Visualizzazione post con etichetta 24h Spa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 24h Spa. Mostra tutti i post

lunedì 2 agosto 2021

GT World Challenge Europe / La Ferrari grande protagonista alla 24 Ore di Spa.


Spa-Francorchamps, 1 agosto 2021 - Con una storica vittoria nella classe Pro e una fantastica doppietta in Pro-Am, Ferrari si è aggiudicata la 24 Ore di Spa-Francorchamps, la gara più attesa del GT World Challenge Europe powered by AWS. Con un finale esaltante Alessandro Pier Guidi ha portato la 488 GT3 Evo 2020 di Iron Lynx a tagliare per prima il traguardo, celebrando assieme ai compagni Nicklas Nielsen e Côme Ledogar un successo assoluto che mancava al Cavallino Rampante dal 2004.

La gara, iniziata con la grande preoccupazione per l’incidente che ha coinvolto la vettura di Davide Rigon, ha visto la 488 GT3 Evo 2020 dei compagni di squadra Alessandro Pier Guidi, Nicklas Nielsen e Côme Ledogar in testa alla corsa allo scoccare delle 6 e 12 ore che attribuivano punti per la graduatoria assoluta. La Ferrari numero 51 è stata autrice di una grande rimonta dopo una qualifica difficile ma attuando una strategia perfetta e sfruttando la consistenza dei piloti e il passo competitivo della vettura ha condotto la corsa dalla quinta ora. Il risultato, tuttavia, stava per essere compromesso a 45’ dal termine quando una violenta precipitazione ha colpito il tracciato. La Ferrari ha ritardato di un giro l’ingresso ai box lasciando via libera all’Audi del team WRT, con cui aveva dato vita ad un intenso duello nelle ore precedenti. La contemporanea uscita di pista di molte vetture ha provocato una fase di Full Course Yellow, seguita dall’ingresso della Safety Car. Quest’ultima ha compattato il gruppo e ha consentito a Pier Guidi di mettere in scena un vero e proprio capolavoro, culminato con un sorpasso spettacolare all’esterno di Blanchimont ai danni di Dries Vanthoor a meno di dieci minuti dal termine. Il campione in carica dell’Endurance Cup è così transitato sotto la bandiera a scacchi in prima posizione, conquistando la vittoria in una delle grandi classiche di durata che ancora mancava nel suo ricchissimo palmares.

Nella classe Pro-Am, straordinaria doppietta per le due 488 GT3 Evo 2020 di AF Corse guidate da Duncan Cameron, Matt Griffin, Rino Mastronardi e Miguel Molina davanti alla gemella numero 52 di Louis Machiels, Andrea Bertolini, Alessio Rovera e John Wartique. Le vetture del team piacentino, assieme a quella di Sky Tempesta Racing di Chris Froggatt, Eddie Cheever, Jonathan Hui e Matteo Cressoni, sono state autrici di una prova che le ha viste a lungo alternarsi in testa alla corsa. Alcuni episodi sfortunati e strategie di gara diverse hanno estromesso dalla lotta per il podio la compagine campione in carica della serie, lasciando di fatto ad un duello tra le vetture di AF Corse la vittoria della 24 Ore. A spuntarla, grazie ad una prova senza sbavature, è stato l’equipaggio della 488 GT3 Evo 2020 numero 53 che ha potuto contare su ottimi stint da parte di Miguel Molina e che ha consentito a Matt Griffin di onorare nel migliore dei modi la memoria del padre recentemente scomparso. Una sosta tecnica effettuata in bandiera verde ha invece portato ad un giro il ritardo dell’equipaggio della Ferrari numero 52, con un ottimo Alessio Rovera, autore del giro più veloce della corsa per la classe, a soli tre decimi da quello assoluto, e al comando per diverse ore. La quarta Ferrari in gara, quella di Kessel Racing, ha chiuso all’undicesimo posto con Tim Kohmann, Francesco Zollo, Giorgio Roda e David Fumanelli.

Silver Cup. Si è invece conclusa a meno di un’ora dal termine la gara dell’unica Ferrari presente nella classe, schierata da Rinaldi Racing. L’equipaggio della compagine tedesca ha occupato in diverse occasioni le posizioni da podio, anche grazie ad una prova generosa di un veloce David Perel, ma nel finale è stata protagonista di un incidente proprio nel momento in cui le condizioni meteo e l’aderenza dell’asfalto erano critiche.

