domenica 13 novembre 2022

FIA WEC / Buemi, Hartley e Hirakawa conquistano il titolo 2022. Per Toyota vittoria in Bahrain e titolo Hypercar. Ferrari campione del mondo Piloti e Costruttori in Lmgte.

credit: fiawec.com

Toyota Gazoo Racing ha ottenuto una doppietta alla BAPCO 8 Ore del Bahrain con la Toyota GR010 Hybrid #7 di Mike Conway, Kamui Kobayashi e Jose Maria Lopez che ha vinto la gara davanti alla #8 di Sebastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa, che hanno conquistato il titolo piloti del FIA World Endurance Championship, quattro titoli consecutivi per la Casa giapponese nel Mondiale Endurance. Per Hartley e Buemi è il terzo titolo, con Hartley che è il primo pilota a vincere campionati con due Marche diverse dopo i successi con Porsche. Hirakawa ha vinto il titolo nella sua stagione di debutto nel WEC
L'equipaggio #8 ha iniziato la gara dalla pole con un punto di vantaggio in classifica sulla Alpine A480 Gibson #36 di Andre Negrao, Nico Lapierre e Matthieu Vaxiviere.
La Toyota ha cambiato le posizioni delle sue auto poiché la Toyota GR010 Hybrid #7, allora guidata da Mike Conway, sembrava avere un ritmo complessivo più veloce. Kamui Kobayashi ha aumentato il distacco dalla vettura #8 durante i suoi stint ed è stato Conway a passare per primo sotto la bandiera a scacchi con 45 secondi di vantaggio sui compagni di scuderia.
L'Alpine ELF Team in terza posizione non ha mai insidiato la Toyota #8 ed ha concluso la gara a due giri. La Casa francese ha disputato la sua ultima gara nella classe Hypercar; rientro previsto nel 2024.
Le due Peugeot TotalEnergies Peugeot 9X8 hanno mostrato un buon ritmo per tutto il fine settimana, ma alla fine non sono state in grado di sostenere la sfida per il successo.
Quarta la #94 di Loic Duval, Gustavo Menezes e Nico Mueller, mentre la vettura gemella di Jean-Eric Vergne, Mikkel Jensen e Paul di Resta è stata costretta al ritiro per problema elettronico

LMP2 – Sean Gelael, Robin Frijns e Rene Rast hanno conquistato la seconda vittoria consecutiva nel WEC del Team WRT, mentre l'equipaggio JOTA #38 con Antonio Felix da Costa, Roberto Gonzalez e Will Stevens ha conquistato un memorabile titolo LMP2.
I vincitori della LMP2 Pro/Am e i campioni 2022 sono stati confermati come Francois Perrodo, Nicklas Nielsen e Alessio Rovera sulla Ferrari #83 di AF Corse.

credit: fiawec.com
La 8 Ore del Bahrain, ultimo round del Campionato Mondiale Endurance 2022, si conclude con la vittoria della Ferrari 488 Gte #52 di Antonio Fuoco e Miguel Molina, primi in LMGTE Pro. 
Il risultato  vale alla Ferrari il secondo titolo Costruttori consecutivo, quarto dopo quelli del 2016, 2017 e 2021. Seconda posizione al traguardo per la Corvette di Tandy-Milner e quinta l’altra 488 di AF Corse di Alessandro Pier Guidi e James Calado che si confermano campioni del mondo nella classifica Piloti.

sabato 12 novembre 2022

IN 100 AL VIA DELLO SPECIAL RALLY CIRCUIT IN RICORDO DI LUCIANO VEDOVATI



Monza (MB), 12 novembre 2022 – La sesta edizione dello Special Rally Circuit di Vedovati è iniziata con la giornata di oggi, sabato 12 novembre, dedicata alle operazioni preliminari nelle quali i concorrenti si sono dedicati alle verifiche e alle ricognizioni oltre allo shakedown, un vero e proprio approccio alla gara che si terrà domani a bordo delle auto da rally.
Solo due concorrenti non hanno superato le verifiche: il numero 94 ed il 109, motivo per il quale saranno 100 gli equipaggi che domattina alle 8.31 partiranno dalla pedana posta nel viale limitrofo all’area paddock.

