martedì 20 settembre 2022
Scuderia Palladio Historic all’Elba con Alberto Salvini (Porsche 911 RSR) alla ricerca del poker
martedì 26 luglio 2022
Scuderia Palladio Historic vincente alla regolarità sport Valli Cuneesi
mercoledì 29 giugno 2022
Scuderia Palladio Historic in evidenza al Rally di Reggello con Salvini e Tagliaferri
martedì 21 giugno 2022
Scuderia Palladio Historic: Bologna – Raticosa e Rally Lana Storico
Vicenza, 21 giugno 2022 – Passa agli archivi un altro fine settimana di gare per la Scuderia Palladio Historic che ha visto i propri portacolori impegnati in due manifestazioni: la salita Bologna – Raticosa e il Rally Lana Storico.
Due erano i piloti al via della cronoscalata bolognese valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche che si è disputata domenica scorsa su due manche di poco più di sei chilometri ciascuna.
Dopo l'esordio nei rally al Campagnolo del mese scorso, Umberto Pizzato ha ritrovato il suo ambiente delle corse in salita presentandosi al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale si è trovato a duellare in una delle classi più agguerrite, chiudendo al quarto posto della "GTS oltre 2500" e al quinto del 2° Raggruppamento dopo una prestazione comunque soddisfacente. Al traguardo anche il secondo portacolori del "gatto col casco", Romeo De Rossi che dopo aver patito per dei problemi al motore durante le sessioni di prova del sabato, è riuscito a presentarsi al via alla domenica con la sua Lola T590 motorizzata Ford e a correre due buone salite con un significativo miglioramento nella seconda, al termine della quale ha colto la seconda posizione di classe "BC-1300" e la quindicesima nel 3° Raggruppamento.
Passando alla regolarità, di scena sabato scorso era la "sport" con l'appuntamento del Rally Lana Storico, gara valevole quale sesto round del Trofeo Tre Regioni; il gara a Biella per la Scuderia Palladio Historic erano Gianluigi Falcone ed Erika Balboni con la consueta Toyota Celica ST185 con la quale hanno colto la quinta posizione assoluta e la terza nel trofeo.
Foto ACI Sport
giovedì 9 giugno 2022
Scuderia Palladio Historic al Città di Prato
mercoledì 1 giugno 2022
Scuderia Palladio Historic: gli esiti del Rally Campagnolo
Vicenza, 1 giugno 2022 – "Siamo ancora increduli per quanto è successo sabato scorso durante lo svolgimento del rally e, a nome di tutti i tesserati della Scuderia Palladio Historic, sono vicino ad Alessia Bortignon e ai familiari in questo difficile momento." Queste le parole di cordoglio dedicate dal presidente Mario Mettifogo ai cari dello sfortunato pilota mancato a causa di un malore durante lo svolgimento del Rally Campagnolo.
Passano quindi in secondo piano i pur buoni risultati che la scuderia del "gatto col casco" ha conseguito, tenuto conto che è stata disputata metà delle prove previste con le ultime due fortemente condizionate dalla variabilità del meteo. Scorrendo la classifica assoluta, al quarto posto si piazza la Porsche 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che proprio sull'ultima disputata, la "Santa Caterina", perdono due posizioni per una non ottimale scelta degli pneumatici e penalizzati anche dall'appannarsi del parabrezza, con le immaginabili conseguenze.
Buona prestazione per Pierluigi Zanetti e Carlo Vezzaro che vanno a chiudere la top-ten con la Ford Sierra Cosworth 4x4 piazzandosi al quarto posto di classe e soddisfacente è stato anche l'esordio nei rally per Umberto Pizzato navigato da Moreno Pertegato sulla Porsche 911 RSR, sesti di classe e ventiseiesimi nella generale, dove sul gradino 31 troviamo l'Opel Kadett GT/e di Renato Pellizzari e Mirco Santacaterina. La roulette degli pneumatici non premia Marco e Mattia Franchin, trentottesimi e settimi con l'Alfa Romeo Alfetta GTV nell'affollata 2-2000. Antonio Regazzo chiude il suo diciassettesimo Rally Campagnolo portando la sua GTV6 alla vittoria di classe assieme a Mauro Rizzo, mentre per Mario Mettifogo e Gloria Florio è la seconda posizione nella 2-1150 con l'Autobianchi A112 Abarth che figura alla 56 nella generale con subito dietro la Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno. Completano il gruppo Giuliano Ongaro e Mauro Savegnago terzi di classe con la Peugeot 205 Rallye.
Per quanto riguarda la gara di regolarità sport, si attende conferma del risultato definitivo a seguito di verifica richiesta dall'equipaggio Gianluigi Falcone ed Erika Balboni che dai riscontri delle prove sarebbero secondi assoluti con la Toyota Celica, ma nella classifica ufficiale risultano undicesimi. Sempre dalla generale, attualmente al secondo posto vi sono Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Fiat Ritmo 125; ventiquattresimi sono Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi su Volkswagen Golf Gti, mentre si sono ritirati Stefano Adrogna e Natascia Biancolinm mm mm
su Mazda MX5.
