
All'Autodromo di Franciacorta "Daniel Bonara" si è chiusa un'edizione straordinaria dello Stage Karting ACI Sport. La quarta versione dell'attività organizzata dalla Scuola Federale ACI Sport "Michele Alboreto", dedicata ai migliori kartisti italiani di 13 e 14 anni, ha offerto tante emozioni e alcune novità di clamore internazionale nelle due giornate bresciane. Ad emergere tra i sei partecipanti sono stati Mattia Colnaghi nel gruppo OKN e Gino Rocchio nel gruppo OKN Junior, ai quali è stato consegnato il premio Cetilar, grazie alla collaborazione con PharmaNutra, partner medico ufficiale dell'Università dell'Automobilismo.
La prima delle novità riguarda proprio la location, con la splendida struttura del Franciacorta Karting Track che ha ospitato per la prima volta la Scuola Federale per questo evento, presso il circuito da poco inaugurato dove ha già fatto tappa il Campionato Europeo Karting quest'anno e che ospiterà il Mondiale nel prossimo. L'inedito di maggior interesse riguarda però i kart delle neonate categorie OKN e OKN Junior, appena omologate dalle FIA, messe a punto e lanciate da ACI Sport in anteprima mondiale. Si tratta infatti della prima uscita ufficiale di questi mezzi sui quali la Federazione Internazionale e quella Italiana stanno lavorando in sinergia e che faranno il loro ingresso nelle serie italiane a partire dalla prossima stagione, dai Campionati Regionali al Campionato Italiano ACI Karting 2023. L'Italia sarà il trampolino di lancio di un format da replicare in tutto il Mondo. L'obiettivo della Federazione Internazionale dell'Automobile è infatti quello di portare i migliori piloti emersi nel Campionato Italiano ACI Karting 2023 dalle categorie OKN e OKN-J a competere nella World Cup 2024.
La speranza è che questi kart possano portare al successo, già nel 2023, i sei talenti che hanno avuto l'occasione di mettersi in mostra nel 4° Stage Karting, ovvero Davide Bottaro, Iacopo Martinese e Gino Rocchio, appartenenti al gruppo OKN Junior, quindi Mattia Colnaghi, Giacomo Maman ed Emanuele Olivieri nel gruppo OKN. Gli allievi infatti hanno affrontato questa 2^ Fase dell'attività divisi appunto nelle due categorie d'appartenenza in base all'età sui mezzi messi a disposizione e gestiti da OTK Kart Group, con telaio Tony Kart e motore Vortex, gommati Vega Tyres. Erano stati selezionati e invitati dalla Scuola Federale attraverso lo scouting effettuato durante il corso della stagione appena conclusa. Poi sono passati dalla 1^ Fase svolta dal 14 al 16 novembre nella sede di Formula Medicine, a Capezzano Pianore, Lucca, dove hanno sostenuto dei test psico-fisici. Per concludere il percorso formativo e valutativo dello Stage Karting sono stati messi alla prova dallo staff della Scuola Federale ACI Sport capitanato dal Direttore Raffaele Giammaria, coadiuvato dagli Istruttori Federali Antonio Dettori, Gabriele Lancieri, Stefano Tredicine nonché dagli specialisti della sezione Ricerca e Formazione, la Pedagogista Glenda Cappello ed il Prof. in Neuroscienze Lucio Tonello.
"Questo Stage rappresenta un appuntamento molto importante sia per la Scuola che per ACI Sport in quanto Federazione – spiega Raffaele Giammaria, già Presidente della Commissione Karting ACI Sport – poiché si tratta del debutto ufficiale dei mezzi OKN e OKNJ sui quali stiamo lavorando da tempo insieme alla FIA. L'incarico e il ruolo riconosciuto all'Italia da parte della Federazione Internazionale ci rende orgogliosi e ci responsabilizza, ma stiamo dimostrando anche qui che siamo sulla strada giusta. Siamo già pronti per le serie 2023 grazie ad un lavoro di squadra. Ma è anche un crocevia fondamentale per la carriera di questi giovani piloti. Sono qui perché hanno dimostrato di essere i migliori e lo stanno confermando, auguro a loro di continuare così e magari di rivederli presto con noi nel Supercorso Federale, tra un anno, nello step successivo prima delle monoposto".