Da segnalare alcuni cambi: Mauro Turati sarà il navigatore di Pulici sulla vettura numero 17; Giulia Muffatti affiancherà il pilota della 78 Ruoppolo e Gabriele Mazzei sarà il nuovo navigatore di Claudio Pedroli sulla vettura numero 99.

Novità spettacolare: il Joker Lap- In questa edizione dello Special Rally Circuit gli organizzatori hanno introdotto un’interessante novità: alla Prima Variante, durante le prove speciali 1 e 3, i conduttori dovranno transitare obbligatoriamente almeno una volta nella via di fuga posta a sinistra nella quale è stata posizionata una chicane; qualora ciò non venisse fatto verranno assegnati 20” di penalità.

Memorial Luciano Vedovati – Durante il briefing pre-gara il direttore Gianluca Marotta, insieme all’aggiunto Daniele Galbiati, ha omaggiato con un minuto di silenzio la figura di Luciano Vedovati scomparso lo scorso mese e a capo della scuderia di famiglia da oltre trent’anni. A Luciano è stato intitolato un trofeo che verrà assegnato al primo Under 18 all’arrivo; un modo particolare per ricordare chi ha sempre cercato di valorizzare i giovani talentuosi.

Programma - La partenza della corsa, nel viale antistante i box, avverrà alle 8.31 di domani, domenica 13 novembre mentre la Ps1 Vedovati (23,400 km) comincerà subito dopo, alle 8.38; alle 11.11 si svolgerà la Special Vedovati (17,300 km); le due prove si ripeteranno alle 13.37 e alle 16.10. L’arrivo, con premiazione direttamente sul palco finale, è previsto per le 16.30.


FOTO CLAUDIO PEZZOLI - NEW REPORTER PRESS





















FOTO CLAUDIO PEZZOLI - NEW REPORTER PRESS
 

FIA WEC / Rovera iridato bis, il secondo titolo è in LMP2 Pro Am con la Oreca-Gibson di AF Corse


Sahkir (Bahrain), 12 Novembre 2022 -. Come nel 2021, il trionfo alla 8 Ore del Bahrain ha consentito ad Alessio Rovera di centrare l’obiettivo iridato per il secondo anno consecutivo, stavolta conquistando il titolo della classe LMP2 Pro-Am del Mondiale Endurance. Il 27enne pilota varesino ufficiale Ferrari ha vinto il secondo titolo alla sua prima stagione fra i prototipi, esordendo al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson gestita dal team AF Corse insieme ai compagni di squadra François Perrodo e Nicklas Nielsen. Il trio aveva già condiviso l’iride 2021, in quel caso arrivata nella categoria GTE-AM con la 488 GTE del Cavallino Rampante. Il passaggio nella classe dei prototipi non ha cambiato il risultato finale e l’equipaggio di AF Corse è stato autore di una cavalcata straordinaria anche nel FIA World Endurance Championship 2022, in una stagione lunga e combattutissima inaugurata con pole e vittoria alla 1000 Miglia di Sebring.

Il successo ottenuto in marzo sullo storico circuito della Florida, in un esordio nell’esordio fra pista e vettura per Rovera, ha segnato il miglior avvio possibile della scalata mondiale in una categoria nuova per lui e di fatto anche per la squadra. Poi, sempre con la LMP2 numero 83 condivisa con il pilota francese e il giovane danese, Rovera ha siglato altri due trionfi: in maggio alla 6 Ore di Spa (con tanto di sua pole position) e a settembre alla 6 Ore del Fuji, alla prima presenza sul circuito giapponese. In mezzo è arrivato anche il podio casalingo alla 6 Ore di Monza. Sabato 12 novembre, infine, la quarta vittoria stagionale alla 8 Ore del Bahrain, dove proprio all’ultimo round tra giorno e notte sui 5412 metri del tracciato del Sahkir Alessio e compagni hanno matematicamente ottenuto la certezza del trionfo generale in campionato.

