lunedì 11 marzo 2019

Festa Aprilia al Mugello


Sabato 23 marzo, nel primo weekend di primavera, Aprilia invita tutti gli appassionati di motociclismo a una festa straordinaria sul circuito moto più affascinante al mondo, il Mugello, vero tempio del motociclismo mondiale. E’ il momento di far uscire dal garage l’amata due ruote e correre sulle colline toscane per vivere una giornata speciale, seguita dai canali Sky Sport e Sky MotoGP, per festeggiare uno dei marchi moto più vincenti al mondo, la sua storia, le sue moto, i suoi campioni di oggi e di ieri.


La festa è gratuita e aperta a tutti gli appassionati, alle loro famiglie, a gruppi di amici e a tutti motociclisti, non solo ai possessori di una Aprilia. Sarà una occasione irripetibile per incontrare di persona i piloti del team MotoGP Andrea Iannone, Aleix Espargaró e Bradley Smith e vedere in azione le straordinarie RS-GP che corrono nella classe regina del Motomondiale.

Il momento clou sarà la presentazione in pista del team Aprilia MotoGP, condotta da Guido Meda e Vera Spadini. I piloti dell’Aprilia Racing Team Gresini, Iannone e Espargaró, e il test rider Smith saranno festeggiati da tutti i componenti della grande famiglia di Aprilia Racing.

Molte le star, anche del mondo dello sport e dello spettacolo, che saranno al Mugello mentre scenderanno in pista tutti insieme Max Biaggi, Loris Capirossi, Manuel Poggiali, Lorenzo Savadori e altri grandi piloti che hanno scritto la storia di Aprilia e sarà in pista la nuova RSV4 1100 Factory, la superbike Aprilia da 217 CV che tra i cordoli del Mugello si svelerà in anteprima mondiale.

Il paddock si animerà dalle 10 del mattino, fino a sera sarà protagonista l’animazione di Virgin Radio, condotta sul palco da Ringo con musica, eventi e un susseguirsi ininterrotto di giochi a premi che daranno la possibilità di vincere centinaia di premi Aprilia, dai pass per le tappe della MotoGP, all’abbigliamento, dagli accessori alle memorabilia racing e dei piloti. Fino al grande premio finale, una fiammante Aprilia Shiver 900. 

Su aprilia.com e allstars.aprilia.com l’elenco di tutte le attività che dalle 10 alle 18 animeranno la pista, il paddock e, grazie ai test ride gratuiti della gamma Aprilia 2019, anche le magnifiche strade del Mugello
E per chi ama il viaggio in moto è disponibile l’iniziativa Road to Aprilia All Stars, un tour di tre giorni per vivere “on the road” e in gruppo l'evento del Mugello. Anche tutte le info su questa iniziativa sono disponibili sulla pagina web allstars.aprilia.com.


Campionato Italiano Rally Auto Storiche / Il Team Guagliardo al Rally Vallate Aretine



Primo impegno stagionale dal bilancio positivo per il Team Guagliardo, anche se con qualche eccezione. L’inedito binomio (nella foto) formato dal gentleman driver biellese Roberto Rimoldie dall’esperto palermitano Roberto Consiglio su Porsche 911/Sc ha conquistato la vetta di un combattuto 3° Raggruppamento al termine del 9° Historic Rally delle Vallate Aretine, primo di otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), nonostante  attimi di paura vissuti in avvio. 

«Dopo due chilometri dallo start della prima prova speciale, delle otto in programma, si è aperto improvvisamente il cofano anteriore - ha raccontato Rimoldi - Grande spavento a parte, ci siam dovuti fermare per risolvere l’imprevisto perdendo almeno una ventina di secondi. Sembrava che la gara fosse oramai compromessa. Nonostante tutto, abbiamo iniziato ad alzare i ritmi per recuperare terreno credendoci fino alla fine, grazie anche al sempre prezioso supporto del team manager Mimmo Guagliardo che ci ha messo a disposizione una vettura, pressoché, perfetta. Ottimo, altresì, il feeling instaurato col mio ‘naviga’ Roberto, pur condividendo l’abitacolo per la prima volta. Insomma, non potevamo sperare in miglior inizio di stagione». 