Sulla stessa linea d'onda anche Simone Perego, FIA Karting Championships Manager: "sono felice di essere qui perché si tratta di un momento cruciale anche per la FIA, visto che vengono lanciate due categorie sulle quali puntiamo molto. L'Italia così sta dimostrando ancora di essere all'avanguardia nel mondo dei motori, in particolare nel karting. Confidiamo nel lavoro fatto fino ad oggi e nel successo in OKN e OKN J nel campionato italiano 2023. Da lì i migliori verranno invitati alla Coppa del Mondo FIA 2024. Quindi bocca al lupo a tutti questi giovani piloti che sceglieranno questo percorso".
Le materie di valutazione degli alunni sono state la "capacità di apprendimento", la "sensibilità di guida", "traiettorie", "uso del freno", "rispetto del kart", la "tecnica", la "costanza di rendimento" nelle due simulazioni di gara disputate, i risultati di un questionario di "teoria" e, non ultima, la "velocità". Tanti elementi che hanno composto un punteggio finale per ogni ragazzo. Ai vincitori Colnaghi e Rocchio durante le premiazioni sono stati consegnati i due assegni da 10.000 euro ciascuno in forma di borsa di studio sportiva, premi Cetilar finalizzati alla partecipazione al prossimo Campionato Italiano ACI Karting 2023.
I PILOTI DEL 4° STAGE KARTING ACI SPORT
Davide Bottaro | febbraio 2009 - Savona
Mattia Colnaghi | luglio 2008 - Monza (MB)
Giacomo Maman | maggio 2008 - Treviso
Iacopo Martinese | febbraio 2010 - Lecce
Emanuele Olivieri | agosto 2008 - Asti
Gino Rocchio | dicembre 2009 - Cesena
Credits: Ufficio Stampa | Scuola Federale ACI Sport
Pisa, 14 gennaio 2022 - Sarà una stagione "full gas" quella del team Cetilar Racing. Dopo aver confermato l'impegno nell'IMSA Michelin Endurance Cup che prenderà il via fra poco più di due settimane con la 24 Ore di Daytona, dove schiererà la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 n.47 divisa da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto, Antonio Fuoco e Alessio Rovera nel ruolo di quarto uomo, la squadra "all made in Italy" annuncia una nuova sfida tricolore.
Cetilar Racing sarà infatti presente negli ultimi round del calendario dell'Italian F4 Championship powered by Abarth, schierando una vettura per Nicola Lacorte, 15 anni da compiere il prossimo giugno e in arrivo dai kart. Un programma nato in virtù dell'inedita partnership con Iron Lynx, struttura fondata nel 2017 che può ormai vantare una consolidata esperienza nella serie riservata alle monoposto Tatuus.
Il figlio di Roberto, il 3 ottobre 2021 protagonista di un brutto incidente sul circuito di Adria, ha fatto il suo ritorno in pista lo scorso weekend confermando di essersi perfettamente ripreso sia sotto l'aspetto fisico che morale. Un morale che adesso è alle stelle, in attesa di disputare la Champions Cup della serie WSK, che proprio ad Adria tra meno di due settimane riaccenderà i motori, la Super Master Series e la Winter Cup, per iniziare entro la fine di febbraio un intenso programma di test con la Formula 4 e prendere parte ai conclusivi appuntamenti della stagione, nell'ottica di disputare tutto il campionato nel 2023.
L'esordio in Formula 4 di Nicola Lacorte dà seguito all'impegno volto a supportare i più giovani, intrapreso nei kart con il programma Cetilar Academy, in collaborazione con due realtà di primo piano come Kart Republic e Team Driver Racing Kart.
"L'incidente di Niko, fortunatamente, adesso rappresenta per noi solamente un brutto ricordo, da cui trarre però importanti insegnamenti riguardo all'incolumità dei giovani kartisti - ha commentato Roberto Lacorte, impegnato in prima persona con ACI Sport e WSK sul fronte specifico della sicurezza sui circuiti - Il 2022 di Niko è iniziato subito riprendendo confidenza con la pista; il modo migliore per mettersi alle spalle l'infortunio e prepararsi al meglio per quella che sarà una stagione molto intensa tra kart e Formula 4".