Classifiche e trofei. Ferrari si è aggiudicata la Coupe du Roi che premia il costruttore in grado di aggiudicarsi il miglior risultato tra le varie classi, basandosi sui punteggi ottenuti dopo 6, 12 e 24 ore. In classifica, grazie ai punti doppi messi in palio in questa gara, Alessandro Pier Guidi, Nicklas Nielsen e Côme Ledogar sono al comando dell’Endurance Cup, mentre Iron Lynx è leader della classifica riservata alle squadre. Nella classe Pro-Am, con il quarto posto finale, Chris Froggatt e Eddie Cheever mantengono la leadership tra i piloti e Sky Tempesta Racing quella tra le squadre.

mercoledì 28 luglio 2021

ALBERTO DI FOLCO SU LAMBORGHINI PER LA TERZA VOLTA ALLA 24 ORE DI SPA


Francorchamps, 28 luglio 2021. Alberto Di Folco ritorna sul circuito di Spa-Francorchamps per affrontare una delle 24 Ore più estenuanti e al tempo stesso avvincenti e ricche di fascino. Un impegno extra per il 25enne pilota romano, quest'anno concentrato sulla serie Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo in cui ha conquistato il successo appena quattro settimane fa al Mugello, balzando anche in testa alla classifica assieme ad Andrea Amici e Stuart Middleton, con i quali si alterna al volante della Lamborghini Huracán GT3 Evo dell'Imperiale Racing.

In Belgio, questo weekend, Di Folco guiderà ancora una vettura della Casa di Sant'Agata Bolognese. Quella schierata dal GRT Grasser Racing Team, dandosi il cambio per l'occasione con l'altro italiano Kikko Galbiati, l'austriaco Clemens Schimid ed il tedesco Tim Zimmermann, assieme ai quali completerà un equipaggio Silver.

Per Di Folco, supportato da Lamborghini Genève, questa sarà la sua terza partecipazione alla 24 Ore di Spa-Francorchamps, che in precedenza ha già disputato nel 2018 e 2019, conquistando nell'ordine un secondo ed un terzo posto di classe sempre con una Lamborghini Huracán GT3. L'obiettivo di quest'anno sarà pertanto quello di rinnovare l'appuntamento con il podio e puntare possibilmente a raccogliere la sua prima affermazione.

Sugli oltre sette chilometri del tracciato delle Ardenne, Di Folco vi ha vinto in passato nel Lamborghini Super Trofeo Europa. "Quella di Spa è una delle mie piste preferite - ha confermato il romano - Cercherò innanzi tutto di dare massimo supporto al team e ai miei compagni di squadra. Il GT World Challenge Europe (per il quale è valevole la 24 Ore di Spa) è un campionato di riferimento a livello internazionale e fare bene qui rappresenta senz'altro un'ottima vetrina. In questa gara si sa che è più importante l'esperienza del piede. Bisogna usare la testa e lavorare in perfetta sinergia con tutta la squadra, confidando anche in una strategia che possa portare ai risultati sperati”.

Ben 17 saranno gli equipaggi al via della sola Silver Cup, nel contesto di uno schieramento che in totale conta ad oggi 58 vetture. Un'altra novità importante è che, seppure in numero limitato, questa edizione della 24 Ore di Spa-Francorchamps tornerà ad avere il pubblico, assente lo scorso anno.

La gara prenderà il via alle ore 16.30 di sabato per concludersi esattamente il giorno dopo. Giovedì sono in programma le prove libere, le qualifiche e la Night Practice, con la sessione della Super Pole venerdì sera. Tutto l'evento verrà trasmesso in live streaming su https://www.gt-world-challenge-europe.com/watch-live.

lunedì 27 aprile 2020

Dal 22 al 25 ottobre la Total 24 Hours of Spa


Sarà l’autunno delle Ardenne ad accogliere i protagonisti della Total 24 Hours of Spa che, per le note vicende legate alla pandemia da Coronavirus, verrà disputata dal 22 al 25 ottobre. Il round principale di GT World Challenge Europe e Intercontinental GT Challenge era originariamente previsto per il 23 e 26 luglio. È la prima volta dal 1924 che la corsa viene organizzata nel mese di ottobre.
Sono state confermate alcune categorie di supporto, con GT4 European Series, Lamborghini Super Trofeo e TCR Europe Series. Nuove date anche per i test in preparazione della 24 Ore che avranno luogo il 29 e 30 settembre.

