mercoledì 20 agosto 2025
Team Bassano: dalla Finlandia con onore
lunedì 11 agosto 2025
Rally AutoStoriche \ La Finlandia attende il Team Bassano
Romano d’Ezzelino (VI), 11 agosto 2025 – Agosto per molti è tempo di pensare alle vacanze ma per il Team Bassano è invece il mese che apre le porte ad uno degli appuntamenti più sentiti della stagione sportiva: quello col Lahti Historic Rally, la gara dalla titolazione europea che si corre sugli inimitabili sterrati finlandesi. L’edizione 2025 si correrà tra venerdì 15 e sabato 16 prossimi prendendo il via dalla cittadina che dà anche il nome al rally.
Organizzata sempre in modo impeccabile dal Team Bassano, la spedizione è già entrata nel vivo: il via venerdì scorso con la partenza delle sette vetture, mentre equipaggi e persone al seguito decolleranno in direzione Helsinki, domani 12 agosto.
A comporre la squadra che difenderà i colori dell’ovale azzurro saranno quattro equipaggi già in pianta stabile nel Team Bassano, più altri tre “aggregati” e portacolori per l’occasione. Per Matteo Luise e Melissa Ferro il Lahti Historic è diventato un appuntamento irrinunciabile e lo affronteranno per la quarta volta con la loro Fiat Ritmo 130 TC. Altrettanto dicasi per i coniugi Peter ed Elke Goeckel che saranno al via con l’Opel Kadett SR 1.3 e della partita saranno altri due piloti che lo scorso anno furono stregati dalla loro “prima” sui leggendari sterrati finnici: Michele Costola e Filippo Viola. Il primo, assieme a Sofia Lorenzi, tornerà al volante della Opel Kadett GT/e, il secondo ancora con l’Alfa Romeo 33 1.5, in coppia con Anna Bressan.
A completare la compagine saranno poi altri tre equipaggi che vestiranno per l’occasione i colori del Team Bassano: per Andrea Tonelli sarà la seconda partecipazione con la sua Ford Escort RS dove l’affiancherà Roberto Selva, mentre Bruno Pelliccioni – anch’egli con la “posteriore” britannica – e Mirco Gabrielli correranno il loro primo Lahti Historic Rally; la situazione si ripete, poi, per Orazio Droandi e Oriella Tobaldo pronti a gettarsi nella mischia con l’Autobianchi A112 Abarth.
Dodici sono le prove speciali in programma, sei per ciascuna tappa, per poco più di 140 chilometri cronometrati; la prima frazione scatterà da Lahti alle 10.01 di venerdì prossimo, mentre l’arrivo finale è previsto dalle 17.16 del sabato.
Nel primo fine settimana di agosto si sono corsi tre diversi rallies, tutti abbinati alla gara moderna e senza validità alcuna. Alla prima edizione del Rally dello Zoccolo, svoltosi a Lucca, si è registrata per il Team Bassano una bella vittoria conseguita da Tommaso Fantei e Andrea Calandroni su Volkswagen Golf GTI. Meno bene è andata a Salsomaggiore Terme dove Maurizio Cochis e Milva Manganone, su Opel Kadett GSI, i sono dovuti ritirare a due prove dal termine, situazione simile anche per Sandro Bodo, fermo già nelle prime fasi del Rally Vigneti Monferrini con la Lancia Beta Montecarlo condivisa con Andrea Mazzuchin. (Ufficio Stampa Team Bassano)
giovedì 10 luglio 2025
Team Bassano: luglio inizia con tre gare
Romano d’Ezzelino (VI), 10 luglio 2025 – Stagione al giro di boa anche per il Team Bassano pronto a ripartire con un tris di gare nel prossimo fine settimana, facendo anche il resoconto di altre due corse nell’ultimo weekend di giugno.
Al Rally Golfo dell’Asinara si sono avuti dei buoni risultati grazie ad Enrico Pes di San Vittorio che assieme a Nicola Romano ha portato la Peugeot 205 Rallye al secondo posto assoluto; traguardo tagliato, in quinta posizione, anche per Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli su Fiat Ritmo 130 TC.
Buona gara, stavolta in Sicilia, anche per Giuseppe Savoca in coppia con Francesco Salomone Dongarrà e la BMW 2002 Ti con la quale si sono piazzati quinti assoluti al Rally di Caltanissetta, aggiudicandosi anche il successo nel 1° Raggruppamento.
