Visualizzazione post con etichetta 24h Spa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 24h Spa. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2025

TUTTE LE AUTO DEL TEAM WRT AL TRAGUARDO DELLA 24 ORE DI SPA


Grazie a un solido lavoro di squadra, tutte le cinque BMW M4 GT3 EVO del Team WRT hanno tagliato il traguardo della 24 Ore di Spa CrowdStrike, la gara GT più impegnativa e prestigiosa al mondo. Tuttavia, la mancanza di prestazioni di punta ha ostacolato le possibilità di lottare per il podio. Non mancano, comunque, i motivi di soddisfazione: l'equipaggio della vettura numero 32, composto da Ugo de Wilde, Kelvin van der Linde e Charles Weerts, lascia Spa in testa alla classifica generale del GT World Challenge Europe e si piazza al secondo posto nella Endurance Cup, a un solo punto dalla vetta.
Le altre due vetture Pro, la #31 di Sheldon van der Linde, Dries Vanthoor e Marco Wittmann, si sono classificate ottave, mentre la #46 di Kevin Magnussen, René Rast e Valentino Rossi ha tagliato il traguardo undicesima. 

Nella Silver Cup, la #30 di Gustav Bergström, Etienne Cheli, Pierre-Louis Chovet e Gilles Stadsbader ha concluso con un ottimo quarto posto, mentre nella Gold Cup, la #777 di Al Faisal Al Zubair, Jens Klingmann, Ben Tuck e Neil Verhagen si è assicurata la quinta posizione. 

Il Team Principal Vincent Vosse ha commentato: "È stata una gara deludente per noi, nonostante cinque vetture su cinque abbiano concluso la gara. I team BMW M Motorsport hanno sfruttato al meglio le risorse disponibili, ma i risultati riflettono piuttosto bene l'equilibrio di forze, dal mio punto di vista. È un peccato non aver potuto lottare per la vittoria nella nostra gara di casa questa volta". 

La squadra belga ha ottenuto risultati positivi durante le qualifiche, con le tre vetture Pro che si sono qualificate per la Superpole. La vettura #31 con Dries Vanthoor ha ottenuto il terzo tempo, ma una penalità per essere entrata in pista con un secondo di anticipo ha fatto retrocedere la vettura al 14° posto in griglia, con la #32 in P15 e la #46 in P20. Nelle altre classi, la #777 si è qualificata nona nella Gold Cup e la #30 13a nella Silver Cup.

La gara è iniziata sotto un cielo perfettamente azzurro e davanti a una folla record di 128.000 spettatori, con la partenza della Principessa Luisa del Belgio e dei suoi fratelli, il Principe Aymeric e il Principe Nicolas, ospiti di Ugo de Wilde e del Team WRT. Il traffico era estremamente intenso nei primi giri, viste le 74 vetture in pista, ma le tre vetture Pro del Team WRT hanno fatto un ottimo lavoro per evitare problemi e rimanere nella top 15, non lontano dai primi.
La vettura numero 31 ha subito un contrattempo iniziale a causa di un problema al sensore dell'acceleratore nella seconda ora, che ha causato un pit stop imprevisto. Anche la vettura numero 30 ha avuto problemi: Gustav Bergström è stato urtato da un avversario e mandato a terra, con conseguente danneggiamento del tirante dello sterzo.
Poco prima delle sei ore, grazie alle ottime prestazioni di tutti i piloti, la vettura #32 era nona, con le vetture #31 e #46 rispettivamente 14a e 15a, mentre nelle loro classi, la #777 era settima e la #30 ottava.
La situazione è rimasta stabile durante la notte relativamente tranquilla e, quando i tifosi si sono svegliati per la colazione, la #32 era salita al settimo posto, la #46 al dodicesimo e la #31 al quattordicesimo. Non è successo molto nelle ultime ore, con le tre vetture Pro che "ballavano" tra il nono e il dodicesimo posto, nonostante un periodo di "full course yellow" inopportuno che ha ulteriormente ritardato il Team WRT a metà mattina. La situazione è stata ancora più stabile per le due vetture nelle classi Gold e Silver, entrambe arrivate al quinto posto nelle prime ore del mattino. Una prestazione eccellente nelle ultime ore ha permesso alle tre vetture Pro di concludere al settimo, ottavo e undicesimo posto, con la #30 che ha conquistato un quarto posto finale nella Silver Cup e la #777 che ha mantenuto il quinto posto nella Gold Cup.

Il prossimo appuntamento del GT World Challenge per il Team WRT è il terzo round della Sprint Cup, in programma a Misano il 19 e 20 luglio. Prima di allora, però, il Campionato Mondiale Endurance FIA ​​torna in azione, con la tappa di San Paolo in programma il 13 luglio, che segnerà un altro momento chiave di un periodo ricco di gare.

Foto Pezzoli / New Reporter Press

domenica 29 giugno 2025

La Lamborghini di Grasser Racing conquista la vittoria alla 24 Ore di Spa


Bortolotti, Pepper ed Engstler portano per la prima volta al successo il marchio italiano alla 77a edizione della 24 ore di Spa. La Lamborghini numero 63 è partita decima ed è rimasta nel gruppo di testa per tutta la prima metà di gara, conquistando la prima posizione mentre il sole sorgeva su Spa-Francorchamps. Con il passare della mattina, è diventato chiaro che la Huracan GT3 EVO2 era la vettura più veloce in pista, ma la vittoria a Spa non è solo questione di velocità.
La Porsche #96 del team Rutronik Racing con Patric Niederhauser, Sven Müller e Alessio Picariello guadagna posizioni anche se staccata dalla Lamborghini, quando la squadra tedesca si ferma ai box per un pit stop proprio mentre stava per iniziare un periodo di bandiera gialla. La vettura del team Rutronik era ora in testa, sebbene con un programma diverso rispetto ai suoi rivali.

Con il passare del mattino e del pomeriggio, Lamborghini e Porsche si alternavano in testa alla corsa, senza che si potesse stabilire quale avesse la strategia migliore. In termini di ritmo, tuttavia, la vettura del Grasser Racing era chiaramente un passo avanti, soprattutto con l'aumentare della temperatura. A poco meno di due ore dal termine, Bortolotti effettua un sorpasso, superando la Porsche. Müller era al volante della vettura del team Rutronik, che stava riscontrando problemi di pressione degli pneumatici verso la fine del suo turno.