lunedì 29 luglio 2019

Grande prova di squadra di Villorba Corse alla 24 Ore di Spa



29 luglio 2019 - Villorba Corse protagonista anche della 24 Ore di Spa. Dopo la terza Le Mans consecutiva il mese scorso, il team trevigiano ha concluso al traguardo e in rimonta la classica belga, tappa leggendaria del Blancpain GT Series, con la Mercedes-AMG GT3 affidata a Roberto Pampanini, Mauro Calamia, Stefano Monaco e Ivan Jacoma. 
La squadra diretta da Raimondo Amadio e il mix di piloti italiani e svizzeri, alla prima esperienza del genere e perfettamente coordinati da muretto e team, hanno ottimizzato al massimo la strategia pianificata nei particolari ed evitando errori hanno portato la supercar tedesca a rimontare 18 posizioni e a tagliare il traguardo di Spa al sesto posto di classe Pro-Am, quarantatreesimo assoluto. E' l'ennesima impresa per Villorba Corse, che celebra questo risultato come un successo pieno, che arriva dopo i grandi impegni alla 24 Ore di Le Mans delle ultime stagioni e a cinque anni di distanza dalla prima 24 Ore di Spa affrontata nelle serie Blancpain nel 2014, quando il team italiano conquistò il titolo Pro-Am proprio nel Blancpain GT Endurance Series.

In questa seconda esperienza nella maratona belga, Villorba Corse ha dovuto affrontare i classici imprevisti del meteo delle Ardenne, riuscendo però a gestirli al meglio sia in pista sia ai box. Almeno fino a quando le condizioni della pista lo hanno permesso, perché domenica la gara è stata neutralizzata dalle 6.00 alle 11.30 per poi essere ripresa con una ripartenza in regime di safety car. Da lì in poi la Mercedes.AMG GT3 di Villorba Corse ha guadagnato ancora diverse posizioni fino a un sesto posto di classe che ha coronato la performance della squadra.

Il team principal Amadio commenta: “Un'esperienza di grande successo per Villorba Corse. Abbiamo dato una grande prova di squadra, strategia e coordinamento in questa quinta 24 Ore su cinque che completiamo al traguardo fra due Spa e tre Le Mans. E' stato magnifico tornare in questa classica del mondo Blancpain GT, gara che mi ha impressionato per colpi di scena, alto livello di piloti e Case presenti e spettacolo in pista fino all'ultimo. La parola d'ordine era consistenza e l'abbiamo pienamente rispettata grazie a una strategia solida che ha permesso a una line up di piloti alle prime esperienze in un evento di tale caratura di concludere al traguardo gestendo perfettamente anche le fasi più complicate. La corsa di notte è stata funestata da condizioni atmosferiche estreme, ma il team, lo staff, il muretto hanno sempre reagito e gestito ogni variabile. L'abbiamo portata a termine senza un danno né un problema o un imprevisto: 24 ore molto intense gestite sempre al meglio e in cui abbiamo potuto contare sull'affidabilità della Mercedes-AMG”. (Agenzia ErregiMedia)

< Photo credits: FotoSpeedy

venerdì 26 luglio 2019

DUPLICE IMPEGNO PER ALBERTO DI FOLCO A SPA: LA 24 ORE E SUBITO IN POLE NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA


- 26.07.2019 - Doppio impegno per Alberto Di Folco, questo weekend contemporaneamente al via della 24 Ore di Spa-Francorchamps e del quarto round del Lamborghini Super Trofeo Europa che si disputa sullo stesso circuito belga.

Un lungo fine settimana che per il pilota romano è iniziato subito con la strepitosa pole ottenuta nelle qualifiche del monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese (quasi quattro i decimi che ha rifilato al più veloce degli inseguitori). Del resto quello di Spa è un tracciato su cui Di Folco si è sempre trovato perfettamente a proprio agio. Nel 2014 vi ottenne due successi di classe, proprio nel Lamborghini Super Trofeo Europa, con la Gallardo, conquistando alla fine di quella stagione il titolo della Pro-Am. E ancora nel 2015 vi conquisto una vittoria assoluta con la Huracán. Un’ottima premessa in vista delle due gare che lo vedranno alternarsi al volante di una vettura del team Target Racing con Davide Venditti.