Il mese di Luglio propone altri quattro appuntamenti iniziando col San Marino Rally, valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storici e in programma tra sabato e domenica; al via della gara del Titano due sono gli equipaggi portacolori del Team Bassano: Mauro Sipsz e Fabrizia Pons nuovamente con la Lancia Delta Integrale 16V e Tiziano Nerobutto con Giulia Zanchetta alle note su Opel Ascona SR 2.0. Nove le prove speciali in programma per poco meno di 75 chilometri cronometrati.
Due giornate, venerdì e sabato, anche per il Rally del Casentino Storico in programma a Bibbiena (AR) dove correrà la Fiat Uno Turbo di Davide Biasiolo in coppia con Francesco Bartolini.
Su tutt’altro fronte si svolgerà domenica 13 la cronoscalata “Cesana – Sestriere” valevole per il Tricolore Velocità Salita dove saranno tre i portacolori del team dall’ovale azzurro. Dopo il poco fortunato esordio al Lana Storico, Sandro Bodo ritrova la sua Lancia Beta Montecarlo, mentre per Carola Grosso sta per arrivare l’ora del debutto al volante dopo le esperienze sul sedile di destra: correrà con una Peugeot 205 Rallye e tra i tanti sostenitori ve ne sarà uno anche tra gli “avversari” dato che papà “MGM” sarà al via con la Porsche 911 SC.
martedì 3 dicembre 2024
Trofeo A112 Abarth: al Brunello festeggia Gentile

Il rally toscano che si è disputato tra venerdì e sabato della scorsa settimana con base a Montalcino (SI) aveva il compito di assegnare le posizioni d’onore della classifica assoluta, essendo i vincitori – Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras – già incoronati al termine dell’Elba Storico di due mesi fa. Dei tredici equipaggi iscritti solo undici sono quelli che hanno preso il via; alla defezione per motivi personali di Orazio Droandi e Carlo Fornasiero, si è sommata quella di Pietro Baldo e Davide Marcolini fuori causa durante lo shakedown.
La prima tappa corsa su tre prove speciali si chiudeva con la supremazia di Alvise Scremin e Marco Comunello forti di un buon vantaggio su Marco Gentile e Jenny Maddalozzo, con Dall’Avo e Piras terzi. La seconda inizia con un brivido per Scremin che perde oltre un minuto per un problema tecnico, poi risolto, e scivola in terza posizione; questo, gli dà lo spunto per infilare quattro parziali di seguito e riportarsi al comando, con due prove ancora da disputare. È però un’uscita di strada sul penultimo crono a decretare lo stop definitivo, episodio che spalanca la strada della vittoria a Gentile e Maddalozzo, risultato che permette loro di chiudere in seconda posizione nella classifica assoluta. Sul podio finale di gara, ci salgono al secondo posto Dall’Avo e Piras e sul terzo Niccolò De Rosa assieme ad Isabel Forgiarini che l’ha navigato. Quarta posizione per Alberto Siviero navigato da Riccardo Pellizzari e quinta per Amerigo Salomoni con Miriam Iuretig alle note. Al sesto posto hanno chiuso Giuseppe Cazziolato e Simone Minuzzo, seguiti da Paolo Imperato che assieme a Massimo Facchinetti completa gli equipaggi che hanno tagliato il traguardo di Montalcino. Oltre ai tre equipaggi già menzionati, non hanno concluso il rally Mauro e Karishma Rosa Bernardins, Fabio Vezzola e Niccolò Abbatucci, Luigi Caneschi e Adriano Giannini.
Iniziato lo scorso marzo sempre in Toscana, il Trofeo A112 Abarth Yokohama cala il sipario su un’edizione che ha visto imporsi con autorità l’equipaggio aretino composto da Dall’Avo e Piras col podio completato da Gentile – Maddalozzo e De Rosa – Forgiarini. Il vincitore assoluto primeggia anche nella classifica “over 60” mentre la “under 28” va al giovane bolognese. Spazio anche per Riccardo Pellizzari che si aggiudica la classifica delle auto con cambio a 4 marce e Fabio Basso fa il bis del 2023 tra le “Gruppo A”.
Classifiche finali. Assoluta: 1. Dall’Avo 108, 2. Gentile 77, 3. De Rosa 66, 4. Pellizzari 54, 5. Cazziolato 53.
giovedì 17 ottobre 2024
Rally AutoStoriche / Team Bassano con 15 equipaggi a Sanremo
Romano d’Ezzelino (VI), 17 ottobre 2024 – Dopo aver centrato gli obiettivi del Trofeo Nazionale Scuderie e Campionato del 1° Raggruppamento, per il Team Bassano l’imminente Rallye Sanremo sarà determinante anche per altri prestigiosi titoli tra i quali il Trofeo Conduttori, ovvero quello che sancirà il vincitore della classifica assoluta.