Il risultato, tuttavia, non era ancora certo. La Porsche ha effettuato la sua ultima sosta a poco più di 45 minuti dal termine, mentre la Lamborghini l'ha fatto 10 minuti dopo. Per qualche istante, la vettura della Grasser Racing è sembrata incapace di staccarsi dal box; quando finalmente ci è riuscita, aveva perso circa cinque secondi.
Bortolotti aveva poco tempo a disposizione e la Lamborghini era in testa per soli otto decimi di secondo, con la Porsche che incombeva negli specchietti retrovisori sul rettilineo del Kemmel. Fondamentale, tuttavia, è stato il fatto che Bortolotti abbia superato rapidamente il traffico dei doppiati, impedendo a Niederhauser di avere una chiara opportunità di attacco. L'italiano è finalmente riuscito a staccare il rivale, con un vantaggio di 8,7 secondi nelle fasi finali. Dopo non poche delusioni, Lamborghini ha finalmente conquistato la vittoria alla 24 Ore di Spa-Francorchamps CrowdStrike.
La Porsche si è classificata seconda, con Picariello che si è aggiudicato il Trofeo Paul Frère come miglior pilota belga. Sebbene alla fine non sia riuscita a conquistare la vittoria, il team Rutronik ha compiuto un grande sforzo per ottenerla.

La Ferrari numero 51 del team AF Corse – Francorchamps Motors ha completato il podio assoluto dopo una rimonta stellare. Era tra le favorite alla vigilia, ma un problema tecnico all'inizio della seconda ora ha fatto scendere la vettura al 65° posto. La squadra italiana ha gradualmente recuperato posizioni, assicurandosi infine la terza posizione nell'ultimo stint.
La battaglia per la vittoria della Gold lo lo Cup è stata molto combattuta, con la McLaren #58 del Garage 59 e l'Aston Martin #33 del Verstappen.com Racing che si sono scambiate di posizione per tutta la domenica. A meno di 10 minuti dal termine, sembrava in vantaggio la McLaren, ma una foratura l'ha fatta retrocedere dietro l'Aston Martin.
Walkenhorst Motorsport ha conquistato la vittoria nella Silver Cup con la sua Aston Martin. La squadra tedesca ha ritirato la sua vettura Pro dopo un incidente in Superpole, rendendo la corsa della squadra gemella verso la Silver Cup particolarmente emozionante.
Kessel Racing ha vinto la classe Bronze Cup con un'ottima prestazione, arrivando quindicesimo in classifica generale. La Ferrari numero 74 di Dustin Blattner, Dennis Marschall, Conrad Laursen e Zacharie Robichon era tra le favorite per la vittoria di classe e domenica mattina ha preso il comando dopo una lunga battaglia con la Mercedes-AMG numero 81 del team Winward Racing.

AV Racing by Car Collection ha completato la lista dei vincitori trionfando nella classe Pro-Am con la sua Porsche numero 29. .
La Coupe du Roi, che viene assegnata al costruttore più performante in tutte le categorie, è andata a Porsche. Il marchio tedesco ha brillato quest'anno, classificandosi secondo in classifica generale e conquistando la vittoria e la Pro-Am.

Foto Pezzoli - New Reporter Press

FERRARI: PODIO ASSOLUTO E VITTORIA TRA I BRONZE ALLA 24 ORE DI SPA



Spa-Francorchamps, 29 giugno 2025 - Ferrari conclude con un doppio podio – assoluto e di classe – la 77esima edizione della 24 Ore di Spa-Francorchamps, terzo round della GT World Challenge Europe – Endurance Cup valido anche come terzo appuntamento della Intercontinental GT Challenge. A festeggiare tra i Pro il terzo posto assoluto è la 296 GT3 numero 51 di AF Corse – Francorchamps Motors, con i due piloti ufficiali Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera, insieme a Vincent Abril, transitati quarti alla bandiera a scacchi, ma poi saliti di una posizione per la penalità comminata alla vettura che li precedeva. L’equipaggio della 51 è stato capace di completare una straordinaria rimonta dopo che un problema ai freni, nella prime battute della corsa, li aveva fatti precipitare oltre la 60esima posizione.

Nella classe Bronze vittoria per la Ferrari numero 74 di Kessel Racing con Dustin Blattner, Conrad Laursen, Dennis Marschall e Zacharie Robichon che con questo risultato consolidano la leadership nella classifica generale di categoria.

La gara. Sfiora il podio assoluto l’altra vettura di AF Corse – Francorchamps Motors, la numero 50 che con gli ufficiali Arthur Leclerc e Antonio Fuoco, insieme a Eliseo Donno, chiude al quarto posto dopo essere stata protagonista nell’arco delle 24 ore, restando sempre nelle posizioni di vertice.

Nella Pro Am Cup, chiude quarta la 296 GT3 numero 71 di AF Corse con Luis e Mathias Perez-Companc, Stephan Lemeret e l’ufficiale del Cavallino Rampante Miguel Molina, bloccata prima da un contatto (che l’ha costretta a rientrare ai box) e da una foratura nella notte. Ritirata la seconda vettura del team piacentino la numero 70 di AF Corse con Custodio Toledo, Matthew Bell, Blake McDonald e Riccardo Agostini obbligata al ritiro dopo essere stata coinvolta in un incidente.

Nella Bronze Cup, poteva esserci anche un’altra Ferrari sul podio insieme alla 74 di Kessel Racing. Purtroppo, la 93 di Ziggo Sport Tempesta con Chris Froggatt, Eddie Cheever III, Jonathan Hui e Lorenzo Patrese è stata costretta ad abbandonare la corsa nella tarda mattinata della domenica a causa di un problema meccanico, dopo che l’equipaggio aveva lottato a lungo nelle posizioni di vertice. Le altre vetture della Casa di Maranello che hanno tagliato il traguardo della leggendaria 24 Ore di Spa hanno chiuso in ottava piazza per la 8 di Kessel Racing con Nicolò Rosi, Niccolò Schirò, David Fumanelli e Daniele Di Amato; nona la numero 52 del team AF Corse – Francorchamps Motors con Jef e a Louis Machiels, Marcos Siebert e Tommaso Mosca; undicesima la 12 di Rinaldi Racing con Christian Hook, David Perel, l’ufficiale Davide Rigon e Felipe Fernandez Laser messi fuori causa dopo essere stati tamponati durante la notte.