Ma a Spa l’impegno maggiore per il 23enne pilota laziale è quello della 24 Ore. Una gara storica, estenuante, alla quale Di Folco si accinge a prendervi parte per il secondo anno consecutivo con la Lamborghini Huracán GT3 Evo del team Raton Racing by Target, dopo che nel 2018 (con la stessa squadra) conquistò un eccellente secondo posto nella classe Am. 

A distanza di 12 mesi, Di Folco ci riprova, puntando questa volta al successo, alternandosi per l’occasione al volante con Stefano Costantini, lo spagnolo Antonio Forné e lo svizzero Christoph Lenz. Intanto, nelle qualifiche di ieri stabilite con la media dei tempi fatti segnare da ciascun pilota, è venuto fuori il settimo responso di categoria.

Domani il via della gara è in programma alle 16.30, con la diretta streaming sul sito Blancpain-gt-series.come diversi passaggi sul canale Eurosport.


giovedì 25 luglio 2019

Per Villorba Corse un'altra "24 ore": dopo Le Mans ecco Spa con la Mercedes


Villorba Corse continua a percorrere la storia dell'endurance internazionale e dopo la terza Le Mans consecutiva conclusa al traguardo il mese scorso, il 27-28 luglio prenderà il via della 24 Ore di Spa. Alla tappa leggendaria del Blancpain GT Series il team trevigiano partecipa per la seconda volta dopo il brillante esordio vissuto con la Ferrari 458 nella stagione del titolo 2014. Per questa seconda occasione, la squadra diretta da Raimondo Amadio schiera per la prima volta la Mercedes-AMG GT3 in azione quest'anno con la line-up svizzera composta da Roberto Pampanini e Mauro Calamia. A Spa i due saranno raggiunti da Stefano Monaco, 20enne rookie italo-svizzero che si sta mettendo in luce nella Porsche Carrera Cup Italia e che insieme a Pampanini-Calamia ha già disputato in giugno la 1000 km del Paul Ricard, e un altro pilota elvetico, l'esperto Ivan Jacoma, new-entry con Villorba Corse. La GT3 tedesca del team campione 2014 del Blancpain GT Endurance Series sarà contrassegnata dal numero 133 e iscritta in classe Pro-Am.

La 24 Ore di Spa vanta un elenco iscritti record a quota 72 Gran Turismo e prende il via sabato 27 luglio alle 16.30 e sarà trasmessa integralmente in diretta streaming su https://www.blancpain-gt-series.com e www.total24hours.com e anche su Eurosport Player, mentre sui canali tv di Eurosport sono previsti quattro lunghi collegamenti: sabato per le prime fasi dalle 16.15 alle 18.00 su Eurosport 2 e per le prime ore in notturna dalle 22.00 alle 23.30 su Eurosport 1; domenica mattina dalle 10.30 alle 11.50 ancora su Eurosport 1 e nel pomeriggio per il gran finale su Eurosport 2 dalle 15.00 alle 17.00.

Il team principal Amadio commenta: “Rientriamo alla 24 Ore di Spa dopo cinque anni. E' bellissimo ed entusiasmante ritrovarsi in un contesto con oltre 70 vetture ed equipaggi top schierati da squadre di alto livello. E' un onore essere tra loro. Siamo in classe Pro-Am e dobbiamo rendere regolarità, strategia e consistenza i nostri punti di forza. Iniziamo con un programma molto intenso perché avremo la possibilità di utilizzare un elevato track-time tra libere, prequalifiche, qualifiche e libere notturne, cercheremo di coprire il maggior numero di chilometri possibile. Intanto il bronze test svolto martedì è andato bene: abbiamo ottenuto dei riscontri cronometrici competitivi e siamo ottimisti in vista di una gara endurance che rimante in ogni caso molto difficile e impegnativa”.

mercoledì 24 luglio 2019

RATON RACING BY TARGET AFFILA LE ARMI PER LA 71a "24 ORE DI SPA-FRANCORCHAMPS"


Il ricordo della scorsa edizione della 24 Ore di Spa-Francorchamps è ancora vivissimo. Un'edizione che vide l'equipaggio del team Raton Racing by Target non solo tagliare il traguardo, ma anche conquistare uno strepitoso secondo posto nella classe Am. Dodici mesi dopo la squadra guidata da Roberto Tanca è pronta a raccogliere nuovamente la sfida. Questo weekend, ad alternarsi sul circuito belga al volante della Lamborghini Huracán GT3 Evo #29 nella livrea di OPPO, saranno i due italiani Stefano Costantini e Alberto Di Folco, lo spagnolo Antonio Forné e lo svizzero Christoph Lenz . 

