mercoledì 11 settembre 2019

AutoStoriche/ Tris di rally per il Team Bassano


11 settembre 2019 – Fine settimana ricco d'impegni per il Team Bassano che si prepara ad affrontare ben tre rally storici tra Trentino, Emilia Romagna e Lombardia: il San Martino di Castrozza, il Città di Modena ed il Valtellina, tutti valevoli per il Trofeo di Zona Aci Sport, in tre diverse aree geografiche.

A fare la parte del leone è il Rallye San Martino, terzo round del Trofeo della Seconda Zona, al quale sono iscritti undici equipaggi dall'ovale azzurro: s'inizia con la Lancia Stratos del recordman di vittorie nella gara dolomitica Giorgio Costenaro che ritroverà Lucia Zambiasi sul sedile di destra; tocca poi a Tiziano e Francesca Nerobutto al via con l'Opel Ascona 400 in cerca di riscatto dopo il passo falso di Udine, seguiti da Nicola Patuzzo ed Alberto Martini al rientro in gara con la Toyota Celica 4 WD. C'è molta attesa per vedere all'opera la nuova BMW M3 che Alberto Sanna condividerà con Alfonso Dal Brà, mentre per Gianluigi Baghin è pronta, una volta di più, l'inseparabile Alfa Romeo Alfetta GTV che dividerà con Elisa Presa. Accoppiata di Fiat per Lorenzo Scaffidi e Nicola Randon: il primo con la Uno Turbo in coppia con Natasha Freschi, il secondo con la Ritmo 130 TC e Martina Sponda alle note. Non manca alla gara di casa Antonio Orsolin che porterà al debutto la figlia Eva sulla Porsche 911 RSR e chiude la lista un trio di "due litri", con l'Opel Kadett Gt/e di Tiziano Savioli e Andrea Paccagnella, la Fiat 131 Racing di Egidio Lucian e Renato Resenterra e l'Alfetta GT di Gianfranco Pianezzola con Mirko Tinazzo alle note.

In ordine di tempo, sarà poi la volta del Rally Valtellina Storico, promosso nel T.R.Z. della Prima Zona, che vedrà ad aprire la gara la Porsche 911 SC Gruppo B di Ermanno Sordi e Claudio Biglieri; primi a partire, saranno anche Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli iscritti con la Porsche 911 SC Gruppo 4 al Rally Città di Modena, valevole quest'ultimo, per il Trofeo della Terza Zona.

Passando alla regolarità, si registra un nuovo risultato positivo per Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, primi nella classifica delle auto moderne al Trofeo Historic Nordest regolarità classica, disputato con la Fiat Cinquecento Giannini.

Foto ACI Sport

Per la regolarità a media debutto da protagonista a "La Grande Corsa"


Tre edizioni con la regolarità sport, due col rally storico e La Grande Corsa per il 2019 alza l'asticella proponendo anche la gara di regolarità a media, che va ad aggiungersi alle altre due gare che si svolgeranno a Chieri venerdì 8 e sabato 9 novembre. In Italia, dove la regolarità ha un buon seguito soprattutto con le tipologie "classica" e "sport", quella a media ha iniziato da poco a farsi conoscere soprattutto grazie anche al Campionato Italiano che sta vivendo la sua seconda stagione; situazione opposta, si verifica in Francia e Spagna - ma anche in altre nazioni - dove la "media" gode di grande consenso con gare che registrano spesso elenchi a tre cifre.


L'associazione Amici di Nino e il Club della Ruggine hanno unito per la terza volta idee ed energie ed hanno deciso per l'aggiunta della regolarità a media alle due gare esistenti, convinti che la specialità in breve tempo avrà il riconoscimento che merita. E per offrire il massimo della qualità è stato stipulato anche un accordo con la ditta spagnola Blunik, che affiancherà con i propri strumenti i cronometristi della nostra Federazione: quest'ultimi gestiranno controlli orari e partenze delle prove, mentre i risultati dei rilevamenti dei controlli segreti e delle prove di media verranno elaborati da uno staff di tecnici spagnoli. Una soluzione innovativa e di alto livello che permetterà di gestire con semplicità il numero elevato di rilevamenti, che saranno circa una novantina.