Foto Pezzoli - New Reporter Press


mercoledì 7 maggio 2025

24h SPA / Anche Valentino Rossi e Kevin Magnussen con il Team WRT


Valentino Rossi e Kevin Magnussen renderanno ancora più interessante la griglia di partenza della 24 Ore di Spa CrowdStrike 2025, in programma sabato 28 giugno. Il nove volte campione del mondo di motociclismo e l'ex pilota di F1 si uniranno al Team WRT, che ha annunciato l'intenzione di schierare altre due BMW M4 GT3 EVO al suo super team, portando il totale a cinque vetture. A 50 giorni dalla sfilata per le strade di Spa, un ulteriore motivo per non perdere la 77a edizione di questa leggendaria gara in programma tra il 25 e il 29 giugno.

mercoledì 3 luglio 2024

All’Aston Martin la 24 Ore di Spa del centenario. Poca fortuna per la Ferrari e per David Fumanelli.


- di Diego Onida

L’Aston Martin del team belga Comtoyou Racing si è aggiudicato domenica scorsa la 24 ore di Spa-Francorchamps. Davanti a quasi 100 mila spettatori giunti sul circuito delle Ardenne per assistere alla gara del centenario, la vettura condotta dai danesi Nicki Thiim, Marco Sørensen e dal sanmarinese Mattia Drudi ha preceduto sul podio la Ferrari 296 del team AF Corse Francorchamps Motors guidata dal trio italiano composto da Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Alessio Rovera. A completare il podio, la BMW del team belga WRT condotta da piloti di casa Dries Vanthoor, Charles Weerts e dal sudafricano Sheldon Van Der Linde risalita al terzo posto dopo una penalità inflitta all’Aston Martin del team Walkenhorst Motorsport per il contatto con la Ferrari del team AF Corse. 


Da brivido le battute finali: la Ferrari condotta da Pier Guidi fino a quel momento in testa alla gara, al rientro in corsia box si è trovata una Lamborghini ferma che gli ha sbarrato la strada, perdendo così quasi un minuto. Rientrata in pista in quinta posizione, dopo un’intensa rimonta, la vettura di Maranello prima ha raggiunto il terzo posto, divenuto poi secondo a due giri dal termine dopo la sosta della BMW che la precedeva ai box per un rabbocco di carburante. 


Sfortunata invece la gara di Valentino Rossi: dopo essere stato a lungo in lotta per il successo, un contatto in fase di doppiaggio con la Ferrari 296 del team Kessel durante il suo turno di guida, lo ha costretto ad un rientro forzato ai box per la sostituzione del cofano anteriore facendo precipitare la sua BMW alla 24° posizione finale. E proprio questo incidente ha tolto invece di scena David Fumanelli, portacolori insieme ai connazionali Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e Daniele Di Amato del team Kessel. 
«Valentino Rossi ha colpito Rosi perché il pesarese ha tagliato la curva in modo un po' strano – spiega il brianzolo – Rientrando in pista, ha toccato la nostra Ferrari mandandola in testacoda proprio mentre stava sopraggiungendo tutto il gruppo che ha poi centrato la nostra vettura». Un peccato perché le ambizioni prima della gara erano altre per Fumanelli e compagni. 

Così il lesmese commenta la sua sesta partecipazione alla maratona belga: «È stata in generale la 24 ore più complicata degli ultimi anni e per me personalmente sicuramente la più difficile per quello che è successo. Dopo una settimana tutta sull’asciutto, la pioggia arrivata durante la notte e con pochissima visibilità ha reso la gara abbastanza folle. Siamo riusciti a sopravvivere e arrivare al mattino rimanendo nel giro del leader, nei primi cinque di classe a combattere anche per il podio. Purtroppo a quattro ore dalla fine, il contatto di cui non abbiamo colpe che ci ha mandato prima in testa coda e poi centrati da una Aston Martin distruggendo la macchina, ci ha costretti al ritiro. Difficile da digerire perché era una gara che aspettavamo con ansia preparata nei minimi dettagli e finirla così è veramente brutto». Amaro in bocca quindi per aver visto svanire un risultato dopo aver superato le insidie della notte. «Il rammarico più grande è certamente non aver concluso la gara, entrando nei primi cinque, risultato che sono convinto eranelle nostre possibilità e conquistare punti preziosi per il campionato» conclude Fumanelli.

Prossima appuntamento il 28 luglio sul tracciato del Nurburgring.








domenica 30 giugno 2024

24 Ore di Spa con beffa finale per Rovera sulla Ferrari 296 di AF Corse


Spa Francorchamps, 30 giugno 2024 - (Agenzia ErregiMedia) Termina nella maniera più crudele, seppure al cospetto di un secondo posto assoluto di prestigio, la 24 Ore di Spa di Alessio Rovera, al via al volante della Ferrari 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e Davide Rigon. Dopo essere più volte balzati al comando della grande classica belga, secondo round endurance del GT World Challenge Europa, e dopo aver condotto a lungo fino a meno di un’ora dal traguardo, a un passo da una meritata vittoria Rovera e compagni sono stati beffati da un imprevisto senza precedenti a questi livelli all’ingresso della corsia box. Pier Guidi, in quel momento alvolante, l’aveva imboccata per effettuare l’ultimo pit-stop della corsa.

La Ferrari è stata costretta a fermarsi e ad accodarsi a causa di un’altra vettura rimasta piantata proprio nello stretto ’“imbuto” che porta ai box, ostruendo il passaggio. La conseguente perdita di tempo prima che l’auto fosse rimossa ai tre ferraristi è costata la leadership e la vittoria ormai “acquisita” e solo la rimonta compiuta nei minuti finali ha fatto risalire l’equipaggio italiano fino alla seconda posizione e quindi almeno sul podio. Il risultato è in ogni caso pesantemente condizionato dall’episodio finale in entrata box, che alla resa dei conti non può però offuscare tutto quanto di buono mostrato nella settimana di Spa, con tanto di terzo posto ottenuto da Rovera in SuperPole e poi una condotta di gara generale priva di errori e ben gestita strategicamente da tutta la squadra. Il pilota varesino si è sempre distinto nei propri turni di guida, sia sull’asciutto (terzultima ora compresa) sia sul bagnato che ha caratterizzato la corsa fin dalla serata di sabato e fino a domenica mattina, compiendo anche una brillante rimonta in piena notte, riportando la 296 GT3 nelle zone alte della classifica.


