venerdì 24 giugno 2022

Regolarità Autostoriche / Targa AC Bologna al via domenica 26 giugno.


Il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche - CIREAS - al giro di boa e dopo il Baia delle Ninfe si appresta a vivere la Targa AC Bologna, ottavo appuntamento stagionale, organizzato dall'AC Bologna.
Giunta quest’anno alla sua decima edizione, Targa AC Bologna è pronta ad offrire ancora una volta ai concorrenti una gara all’altezza dei propri standard consolidati negli anni, puntando alla realizzazione di un evento ad alto valore tecnico e sportivo, che come sempre sarà inserito nella coreografica cornice delle colline tra Bologna e Modena, nel cuore della Motorvalley.

Targa AC Bologna è l’unico appuntamento inserito a Campionato Italiano ad essere realizzato in Emilia Romagna. “Quartier generale anche quest’anno della Targa AC Bologna - spiegano gli organizzatori - sarà l’Admiral Park Hotel che ormai da anni ospita gli equipaggi in gara. Come sempre abbiamo disegnato un percorso di gara che unisce la nostra proverbiale attenzione ai paesaggi con la tecnicità di gara.”

La manifestazione prenderà il via domenica 26 giugno alle ore 9 dall’Admiral Park Hotel di Zola Predosa e, seguendo un percorso del tutto rinnovato rispetto agli anni passati, da Sasso Marconi attraverserà le colline bolognesi fino a Botteghino di Zocca e poi, dopo un breve tratto attraverso la località di Monte delle Formiche, Loiano e Monzuno, giungerà nella località Trasasso fino al Comune di Castiglione dei Pepoli. I concorrenti troveranno poi ristoro di giornata nella storica Trattoria Salvi in territorio di Camugnano. Ad arricchire lo spettacolo della Targa AC Bologna ci saranno le prove del Power Stage di ACI Sport. 
Nell'elenco dei settanta equipaggi iscritti, i protagonisti del Campionato italiano di regolarità per auto storiche. 
Tra questi, tre equipaggi della Scuderia Castellotti: Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911T; Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider; Giovanni Pietro Guatelli e Francesco Giammarino su Autobianchi Y10 GT. 

TRADIZIONE E NOVITA’ PER IL XXXIV RALLYE ELBA STORICO – TROFEO LOCMAN ITALY


 

Dieci prove speciali, tre giorni di gara, strade iconiche. Il rallye è servito. E che rallye. E' il XXXIV Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, in programma dal 22 al 24 settembre in uno dei luoghi per eccellenza delle corse su strada, conosciuto in tutto il mondo, l'ISOLA D'ELBA.

 

Ottava tappa del FIA European Historic Rally Championship e settima degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nella sua classica collocazione al termine dell'estate tornerà ad infiammare la scena italiana ed internazionale proponendo di nuovo le strade elbane, includendo pure le competizioni di Regolarità Sport e Regolarità a Media, il "Rallye Elba Graffiti", anche in questo caso appuntamenti irrinunciabili, da anni apprezzati dai migliori interpreti delle due specialità.

 

Sarà un'edizione di forti cambiamenti, quella del duemilaventidue, per la gara, pur mantenendo l'ispirazione della tradizione, un fattore che ad ACI LIVORNO SPORT, l'organizzatore, sanno bene come tenerla viva e che non mancherà certo di soddisfare i concorrenti, gli addetti ai lavori ed anche gli appassionati più esigenti.

 

Capoliveri rimarrà la sede della competizione, con il quartier generale ubicato sempre nell'esclusivo contesto dell'Hotel Elba international, con anche la partenza e l'arrivo in centro del paese, mentre il percorso si snoderà su tre giorni di sfide.

 

La grande novità di questa edizione sarà il Parco di Assistenza previsto per la prima volta a Rio nell'Elba, iniziativa fortemente voluta dal Comune di Rio. Proprio per questo il programma delle due tappe sarà completamente rivoluzionato rispetto al recente passato in tema di successione di prove speciali. La prima tappa andrà infatti ad interessare la parte occidentale dell'isola e la seconda sarà invece nella parte orientale.

