giovedì 19 luglio 2018

AutoCorse / Riccardo Patrese e Loic Depailler alla 24 Ore di Spa su Honda NSX GT3


Castrol Honda Racing ha annunciato che Riccardo Patrese e Loic Depailler affiancheranno il team di piloti ufficiali della 24 Ore di Spa in programma dal 26 al 29 luglio. La coppia si alternerà ai piloti ufficiali Bertrand Baguette ed Esteban Guerrieri al volante di NSX GT3, sviluppata a partire dalla super car Honda di nuova generazione dotata del motore V6 doppio turbo da 3.5 litri. 
All’età di 64 anni, Riccardo ha trascorso 17 anni negli sport motoristici ai massimi livelli, vincendo sia in Formula 1 sia nel Mondiale Sport Prototipi. Primo pilota sulla griglia di partenza in 200 Gran Premi di Formula 1, l’italiano ha conquistato sei vittorie, salendo sul podio per 37 volte. Nella sua brillante carriera ha collezionato il secondo posto nel Mondiale del 1992 e una fantastica vittoria nella 1.000 km di Spa del 1985. 
Il francese Loic è meglio conosciuto come il co-editore della rivista Top Gear ed è uno dei giornalisti automotive più noti nella sua terra. Figlio d’arte, il padre Patrick ha partecipato e vinto in Formula 1. Loic ha la passione per i motori nel DNA e dopo aver gareggiato a tempo pieno in Formula Renault negli anni ‘90 è passato alle vetture sportive salendo sul podio ben sei volte nella Sports Car Cup della FIA in Europa e nel Grand-Am negli Stati Uniti. In questi ultimi anni ha partecipato a numerose competizioni come la GT Cup e la Clio Cup in Francia, oltre che nella Le Mans Classic.

Il mese scorso hanno entrambi familiarizzato con NSX GT3 sul circuito italiano di Cervesina e nelle prove ufficiali della 24 Ore di Spa la settimana successiva.

Dopo aver debuttato nel 2016, NSX GT3 ha vinto l’IMSA WeatherTech Sports Car Championship e il Pirelli World Challenge, due competizioni disputate in Nord America, nella sua prima stagione di corse completa.
Nel quadro del NSX GT3 Customer Racing Programme – un progetto di collaborazione tra Honda Motor, JAS Motorsport e Honda Performance Development (HPD) – la vettura prende parte a competizioni organizzate in Europa, Asia e Nord America.


Riccardo Patrese: “Spa-Francorchamps è uno dei miei circuiti preferiti da tempo immemorabile e pensavo che la mia ultima corsa qui fosse quella disputata 25 anni fa; quando mi è stata data la possibilità di unirmi al team Castrol Honda Racing e di guidare una vettura così entusiasmante come NSX GT3, non ho potuto rifiutare. L’auto offre grande maneggevolezza ed è piacevole da guidare nei tratti veloci e nelle curve più lente. Non sono ancora stato al volante dell’auto abbastanza a lungo, quindi imparo qualcosa a ogni giro; ma sono entusiasta all’idea della gara, dell’auto e di lavorare di nuovo con un Team per respirare l’atmosfera di una corsa”.

Loic Depailler: “Sono davvero elettrizzato all’idea della mia prima volta alla 24 Ore di Spa e al volante di una icona come Honda NSX. Siamo nell’epoca più competitiva di sempre della GT e l’elenco dei concorrenti è sbalorditivo per qualità e portata. La divisione Pro-am è ricca di piloti e team di alto livello e vorrei che anche noi fossimo tra loro. Esteban prova la vettura dall’inizio dell’anno e Bertrand è uno dei piloti più veloci della SuperGT, mentre Riccardo ha una straordinaria esperienza nelle corse: sono sicuro di poter imparare qualcosa da tutti loro e di superare i miei limiti con l’auto”.