La Grande Corsa regolarità a media vuole in questo modo debuttare con una gara avvincente e, visto anche il periodo, lanciare un messaggio a quegli equipaggi che già si stanno preparando per il Rally Montecarlo Storico del 2020.

Foto di G&P Foto

Il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance riparte da Vallelunga


Sarà il tracciato di Vallelunga ad ospitare in questo week end la terza prova del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, la serie riservata alle gare di durata. Al via della gara di 3 ore ci saranno 56 piloti al volante di 20 vetture delle classi GT3, GT Light e GT4, con ingresso libero per il pubblico.

GT3
Dopo le gare di Monza e Misano, la classifica generale è ancora molto corta con Postiglione-Mul-Frassineti (Lamborghini Huracan-Imperiale Racing), vincitori sul tracciato romagnolo, al comando con cinque punti di vantaggio su Comandini-Johansson (BMW M6 GT3), primi nella gara inaugurale di Monza. A Vallelunga i portacolori di BMW Team Italia-Ceccato Motors Racing Team ritroveranno il britannico Alexander Sims, già in equipaggio nell’ultimo appuntamento di Misano.
Diverse novità caratterizzano la classe maggiore che ospita new entry e alcuni ritorni. Tra questi ultimi quello di Alessandro Balzan, grande protagonista di numerose edizioni della serie tricolore, che sulla Ferrari 488 dell’Easy Race andrà ad affiancare Marco Cioci e Lorenzo Veglia, terzi in classifica a cinque punti dalla vetta, e quello del 18enne belga Charles Weerts, già presente nell’ultima gara di Misano, che farà coppia con il connazionale Mike Den Tandt al volante dell’Audi R8 LMS di Audi Sport Italia. La new entry riguarda, invece, la Ferrari 488 del team tedesco Rinaldi Racing che sarà affidata ai russi Rinat Salikhov e Denis Bulkatov e al sudafricano David Perel, quest’ultimo già presente nel campionato italiano nella stagione 2015.
La pattuglia delle Ferrari 488 sarà completata dagli equipaggi Fisichella-Gai-Villeneuve (Scuderia Baldini), Di Amato-Vezzoni (RS Racing) e Mann-Cressoni-Nielsen (AF Corse), mentre i colori Lamborghini, oltre che dai capiclassifica Postiglione-Mul-Frassineti, saranno rappresentati anche da Perolini-Gersekowski-Zonzini (Imperiale Racing) e Cazzaniga-Cazzaniga-Pirri (LP Racing).
Completano l’elenco iscritti della classe maggiore le due Mercedes AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport di Colombo-Linossi-Palma e Moiseev-Rovera-Agostini, equipaggi pronti a recuperare posizioni in classifica dopo i buoni risultati nella serie Sprint. CLASSIFICA GENERALE GT3 ENDURANCE

GT LIGHT
Un nuovo arrivo è previsto anche nella GT Light, quello della Ferrari 458 Italia della PMA Motorsport che sarà affidata a Maurizio Ceresoli e al giapponese Satoshi Tanaka che se la dovrà vedere con le due Lamborghini Huracan Super Trofeo dei leader della classifica Gian Piero Cristoni e Mattia Michelotto (Antonelli Motorsport), a Vallelunga in equipaggio con Emil Skaras, e Paolino-Demarchi (Iron Lynx) che per l’occasione saranno affiancati dall’inglese JM Littman, al suo debutto nella serie tricolore. CLASSIFICA GENERALE GT LIGHT ENDURANCE

GT 4
Ancora più incerta è la lotta nella GT4 con cinque piloti a pari punti in vetta alla classifica provvisoria. Accanto alla BMW M4 di Fascicolo-Guerra-Fontana (BMW Team Italia), dopo la gara di Misano al vertice della classe entry level è salita anche la Porsche Cayman dell’Autorlando di Ghezzi-Chiesa, piloti che per l’occasione saranno affiancati da una vecchia conoscenza della serie tricolore: Fabio Babini. Staccati di appena sette lunghezze, ci sono in classifica altri cinque piloti, pronti ad una prestazione di rilievo sul tracciato romano. Forti della vittoria a Misano, Gnemmi-Nera-Peri (Porsche Cayman-Ebimotors) tenteranno il bis, così come Luca Magnoni e il norvegese Aleksander Schjerpen (Ginetta G55-Nova Race), trionfatori nella gara inaugurale di Monza. Al via della terza prova della serie Endurance, infine, sarà schierata anche la Maserati Gran Turismo della V-Action con Pajuranta-Becagli-Bernazzani. CLASSIFICA GENERALE GT 4 ENDURANCE

PROGRAMMA
Il terzo week end della serie Endurance si aprirà venerdì 13 settembre con il primo turno di prove libere in programma dalle 10,15 alle 11,15, a cui seguirà, nella stessa giornata, la seconda sessione dalle 14,30 alle 15,30. Sabato sono in programma il terzo turno di prove libere dalle 9,05 alle 10,05 e le tre sessioni di prove ufficiali dalle 15,20 alle 16,25, che determineranno la griglia di partenza della gara di tre ore in programma domenica alle ore 14,30. Questa sarà trasmessa in diretta TV su AutomotoTV (SKY 228) e in web streaming sui siti www.raiplay.it www.acisport.ity/CIGT e sulla pagina Facebook del campionato www.facebook.com/CIGranTurismo. Un’ampia sintesi di 90 minuti della gara, inoltre, sarà trasmessa in differita su Raisport martedì 17 settembre alle ore 21.40. 

MotoCorse/ Il CRV chiude a Varano


Il CRV, Campionato regionale velocità, chiude la stagione all’autodromo Riccardo Paletti di Varano de’Melegari. Con tre titoli su quattro già assegnati sarà interessante vedere i piloti in gara senza l’assillo dei punti e quindi senza tattiche. William Venesia, su Bmw, Andrea Tomio, su Honda, e Francesco Rocchio, su Yamaha, si sono laureati campioni, con una prova d’anticipo, nella 1000, nella 600 Expert e nella 1000 Rookies. 
Più che mai aperto è il campionato della 600 Rookies dove tre piloti sono ancora in corsa per il titolo. Simone Cammarata, su Yamaha, Marco Ghidini, su Suzuki, Andrea Gioiello, su Honda, e Francesco Passoni, su Honda, sono divisi da appena 17 punti, Cammarata è a quota 72, Ghidini a 66, Gioiello a 65 e Passoni a 55. Ghidini ha all’attivo le vittorie nella precedente prova di Varano ed in quella di Franciacorta. Cammarata è il più regolare ed ha vinto nella prima di Cervesina ed ha un secondo posto a Varano. Gioiello ha vinto la seconda di Cervesina ed ha due posti d’onore a Franciacorta e nella prima di Cervesina. Passoni vanta invece solo piazzamenti. Quella della 600 Rookies si presenta dunque come una prova decisamente infuocata e da seguire con attenzione. Venesia si è riconfermato campione dopo aver vinto tutte le prove sin qui disputate, Tomio con tre successi come Rocchio.

Appuntamento quindi domenica 15 settembre a Varano de’ Melegari per la conclusione della stagione.

- Credits: RGC Roberto Goitre Comunicazione

martedì 10 settembre 2019

VALENTINO ROSSI CON LA YAMAHA M1 A PASSEGGIO NELLA RIDERS’ LAND


Misano World Circuit, 10 settembre 2019 - Valentino Rossi abbraccia la Riders’ Land. Oggi il campione di Tavullia s’è reso disponibile ad un’inedita ‘passeggiata’ in sella alla Yamaha M1 con la quale solitamente scende in pista, per vivere un’esperienza unica che il campione voleva si realizzasse fin da bambino: raggiungere Misano World Circuit ‘Marco Simoncelli’ in sella alla sua moto e partendo da casa.
Il sogno è diventato realtà ed è stato reso possibile grazie ad un’iniziativa di Dorna, Yamaha e dei promotori del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, con la collaborazione del Comune di Tavullia.

Proprio Dorna ha scelto il video girato oggi e il pre event in programma giovedì mattina nel centro storico della Repubblica di San Marino per celebrare il forte legame fra Valentino Rossi e il Gran Premio che si svolge nella Riders’ Land.

Dopo la partenza dal Ranch, Rossi ha fatto un passaggio con la Yamaha M1 in piazza Dante Alighieri e poi via verso la sede della VR46 per arrivare, attraverso via Kato e transitando dall’ingresso principale, fino al paddock di MWC. Finale con giro di pista e impennata al Curvone. Le diverse scene, alcune davvero spiritose, andranno a comporre un video che sarà montato durante la notte e sarà diffuso da domani per promuovere il weekend in pista.
A far da cornice alla partenza di Tavullia e all’arrivo in circuito, tanta gente – eppure doveva essere un segreto! - e le texture colorate che ormai rappresentano la bandiera della Riders’ Land, per definire un connubio ormai solido e riconosciuto.

Valentino Rossi ha potuto vedere da vicino anche la nuova colorazione delle vie di fuga del circuito – saranno presentate giovedì - che hanno dato vita al progetto #RideOnColors.
Il progetto, avviatosi quest’anno prendendo spunto dall’intervento di brand identity compiuto da MWC, abbraccia il territorio coi simboli di una passione infinita per i motori e colora gli eventi del palinsesto di The Riders’ Land Experience. (Smart Comunicazione)

Foto Marzio Bondi e Fabrizio Petrangeli






Motorsport Technical School/ Al via il corso di meccanica base con borsa di studio Total Italia

Registra il tutto completo il Corso estivo di Meccanica Base, dal 12 Settembre al 13 Ottobre, della Motorsport Technical School, unica scuola in Italia per completezza formativa e durata dei corsi, rivolta ai professionisti di domani del mondo del Motorsport, con sede all'Autodromo Nazionale Monza.

Con un approccio "racing" il corso, con indirizzo auto e moto, offre un pacchetto formativo completo di 152 ore, i cui contenuti riguardano la gestione tecnica e manuale di tutti gli organi meccanici di vetture e moto stradali.

Si parte dall'utilizzo delle normali attrezzature di officina auto e moto per arrivare a quello dei più moderni strumenti di diagnosi e la gestione dell'elettronica. Non mancano accenni riguardanti la sicurezza sul lavoro e nozioni sull'accettazione: come approcciarsi al cliente facendo emergere le capacità di dialogo e comprensione dei problemi. È inoltre prevista una co-presenza ai corsi Racing per sperimentare quella che è la meccanica più evoluta di una macchina e moto da corsa. Alla fine del percorso gli studenti saranno in grado di gestire un tagliando completo e altre operazioni complesse di manutenzione di veicoli e motoveicoli.
MTS offre inoltre la possibilità ai primi 5 studenti della graduatoria di fine corso di accedere ai corsi Auto o Moto Racing senza dover affrontare la preselezione.

La grande novità di quest'anno è la borsa di studio di 1000 Euro che Total Italia ha deciso di conferire al miglior studente del Corso MTS Meccanica Base, da utilizzare per il Corso Moto Racing 2019/2020. "La partnership con Total Italia, nata lo scorso anno con la quale l'azienda sostiene la formazione ad alto livello nel Motorsport, condividendo con noi l'impegno e la passione, si arricchisce di nuove opportunità per gli studenti e noi di MTS siamo fieri di una partnership così attiva e attenta al futuro dei giovani appassionati", così Eugenia Capanna saluta la generosa iniziativa di Total Italia. Non è tutto: se il vincitore della borsa di studio sarà tra i primi 10 in graduatoria a fine corso Moto Racing, avrà diritto a svolgere un laboratorio didattico presso il prestigioso team Gresini, punto di riferimento nel Moto GP, in Moto2 e Moto3 e partner di Total Italia all'ELF CIV.

