brinda per la vittoria nel 2° Raggruppamento. Per Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin, ancora una gara di altissimo livello conclusa portando l’Autobianchi A112 Abarth in nona posizione assoluta, alla vittoria di classe e sul terzo gradino del 3° Raggruppamento. Podio di classe che gratifica anche Mattia e Mario Scarabottolo, terzi con l’Opel Kadett GT/e e undicesimi nella generale e, a chiudere la lista dei classificati sono Danilo Pagani e Adriano Beschin, primi di classe con la Fiat 131 Abarth. A completare l’ottimo esito del Rally Città di Schio, anche la vittoria nella classifica delle scuderie. Unici due equipaggi a non aver tagliato il traguardo, Questi e Morina su Opel Ascona SR oltre ad Alberto e Luca Arcangeli con la Renault 5 Alpine.

Non solo il settore rally ha portato buone nuove nel fine settimana; anche dalla velocità per il Team Bassano è arrivata una bella soddisfazione grazie a “Toby” e Roberto Grassellini che hanno corso alla “2 ore di Magione” con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 1 condotta alla vittoria di classe realizzando la quattordicesima prestazione assoluta.

credits: Videofotomax

mercoledì 16 novembre 2022

Team Bassano: Andrea Giacoppo in evidenza al Revival Valpantena



Romano d’Ezzelino (VI), 16 novembre 2022 – Ventesima edizione del Revival Valpantena che va in archivio anche per il Team Bassano, in bella evidenza nella blasonata gara di regolarità sport veronese grazie alla prestazione di Andrea Giacoppo in quest’occasione al volante di una Fiat 128 affiancato da Nicola Randon; per lo specialista vicentino, la prima tappa si era chiusa in testa e solo nel finale, complice un rilevamento non in media con i precedenti, la gara si è chiusa con una comunque onorevole quinta posizione assoluta e la seconda nel 2° Raggruppamento.

Il traguardo è stato raggiunto anche da altri cinque equipaggi dall’ovale azzurro con Damiano Pasetto e Matteo Zanini quarantaquattresimi su Talbot Sunbeam Lotus, Andrea ed Elena Gecchele cinquantaseiesimi su Fiat 124 Abarth, Andrea Stocchero ed Enrico Gaspari alla posizione sessanta con l’Autobianchi A112 Abarth, Antonio ed Eva Orsolin alla ottantacinque con la Porsche 911 RSR e subito dietro l’Opel Mante GT/e di Pietro Baldo e Davide Marcolini a completare il gruppo dei classificati dal quale manca la Fiat 131 Abarth di Gianandrea e Nicola Bonadei.

Archiviata la classica veronese l’attenzione si rivolge nuovamente al settore rally con il Città di Schio che si correrà nella giornata di sabato 19 prossimo e al quale sono otto gli equipaggi iscritti dal Team Bassano, il primo dei quali, quello della Ford Sierra RS Cosworth 4x4 di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, apre l’elenco delle vetture storiche e per loro sarà gara decisiva per le sorti del Trofeo Rally ACI Vicenza. Appuntamento clou per il Trofeo anche per Gianluigi Baghin che ritrova Dajana Sbabo sul sedile di destra dell’Alfa Romeo Alfetta GTV che dovrà vedersela in classe anche con l’Opel Ascona SR dei compagni di scuderia Giacomo Questi e Giovanni Morina e la Kadett GT/e di Mattia e Mario Scarabottolo; al via ci saranno anche la Lancia Stratos di Olindo Deserti in coppia con Paola Ferrari oltre alla Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Adriano Beschin e, a completare la squadra tocca ad Alberto e Luca Arcangeli su Renault 5 Alpine e a Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin con l’Autobianchi A112 Abarth. Sei le prove speciali in programma per circa 49 chilometrati. Partenza ed arrivo a Schio. 

Foto Matteo Pittarel

giovedì 3 novembre 2022

La decina del Team Bassano ai Monti Savonesi



Romano d’Ezzelino (VI), 3 novembre 2022 – Archiviato un intenso ottobre, va ad iniziare per il Team Bassano un mese di novembre altrettanto ricco d’impegni sportivi. Si comincia già nell’imminente fine settimana con la partecipazione al Giro dei Monti Savonesi, rally storico valevole per il T.R.Z. della Prima Zona oltre che per il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup.

