giovedì 8 dicembre 2022
Gran finale di stagione per il Team Bassano
JACOPO GUIDETTI A CACCIA DEL TITOLO NELLA THAILAND SUPER SERIES
Rally / Sette sfidanti al “Brunello” per la Coppa A112 Abarth Terra
mercoledì 7 dicembre 2022
F4 / Prema Racing conferma Ugochukwu per la prossima stagione tricolore
Ugo Ugochukwu continuerà a collaborare con Prema Racing nel 2023. Il quindicenne pilota americano sarà impegnato a tempo pieno in Formula 4, dopo aver partecipato già quest'anno a quattro round della serie con il team italiano.
Supportato da McLaren Racing, Ugochukwu ha fatto il suo debutto nelle corse automobilistiche in questa stagione, dopo una carriera di successo nel karting con il titolo europeo FIA OKJ 2020.
Nel campionato britannico di Formula 4 del 2022, ha conquistato il terzo posto assoluto e il titolo di rookie, vincendo due gare e ottenendo 11 podi.
Nella seconda parte della stagione, è entrato a far parte del Team Prema, ottenendo due podi nel campionato tedesco di Formula 4 ADAC e quattro nel campionato italiano di Formula 4.
Ugochukwu parteciperà al campionato italiano di Formula 4 come impegno principale e gareggerà in eventi aggiuntivi, tra cui i cinque round F4 UAE all'inizio del 2023.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
Nel 4° Stage Karting ACI Sport a Franciacorta Mattia Colnaghi in OKN e Gino Rocchio in OKN-J vincono i premi Cetilar
All'Autodromo di Franciacorta "Daniel Bonara" si è chiusa un'edizione straordinaria dello Stage Karting ACI Sport. La quarta versione dell'attività organizzata dalla Scuola Federale ACI Sport "Michele Alboreto", dedicata ai migliori kartisti italiani di 13 e 14 anni, ha offerto tante emozioni e alcune novità di clamore internazionale nelle due giornate bresciane. Ad emergere tra i sei partecipanti sono stati Mattia Colnaghi nel gruppo OKN e Gino Rocchio nel gruppo OKN Junior, ai quali è stato consegnato il premio Cetilar, grazie alla collaborazione con PharmaNutra, partner medico ufficiale dell'Università dell'Automobilismo.
La prima delle novità riguarda proprio la location, con la splendida struttura del Franciacorta Karting Track che ha ospitato per la prima volta la Scuola Federale per questo evento, presso il circuito da poco inaugurato dove ha già fatto tappa il Campionato Europeo Karting quest'anno e che ospiterà il Mondiale nel prossimo. L'inedito di maggior interesse riguarda però i kart delle neonate categorie OKN e OKN Junior, appena omologate dalle FIA, messe a punto e lanciate da ACI Sport in anteprima mondiale. Si tratta infatti della prima uscita ufficiale di questi mezzi sui quali la Federazione Internazionale e quella Italiana stanno lavorando in sinergia e che faranno il loro ingresso nelle serie italiane a partire dalla prossima stagione, dai Campionati Regionali al Campionato Italiano ACI Karting 2023. L'Italia sarà il trampolino di lancio di un format da replicare in tutto il Mondo. L'obiettivo della Federazione Internazionale dell'Automobile è infatti quello di portare i migliori piloti emersi nel Campionato Italiano ACI Karting 2023 dalle categorie OKN e OKN-J a competere nella World Cup 2024.
La speranza è che questi kart possano portare al successo, già nel 2023, i sei talenti che hanno avuto l'occasione di mettersi in mostra nel 4° Stage Karting, ovvero Davide Bottaro, Iacopo Martinese e Gino Rocchio, appartenenti al gruppo OKN Junior, quindi Mattia Colnaghi, Giacomo Maman ed Emanuele Olivieri nel gruppo OKN. Gli allievi infatti hanno affrontato questa 2^ Fase dell'attività divisi appunto nelle due categorie d'appartenenza in base all'età sui mezzi messi a disposizione e gestiti da OTK Kart Group, con telaio Tony Kart e motore Vortex, gommati Vega Tyres. Erano stati selezionati e invitati dalla Scuola Federale attraverso lo scouting effettuato durante il corso della stagione appena conclusa. Poi sono passati dalla 1^ Fase svolta dal 14 al 16 novembre nella sede di Formula Medicine, a Capezzano Pianore, Lucca, dove hanno sostenuto dei test psico-fisici. Per concludere il percorso formativo e valutativo dello Stage Karting sono stati messi alla prova dallo staff della Scuola Federale ACI Sport capitanato dal Direttore Raffaele Giammaria, coadiuvato dagli Istruttori Federali Antonio Dettori, Gabriele Lancieri, Stefano Tredicine nonché dagli specialisti della sezione Ricerca e Formazione, la Pedagogista Glenda Cappello ed il Prof. in Neuroscienze Lucio Tonello.
"Questo Stage rappresenta un appuntamento molto importante sia per la Scuola che per ACI Sport in quanto Federazione – spiega Raffaele Giammaria, già Presidente della Commissione Karting ACI Sport – poiché si tratta del debutto ufficiale dei mezzi OKN e OKNJ sui quali stiamo lavorando da tempo insieme alla FIA. L'incarico e il ruolo riconosciuto all'Italia da parte della Federazione Internazionale ci rende orgogliosi e ci responsabilizza, ma stiamo dimostrando anche qui che siamo sulla strada giusta. Siamo già pronti per le serie 2023 grazie ad un lavoro di squadra. Ma è anche un crocevia fondamentale per la carriera di questi giovani piloti. Sono qui perché hanno dimostrato di essere i migliori e lo stanno confermando, auguro a loro di continuare così e magari di rivederli presto con noi nel Supercorso Federale, tra un anno, nello step successivo prima delle monoposto".
Sulla stessa linea d'onda anche Simone Perego, FIA Karting Championships Manager: "sono felice di essere qui perché si tratta di un momento cruciale anche per la FIA, visto che vengono lanciate due categorie sulle quali puntiamo molto. L'Italia così sta dimostrando ancora di essere all'avanguardia nel mondo dei motori, in particolare nel karting. Confidiamo nel lavoro fatto fino ad oggi e nel successo in OKN e OKN J nel campionato italiano 2023. Da lì i migliori verranno invitati alla Coppa del Mondo FIA 2024. Quindi bocca al lupo a tutti questi giovani piloti che sceglieranno questo percorso".
Le materie di valutazione degli alunni sono state la "capacità di apprendimento", la "sensibilità di guida", "traiettorie", "uso del freno", "rispetto del kart", la "tecnica", la "costanza di rendimento" nelle due simulazioni di gara disputate, i risultati di un questionario di "teoria" e, non ultima, la "velocità". Tanti elementi che hanno composto un punteggio finale per ogni ragazzo. Ai vincitori Colnaghi e Rocchio durante le premiazioni sono stati consegnati i due assegni da 10.000 euro ciascuno in forma di borsa di studio sportiva, premi Cetilar finalizzati alla partecipazione al prossimo Campionato Italiano ACI Karting 2023.
I PILOTI DEL 4° STAGE KARTING ACI SPORT
Davide Bottaro | febbraio 2009 - Savona
Mattia Colnaghi | luglio 2008 - Monza (MB)
Giacomo Maman | maggio 2008 - Treviso
Iacopo Martinese | febbraio 2010 - Lecce
Emanuele Olivieri | agosto 2008 - Asti
Gino Rocchio | dicembre 2009 - Cesena
Credits: Ufficio Stampa | Scuola Federale ACI Sport
martedì 6 dicembre 2022
Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2023
Scuderia Palladio Historic: l’ultima presenza stagionale al Rally del Veneto
É un Rally del Brunello da record: 144, gli iscritti al doppio confronto tricolore
Rally / Balletti Motorsport vince con la Subaru anche al Pavia Circuit
lunedì 5 dicembre 2022
CON ALEX CAFFI E BRUNO GIACOMELLI CELEBRATO IL 29° G.P. DELLA SOLIDARIETA’
Tutti gli appassionati di motori che gravitano nell'area milanese e non solo, e che frequentano i numerosi eventi motoristici della zona, sanno bene che non esiste solamente il G.P. di Monza di F.1 da segnarsi in calendario! Ci sono altre due manifestazioni, molto seguite, che si svolgono da quasi trent'anni nel nome di Clay Regazzoni, indimenticato campione ticinese della Ferrari negli anni '70. Infatti è proprio il Club Clay Regazzoni ad organizzare sia il Gran Premio di Lodi-Oratorio San Bernardo, quello che per tanti anni è stato il G.P. Cadilana di Corte Palasio allestito sulle strade attorno all'Oratorio San Luigi, che il Gran Premio della Solidarietà, arrivato alla sua 29a edizione. Quest'ultimo non si svolge in pista, ma ritrovandosi al Ristorante Il Bocchi di Comazzo (LO), quale classico appuntamento di fine anno per festeggiare e devolvere le somme raccolte durante la stagione ad alcuni enti impegnati nella cura di chi è colpito dalla paraplegia.
In una cornice da tutto esaurito con 300 spettatori, gli ex-piloti di F.1 Alex Caffi e Bruno Giacomelli, entrambi bresciani, sono stati gli ospiti d'eccezione della serata, alla presenza della famiglia Regazzoni, Maria Pia, Alessia, Gian Maria e Sofia, potenziale prossima stella dell'automobilismo. Conduttore e animatore della serata è stato come di consueto Giacomo Tansini, Presidente Onorario e anima del Club Clay Regazzoni con Don Luigi Avanti, Presidente e "prete da corsa", purtroppo impossibilitato a presenziare per problemi di salute.
I presenti, hanno potuto ammirare esposta nella sala attigua, la showcar Minardi M193 di F.1, guidata quell'anno dal monzese Fabrizio Barbazza, da Piero Martini e Christian Fittipaldi. La vettura di proprietà del club, viene esposta negli eventi benefici di raccolta fondi. L'impegno del Club non sì è fermato neanche nel periodo della pandemia, e grazie alle numerose attività portate avanti, al supporto della famiglia Regazzoni e alla Clay Honor Room ospitata nel Museo Autobau di Romanshorn sul lago di Costanza, nel 2022 è stato possibile raccogliere ben 50.000 Euro, somma che ha portato al raggiungimento della ragguardevole cifra di 1 milione di Euro raccolti dalla fondazione nel 1994 ad oggi. Un vero record, come vincere un Grand Prix, ha dichiarato Tansini! La Honor Room di Clay Regazzoni è la sala dei ricordi dedicata al pilota ticinese che ha trovato una nuova collocazione all'interno della prestigiosa collezione di automobili "Autobau Erlebniswelt" a Romanshorn sul lago di Costanza; vi sono esposti cimeli, trofei e alcune auto guidate dal Clay, incluse le monoposto più pregiate. Lo scopo è quello di continuare a far rivivere le gesta del pilota e raccogliere fondi destinati alla ricerca a favore della paraplegia.
"Ho incontrato Clay per la prima volta nel 1970, a Monza. Ero un ragazzino appassionato di motori che come tanti scavalcava la recinzione dell'autodromo per andare a vedere le corse. Lui quella volta vinse il Gran Premio con la Ferrari" - racconta Tansini. "Dopo la gara riuscii ad avvicinarlo e a farmi autografare un cappellino. Successivamente sono stato parecchie volte anche a Maranello. Ero diventato amico di alcuni meccanici e frequentavo il Ferrari Club, col quale si raccoglievano fondi per la distrofia muscolare. Le occasioni per incontrare Regazzoni non mancavano, ma solo nel 1982 ho iniziato a dargli del tu e nel 1993 l'ho convinto a fondare insieme a me il Club Clay Regazzoni, che è nato ufficialmente l'anno dopo".
Giacomelli e Caffi hanno intrattenuto il pubblico raccontando aneddoti della loro storia e firmando autografi. Poi hanno consegnato gli assegni ai responsabili medici dell'Unità Spinale dell'Ospedale Niguarda Milano, dell'Istituto Casa Accoglienza Anna Guglielmi di Montecatone (Imola), dell'Associazione Disabili Bergamaschi di Mozzo e dell'Institut du Cerveau di Paris fondato dal Prof. Saillant che lavora con la FIA.
Sofia Regazzoni, nipote del grande Clay, ha raccontato le sue impressioni dopo aver svolto di recente un test con una Formula 4 sul circuito di Le Castellet. Le auguriamo tutto il bene, visto che dal prossimo anno si svolgerà la F1 Academy, proprio con monoposto di F.4 e magari tra breve ci sarà anche Sofia: se son rose fioriranno!
Adesso bisogna già pensare al 2023, in primis rinnovando il tesseramento al Club Clay Regazzoni che ha oltre 900 iscritti, in una stagione nella quale si celebrerà l'anniversario del 50° della partecipazione del pilota svizzero al Mondiale di F.1 con la BRM. Bastano solo 20 Euro per aderire. Per info: www.clubclayregazzoni.it.
( Andrea Cittadini )
Foto Club Clay Regazzoni
TONELLI SI GIOCA IL TRICOLORE TERRA STORICO
Rally / Vittoria di Chentre e Bay al Colli del Monferrato e del Moscato, dedicato per la prima volta a Giorgio Faletti
Elwis Chentre e Massimiliano Bay, su Skoda Fabia R5 preparata da D'Ambra con i colori del New Driver's Team, si sono imposti nella 25esima edizione del Rally Colli del Monferrato e del Moscato, che per la prima volta è stato dedicato alla memoria di Giorgio Faletti.
Per Chentre un assolo che è stato facilitato dal ritiro di Fabio Andolfi per un'uscita di strada nelle prime fasi della gara.
Podio completato da Gianluca Verna e Fabio Ceschino (VM Motor Team) e Patrick Gagliasso e Dario Beltramo (Turismotor's), tutti su Skoda. Quarti Loris Ronzano e Gloria Andreis (su Skoda VM Motor Team), seguiti da Olivier Burri e Cristophe Cler su Hyundai i20 Rally2.