Nella medesima categoria, da registrare la sesta e la decima piazza appannaggio, rispettivamente, di Giulio Guglielmi (Porsche 911/Sc), con Sara Refondini alle note, e di Alessandro Russo (Porsche 911/Sc), affiancato da Antonio Cesare Mancuso. Nel 1° Raggruppamento non è stato da meno il varesino nonché campione nazionale in carica Marco Dell’Acqua (Porsche 911/S) che, sempre navigato dal biellese Alberto Galli, ha fatto suo il secondo gradino del podio.

Andando alle note dolenti, giornata da dimenticare per il rientrante Elia Bossalini (Porsche 911 SC/RS di Gruppo B) che, sempre coadiuvato da Harshana Ratnayake, infatti, ha dovuto dichiarare forfait per il cedimento di un ammortizzatore, una volta completata la quarta frazione cronometrata. Il veloce conduttore piacentino, già vincitore della passata edizione della competizione toscana, ha abbandonato, suo malgrado, quando era saldamente terzo assoluto e, nonostante problemi accusati all’assetto, già autore del miglior scratch nella terza ps. Un gran potenziale che, seppur non concretizzatosi fino al traguardo, sarà ben spendibile nel prosieguo del 2019. Un esordio sui selettivi asfalti dell’Aretino decisamente amaro, infine, per il “rookie”, nonché figlio d’arte, Angelo Lombardo (Porsche 911/Sc). Il talentuoso trentatreenne cefaludese, in coppia con il concittadino Giuseppe Livecchi, infatti, è stato costretto al ritiro anticipato per una toccata avvenuta a pochi chilometri dal via.

Concluso il “Vallate Aretine”, la serie tricolore riaprirà i battenti tra poco più di un mese con la disputa del prestigioso 34° Sanremo Rally Storico, dal 12 al 13 aprile.

> Credits: Ufficio stampa Team Guagliardo

domenica 10 marzo 2019

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Scalabrin-Paganoni senza rivali al Vallate Aretine


di Andrea Zanovello (foto Roberto Gnudi)


> 10 marzo 2019 –  Il Trofeo A112 Abarth Yokohama, giunto alla decina edizione, riparte da dove si era chiuso lo scorso anno: ovvero da Raffaele Scalabrin, campione in carica, che al Rally Vallate Aretine è stato protagonista in coppia con Giulia Paganoni, di un monologo senza storia che gli vale oltre alla vittoria, i primi importanti punti per tentare il bis.
La sfida sulle veloci ed impegnative prove della gara di apertura era iniziata con un avvincente testa a testa con i veronesi Pietro Baldo e Davide Marcolini unici ad insidiare il duo, poi vincitore, al comando di soli 3"4 dopo il primo quarto di gara; purtroppo la rottura della guarnizione della testa ne ha decretato il prematuro ritiro. Scalabrin non concede nulla agli avversari e alle sue spalle inizia la bagarre tra i locali Orazio Droandi e Fabio Matini e i vicentini Nicola Cazzaro e Nicola Rizzotto che prendono un buon ritmo ma sono costretti al ritiro per la rottura del leveraggio del cambio dopo aver agguantato la seconda piazza superando proprio Droandi che alla sesta speciale si riprende la posizione e la mantiene sino al traguardo di Piazza Grande ad Arezzo. A completare il podio, è il sempreverde Francesco Mearini che si mantiene sempre a ridosso dei primi e con una condotta regolare festeggia un ottimo terzo posto assieme al navigatore Massimo Acciai.