A supportate i colori della scuderia capitanata da Mauro Valerio nelle due tappe che si correranno sabato e domenica prossima, sono quindici gli equipaggi ad iniziare da quello formato da Toni Fassina e Marco Verdelli su Lancia Stratos a cui farà seguito un’altra vettura di Chivasso, la Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Revenu. Si passa poi alla Ford Escort RS, in versione Gruppo 4, di Enrico Volpato e Samuele Sordelli pronti a bissare la bella prestazione dello scorso anno e alle loro spalle scatterà la BMW M3 di Gabriele Noberasco con Michele Ferrara alle note, a loro volta tallonati dalla Porsche 911 RS di Nicola Salin e Giulia Cova. Un’altra coupé di Stoccarda, ma in configurazione 2.0 del 1° Raggruppamento, è quella di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi pronti a giocarsi il tutto per tutto per il Trofeo Conduttori e la Coppa Navigatori, titolo il primo che coinvolgerà anche Tiziano Nerobutto con l’Opel Ascona 400 dove lo navigherà la figlia Francesca e con la quale è in lizza anche per il Campionato del 3° Raggruppamento, mentre nel 4° saranno Matteo Luise e Melissa Ferro a giocarsi il tutto per tutto con la Fiat Ritmo 130 TC.
Al richiamo del Sanremo risponde presente anche Luigi Orestano, assieme a Maurizio Barone sulla Porsche 911 RS e sarà al via anche Massimo Giudicelli sulla Volkswagen Golf GTI condivisa con Simone Marchi. Si prosegue con Marco Simoni e Matteo Grosso con la Peugeot 205 Rallye seguiti da Francesco Espen e Gabriella Guglielmo con la Lancia Fulvia HF 1.6 e, immancabili alla gara di casa, saranno al via anche Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco su Autobianchi A112 Abarth. Trasferta ligure in vista anche per Alberto Gragnani con l’Opel Corsa GSI sulla quale lo navigherà Luca Bova e, infine, si mette in gioco anche Massimo Perotto con una Porsche 911 2.0 in coppia con Ameglio Federico Ciccone.
Due le tappe in programma con la prima che scatterà alle 14.30 di sabato 19 ottobre proponendo sei prove speciali, con le tre del secondo giro da corrersi con l’ausilio dei fari supplementari ed epilogo previsto dalle 23.40. Ripartenza alle 10.30della domenica per affrontare le restanti cinque prove che porteranno a 133,99 i chilometri cronometrati con l’arrivo finale alle 17.45.
venerdì 9 agosto 2024
Rally Valli Oltrepò Historic nel segno del Team Bassano
Nuovo alloro che va ad arricchire il già ricco palmarès del Team Bassano che nello scorso fine settimana ha lasciato il segno nella seconda edizione del Rally Valli Oltrepò Historic, svoltosi su strade già teatro del mai dimenticato Rally 4 Regioni, con partenza ed arrivo a Casteggio (PV).
Eguagliando la prestazione dello scorso anno, Tiziano Nerobutto assieme a Cristian Stefani ha nuovamente portato alla vittoria l’Opel Ascona 400 con la quale si è aggiudicato sette delle otto prove speciali in programma confermando il gradimento del percorso del rally pavese nel quale si è espresso ai massimi livelli concedendo, appunto, un solo parziale sfuggitogli per 9 decimi di secondo. Oltre alla vittoria assoluta e a quelle di classe e 3° Raggruppamento, il pilota trentino si è anche aggiudicato un prestigioso orologio “Mondia” messo in palio dall’omonima azienda di Ermanno Sordi che proprio in quest’occasione rivestiva i panni del pilota per cimentarsi nel rally di casa; ritrovato il volante della sua Porsche 911 SC/RS in versione Gruppo B condivisa con Francesco Zambelli, il pavese correva un’ottima gara che al traguardo gli è valsa la terza piazza assoluta impreziosita dal successo in 4° Raggruppamento, oltre che nella propria classe.
Soddisfacente è stata anche la prestazione di Lisa Meggiarin al debutto con la Fiat 127 Gruppo 2 nella quale ritrovava Silvia Gallotti sul sedile di destra. La prima giornata di gara è stata complicata da un problema di alimentazione che ha costretto la pilotessa vicentina a rientrare nella seconda grazie al “super rally” pagando una penalità che non ha comunque impedito, grazie ad una buona progressione prova dopo prova, di festeggiare la vittoria di classe chiudendo all’ottavo posto assoluto.
L’unica nota stonata arriva dal quarto equipaggio in gara, quello formato da Nicola Salin e Paolo Protta, costretti al ritiro durante la prima prova speciale a causa di un problema elettrico alla loro Porsche 911 RS.
