sabato 15 novembre 2025
A MONZA TUTTO PRONTO PER LO SPECIAL RALLY CIRCUIT
mercoledì 12 novembre 2025
DUE CAMPIONI DEL MONDO E OTTANTADUE ISCRITTI ALLO SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI
domenica 17 novembre 2024
Lo Special Rally Circuit 2024 è di Guido Zanazio e Cesare Brusa (Citroen)
Monza - Cesare Brusa e Guido Zanazio o Guido Zanazio e Cesare Brusa. A piacimento. Sono loro i vincitori dell’ottavo Special Rally Circuit della Vedovati Corse andato in scena oggi, domenica 17 novembre 2024 sul rinnovato “manto” dell’Autodromo Nazionale Monza. Nel Tempio della Velocità, il duo bergamasco-verbanese ha dettato i ritmi nella prima e nella terza speciale con una doppietta perentoria inframezzata da un altrettanto incisivo secondo posto nell’ultimo stage. Andatura veloce, mezzo performante e feeling in abitacolo davvero incredibile per i due vincitori. Nella sommatoria generale potevano contare e pesare le infrazioni, una per parte, dei primi assoluti (5” per un birillo abbattuto) ma soprattutto dei secondi, i campioni in carica Stefano Zambon e Gabriele Romei, autori di un’ottima gara ma “sporcata” da 10” di penalità dovuti all’abbattimento di una chicane. Così non è stato perché al netto delle penalità la gara è stata meritata del duo vincitore con un vantaggio di tredici secondi finale.
Zambon, pilota veronese di Illasi, contava di fare il bis insieme al suo copilota reggiano Gabriele Romei ma la grinta di Brusa e Zanazio, oggi, è stata superiore. Entrambi gli equipaggi erano al via con una Citroen C3 Wrc+ così come i terzi, Alessandro Sabbadini e Walter Pasini. Il pilota milanese alla seconda esperienza su una Wrc, ha ben gestito la numerosa cavalleria della Citroen e grazie agli accorgimenti impartiti dal copilota bresciano ha conquistato il suo primo podio di carriera.
Con questo successo Citroen si conferma il marchio più vincente dello Special Rally Circuit con ben sei successi maturati con i modelli C4 Wrc, Ds3 Wrc, C3 Wrc+ e C3 Rally2. Per Brusa si tratta della seconda vittoria dopo quella del 2017.
La bellissima zampata finale dell’elvetico Mirko Puricelli ha permesso a lui e al suo copilota Marco Menchini, di portare a casa un bellissimo quarto posto assoluto a bordo della ancora frizzante Citroen DS3 Wrc preparata dalla d-max racing a dieci anni dal suo successo proprio al “Vedovati”. Ottimo quinto il bergamasco Alessandro Perico in coppia con il lariano Maurizio Vitali: con la Skoda RS della PA, il driver di Scanzorosciate ha vinto la classe staccando una nutrita concorrenza e scaldandosi in vista del Monza Rally Show, in programma dal 6 all’8 dicembre. Seguono nell’ordine le Skoda RS dei bresciani “Linos” con Alice Caprile (Lion Racing) e Luca Tosini con Roberto Peroglio (DP Autosport) appaiati in graduatoria. In gran spolvero il milanese “Jack” Ogliari in coppia con Gabriele Falzone: dopo otto mesi di pausa sono ottavi assoluti (PA Racing). Noni i valsabbini Alberto Dall’Era e Daniel Zanelli (VW Polo R5) mentre la top ten è chiusa da Mauro Miele e Luca Beltrami (Skoda RS Dream One Racing) iridati nel 2022.
Premi particolari - Grazie alla collaudata partnership con Pirelli sono stati assegnati premi in materiali a coloro che erano equipaggiati con gomme Pirelli avendone acquistate nel weekend di gara. Primo Under 25 tra le Due Ruote Motrici è Davide Pesavento che, classificatosi anche primo di Rally4, porta a casa in totale quattro gomme. Alex Perico, migliore tra le Rally2 si aggiudica due pneumatici. Francesco Paccagnella, primo di Rally5 di gomme ne vince invece quattro. Il 3° memorial Luciano Vedovati è stato assegnato al primo Under 25 all’arrivo ovvero il veneziano Filippo Barberi; a premiarlo tutta la famiglia Vedovati, organizzatrice della corsa. La BS Sport vince il premio tra le scuderie mentre la GinoAuto quello tra i preparatori. La valtellinese Sara Micheletti ha primeggiato nella graduatoria femminile festeggiando sul palco d’arrivo con il piccolo Filippo e il compagno Simone Miele, oggi suo navigatore.