Soddisfatti all'arrivo anche Enrico Canetti e Marcello Senestraro, quarti in una gara dove riescono a cancellare le delusioni delle precedenti edizioni ed iniziano ad incamerare punti preziosi. E inizia bene anche Lorenzo Battistel, al rientro dopo due anni guidando la vettura che il figlio Luigi ha portato al successo lo scorso anno proprio al Vallate Aretine; per il trevigiano affiancato da Denis Rech, un soddisfacente quinto posto e la sorpresa di ricevere il premio, grazie all'organizzatore Loriano Norcini che aggiunge gli originale premi in cristallo anche per il quarto e quinto equipaggio classificato.
La sequenza dei classificati prosegue con Paolo Raviglione e Alessandro Rappoldi, sesti dopo una gara nella quale il pilota piemontese ha ripreso le misure all'A112 che non utilizzava da più di un anno, e che proprio nel finale ha patito un problema all'alternatore nel corso delle ultime due prove dov'era necessario l'utilizzo dei fari supplementari. Più che soddisfatti anche Marcello Basagni e Mario Gostinelli che nella gara di casa hanno esordito nel Trofeo con una rara versione 58HP piazzata in settima posizione; chiudono la classifica Andrea Quercioli e Giorgio Severino, che hanno corso una gara afflitti da tante problemi ma va a loro il merito di non aver mollato e cercato in tutti i modi di arrivare al traguardo.
Ai due equipaggi ritirati, entrambi quando si trovavano in seconda posizione, si aggiungono anche gli altri esordienti Marcogino Dall'Avo in coppia con Manuel Piras, out sulla quarta speciale, e Andrea Ballerini con Simone Brachi i quali non hanno nemmeno preso il via per un problema che ha lasciato parcheggiata la loro A112 nel parco chiuso.

Classifica di Trofeo dopo il Vallate Aretine: 1. Scalabrin 15; 2. Droandi 12; 3. Mearini 10; 4. Canetti 8; 5. Battistel 7 – Under 28: 1. Scalabrin

Il Trofeo Nord Ovest apre con la vittoria di Mauro Bonfante e Cinzia Bruno su Fiat 1100. Prova positiva degli equipaggi della Scuderia Castellotti


Con 60 vetture in gara, il Memorial Nora Sciplino - Trofeo Ticino ha aperto il Trofeo Nord Ovest di regolarità per auto storiche. La prima vittoria della stagione è stata conquistata da Mauro Bonfante e Cinzia Bruno su Fiat 1100/103 del 1956. La piazza d'onore è andata a un altro equipaggio del Veteran Car Club Como, quello con Gerardo Nardiello e Manuela Grassi su Fiat 508 del 1937, che ha preceduto Loris Lumignon e Paolo Casaleggio su Autobianchi A112 Abarth del 1980 del CMAE - Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca. Seguono, nella classifica assoluta della prima prova del Trofeo Nord Ovest 2019, Massimo Bisi e Claudio Cattivelli su Porsche 356, Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi su Lancia Beta Montecarlo, Roberto Asperti e Marzia Specchia su Renault R5TS.


Positiva la partecipazione dei tre equipaggi della Scuderia Eugenio Castellotti, che organizza la seconda prova del Trofeo Nord Ovest, il Memorial Castellotti, in programma il prossimo 24 marzo con partenza da Lodi e conclusione a San Rocco al Porto - dopo un tour di poco più di 100 chilometri con 26 prove - nel territorio delle province di Lodi, Milano e di Piacenza.
Maurizio Senna, con il giovane navigatore Giacomo Gnocchi su Volkswagen Golf Gti, al ritorno in gara dopo l'esperienza positiva al Monte-Carlo Historique, è stato protagonista di un bel recupero nella seconda parte della prova con piazzamento all'11° posto della classifica assoluta. Senna e Gnocchi non gareggiavano insieme dallo scorso mese di ottobre.
Buona prova anche per Aldo Buttafava con Patrizia Parenti alle note. Il portacolori della Scuderia Castellotti, in gara su Fiat 124 Spider, ha concluso in 21a posizione assoluta ed è pronto per disputare al meglio il Memorial Castellotti. 
Il terzo equipaggio della scuderia dedicata al grande campione lodigiano vedeva per la prima volta insieme in una gara di regolarità Massimo Pavesi e Roberto Violini. Una formazione inedita che si è ben comportata portando al 34° posto finale la Porsche 356C costruita nel 1965. 

Due settimane di attesa e, come accennato, il Trofeo Nord Ovest sarà di nuovo in scena con il Memorial Eugenio Castellotti, entrato per la prima volta nel calendario del campionato.


(Nella foto, gli equipaggi della Scuderia Castellotti)

sabato 9 marzo 2019

Vittoria di Riolo - Floris su Subaru al Rally Vallate Aretine




> 9 marzo 2019 – Totò Riolo ed Alessandro Floris, portacolori CST Sport su Subaru Legacy Sedan hanno vinto il 9° Rally Vallate Aretine, primo round del Campionato Italiano Rally Autostoriche. Vittoria in gara e pieno di punti in 4° Raggruppamento per il pilota palermitano di Cerda ed il professionale navigatore toscano dell'Isola D'Elba. Ottima partenza per l'equipaggio CST Sport sulla 4x4 giapponese curata dal Team Balletti, subito in testa alla classifica, nonostante i ripetuti attacchi da parte dell'accreditata concorrenza che ha più volte tentato l'affondo. Un duello durato per l'intera gara in particolare con i Campioni Italiani "Luky" - Pons su Lancia Delta. Prima della prova speciale numero 6 il lavoro di assistenza ha richiesto un tempo prolungato per via dell'eccessivo riscaldamento del motore, pertanto il duo siculo-toscano ha subito una penalità per ritardo al successivo al controllo orario ed è scivolato in terza piazza. Riolo e Floris hanno immediatamente iniziato una decisa e spettacolare rimonta e con due scratch nei due crono finali ed hanno compiuto l'impresa. In tutto Totò Riolo ed Alessandro Floris hanno vinto tre prove speciali: 1 - 7 e 8, poi tranne dopo la PS 5 e 6 hanno sempre comandato la classifica della gara toscana, dopo la quale sono in testa al 4° raggruppamento del tricolore rally autostoriche.

-"Una gara difficile ma molto gratificante che ci ha regalato una grande gioia alla fine. - ha dichiarato Riolo sul traguardo di Arezzo - Non sono mancate le difficoltà ed i problemi, che grazie al team Balletti abbiamo risolto e siamo stati sempre in grado di respingere gli attacchi di avversari di grande valore e poi di rimontare quando la situazione si era fatta difficile ed il successo sembrava allontanarsi. Condividiamo la nostra immensa soddisfazione con CST Sport, con il team ed i nostri partner, l'intesa di squadra ha fatto la differenza!"-.

Podio 9° Rally Vallate Aretine: 1 Riolo - Flaoris (Subaru Legacy) in 1h17'55"1; 2 "Luky" - Pons (Lancia Delta Int 16V) a 8"6; 3 Battistolli - Cazzaro (Lancia Delta Int 16V) a 27"4.

> Credits: ErregiMedia

Dopo 4 prove, Riolo-Floris su Subaru Legacy al comando dell'Historic Rally delle Vallate Aretine



Al giro di boa del 9° Historic Rally delle Vallate Aretine è "Totò" Riolo a guidare la flotta di storiche sulla performante Subaru Legacy. Il driver di Cerda sembra deciso a lasciare subito il segno già alla prima del CIRAS, mantenendo la vetta della classifica assoluta con il tempo di 35'24.4 dopo quattro prove speciali.

"Siamo in testa ma stiamo pagando una scelta sbagliata – spiega Riolo - nell'assetto della Legacy. Alla prima assistenza, dopo il primo giro, ci sembrava di avere un assetto troppo morbido ma correggendo abbiamo esagerato. Siamo andati nella direzione sbagliata, ma siamo ancora in corsa. Il lato positivo è che abbiamo ancora a disposizione un buon numero di pneumatici da sfruttare."

A metà percorso, dopo la ripetizione sulle prime due piesse "Ponte alla Piera" e "La Verna", si fa sotto "Lucky" sulla Lancia Delta Int 16v a poco meno di 2 secondi di distanza grazie ai due successi sulla "La Verna". Il vicentino detentore del tricolore sembra mantenere il passo con costanza e, approfittando del capottamento e il conseguente ritiro di Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth sulla PS2, guadagna posizione e secondi utili ad insidiare il comando della gara.

"Fino ad ora la macchina risponde bene – dichiara "Lucky" in assistenza - e sta andando tutto secondo le previsioni. Siamo riusciti ad ottenere anche qualcosa in più sui secondi passaggi e vogliamo mantenere il buon andamento.

Image
Alti e bassi invece per il vincitore dell'edizione 2018 Elia Bossalini, che non riesce a trovare la giusta quadratura d'assetto della Porsche 911 SCRS nonostante il miglior crono al secondo passaggio sulla "Ponte alla Piera". Ora Bossalini è terzo assoluto con un ritardo di 4.4'' da Riolo. Continua l'ottima performance di Alberto Battistolli al debutto sulla Delta Integrale in 4° Raggruppamento. Nonostante la ricerca continua del feeling, il giovane vicentino si piazza saldamente al quarto posto registrando tempi da podio. Chi accusa problemi inattesi è il senese Alberto Salvini, rallentato da un banale problema alla sua Porsche 911 RS a metà della PS4: "Ci si è spenta la macchina con la batteria che si è staccata improvvisamente in prova. Abbiamo perso quasi 1 minuto per una banalità". Il toscano rimane comunque saldamente al comando del 2°Raggruppamento, ma ora distaccato dal podio assoluto, a +15.1 dal rivale Bertinotti anche lui alla guida di Porsche 911 RSR.

Tempi buoni nella prima parte di gara per Gianmarco Marcori, che attende risposte dall'assetto della sua vettura anche nella seconda parte di gara. Intanto si piazza sesto assoluto sulla Porsche 911 e primo nel 3° Raggruppamento.

Ottima anche la prova di Antonio Parisi che conquista tutte le prime quattro speciali al volante Porsche 911 S, guadagnando il comando del 1° Raggruppamento con un vantaggio di 14'' netti sul rivale Marco Dell'Acqua.

> Credits: Acisport.it

venerdì 8 marzo 2019

Regolarità Autostoriche / Parte la quinta edizione del Trofeo Nord Ovest. In gara tre equipaggi della Scuderia Castellotti


Inizia domenica 10 Marzo a Vizzola Ticino il Trofeo Nord Ovest 2019, quest'anno alla quinta edizione. La prima delle nove prove in calendario è il Memorial Nora Sciplino - Trofeo Ticino che vedrà al via 60 equipaggi, numero massimo previsto dal regolamento. Da percorrere 75 chilometri con 50 prove cronometrate e 4 Controlli orari. Si parte alle 10.00 dal centro di Vizzola Ticino in direzione di Somma Lombardo e Golasecca per far ritorno a Somma Lombardo, Vizzola Ticino, ancora Somma Lombardo, Golasecca, Somma Lombardo ed arrivo a Coarezza di Somma Lombardo al ristorante “Villa Pio”. Organizzatore l’Auto Moto Storico Varese, Vams.
Tra i 60 equipaggi in gara, tre rappresentanti della Scuderia Castellotti, che organizzerà il secondo round del Trofeo Nord Ovest, il Memorial Eugenio Castellotti in programma a Lodi e dintorni il 24 Marzo.
Per la compagine lodigiana saranno in gara a Vizzola Ticino: Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider, Massimo Pavesi e Roberto Violini su Porsche 356C, Maurizio Senna e Giacomo Gnocchi su Volkswagen Golf Gti (nella foto).

Villorba Corse con Mercedes-AMG nelle gare GT 2019


- 8 Marzo 2019 - Per il 2019 SVC The Motorsport Group rivoluziona i programmi nelle competizioni GT e attraverso la Scuderia Villorba Corse avvia una prestigiosa collaborazione con Mercedes-AMG. Nella stagione ormai alle porte il team veneto diretto da Raimondo Amadio prenderà parte a diversi campionati schierando due vetture della Casa tedesca: la prima in versione GT3, che sarà impiegata nella Le Mans Cup e segnerà anche il grande ritorno alla 24 Ore di Spa; l'altra con le specifiche GT4, con programmi sportivi da confermare. Per Villorba Corse l'entrata nell'orbita del Customer Racing di Mercedes-AMG è una novità assoluta. L'inedita partnership d'eccellenza permette di rafforzare la presenza del team nel mondo dell'endurance (dove è già impegnata tra i Prototipi) e nel contempo di impreziosire la propria storia da corsa con un ulteriore marchio dal fascino esclusivo e dal dna vincente, dal Gran Turismo alla F1.