Foto di Diessephoto, riproduzione riservata.
domenica 4 agosto 2024
Rally Autostoriche | Il Team Bassano ritorna in Finlandia
Romano d’Ezzelino (VI), 3 agosto 2024 – È stata senza dubbio un’assenza che si è fatta sentire, quella del Team Bassano alle ultime quattro edizioni del Lahti Historic Rally disputatesi dal 2019 al 2023. L’ultima presenza degli equipaggi portacolori dell’ovale azzurro risale infatti al 2018 quando furono ben diciotto le vetture in gara trasportate da tre bisarche partite da Bassano del Grappa la settimana prima della gara.
Dal 2005 al 2018, escludendo il 2006 anno in cui la spedizione non venne organizzata, gli equipaggi del Team Bassano sono sempre stati tra i protagonisti dell’evento finlandese distinguendosi sia in gara ma anche nel tradizionale “terzo tempo” fatto di festeggiamenti e brindisi sino a notte fonda, in quello che è diventato il ritrovo abituale dei piloti e dei tanti aggregati, ovvero il Ristorante “Mamma Maria” gestito dall’appassionato Luciano Turconi Martins che mette a completa disposizione il locale per i pasti, e soprattutto per la serata finale. Tra le figure locali, una menzione la merita anche l’amico Keijo Wikman che da anni ricopre la figura d’interprete per il Team Bassano.
Sei sono gli equipaggi che hanno subito aderito alla proposta di Mauro Valerio di tornare in Finlandia, voluta anche per colmare quell’assenza che, assieme ad altri fattori, si è fatta sentire in modo sensibile nello scorrere gli elenchi iscritti delle recenti edizioni; tra l’altro, la scuderia bassanese si presenterà al via forte del titolo continentale conquistato lo scorso anno, giusto al termine dell’Acropolis Rally, ultima gara della stagione.
Tra i conduttori che si stanno preparando per la nuova avventura ve ne sono alcuni che già hanno corso al Lahti Rally e altri per i quali sarà un’esperienza tutta nuova, ad iniziare da Filippo Viola ed Anna Bressan iscritti con l’Alfa Romeo 33 1.5 Gruppo A, come anche per Michele Costola e Sofia Lorenzi su Opel Kadett GT/e Gruppo 2. Sarà invece un ritorno a solcare i veloci sterrati per Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR Gruppo 2, Pietro Turchi con l’inseparabile Fiat 125 Special Gruppo 1 condivisa con Carlo Lazzerini e, a completare la sestina, si aggregano Andrea Tonelli e Roberto Selva su Ford Escort RS Gruppo 4.
Il rally si correrà su due tappe nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 agosto con partenza e arrivo a Lahti nell’area del porto sul lungolago. Dodici sono le prove speciali in programma, sei per ciascuna giornata, per 140,26 chilometri cronometrati sui 667,81 del percorso totale.
Ulteriore info su www.teambassano.com
Foto Max Ponti
mercoledì 17 luglio 2024
Il Team Bassano sbanca all’Alpi Orientali
Romano d’Ezzelino (VI), 17 luglio 2024 – Nel ricco palmarès del Team Bassano, quella al Rally Alpi Orientali Historic era una vittoria che ancora non era presente; ci è voluta la vincente cavalcata di Bernardino Marsura che con la sua Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento condivisa per la prima volta con Paolo Lizzi, ha centrato domenica scorsa il prestigioso obiettivo, festeggiando anch’egli la sua “prima” in un rally titolato per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, mantenendo la testa della gara dalla prima all’ultima prova speciale con quattro che portano la sua firma.
Nella top-ten figurano poi altre due Porsche 911 del 2° Raggruppamento, con quella di Luigi Orestano e Maurizio Barone in settima posizione assoluta e terza di classe, tallonata dall’altra di Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, ottavi e quarti. Anche per Massimo Giudicelli ed Enrico Fantinato l’Alpi Orientali 2024 è stato più che positivo, vista la dodicesima posizione in cui hanno portato la Volkswagen Golf GTI con la quale oltre alla vittoria di classe, sono saliti sul secondo gradino di 3° Raggruppamento, categoria nella quale hanno preceduto l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani che recriminano per una foratura patita a metà gara e costata loro diverse posizioni in classifica. Soddisfatti al traguardo sono anche Lorenzo Scaffidi e Daniele Cazzador che portano alla vittoria di classe la Fiat Uno Turbo realizzando la quindicesima prestazione assoluta, mentre in diciannovesima chiudono Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi con la Porsche 911 S con la quale si aggiudicano anche il 1° Raggruppamento. Posizione numero 20 nella generale per Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori prime di classe e della classifica femminile con la Fiat 124 Sport Spider; fatiche concluse, al quarto posto dell’affollata “2-1150” per Alberto Siviero e Nicolò Marin e, a completare la decina di classificati, sono Alberto Gragnani e Simone Carli, venticinquesimi e primi di classe con l’Opel Corsa GSI in versione Gruppo N. Grazie alle prestazioni di squadra, il Team Bassano aggiunge una nuova vittoria tra le scuderie che aggiunge un importante tassello verso il nono titolo tricolore.
All’appello mancano tre equipaggi, due fermi già nella prima prova speciale per problemi meccanici: Peter ed Elke Goeckel con l’Opel Kadett SR e Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani su Fiat 128 Sport; è stata invece una toccata nella terza speciale a metter fuori gioco la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro.
Nei giorni scorsi si è anche disputata l’edizione 2024 del Rally del Casentino; nella gara per auto moderne Giorgio Sisani e Cristian Pollini si sono piazzati terzi di classe e quarantasettesimi assoluti su Peugeot 208 e sempre in ambito di rally moderni, al Lana del prossimo fine settimana sarà in gara Denis Letey su Suzuki Swift assieme ad Annalisa Vercella Marchese.
giovedì 28 dicembre 2023
Una stagione straordinaria per il Team Bassano
È stata la tradizionale cena di fine anno ospitata sabato scorso nella Villa Gioia Grande a Travettore, nelle vicinanze di Bassano del Grappa, a chiudere in bellezza una stagione sportiva di altissimo livello per il Team Bassano. Nella serata conviviale sono stati oltre duecento i presenti, tra i quali un gran numero di conduttori che si sono distinti durante l’annata che proprio nel fine settimana si concludeva nei campi di gara con l’evento Bettega Tribute a Jesolo, dove tra i protagonisti vi erano anche i portacolori Tony Fassina e Bernardino Marsura con quest’ultimo che l’indomani si sarebbe classificato al secondo posto assoluto con la Porsche 911 RSR.
A seguito dei convenevoli di rito, il presidente Mauro Valerio ha ringraziato i presenti ed i sostenitori del Team Bassano, oltre a portare i saluti anche di alcuni organizzatori di gare che non hanno potuto essere presenti alla serata. Successivamente è stato tracciato l’andamento della brillante stagione riepilogandone i principali risultati ed i titoli vinti dai propri tesserati. Come da tradizione è stata anche svelata la locandina ufficiale del Valsugana Historic Rally celebrandone anche l’ingresso nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 del quale sarà il quarto atto, in programma venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno.
I TITOLI VINTI – S’inizia dal Campionato Europeo FIA con la vittoria in 4° Raggruppamento conseguita da “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale, dopo averlo inseguito per anni, è arrivato anche il titolo nella classifica delle Scuderie, portando quel prestigioso alloro che mancava al palmarès del Team Bassano che, invece, nel Tricolore Rally Auto Storiche ha piazzato l’ottavo sigillo nella medesima classifica. Il tutto, corollato dai successi nel 1° Raggruppamento per mano di Giuliano Palmieri e Zambiasi su Porsche 911 a bissare quello dello scorso anno e ai quali si sommano la vittoria in “Over 60 piloti” e nella Coppa navigatori, oltre a quello conquistato da Matteo Luise e Melissa Ferro nel 4° Raggruppamento con la Fiat Ritmo 130 TC con la quale hanno svettato anche nel Gruppo A, assieme a Nicola Tricomi nel Gruppo 1/3 con la Porsche 911 e a Massimo Giudicelli in Gruppo 2 su Volkswagen Golf GTI.
Incetta di vittorie anche nelle classi per mano di Palmieri e Zambiasi, Francesco Espen e Gabriella Guglielmo (Lancia Fulvia HF), nuovamente Giudicelli e Luise - Ferro, oltre a Giacomo Questi e Giovanni Morina (Opel Ascona SR), Marco Simoni e Matteo Grosso (Peugeot 205 Rallye).
Dagli asfalti del CIRAS alla terra del CIRTS per brindare ad un nuovo successo di “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale, tra le 4 ruote motrici, la vittoria di classe di Damiano Zandonà e Simone Stoppa su Renault 5 GT Turbo, il tutto condito da un ulteriore titolo tra le scuderie, che non è l’ultimo della stagione dato che si vanno a sommare anche quelli del T.R.Z. della Prima Zona (Nord Ovest) e della Seconda (Nord Est) dove in quest’ultima si sono acquisite le vittore in 2° Raggruppamento grazie a Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon su Porsche 911 e nel 3° per mano di Alessandro Mazzucato e Michele Orietti su Opel Ascona SR. In Quarta Zona (Sud e Sicilia) un altro successo targato Team Bassano per mano di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino su Porsche 911.
Un ulteriore alloro è arrivato grazie alla vittoria nel TER Historic conseguita da Gabriele Rossi e Fabrizio Handel con la Ford Sierra Cosworth.
Se a far la parte del leone è il settore rally, attività principale della scuderia, va ricordata anche l’attività in pista ed in particolare di Fulvio Luca Bressan che ha fatto suo il titolo di classe “G1 T1600” grazie ai singoli risultati maturati alla guida della BMW 1602.
giovedì 23 novembre 2023
Team Bassano verso “La Grande Corsa”
mercoledì 1 novembre 2023
Team Bassano: 10 equipaggi pronti per il Giro dei Monti Savonesi
Romano d’Ezzelino (VI), 1 novembre 2023 – È un mese di novembre che si preannuncia molto intenso quello che sta per arrivare per il Team Bassano: ben cinque sono i rally storici a calendario nel penultimo mese dell’anno, due dei quali si disputeranno nel fine settimana che è alle porte.
S’inizia con l’ultimo round del Campionato Europeo FIA che sulle prove sterrate dell’Akropolis Rally in Grecia, assegnerà i titoli ancora vacanti; ad affrontare le quattordici prove in programma da venerdì 3 a domenica 5 novembre, per il Team Bassano ci saranno Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis con la Porsche 911 RS del 2° Raggruppamento.
Dieci invece quelli che tra sabato e domenica si ritroveranno ad Albenga nel Savonese per la quinta edizione del Giro dei Monti Savonesi valevole per il T.R.Z. della Prima Zona oltre che per il Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico. Al via della gara di casa non poteva, ovviamente, mancare Gabriele Noberasco con la BMW M3 che dividerà col figlio Nicolò e con una vettura analoga saranno in lizza anche Bruno Graglia e Roberto Barbero. Quattro sono invece le Porsche 911 in tre differenti versioni: con la RS del 2° Raggruppamento gareggeranno Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere; con le SC del 3° tocca a “MGM” e Claudio Azzari navigati rispettivamente da Marco Torlasco e Massimo Soffritti e, a completare il trio del cavallino di Stoccarda, saranno Ermanno Sordi e Maurizio Barone con la SC/RS Gruppo B del 4° Raggruppamento. Due le Opel schierate dall’ovale azzurro: l’Ascona SR 1.9 di Stefano Carminati ed Umberta Gibellini e la Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore. Sulle speciali savonesi si rivedrà in gara anche Fabrizio Vaccani che ritroverà, assieme a Walter Rapetti, la sua Lancia Fulvia HF 1.6. Completano la decina, Ivan Drago e Ivan Lovagnini su Autobianchi A112 Abarth.
Otto le prove speciali in programma, due nel pomeriggio di sabato e le restanti alla domenica con partenza ed arrivo ad Albenga.
Un ulteriore equipaggio, quello formato da Denis Letey e Nadir Bionaz, sarà in gara con la Suzuki Swift al Rally Santo Stefano Belbo – Trofeo delle Merende, gara per sole auto moderne.
mercoledì 18 ottobre 2023
Team Bassano in bella evidenza sulle strade di casa
giovedì 5 ottobre 2023
Team Bassano: è l’ora del Sanremo
giovedì 7 settembre 2023
Il Team Bassano verso il “Grappolo” Storico
Romano d'Ezzelino (VI), 7 settembre 2023 – Nuovo appuntamento in Piemonte per il Team Bassano, pronto a schierare i propri portacolori alla terza edizione del Rally "Il Grappolo" Storico, in programma a San Damiano d'Asti nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 e con validità per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca oltre che per il Michelin Trofeo Storico.
Otto gli equipaggi dall'ovale azzurro in un elenco iscritti che sfiora la settantina di presenze con ben sei Porsche 911 nelle varie versioni, a partire dalla SC del 3° Raggruppamento di Roberto Rimoldi che ritrova Roberto Consiglio a navigarlo; vettura simile anche per "MGM" in coppia con Marco Torlasco e per Claudio Azzari assieme a Massimo Soffritti. Con la SC/RS Gruppo B sarà al via Ermanno Sordi navigato da Samuele Sordelli mentre con le restanti due RS del 2° Raggruppamento si schierano Roberto Giovannelli e Gianvittorio Bianchi, navigati rispettivamente da Isabella Rovere e Maurizio Torlasco. Nella rassegna tutta di auto tedesche figurano anche l'Opel Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore oltre alla BMW 2002 Ti di Luca Prina Mello con Simone Bottega alle note.
Otto le prove speciali da affrontare, col doppio passaggio sulla "Agliano" nella giornata del sabato e le restanti sei – tre da ripetersi – l'indomani. Partenza ed arrivo a San Damiano d'Asti.
Dal rally si passa alla velocità in circuito grazie al Campionato Italiano della specialità che farà tappa all'Autodromo di Vallelunga per sesto appuntamento stagionale sugli otto in programma; a difendere i colori del Team Bassano, oltre all'attuale leadership di classe, ci sarà Fulvio Luca Bressan alla guida di una BMW 1602 al suo quarto impegno dell'anno dopo aver corso ad Imola, Monza e Misano.
Un flash, in chiusura, sulle gare dello scorso fine settimana partendo dal quarto posto assoluto, e primo del 2° Raggruppamento, ottenuto da Olindo Deserti e Luigi Pirollo con la Lancia Stratos. Buoni anche gli esiti della salita "Monte Erice" corsa nel Trapanese, grazie a Raffaele Picciurro che ha portato al secondo posto di classe la Porsche 911 RSR grazie alla settima prestazione generale e a Giuseppe Savoca primo di classe e trentesimo assoluto con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2.
martedì 29 agosto 2023
Il Team Bassano vince in Valpolicella con Patuzzo-Martini su Ford Sierra Cosworth
Romano d'Ezzelino (VI), 29 agosto 2023 – Mese di agosto che va in archivio per il Team Bassano portando una nuova vittoria assoluta grazie alla prestazione di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini che si sono aggiudicati il 3° Rally della Valpolicella Storico, svoltosi a San Pietro in Cariano tra venerdì e sabato della scorsa settimana e al via del quale erano ben sei i portacolori dell'ovale azzurro.
Partito col ruolo di favorito, il duo scaligero ha corso una gara efficace con la Ford Sierra RS Cosworth 4x4 Gruppo A; dopo aver preso il comando sin dal prologo serale, prosegue sempre al comando della classifica assoluta grazie alla firma di otto delle dieci prove speciali disputate andava ad aggiudicarsi anche quella del 4° Raggruppamento.
Di livello anche la gara di Franco Beccherle e Roberto Benedetti, settimi assoluti con l'Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 con la quale si sono aggiudicati la classe, salendo sul secondo gradino del podio di 3° Raggruppamento; precedono di una posizione nella generale i compagni di scuderia Damiano Pasetto e Matteo Zanini, primi di classe su Talbot Sunbeam Lotus. Traguardo tagliato anche per Alberto Cavallini che, assieme a Francesco Donati, brinda al ritorno in gara dopo molto tempo aggiudicandosi la propria classe alla guida della Volkswagen Golf GTI e, a completare la rosa dei classificati, sono Luciano Nistri e Loris De Paoli, tredicesimi alla fine con una Peugeot 205 GTI 1.9 con la quale vanno a vincere la propria classe. Grazie alla prestazione globale, il Team Bassano primeggia anche nella classifica delle scuderie. Unico equipaggio ritirato, quello composto da Carmelo Cappello ed Alex Guion fermi dopo la prima giornata di gara che li avevi visti in bella evidenza nella prova di Pastrengo, firmando il decimo tempo assoluto con la piccola Fiat 500 Giannini.
Due, invece, gli equipaggi che erano in gara al Tindari Rally Storico corso nelle giornate di sabato e domenica scorse. Solo la Porsche 911 SC di Alessandro Russo e Tiberio Mascellino ha visto il traguardo di Gioiosa Marea (ME) chiudendo al quarto posto assoluto, prestazione che ha portato anche la seconda posizione di classe e di 3° Raggruppamento; meno fortunata la gara dell'altra Porsche, la RS di Raffaele e Salvatore Picciurro, ferma nel corso della terza prova speciale.
Due gli appuntamenti ad aprire un mese di settembre che si preannuncia molto impegnativo; s'inizia col Rally Piancavallo Storico al via del quale ci sarà la Lancia Stratos di Olindo Deserti e Luigi Pirollo per proseguire con la cronoscalata Monte Erice in provincia di Trapani che vede tra gli iscritti Giuseppe Savoca su Fiat Ritmo 75 Gruppo 2.
ph credits: Time Foto
lunedì 7 agosto 2023
Il Team Bassano protagonista in Oltrepò Pavese
Romano d'Ezzelino (VI), 7 agosto 2023 – Trasferta dagli esiti più che brillanti quella nell'Oltrepò Pavese per il Team Bassano che, al via dell'omonimo rally aperto per la prima volta alle auto storiche, schierava tre equipaggi.