Alessandro Mariani, CEO di JAS Motorsport: “Abbiamo un team incredibilmente entusiasmante per la 24 Ore di Spa. Bertrand ed Esteban sono due professionisti eccellenti ma, entrando nella Pro-am, avevamo una decisione importante da prendere per assicurarci che Riccardo Patrese e Loic Depailler contribuissero in modo positivo all’evento. Con Riccardo abbiamo un pilota con un’esperienza incredibile che ha completato migliaia di giri a Spa nel corso della sua carriera di successo nella Formula 1 e su vetture sportive, mentre Loic ha dimostrato le sue capacità in competizioni diverse ed è entusiasta di far parte della squadra”.

mercoledì 18 luglio 2018

Maserati è Main Partner del Gran Premio Nuvolari


Era il 9 luglio 1933, quando Nuvolari corse per la prima volta su una Maserati. Vinse, tra le verdi colline del Belgio, sul circuito di Spa - Francorchamps. La vettura: una Tipo 8CM, 8 cilindri, 3000 cc, 750 Kg di peso.
Fu questo l’inizio di un connubio destinato a durare nel tempo e a produrre altre importanti e celebrate vittorie quali la Coppa Ciano e il Gran Premio di Nizza nel 1933, il Circuito di Biella, il Circuito di Modena, la Coppa Principessa di Piemonte a Napoli nel 1934 e il Gran Premio di Albi, in Francia nel 1946.

Quest’anno Maserati sarà “Main Partner” del Gran Premio Nuvolari. L’intramontabile fascino della Casa del Tridente si unirà all’immagine del più grande pilota di tutti i tempi. Tazio Nuvolari oggi come allora testimonial dei marchi storici del Gruppo FCA: nella sua lunghissima carriera “Nivola” corse e vinse con OM, Alfa Romeo, Lancia, Ferrari, Fiat, Abarth-Cisitalia e appunto Maserati.


“Siamo orgogliosi di presentare la 28esima edizione del Gran Premio Nuvolari – sottolineano i soci della Scuderia Mantova Corse, da trent’anni nel mondo delle auto d’epoca - Con l’arrivo di Maserati, insieme agli affezionati Eberhard &Co, Banca Generali e Red Bull, completiamo il novero dei partner a respiro internazionale, in linea con la classe della manifestazione. Ci auguriamo che quest’anno la corsa raccolga un consenso ancora più ampio tra piloti, stampa e pubblico di appassionati”.

Il Gran Premio Nuvolari, manifestazione di regolarità riservata ad auto storiche costruite tra il 1919 e il 1972, è organizzato sin dalla prima edizione da Mantova Corse insieme a Automobile Club Mantova e Museo Tazio Nuvolari e si svolgeràsecondo le normative F.I.A., F.I.V.A. e A.C.I. Sport.
L’evento in onore di Nuvolari è la seconda prova di “Epoca Championship”, il Campionato Italiano Grandi Eventi di AciSport, del quale fanno parte anche la Coppa d’Oro delle Dolomiti (19-22 luglio 2018), la Targa Florio (04-07 ottobre) e la Coppa delle Alpi by 1000 Miglia (04-09 dicembre 2018).


Oltre alla già citata Maserati, si confermano le blasonate partnership con Red Bull, Banca Generali ed Eberhard &Co, quest’ultimo da ben 28 anni “Official Timekeeper” dell’evento.

Per movimentare ulteriormente il Gran Premio Nuvolari 2018, verrà organizzata la Coppa Nuvolari – Maserati Tribute. Una carovana di meravigliose Maserati (1973-2018) sfilerà insieme alle auto storiche tra le strade italiane.
L’appuntamento per il “via” alla gara è in piazza Sordello a Mantova alle ore 11:00 di venerdì 14 settembre.

Le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari sono aperte dal 1° marzo fino al 31 luglio 2018, esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse unicamente vetture fabbricate dal 1919 al 1972, munite dipassaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /C.S.A.I., o appartenenti a un Registro di Marca.



MotoCorse / Il poster del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini




> 17 luglio 2018 - E' Aldo Drudi a firmare il poster 2018 del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, dal 7 al 9 settembre a Misano World Circuit e anticipato sul territorio dal programma di eventi di The Riders' Land Experience. L'immagine aggiunge un ulteriore tassello all'operazione di color marketing avviata lo scorso anno con il progetto commissionato dai promotori della MotoGP al designer romagnolo e alla Drudi Performance. 