Otto sono gli equipaggi che affronteranno, tra sabato 5 e domenica 6 novembre, le otto prove speciali in programma con partenza ed arrivo ad Albenga (SV). Il primo con l’ovale azzurro sulle fiancate è quello composto da Ermanno Sordi e Maurizio Barone su Porsche 911 SC/RS Gruppo B, vettura che invece, in configurazione Gruppo 4 del 3° Raggruppamento, vedrà in gara Pietro Tirone e Claudio Azzari: l’uno affiancato da Vincenzo Torricelli, l’altro da Massimo Soffritti. Al via anche Luca Prina Mello con Simone Bottega a dettargli le note sulla BMW 2002 Tii Gruppo 2, mentre con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 cercheranno gloria in terra ligure Massimo e Matteo Migliore. Francesco Espen e Gabriella Guglielmo si affidano nuovamente alla loro Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 e a completare la lista sono due Autobianchi A112 Abarth, con quella di Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco opposta alla “gemella” di Denis Letey e Nadir Bionaz.

Nella regolarità sport titolata per la North West Regularity Cup due pezzi di storia rallystica degli anni ’70 difenderanno i colori del Team Bassano: una Lancia Stratos ed una Fiat 124 Abarth. Con la prima saranno in gara i fratelli Maurizio e Marco Torlasco; con la seconda toccherà a Gino Fumagalli ed Emilio Burlando.

Foto ACI Sport

giovedì 20 ottobre 2022

Rally AutoStoriche / Ermanno Sordi bis al Sanremo


Dopo la vittoria in 4° Raggruppamento conseguita lo scorso fine settembre al Rallye Elba Storico, Ermanno Sordi ha centrato nuovamente il successo di categoria al recente Rally Sanremo alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo B preparata da Pentacar e condivisa con Maurizio Barone.

Per il pilota pavese, l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche era decisivo per il titolo del 4° Raggruppamento che lo vedeva giocarsi il tutto per tutto con Luise e Farris, facendo presagire una “due giorni” tutta da seguire. Nonostante dei problemi alla frizione durante la prima tappa, poi risolti in assistenza, il portacolori del Team Bassano ha chiuso la prima parte di gara in quinta posizione assoluta e al comando del Raggruppamento, tenendosi ancora in gioco per la conquista del Tricolore con ancora cinque impegnative prove da disputare. Ben coadiuvato da Maurizio Barone, Sordi realizzava ottimi riscontri cronometrici anche nella seconda tappa mantenendo il comando di classe e Raggruppamento, ma non bastava per cucirsi lo scudetto tricolore sulla tuta visto che Farris, pur ritardato da un problema nella prima giornata, riusciva a spuntarla anche in virtù degli scarti, come previsto dal regolamento.

“Sono soddisfatto dell’esito del Sanremo – racconta Sordi – e del finale di stagione che ci fa già guardare con ottimismo alla prossima. Sapevamo che non era facile riuscire a vincere il Campionato ma siamo comunque appagati per il risultato raggiunto e per esserci divertiti, specialmente in questo impegnativo rally. Un ringraziamento va di diritto a Pentacar che mi mette a disposizione una vettura impeccabile, al mio navigatore Maurizio Barone e al Team Bassano, sempre presente sui campi di gara”.

Al termine delle undici speciali, la classifica della gara valevole per il CIR Auto Storiche vede Sordi e Barone chiudere quinti assoluti e primi di 4° Raggruppamento e di classe. ( Andrea Zanovello )