Per Tiziano Nerobutto la partecipazione al rally pavese aveva lo scopo principale di testare la sua Opel Ascona 400 Gruppo 4 ripristinata completamente dopo l'uscita di strada al Sanremo 2022; in coppia con Cristian Stefani il pilota trentino iniziava la gara piazzandosi nella prima parte di gara per tre volte al secondo posto, per andare sulla quarta a siglare il primo scratch ed avvicinarsi ai battistrada; complice anche il ritiro del momentaneo leader, il portacolori del Team Bassano continuava a mantenere un buon passo e a difendersi dagli attacchi di Sordi fino ad arrivare al palco di Casteggio a festeggiare la vittoria ed il successo in 3° Raggruppamento.
Ottima anche la prestazione del pilota di casa, Ermanno Sordi, che ritrovava Maurizio Barone sul sedile di destra della Porsche 911 SC/RS Gruppo B. Chiusa la prima frazione di gara corsa al venerdì sera al terzo posto, l'indomani ingaggiava una bella sfida col compagno di scuderia, siglando l'ottima prestazione con tre scratch ad impreziosire il secondo posto assoluto e la vittoria nel 4° Raggruppamento.
A completare il tris dell'ovale azzurro sono stati Pietro Turchi e Carlo Lazzerini al via con la Fiat 125 Special di serie, ancora una volta la vettura più datata tra quelle al via; la loro costanza nel superare le tante insidie del rally pavese che andava a toccare anche strade rese famose dal Rally 4 Regioni, è stata premiata dalla vittoria di 1° Raggruppamento conseguita con la decima posizione nella classifica finale.
Grazie alla prestazione di squadra, è una nuova vittoria quella tra le scuderie con un nuovo trofeo da aggiungere alla già ricca teca.
ph credits: Diessephoto
martedì 20 giugno 2023
Weekend di vittorie per il Team Bassano
martedì 23 maggio 2023
Quattro gare in arrivo per il Team Bassano
martedì 25 aprile 2023
Ancora un buon fine settimana per il Team Bassano
Romano d'Ezzelino (VI), 25 aprile 2023 – L'intenso mese di aprile del Team Bassano si è arricchito nello scorso fine settimana di nuovi prestigiosi risultati grazie ai propri portacolori che si sono distinti sul territorio nazionale e all'estero.
L'appuntamento di maggior spicco era quello valevole per il Campionato Europeo FIA con la disputa del Vltava Rallye a Klatovy nella Repubblica Ceca, gara che ha visto "Lucky" e Fabrizia Pons lottare fino all'ultimo chilometro con la loro Lancia Delta 16 Gruppo A con la quale si sono dovuti accontentare del secondo posto assoluto, dopo essere stati anche al comando nel finale della prima tappa. Traguardo tagliato anche per il secondo equipaggio iscritto coi colori del Team Bassano, quello composto da Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis che, dopo una partenza in sordina ha rimontato posizioni portando la Porsche 911 RS al secondo posto in 2° Raggruppamento, aggiudicandosi la propria classe e contribuendo ad accumulare punti preziosi per la classifica riservata ai team.
Ulteriori soddisfazioni per la scuderia guidata da Mauro Valerio sono arrivate dal Rally Due Valli Storico, gara senza alcuna titolazione, grazie alla vittoria conseguita da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini, finalmente ben assecondati dalla Ford Sierra RS Cosworth 4x4 con la quale si sono agevolmente imposti nella gara di casa. Tutte ritirate le tre Porsche 911 iscritti coi colori del Team Bassano: la 930 Turbo di Franco Ambrosi e Andrea Oliboni, la RSR di Giampaolo Basso e Sergio Marchi, oltre alla SC di Massimo e Riccardo Rettore. Buono anche l'esito del Due Valli Classic per la prima volta disputato con la formula della regolarità a media; nella classifica assoluta, al sesto posto compare la Fiat 128 di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero e subito dietro la Porsche 911 dell'esordiente Giuseppe Borgo affiancato da Giorgio Pesavento.
Un terzo rally, quello dell'Elba per sole auto moderne ha visto in classifica finale al trentaseiesimo posto la Peugeot 208 VTI di Giorgio Sisani e Cristian Pollini, quinti di classe su quattordici partiti, chiudendo a poco meno di mezzo minuto dai vincitori di categoria.
Dai rally alla velocità su pista con la disputa della gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche all'Autodromo di Imola, dove per il Team Bassano era schierata l'Opel Kadett GT/e Gruppo 1 di "Toby" e Roberto Grassellini che hanno chiuso al ventiseiesimo posto assoluto e primo di classe.
Foto Max Ponti
mercoledì 29 marzo 2023
Team Bassano sul podio al Rally ‘971