“Le nostre performance sono state davvero ottime - ha dichiarato Rovera -, sia su asciutto sia con il bagnato, ma forse proprio per questo ciò che è accaduto poco prima dell’ultimo pit-stop diventa ancora più difficile da accettare. E’ stato davvero triste guardare in volto tutti i componenti della squadra e tutti i ferraristi al box e anche quando pensi a quanto sia difficile arrivare fino a quel punto, a un passo dalla vittoria in una gara così complessa, con così tante auto al via e in condizioni così diverse lungo l’arco delle 24 ore, non sai se mai ti ricapiterà. Dobbiamo voltare pagina immediatamente e concentrarci sugli impegni delle prossime settimane”.

E l’impegno arriva immediato: il prossimo weekend (5-7 luglio), infatti, Rovera tornerà in gara fra i Prototipi nel terzo round dell’European Le Mans Series: appuntamento alla 4 Ore di Imola al volante della Oreca 07 Gibson di classe LMP2 preparata da AF Corse e condivisa con François Perrodo e Matthieu Vaxiviere.







venerdì 28 giugno 2024

La 24 Ore di Spa a quota 100. Fumanelli atteso tra i protagonisti con la Ferrari di Kessel.


- di Diego Onida

A solo due settimane dalla 24 ore di Le Mans, un’altra classica maratona automobilistica, questa volta riservata alle vetture GT, si appresta ad attrarre l’attenzione dei numerosi appassionati del mondo dei motori. Stiamo parlando della 24 ore di Spa-Francorchamps, tradizionale gara di durata e nella quale sarà l’idolo di casa Jacky Ickx a dare il via sabato alle ore 16,30 nell’edizione che quest’anno spegne le sue 100 candeline. Sono 67 le vetture iscritte, suddivise in cinque classi con numerosi piloti provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidarsi lungo il tortuoso e imprevedibiletracciato delle Ardenne. Al centenario della CrowdStrike 24 ore di Spa non mancheranno certo emozioni, difficoltà e insidie per i tanti piloti e squadre impegnate e il successo finale non sarà certo impresa facile. Tra i molti pretendenti a conquistare il gradino più alto del podio, fari puntati sui piloti di classe PRO quella certamente più competitiva e dalla quale è più logico pensare possa arrivare il vincitore assoluto,anche se le sorprese in una maratona di questo tipo non sono da escludere. Tra le tante BMW iscritte troviamo la vettura vincitrice nella passata edizione del team ROWE Racing numero 98 affidata a Philipp Eng, Marco Wittmann e Nick Yelloly mentre la vettura gemella condotta da Augusto Farfus, Dan Harper e Max Hesse si propone come sua prima antagonista. Altre due vetture della casa tedesca sono pronte a dare battaglia; sono quelle del team belga WRT che qui gioca in casa e che propone sulla BMW M4 l’equipaggio composto da Dries Vanthoor, Charles Weerts e Scheldon Van der Linde mentre sulla vettura numero 46 si alterneranno Maxime Martin, Raffaele Marciello e Valentino Rossi. 


Il pilota di Tavullia non sarà l’unico pilota italiano al via di questa gara.Tra gli iscritti, un altro veterano di questa manifestazione, David Fumanelli giunto quest’anno alla sua sesta partecipazione. Il brianzolo si alternerà al volante della Ferrari 296 preparata da Kessel Racing insieme ai connazionali Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e Daniele Di Amato nella classe Bronze, classe che vedrà al via 21 equipaggi. 
Prima della partenza per il circuito belga, Fumanelli ci spiega alcuni dei segreti di questo tracciato. Ma come ci si prepara ad una gara di questo tipo? «Mi sono allenato tanto nell'ultimo periodo perché questa è una gara molto fisica nella quale è importante arrivare preparati fisicamente e mentalmente poiché il tracciato è molto impegnativo e richiede un’ottima preparazione». 
Quali sono le difficoltà principali di questa pista e quali sono i segreti? «Le difficoltà maggiori sono sicuramente il meteo variabile e le diverse condizioni atmosferiche durante la gara; passiamo dal caldo asciutto albagnato e al freddo. Serve essere versatili sia alla guida sia nel setup della vettura mentre l’aspetto chiave più importante sarà non commettere errori e non avere contatti in gara per le prime 20 ore per restare a contatto con i nostri avversari e giocarci poi tutto nelle ultime ore». 
Qual è il tuo obiettivo per questa gara? «Gli avversari sono sempre tanti e agguerriti, soprattutto nella nostra classe, in tanti possono fare bene e questo rende il nostro obiettivo non semplice. Mi piacerebbe tornare sul podio come già era accaduto nel 2018 e 2019, ma l’importante sarà riuscire a finire la corsa e fare punti nei check-point della gara, che saranno assegnati alle sei ore alle 12 e poi alla fine 24».

 Da segnalare sempre nella classe Bronze, la partecipazione della nuova Aston Martin Vantage schierata dalla formazione belga Comtoyou Racing e dal team tedesco Walkenhorst Motorsport. A contendersi il successo finale in questa classe anche le due McLaren delle squadre inglesi Optimum Motorsport e Garage 59 quest’ultima con un equipaggio di tutto rilievo composto da Miguel Ramos, Louis Prette, Adam Smalley e Marvin Kirchhofer. Un'ampia copertura in diretta della gara, sarà disponibile gratuitamente con il commento in lingua italiana sul canale YouTube del GT World.






mercoledì 28 giugno 2023

GT World Challenge / Rovera alla 24 Ore di Spa su Ferrari 296 GT3




Varese, 28 Giugno 2023 - Dopo la vittoria nella 6 Ore del Mondiale Endurance in aprile, un nuovo, prestigioso impegno a Spa Francorchamps attende Alessio Rovera nel weekend dell'1-2 luglio, questa volta valido per il GT World Challenge Europe. Il pilota ufficiale del Cavallino si schiera al via della 24 Ore di Spa al volante della Ferrari 296 GT3 numero 51 in equipaggio con i compagni di marca Nicklas Nielsen e Robert Shwartzman. La classicissima belga è l'appuntamento più atteso e ambito della serie internazionale by SRO e segna il terzo round stagionale dell'Endurance Cup con addirittura 71 vetture attese allo start. Il trio del team AF Corse - Francorchamps Motors è reduce da due top-10 (8° posto a Monza, 7° a Le Castellet) in campionato, frutto di una positiva progressione passata anche dai test disputati proprio in ottica 24 Ore sullo storico e selettivo circuito immerso nelle Ardenne, durante i quali piloti e squadra hanno raccolto indicazioni e dati utili all'impegno in gara con la nuova "rossa" di Maranello.