Da un altro campo di gara, quello della gara di regolarità sport abbinata al Rally degli Abeti e dell'Abetone è arrivata una buona notizia per la Scuderia Palladio Historic, grazie alla vittoria siglata da Daniele Carcereri e Claudio Norbiato con la Peugeot 205 GTI; ritirata la vettura gemella di Ezio Franchini e Gabriella Coato.
lunedì 23 maggio 2022
Scuderia Palladio Historic in forze al Campagnolo
martedì 10 maggio 2022
Scuderia Palladio Historic: luci e ombre dallo scorso fine settimana
martedì 3 maggio 2022
Un buon Valsugana per la Scuderia Palladio Historic
Vicenza, 3 maggio 2022 – Il tanto atteso Valsugana Historic svoltosi sabato scorso nella duplice veste rally e regolarità sport, ha portato dei risultati soddisfacenti in casa Palladio Historic che, alla manifestazione trentina era presente con quattro equipaggi nel rally e tre nella regolarità sport.
Partite come da tradizione davanti a tutti, le A112 Abarth del Trofeo contavano tra i diciannove equipaggi anche quello del "gatto col casco" composto da Nico Pellizzari e Mirko Tinazzo i quali hanno corso una gara accorta, senza cadere nelle tante insidie del percorso chiudendo la loro prima esperienza nella Serie dedicata alle A112 in undicesima posizione.
Nel rally valevole per il T.R.Z. e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, una bella soddisfazione è arrivata da Marco e Mattia Franchin iscritti con l'Alfa Romeo Alfetta GTV nella classe più numerosa e combattuta che contava ben undici equipaggi; i due fratelli hanno concluso in terza posizione di classe cedendo la seconda proprio sull'ultima decisiva "Trenca" corsa sul bagnato con gomme non ottimali e rallentati da due vetture partite prima e ferme lungo il percorso; il tutto contornato da un onorevole diciottesimo posto nella generale. Sul podio di classe ci sono saliti anche Mario Mettifogo e Gloria Florio, secondi con l'Autobianchi A112 Abarth nella classe 2-1150, al termine di una buona prestazione tenuto conto anche del fatto che erano alla prima gara stagionale. Unica nota stonata il ritiro della Ford Escort di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno per noie alla frizione.
Segno positivo anche per il risultato della gara di regolarità sport, quarto round del Trofeo Tre Regioni che ha visto a punti due equipaggi ad iniziare da Mauro Argenti e Roberta Amorosa quarti assoluti, primi di raggruppamento con la Porsche 911 T e terzi nel trofeo. Settimo posto assoluto e secondo di raggruppamento, invece, per Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi che hanno corso con la Volkswagen Golf Gti una gara un po' sottotono rispetto ai loro standard ma che sicuramente si riscatteranno nei prossimi appuntamenti del Tre Regioni che li ha visti al sesto posto. Chiudono il trio della regolarità, cogliendo la terza posizione di raggruppamento, Stefano Adrogna e Natascia Biancolin con la Mazda MX-5 che nella generale si piazzano quattordicesimi assoluti contribuendo a portare la Palladio Historic al secondo posto nella classifica delle scuderie.
L'attenzione si rivolge ora alla Targa Florio, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si correrà tra venerdì 6 e sabato 7 maggio, dove saranno due gli equipaggi biancorossi al via: con Volkswagen Golf Gti Gruppo A i locali Francesco Ospedale e Giuseppe Amato oltre ai bresciani Massimo Giuliani e Claudia Sora con la Lancia Fulvia HF 1.3 Gruppo 4.
Tre, invece, quelli iscritti alla Regolarità sport della Valpolicella in programma nel veronese nella medesima data. Al via della gara valevole per la Coppa Verona ci saranno le Peugeot 205 GTI 1.9 di Ezio Franchini e Daniele Carcereri navigati da Gabriella Coato e Federico Danzi, oltre alla Triumph TR7 di Orazio Franchini ed Alessandro Maresca. (Andrea Zanovello)
Credits: Photozini
martedì 26 aprile 2022
Scuderia Palladio Historic al Valsugana con 7 equipaggi
mercoledì 30 marzo 2022
Scuderia Palladio Historic a Bardolino e al Costo

lunedì 14 marzo 2022
Scuderia Palladio Historic: doppio podio al Rally delle Vallate Aretine
martedì 1 marzo 2022
Rally AutoStoriche / Massimo Giuliani veste i colori della Scuderia Palladio Historic
mercoledì 16 febbraio 2022
Rally AutoStoriche / Scuderia Palladio Historic ancora con Salvini e Centro Porsche Verona
lunedì 14 febbraio 2022
La Scuderia Palladio Historic inizia bene la stagione al Lessinia
martedì 8 febbraio 2022
Parte dal Lessinia il 2022 della Scuderia Palladio Historic
martedì 30 novembre 2021
Rally/ Scuderia Palladio Historic: Salvini a podio alla Grande Corsa

Vicenza, 30 novembre 2021 – Missione compiuta per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri reduci dalla partecipazione a La Grande Corsa, il rally storico piemontese decisivo per l'assegnazione del Memory Fornaca, il prestigioso trofeo organizzato dall'associazione "Amici di Nino" che mette in palio ogni anno importanti premi.
Il duo toscano portacolori della Scuderia Palladio Historic ha corso una gara tatticamente perfetta portando la Porsche 911 RSR Gruppo 4 in terza posizione assoluta, oltre alla seconda di classe e di 2° Raggruppamento. Gara molto insidiosa ed impegnativa, La Grande Corsa vedeva al via diversi pretendenti alla vittoria, tutti protagonisti anche del Campionato Italiano e, ad aumentarne le difficoltà sono state anche le condizioni delle strade rese viscide dalla pioggia dei giorni precedenti, oltre alla temperatura che alla partenza – alle 7 di sabato scorso – era al di sotto dello zero.
"Siamo molto soddisfatti dell'andamento della stagione appena conclusa – commenta Salvini dopo la vittoria del Memory Fornaca – e nonostante le poche gare corse rispetto ai miei tradizionali avversari, credo che davvero abbiamo dato il massimo. Due vittorie, un terzo e un quarto posto ci hanno portato sul terzo gradino del Campionato Italiano e il recente podio a Chieri ci ha assegnato la vittoria in un Trofeo al quale tenevamo molto e che andrà ad arricchire, oltre al nostro, anche il palmarès della Scuderia Palladio Historic alla quale va la nostra gratitudine per il sostegno che ci dà; con l'occasione vogliamo ringraziare Centro Porsche Verona per il supporto e tutti i sostenitori che ci permettono di raggiungere tali risultati e guardare avanti pensando alla prossima stagione, senza scordare la Balletti Motorsport che ci ha fornito un mezzo performante ed affidabile".
Oltre alla vittoria al Rallye Elba Storico con la quale Salvini e Tagliaferri hanno siglato una storica tripletta, a luglio avevano trionfato sulle strade del Vallate Aretine e al Campagnolo di maggio la stagione era iniziata con un terzo assoluto; unico podio "mancato" quello al Lana Storico, gara che Alberto ha corso assieme a Mattia Franchin chiudendo alle spalle di un trio di piloti locali che sulle strade di casa sono andati fortissimo.
FOTO ROBERTO MORELLO
mercoledì 24 novembre 2021
Doppio impegno per la Scuderia Palladio Historic

È un fine settimana intenso quello in arrivo per la Scuderia Palladio Historic, con due importanti appuntamenti in Piemonte e in Veneto: La Grande Corsa e il Rally Città di Schio.
Nel rally storico che si svolgerà sabato prossimo a Chieri, torneranno in gara Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale si trovano al comando nel Memory Fornaca, Serie che proprio sulle prove speciali piemontesi emetterà il verdetto finale. Due soli i punti di vantaggio del duo toscano che potrà contare anche sul coefficiente maggiorato assegnato a La Grande Corsa, gara nella quale ha colto due volte la posizione d'onore nelle edizioni 2017 e 2018. Gara tutta nella giornata di sabato 27 con dieci prove speciali in programma.
Più numerosa, invece, la compagine che si prepara ad affrontare il Rally Città di Schio che al moderno tornato a calendario lo scorso anno, affianca lo storico e per entrambi sarà la gara di chiusura del Trofeo Rally ACI Vicenza che l'ente berico organizza in collaborazione con la scuderia biancorossa. Cinque gli equipaggi che sabato prossimo scenderanno in gara: quattro nello storico ed uno nel moderno che sarà il primo dei due a partire e al via del quale ci sarà per il debutto assoluto Ezio Cavaliere che si affida ad una Peugeot 106 Gruppo A sulla quale avrà Elisabetta Galvan a dettargli le note.
C'è attesa anche per vedere all'opera i quattro equipaggi iscritti nel rally storico che fa il suo ritorno dopo alcuni anni. Sarà gara clou per il presidente Mario Mettifogo e Gloria Florio che si giocheranno il tutto per tutto nel Trofeo AC Vicenza nel quale, con l'Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 sono al comando della classe, oltre che in settima e seconda posizione nelle assolute piloti e copiloti. Torna in gara anche la famiglia Pellizzari con l'Opel Kadett GT/e Gruppo 2 affidata Giody e al fratello Nico alle note e al via si schiera anche l'Alfa Romeo Alfetta GTV6 Gruppo 2 di Antonio Regazzo e Andrea Ballini; a completare il quartetto "storico", saranno Giuliano Ongaro e Simone Scabello con la Peugeot 205 GTI Gruppo A.
Infine, menzione anche per Mattia Franchin che indossa nuovamente tuta e casco e sarà al fianco di Riccardo Bianco sulla Ford Sierra Cosworth 4x4 Gruppo A, iscritta però coi colori di un'altra scuderia.
Crediti foto: ACI Sport
giovedì 11 novembre 2021
Scuderia Palladio Historic con 5 equipaggi al Valpantena
martedì 26 ottobre 2021
Rally/ Scuderia Palladio Historic a podio al Città di Bassano