 

Partenza al giovedì, 22 settembre, alle ore 20,00 e subito i concorrenti andranno a sfidarsi con il fascino dell'oscurità, con i 7,240 chilometri della prova "Capoliveri", che andrà a riproporre il percorso visto nel 2020. La prima tappa proseguirà poi l'indomani, venerdì 23 settembre con i percorsi classici ma rivisti: si avvierà con la "Monumento" (Km. 12,430) in una versione inedita, con partenza da Norsi, poi ci sarà la "Colle Palombaia" (Km. 16,310) con start dal bivio che porta a Cavoli/Seccheto con una prima parte nuova, prima di inserirsi sulla strada del Monte Perone. La tappa comprende poi pure la "Due Mari" (Km. 22,340), nel suo sviluppo classico verso Marciana. Arrivo di tappa alle ore 17,05.

 

La giornata conclusiva di sabato 24 settembre partirà alle 08,30 e prevede la prova "Innamorata" (Km. 6,630), un "aperitivo", vista la sua ridotta lunghezza, e inedita, in quanto mai fatta in questa versione nella gara "storica" all'Elba.

Seguirà il classico percorso "Volterraio-Cavo" (Km. 26,940), la prova più lunga del rally, che vedrà restituita al rally una strada mitica, rimasta inagibile per del tempo per lavori. Sarà nella sua versione classica. Per il giro finale la prova sarà modificata con la sola "Volterraio" (Km. 5,680) e con la "Bagnaia-Cavo" (Km. 18,440). Le prove saranno intervallate da un riordinamento a Rio Marina, per il quale sarà organizzato un buffet per i concorrenti. Arrivo finale, sempre a Capoliveri dalle ore 16,20.

 

Il totale della distanza cronometrata sarà di 135,070 chilometri distribuiti su dieci prove speciali, sul complessivo di 448,510.

 

Come già indicato, la gara "triplica" la propria offerta, con la XXXIV edizione del Rallye Elba Graffiti per la "Regolarità a media" e la IX Regularity Sport, per la "regolarità sport". Altre validità, oramai "di tradizione" sono quelle per il Memory Fornaca, per il Trofeo A112 Abarth e per la Michelin Historic Rally Cup. Ad essi, per la sola "regolarità a media"  si è aggiunto quest'anno il NORTH-CENTER HRR SLAM  di cui fanno parte anche la Coppa Liburna e la Coppa Attilio Bettega.


Ulteriore info: www.rallyelbastorico.net

 

(Alessandro Bugelli)


Confermata la terza edizione del Concorso di Eleganza della Coppa d’Oro delle Dolomiti



Si avvicina l'edizione 2022 della Coppa d'Oro delle Dolomiti, uno degli appuntamenti più attesi della regolarità classica, che si terrà dal 14 al 17 luglio.

Anche quest'anno, gli equipaggi che si iscriveranno alla gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi, potranno partecipare anche al Concorso di Eleganza. Una giuria di esperti valuterà le auto in concorso che verranno premiate durante la tradizionale cerimonia della domenica.

 

Nel 2019, il primo premio è andato ad una splendida Osca MT4 Frua del 1952 del team giapponese Kimura Hidetomo e Kurosawa Tetsu. Nel 2021 è stata invece premiata la Lancia Lambda del 1929 di Tommaso Bianchini e Federica Borghini, un modello che proprio quell'anno ha festeggiato i 100 anni di vita.

 

Procede intanto la macchina organizzativa per la prossima edizione, che si terrà a Cortina d'Ampezzo con il quartier generale presso il Grand Hotel Savoia. La prima tappa si svolgerà sulle Dolomiti dell'Alto Adige, la seconda giornata di gara toccherà quelle Bellunesi, mentre un affascinante tour in auto tra le bellezze di Cortina chiuderà la parte dinamica dell'evento.

Alfa Romeo sveglia Milano con la F1 nel giorno del suo 112° Anniversario


24 giugno 2022 - Nel giorno in cui ricorrono i 112 anni dalla fondazione del marchio nel 1910, Alfa Romeo ha deciso di celebrare questa ricorrenza in un modo decisamente unico.

La monoposto F1 che abitualmente sfreccia nei circuiti di tutto il mondo, oggi, 24 Giugno, ha percorso le vie del centro di Milano partendo da piazza Duomo e attraversando i luoghi più iconici. Tra questi, piazza San Babila, Porta Nuova, la maestosa stazione centrale, il quartiere City Life per terminare il suo tour cittadino proprio a Gattamelata, luogo dal forte significato storico. Qui nel 1910 sorgeva il Portello, primo sito produttivo Alfa Romeo che oggi è sede del nuovo Flagship store del marchio, primo showroom al mondo che introduce la nuova Brand Identity Alfa Romeo. Il legame con Milano d'altronde è viscerale, qui 112 anni fa, con il nome Anonima Lombarda Fabbrica Automobili il marchio veniva presentato al mondo intero dando il là ad una storia automobilistica straordinaria caratterizzata da un DNA di nobile sportività italiana che dal primo giorno si alimenta di passione, performance e Made in Italy.

Al volante della Monoposto il pilota finlandese dell’Alfa Romeo F1 Team Valtteri Bottas, che ha in pochi mesi conquistato tutti a suon di prestazioni entusiasmanti che gli hanno premesso di aggiudicarsi ad oggi un bottino di 46 punti, posizionandolo al 8° posto in classifica piloti.

Un modo straordinariamente originale di Alfa Romeo per risvegliare l’animo della città che sicuramente si sarà domandato cosa stesse succedendo tra le strade ancora silenti della capitale internazionale e multietnica, simbolo mondiale del Made in Italy.

Credits: Alfa Romeo Communications








giovedì 23 giugno 2022

Il Gruppo Peroni Race rilancia l'Endurance Turismo.


Ritorna l’Endurance Turismo nel calendario del Gruppo Peroni Race. Tra i mesi di ottobre e novembre della stagione corrente sono previste due gare di durata in risposta al crescente interesse verso il ritorno di un campionato endurance aperto a ogni classe di vetture turismo.

Si partirà nel fine settimana del 15 e 16 ottobre 2022 all’Autodromo Internazionale del Mugello con una gara di 50 minuti, in cui verranno ammessi equipaggi da 1 o 2 piloti e non verranno effettuati rifornimenti. Per il secondo e ultimo appuntamento si correrà invece all’Autodromo dell’Umbria il 19 e il 20 novembre 2022, riproponendo la 2 Ore Turismo sul tracciato di Magione. Nella tappa umbra verranno effettuati i rifornimenti e gli equipaggi potranno essere costituiti da 2 o 3 piloti.

Per i due appuntamenti, separati dal campionato Coppa Italia Turismo, è previsto un sistema di assegnazione punti che andrà a determinare l'equipaggio campione del 2022 in preparazione del ritorno di un campionato di durata articolato sulla full season 2023.

Come di consueto, le gare verranno trasmesse in diretta su MS Motor TV (Canale 229 di Sky) e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del Gruppo Peroni Race.


Sergio Peroni, fondatore e presidente del Gruppo Peroni Race: "Abbiamo una grande esperienza di gare endurance e tutti ricordano il successo irripetibile dell’ETCS, dove si raggiunsero più di 50 partenti ogni gara. E’ passato qualche anno, ma la voglia di endurance sta tornando prepotentemente, il fascino dei lunghi turni di guida, la sosta per il cambio pilota e il rifornimento, il coinvolgimento del team e la divisione dei costi tra i piloti sono i punti di forza di questa tipologia di gara che, se avrà di nuovo successo, potrà tornare nel nostro calendario dal 2023".

Foto Roberta Paccagna

Alfa Romeo è pronta per il Goodwood Festival of Speed 2022


Torino, 23 giugno 2022 - Quest’anno il Goodwood Festival of Speed vedrà la nuova Alfa Romeo Tonale fare il suo debutto nel Regno Unito prendendo parte alla celebre “Hillclimb”. Sabato 25 giugno la Tonale percorrerà infatti le famose 1,16 miglia guidata dal pilota di F1 Zhou Guanyu. In questa occasione Alfa Romeo presenterà agli appassionati anche le nuove Giulia e Stelvio ESTREMA, le prime serie speciali globali del marchio.

Tonale è il primo C-SUV elettrificato Alfa Romeo e il modello che simboleggia la metamorfosi del marchio proiettando il brand in una nuova era. Il sistema di elettrificazione è stato concepito per essere al servizio del marchio e del suo DNA, offrendo un’autentica esperienza di guida ibrida, fedele alla dinamica di guida di una vera Alfa Romeo grazie a soluzioni tecniche specifiche. 

Tonale è l'Alfa Romeo più tecnologica di sempre, il primo veicolo in assoluto a essere dotato di un certificato digitale NFT, un primato nel settore automotive, di una connettività ai massimi livelli e di un innovativo sistema di infotainment, progettato per offrire aggiornamenti “Over The Air” e l'integrazione con Amazon Alexa.

Al volante della Tonale ci sarà il primo pilota cinese nella storia della F1, Zhou Guanyu. Dopo l'ottimo debutto nella sua prima stagione, che lo ha visto a punti già nella gara d'esordio, ha realizzato il suo miglior piazzamento in Canada lo scorso fine settimana. Zhou incontrerà a Goodwood i fan del Motorsport, raccogliendo il calore di tutti gli appassionati presenti al Festival of Speed, uno tra i più iconici eventi motoristici al mondo.

Anche la serie speciale ESTREMA farà il suo debutto nel Regno Unito e i visitatori potranno scoprirla presso lo stand Alfa Romeo. Giulia e Stelvio "ESTREMA" rappresentano le prime serie speciali a livello mondiale e incarnano la massima espressione in termini di raffinatezza tecnica e dinamica di guida Alfa Romeo. Fedeli alle radici del marchio, sono state concepite per un’esperienza di guida sportiva, posizionandosi al vertice della gamma: l'anima del Quadrifoglio in un’auto per tutti i giorni.
Destinata ad un cliente attento a soluzioni tecniche d’eccellenza in grado di creare una vera e propria “simbiosi” con la vettura, l’edizione speciale ESTREMA è dotata di sospensioni attive e differenziale autobloccante di serie. L'utilizzo della fibra di carbonio conferisce maggiore leggerezza e un’elevata attitudine sportiva.

EBERHARD & CO. SCANDISCE LA XXVII EDIZIONE DE LA LEGGENDA DI BASSANO


Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2021, Bassano del Grappa si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento con il fascino e l’eleganza che contraddistinguono le auto d’epoca. La 27esima edizione de La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto, gara di regolarità riservata alle auto Sport-Barchetta costruite fino al 1960 in programma dal 23 al 26 giugno.

E’ prevista la partecipazione di oltre 100 equipaggi provenienti da 3 continenti con 14 paesi diversi rappresentati, tra i quali Inghilterra, Germania, Spagna, Svezia, Austria, Olanda, Lussemburgo, Argentina, Israele, Ecuador, Canada, USA.

Eberhard & Co. per il nono anno consecutivo sarà Partner e Official Timekeeper di questa importante manifestazione, alla quale l’accomunano valori come la passione per ciò che dura nel tempo e il senso della tradizione.

Valori condivisi anche da Miki Biasion, il pluri iridato campione del mondo di rally, nonché bassanese doc, è brand ambassador della Maison dal 2016. Biasion, dopo una carriera ventennale come pilota, è diventato anche uno dei più importanti e stimati restauratori di vetture vintage, sarà apripista d’eccezione dell’evento, al volante di una Dallara Stradale.

Gli spettacolari passi delle Dolomiti saranno il suggestivo percorso dove sfileranno le auto, un circuito ad anello con base a San Martino di Castrozza per un totale di oltre 400 km. Bassano del Grappa, come di consueto, sarà la cittadina protagonista di partenza e arrivo della gara e il tragitto quest’anno prevederà una prima tappa di 135 km che attraverso Asolo, poi la Valdobbiadene risalendo il Passo San Boldo, famoso per i suoi tornanti in galleria, approderà in serata a S. Martino di Castrozza. La seconda tappa, la più lunga, da 230 km, immergerà i piloti all’interno della bellezza delle Dolomiti attraverso Siusi, Ortisei, Selva in Val Gardena e Canazei per rientrare nella notte a S. Martino. Il ritorno a Bassano, domenica, si snoderà tra Fiera di Primiero, Castel Tesino, Cornale per terminare con la tradizionale passerella fino a Piazza Libertà.

Il pubblico presente potrà ammirare veri e propri pezzi da collezione, tra cui una speciale selezione delle più belle barchette O.S.C.A Fratelli Maserati.

La Leggenda di Bassano è iscritta al neonato ASI Circuito Tricolore, che riunisce 15 importanti manifestazioni del motorismo storico nazionale con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei territori sotto il Patrocinio del Ministero del Turismo con il patrocinio dei Ministeri della Cultura e del Turismo, del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

L'Alfa Revival Cup protagonista a Misano


Il sole della Romagna ha accolto lo scorso fine settimana la carovana dell’Alfa Revival Cup per il secondo round del calendario 2022. È stato infatti l’anello del Misano World Circuit, con i suoi 4060 metri di asfalto bollente e le sue staccate al limite, a fare da cornice ideale ai bolidi della Casa del Biscione iscritti alla serie acquisita e organizzata quest’anno da Canossa Racing.

Come da programma, la giornata di venerdì 17 giugno è stata dedicata agli accrediti e alle verifiche tecniche, cui sono seguiti i turni di prove libere. Gli equipaggi, sia veterani della serie che nuovi arrivati, come Leonardo Polegato Moretti con la sua GT Veloce e per la prima volta una pilota donna, Nives Arvetti, a bordo della sua GT Veloce numero 69 in coppia con Giovanni Verga, non nuovo nel mondo delle corse e tornato dopo due anni di pausa, hanno potuto così saggiare le caratteristiche del “Marco Simoncelli” e testare le diverse regolazioni delle proprie vetture, riempiendo l’aria con l’inconfondibile rombo dei motori Alfa.
L’indomani, con l’aumentare della temperatura, anche tensione ed eccitazione si sono fatte più palpabili. Nel corso delle qualifiche il cronometro ha messo da subito in evidenza alcuni nomi abituali, quali Luigi e Niccolò Mercatali sulla loro GTAm, seguiti dall’equipaggio composto da Ferraro e Crescenti, e dal giovane Davide Bertinelli. Non sono passati inosservati neanche il ritorno di Carlo Fabbrini, con la sua GT Veloce, e della scoppiettante Alfetta GTV del duo Mazzuoli – Bigliazzi.

L’attesa gara nel pomeriggio ha regalato sorprese ed emozioni a non finire. La partenza lanciata ha visto da subito in testa il duo composto dai Mercatali, tallonato e presto superato da Ferraro e dall’iconica GTAm rosso verde di Bertinelli. Quest’ultimo dal secondo giro ha guadagnato il primo posto, respingendo i numerosi tentativi di sorpasso. Con l’undicesimo giro e il cambio piloti la gara è entrata nella sua fase finale, regalando uno spettacolo eccezionale grazie ad una serie rocambolesca di inseguimenti e rimonte che hanno reso la situazione incerta fino all’ultimo.
Nel rush finale, a pochissimi minuti dal termine, è stato Bertinelli a riprendere la testa della gara e a mantenerla fin sotto la bandiera a scacchi, seguito dalle due GTAm, di Crescenti – Ferraro, distanziati di un solo secondo, e dei due Mercatali.

Apertissima la lotta nella generale, dove primeggiano attualmente Riccardo e Renzo Raimondi inseguiti, ad un solo punto, da Giovanni Verga. Ma nulla è ancora deciso. Anzi,basta scorrere la classifica per comprendere quanto la partita sia ancora aperta, considerato che in poco più di quindici punti si trovano ben undici concorrenti.

Concluso il secondo weekend all’insegna dell’adrenalina e dall’altissimo livello di competitività messo in campo, lo sguardo va già al prossimo round dell’Alfa Revival Cup, in programma il 9 e 10 settembre sul circuito di Vallelunga.

Credits: Courtesy of Canossa Events.








Le Mans Cup con 37 auto alla gara di Monza.



Sono 37 le vetture iscritte al quarto round della Michelin Le Mans Cup, una gara di 110 minuti che si disputerà all'Autodromo Nazionale Monza sabato 2 luglio. In pista di sfideranno 30 LMP3 e 7 GT3.


La griglia LMP3 sarà caratterizzata da 22 Ligier JS P320 e 8 Duqueine M30-D08 motorizzate Nissan, squadre e piloti provenienti da 19 nazioni.  Con due squadre italiane – AF Corse e TS Corse – con un pilota italiano, Pietro Peccenini sulla TS Corse n.73 Duqueine-Nissan.

Dopo due podi al Road to Le Mans, e la vittoria nella prima gara, Tom Dillmann e Alexander Mattschull hanno un vantaggio in campionato di 18 punti con la Racing Spirit di Leman Ligier. L'equipaggio spera in una migliore fortuna nella seconda gara italiana del calendario 2022 dopo non essere riuscito a segnare punti nel Round 2 a Imola lo scorso maggio.

La Cool Racing Ligier numero 69 di Maurice Smith e Malthe Jakobsen è attualmente al secondo posto assoluto con 31 punti dopo la vittoria di Imola, appena sei davanti ai campioni in carica Colin Noble e Tony Wells sulla Nielsen Racing Ligier numero 7.  Le vetture dal 3° al 6° posto sono divise da soli 4 punti.


Ancora una volta, la griglia della GT3 sarà caratterizzata dalla qualità rispetto alla quantità, con Honda contro Ferrari, Porsche e Aston Martin.

Con due podi a Road to Le Mans, inclusa la vittoria nella seconda gara del fine settimana, la Honda NSX GT3 n. 55 della GMB Motorsport di Kasper H Jensen e Kristian Poulsen è tornata in testa al campionato con 59 punti, 8 punti di vantaggio sui loro compagni di squadra  Gustav Birch e Jens Moller sulla Honda n. 44. Anche l'Aston Martin Vantage n. 99 di Bullitt Racing ha fatto una buona corsa a Le Mans con Valentin Hasse-Clot che ha conquistato la pole position nella prima gara del fine settimana e poi si è assicurato un podio in gara 2 con Hasse-Clot e Stephen Pattrick e arriva a Monza al terzo posto in classifica di campionato con 45 punti.

Positiva anche la Road to le Mans della Porsche 911 GT3 R n. 46 di Ebimotors con Fabio Babini ed Emanuele Busnelli sul gradino più alto del podio in gara 1 per poi finire quarti in gara 2 ed è al quarto posto in campionato con 44 punti,  a soli 15 punti dalla Honda n.55 GMB Motorsport.

Il team italiano AF Corse schiera due Ferrari 488 GT3, con Andrea Montermini che correrà con lo svizzero Gino Forgione.

Venerdì 1 e sabato 2 luglio si svolgerà il Monza Round della Michelin Le Mans Cup 2022, con due sessioni di prove libere il venerdì seguite dalle qualifiche e dalla gara il sabato.



IL 20° RADUNO MOTOCICLISTICO “CITTA’ DI BIELLA”




Ottimo riscontro di pubblico e partecipanti per il 20° Raduno Città di Biella, evento motociclistico organizzato da AMSAP e MotoClub Perazzone che si è tenuto questo fine settimana, sabato 18 e domenica 19 giugno, a Biella e Pollone.

Sabato le moto sono state protagoniste di una mostra statica che le ha viste esposte al pubblico, per tutta la giornata, in via Italia, dietro al Duomo e al Battistero di Biella.

Una trentina i mezzi presenti e, fra questi, una Moto Guzzi GTS e una VT degli anni '30, una BSA M20 con sidecar di fine anni '40, una Lambretta A (una delle prime costruite) e alcune Vespa (fra cui una con sidecar del 1949).

Alla seconda parte dell'evento, che si è tenuta domenica 19 giugno a Biella e a Pollone, hanno invece preso parte una settantina di moto, quasi tutto storiche.

Il punto di ritrovo è stato fissato in Piazza Vittorio Veneto, dove i mezzi partecipanti sono stati esposti al pubblico fino al momento della partenza. Alle 11 la carovana ha lasciato Biella per seguire un itinerario lungo le colline del Biellese occidentale che l'ha portata fino a Pollone. Qui i mezzi di Amsap e MotoClub Perazzone sono stati nuovamente esposti al pubblico davanti al Lanificio Piacenza, nell'ambito della decima edizione dell'evento Pollone dal Cielo, promosso dalla Pro Loco di Pollone.


"E' stato bello organizzare nuovamente il nostro evento" ha commentato il Presidente del MotoClub Perazzone ed esponente del Direttivo AMSAP, Giuseppe Simonato; "siamo stati fermi, a causa della pandemia, dal 2019, anno in cui si è tenuta la diciannovesima edizione. E' stato un ritorno in grande stile, che tutti aspettavamo e a cui hanno preso parte anche molti giovani, in molti casi alla guida di moto d'epoca importanti". 

Fra queste una Gilera Saturno 500, una Bianchi Stelvio 250 e, fra le più recenti, una BSA degli anni '70 e numerose moto da enduro.



mercoledì 22 giugno 2022

FIA ETCR, Romeo Ferraris mantiene il secondo posto in classifica dopo il round di Jarama


La Romeo Ferraris si conferma al secondo posto della classifica generale del campionato FIA ETCR anche al termine del terzo appuntamento nel calendario 2022, disputato sul tracciato spagnolo di Jarama. Pur non avendo poruto esprimere il proprio livello massimo di competitività, il costruttore di Opera ha guadagnato altri 110 punti validi per la graduatoria riservata ai team, con Maxime Martin che è andato a conquistare la piazza d'onore nella DHL Super Final del pool "Furious".

Il belga ha raccolto il bottino più cospicuo fra i piloti alla guida della Giulia ETCR elettrica: dopo aver siglato il quarto tempo nelle qualifiche del proprio raggruppamento, è andato imporsi nei Quarti di Finale 2 davanti al compagno Giovanni Venturini, e ha chiuso terzo nella Semi Finale 1. Nel pool "Fast", invece, Bruno Spengler aveva marcato il terzo crono di qualifica, e dopo la terza posizione nei Quarti di Finale 1 ha ottenuto il successo nella Semi Finale 2. Il canadese ha poi terminato quinto nella manche conclusiva, quando ha perso terreno in partenza per la manovra aggressiva di un rivale.

Venturini, inserito nel pool "Furious" insieme a Martin, oltre al secondo posto nei QF2 ha raccolto punti personali con la terza posizione in SF2 e la quinta nella lotta della DHL Super Final. Il weekend si è invece rivelato molto sfortunato per Luca Filippi, che non ha potuto raggiungere la bandiera a scacchi nelle prime due gare disputate del pool "Fast": nei Quarti di Finale 2 è incappato in un testacoda al penultimo giro, che ha generato il distacco del pneumatico posteriore destro dal cerchione, mentre in Semi Finale 2 ha perso il controllo per una foratura innescata dal precedente urto di un avversario, che ha portato il paraurti posteriore a disallinearsi e a sfregare contro la gomma. Filippi ha poi completato la DHL Super Final tentando una diversa strategia nella gestione del Power Up.

La Romeo Ferraris si trova adesso con 382 punti in graduatoria, mentre nella classifica piloti Martin è salito quarto a 200 lunghezze, precedendo Spengler a 182. Venturini è nono a 115 e Filippi dodicesimo a 58. Archiviati i due round consecutivi di Budapest e Jarama, il FIA ETCR affronterà la prossima tappa sulla pista di Zolder dall'8 al 10 luglio.

Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris: "A Jarama abbiamo vissuto un fine settimana più in salita rispetto a quello di Budapest, non riuscendo ad esprimere completamente il nostro potenziale velocistico, ma era importante raccogliere il massimo possibile e mantenere il secondo posto nel campionato costruttori. Fra i nostri piloti è stato Maxime a ottenere il maggior numero di punti, vincendo una manche e terminando secondo nella DHL Super Final, e anche Bruno si è tolto la soddisfazione di un successo, nella Semi Final 2 del suo gruppo. Giovanni sta compiendo buoni progressi al volante della Giulia ETCR mentre, ancora una volta, Luca è stato molto sfortunato. Nel frattempo lavoreremo per ottimizzare ulteriormente il pacchetto tecnico, proseguendo la caccia alla nostra prima vittoria assoluta dell'anno, sperando di poterci avvicinare ancora a questo risultato già a Zolder".

Credits: Romeo Ferraris Press

Time Attack Series, alla ricerca del giro veloce all’Autodromo Nazionale Monza


Si spengono i semafori per le vetture del Time Attack Series all’Autodromo Nazionale Monza. Venerdì 24 e sabato 25 giugno i piloti della serie italiana torneranno nel Tempio della Velocità per sfidarsi alla ricerca del giro veloce, dando così vita al quarto appuntamento stagionale del Campionato, dopo quelli di Misano, del Red Bull Ring in Austria e di Vallelunga. La giornata del 24 sarà dedicata alle prove libere, mentre dalle ore 9 di sabato 25 scatteranno le qualifiche e le gare delle varie categorie.

In vetta alla classifica assoluta ci sono attualmente due Mitsubishi Lancer Evolution X, con Olivia Merlini che precede di 60 lunghezze Serse Zeli, vincitore delle ultime quattro edizioni della serie organizzata dalla WD Automotive di Andrea Scorrano. Entrambi i piloti gareggiano nella categoria maggiore, la Proto+. Ben più distaccato si trova invece Marco Iacoangeli su BMW Z4 GT3, attualmente a oltre 200 punti dal leader.

Sarà battaglia anche per conquistare la vittoria nelle singole classi in gara. Oltre alla Proto, si sfideranno infatti sul tracciato brianzolo i bolidi delle tre categorie Extreme – tra Extreme, Extreme GT e Extreme Turbo – delle classi PRO – con PRO 2000, PRO 3000, Pro 3700, Pro XL – delle classi Supercar, Street e Street Limited, che vedranno in pista vetture quali Toyota Yaris GR, Honda Civic Type R e BMW M2 Competition – e delle classi Pocket Rocket, Super 2000 e Clubman - per una giornata di imperdibili battaglie sportive anche per il pubblico presente in Circuito.

Gli spettatori potranno infatti seguire dal vivo l’evento direttamente dalle tribune del Tempio della Velocità. L’ingresso sarà gratuito, mentre si pagherà il parcheggio, con un costo di 10 euro per singola auto e di 5 euro per ogni moto. Saranno inoltre aperti lo shop del Circuito – fornito di prodotti di abbigliamento e accessori dell’Autodromo Nazionale Monza – e il JustSpeed Monza Karting, situato nel piazzale interno della Curva Parabolica - Alboreto e dotato di un’area lounge bar nella quale rinfrescarsi dopo aver guidato sui veloci kart del Tempio della Velocità. Ulteriori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.monzanet.it.

foto Time Attack Italia