Rovera sarà alla terza partecipazione alla 24 Ore di Spa, la prima con la 296 GT3 e nella quale è iscritto in un equipaggio interamente Pro. Lo scorso anno, quando ancora la Ferrari schierava esclusivamente il modello 488 GT3, firmò la vittoria nella classe Pro-Am insieme ai compagni di equipaggio Andrea Bertolini, Stefano Costantini e il padrone di casa Louis Machiels. Il 28enne driver varesino impreziosì quell'impresa segnando il giro più veloce della corsa in 2'17"480, record assoluto nell'era delle GT3 e crono che confermò una volta di più lo speciale feeling con i 7004 metri di Spa, dove ha continuato a mietere successi anche quest'anno.


Dopo la celebre parata delle auto iscritte in programma mercoledì in città, giovedì il GT World Challenge accende i motori per prove libere (11.20-12.50), pre-qualifiche (18.10-19.10), qualifiche (21.20-22.41) e libere notturne (23.00-00.30). Venerdì si disputano il turno della super pole (15.35-16.05) e il warm up (20.35-21.05). La 24 Ore di Spa prende il via sabato 1° luglio alle 16.30 con diretta tv integrale su Sky Sport Arena (Sky 204) e live streaming sul sito ufficiale www.gt-world-challenge-europe.com.



Rovera ha dichiarato in vista della 24 Ore belga: "Sono abbastanza ottimista per quanto riguarda la velocità pura, poi ovviamente in un giorno intero di pista può accadere di tutto fra così tanti contendenti, inoltre Spa è di per sé imprevedibile. Come sempre nel GT World Challenge sarà tutto al limite, è un campionato dove anche un piccolo imprevisto lo paghi carissimo. Personalmente ho un buon feeling con la pista e con la macchina e il mese scorso nei test con la squadra siamo andati complessivamente bene. E' un appuntamento molto importante per la nostra stagione e non vediamo l'ora di metterci al volante. Ci attende un lavoro cruciale di messa a punto in prova e poi sarà un weekend molto impegnativo con tante ore di guida in vista". (Agenzia ErregiMedia)


venerdì 5 agosto 2022

24 Ore di Spa breve ma dai lati positivi per Alberto Di Folco (Audi R8 LMS GT3)


Roma, 5 agosto 2022 - Una 24 Ore di Spa che è durata 162 giri (quasi sette ore in totale) per Alberto Di Folco, alla sua quarta partecipazione nella classica gara belga e per la prima volta al volante di una Audi R8 LMS GT3, quella del team Tresor by Car Collection che per l’occasione ha diviso con Lorenzo Patrese (figlio dell’ex pilota di Formula 1 Riccardo), Daniele Di Amato ed il francese Pierre Alexandre Jean, completando un equipaggio Silver di alto livello. Ma anche una 24 Ore di Spa che ha riservato al pilota romano degli aspetti positivi.

Il weekend di Spa è entrato nel vivo con le qualifiche di giovedì, stabilite dalla media dei tempi ottenuti da ciascun pilota nella propria sessione. Subito bene Di Folco, che nel suo turno ha stampato l'ottavo responso su 65 vetture presenti in pista ed il primo della sua classe. Alla fine la Audi del Tresor Car by Collection ha concluso sesta di classe e 29ª assoluta, appena fuori dalla Superpole riservata ai migliori venti.

A prendere il via della gara, sabato pomeriggio, è stato Jean, che ha sostenuto uno stint di guida da un’ora, imitato poi da Di Amato e Patrese, autori di un’ottima rimonta proseguita poi da Di Folco.

Il romano ha completato un doppio stint di due ore in totale, issandosi primo della Silver e quinto assoluto, in lotta con tutti gli equipaggi Pro e le vetture ufficiali. Quando però le cose sembravano mettersi bene, un cedimento di un pneumatico ha mandato contro il muro Patrese a Pouhon. Troppo ingenti i danni riportati sulla vettura, dai quali è scaturito purtroppo il ritiro.

Una 24 Ore di Spa che si è pertanto conclusa in anticipo, ma che sia in qualifica che nella prima parte ha evidenziato una volta di più il potenziale di Di Folco su un tracciato definitivamente a lui congeniale.

Adesso Di Folco tornerà al volante della Lamborghini Huracán GT3 Evo del team Imperiale Racing e lo farà il primo fine settimana di settembre a Imola, che ospiterà il terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Ovvero quello che è il suo programma prioritario di questa stagione e in cui ha ottenuto due pole su due ed una vittoria in equipaggio singolo nel round d’apertura di Monza, oltre ad un sesto posto (in coppia con l'inglese Stuart Middleton) nella successiva tappa di Misano.

martedì 2 agosto 2022

GT World Challenge - Vittoria e record per Rovera su Ferrari alla 24 Ore di Spa




Varese, 1° agosto 2022. Alessio Rovera ha firmato su Ferrari la sua prima vittoria alla 24 Ore di Spa. Dopo il secondo posto dello scorso anno, nella classicissima belga disputata sabato e domenica e valida per il GT World Challenge Europe il pilota ufficiale del Cavallino Rampante si è imposto nella classe Pro-Am al volante della Ferrari 488 GT3 Evo 2020 del team AF Corse e ha celebrato il successo sul podio insieme ai compagni di equipaggio Andrea Bertolini, Stefano Costantini e il padrone di casa Louis Machiels, con i quali si è alternato alla guida durante le 24 ore di gara.

Il 27enne driver varesino ha impreziosito la vittoria segnando il giro più veloce della corsa in 2'17"480, tempo che rappresenta anche il nuovo record assoluto nell'era delle GT3. E' un crono che conferma pure il leggendario circuito di Spa-Francorchamps come tra i più esaltanti per Alessio, che sui 7004 metri immersi nelle Ardenne continua a collezionare trionfi: fra questi spiccano nel 2021 quello all'esordio assoluto nel FIA WEC con successo di classe al volante della Ferrari 488 GTE e lo scorso maggio, sempre nel Mondiale Endurance, la pole position assoluta di LMP2 e la vittoria di classe LMP2 Pro-Am con il prototipo Oreca 07.



Tornando alla 24 Ore dello scorso weekend, in qualifica Rovera e compagni avevano anche conquistato la pole position di classe Pro-Am, ma la strada verso la vittoria era iniziata in salita a causa di una noia idraulica che aveva costretto l'equipaggio di AF Corse a prendere il via dalla pit-lane, ritrovandosi a fondo gruppo sabato pomeriggio al termine del primo giro. Da quel momento è iniziata la rimonta, culminata fra tanti sorpassi con la vittoria in Pro-Am e la 20esima posizione assoluta (su 66 vetture al via).


Rovera ha dichiarato al termine della maratona belga: "Personalmente vincere a Spa ha un sapore ogni volta più dolce, ma abbiamo tanti motivi per gioire di questo successo, che dopo un inizio tutt'altro che agevole abbiamo cercato con grande impegno collettivo e alla fine ottenuto. Avevamo la pole di categoria e invece siamo dovuti partire dai box, ma con pazienza ci abbiamo sempre creduto. Quando ho segnato il giro più veloce, al sorgere del sole, c'erano le migliori condizioni, stavo cercando di spingere al massimo nella nostra rimonta e la Ferrari era perfetta. Qualche ora dopo siamo riusciti a completare la rincorsa e ad andare in testa alla classe, mantenuta fino alla bandiera a scacchi: davvero complimenti a tutti in squadra perché nessuno si è mai arreso". (Agenzia ErregìMedia)







lunedì 1 agosto 2022

Mercedes e Ferrari sul podio della 24 Ore di Spa



Oltre 70mila spettatori sulle tribune del Circuito di Spa-Francorchamps per una spettacolare 74esima edizione della 24 Ore, terzo appuntamento del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

Dopo 536 giri, la vittoria è andata alla Mercedes del Team Akkodis con Raffaele Marciello-Daniel Juncadella-Jules Gounon, che ha preceduto di poco più di mezzo minuto la Mercedes di AMG Getspeed con Luca Stolz-Maximilian Gotz-Stejin Schothorst. Terzo gradino del podio per la Ferrari 488 (Iron Lynx) di Antonio Fuoco-Davide Rigon-Daniel Serra. 

Per Valentino Rossi (Audi R8) 17esimo posto finale, risultato positivo per il debutto nella classicissima belga.

Successi Ferrari in classe Gold con la 488 #83 dell'equipaggio femminile Iron Dames con Rahel Frey, Sarah Bovy, Michelle Gatting e Doriane Pin. In classe Pro-Am, vittoria della 488 #52 di AF Corse.con Andrea Bertolini-Alessio Rovera-Louis Machiels-Stefano Costantini.

giovedì 28 luglio 2022

GT World Challenge / Lorenzo Ferrari (Mercedes-AMG GT3) pronto per la sua prima 24 Ore di Spa


Francorchamps, 28 luglio 2022. Lorenzo Ferrari è pronto per il "big one" della stagione. Il giovane pilota piacentino, quest'anno impegnato a tempo pieno nel Fanatec GT World Challenge Europe powered by aws con la Mercedes-AMG GT3 del team Winward Racing, si appresta ad affrontare la sua prima 24 Ore di Spa-Francorchamps.
Sugli oltre sette chilometri dell'iconico circuito belga, come nei precedenti appuntamenti della serie di durata Ferrari si alternerà al volante con Lucas Auer e Jens Liebhauser, ai quali in questa circostanza si aggiunge anche l'americano Russell Ward.
Dopo un inizio di stagione che lo ha visto fare cose egregie nei primi due round di Imola e Paul Ricard, dove però non è stato particolarmente fortunato (un problema al cambio ha privato lui e i suoi compagni di squadra sul Santerno di un podio sicuro, mentre in Francia è stata una sospensione a fermarli mentre lottavano per la top 10 assoluta ed il secondo posto della Gold), sul tracciato delle Ardenne si giunge quindi alla resa dei conti.
A Spa il diciannovenne pilota emiliano ci arriva estremamente carico. Sia per il fatto di essere già riuscito a ritagliarsi uno spazio tra i principali protagonisti del campionato (sempre brillante in qualifica e estremamente consistente in gara), quanto per i risultati ottenuti nell'ADAC GT, in cui ha esordito positivamente a Zandvoort alla fine di giugno, e soprattutto nell'European Le Mans Series, con la vittoria della classe LMGTE conquistata nella 4 Ore di Monza a inizio mese con la Porsche 911 RSR del team Proton Competition divisa con Gianmaria Bruni e Christian Ried.

Dopo la tradizionale "parade" per le vie di Spa di ieri pomeriggio, la 24 Ore è entrata nel vivo questa mattina con le prove libere, seguite dalle pre-qualifiche e dalle qualifiche che si svolgeranno sempre oggi in notturna. Domani alle 18.20 prenderà il via il warm-up e poi sarà quindi il turno della sessione della superpole. La gara prenderà infine il via sabato alle 16.45, per concludersi esattamente il giorno dopo.

(Foto Speedy)

mercoledì 27 luglio 2022

24 Ore di Spa, Rovera torna sulla Ferrari 488 GT3 di AF Corse


Varese, 27 luglio 2022. Alessio Rovera scende momentaneamente dai prototipi del Mondiale Endurance e si rituffa nel mondo delle GT partecipando per la seconda volta alla 24 Ore di Spa dopo il secondo posto di categoria ottenuto lo scorso anno. Nella classicissima belga del 30-31 luglio, valida per il GT World Challenge Europe, il pilota ufficiale della Ferrari tornerà al volante della 488 GT3 Evo 2020 per tentare di nuovo l’impresa in classe Pro-Am. Il 27enne driver varesino si accomoderà sulla Ferrari numero 52 del team AF Corse alternandosi in equipaggio con l’esperto Andrea Bertolini e i due piloti “bronze” Stefano Costantini e il belga Louis Machiels.
I veloci e variegati 7004 metri di Spa-Francorchamps sono tra i preferiti di Alessio, che sul leggendario circuito delle Ardenne ha già primeggiato diverse volte. Fra queste, spiccano nel 2021 il suo esordio assoluto nel FIA WEC con brillante successo di classe al volante della Ferrari 488 GTE e, sempre nel Mondiale Endurance, ma quest’anno, la pole position assoluta di LMP2 e la vittoria di classe LMP2 Pro-Am conquistate a maggio con il prototipo Oreca 07.