L'obiettivo è affermare un'identità per i valori sociali, culturali, sportivi ed economici espressi da un territorio conosciuto nel mondo per la sua passione per i motori.
Il risultato già ottenuto è quello di associare in modo compiuto l'evento al territorio che lo ospita fra sport, cultura e spettacolo, fino a diventare un prezioso prodotto turistico. Un'operazione di sistema, che coinvolge la Regione Emilia Romagna, la Repubblica di San Marino e i cinque comuni della Riviera di Rimini. L'indotto economico prodotto dalla MotoGP, sulla base dello studio Trademark Italia - Sigma Consulting compiuto in passato, supererà i 65 milioni di euro. Lo scorso anno furono 158.263 gli spettatori nel weekend, oltre 96.000 nella domenica delle gare.

Tornando al poster, nel 2017 Aldo Drudi decise di passare dall'utilizzo dell'immagine dei piloti e delle loro moto a texture, per aprire un nuovo capitolo nella comunicazione della MotoGP. Texture che furono associate agli interventi sulle vie di fuga del 'Marco Simoncelli', col risalto ai colori più vicini al mondo del motorsport, per comunicare un tratto inconfondibile ad oltre un miliardo di telespettatori nel mondo.
La strategia di color marketing prosegue quest'anno e parte col poster ufficiale, che propone le texture con una nuova creatività: al centro del manifesto c'è il pilota in carena, disegnato volutamente in 2D con linee armoniche che lanciano una visione soggettiva in ogni persona.
Il manifesto ufficializza anche l'esatta denominazione dell'evento, che vede l'arrivo del title sponsor, OCTO, azienda internazionale di servizi telematici avanzati



Quest'anno è stata scelta la cornice di Misano World Circuit per presentare il poster, nel cuore della Riders' Land, dove vivono e si allenano tanti piloti impegnati nel motomondiale. Proprio i ragazzi della VR46 Riders' Academy, insieme a Valentino Rossi in una delle giornate di allenamento a Misano World Circuit hanno tenuto a battesimo il poster del Gran Premio OCTO di San Marino e della Riviera di Rimini.

- Foto di Marco Poderi


Palladio Historic: è partita l’avventura del Mongol Rally


E' passato qualche mese da quando la Scuderia Palladio Historic annunciò il proprio supporto ad un equipaggio vicentino che avrebbe affrontato l'avventura del Mongol Rally; il progetto ha seguito l'iter previsto e nella giornata di domenica 15 luglio la Fiat Uno del "Genghis One", questo il nome del team dei quattro ragazzi vicentini, ha preso il via da Praga per la prima tappa della lunga avventura che li porterà in Mongolia.
Al Mongol Rally si può partecipare solo con vetture datate, di cilindrata ridotta e senza navigatore GPS o strumenti similari. E soprattutto con un fine benefico: gli equipaggi dovranno sostenere un progetto umanitario scelto autonomamente o indicato dall'organizzatore.
In questo caso, il progetto è stato scelto dal team che appoggerà "Una Ger per tutti" di David Bellatalla, antropologo italiano che opera da parecchi anni a Ulan Bator (Mongolia), un progetto della Croce Rossa Internazionale a sostegno di ragazze madri con bambini portatori di handicap.
La Ger è la tenda tradizionale della popolazione nomade della Mongolia e si prevede di fornirle per l'alloggio delle ragazze madri senza casa e senza assistenza medica in modo da garantire sostegno e sicurezza dando loro anche opportunità di trovare una occupazione in città e poter divenire autosufficienti per garantire cibo, abiti e legna per il riscaldamento alle proprie famiglie.
Il gruppo Scuderia Palladio, costituito da due associazioni sportive, una dedicata alle auto moderne e l'altra alle storiche, ha voluto sostenere in modo significativo il progetto del team Genghis One donando l'importo di 1000 euro, augurando al quartetto di riuscire, oltre che nell'impresa sulla strada, nell'intento di sostenere il progetto umanitario prescelto.

- di Andrea Zanovello
- Foto Team Genghis One

AutoCorse/ELMS: Oregon Team verso la 4 Ore del Red Bull Ring

Dopo due mesi di "stop", l'European Le Mans Series riprende questo fine settimana (21 e 22 luglio) con la 4 Ore del Red Bull Ring, terzo dei sei appuntamenti del campionato continentale. In Austria a puntare in alto ci sarà anche l'Oregon Team, che ha confermato Riccardo PonzioClément Mateu e Andrés Méndez sulla Norma M30 LMP3, che per l'occasione sfoggerà una livrea parzialmente inedita.

Dopo un inizio di stagione positivo, la squadra di Jerry Canevisio e Giorgio Testa punta nuovamente in alto. Nel più recente round di Monza, Ponzio si è reso autore della migliore qualifica del team degli ultimi due anni, ottenendo il sesto crono in LMP3. Quindi, in gara, è arrivato un ottavo posto di classe, mentre nella prima tappa di Le Castellet l'equipaggio dell'Oregon Team aveva cominciato con un undicesimo piazzamento.

Sui saliscendi della Stiria l'obiettivo sarà di continuare sulla stessa scia intrapresa dall'inizio del 2018, con la consapevolezza di poter fare bene su un circuito che anche lo scorso anno si è rivelato adatto alla "sportscar" francese, come confermato dal settimo posto in qualifica e in gara.

"Andiamo su un circuito amico, sul quale sono convinto che potremo fare bene. - commenta Canevisio - Ponzio, Méndez e Mateu si sono confermati un equipaggio valido, con un grande potenziale. Sono particolarmente ottimista".

La 4 Ore del Red Bull Ring avrà inizio con le prove libere ed i Bronze Test di venerdì. Le qualifiche sono in programma sabato, mentre la gara scatterà domenica alle ore 12.

martedì 17 luglio 2018

Commissione Velocità in Salita al lavoro per il 2019

> 17 luglio 2018 - La Commissione Velocità in Salita di ACI Sport, presieduta da Serafino La Delfa, ha presentato ed ottenuto l'approvazione di proposte e di un particolareggiato piano di lavoro per il 2019, durante l'ultimo Consiglio Sportivo Nazionale che si è tenuto a Roma. 
La Commissione, come tutta la Federazione, pone sempre massima attenzione al tema della sicurezza ed in quest'ottica ha indirizzato il lavoro verso il breve ed il medio termine. Il contenimento delle prestazioni considerate troppo estreme sarà stabilito per regolamento. 

Rivisti i tempi di svolgimento di una intera manifestazione, al fine di favorire la conclusione ad orari che possano agevolare i rientri la domenica sera. Ipotesi accolta favorevolmente dal CSN ma che avrà una prima fase di sperimentazione e se darà esito positivo potrà essere applicata nel 2020 per le gare più affollate, sempre in accordo con gli organizzatori. La Commissione e al lavoro per elaborare un programma specifico, con possibilità di anticipare lo svolgimento di gara 1 al sabato pomeriggio. Due sessioni di ricognizione sarebbero lasciate soltanto ai gruppi dall'E1 in poi. 

La direzione è quella di mantenere stabile il regolamento Racing Start e Racing Start Plus ed i tre titoli CIVM (RS aspirata- RS turbo- RS Plus). E' stato valutato come indirizzo generale di modifica della regolamentazione il ridimensionamento, per quanto possibile, di gruppi e classi valutando l'introduzione del "Performance Factor FIA", soltanto dopo la fase sperimentale FIA ed in ottica 2020/2021. Il tutto verso l'uniformità delle normative internazionali, il superamento delle suddivisioni per classi di cilindrata a favore di un diverso sistema di suddivisione delle vetture basato sulle prestazioni. 
Il CSN ha accolto favorevolmente la proposta di prevedere una ulteriore apertura della Racing Start alle vetture provenienti dai trofei di marca che si chiamerà RS Cup. La Commissione assieme all'area tecnica si metterà presto al lavoro per preparare una specifica regolamentazione. 
Tra le proposte c'è anche quella di aumentare a 4 il numero minimo di gare a cui prendere parte per aggiudicarsi il titolo CIVM.

lunedì 16 luglio 2018

Caldo e spettacolo al Mugello Circuit per il 5° ACI Racing Weekend


Il grande caldo è stato il protagonista assoluto del quinto ACI Racing Weekend 2018 sul tracciato del Mugello. Messe a dura prova le vetture delle serie tricolori con la temperatura dell’asfalto che ha superato i 45 gradi centigradi. Nel tricolore Gran Turismo vittorie per la BMW di Comandini – Krohn e per la Ferrari di Fisichella - Gai. Nel TCR Italy Salvatore Tavano su Leon Cupra ed Edoardo Cappello su Alfa Romeo Giulietta si spartiscono il gradino più alto del podio, mentre nel Campionato Italiano Sport Prototipi le vittorie vanno a Matteo Pollini e a Mirko Zanardini. Spettacolo anche nei trofei monomarca. Ultimo appuntamento prima della pausa estiva il 29 luglio a Imola.