Rovera ha dichiarato alla conclusione del Mondiale Endurance 2022: “E’ stata una stagione durissima, anche in questo finale nel deserto, ma la squadra è stata straordinaria e abbiamo potuto coronare nella maniera più esaltante, sul primo gradino del podio, il successo in campionato. Abbiamo visto per la prima volta la Oreca solo un anno fa e nel giro di pochi mesi già a Sebring ci siamo presentati ai vertici. Poi ci siamo mantenuti lì davanti round dopo round, lottando metro su metro con rivali competitivi, grazie alla dedizione e alla determinazione che ognuno ha saputo mettere in questa impresa. Siamo davvero felici e personalmente sono felice che questo secondo titolo, seppure stavolta non su una Ferrari, sia arrivato alla prima stagione nei prototipi e da pilota ufficiale di Ferrari Competizioni GT. Era una nuova, emozionante sfida e i risultati ci hanno dato ragione”. (Agenzia ErregiMedia)


venerdì 11 novembre 2022

FIA WEC / Toyota Gazoo Racing conquista in Bahrain l’ultima pole della stagione.


Brendon Hartley ha conquistato la pole position al Bahrain International Circuit e partirà domani dalla migliore posizione dello schieramento con la Toyota GR010 Hybrid, che condivide con Sebastien Buemi e Ryo Hirakawa, per l'ultima gara del FIA World Endurance Championship 2022. Hartley ha fermato i cronometri su 1'46.800 precedendo la Peugeot TotalEnergies 9X8 Hypercar #93 di Di Resta, Jensen e Vergne con 1'47.610. Terzo crono per la Toyota di Conway, Kobayashi e Lopez. Seguono l'altra Peugeot e la Alpine.
Porsche mantiene il vantaggio nella LMGTE Pro con Gimmi Bruni nella ormai consueta sfida con il team Ferrari di AF Corse. Il confronto tra le due Case vedrà la Ferrari #51 (Pier Guidi e Calado) e la Porsche n. 92 (Christensen e Estre) lottare per la corona come nella scorsa stagione.
In LMP2, Realteam by WRT ha conquistato la prima pole del 2022 con Norman Nato in 1'50.330 davanti alla Oreca-Gibson #38 di Will Stevens.

Nella categoria LMGTE Am, come all'Autodromo Nazionale Monza, Sarah Bovy ha conquistato una straordinaria pole position per il team Iron Dames Ferrari (Frey, Gatting, Bovy). Seconda posizione per l'Aston Martin del team TF Sport con Ben Keating che non è riuscito a strappare la pole a Sarah Bovy.
La Bapco 8 Hours of Bahrain di domani scatterà alle 11:00 ora locale. È possibile seguire tutta la corsa sulla app ufficiale del FIA WEC.

CMAE PARTECIPA A MILANO AUTOCLASSICA

Il C.M.A.E. Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca rinnova anche quest’anno la sua partecipazione a Milano AutoClassica, la fiera esclusiva dedicata all’Auto Classica e Sportiva, in programma a Rho Fiera Milano dal 18 al 20 novembre 2022, con uno stand dedicato (Stand A02-08, Padiglione 10).
Il Salone, che offre un percorso espositivo teso a valorizzare la memoria storica automobilistica, riunisce in un unico contesto un grande numero di collezionisti e appassionati di motori.

In occasione di questa edizione della fiera, il C.M.A.E. esporrà all’interno del proprio stand cinque esemplari di Ferrari uniche appartenenti ad alcuni membri del club: una 308 GTS del 1978, una Mondial 3.2 del 1986, una F355 GTB del 1998, un modello Testa Rossa del 1991 e una 575 Maranello del 2003. Grazie alla presenza di un partner strategico come Frigerio Gomme, bottega storica milanese che quest’anno celebra il centenario del brand, lo stand sarà allestito con alcuni tra i più iconici pneumatici storici. Per rendere ancora più interessante la visita allo stand ci saranno a disposizione di visitatori i rappresentanti del Club pronti a rispondere alle curiosità sul CMAE, i servizi che offre e i gioielli d’antan.
Inoltre all’interno dell’ASI village, sarà presente uno spazio dedicato al CMAE, nel quale saranno esposte una Rolls-Royce Corniche Cabrio del 1976, una Ducati 200 del 1956 e una Gilera 500 del 1926.