Sono 65 le vetture GT3 iscritte alla 24 Ore di Spa. Prime prove libere giovedì alle 10.50, seguite da pre-qualifiche alle 16.15, qualifiche alle 20.40 e libere notturne alle 22.20. Venerdì warm-up alle 18.20 e Super pole alle 19.00. Da sabato 30 luglio la gara con start alle 16.45: in Italia diretta tv su Sky Sport Arena e streaming su Now.

Rovera dichiara alla vigilia di Spa: “Arriviamo a questo fondamentale appuntamento dopo qualche giorno tra relax e allenamenti mirati. Spa resta una delle piste più emozionanti: tornare ad affrontarla con la Ferrari è esaltante e allo stesso tempo ci rende fiduciosi. Stiamo anche trovando temperature gradevoli, intorno ai 20 gradi. Nei test del mese scorso faceva più caldo, per me era importante riprendere immediatamente le 'misure' e gli automatismi. Abbiamo svolto un efficace lavoro sulla messa a punto e ora sappiamo dove poter ottimizzare il tutto in questi giorni di prove. Nella scorsa edizione abbiamo ottenuto un bel secondo posto in Pro-Am e so che di nuovo mi aspettano dei lunghi turni di guida, anche in notturna. Mi sento pronto e sono certo che saremo competitivi”. (Agenzia ErregiMedia)

lunedì 25 luglio 2022

24 Ore di Spa / Auto straordinarie in pista per i 30 anni di SRO Motorsports


Una griglia di star sarà protagonista del 30° anniversario della SRO Motorsports. Grazie a Peter Auto, due corse 'storiche' di 60 minuti animeranno infatti il fine settimana della TotalEnergies 24 Hours of Spa di quest'anno (28-31 luglio).

Sono trascorsi 30 anni da quando Stéphane Ratel ha organizzato il suo primo evento GT e lanciato quello che oggi è conosciuto come SRO Motorsports Group. Per festeggiare la ricorrenza, Ratel si è rivolto all'amico ed ex collaboratore Patrick Peter. Insieme a Jürgen Barth, hanno dato vita alla BPR Global GT Series (1994-1996), prima che Peter si costruisse una formidabile reputazione nelle corse storiche. Il team Peter Auto è stata quindi la scelta ideale per riunire un eccezionale gruppo di 29 vetture, che disputeranno due gare di 60 minuti a Spa-Francorchamps.
Dopo aver effettuato le prove libere nella giornata di giovedì, le qualifiche si svolgeranno venerdì mattina e la prima gara alle 17:05 La seconda manche prenderà il via alle 14:00 di sabato, prima dell'inizio della TotalEnergies 24 Hours of Spa alle 16:45.

Le auto in gara a Spa sono state protagoniste in pista dal 1999 al 2013 e tra loro vi sono Chrysler Viper GTS-R, Maserati MC12 GT1, Aston Martin DBR9, Lamborghini Murcielago R-SV, Ferrari F430 GTC, una varietà di modelli Porsche e numerose GT3 che hanno contribuito a realizzare il successo di questa categoria.

Agli appassionati non sfuggirà la presenza di diversi vincitori della TotalEnergies 24 Hours of Spa. La Larbre Competition ha trionfato due volte con la leggendaria Chrysler Viper GTS-R, che ha conquistato le prime quattro posizioni nel 2001. Il pilota belga Christophe Van Riet sarà al volante della grande auto americana.
L'edizione 2003 è stata tra le più straordinarie nella storia della TotalEnergies 24 Hours of Spa. La Porsche 996 GT3-RS della categoria N-GT di Freisinger ha approfittato della pioggia battente per aggiudicarsi una straordinaria vittoria assoluta con Ortelli/Lieb/Dumas. Due modelli di questa vettura saranno in pista per celebrare i 30 anni di SRO.

Con tre vittorie tra il 2005 e il 2008, la Maserati MC12 GT1 si è affermata come una delle auto più iconiche dell'evento. Gestita dal team di Michael Bartels nella caratteristica livrea Vitaphone, le sue linee slanciate e il suono del suo V12 sono indissolubilmente legati a Spa. Da sottolineare che è stato con la MC12 che Éric van de Poele ha ottenuto la sua quinta vittoria assoluta - da record - all'edizione del 2008. Il pilota olandese Niek Hommerson, vincitore della classe Pro-Am nel 2012 e 2014, sarà uno dei piloti di questa auto straordinaria..

Nel 2006, la Maserati vinse dopo un affascinante duello con l'Aston Martin DBR9 della Phoenix Racing. Due anni dopo, la vettura britannica era sul terzo gradino del podio grazie a Gigawave Motorsport. Sviluppata da Prodrive, la DBR9 ha segnato il ritorno dell'Aston alle competizioni ed è emblematica dell'era GT1. Ci saranno quattro esemplari in pista a Spa-Francorchamps.

La Ferrari F430 GTC, che nel 2006 ha conquistato la vittoria nella classe GT2, prenderà il via grazie al belga Guy Fawe. La Lamborghini Murcielago R-SV GT1 non ha riscosso molto successo a Spa, ma ha sicuramente lasciato il segno negli appassionati. L'asso ceco Tomas Enge, che ha concluso ottavo alla TotalEnergies 24 Hours of Spa 2008 alla guida di una Lamborghini, condividerà la vettura italiana con Stefan Rosina. Una seconda Murcielago impreziosirà ulteriormente il gruppo e sarà guidata nientemeno che da Stéphane Ratel.





martedì 19 luglio 2022

24 Ore SPA / Alberto Di Folco con la Audi del team Tresor Car by Collection



Roma, 19 luglio 2022 - Alberto Di Folco prenderà parte alla 24 Ore di Spa-Francorchamps in programma l'ultimo weekend di luglio e lo farà occasionalmente al volante di una Audi R8 LMS GT3 Evo II schierata dal team Tresor Car by Collection. 

 

Il pilota romano, quest'anno impegnato a tempo pieno con la Lamborghini dell'Imperiale Racing nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, disputerà per la quarta volta la gara belga, dove avervi fatto la sua apparizione nel 2018, 2019 e 2021 (sempre con la Lamborghini), conquistando nell'ordine un secondo ed un terzo piazzamento nella classe Am e finendo anzitempo quella dello scorso anno.