Dopo la vittoria della BMW M6 di Comandini – Krohn nella prima gara del Campionato Italiano Gran Turismo sul tracciato toscano, davanti alla Lamborghini Huracan di Venturini - Postiglione e alla Ferrari 488 di Mancinelli – Fontana. In gara 2 è arrivata la risposta del nuovo leader di classifica Stefano Gai che, con la Ferrari 488 della Scuderia Baldini, in coppia con Giancarlo Fisichella, ha conquistato il gradino più alto del podio. Ancora una volta secondi Venturini – Postiglione che hanno approfittato dei 2’’67 di penalità inflitti all’Audi R8 LMS di Bar Baruch e Marcel Fassler. In Super GT Cup doppietta per Kikko Galbiati e Marco Cenedese, mentre in GT Cup doppietta della Porsche 911 di Pisani - Sauto.


Gara 1 del quarto round stagionale di TCR Italy consegna la prima vittoria stagionale a Salvatore Tavano ed alla Cupra di Seat Motorsport Italia al termine di un duello fianco a fianco con il campione in carica Nicola Baldan, secondo per soli 4 centesimi sulla Hyundai i30 N di Pit Lane Competizioni. Edoardo Cappello, al volante della Giulietta by Romeo Ferraris della Otto Motorsport Milano, firma il successo in gara 2 alla sua seconda uscita nella serie tricolore ed anche dopo un duello finale con il campione in carica Nicola Baldan e la Hyundai i30 N di Pit Lane Competizioni. Salvatore Tavano, terzo al traguardo sulla Cupra, sale in vetta alla classifica di Campionato. Matteo Greco sulla Cupra DSG è quarto al traguardo e 1° per il Trofeo Nazionale.


Sempre bagarre nel terzo round stagionale del Campionato Italiano Sport Prototipi. Matteo Pollini conquista la prima gara con un sorpasso alimentato dal continuo gioco delle scie ed un ritmo che ha poi lasciato la concorrenza alle spalle con tanto di giro più veloce. Alle sue spalle gli alfieri di Best Lap Lorenzo Pegoraro e Dario Capitanio. In gara 2 vittoria di Mirko Zanardini (AC Racing) che passa a condurre dopo un sorpasso su Davide Uboldi (BF Motorsport) saldamente in testa fino all'ingresso della Safety Car. Sul terzo gradino del podio Gianluca Carboni (Best Lap). Con il quinto posto Matteo Pollini (sale in testa al campionato davanti a Capitanio quarto al traguardo.

Nella Porsche Carrera Cup Italia sono stati Simone Iaquinta Gianmarco Quaresmini a dividersi le vittorie nel 5° round stagionale. In gara-1 il portacolori del Team Ombra preceduto Luca Segù e Gianmarco Quaresmini, mentre in gara-2 il pilota del Dinamic Motorsport è salito sul gradino più alto del podio davanti a Matteo Malucelli e Simone Iaquinta. Nonostante la sua assenza per il concomitante impegno nel monomarca francese, Alessio Rovera (Tsunami RT) mantiene la leadership del campionato, mentre la Michelin Cup è sempre più nelle mani del canadese Bashar Mardini (GDL Racing).

Gustavo Sandrucci e Thomas Biagi sono i vincitori del quarto round del MINI Challenge. Il leader di classifica, in gara 1, si impone davanti a Tobia Zarpellon e Gabriele Giorgi, mentre in gara 2 il guest driver di MINI Italia precede Alessio Alcidi e Gabriele Torelli, out in gara 1. In classe Lite torna a trionfare Ugo Federico Bagnasco, autore di una spettacolare doppietta davanti ad Alessandro Suerzi Stefanin.

Grande spettacolo e lotte serrate nel monomarca dello “Scorpione” Trofeo Abarth Selenia. Il finlandese Juuso Pajurante trionfa in gara 1 davanti ad Andrea Mabellini e Cosimo Barberini che, nella gara di casa, torna alla vittoria in gara 2 regolando il finlandese Pajuranta, Mabellini e lo svedese Appelqvist. Ottima prestazione anche per Monetti, quarto in gara 1 e quinto in gara 2.

Il giro di boa della Seat Leon ST Cup si chiude nel segno di Raffaele Gurrieri e dei fratelli Guido e Nicola Sciaguato. In gara 1 è il driver siciliano ad imporsi davanti a Nicola Sciaguato e Paolo Palanti, mentre in gara 2 Guido Sciaguato precede Pelatti e Gurrieri.

> Credits: Ufficio Stampa Aci Sport

Il Moto Club Pavia è Campione Italiano a squadre Under23⁩

Tutto cominciò nel lontano 1904. Era l'inizio di una splendida avventura che vedeva il Moto Club Pavia nascere e crescere con la sua città. Un sodalizio creato dalla passione, cresciuto con la musica dei motori, che ha visto passare tra le sue ali molti campioni tra cui Roberto Faccini e Fausto Concardi e che fu, sette anni dopo la sua nascita, nel 1911, tra i fondatori di quella che oggi è la Federazione Motociclistica Italiana.
Il club lombardo raccolse fin dalla sua costituzione grandi successi; ma è sotto la direzione attenta ed appassionata del presidente Edoardo Zucca che sono arrivate un gran numero di prestigiose vittorie, tra cui quella per squadre di club nella Six Days nel 2014 e tanti titoli nazionali individuali e di squadra, ai quali si è aggiunto domenica 15 luglio a Sant'Angelo in Vado (PU), l'ennesimo italiano a squadre nel Campionato Under23.

Quella conquistata in terra marchigiana è solo l'ultima di una serie infinita di medaglie vinte dal Moto Club Pavia che si inserisce di diritto tra i club più titolati d'Italia e che si fregia dell'onore di ricevere nel 2017 il "Collare d'Oro al Merito Sportivo", concesso alle società sportive che abbiano onorato lo sport italiano e che abbiano una anzianità di costituzione di almeno cento anni a cui sia già stata conferita la "Stella d'Oro al Merito Sportivo" ed i cui atleti abbiano conseguito titoli in campo internazionale e nazionale. Questo ambito titolo va ad aggiungersi alla Stella d'Argento al Merito Sportivo del 1974 e alla Stella d'Oro del 1996.

Il presidente Edoardo Zucca: "Questa vittoria non può che rendermi orgoglioso del gruppo che si è creato e che porta alto il nome del Moto Club Pavia nei vari campionati italiani. Una soddisfazione immensa che deriva soprattutto dall'aver creato una squadra forte, non solo sportivamente, ma anche umanamente; la vittoria più grande è vedere questi ragazzi, i "miei ragazzi", supportarsi a vicenda. Per questo voglio ringraziarli uno ad uno! Un grazie speciale anche al tecnico federale Geppo Armani, che con i suoi allenamenti e suoi consigli ci ha portati a conquistare questa importante medaglia."

Velocità Salita / Semaforo verde per le iscrizioni al 53° Trofeo Luigi Fagioli

> 16 luglio 2018 - Semaforo verde per l'invio delle adesioni al 53° Trofeo Luigi Fagioli, in programma a Gubbio dal 17 al 19 agosto. Piloti, scuderie e team possono scaricare la scheda d'iscrizione alla classica cronoscalata umbra su www.trofeofagioli.it, il sito ufficiale rinnovato dagli organizzatori del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche. 
L'edizione 2018 del Trofeo Fagioli vedrà protagonisti i piloti e le evolute auto da corsa del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), ovvero la massima serie promossa da ACI Sport di cui sarà ottavo round stagionale. Ma non solo, perché la gara, una delle più attese dal circus delle corse in salita e non a caso ribattezza proprio “Montecarlo delle salite”, presenta anche la doppia titolazione del Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM) Nord e Sud e del Campionato Italiano Bicilindriche, oltre a essere aperta alle sempre affascinanti Autostoriche e a prevedere vari trofei, tra i quali quello speciale promosso in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico dell'Umbria che all'insegna dell'impegno sociale premierà i piloti diversamente abili. Le iscrizioni al 53° Trofeo Fagioli rimarranno aperte fino a lunedì 13 agosto alle ore 18.00.