"Crediamo fortemente nell'importanza della formazione ad alto livello nel Motorsport e, grazie alla partnership con MTS, ci fa piacere poter premiare gli studenti più meritevoli che potranno fare la differenza in pista come tecnici specializzati" conclude Filippo Redaelli, Amministratore Delegato Total Italia.

IN 30MILA A MOTO GUZZI OPEN HOUSE 2019


Sono arrivati in 30mila da ogni parte d’Europa per celebrare un appuntamento classico, e ormai irrinunciabile, per chi ama la moto. Da venerdì 6 a domenica 8 settembre lo stabilimento Moto Guzzi di Mandello è stato pacificamente invaso da motociclisti e appassionati ma anche da famiglie e carovane di amici. Tutti a Mandello per celebrare uno dei brand più nobili del motociclismo, uno dei marchi italiani più famosi e amati. Sono stati tre giorni di amore per la moto, amicizia, musica, viaggio, avventura e tanti test ride.

Come sempre il momento centrale della festa mandellese è stato il sabato, giornata che ha registrato il record di presenze - 20mila - in un singolo giorno e che si è aperta con l’arrivo della carovana “Road to Mandello”, con oltre duecento Guzzisti partiti da Milano per raggiungere in gruppo il mitico portone rosso di via Parodi, simbolo della Moto Guzzi.
Protagonista assoluta dell’edizione 2019 è stata la Moto Guzzi V85 TT, la tuttoterreno che, presentata nel corso di quest’anno, è già best seller del marchio e una delle moto più ammirate in questa stagione.

La V7 III è stata tra le moto più richieste alle prove e anche una delle star, visto che nel 2019 si corre la prima edizione del Moto Guzzi Fast Endurance, il trofeo che mette in pista, opportunamente kittata, proprio la leggera bicilindrica di 750cc. Le moto del Trofeo hanno attirato gli sguardi ammirati di tanti visitatori, mentre piloti ed equipaggi del Fast Endurance si sono ritrovati a Mandello in attesa dell’ultima gara che si correrà a Misano il 13 Ottobre.

Grazie alla partnership con Virgin Radio il Moto Guzzi Village, montato al centro dello stabilimento, è stato il centro vitale della festa. Sul palco, accolti da DJ Ringo, si sono succeduti ospiti che hanno parlato di corse, di viaggi e di avventure. Dal Village sono partiti i test ride che hanno permesso a più di 400 motociclisti di provare tutti i modelli della famiglia Moto Guzzi sulle splendide strade che circondano il lago di Como.

Il Museo Storico, che accoglie e preserva più di 150 modelli storici a partire dalle moto da corsa degli anni ’50, compresa la mitica 500 8 cilindri, è stato una delle attrazioni insieme alla storica galleria del vento mentre le linee di assemblaggio sono state prese d’assalto dai visitatori sin dal venerdì.

Lo stabilimento Moto Guzzi a Mandello si conferma così uno dei luoghi simbolo della storia dei motori, tra i più famosi al mondo. Qui, ininterrottamente dal 1921, anno della fondazione, si producono le Moto Guzzi. È un sito ricco di storia che ha accompagnato lo sviluppo industriale italiano e l’affermazione a livello planetario del marchio dell’aquila. Da qui sono usciti modelli mitici quali il Falcone, il Galletto, la famiglia delle V7, le sportive Le Mans e Imola fino alle attuali, nuovissime e tecnologicamente avanzate V7 III, V9, V85 TT e la famiglia California 1400. E qui sono nate le Moto Guzzi da competizione, capaci di dominare negli anni più gloriosi del motociclismo, conquistando 15 titoli iridati (8 piloti e 7 costruttori) nel Motomondiale.