 

Di Folco, che a inizio mese ha preso parte anche alla tappa di Misano della serie Sprint del Fanatec GT World Challenge Europe powered by aws ancora con una Lamborghini del team Imperiale Racing, si alternerà al volante della vettura della Casa di Ingolstadt con Lorenzo Patrese (figlio dell'ex pilota di Formula 1 Riccardo), il francese Pierre-Alexandre Jean e l'altro romano Daniele Di Amato, assieme ai quali completerà un equipaggio Silver.

 

"Per me si tratterà sicuramente di un'ulteriore sfida. Per quanto abbia già esperienza sia sul circuito di Spa che alla 24 Ore che ho disputato altre tre volte, mi trovo a guidare in questa occasione una vettura completamente nuova per me - ha commentato Di Folco - Avremo a disposizione solo due ore di prove libere, in cui saremo in quattro a dividerci il volante; poi sarà subito il turno delle qualifiche. Dovrò pertanto adattarmi in fretta alla Audi, senza commettere errori e cercando di essere subito veloce. Abbiamo un equipaggio top e sono convinto che si possa veramente fare bene. L'obiettivo è entrare tra i primi dieci e puntare al podio e alla vittoria nella classe Silver. Sono comunque molto contento di avere questa opportunità e non vedo l'ora di scendere in pista".

 

La 24 Ore di Spa-Francorchamps vivrà il proprio prologo con la tradizionale "parade" per le strade cittadine in programma mercoledì pomeriggio. Le prove libere scatteranno invece giovedì mattina, seguite dalle pre-qualifiche e dalle qualifiche che si svolgeranno in notturna. Venerdì alle 18.21 semaforo verde per il warm-up e la superpole. La gara prenderà il via alle 16.45 di sabato 30 luglio per concludersi il giorno dopo allo stesso orario.

sabato 19 febbraio 2022

GT Anniversary 2022: Peter Auto celebra 30 anni di SRO Motorsports Group alla 24 Hours of Spa


SRO Motorsports Group celebrerà il suo 30° anniversario in grande stile in occasione della TotalEnergies 24 Hours of Spa (28-31 luglio) con uno storico evento GT organizzato da Peter Auto prima della gara principale della stagione con due gare di un'ora chiamate GT Anniversary 2022 e una parata in città.

Stephane Ratel organizzò la sua prima gara nel giugno 1992 sul circuito Bugatti di Le Mans lanciando il Gentleman Drivers Trophy, una serie monomarca che utilizzava modelli di produzione del francese Venturi. In quel periodo, Patrick Peter era da diversi anni impegnato con il Grand Prix de l'Age d'Or a Montlhéry ed aveva rilanciato il Tour Auto.Nell'agosto 1993, Peter e Ratel unirono le forze per organizzare una gara GT al Circuit Paul Ricard, prologo di un'avventura ancora più grande nel 1994 quando Jürgen Barth si unì a loro ed organizzarono BPR Global GT Series. Il nuovo campionato incontrò grande successo ed ha dato il via a una rinascita mondiale delle corse GT che da allora ha riportato la disciplina in prima linea nel motorsport internazionale. 

Mentre Peter è successivamente tornato al suo primo amore, le corse per auto storiche, Ratel ha continuato a concentrare i suoi sforzi sulle competizioni moderna.Il successo del concept BPR ha portato Ratel a organizzare il FIA GT Championship, mentre SRO Motorsports Group ha iniziato il suo coinvolgimento con la TotalEnergies 24 Hours of Spa nel 2001, inaugurando una nuova era delle corse GT. Oggi è tra gli eventi più prestigiosi del motorsport e rappresenta la ribalta più prestigiosa per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS e l'Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli. 

GT Anniversary 2022

Per celebrare il 30° anniversario di SRO Motorsports Group, Stephane Ratel si è rivolto al suo amico di lunga data Patrick Peter che organizzerà un evento per vetture storiche chiamato GT Anniversary 2022. Sono previste due gare di 60 minuti, con la seconda che rappresenta l'ultima azione in pista prima che la classica gara endurance belga inizi la sua 74a edizione. Verrà riunito un significativo parterre de rois con tutte le vetture che sono state protagoniste di trent'anni di motorsport: dalla Venturi 400 che ha dato il via a tutto alle recenti GT3 come l'Audi R8 LMS, la Mercedes SLS AMG e la Bentley Continental. In mezzo, l'elenco include anche Ferrari F40, McLaren F1-GTR, Porsche 911 GT1, Chrysler Viper GTS-R, Ferrari F550 Prodrive, Maserati MC12 GT1, Aston Martin DBR9, Lamborghini Murcielago GT1, Nissan GTR GT1 e molti altri modelli. Inoltre, i fan potranno ammirare da vicino le auto nell'ambito della tradizionale sfilata verso il centro di Spa insieme ai protagonisti della TotalEnergies 24 Hours of Spa 2022.


Al GT Anniversary 2022 potranno partecipare vetture GT
che hanno partecipato ai seguenti eventi:

• 12 Hours of Sebring (1994-2010)
• 24 Hours of Daytona (1994-2010)
• 24 Hours of Le Mans (1994-2010)
• American Le Mans Series (1999-2010)
• BPR Global GT Series (1994-1996)
• FIA GT (1997-2009)
• FIA GT3 European Championship (2006-2010)
• Le Mans Series (2006-2010)
• LMES (2001, 2003-2005)

Le classi previste:
• GT1A class
GT1/GTS (FIA/ACO) from 1994 to 1998
GTS-1 (IMSA) from 1994 to 1998
• GT1B class
GTS/GT1 (ACO) from 1999 to 2010
GT/GT1 (FIA) from 1999 to 2010
• GT2A class
GT2/GT (ACO/FIA) from 1994 to 1998
GTS-2 (IMSA) from 1994 to 1998
• GT2B class
GT/GT2 (ACO) from 1999 to 2005
N-GT/GT2/G2 (FIA) from 1999 to 2005
• GT2C class
GT/GT2 (ACO) from 2006 to 2010
GT2/G2 (FIA) from 2006 to 2010
• GT3 class
GT3 FIA from 2006 to 2010



Crediti Foto: Ferrari: Mercedes-Benz; Peter Auto; Photo Classic Racing.