Costantini, Forné e Lenz quest'anno sono già impegnati nella Blancpain GT Series Endurance Cup, con la stessa vettura della Casa di Sant'Agata Bolognese tecnicamente gestita in pista dalla struttura di Roberto Venieri. A loro si aggiunge appunto Di Folco, con Raton Racing by Target protagonista nell'International GT Open (il romano, con i suoi 23 anni, è anche il più giovane dei quattro) assieme allo stesso Lenz.

“Dopo il podio del 2018, questa volta si punta ovviamente alla vittoria di classe - ha commentato il “team owner” Roberto Tanca - Abbiamo un equipaggio molto affiatato, con differenti esperienze nelle gare di durata. Veniamo da un inizio di stagione complicato, ma non abbiamo mai mollato. Quella di Spa per noi è la gara più importante e speriamo di fare ancora meglio dello scorso anno. Di certo ce la metteremo tutta per raggiungere questo obiettivo”.

La 71ª edizione della "Total 24 Hours of Spa" prenderà il via sabato pomeriggio alle ore 16.30 con uno schieramento record di 72 vetture, numero di partecipanti appunto mai raggiunto nella classica gara delle Ardenne. Questo pomeriggio lo show è entrato nel vivo con la parata nel centro della cittadina belga. Giovedì "via" con le prove libere, le pre-qualifiche e le qualifiche, che precederanno anche una sessione in notturna. La giornata di venerdì sarà invece dedicata al warm-up.



lunedì 3 giugno 2019

Villorba Corse ha testato la squadra per le 24 Ore di Spa e di Le Mans


Importante doppio test di conferma per Villorba Corse in Francia. A Le Castellet nel Blancpain GT Series e a Le Mans nei test ufficiali il team veneto ha testato la squadra in prospettiva delle 24 Ore di Spa, in luglio, e di Le Mans, a metà giugno. Positiva rimonta e top-10 in Silver Cup nella 1000 km del Paul Ricard con la Mercedes-AMG GT3 dell'equipaggio composto da Roberto Pampanini, dallo svizzero Mauro Calamia e dal 20enne pilota italo-svizzero Stefano Monaco. Consistente e regolare la prestazione complessiva del team diretto da Raimondo Amadio, che ha permesso ai tre piloti di completare le sei ore di gara, anche in notturna. La squadra è dunque ora pronta in vista di Spa, nuovo impegno della Blancpain GT Series Endurance Cup nel weekend del 28 luglio.

Prima della maratona belga, la Mercedes-AMG GT3 scenderà in pista nel contesto della 24 Ore di Le Mans per partecipare al terzo round della Le Mans Cup, serie internazionale in cui sono impegnato Roberto Pampanini e Mauro Calamia che sul circuito della Sarthe prevede una prestigiosa gara denominata Road to Le Mans nel venerdì della 24 Ore.

Alla leggendaria gara endurance francese, valida per il Campionato del Mondo, Villorba Corse si presenta per la terza volta consecutiva con la Dallara P217 numero 47 con i colori Cetilar Racing. Il team ha completato i test ufficiali nello stesso weekend del 2 giugno. Al di là dei rilievi cronometrici, anche condizionati dal traffico, l'equipaggio formato da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi ha percorso oltre mille chilometri e senza riscontrare alcun problema sul prototipo di classe LMP2. Proprio questo era uno degli obiettivi principali che la squadra si era posta dopo le noie elettroniche patite a Monza. Ora alla 24 Ore di Le Mans del 15-16 giugno la parola d'ordine sarà regolarità.

Il commento del team principal Amadio: “Concreto il bilancio del weekend francese. A Le Castellet tutta la squadra è stata protagonista di una 1000 km in rimonta. Sul traguardo siamo riusciti a entrare nella top-10 di categoria ma è soprattutto il fatto di non aver commesso neppure una sbavatura e infrazione ai box a convincerci che questo impegnativo banco di prova in vista della 24 Ore di Spa sia stato un ottimo test. La nostra Mercedes-AMG ha funzionato senza problemi per sei ore e quindi faccio i complimenti a tutti i ragazzi del team. Abbiamo confermato dettagli preziosi e il Blancpain GT Series è certamente esaltante. E' un contesto di alto prestigio lo scenario vissuto al Paul Ricard con line-up e case costruttrici, ottimizzato dalla perfetta regia della SRO. E' un campionato dove Villorba Corse ha intenzione di rientrare in pianta stabile e il fine settimana è stato utile anche per allacciare e riallacciare contatti e relazioni che favoriranno questo rientro nelle serie targate SRO. Per quanto riguarda Le Mans, il team ha lavorato molto bene e senza contrattempi. Per noi uno dei dati più importanti da raccogliere era quello relativo all'affidabilità e siamo soddisfatti dei riscontri. Dobbiamo continuare a puntare sulla regolarità e sul passo gara, mentre più in generale da quanto abbiamo visto nei test ufficiali una delle chiavi cruciali di quest'anno sarà anche la gestione del traffico. La squadra è tranquilla, ha vissuto un weekend sereno e sa che cosa deve fare. Siamo pronti alla grande sfida”.

venerdì 3 agosto 2018

AutoCorse / Debutto positivo di Target Racing alla 24 Ore di Spa


Un podio conquistato prima di tutto con coraggio e passione. Il debutto nella 24 Ore di Spa-Francorchamps per il team Target Racing si è tradotto nel secondo posto di classe. Un risultato straordinario, quello ottenuto da Stefano Costantini, Sylvain Debs, Bernard Delhez e Alberto Di Folco (quest'ultimo unico pilota Silver dell'equipaggio e il solo a prendere parte per la prima volta alla "maratona" Belga), i quali si sono alternati al volante di una Lamborhini Huracán GT3.

Ma il secondo posto tra gli AM è stato anche frutto dell'impegno, della dedizione di tutti gli uomini della squadra guidata da Roberto Venieri. Il podio per tutti loro (piloti inclusi ovviamente) rappresentava un sogno. Un sogno sicuramente difficile da realizzare, anche alla luce del livello di questa gara e della competitività degli altri equipaggi anche in termini di maggiore esperienza.

Il lungo weekend di Spa si è aperto con il settimo crono di classe nelle qualifiche del giovedì, sulla base della media dei migliori tempi fatti segnare da ciascun pilota. A prendere il via sabato pomeriggio è stato quindi Costantini. Il romano ha gestito al meglio le concitate fasi iniziali, concludendo il suo primo "stint" di guida in maniera impeccabile. Stesso discorso per Di Folco, Delhez e Debs che gli sono subentrati nell'ordine al volante.

Da lì in avanti ogni cosa ha funzionato sempre in maniera perfetta: nessun problema di natura meccanica ed un passo costantemente veloce ha permesso alla vettura del team Target Racing di risalire in seconda posizione. Anche la notte, caratterizzata da diversi incidenti (di cui uno particolarmente importante che ha reso necessaria un'interruzione con la bandiera rossa durata quasi un'ora), è trascorsa indenne. Di positivo il fatto che l'ottimo meteo non ha reso le cose più difficili. L'unico inconveniente si è verificato a un solo quarto d'ora dalla fine, mentre al volante si trovava Di Folco, rallentato da una foratura che lui e la squadra hanno comunque saputo gestire in maniera egregia, confermando così al traguardo la seconda posizione.

"I piloti sono stati straordinari - ha commentato il team manager Roberto Tanca - Un grazie va a loro, ma anche al direttore tecnico Roberto Venieri, al capo ingegnere John, al capo meccanico Stefano Pirro e a tutti i meccanici che hanno lavorato duramente, ma sempre in perfetta armonia, contribuendo in maniera decisiva alla conquista di questo storico podio".

domenica 29 luglio 2018

24h Spa, la corsa: foto di Daniele Paglino (Album III)

24h Spa 2018, la corsa (Album III)
foto di ©DANIELE PAGLINO - www.allmotorsport.net
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria