giovedì 23 novembre 2017

Le A112 Abarth del Trofeo protagoniste a Milano Autoclassica


La stagione del Trofeo A112 Abarth Yokohama si è conclusa da un paio di mesi, ma per i protagonisti della Serie organizzata dal Team Bassano, è sempre tempo per essere alla ribalta. Nell’imminente fine settimana, oltre alle sei vetture impegnate al Tuscan Rewind, rally storico su fondo sterrato, altre otto sono state invitate dagli organizzatori della rassegna Milano Autoclassica che si svolgerà nella struttura della Fiera di Milano Rho dal 23 al 25 novembre; all’esterno dei padiglioni espositivi sarà infatti predisposto un circuito di 1,4 chilometri denominato Classic Circuit Arena dove tra le varie gare in programma spicca quella riservata alle scorpioncine.

Le otto Autobianchi A112 Abarth sono state selezionate tra quelle che hanno partecipato al Trofeo 2017 e scenderanno in gara per le varie manches di qualifica fino alle finali, sia sabato 24 che domenica 25. Gli otto piloti che si sfideranno sono: Luigi Battistel, vincitore del Trofeo A112 Abarth Yokohama 2017, Raffaele Scalabrin, secondo assoluto e primo “under 28”, Giacomo Domenighini, Giuseppe Cazziolato, Luciano Favero, Remo Castellan, Pietro Baldo e Marino Labirinti, vincitore quest’ultimo, della classifica riservata alle vetture del “Gruppo 1”.

- Testo e foto di Andrea Zanovello

Cetilar Villorba Corse punta a Le Mans e prepara la ELMS 2018


Saranno ancora sotto il segno dell'“Italian Spirit of Le Mans” i programmi sportivi di Cetilar Villorba Corse per la stagione 2018. Il team italiano svela i progetti del prossimo anno confermando gli impegni ai più alti livelli dell'endurance internazionale. La squadra diretta da Raimondo Amadio schiererà la Dallara P217 di classe LMP2 motorizzata Gibson nell'European Le Mans Series, campionato dove nel 2017 è stata premiata come Team of the Year. Inoltre, Cetilar Villorba Corse punterà di nuovo alla partecipazione alla 24 Ore di Le Mans, la leggendaria maratona francese nella quale, unica realtà italiana fra i prototipi, la scuderia ha esordito lo scorso giugno con uno straordinario nono posto assoluto, settimo di classe LMP2. La richiesta di partecipazione a Le Mans sarà formalizzata a breve.

Proseguono dunque le attività delle varie componenti della squadra nel percorso intrapreso dal 2015. Il grande lavoro in atto permetterà anche l'approdo di nuove partnership di prestigio, mentre resta al vaglio la possibilità di schierare una seconda Dallara. Ulteriori novità, anche riguardanti la componente piloti, saranno svelate nelle prossime settimane, periodo nel quale Cetilar Villorba Corse sarà protagonista nell'area Motorsport al Motor Show 2017, in programma a Bologna Fiere dal 2 al 10 dicembre.

Il team principal Raimondo Amadio commenta: “Alla luce di un 2017 senza dubbio positivo, nella prossima stagione siamo chiamati a una conferma. Ci attende però un compito più impegnativo, perché, al di là di Le Mans, che è sempre un'impresa, la ELMS 2018 si annuncia come un campionato ancora più difficile. A fronte dell'esperienza accumulata, infatti, troveremo un livello di competitività più elevato, anche per effetto dei cambiamenti che hanno riguardato il Mondiale Endurance, diventato nel frattempo biennale. Il team si sta preparando nel miglior modo possibile. Abbiamo iniziato a lavorare sulle evoluzioni e su alcuni particolari migliorativi sia per quanto riguarda la squadra sia sul prototipo Dallara e contiamo di marcare ancora dei progressi. In attesa di definire gli ultimi dettagli, a dicembre accoglieremo a braccia aperte tutti gli appassionati e i tifosi che visiteranno il nostro stand in occasione del Motor Show”.

- Foto Paola Depalmas

mercoledì 22 novembre 2017

Il Monza Rally Show ritorna nel centro di Monza


Il Monster Energy Monza Rally Show 2017 partirà venerdì 1 dicembre dal centro di Monza. Per gli equipaggi, la bandiera tricolore sventolerà quest'anno da piazza Trento e Trieste - a pochi passi dal Duomo di Monza - permettendo a tutti i cittadini di avvicinare piloti e auto dalle 14.30 alle 17.30. L'ingresso nella piazza, cinta sul lato nord dal palazzo municipale, sarà libero e gratuito per tutti. Più di un centinaio di vetture rimarranno esposte lungo il perimetro della piazza fino alla loro partenza quando si dirigeranno verso il circuito per la PS 1.

Sarà un ritorno dunque alla tradizione per il Monza Rally Show che dal 1995 agli anni 2000 è sempre partito dal centro cittadino. Sono le edizioni in cui gareggiarono per la prima volta tra gli altri Giancarlo Fisichella, Ivan Capelli, Jean Alesi, Valentino Rossi e Loris Capirossi, aprendo da precursori le porte del rally a biker e pistaioli. Solo in altre due edizioni, il rally partì all'esterno del circuito: nel 1987 dalla fiera di Milano dove si svolse anche la PS prologo della gara e nel 2008 dalla Villa Reale di Monza.

Dalle 14 di venerdì 1 dicembre dunque le vetture iscritte al rally usciranno dall'Autodromo e percorreranno le strade interne al Parco di Monza; da V.le Brianza proseguiranno poi in direzione di V.le Regina Margherita. Entreranno quindi in città raggiungendo il Palazzo dell'Arengario da via Vittorio Emanuele II, per dirigersi verso piazza Trento e Trieste da via XXV Aprile. Con una cadenza di tre auto al minuto, faranno il loro ingresso nella piazza a partire dalle 14.30, disponendosi attorno al monumento.

Il pubblico sarà libero di passeggiare tra le vetture esposte e incontrare gli equipaggi in gara che, se vorranno, potranno rilasciare autografi in uno spazio appositamente allestito. Iniziando dalle storiche, alle 15.30 le auto saliranno - una al minuto - sulla pedana di partenza. Con un trasferimento tra le strade monzesi ripercorrendo a ritroso parte del tragitto dell'andata, i concorrenti si dirigeranno nuovamente in Autodromo dove ad attenderli ci sarà la prima Prova Speciale del Monster Energy Monza Rally Show con start alle 16.25. L'ultima vettura lascerà piazza Trento e Trieste alle 17.30 circa. A chiudere la giornata sarà la PS 2 notturna di 9,7 chilometri con partenza alle 18.58 in Autodromo.

La speciale partenza in centro città che sostituisce la tradizionale grid exhibition in pit lane degli scorsi anni, sarà interamente trasmessa sulla fanpage del Monza Eni Circuit attraverso Facebook Live con interviste in diretta ai piloti, curiosità e filmati storici. Chi si troverà in centro a Monza, potrà vivere in prima persona l'evento e seguire le interviste su un maxischermo posizionato a poca distanza dalla pedana di partenza.

A differenza dell'accesso a piazza Trento e Trieste che sarà libero, l'ingresso in Autodromo venerdì per seguire le Prove Speciali sarà a pagamento (10 euro). Il biglietto è in vendita su www.ticketone.it, nei punti vendita Ticketone in Italia e ai cancelli del circuito il giorno dell'evento. Per conoscere il programma completo del Monster Energy Monza Rally Show, consultare il sito www.monzarallyshow.it (d.c.)

ACI Storico al centro di Milano AutoClassica


Automobile Club Italia protagonista della stagione dei saloni "Classic Car Show". La formula di meeting espositivo e sportivo, permetterà all’evento di superare il record di 62.000 visitatori del 2016. ACI Storico si presenterà a Milano AutoClassica con la coinvolgente rivisitazione della Storia, della tradizione e della cultura dell'Auto rivolta a tutti gli appassionati e soprattutto ai Soci, che godranno di sconti e promozioni a loro riservati.

La funzione centrale della Casa degli entusiasti delle vetture storiche, troverà ancor più esaltazione nell'AREA INCONTRI ACI STORICO di MILANO AUTOCLASSICA, il grande spazio dello stand, con un vero e proprio agorà ed un ricco calendario di incontri nel cuore di Milano AutoClassica.

L'area di ACI Storico, che si sviluppa su duecento metri quadrati del centralissimo Padiglione 18, è il riferimento per i visitatori del salone, presentando tutte le eccellenze di Automobile Club Italia, sviluppate per gli appassionati di heritage: ACI Global, società multiservizi dedicata anche al mondo dei veicoli storici, presenterà la sua Linea di Servizi "ACI Global Passione d'Epoca", un'area di sviluppo su cui sta evolvendo la specializzazione del proprio Network, nell'affiancare ACI Storico per sviluppare risposte alle specifiche esigenze del settore.

Sara Assicurazioni, la Compagnia Assicuratrice dell‘Automobile Club Italia, presenta Sara Vintage, la polizza assicurativa predisposta per la propria clientela che possiede un veicolo a motore d’epoca, e desideri tutelare il mezzo, il conducente o i passeggeri trasportati, da alcuni inconvenienti che potrebbero turbare la serenità durante gli spostamenti.

Il PRA Pubblico Registro Automobilistico, presenterà il Servizio Sportello Decentrato a Milano Autoclassica, con uno spazio-servizi gestito dai funzionari del PRA di Milano ed attivo per richiedere Visure, avere informazioni sul pagamento del bollo delle auto e, in caso di vendita diretta al salone, i funzionari sono autorizzati ad autenticare il passaggio e rilasciare il Certificato di Proprietà Digitale.

ACI Sport e ACI Storico rinnovano l'appuntamento con il motorsport nella Classic Circuit Arena. VPer i giorni di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 novembre nella straordinaria area esterna di Milano AutoClassica, sono in programma l’Historic Rally ed il Trofeo Historic Speed, la Lotus Cup, Parate a cura del Club Cinquecentiamo e di BMW Club, si esibiranno le vetture di Formule storiche del Grassano Racing e vi sarà l'anteprima del Bergamo Historic Grand Prix, dodicesima edizione della Coppa Città di Bergamo.

In collaborazione con il mensile Automobilismo d’Epoca, sarà organizzato anche un inedito Corso di Regolarità per piloti neofiti ed esperti, con una sezione teorica ed una pratica.

> Credits: www.clubacistorico.it

martedì 21 novembre 2017

Rally - Alessandro Gino e Rachele Somaschini al via del 1° Rally Castiglione Torinese per #CorrerePerUnRespiro


Un grande gesto di un partner che ha accompagnato Rachele Somaschini e RS Team durante la stagione 2017. Alessandro Gino, imprenditore piemontese, e pilota di grande esperienza ha voluto incorniciare la sua stagione con un gesto che va oltre la partnership che lo lega ad RS Team e alla pilota milanese. In occasione del 1° Rally di Castiglione Torinese, nel quale è inserita l’ottava edizione del Trofeo delle Merende, il driver, titolare di Gino Auto, prenderà in mano il volante che per tutta la stagione è stato di Rachele Somaschini e farà sedere la pilota 23enne testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus al suo fianco, nell’insolito ruolo di navigatrice sulla MINI Cooper S JCW.

Come ha voluto sottolineare, però, lo stesso Alessandro Gino non è da escludere che, su alcune prove speciali il volante possa ritornare nelle mani di Rachele Somaschini, ribadendo il concetto di un rally intrapreso con spirito di competizione, ma soprattutto per divertirsi supportando un progetto di beneficienza. In questa occasione, infatti, il pilota piemontese, vincitore della Coppa Italia Rally 1° Zona, devolverà il montepremi conquistato grazie al titolo assoluto, alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus, andando a sostenere l’iniziativa di Rachele Somaschini #CorrerePerUnRespiro.

Rachele Somaschini: “Prima di tutto voglio dire grazie ad Alessandro Gino. Non è facile trovare partner nel mondo delle competizioni ed è ancora più difficile trovare persone come Alessandro che, oltre ad aver sostenuto RS Team nel corso di questa stagione ed essersi sempre reso disponibile a qualsiasi iniziativa proponessi a sostegno della Ricerca sulla fibrosi cistica, ha voluto ancora una volta stupirmi coinvolgendomi in questa avventura che si concluderà con un gesto di grandissimo valore umano da parte sua. Anche se nel ruolo di navigatrice non ho grande esperienza, non potevo dire di no ad Alessandro e sono veramente contenta di poter dividere con lui l’abitacolo. Peraltro sono convinta che, vista la sua grande esperienza nel mondo dei rally, potrò trarre grande vantaggio da questa esperienza imparando da lui come pilota. Grazie ad Alessandro questa sarà un’altra preziosa occasione per far conoscere l’iniziativa #CorrerePerUnRespiro che, quest’anno, ha superato ogni aspettativa raccogliendo fondi per sostenere la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus”.

Sei equipaggi al Tuscan Rewind per la Coppa A112 Terra


Torna per il terzo anno consecutivo l’interessante “Coppa A112 Abarth Terra”, appendice al Trofeo A112 Abarth Yokohama che si è concluso il mese scorso con la cerimonia delle premiazioni svoltasi in occasione di Auto e Moto d’Epoca alla fiera Padova. Saranno sei le A112 che si sfideranno, con una classifica a loro dedicata, nell’imminente 8° Tuscan Rewind in programma a Montalcino nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 prossimi: una gara nella gara, che pur non facendo parte del Trofeo, ammette quegli equipaggi iscritti all’edizione 2017 per una sfida dal sapore antico sugli sterrati carichi di storia e dove le A112 corsero nel Trofeo dei primi anni ’80 quando il percorso del Sanremo aveva uno dei punti più spettacolari proprio negli sterrati che circondano Montalcino.

Saranno i piemontesi Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, già vincitori dell’edizione 2015, a dare il via alla sfida e subito dopo partirà l’equipaggio che vinse la Coppa nel 2016, quello formato dal perugino Giorgio Sisani e dal follonichese Cristian Pollini; toccherà poi alla “strana coppia” formata dall’imperiese Enrico Canetti che avrà sul sedile di desta un altro pilota, il piemontese Filippo Fiora non nuovo però al ruolo di navigatore. A seguire i toscani di Arezzo Ivo Droandi e Mario Gostinelli, il piemontese Paolo Raviglione col friulano Denis Piceno e gli emiliani Amerigo Salomoni e Michele Pontini.

La gara scatterà nella mattinata di venerdì 24 con una prima tappa che prevede nove prove speciali; sabato, invece, ci si giocherà il tutto per tutto nella seconda che prevede tre impegni col cronometro tra i quali, quello con la “Torrenieri – Castiglion del Bosco” lunga oltre 24 chilometri, quasi un quarto dei 109,33 sui quali si sfideranno le auto storiche.

> Foto di FotoSport

Antonelli Motorsport conclude a Imola la stagione con il titolo europeo del Lamborghini Super Trofeo, una vittoria e un podio nella World Final


Quella del Lamborghini Super Trofeo che si è conclusa lo scorso fine settimana, per il team Antonelli Motorsport è stata una stagione straordinaria. A Imola la squadra bolognese ha festeggiato il titolo europeo della classe PRO conquistato con Loris Spinelli e Mikaël Grenier venerdì.
L'equipaggio italo-canadese, oltre a laurearsi campione, ha conquistato la sesta vittoria nella serie continentale 2017 e ancora un secondo posto. Per loro il weekend emiliano ha avuto poi un epilogo dolce-amaro nella World Final disputatasi sabato e domenica e nella quale è arrivato il terzo podio nell'arco di due giorni.
In Gara 1 Spinelli e Grenier hanno di fatto ottenuto un altro secondo posto. I 20 secondi di penalizzazione per il contatto avuto dal secondo dei due con Jonathan Cecotto, nonché una vettura che da quel momento in poi non era più a posto, ha però compromesso l'esito di Gara 2 (in cui è arrivato solo un settimo piazzamento) e della stessa Finale Mondiale, che si è tradotto in un quarto posto nella classifica generale.