L'edizione 2018 sarà dunque l'ottava prova delle 12 che compongono il calendario del CIVM e si disputerà lungo il confermato tracciato di 4150 metri che dal caratteristico centro storico di Gubbio sale nel verde fino a Madonna della Cima attraversando la Gola del Bottaccione, noto sito geologico di particolare importanza in ambito scientifico e naturalistico. Il Comitato organizzatore è a pieno regime per rendere imperdibile un appuntamento in grado di unire, al di là di agonismo, sport e motori, anche tutti gli aspetti legati a natura, cultura, intrattenimento e turismo che nel tempo lo hanno reso così apprezzato. Nelle prossime settimane saranno ufficializzate tutte le novità e il programma definitivo

Formula Class Junior / Paolo Collivadino e Team Riponi Corse ancora senza rivali al Tazio Nuvolari



> 15 Luglio 2018 - Sei corse, sei vittorie. Sulla pista del Circuito Nuvolari non ha rivali, come confermano i risultati delle gare disputate oggi, settima e ottava prova del campionato di Formula Class Junior. Paolo Collivadino, ben coadiuvato dalla monoposto Dywa Riponi, si è messo alle spalle tutti gli avversari salendo per due volte sul gradino più alto di un podio quasi uguale nelle due gare. 
In gara-1, il campione in carica ha preceduto nella classifica di Formula Class Junior Riccardo Calegari sulla Silva della Scuderia Diesse Corse e Giuliano Zecchetti sulla Reggiani del Team Zemire’s. Nella seconda gara, Calegari e Zecchetti si sono scambiati le posizioni a conferma del buon momento che stanno attraversando, come indicano le vittorie ottenute nel round al Cremona Circuit. 

Dopo la pausa estiva, la Formula Class Junior sarà di nuovo in pista al Circuito Nuvolari e se verrà confermata la consuetudine che vede Collivadino vincitore, per il portacolori del Team Riponi Corse sarà un consistente avvicinamento al secondo titolo. 
La classifica del Campionato, dopo le gare di oggi, vede Collivadino saldamente al comando di entrambe le classifiche, Assoluta e Formula Junior. In quest’ultima precede Zecchetti di 22 punti e Massimo Galli (Reggiani–Galli Corse) di 24 punti. 
Davvero sfortunato Paolo Coppi bloccato nelle prove libere di ieri da un inconveniente tecnico che non gli ha consentito di scendere in pista oggi per qualifiche e gare con la Reggiani di Sarchio Racing. Una battuta a vuoto che lascia Coppi al quarto posto in classifica con 84 punti, 44 in meno del leader. Seguono Filippo Salerni e Marco Brambilla, entrambi su monoposto Marabotto. 

Le ultime quattro gare concluse sul podio proiettano l’intramontabile Riccardo Calegari verso le posizioni di vertice della graduatoria che attualmente lo vede al settimo posto. 

“Per il Team Riponi e per me è stata una giornata da incorniciare. – commenta Paolo Collivadino – Dopo il secondo crono in qualifica, le due vittorie che consentono di andare in vacanza con un buon margine sugli avversari, anche se l’esito del campionato non è assolutamente scontato, viste le brillanti prestazioni degli altri piloti”. 
Prossimo round il 9 settembre con due gare al Circuito Tazio Nuvolari.

Coppa della Valle d’Aosta, quinta prova del Trofeo Nord Ovest

Il Trofeo Nord Ovest auto storiche 2018 fa tappa in Valle d’Aosta. Il 9 settembre si disputa infatti la Coppa della Valle d’Aosta – dalla Riviera delle Alpi al Paese del Sole, Memorial Robert Trossello, new entry tra le manifestazioni di regolarità per auto storiche, che è la quinta prova del 4° Trofeo Nord Ovest.
Organizzata da CAMEVA, Club Auto e Moto d’Epoca Valle d’Aosta, per festeggiare il 30esimo anno di attività, ha come sede di partenza ed arrivo Saint Vincent, la Riviera delle Alpi, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. 65 i km previsti in un circuito che si snoderà su continui e spettacolari saliscendi tra le montagne valdostane, nella Valle del Cervino, che tocca Chatillon, Pontey, Chambave, Saint Denis, Verrayes, Colle San Pantaleone, tappa a Torgnon, quindi ritorno dal Colle San Pantaleone, Verrayes, Saint Denis, Chambave, Pontey, Chatillon. 41 le prove cronometrate e 3 i Controlli orari. Prove tecniche e non certo semplici, che metteranno a dura prova i partecipanti per le difficoltà nei passaggi ricchi di tornanti. Il percorso è parte dell’impegnativa tappa del recente Giro d’Italia ciclistico conclusosi a Cervinia. Si raggiunge Torgnon, il Paese del Sole, dopo aver scalato il Colle San Pantaleone, con magnifica vista sul Cervino.

La Coppa della Valle d’Aosta è erede dell’Aosta – Gran San Bernardo, quest’anno non disputata.
L’appuntamento è per il 9 settembre a Saint Vincent con partenza alle ore 11.
Iscrizioni aperte fino al 3 settembre 2018

Tricolore GT / Weekend difficile per Antonelli Motorsport al Mugello, ma dominio in Super GT Cup

> 15 luglio 2018 - Secondo miglior tempo di Giacomo Altoè, a 82 millesimi dalla vetta nel primo turno di qualifica, e pole position di Daniel Zampieri nella seconda sessione di prove ufficiali del sabato. Il weekend del Mugello era iniziato così per il team Antonelli Motorsport.

Ma le aspettative che si erano create non hanno avuto seguito e il quarto dei sette appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo ha portato ben poco in classe GT3. In Gara 1 quello che per gli stessi Altoè e Zampieri poteva essere un podio, si è trasformato nel quinto posto finale dopo che il secondo dei due, nelle fasi conclusive, ha preso la via dei box mentre si trovava terzo nel timore di una foratura. Nella seconda gara a rovinare i piani è stato un detrito che ha forato il radiatore della loro Lamborghini Huracán GT3 mentre al volante si trovava Zampieri, costretto al ritiro dopo soli quattro giri. Un imprevisto che ha anche privato della leadership della classifica il binomio della squadra emiliana, adesso terzo in campionato anche se con tre doppi round ancora da disputare, appena 14 lunghezze da dover recuperare e 40 punti in palio per ciascuna tappa.

Non sono andate bene le cose neppure per l'altro equipaggio, quello composto da Martin Vedel e Lorenzo Veglia, con quest'ultimo in Gara 1 fermato dal contatto durante il suo secondo stint di guida con un'altra vettura. Sempre Veglia, sesto nella seconda sessione di qualifica, in Gara 2 ha pagato una foratura dovuta ancora ad un detrito, con un conseguente testacoda, e alla fine il suo compagno non ha potuto che accontentarsi dell'ottavo posto.

Atra storia nella Super GT Cup, dove l'inedito equipaggio formato da Marco Cenedese e Kikko Galbiati (quest'ultimo stabilmente impegnato quest'anno sempre con il team Antonelli Motorsport nel Lamborghini Super Trofeo Europa) ha raccolto due successi di classe con piazzamento nella "top 10" in Gara 2 e un ottimo nono crono assoluto ottenuto nel primo turno cronometrato del sabato da Galbiati, che alla pari del suo compagno di squadra Alain Valente è riuscito a mettere dietro anche un paio di GT3.

Lo stesso Valente, in coppia sempre con Pietro Perolini, ha concluso due volte secondo. In realtà la prima delle due gare del weekend Valente e Perolini l'avevano portata a termine al comando, ma la penalizzazione di 10 secondi a loro inflitta per un contatto avuto proprio da Perolini, ha avuto in seguito l'effetto di farli scalare dietro. Nella classifica della propria classe i due rimangono comunque leader con 110 punti contro i 79 di Cenedese.

Il prossimo appuntamento della serie tricolore sarà a Vallelunga, nel fine settimana dell'8 e 9 settembre, e precederà i due round conclusivi di Monza e del Mugello.