“Partecipare ad AutoClassica e rappresentare il Club più antico d’Italia federato ASI, ci riempie di orgoglio. Il CMAE, grazie al costante lavoro e all’impegno attraverso l’organizzazione di iniziative, eventi e manifestazioni che vedono i veicoli storici sempre protagonisti in prima linea, rispecchia gli ideali di tradizione e continuità che ci caratterizzano” – afferma Lele Gioacchini, presidente del CMAE.

Una riuscita contaminazione tra passato, presente e futuro scaldata dalla comune passione per la cultura dell’automobile, il bello, il pezzo esclusivo e le emozioni forti.

Per info: www.cmae.it

ALL' AUTOMOBILE CLUB MILANO LA MASSIMA ONORIFICENZA DEL CONI


Milano, 11 novembre 2022 - Automobile Club Milano nella persona del suo presidente Geronimo La Russa lunedì 14 novembre riceverà il Collare d'oro al Merito sportivo dal presidente del Coni Giovanni Malagò. La cerimonia si svolgerà a Roma nella Sala Monumentale del Foro Italico e sarà trasmessa in diretta da Rai 2.

La massima onorificenza del Coni verrà consegnata anche a Stefano Domenicali, Luciano Rossi, Ugo Claudio Matteoli, Antonio Urso, Fabio Pigozzi e ai dirigenti di Ginnastica Pro Patria Bustese e Cremonese Calcio. Sono stati invitati sia il presidente del Consiglio Giorgia Meloni sia il ministro dello Sport, Andrea Abodi. Nell'occasione verranno premiati anche diversi campioni dello sport italiano.

Il Collare d'oro al Merito sportivo viene conferito ad atleti italiani che abbiano conseguito risultati o titoli stabiliti dalla giunta del CONI, quali vittoria in prove olimpiche e campionati del mondo; dirigenti sportivi che abbiano onorato lo sport italiano per oltre 40 anni e già in possesso della Stella d'oro al Merito sportivo; società sportive con un'anzianità di costituzione di almeno 100 anni e già in possesso della Stella d'oro al Merito sportivo.

Automobile Club Milano sin dalle origini ha organizzato competizioni motoristiche, tra cui il Gran Premio d'Italia di Formula 1, che si disputa dal 1922 all'Autodromo Nazionale Monza, progettato e costruito proprio da AC Milano cent'anni fa. Tra le competizioni che in passato hanno visto Automobile Club Milano in prima linea ci sono la Coppa Intereuropa per vetture storiche, il Trofeo Cadetti per le monoposto "Formula Monza" e il Monza Rally che da anni è la classica manifestazione di chiusura dell'attività agonistica.

AC Milano nel 2022 ha rilasciato 1250 licenze sportive tra ufficiali di gara (500), piloti (500) e altre figure che gravitano nella galassia delle competizioni sportive. Sono 67 gli eventi motoristici internazionali a cui ACM ha fornito assistenza (tra questi il Gp di Formula 1, il Rallye Monte-Carlo Historique, la rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, il Milano-Monza Motor Show, numerose sessioni di test ufficiali svoltisi sul circuito dell'Autodromo Nazionale Monza) e ha gestito la tappa milanese dell'edizione 2022 di "Ruote nella Storia".


North West Regularity Cup: Barbotto vincente al Giro dei Monti Savonesi


Con la disputa del Giro dei Monti Savonesi, anche il quarto appuntamento della North West Regularity Cup passa agli archivi e ad una gara dal termine i giochi per la vittoria finale, complici anche gli scarti, sono ancora aperti.
Cinque gli equipaggi in gara a spartirsi i punti per la classifica assoluta e delle divisioni, tutti giunti al traguardo di Albenga dove, Arturo Barbotto e Roberta Giachino, hanno brindato due volte, una per la vittoria assoluta e l’altra per il terzo sigillo nel Trofeo organizzato dall’associazione Memory Fornaca in collaborazione con Veglio 4x4, Sport Rally Team, San Damiano Rally Club, Sport Infinity e Club della Ruggine.
Alle spalle del duo della Fiat 131 Racing hanno chiuso Enrico ed Ernesto Gemme per la prima volta in gara con un’Alfa Romeo Alfetta GT, risultato che consente al pilota della Scuderia del Grifone di restare al comando dell’assoluta, e al terzo posto si sono piazzati Massimo Becchia e Brisen Xhakoni su Lancia Delta 4WD. La quarta posizione è appannaggio di Daniele Richiardone e Paolo Ciscato su Porsche 911 e a chiudere il quintetto dei trofeisti è l’equipaggio della Repubblica Ceca composto da Michal Pavlik e Monika Di Lenardo.

Dopo le quattro gare disputate – Lana Storico, Valli Cuneesi, Il Grappolo e Monti Savonesi – la classifica assoluta vede Gemme al comando con otto lunghezze di vantaggio su Becchia e quattordici su Richiardone; in quarta posizione, ma con una gara disputata in meno rispetto al terzetto di testa, si trova Barbotto che resta in corsa per il titolo visto che il regolamento contempla al massimo quatto risultati utili e questo fa prospettare un’avvincente sfida all’ultimo pressostato in occasione de La Grande Corsa, in programma a Riva presso Chieri venerdì 25 e sabato 26 novembre.

Credits: Foto Zeta

LAMBRETTA A EICMA 2022



Lambretta celebra il suo 75° anniversario a EICMA 2022. Si presenta in tutta la sua originalità, competitiva sul mercato internazionale con una gamma completa e moderna di prodotti di alta qualità, disponibili in diverse cilindrate e colorazioni alla moda.

La première di EICMA è rappresentata dal lancio del nuovo X125. Questo modello si ggiunge alla gamma già esistente, che comprende oltre al recentemente introdotto X300, le serie G-Special e V-Special.
La distribuzione di X e G-Special inizierà sui mercati asiatici, a partire dalla Thailandia.  distribuzione già esistenti e nuovi.
Per rendere omaggio al 75° anniversario Lambretta, l'azienda ha progettato uno stand che simboleggia la fabbrica di Lambrate, della quale sono ancora esistenti i resti.
Oltre ai modelli della gamma standard, sono esposti due modelli racing. La loro presenza simboleggia il DNA sportivo e prestazionale del marchio. La supremazia tecnologica è sempre stata uno dei punti di forza della Lambretta.

IL 75° ANNIVERSARIO: LAMBRETTA E LA SUA STORIA
Il palcoscenico principale di Lambretta è di nuovo nei pressi di Milano, dove l'azienda è nata e dove è elettivamente di casa. Come per tanti modelli iconici Lambretta, anche questa volta Milano ospita il lancio di un nuovo veicolo premium: X125.
Nel 1947 viene prodotto il primo scooter Lambretta, nome creato dall'artista e pubblicitario Daniele Oppi, che deriva dal fiume Lambro che a sua volta dà il nome al quartiere di Lambrate a Milano, dove si trova la fabbrica. La Lambretta M(A) nasce da un'idea di Cesare Pallavicino e Pier Luigi Torre su input di Ferdinando Innocenti. La differenza sostanziale con altri prodotti è data dal fatto che questo nuovo scooter ha un vero e proprio telaio, sul quale verranno successivamente aggiunti gli scudi protettivi e i fianchetti laterali a partire dal 1950.
La Lambretta è sempre stata tecnologicamente superiore e più potente delle sue rivali. Aveva uno sterzo migliore e un motore montato centralmente. Il suo design era più vigoroso e più forte. Era in definitiva più sportiva e un pò più costosa delle concorrenti. Infatti Lambretta occupa una posizione di prestigio nel segmento premium del mercato scooter, per qualità, prestazioni e design.
La Lambretta diventa oggetto di culto, icona moderna, rimanendo sempre fedele alla sua qualità superiore e al suo caratteristico design italiano. Diventa uno stile di vita. Da allora i suoi modelli hanno fatto girare la testa e conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.

LAMBRETTA X125 - SERIE X
La serie X rappresenta una linea di prodotto completamente nuova, con un design innovativo che però mantiene il tipico DNA Lambretta. X125 è il secondo modello di questa nuova serie dopo X300 svelato in occasione del Fuorisalone 2022.
X125 è pensato come il "veicolo ideale" della nuova generazione di appassionati di Lambretta soprattutto per un utilizzo urbano, anticipando le loro grandi aspettative in termini di qualità e design. La serie X presenta linee sportive e affusolate, che richiamano immediatamente gli stilemi tipici delle mitiche Lambrette di un tempo.
Il design delle fiancate in acciaio è innovativo, con linee “a diamante” che mantengono ancora l'anima e lo spirito Lambretta, attualizzandole in una nuova veste. Viene mantenuto il parafango fisso che è una caratteristica peculiare della Lambretta. Da un punto di vista tecnico, il telaio di X125 è semi-monoscocca tubolare che unisce pedana, scudo e fiancate, tutti componenti realizzati in acciaio. Tra le varie caratteristiche tecniche spiccano: l’originale sospensione anteriore con doppio braccio a ruota tirata e doppio ammortizzatore; il doppio freno disco (ant. e post.); l’ABS a doppio canale; i fari a LED completi; il sistema keyless per l'avviamento. Per l'iniezione elettronica il partner tecnico è Bosch. Il motore da 124 cc è monocilindrico a 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido ed eroga 14,3 CV a 9.500 giri/minuto. X125 rappresenta lo spirito e lo stile italiano delle due ruote, ma è il risultato di una collaborazione con partner tecnici internazionali. La produzione in serie è già prevista entro la fine dell’anno.

11° Memory Fornaca: il Giro dei Monti Savonesi accorcia la classifica


 

Finale di stagione in grande spolvero per Ermanno Sordi e Maurizio Barone che dopo essersi messi in bella evidenza nel CIR Auto Storiche, firmano la vittoria nel sesto appuntamento del Memory Fornaca ospitato lungo le prove speciali del 4° Giro dei Monti Savonesi. Il duo con la Porsche 911 SC/RS ha preceduto nella classifica del Trofeo la Porsche 924 Turbo di un ottimo Simone Lanfranchini in coppia con Sabrina Panizza e la BMW 2002 Tii di un altrettanto convincente Luca Prina Mello affiancato da Simone Bottega. Punti preziosi anche per Luca Delle Coste quinto con la sua Fiat Ritmo 75.

L'esito del Giro dei Monti Savonesi presenta una situazione molto interessante in vista della gara conclusiva, La Grande Corsa in programma il 25 e 26 novembre, soprattutto grazie al coefficiente 2 che tiene in gioco almeno sette piloti, quattro dei cinque sopra menzionati ai quali si aggiungono Tiziano Nerobutto e Lorenzo Delladio, assenti ad Albenga, ma anche Alberto Salvini che attualmente si trova in settima posizione.

La situazione nelle altre classifiche è già delineata nelle classi "1150" e 1300" coi titoli che non saranno assegnati visto che nessun conduttore avrà totalizzato il minimo previsto delle quattro gare per risultare classificato; diversa la faccenda nella "1600" con Delle Coste che deve marcare almeno 8 punti per la certezza matematica, mentre la "2000" promette scintille tra Pier Luigi Porta (Ford Escort RS) e Prina Mello che lo tallona a due lunghezze ma anche Antonio Parisi, a 11, potrebbe dire la sua. Rispecchia in parte l'assoluta la "Oltre 2000" con i primi cinque ancora in gioco e non è ancora detta l'ultima parola anche nella femminile che attualmente vede Lucia Zambiasi condurre con 17 punti su Claudia Musti e in gioco potrebbe rientrare anche Franca Regis Milano seppur con 34 di gap dalla vetta. Se nella "under 40" Delle Coste passa al comando ai danni di Lombardo, nella "over 60" è perfetta parità tra Sordi e Delladio con Nerobutto in terza posizione. Tra le scuderie, il Team Bassano, già ampiamente in fuga, allunga ulteriormente sulla Rally & Co e sulla Scuderia Palladio Historic.

 

Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 11-12 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 aprile Valsugana Rally; 27-28 maggio: Rally Campagnolo; 17-18 giugno: Rally Lana Storico; 22-24 settembre: Rallye Elba Storico; 5-6 novembre: Giro Monti Savonesi; 25-26 novembre La Grande Corsa (coeff. 2)


Credit: Foto Zeta 

giovedì 10 novembre 2022

La sesta edizione dello Special Rally Circuit di Vedovati Corse chiude la stagione sportiva dell'Autodromo Nazionale Monza


Le vetture dello Special Rally Circuit tornano a dare spettacolo nel Tempio della Velocità. Il ricorrente appuntamento rallistico con la gara organizzata da Vedovati Corse chiude la stagione sportiva dell’Autodromo Nazionale Monza sabato 12 e domenica 13 novembre, e porta nel Circuito brianzolo un parterre di iscritti di prestigio, con oltre un centinaio di piloti al via della corsa.

Per la precisione, sono 102 le auto allo start, che cercheranno di scalzare dal gradino più alto del podio Marco Butti, vincitore nel 2021 con la sua VW polo R5 a soli 16 anni e presente ai nastri di partenza anche quest’anno in classe Rally2 con Hyundai. Nell’elenco iscritti 2022, spiccano la Ford WRC Plus condotta da Guido Zanazio insieme al navigatore Cesare Brusa, e le tre WRC di Fabrizio Fontana, Luigi Fontana e Alberto Sassi. Nel parterre anche 6 Under 25 e 5 Under 18.

La prima delle due giornate sarà dedicata, come di consueto, alle verifiche tecniche e sportive a partire dalle 9:30, mentre dalle 13 ci sarà spazio per lo shakedown. In aggiunta, tra le 12:25 e le 12:55 si terrà una sessione di Free Practice aperta a tutti i team iscritti e anche agli sponsor.

Le gare si svolgeranno invece tutte la domenica, giornata decisiva per decretare il trionfatore della sesta edizione dello Special Rally Circuit. Il programma prevede quattro Prove Speciali, di cui due denominate “Vedovati” di 23,4 Km, rispettivamente alle 8:38 e alle 13:37, e due, più brevi, chiamate “Special Vedovati”, di 17,3 Km, alle 11:11 e alle 16:10. Le quattro PS andranno dunque a costituire un chilometraggio di 81,4 Km tra mattina e pomeriggio e un percorso complessivo per piloti e navigatori di 83,6 Km.

Gli spettatori potranno accedere in Circuito sia sabato che domenica per seguire l’evento dal vivo. L’ingresso sarà gratuito, con il pagamento del parcheggio nella sola giornata di domenica e con un tariffario di 15 euro per ciascuna auto e di 5 euro per ogni moto. Il ticket del posteggio dovrà essere acquistato direttamente il giorno della manifestazione agli ingressi di Viale di Vedano e di Santa Maria delle Selve. Ulteriori informazioni sull’evento e il live timing della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale del Tempio della Velocità Monzanet.it. (f.m)

Piero Longhi su Renault Alpine RGT allo Special Rally Circuit dell'Autodromo Nazionale Monza


Piero Longhi è pronto per un nuova esperienza al 6° Special Rally Circuit dove sarà navigato da Marco Miroballi sulla Renault Alpine RGT. Il pluri-campione di Borgomanero è sempre pronto a nuove avventure e questa volta proverà la vettura francese in versione GT da Rally.

Solo domenica scorsa lo show “storico-moderno” alla Masseria Camarda con gli amici della Fiorio Cup, dove Piero Longhi ha dato spettacolo al volante di un’ affascinante Lancia Delta e di una Skoda Fabia.

Per Longhi, che per l’occasione sarà affiancato dal novarese, Marco Miroballi, già pilota Twister Italia, costituirà un doppio esordio sia per quel che riguarda la partecipazione a questa gara in particolare dove è stato già due volte protagonista ma da navigatore, sia per la vettura mai guidata finora.

"Siamo pronti per questa prima assoluta su Renault Alpine – ha commentato Longhi – vettura di cui sono curioso di scoprire l’altissimo potenziale, insieme a Marco potremo farlo su un percorso molto scorrevole che si addice alle caratteristiche di una RGT. La gara fa parte integrante dell’articolato calendario sportivo pianificato con i partner al fine di rendere sempre efficaci i programmi di comunicazione di tutti. Il rally all’interno dell’Autodromo, su prove scelte anche per il mondiale, sarà un’esperienza elettrizzante”-.

Miroballi ha dichiarato: “Per me che sono di Gozzano, dove ha sede la Twister Italia, Piero è sempre stato un idolo, come per tutti i novaresi. Correre al suo fianco è un sogno che si avvera, un'esperienza fantastica che ho sempre desiderato e adesso si compie. Tante emozioni e tanta voglia da parte mia di apprendere da dentro l'abitacolo e mettere a profitto quando tornerò io al volante, anche se di vetture meno impegnative. In questa gara avremo a disposizione la potente Alpine, nuova per entrambi ma sono certo che Piero con la sua professionalità riuscirà a domarla rapidamente”.

Il tracciato delle prove cronometrate è ricavato all’interno dell'Autodromo Nazionale Monza già teatro della GP D’Italia ed anche dell’ACI Rally Monza, la gara brianzola del Mondiale Rally. A renderlo ricco di spettacolo ci saranno delle chicane e delle inversioni, per uno show di sicuro divertimento.
Il programma del 6° Special Circuit vedovati prevede sabato 12 Dicembre dopo le verifiche tecnico/sportive la possibilità di ricognizioni sul percorso con vetture stradali e lo Shakedown dalle 13.00 alle 15.15 in assetto di gara. Domenica la partenza è fissata alle 8.30 e subito a seguire alle 8.38 il via della prima prova cronometrata “Vedovati” di km 23,400. Alle 11,11 si proseguirà con la “Special Vedovati” di km 17,300 per poi ripetere entrambe le prove alle 13.17 e alle 16.10. L’arrivo è previsto alle 16.30. (ErregiMedia)

Velocità Salita / Le validità CIVM 2023


Roma, 10 novembre 2022. Assegnate le validità di Campionato Italiano Velocità Montagna 2023 dalla Giunta Sportiva ACI. Nei prossimi giorni si conosceranno le tredici date sulle quali si articolerà la massima serie tricolore ACI Sport della prossima stagione. Le gare con validità tricolore sono:

31^ Salita del Costo (VI);
32° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC);
52° Trofeo Vallecamonica (BS);
27^ Luzzi-Sambucina Trofeo Silvio Molinaro (CS);
64^ Coppa Selva di Fasano BR;
62^ Coppa Paolino Teodori (AP);
72^ Trento - Bondone (TN);
58^ Rieti Terminillo - 56 Coppa Bruno Carotti (RI);
49^ Alpe del Nevegal (BL);
58° Trofeo Luigi Fagioli (PG);
68^ Coppa Nissena (CL);
65^ Monte Erice (TP) *;
61^ Alghero - Scala Piccada (SS);

* Sarà confermata la validità della garain base all’adempimento di quanto disposto dalla Giunta.

Credits: Ufficio Stampa C.I.V.M.