La Mercedes-AMG GT3 di Villorba Corse, equipaggiata con un motore V8 da 6300cc e 550 cavalli, parteciperà alla Le Mans Cup 2019 con l'equipaggio formato dai piloti Mauro Calamia e Roberto Pampanini. Al fianco dell'European Le Mans Series, la serie scatta da Le Castellet il 13 aprile e tra i sei round stagionali sono previsti l'11 maggio l'appuntamento casalingo a Monza e il 15 giugno la “Road to Le Mans” sul leggendario circuito francese, gara che si disputa nello stesso weekend della 24 Ore. Inoltre, dopo la magnifica esperienza vissuta nell'edizione 2014, i nuovi impegni con la Mercedes-AMG GT3 marchieranno il ritorno di Villorba Corse alla 24 Ore di Spa, altra classicissima in programma il 27-28 luglio, valida per la Blancpain GT Series Endurance Cup e per la quale è al vaglio un rinforzo nella line up piloti. Nella stessa serie è prevista anche la partecipazione alla 1000 km del Paul Ricard il 1° giugno sul circuito di Le Castellet.

Il team principal Amadio dichiara: “Questa nuova collaborazione ci riempie d'orgoglio e arricchirà ancora di più il nostro 2019 permettendoci di dare corpo e struttura a una nuova e rinvigorita divisione al fianco della già ben assestata divisione dei Le Mans Prototype. Essere al fianco di un partner solido e prestigioso come Mercedes-AMG spinge il team verso nuove e forti motivazioni per cercare di fare bene fin da subito. Il progetto è di lungo periodo come tutti quelli in essere oggi in SVC e ci permetterà di aggiungere ulteriore stabilità al futuro”.

Trofeo Yamaha R1 Cup / “Best Lap by MBE”, il premio firmato Motor Bike Expo per il giro più veloce in gara


I promotori del Trofeo Yamaha R1 Cup, il Moto Club Motoxracing ed EMG Eventi, hanno siglato una nuova partnership con il Motor Bike Expo, uno dei più importanti e prestigiosi saloni internazionali della moto, che dal 2019 ricoprirà il ruolo di  "presenting sponsor" del premio riservato al giro più veloce di tappa del Trofeo Yamaha R1 Cup.
Motor Bike Expo conferma così il suo profondo legame con il Trofeo della Casa di Iwata, ampliando il sodalizio con l'istituzione del premio "Best Lap by MBE". Riservato al pilota autore del giro più veloce di ogni round, il trofeo "Best Lap by MBE" verrà consegnato dal patron del Motor Bike Expo, Francesco Agnoletto, nel corso della cerimonia del podio.


Sandro Carusi – Moto Club Motoxracing: "Il Motor Bike Expo è un top brand internazionale che vanta una lunga tradizione come promotore delle manifestazioni sportive. La kermesse di Verona è un evento riconosciuto come il più importante e prestigioso al mondo e raduna oltre 170.000 visitatori, superandosi anno dopo anno. L' impegno del Motor Bike Expo nel Trofeo Yamaha R1 Cup riconosce lo sviluppo professionale di questo campionato, la sua crescita nel corso degli anni e il suo potenziale di ulteriore sviluppo per il futuro".

giovedì 7 marzo 2019

Al Vallate Aretine parte la Michelin Historic Rally Cup 2019


La Michelin Historic Rally Cup prende il via nel prossimo fine settimana con la classica gara di apertura dei rally storici, ovvero l’Historic Rally Vallate Aretine giunto alla nona edizione. Come sempre l’iscrizione alla coppa riservata ai clienti sportivi della Casa di Clermont Ferrand, gestita sui campi di gara da Area Gomme di Mario Cravero, è totalmente gratuita, offrendo inoltre il 10% di sconto sulla tassa di iscrizione ai singoli rally. Per essere ammessi alla coppa è sufficiente acquistare nell’arco della stagione quattro pneumatici Michelin dal rivenditore di riferimento (Area Gomme, info@areagomme.com, fax 0172/68770) ed apporre sulla vettura gli adesivi Michelin e degli sponsor della Michelin Historic Rally Cup.

La partenza della Michelin Rally Cup 2019 ha numericamente soddisfatto le aspettative con diciotto piloti partecipanti alla serie sui 41 che compongono l’elenco iscritti dei primi tre raggruppamenti della gara aretina. A questi vanno aggiunti due clienti fedelissimi dei pneumatici Michelin come Giacomo Costenaro, al via con una Ford Sierra Cosworth e Matteo Luise, Fiat Ritmo 130 Abarth, che sfideranno gli avversari nel Quarto Raggruppamento, attualmente non interessato dalla Michelin Historic Rally Cup.

Primo Raggruppamento. Riparte la tradizionale sfida già andata in scena nelle passate edizioni della Michelin Historic Rally Cup che vede contrapposte l’Alpine A110 di Luigi Capsoni e Denis Masin, alla Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani e Claudia Sora.

Secondo Raggruppamento. Sara il vincitore di categoria della scorsa edizione a guidare la pattuglia dei quattro piloti in lizza in questa sezione al Vallate Aretine. L’immarcescibile coppia formata da Bruno Graglia-Roberto Barbero (Abarth 124 Rally) dovrà vedersela con la vettura gemella di Cesare Bianco-Stefano Casazza, primi nel 2017, oltre a Ermanno Caporale-Diego Pontarollo, protagonisti della scorsa stagione con la loro Fulvia Coupé, quindi Vittorio Tenivella-Marco Blua con la Fiat 128 Coupé.

Terzo Raggruppamento. Si conferma il più popoloso della Michelin Historic Rally Cup con dodici equipaggi pronti a lanciarsi sulle prove speciali. Il primo a scendere dalla pedana di Arezzo sarà un volto nuovo per la Michelin Historic Cup, ma ben conosciuto nel mondo dei rally storici: Roberto Rimoldi, che al Vallate Aretine sarà affiancato sulla Porsche 911 SC da Roberto Consiglio. 
Vi sono poi Eraldo Righi-Gianleone Signorini che nella scorsa stagione hanno conquistato il primato nella Classe M4 su Alfa Romeo GTV6, quindi il mattatore della serie Luca Delle Coste, affiancato sulla Ritmo 75 da Franca Regis Milano, seguito da un altro degli habitué della serie, il toscano Fausto Fantei, cui detterà le note sulla Volkswagen Golf GTI Elisa Filippini. Con la Porsche 911 SC troveremo Giulio Guglielmi – Sara Refondini, campioni in carica della Classe M5, che saranno seguiti sulla pedana dai rientranti e velocissimi Michele Solfa – Nicolò Salgaro, poi i nuovi volti (per la Michelin Historic Rally Cup) Luca Vezzu-Michele Orietti che porteranno in gara una Volkswagen Golf GTI. I portacolori della Monselice Corse percorreranno le prove speciali poco prima di Francesco Grassi, affiancato da Aldo Gentile, fedele alla sua Ritmo 75. Fiat 131 Abarth per i cuneesi Pierangelo Pellegrino-Davide Peruzzi, chiamati a confermare quanto di buono mostrato nel finale della scorsa stagione, per finire con un duello al calor bianco fra le Fiat 127 di Bruno Perrone-Roberto Buffoli e i rientranti toscani Giovanni Lorenzi-Alessio Pellegrini, per la prima volta al volante della piccola torinese.

Venerdì 8 marzo sarà il momento di inizio per i concorrenti del 9° Historic Rally Vallate Aretine che si ritroveranno dalle 14.00 alle 18.30 ad Arezzo per le verifiche sportive e tecniche, mentre a partire dalle ore 19.30 si svolgerà la cerimonia di partenza nella suggestiva Piazza Grande di Arezzo dove le vetture si fermeranno per il riordino notturno. I cronometri inizieranno a scorrere dalle 8.30 di sabato 9 marzo con la partenza della gara per affrontare il percorso di 319,33 km suddiviso in otto prove speciali (117,68 km di tratti cronometrati) e fare ritorno alle 18.57 in Piazza Grande ad Arezzo per la cerimonia di premiazione.

Il 1° Corso Base Drifting "un successo per la Scuola Federale ACI Sport”




"Il 1° Corso si è svolto con grande successo e – secondo Federico Sceriffo, Coordinatore del settore Drifting della Scuola Federale – ha avuto subito riscontri positivi. Si tratta di un primo risultato importante per ACI Sport e la Scuola Federale, con risonanza sia sul territorio nazionale che internazionale. È stato riconosciuto soprattutto all'estero lo spessore e la qualità dell'iniziativa indirizzata verso i giovani piloti."

L'apertura alla nuova specialità e soprattutto la possibilità di lavorare su giovani piloti minorenni, per lanciarli nelle serie nazionali rappresentano un passaggio fondamentale per la Scuola Federale ACI Sport "Michele Alboreto".

Riccardo Tonali è il pilota 16enne che ha vissuto per primo l'esperienza didattica appena entrata nel ventaglio di attività della Scuola. Il giovane drifter si sta preparando all'ingresso nel Campionato Italiano Drifting. Un percorso di crescita, ora completo, reso accessibile grazie all'apertura regolamentare da parte della Federazione verso i piloti minorenni. 
"Tonali è in gamba, ha già esperienza, ma – prosegue Sceriffo – attraverso questo corso ha incrementato la sua consapevolezza e affinato le conoscenze. Sarà un'opportunità aperta a tutti i talenti del settore."

Rally AutoStoriche/ Riolo - Floris con Cst Sport a caccia di punti tricolori in Toscana




Nel weekend, il rinnovato Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2019 (Ciras) farà cadere i veli su una stagione agonistica già ricca di significati sportivi. Stagione che vedrà ai nastri di partenza, motivatissimi e protesi alla conquista del massimo risultato possibile, l'asso palermitano di Cerda Totò Riolo che torna a condividere la Subaru Legacy Sedan del Team Balletti con il toscano dell'Isola D'Elba Alessandro Floris per i colori Cst Sport.
Il sipario sul Ciras 2019 si alzerà in occasione del 9° Historic Rally delle Vallate Aretine, atto primo delle otto prove tricolori sulle quali è stato articolato quest'anno il campionato riservato alle vetture "d'antan". Nonostante una carriera quanto mai eclettica, che lo ha condotto a gareggiare ed a primeggiare su tutti i terreni possibili ed immaginabili ed in tutte le discipline auto, Totò Riolo è al debutto nel rally storico approntato dalla Scuderia Etruria Sport nei dintorni della cittadina medievale di Arezzo. Uno stimolo in più e non certo un ostacolo, per l'esperto pilota siciliano, nonostante un lotto di avversari e di vetture estremamente qualificati.

Il tre volte vincitore della Targa Florio, ancora una volta coadiuvato alle note dal professionale copilota ed amico elbano Alessandro Floris, proverà ad iscrivere per la prima volta il proprio nome nell'albo d'oro delle "Vallate Aretine" con la possente Subaru Legacy Sedan 4WD curata nella 'factory' di Nizza Monferrato (AT) dai fratelli Balletti, già compagna di tante vincenti avventure sportive nel finale della scorsa stagione, come la vittoria assoluta nel Rally Elba Storico, al RallyLegend ed al Monza Rally Show. Una vettura, la quattro per quattro nipponica iscritta nel 4° Raggruppamento, estremamente impegnativa da guidare, ma già entrata nel cuore di Totò Riolo.

“Tutti insieme - precisa l'asso di Cerda - abbiamo pianificato nelle scorse settimane un programma che ci consentirà di disputare il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2019. Ci siamo convinti a puntare con decisione al tricolore di specialità dopo le esaltanti esperienze del 2018, sempre sulla Subaru Legacy. La vettura giapponese è stata peraltro rivista ed aggiornata tecnicamente dalla Balletti Motorsport, sulla cui grande e riconosciuta professionalità contiamo per un risultato finale sempre ottimale. Ovviamente di enorme efficacia sarà ancora una volta il supporto di Cst Sport. Con Alessandro Floris possiamo vantare una buona conoscenza delle gare in calendario, però sarà dura constatato l'alto livello della concorrenza".

L'equipaggio CST Sport venerdì 8 marzo alle 19.30, partirà con il numero 4 sulle fiancate della Subaru Legacy, dalla piazza Grande, ad Arezzo. Il 9° Historic Rally delle Vallate Aretine si disputerà interamente l'indomani, sabato 9 marzo, con otto prove speciali, tutte su asfalto, nei dintorni della "cinta" di Arezzo, che ospiterà, inoltre, le verifiche tecnico-sportive ed il traguardo finale alle 18.57 di sabato 9 marzo.

Credits: Agenzia ErregiMedia