Altre classi - il camuno Davide Baccanelli ha vinto la S1600 insieme al “vicino” Giuseppe Morina (Clio Erreffe), Marco Salvadori la S2000 (Peugeot 207 Autotecnica2) affiancato da Gea Daldini mentre il duo orobico Massimo Bonfanti-Fabio Cortinovis la R3 (Clio Futura Sport). Formidabile Davide Pesavento con Lorenzo Mattucci su Peugeot 208: sono loro i “padroni” della Rally4. I varesotti Maurizio Guzzi e Alessandro Premoselli vincono la R2 con la Peugeot aspirata della Valsesia Motors in un fine settimana per loro emotivamente tosto. I coniugi Marco Franzoni ed Elena Scanzi sono primi della N3 (Clio PRT) mentre Francesco “Jr.” Paccagnella vince in una bella volata la Rally5 insieme a Luca Cornacchia dopo una avvincente lotta con l’altro Under18, Luca Di Marco affiancato da Sara Carra. Francesco Malagola-Silvano Granziera, Alessandro Colombi-Paolo Gozzo e Nicolas Ciresa-Gianmaria Vitali si aggiudicano rispettivamente le classi RA5N, RSTB1.6 e N2.
Albo d’oro - (contempla le edizioni di Special Rally Circuit e le prime di Vedovati Ronde)
2012: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza Wrc)
2013: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza Wrc)
2014: Puricelli-Falzone (Ford Fiesta Wrc)
2015: Pedersoli-Romano (Citroen C4 Wrc)
2016: Re-Bariani (Ford Focus Wrc)
2017: Brusa-Cerutti (Ford Fiesta Wrc)
2018: Miele-Cerutti (Citroen DS3 Wrc)
2019: Miele-Cerutti (Citroen DS3 Wrc)
2021: Butti-Florean (VW Polo R5)
2022: Crugnola-Carmellino (Citroen C3 R5/Rally2)
2023: Zambon-Romei (Citroen C3 Wrc+)
2024: Zanazio-Brusa (Citroen C3 Wrc+)
mercoledì 13 novembre 2024
SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI CORSE: 80 EQUIPAGGI SI SFIDANO A MONZA
Iscrizioni chiuse per lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse che tira le somme e conta ben ottanta iscritti all’edizione che si svolgerà tra sabato 16 e domenica 17 novembre all’Autodromo Nazionale Monza.
Tutti i primi sei della classifica assoluta 2023 saranno al via a partire dal veneto Stefano Zambon, vincitore un anno fa a bordo della Citroen C3 Wrc+: facendo valere “il detto “squadra che vince non si cambia”, Zambon sarà ancora navigato da Gabriele Romei. Auto gemella per il verbanese Guido Zanazio che dividerà abitacolo e volante con il bergamasco Cesare Brusa: dopo i due terzi posti delle ultime edizioni i due driver puntano decisamente in alto. Sempre Citroen Wrc+ per il milanese Alessandro Sabbadini affiancato da Walter Pasini. Secondo un anno fa, Alessandro Perico ci riprova portandosi ai nastri di partenza su una Skoda Fabia Rs insieme a Maurizio Vitali. Sempre Skoda, che è il marchio predominante nelle preferenze dei piloti di Rally2, per il camuno Luca Tosini, professore delle traiettorie e quarto dodici mesi orsono: sarà navigato come sempre da Roberto Peroglio. Immancabile la partecipazione dello svizzero Mirko Puricelli che regalerà ancora numeri e tempi importanti con la sua Citroen Ds3 Wrc ex ufficiale: il pilota momò, che nel 2023 finì quinto, vinse l’assoluta del Vedovati nel 2014. il bresciano “Linos”, pistaiolo che non disdegna i rally circuit e sesto lo scorso anno, si ripresenta con una Skoda e con intenti bellicosi insieme ad Alice Caprile. Altri possibili outsider saranno il campione mondiale Wrc2 Open 2022 Mauro Miele, il milanese Giacomo “Doctorjack” Ogliari, il bustocco Dario Messori, il torinese Enrico Tortone, i bresciani Alberto Dall’Era ed Mattia Colpani o il varesino Marco Rodili. È una lunga lista quella degli “aventi diritto” al sogno del podio vista la loro vettura da oltre trecento cavalli. Anche nelle altre categorie non mancano nomi di grande interesse; su tutti da rimarcare quello del campione italiano junior 2023 Davide Pesavento che sfiderà (tra i molti al via) i lombardi Marco Oldani, Ivano Pasquini e Graziano Nember per la leadership di Rally4.
Tra gli iscritti, ci sono anche Andrea Crugnola, Piero Longhi, Simone Miele, Giuseppe “Giò” Dipalma e Sara Carra; questa volta non impugneranno il volante come consuetudine ma saranno comunque in abitacolo a supportare piloti amici: Crugnola, fresco del quarto titolo tricolore assoluto, leggerà le note al suocero Silvano Carmellino (Lancia Delta n.37); “Pierino” affiancherà Stefano Ruoppolo (Skoda n. 11); Miele detterà i ritmi alla compagna Sara Micheletti (Skoda n.25); “Giò” Dipalma, vicecampione Coppa Italia 2023, sarà alla destra dell’amico fraterno Luca Fortuna (Renault Clio n.51) mentre Sara Carra, protagonista del campionato italiano femminile, detterà i tempi all’Under18 Luca De Marco (Renault Clio n.84).
Programma - Cancelli aperti da sabato mattina quando si svolgeranno i due turni di prove seguiti da altrettanti turni di shakedown. La corsa contro il tempo si terrà domenica con due passaggi sulla speciale Vedovati ed altri due sulla Special Vedovati. La partenza è fissata per le 8.31, l’arrivo per le 16.30.
martedì 12 novembre 2024
All'Autodromo Nazionale Monza lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse
venerdì 8 novembre 2024
PROROGATE LE ISCRIZIONI ALLO SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI
Sul sito www.vedovaticorse.com, è da pochepubblicata la notizia della proroga delle iscrizioni che permetterà di dare ancora tempo agli indecisi dell’ultim’ora al fine di poter partecipare ad uno degli appuntamenti di grande richiamo: solcare con la propria vettura da rally il rinnovato asfalto del “Tempio della velocità” è un onore non da tutti e per questo la data ultima di invio adesioni è stata spostata a lunedì 11 novembre.
Alcuni nomi- Se si dovrà aspettare fino ai primi giorni della prossima settimana per sapere i nomi di tutti i partecipanti alla sfida, alcuni dati interessanti vengono svelati: è certa la presenza di ben quattro World Rally Car di cui tre appartenenti alla categoria Plus: tra di essi figura il campione uscente Stefano Zambon. Molte le Rally2 ai nastri di partenza: spiccano i nomi di Luca Tosini, Giacomo Ogliari, Marco Silva, “Linos” o il campione mondiale Wrc2 Open Mauro Miele. Sei fino ad ora gli Under25 e tre gli Under18: per loro si apre la possibilità di successo per il 3° Memorial Luciano Vedovati che andrà al migliore Under25 al traguardo.
Premi- Il montepremi suddiviso in numeroso materiale sportivo e pneumatici potrà fare gola ai concorrenti che grazie anche alla preziosa collaborazione tra Vedovati Corse e Pirelli, potranno ambire alle “calzature” pregiate del costruttore milanese: due gomme andranno al vincitore della U25 tra le vetture a trazione integrale e altrettante al primo U25 delle Due Ruote Motrici. Sempre due coperture Pirelli verranno anche omaggiate al primo di Rally2, a quello di Rally4 mentre il vincitore della Rally5 se ne aggiudicherà ben quattro.
Ingresso libero – Una notizia che farà sicuramente felici gli spettatori è la gratuità dell’ingresso: non è previsto il pagamento di alcun biglietto per accedere ai paddock o alle tribune ma vi sarà da pagare solo il parcheggio nelle aree interne limitrofe alla pista. (Luca Del Vitto)
domenica 12 novembre 2023
STEFANO ZAMBON E GABRIELE ROMEI VINCONO LO SPECIAL RALLY CIRCUIT VEDOVATI
L’albo d’oro dello Special Rally Circuit By Vedovati si arricchisce di un nome nuovo. E’ quello del veneto Stefano Zambon che in coppia con l’esperto Gabriele Romei ha conquistato il successo assoluto nella competizione promossa da Vedovati Corse che si è disputata nel week-end fra l’undici e il dodici Novembre all’interno dell’emozionante circuito di Monza. Due prove speciali da ripetere per un totale di oltre 81 chilometri cronometrati hanno caratterizzato un appuntamento come tradizione avvincente e ricco di interesse. Le buone condizioni meteo hanno inoltre favorito l’affluenza del pubblico che non si è lasciato scappare l’occasione di una due giorni all’interno del tempio della velocità. Stefano Zambon e Gabriele Romei hanno costruito il loro successo fin dalle prime battute con il miglior tempo fatto segnare nella speciale di apertura dove l’equipaggio Citroen precedeva gli svizzeri Mirko Puricelli e Marco Menchini dopo che Gianluca Luchi e Marco Butti, pur avendo fatto segnare il secondo tempo assoluto a bordo della Skoda Fabia erano penalizzati di 5” per aver urtato un birillo. La seconda prova registrava la reazione di Guido Zanasio e Cesare Brusa i quali precedevano Zambon vittima di una scelta poco redditizia nell’assetto di 8”3. In questa fase si metteva in grande evidenza Alessandro Perico il quale staccando la terza posizione assoluta vestiva i panni dell’immediato inseguitore di Zambon. Il veneto ritornava prepotentemente in cattedra sulla terza prova dove faceva registrare il miglior tempo davanti a Perico e a Luca Tosini che insieme a Roberto Peroglio portavano momentaneamente la Skoda in terza posizione assoluta. L’ultima prova speciale della giornata, la “Special Vedovati” registrava il successo parziale di Guido Zanazio e Cesare Brusa i quali con una zampata energica conquistavano il terzo gradino del podio superando al fotofinish Tosini e Puricell mentre per Zambon si concretizzava la soddisfazione del primo successo assoluto nella competizione brianzola.
Ottimo il secondo posto assoluto conquistato da Alessandro Perico e Matteo Cressoni sulla Skoda Fabia curata nella factory del veloce driver bergamasco. Il distacco finale dal vincitore è di 20”2. Al terzo posto salgono Guido Zanasio e Cesare Brusa autori del miglior tempo in entrambi i passaggi sulla “Special Vedovati” e concludono con un ritardo di 20”9 dal vincitore. Quarto posto finale per Luca Tosini e Roberto Peroglio a bordo della Skoda Fabia seguiti in quinta posizione da Mirko Puricelli e Marco Menchini vincitori della classifica “Over 55” sulla Citroen C3 Wrc. In sesta posizione “Linos” e Alessandro Mattioda a bordo della Skoda firmata Alma Racing. Simone Miele e Luca Beltrame sono invece settimi su una vettura identica.
Una Volkswagen Polo all’ottavo posto assoluto finale, quella di Alberto Dall’Era e Daniel Zanelli. Gianluca Luchi e Marco Butti vincono la classifica Under 25 e il memorial dedicato a Luciano Vedovati protagonisti di una prestazione eccellente a bordo della Skoda della Bluthunder conclusa al nono posto finale. Chiudono la top ten Fabrizi Fontana e Simona Savastano a bordo della Hyundai I20 “wrc.”. La coppa riservate alle “lady” è andata a Marta Carello pilota di Pietro Ometto sulla Toyota Yaris. Fra gli “Under 18” successo per Marco Paccagnella al via con l’esperto Roberto Mometti sulla Renault Rally 5. Importante l’appoggio di Pirelli che ha premiato con i suoi prodotti Perico e Cressoni primi fra le Rally 2.