"Con Cetilar Racing condividiamo gli stessi obiettivi e abbiamo molti punti in comune, quindi è del tutto naturale ritrovarsi assieme in questo progetto - ha dichiarato Andrea Piccini, team principal dell'Iron Lynx, che dallo scorso luglio ha unito le forze con Prema Powerteam, realtà leader nell'ambito delle formule minori - Il nostro ruolo è aiutare la crescita delle nuove leve del motorsport, partendo dal fatto che noi stessi, in primis, siamo piloti o ex piloti, quindi sappiamo bene come affrontare questa fase che non è affatto semplice da gestire. Nicola Lacorte è sceso in pista con noi per svolgere dei test già l'anno scorso, dimostrando grande professionalità e girando con ottimi risultati, prima dell'interruzione forzata per l'incidente di Adria. Ora ha davanti a sé una stagione molto intensa, ma con tutte le carte in regola per fare bene e accumulare esperienza in vista del 2023".
Lacorte "junior" farà ufficialmente il suo esordio nell'Italian F4 Championship powered by Abarth in occasione del terzultimo round del Red Bull Ring in programma a settembre (ma non è escluso che possa ulteriormente anticiparlo), per poi disputare anche le gare di Monza e Mugello nel mese di ottobre.
Riprende l’attività agonistica al circuito South Garda Karting di Lonato, con un calendario gare riprogrammato dopo il lungo lockdown a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, che dallo scorso mese di marzo ha bloccato ogni attività in Italia e in gran parte del mondo.
ROK CUP ITALIA. Il momento della ripresa è fissato per il primo weekend di luglio, con la prima prova della Rok Cup Italia in programma appunto per il 5 luglio 2020. In gara tutte le categorie Rok.
TROFEO D’ESTATE. Nello stesso mese di luglio, nel weekend del 19, è in programma il Trofeo d’Estate per le Categorie Nazionali Entry Level, 60 Mini, MINI Internazionale, KZN, KZ2, oltre alla KFA 100cc.
TROFEO D’AUTUNNO 1a prova. Il 6 settembre sarà la volta del 30° Trofeo d’Autunno, prima prova, con le Categorie Nazionali Entry Level, 60 Mini, MINI Internazionale, KZN, KZ2.
WSK EURO SERIES. Il 20 settembre è programmato il lungo weekend della WSK Euro Series, per il Round 2 e Round 3, con inizio lunedì 14 settembre e conclusione domenica 20 settembre con l’assegnazione dei titoli Euro Series.
CAMPIONATO DEL MONDO. Nel weekend del 4 ottobre è confermato il Campionato del Mondo FIA Karting KZ, International Super Cup KZ2, Academy Trophy e Historic Super Cup. E’ il secondo anno consecutivo che il circuito South Garda Karting ospita questa prestigiosa prova della FIA.
TROFEO D’AUTUNNO Finale. Nel weekend successivo, l’11 ottobre, si svolgerà la finale del Trofeo d’Autunno con le Categorie Nazionali Entry Level, 60 Mini, MINI Internazionale, KZN, KZ2, e Rok.
ROK CUP SUPERFINAL. Confermata 17 ottobre la Rok Cup Superfinal, gara internazionale del monomarca Vortex che ha sempre visto una importantissima partecipazione di team e piloti da quasi tutto il mondo.
TROFEO SOUTH GARDA. In chiusura di stagione è stato inserito per il 1° novembre il 5° Trofeo South Garda Karting, con le categorie Nazionali Entry Level, 60 Mini, MINI Internazionale, KZN, KZ2.
IAME SERIES ITALY. Per l’8 novembre è fissato il quinto appuntamento della Iame Series Italy, riservato a tutte le categorie Iame X30.
In attesa di definizione le date del 30° Trofeo Andrea Margutti e del 49° Trofeo delle Industrie, eventi organizzati da Parma Motorsport.
Credits: Ufficio Stampa South Garda Karting