Foto ACI Sport

martedì 18 ottobre 2022

Il Team Bassano chiude in bellezza il CIR Auto Storiche a Sanremo


Romano d’Ezzelino (VI), 18 ottobre 2022 – Con la disputa del Rally Sanremo di venerdì e sabato scorsi si è chiuso il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022 anche per il Team Bassano, a cui gli esiti della gara ligure, hanno portato in buona dote dei titoli nazionali grazie ai propri portacolori, oltre a delle prestazioni individuali di tutto rispetto. E la prima di queste vede autore Enrico Volpato, affiancato per l’occasione da Flavio Zanella, il quale alla guida della Ford Escort RS Gruppo 4 va ad aggiudicarsi la vittoria in 3° Raggruppamento grazie alla quarta prestazione assoluta nella classifica valevole per il CIRAS. Alle sue spalle, ad una manciata di secondi, i cronometri evidenziano nuovamente Ermanno Sordi e Maurizio Barone sulla Porsche 911 SC/RS Gruppo B con la quale vanno a bissare la vittoria in 4° Raggruppamento ottenuta tre settimane prima all’Elba e, scorrendo la classifica generale, all’undicesimo posto spicca il nome di Olindo Deserti che alla sua seconda gara con la Lancia Stratos, assieme a Paola Ferrari coglie un risultato soddisfacente. La gara di casa, anche se sofferta, porta ad Enrico Canetti i punti necessari per la vittoria del titolo di classe, grazie al secondo posto ottenuto con l’Opel Corsa GSI condivisa con Luigi Cavagnetto. Tra i classificati, anche se in ultima posizione assoluta, anche Carmelo Cappello e Paolo Bonfà con la piccola, ma ammiratissima, Fiat 500 Giannini.

Notoriamente rally molto impegnativo, anche per il significativo chilometraggio, il Sanremo ha mietuto vittime illustri anche in casa Team Bassano con alcuni equipaggi, sì al traguardo, ma dopo essere ripartiti nella seconda tappa grazie al “super rally” come avvenuto per Luca Prina Mello e Simone Bottega, classificati quarti di classe con la BMW 2002 Tii. Hanno chiuso la seconda tappa, sempre grazie alla riammissione, ma non classificati per non aver disputato il minimo del chilometraggio previsto dal regolamento, altri tre equipaggi dall’ovale azzurro: Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3, Damiano Zandonà con Simone Stoppa sulla Renault 5 Gt Turbo e Rosario Pennisi con Angelo Bregliasco su Autobianchi A112 Abarth; per i primi due, è anche arrivata la conferma dei titoli di classe che vanno a sommarsi a quelli del già citato Canetti.

Il Sanremo ha però riservato anche delle delusioni al Team Bassano che era ancora in gioco per la vittoria sia nel 3° che nel 4° Raggruppamento ma due uscite di strada hanno messo fuori gioco sia l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto, sia la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, quest’ultimi autori di tempi davvero notevoli prima dell’abbandono. Particolarmente sfortunata è stata anche la trasferta di Nicola Salin e Paolo Protta ritirati con la Porsche 911 RSR proprio nel corso dell’ultima speciale, e gara conclusa anzitempo per Massimo Giudicelli e Simone Marchi su Volkswagen Golf Gti, oltre a Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli con la Ford Sierra RS Cosworth. Nella classifica dedicata alle scuderie, il Team Bassano si è piazzato in seconda posizione.

In contemporanea al Sanremo si è disputato anche il Rally Legend, che non ha però portato risultati positivi visti i ritiri sia di Girardo – Baldi con la Fiat 131 Abarth, sia di Nerobutto – Mularoni con la Ford Escort RS. Hanno invece concluso la gara Valente – Revenu con la Lancia Rally 037 e “Lucky” – Pons con la nuova Subaru Impreza, in quest’occasioni iscritti per un’altra scuderia.

Domenica 16 scorsa, infine, un altro sigillo per il Team Bassano è arrivato dallo Slalom Monte di Malo, nella regolarità turistica grazie alla vittoria conseguita da Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero con l’A112 Abarth. Nello slalom si è invece messo in evidenza lo specialista Stefano Cracco, settimo assoluto alla guida della Skoda Fabia R5.

Chiuso il lungo fine settimana scorso, il prossimo presenta altre due gare entrambe in centro Italia: il Rally delle Colline Metallifere e la Cronoscalata della Castellana.

Il primo si svolgerà a Piombino e vede al via tre equipaggi, uno con le auto moderne e due con le storiche: Sandro e Matteo Mazzei saranno della partita con una Rover 214, mentre con un’accoppiata di A112 Abarth toccherà ad Alberto e Lisa Benassi, opposti a Giampaolo Cresci e Andrea Castellani. Alla cronoscalata di Orvieto ancora una A112 Abarth al via, quella di Giorgio Sisani, mentre con la Radical SR4 gareggerà Remo De Carli. 

Foto di ACI Sport