Gianluca Luchi e Marco Butti che conquistano la classifica Under 25 fra le quattro ruote motrici, Gabriel Di Pietro e Andrea Dresti portano invece a casa il premio riservato alle 2 Ruote Motrici nella classe Rally 4 . Daniele Pirovano e Roberta Steffani conquistano il successo fra le “Rally 5” e guadagnano 4 coperture . . Hanno concluso 80 equipaggi
giovedì 9 novembre 2023
Appuntamento all’Autodromo Nazionale Monza con il 7° Special Rally Circuit Vedovati
L’attesa sta per finire. Gli occhi sono puntati su un elenco iscritti che non lascia dubbi sull’intensità della sfida pronta a scattare nel week-end fra l’undici e il dodici novembre. Manca davvero poco al via di un appuntamento che fa dell’esclusività e dello spettacolo i suoi punti di forza. Basta dare un occhiata all’albo d’oro per accorgersi di quanto questa competizione abbia da sempre saputo attrarre l’attenzione dei top driver. Uzzeni Miele, Pedersoli, Puricelli, Brusa, Re, Butti per arrivare all’edizione 2022 che si fregiò di avere nel suo interprete migliore il campione italiano Andrea Crugnola. La settima edizione dello “Special Rally Circuit” firmato da Vedovati Corse presenta al via 89 equipaggi fra i quali una vettura storica. Presenze di grande spessore che non smentiscono le aspettative. Con il numero 1 sarà infatti al via Mauro Miele. Il sessantasettenne varesino campione del mondo 2022 nella categoria Wrc2 Master sarà in gara sulla Skoda Fabia insieme alla giovane Erika Badinelli. Sulle potenti Wrc Plus vedremo invece all’opera Guido Zanazio e Cesare Brusa a bordo della Ford Fiesta fra i più accreditati dopo il terzo posto assoluto ottenuto lo scorso anno. Nella stessa classe il veronese Stefano Zambon già visto all’opera sia con le Wrc che con le R5 presente in questa occasione con l’esperto Gabriele Romei su una Citroen C3. Due anche le Wrc “classiche” con Mirko Puricelli. Il veloce driver svizzero sarà in gara con Marco Menchini sulla Citroen Ds3. Dovrà vedersela con un altro specialista di queste competizioni: Fabrizio Fontana al via con Simona Savastano sulla Hyundai I20. Particolarmente nutrita la lista delle vetture nella classe R5, ben 36 in gara. Oltre al numero 1 Miele vedremo al via alcuni fra i più quotati driver italiani fra i quali Alessandro Perico presente con Matteo Cressoni su una delle Skoda Fabia curate dalla Factory del forte pilota bergamasco. Oltre a lui, non mancherà a questo appuntamento Piero Longhi. L’ex campione italiano Rally ha deciso di essere della partita con Renato Papaleo anche loro su una Skoda.
Occhi puntati anche su “Linos” pilota particolarmente veloce in pista il quale quest’anno ha già nel suo palmares il successo al “Motors Rally Show” di Pavia. Da tenere molto d’occhio anche Simone Miele che, come detto, questa gara l’ha già vinta due volte. Il driver lombardo avrà a disposizione la Skoda Fabia e sarà affiancato da Luca Beltrame Un’altro che ha già firmato l’albo d’oro di questo appuntamento sarà Marco Butti in questa occasione sul sedile di destra della Skoda Fabia del giovane Gianluca Luchi primo Under 25 nell’elenco iscritti. A questo proposito di particolare interesse la ca categoria riservata ai giovani con meno di venticinque anni. Ben dieci, pronti a conquistare i premi messi in palio in questo appuntamento. Al vincitore andrà infatti il “Memorial Luciano Vedovati” mentre grazie all’importante presenza di Pirelli verranno consegnate due coperture ai vincitori “Under” sia fra le due che le quattro ruote motrici. Pirelli premia inoltre con due coperture anche i vincitori delle classi “Rally 2” e “Rally 4” mentre saranno 4 i pneumatici messi a disposizione per il miglior equipaggio nella classe “Rally 5. Tutti i premi sono ovviamente vincolati all’uso dei prodotti del famoso marchio milanese. Anche in questa edizione l’evento monzese gode dell’apporto di Mc Racing Store & Garage.
Interessante anche la categoria “Rosa” Saranno infatti quattro le concorrenti in gara. Si va dalle giovani Rita Sammartino e Marinella Bonaiti su una Peugeot 208 per arrivare all’altrettanto giovane Marta Carello navigata dall’ottimo Pietro Ometto sulla Toyota Yaris passando per Anna Chinnici e Franco Barnardazzi a bordo di una 208. della lista rosa fanno parte anche Chiara e Aldo Brambilla a bordo della Mini Cooper.
La gara entra nel vivo sabato con le verifiche tecniche e sportive. Motori accesi con lo shake down che concluderà la giornata. Il via della competizione Domenica alle 8.31. Si inizia con la “Vedovati 1” la prova più lunga delle due in programma. La prima vettura si presenterà allo start alle 8.38. Il riordino e l’assistenza saranno l’intermezzo prima di affrontare gli oltre diciassette chilometri della “Special Vedovati” con il via previsto alle 11.11. Prove che verranno ripetute identiche (Vedovati 2 alle ore 13.37 e Special Vedovati 2 alle 16.10) anche in questo caso inframezzate dai riordini e i parchi assistenza. Arrivo e premiazione alle 16.30.
Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press
domenica 13 novembre 2022
Crugnola-Carmellino su Citroën C3 dominano lo Special Rally Circuit di Monza
Special Rally Circuit a Monza: Brusa-Zanasio (Ford Fiesta Wrc Plus) vincono la Ps3, Bonanomi Out. Crugnola ancora leader
Special Rally Circuit / A Monza comanda Andrea Crugnola su Citroen C3
Special Rally Circuit a Monza: Crugnola primo leader davanti a Brusa e a Bonanomi
sabato 12 novembre 2022
IN 100 AL VIA DELLO SPECIAL RALLY CIRCUIT IN RICORDO DI LUCIANO VEDOVATI
giovedì 10 novembre 2022
La sesta edizione dello Special Rally Circuit di Vedovati Corse chiude la stagione sportiva dell'Autodromo Nazionale Monza
Piero Longhi su Renault Alpine RGT allo Special Rally Circuit dell'Autodromo Nazionale Monza

SONO 102 GLI ISCRITTI AL 6° SPECIAL RALLY CIRCUIT DI MONZA
Monza (MB), 10 Novembre 2022 – Ancora una volta lo Special Rally Circuit registra oltre cento iscritti - 102 per la precisione - praticamente eguagliando lo scorso anno quando se proposero in 107: mai come in questo caso si può parlare di conferme per una gara, quella della Vedovati Corse, che si svolgerà nel tempio della velocità, l'Autodromo Nazionale Monza, tra sabato 12 e domenica 13 novembre.
Piena soddisfazione degli organizzatori che ancora una volta hanno visto apprezzata la formula proposta nella quale si potranno sfidare, nell'arco di quattro speciali, rallysti e pistaioli mettendo così a confronto le diverse "scuole" in un contesto agonistico di sicuro divertimento e adrenalina.
Nell'ormai classico appuntamento di fine stagione, i nomi dei protagonisti si confermano di spessore. Si va dal due volte campione italiano Andrea Crugnola (Citroen C3) al vincitore della passata edizione, il giovanissimo astro nascente Marco Butti (Hyundai i20 N) passando da pistaioli DOC come i pluri affermati Marco Bonanomi (VW Polo) e Fabio Babini (VW Polo), due re di Le Mans, oltre che dell'Autodromo Nazionale. Da non sottovalutare poi il talento di Luca Tosini (Skoda), a podio un anno fa e a suo agio con le traiettorie. Non sarà solo una "partita" riservata alle Rally2 però: ben quattro world rally car proveranno a dire la loro a partire dalla Ford Fiesta Plus di Zanazio-Brusa passando dalle due Hyundai i20 di Fabrizio e Luigi Fontana e arrivando alla Fiesta Wrc di Sassi. Possibili outsider nelle ben 37 Rally2? Ogliari, Gianesini, Fumagalli, Papaleo e Belumè.
I tifosi – che potranno entrare gratuitamente in autodromo (previsto solo il costo del parcheggio) - avranno la possibilità di gustare anche la bellezza della Renault Alpine con cui l'ex tricolore Piero Longhi affronterà rettilinei e varianti.
Molto partecipate anche la Rally4 con 21 al via, e la RSD2.0 P nella quale si potrà assistere al duello delle BMW diesel da oltre trecento cavalli che sia in pista che su strada hanno già mostrato il loro potenziale.
Memorial Luciano Vedovati – per ricordare la figura di Luciano Vedovati, scomparso poche settimane fa e organizzatore della corsa fin dalle prime edizioni - è stato indetto un trofeo in sua memoria che verrà assegnato al primo Under 18 al traguardo.
La partenza della corsa, nel viale antistante i box, avverrà alle 8.31 di domenica 13 novembre mentre la Ps1 Vedovati (23,400 km) comincerà subito dopo, alle 8.38; alle 11.11 si svolgerà la Special Vedovati (17,300 km); le due prove si ripeteranno alle 13.37 e alle 16.10. L'arrivo, con premiazione direttamente sul palco finale, è previsto per le 16.30.
Nella foto di Claudio Pezzoli-New Reporter Press, Marco Butti vincitore dell'edizione 2021.
lunedì 7 novembre 2022
Special Rally Circuit, Giacomo Ogliari torna in gara a Monza
mercoledì 2 novembre 2022
Lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse verso la proroga delle iscrizioni.


































.jpg)
.jpg)