Tricolore GT Endurance/ Un duo tutto belga per i quattro anelli: sulla R8 LMS a Roma Charles Weerts e Mike den Tandt



Quattro mesi fa, tanto lunga è stata la pausa del calendario della prima edizione del tricolore GT Endurance, a Misano Adriatico il team Audi diretto da Emilio Radaelli aveva affidato al giovanissimo Charles Weerts (allora in coppia con Norman Nato) la sua R8 LMS per una prova generale in vista della gara estiva valida per il Blancpain GT Series. Il risultato era stato eccellente per entrambi perché Weerts e Nato erano arrivati secondi sotto la pioggia, finora il miglior risultato 2019 per Audi Sport Italia, mentre il giovane belga ritornato sull'Audi schierata dal team del padre Yves aveva vinto proprio sul circuito intitolato a Marco Simoncelli la prima gara Blancpain della sua ancora breve carriere, in coppia col connazionale Dries Vanthoor.


Questo fine settimana il meccanismo sarà, se non identico, molto simile. Non avendo mai corso finora a Vallelunga Weerts, atteso insieme al trentaseienne connazionale Mike Den Tandt dalla finale della prestigiosa FIA Nations Cup che sarà ospitata proprio dal tracciato romano la prima domenica di novembre, ritornerà al volante della R8 LMS italiana, per essere pronto a dovere quando tra un mese e mezzo ritornerà sulla familiare Audi del team WRT. Rispetto a Misano questa volta il duo belga non potrà sperare di giocare sull'effetto sorpresa, inoltre avrà da scontare anche un handicap di 20" per il secondo posto ottenuto sulla pista adriatica. Peraltro avendo saltato la prima corsa della stagione Weerts non ha ambizioni di campionato, quindi il diciottenne vallone e Den Tandt (che negli ultimi anni ha messo da parte le competizioni per dedicarsi all'attività di pilota-collaudatore Porsche) potranno affrontare la corsa senza particolari pressioni, al contrario di chi allo scudetto GT Endurance sta dando la caccia. Dopo le prove libere di venerdì e sabato mattina e le qualifiche di sabato pomeriggio, la 3 Ore di Vallelunga prenderà il via domenica alle 14:30.


- da Audi Sport Italia- Press

XXXI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy: passione “rossa”




- 10 settembre 2019 – Non sarà solo sport e sfide tra piloti, il XXXI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, proposto da Aci Livorno Sport dal 19 al 21 settembre, ma avrà di nuovo quel tocco di classe e di glamour che solo le FERRARI possono dare.
Dunque, l’ottavo e penultimo appuntamento del Campionato Europeo Rally Storici (FIA EHSRC) e settimo (penultimo anche in questo caso) del Campionato Italiano Rally Storici (CIRAS), tornerà ad ospitare “FERRARI GOES TO ELBA”, un evento nell’evento in grado di dare valore aggiunto alla comunicazione della gara stessa e del territorio, naturale continuità del raduno con le Porsche organizzato la scorsa primavera in concomitanza del rallye “moderno”.
L’iniziativa è strutturata con una collaborazione tra ACI Livorno Sport e DazzaInMotion, specializzata nella promozione di eventi del genere, e prevede l’esclusivo raduno delle vetture “del cavallino” i cui possessori potranno passare un fine settimana all’insegna dei motori e della passione transitando, al seguito del rally, lungo sulle stesse strade che poco prima sono state le prove speciali, per diventare certamente protagonisti di una kermesse unica, ammirando scorci panoramici di rara bellezza.
Un’esperienza tutta da vivere e da raccontare.

Quartier generale dell’evento sarà l’Hotel Airone di Portoferraio, l’arrivo dei partecipanti sarà venerdì 20 settembre ed il ritorno domenica 22, dopo aver passato giorni certamente pieni di emozione, nei quali oltre ad apprezzare i momenti di sport avranno potuto gustare prodotti tipici locali con pranzi e cene in locali caratteristici e potranno anche visitare la sede LOCMAN a Marina di Campo, l’eccellenza italiana nel campo dell’orologeria di pregio.

Nella foto: una Ferrari 308 GTB al Rallye Elba del 1984 con Federico Ormezzano, il quale sarà in gara anche quest’anno (foto Claudio Ulivelli/archivio Francesco Calafuri)

F1/90° Gran Premio d'Italia, Domenica: 200 foto di Raul Zacchè-Actualfoto

Monza Eni Circuit, 8 Settembre 2019
Gran Premio d'Italia F1
foto ©Raul Zacchè / Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria