martedì 3 marzo 2020

MotoStoriche - Il Circuito Internazionale di Codogno


Risale al 1946 l'inizio dell'attività agonistica sul circuito di Codogno (LO). In pratica, i motociclisti si sfidavano lungo la circonvallazione, un tracciato ben piantumato e particolarmente veloce dove gareggiarono, tra gli altri, Ubbiali, Milani, Masetti, Duke, Liberati e numerosi altri campioni dell'epoca. Fino al 1956, quando il 15 luglio venne disputata la decima edizione del Gran Premio Motociclistico, l'ultimo sul Circuito Internazionale di Codogno.
In seguito, alcune rievocazioni per ricordare il circuito e i suoi Gran Premi.

VELOCITÀ IN CIRCUITO: ACCORDO TRA AUTOMOBILE CLUB ITALIA E ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE


2 Marzo 2020 - Grande soddisfazione per un accordo che permetterà l’organizzazione di eventi con costi contenuti senza trascurare innovazione e sicurezza. Al termine di un incontro presso la sede di ACI Sport a Roma, è stato ratificato un nuovo accordo che prevede la stipula di una convenzione tra ACI e ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) per l’organizzazione di eventi competitivi in circuito - settore velocità. 
A partire dalla stagione 2020, infatti, gli eventi della Formula X Italian Series saranno organizzati sotto l’egida ASI-ACI (risultando iscritti a tutti gli effetti nel calendario agonistico di ACI), dando inizio a una collaborazione che ha come obbiettivo la realizzazione, in Italia, di competizioni motoristiche maggiormente accessibili sul fronte economico. Si tratta di un passo storico, reso possibile grazie a mesi di lavoro e fortemente voluto da tutte le parti in causa. 
Gli eventi ASI (FX e ATCC) avranno così l’opportunità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche basate su costi ridotti, contenuti innovativi ed elevata accessibilità per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al Motorsport, e al tempo stesso impegnate con decisione sul fronte della sicurezza in pista. Per la partecipazione agli eventi saranno considerate valide sia le licenze ACI, sia apposite licenze ASI-ACI. Il tutto a dimostrazione della comune volontà di promuovere la pratica del Motorsport con budget accessibili. 
È stato inoltre raggiunto l’accordo che consentirà lo svolgimento di alcune gare riservate alle monoposto della Formula X Italian Series nell’ambito dei week-end della F2000 Italian Trophy, rendendo così i rispettivi campionati ancora più avvincenti. ACI e ASI sono molto soddisfatte del risultato, che certifica da una parte la possibilità di promuovere nuovi format nel Motorsport italiano, dall’altra un giusto rapporto di collaborazione fra la Federazione nazionale per lo sport automobilistico e l’ente di promozione sportiva ASI, e desiderano ringraziare per il lavoro svolto in particolare Gian Carlo Minardi e Marco Ferrari per ACI, e Diego Maulu e Luca Panizzi per ASI.

Comunicato congiunto ACI e ASI

lunedì 2 marzo 2020

GRAN PREMIO NUVOLARI, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 30a EDIZIONE


Mantova, 2 marzo 2020 – Il Gran Premio Nuvolari celebra il traguardo delle 30 edizioni. L’evento internazionale di regolarità per auto storiche andrà in scena dal 18 al 20 settembre in tre tappe, lungo la direttrice più classica ed apprezzata dai partecipanti: Mantova-Rimini-Siena-Rimini-Mantova.
La formula della manifestazione, ideata ed organizzata sin dalla prima edizione del 1991 dalla Scuderia Mantova Corse secondo le normative F.I.A., F.I.V.A. e A.C.I. Sport, darà ai partecipanti la possibilità di vivere l’appassionante evento dedicato al “Mantovano Volante”, un connubio tra turismo e sano agonismo regolaristico: C.O. (Controlli Orari), Prove Cronometrate (P.C.), Prove di Media (P.M.) e Controlli a Timbro (C.T.) distribuiti in luoghi e strade di particolare pregio scandiranno il tempo della tre giorni classica di settembre. 
Red Bull sarà lo Special Partner dell’evento, presente anche con i nuovi colori della Scuderia di F1 AlphaTauri. Finservice conferma il proprio sostegno in qualità di Technical Partner nell’appuntamento cult della stagione.

Il tracciato del Gran Premio Nuvolari valorizza ogni anno le bellezze italiane, tra borghi antichi, centri cittadini, colline e montagne, in una straordinaria promozione del ”Bel Paese”.
Venerdì 18 settembre, il corteo delle 300 auto storiche partirà da Piazza Sordello a Mantova. Attraverserà le suggestive strade dell’Emilia, per fermarsi in Autodromo a Modena: prove crono e break del pranzo, per proseguire poi sulle colline romagnole verso l’Adriatico, fino a Cesenatico: la prima serata nella prestigiosa location del Grand Hotel Leonardo da Vinci. Poi il pernottamento a Rimini.
Sabato 19, la seconda tappa, la giornata più intensa del Gran Premio Nuvolari, vedrà gli equipaggi percorrere la Strada Adriatica, col transito sul passo del Viamaggio. Seguiranno poi le campagne fiorentine e le colline del Chianti, arrivando infine a Siena per il consueto abbraccio del pubblico in Piazza del Campo, una delle più celebrate piazze della Penisola. Dopo il break all’ombra dei cipressi di Borgo Scopeto, la carovana proseguirà alla volta di Piazza Grande, nel cuore di Arezzo. Nel tardo pomeriggio gli equipaggi, percorrendo le sinuose strade marchigiane, transiteranno per Urbino e giungeranno a Rimini, dove concluderanno la seconda tappa sulla gremitissima passerella di Piazza Tre Martiri. La serata riserverà ai concorrenti il tradizionale Gala in onore di Tazio Nuvolari, nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.
La domenica mattina 20 settembre, gli equipaggi prenderanno la via del ritorno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri. La gremita arena di piazza Ariostea sarà lo splendido colpo d’occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti provenienti da tutto il mondo. Il rientro in terra mantovana, dopo 1.000 km, attraverso Borgofranco e Ostiglia, poi finalmente Mantova con il pranzo dell’arrivederci servito tra le mura di Palazzo Ducale.
Nella sua trentesima edizione più che mai, il Gran Premo Nuvolari promette essere un’imperdibile sfilata di preziosi capolavori su quattro ruote che farà innamorare pubblico ed appassionati appostati lungo il percorso. Un’occasione unica per celebrare il grande Tazio Nuvolari, lo sportivo che più di ogni altro ha segnato la storia del XX secolo.

Le richieste di registrazione, da effettuare sul sito www.gpnuvolari.it, rimarranno aperte fino al 31 luglio. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o appartenenti ad un Registro di Marca.

Per informazioni:
Gran Premio Nuvolari – Scuderia Mantova Corse 
P.zza 80° Fanteria, 11 – 46100 Mantova
Tel. (+39) 0376 322003 – Fax (+39) 0376 322003 www.gpnuvolari.it - org@gpnuvolari.it

NUOVA PEUGEOT 208 È CAR OF THE YEAR 2020


Ginevra, 2 marzo 2020 - Nuova Peugeot 208 è stata eletta Auto dell’Anno 2020 da 60 giornalisti della stampa specializzata europea. La giuria ha apprezzato la sua gamma di motori che offre ai Clienti la libertà di scegliere fra le alimentazioni benzina, Diesel o 100% elettrica. I giurati hanno anche apprezzato all’unanimità l’audacia del design e della tecnologia di Nuova Peugeot 208. È già una Best-seller ed è anche la prima vettura della “serie 2” di Peugeot a ricevere il prestigioso trofeo. Nuova 208 è la sesta Peugeot eletta Auto dell’Anno.

“Car of the Year 2020”, Nuova Peugeot 208 rivoluziona i codici del suo segmento. Proposta con motorizzazioni termiche elettrica o 100% elettrica, offre ai suoi futuri Clienti grande libertà di scelta. Il suo design integra i più recenti codici stilistici del Marchio a partire dai proiettori anteriori a LED a 3 artigli, mentre i passaruota scolpiti ed il terzo montante strizzano l’occhio alla leggendaria 205. Il Peugeot i-Cockpit® (volante compatto con quadro strumenti rialzato che si legge al di sopra di esso e grande touchscreen a centro plancia) innova con la nuova strumentazione 3D, in grado di esaltare la guida ed aumentare sicurezza e comfort.Il premio Car Of The Year 2020 incorona una Best-Seller. Circa 110 000 Clienti hanno già ordinato Nuova Peugeot 208 (di cui il 15% in versione elettrica) sin dal lancio avvenuto ad ottobre 2019 in Europa. In Italia, Nuova Peugeot 208 ha già conquistato 15 mila Clienti e si appresta ad essere una delle protagoniste del nostro mercato.

“Sono molto fiero di ricevere il premio COTY 2020 per Nuova Peugeot 208. Ricompensa l’eccellenza del lavoro e l’impegno di tutte le equipe di Peugeot e di Groupe PSA. È la prima volta che una Peugeot della “Serie 2” è insignita di questo importante riconoscimento. Con questo premio, diventano ben tre le Peugeot oggi a listino: 208, 3008 ed anche 308! Il premio Car Of The Year 2020 legittima la strategia del Marchio, il “power of choice”. I nostri Clienti potranno ora scegliere tra la Peugeot  e-208 100% elettrica Auto dell’Anno e la Peugeot 208 (termica) anch’essa Auto dell’Anno!” ha dichiarato Jean-Philippe Imparato, Direttore del Brand Peugeot .

Con 6 titoli, Peugeot entra nella Top 3 dei marchi più premiati con il riconoscimento di Car of the Year. Nuova Peugeot 208, vincitrice nel 2020, succede al SUV 3008 premiato nel 2017, alla berlina compatta 308 vincitrice nel 2014, alla 307 nel 2002, alla 405 nel 1988 e alla 504 nel lontano 1969. Questo prestigioso trofeo si aggiunge ai 12 premi internazionali già vinti da Nuova Peugeot 208.Il trofeo Car of The Year è il premio più ambito. La sua giuria si compone di 60 giornalisti esperti dell’automobile, provenienti da 23 paesi europei. Istituito nel 1964, è anche il premio più antico. Viene assegnato ogni anno al Salone di Ginevra.

Campionato Italiano Rally Autostoriche/ RO Racing con Angelo e Mauro Lombardo su Porsche 911


E' sicuramente la ciliegina sulla torta l'arrivo di Angelo Lombardo in casa RO Racing, il campione italiano rally autostoriche tornerà a ripercorrere le strade della massima serie nazionale vestendo i colori del sodalizio agrigentino. Il giovane talento cefaludese affronterà, in coppia con “Hars” Ratnayake, il campionato italiano con la sua abituale Porsche 911 di Terzo Raggruppamento, la vettura sarà affidata alle cure del Team Guagliardo.
Sempre con una Porsche del Team Guagliardo sarà ai nastri di partenza del Trofeo di zona Mauro, papà di Angelo, che in coppia con Rosario Merendino proverà a proseguire la striscia positiva iniziata con la vittoria al Tindari rally, ultima gara della passata stagione. 

“Sono pronto per il nuovo impegno del 2020 – ha detto Angelo Lombardo – riconfermare il risultato dello scorso anno non sarà facile, i miei avversari sono preparati e agguerriti. Spero sin dal primo appuntamento di essere più cinico cercando di non sprecare punti – ha confermato il campione italiano – la nuova scuderia mi ha accolto con entusiasmo che spero di ricambiare con i risultati”.


FIA WEC/ I protagonisti della 24h di Le Mans 2020


Presentato l'elenco dei protagonisti della prossima 24h di Le Mans, 88a edizione e ultimo atto della stagione #8 del Mondiale Endurance della FIA. Tra i 62 equipaggi che saranno in pista a Le Mans il 13 e 14 giugno, vi sono i 30 concorrenti della stagione 8 del WEC.
Novità della prossima edizione sarà il nuovo formato di qualifica "Hyperpole". Mercoledì sera, durante la sessione di qualifiche di 45 minuti, le prime sei vetture di ciascuna delle quattro categorie parteciperanno la sera successiva alla sessione Hyperpole di 30 minuti. Le 24 auto che prenderanno parte a questa sessione dovranno quindi realizzare il loro miglior tempo in 30 minuti al termine dei quali verranno determinati i primi sei posti nella griglia di partenza di ogni categoria (LMP1, LMP2, LMGTE Pro e LMGTE Am).
Le prove di qualificazione di mercoledì si svolgeranno tra le 23:15 e la mezzanotte, mentre la procedura Hyperpole si svolgerà tra le 21:00 e le 21:30 di giovedì.
A questo LINK comunicato ed elenco degli equipaggi invitati alla 88a 24h di Le Mans.

Foto Raul Zacchè-Actualfoto

Quattro Anelli di storia


- di Luciano Passoni

Senza passato… nessun futuro, si presenta con questo slogan il Registro Storico Quattro Anelli, nato per tutelare, diffondere e conservare i marchi Storici dell'Audi: Horch, Wanderer, DKW ed AUDI NSU, con il limite di 25 anni d'anzianità dei veicoli. 
Per ricordare il decimo anno di costituzione il Registro ha organizzato, presso la sede della Lainauto, Concessionaria Audi, di Lainate un Incontro - Raduno con esposizione di veicoli storici ed intervento di personaggi sportivi. Non è mancata, illustrata dalle parole e dalle immagini, una escursione nella storia motoristica sportiva del marchio e la consegna dei riconoscimenti come è quasi d’obbligo in queste occasioni. 

Momenti che hanno avuto il loro apice con la consegna di uno speciale riconoscimento al pilota Carlo Franchi. L’ancora popolare campione, meglio conosciuto con lo pseudonimo di “Gimax”, non si è trattenuto dal raccontare qualcuno dei numerosi aneddoti che lo hanno visto protagonista, negli anni ’70 e ’80, sulle piste di tutto il mondo. Un vero trattato di storia sportiva con menzione dei tanti campioni che ha avuto occasione di incontrare, sia in pista che fuori. 
Una giornata che è stata un vero regalo a collezionisti ed appassionati presenti alla manifestazione, una degna cornice con esposizione e presenza di “pezzi” pregiati e rari, sia “meccanici” che “umani”.




 

domenica 1 marzo 2020

Rinviato il 10° Historic Rally delle Vallate Aretine


Il comunicato ufficiale dell'organizzatore Scuderia Etruria Sport  che comunica la decisione di rinviare il 10° Historic Rally delle Vallate Aretine, prima gara del Campionato Italiano Rally Autostoriche 2020.

Visto l’articolo 1. co. 1 lett. A) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

considerato il susseguirsi di numerosi interventi normativi urgenti da parte del Governo per rispondere a questa straordinaria emergenza;

Scuderia Etruria Sport, con il supporto dei vertici di ACI SPORT, ha ritenuto opportuno rinviare la manifestazione per tutelare la salute e la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti. L'organizzazione è già al lavoro per individuare una nuova data in cui disputare il rally e comunicherà al più presto il nuovo programma.

A MILANO LIBERTA’ DI CIRCOLAZIONE PER I VEICOLI STORICI “OVER 40” CERTIFICATI


Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica; inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno. 
Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e divulgativo che l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE (Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca) e insieme agli altri enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale. 

Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici. 
Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici. 

“Con serietà, competenza e determinazione – ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano – siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano.” 

Ecco il link per visionare la delibera:

(da www.asifed.it)

FORMULA E/ PRIMO DOPPIO PODIO PER DS TECHEETAH E PRIMA VITTORIA DI ANTONIO FELIX DA COSTA CON I NUOVI COLORI


I due piloti DS TECHEETAH firmano un ottimo risultato nella quinta manche dell’ABB FIA Formula E di questo week end. Sotto il sole di Marrakech, Antonio Felix da Costa ha centrato due obiettivi: conquista il primo successo al volante della DS E-TENSE FE20 e sale in testa al campionato. Con una bella rimonta, il due volte campione Jean-Éric Vergne conclude in terza posizione, e regala al team il primo doppio podio della stagione. 

« Con la splendida vittoria di Antonio e l’incredibile 3° posto di Jean-Éric, saliamo al comando dei due campionati», dichiara Xavier Mestelan Pinon, Direttore di DS Performance, visibilmente soddisfatto. «Dopo la tappa del Messico il team ha lavorato moltissimo per apportare modifiche sostanziali alla DS E-TENSE FE20, e la fatica è stata ripagata! Come annunciato a inizio stagione, siamo intenzionati a difendere i nostri titoli e in questo week end abbiamo dimostrato che abbiamo i mezzi per farlo.» 

Per la prima volta dall’inizio della competizione Antonio Felix Da Costa è stato autore di una prestazione di rilievo sia in gara che nelle qualifiche, dove ha conquistato la sua prima pole position con i colori di DS TECHEETAH. «Sono veramente super soddisfatto di questa giornata», ha dichiarato il portoghese. «Il modo in cui tutto il team ha gestito le varie situazioni e la volontà di vincere ad ogni costo sono stati incredibili. Mi complimento con il team e con JEV per la sua rimonta! Avere due vetture sul podio dopo la difficile giornata di ieri è proprio “cool” » 

Jean-Éric Vergne, partito in undicesima piazza, ha offerto un grande spettacolo agli spettatori risalendo fino in seconda posizione. Il francese, un po’ a corto di energia a fine percorso, ha dovuto accontentarsi del terzo posto, risultato che lo porta al settimo posto del campionato Piloti. « Questo week end è stato il più difficile della mia carriera in Formula E », ha confessato il due volte campione in carica. «Ma grazie al lavoro del team ho recuperato fiducia, nonostante la mancata partecipazione alla prima sessione di prove libere, che mi ha privato della possibilità di aspirare a un buon giro di qualifica. In gara non pensavo di recuperare così, ma è bello salire di nuovo sul podio! Adesso ho bisogno di tempo per riprendermi. » 

Anche Mark Preston, Team Principal del team DS TECHEETAH, non nasconde la sua soddisfazione. «Posso dire solo una cosa: sono veramente orgoglioso dei nostri piloti e del team, il cui duro lavoro è stato oggi ripagato dalla leadership provvisoria nei due campionati e ha permesso a JEV di rientrare nell’ottica di aspirare a un nuovo titolo. Adesso dobbiamo continuare su questa strada fino alla fine della stagione, a Londra. » 

Ma prima di Londra, l’ABB FIA Formula E è atteso all’appuntamento di Roma, il 4 aprile prossimo, che darà inizio alla serie di gare europee.

sabato 29 febbraio 2020

Solaris Motorsport in partnership con CAAL Racing. Francesco Sini con la Camaro #12 nel campionato EuroNASCAR PRO 2020


Dopo essersi affrontati in pista per anni, Solaris Motorsport e CAAL Racing hanno firmato una partnership, che avrà inizio con l’imminente stagione della NASCAR Whelen Euro Series. Solaris Motorsport by CAAL Racing schiererà ancora una volta la Camaro #12, guidata da Francesco Sini in EuroNASCAR PRO. Nonostante i team rimangano due entità indipendenti in pit lane, CAAL Racing garantirà il supporto tecnico per la preparazione della vettura di Solaris, mentre il team di Pescara darà un contributo logistico alla joint venture. L’obiettivo comune è quello di fare un ulteriore passo in avanti nella serie europea della NASCAR, in continua e rapida ascesa.

“È un nuovo capitolo della nostra storia e un'importante occasione di crescita per tutti noi. Siamo felici di questa partnership con CAAL Racing. Sono sicuro che porterà giovamento a entrambe le squadre," ha dichiarato Sini. “Conosciamo CAAL Racing da lungo tempo, negli ultimi 10 anni ci siamo sfidati e affrontati a testa alta sui più impegnativi circuiti italiani ed europei. Conosciamo bene il valore del team di Luca e Corrado Canneori e proprio per questo sono sicuro che unire le forze porterà tutti a un livello competitivo molto più elevato.”

Ex campione della Euro V8 Series e della Radical European Master Series, Francesco Sini ha debuttato nella NASCAR con la sua Camaro #12 nel 2018, mettendo a segno, lo stesso anno, il suo primo podio NWES a Brands Hatch. Nel 2019, il 39enne italiano è arrivato 14esimo nella classifica generale della EuroNASCAR PRO, collezionando quattro top-10 e mostrando un passo promettente in diverse occasioni.

“Siamo molto contenti di questa partnership,” ha detto Luca Canneori, team manager di CAAL Racing. “Abbiamo lavorato con Francesco in veste di pilota 10 anni fa, quindi possiamo considerarlo un po’ come un ritorno e per noi è molto gratificante. Vogliamo portare più macchine possibile nella parte alta della classifica della NWES.”

I piani per la EuroNASCAR 2 saranno annunciati a breve, ma Solaris Motorsports e CAAL Racing hanno già svolto insieme una sessione di test molto positiva. I due team continueranno la loro preparazione per la prima gara della stagione che si terrà il 25-26 aprile al Circuit Ricardo Tormo di Valencia. I biglietti per la stagione 2020 della NWES sono disponibili sul sito www.euronascar.com/schedule.

Credits: Stephane Azemard - Bart Dehaese / NASCAR Whelen Euro Series

RINVIATE LE PRIME DUE GARE DEL 6° TROFEO NORD OVEST AUTO STORICHE


Il Coronavirus COVID-2019 entra a gamba tesa nel calendario del Trofeo Nord Ovest di regolarità per auto storiche costringendolo a ritardare la partenza dell'edizione 2020 del campionato. Sono stati infatti rinviati i primi due appuntamenti dell'edizione 2020 del Trofeo: il Memorial Nora Sciplino, organizzato dal VAMS di Varese per l'8 Marzo, ed il Memorial Castellotti, organizzato dalla Scuderia Castellotti di Lodi per il 22 Marzo. 
Come è noto, anche gli eventi sportivi sono stati interessati da ordinanze che hanno sospeso manifestazioni o iniziative che determinano concentrazioni di persone in luoghi pubblici o privati, aperti o chiusi al pubblico. Attenendosi a tali norme, gli organizzatori dei primi due eventi del Trofeo Nord Ovest 2020 hanno deciso di spostare le loro manifestazioni a data da destinarsi.
Il calendario del TNO sarà aggiornato nelle prossime settimane, non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno. Al momento, la gara di apertura del Trofeo Nord Ovest 2020 è la Coppa Lomellina in programma il 19 Aprile e organizzata dal Veteran Car Club Carducci con partenza da Pavia.