Ma a Imola ad andare a segno nella World Final sempre con i colori del team Antonelli Motorsport è stato anche Juan Perez. Il neo-campione della Lamborghini Cup nella serie nordamericana, ha chiuso con una ciliegina sulla torta, ovvero la vittoria della sua classe nella seconda gara dell'appuntamento internazionale. 
Una vittoria rocambolesca, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente a pochi minuti dal termine, con la conseguente bandiera rossa che ha congelato l'ordine d'arrivo al giro precedente, facendo sì che il colombiano rimanesse al comando. Peccato che un altro incidente lo abbia costretto al ritiro in Gara 1, terminando in questo modo terzo in campionato.

Weekend "no" invece per il binomio PRO-AM formato da Kikko Galbiati e Gianluca Giraudi, con il secondo che in Gara 2 ha subito un contatto concludendo poi sesto al traguardo assieme al suo compagno di squadra.
Finale Mondiale difficile anche per Ross Chouest, su una quarta vettura del team Antonelli Motorsport, protagonista a sua volta di un altro incidente e autore di un migliore nono posto tra gli AM.

FIA WEC, 6 Ore Bahrain | Pole e vittoria per Davide Rigon nell’ultimo appuntamento sulla pista di Sakir


Sul circuito di Sakir, teatro della 6 Ore del Bahrain e appuntamento conclusivo del Campionato del Mondo GT FIA WEC, Davide Rigon in coppia con Sam Bird ha messo insieme il weekend perfetto portando in trionfo la Ferrari 488 GTE-Pro numero 71 del team AF Corse. A Davide è mancato solamente il giro più veloce della gara, sfuggito per un decimo.

Dopo aver conquistato la pole position numero quattro della stagione, infliggendo ai diretti avversari su Aston Martin e Ford un distacco importante superiore ai tre decimi, la coppia italo-inglese ha agguantato lo scalino più alto del podio bissando il successo agguantato a Spa-Francorchamps, proprio davanti alla vettura gemella numero 51 dei neo-campioni del Mondo Pier Guidi/Calado con un arrivo sul traguardo in parata. Lungo i 5412 metri la vettura di Maranello si è dimostrata perfettamente a suo agio riuscendo a gestire al meglio i suoi pneumatici, arrivando a doppiare la concorrenza e firmando il 22° successo Ferrari nel WEC, il 27° se si considerano quelli ottenuti nell’Intercontinental Le Mans Cup 2010 e 2011.

“Concludere la stagione con una pole position e una vittoria è assolutamente fantastico. Il weekend non era iniziato nel migliore dei modi per noi, ma dopo diverse prove di set-up abbiamo trovato il bilanciamento ottimale che ci ha consegnato una pole position quasi inaspettata. Anche in gara la macchina si è dimostrata la migliore vettura del lotto e tutto è andato per il meglio. Nell’ultimo stint Sam aveva un ritmo fantastico e l’arrivo in parata insieme ad Alessandro e James è stata il degno finale di un weekend perfetto. Faccio i miei complimenti a nuovi Campioni del Mondo e ringrazio tutti i ragazzi della Ferrari e del team AF Corse per una grande stagione. Purtroppo alcuni episodi nella seconda parte dell’anno hanno condizionato il risultato finale, ma fanno parte delle corse” commenta Davide Rigon

Il Raduno di Tommy conclude il TNO, Trofeo Nord Ovest di regolarità


Quinta ed ultima prova per il TNO, Trofeo Nord Ovest di regolarità per autostoriche ASI, Associazioni Sportive Sociali Italiane, con il Raduno di Tommy già GP Fiori e Motori.
L’appuntamento è per domenica 26 novembre a Vogogna per una prova di regolarità mista, classica e a media. 75 i km previsti nelle Valli dell’Ossola su di un percorso che va da Vogogna a Piedimulera, Pieve Vergonte, Formarco, Calasca Castiglione, Piedimurata, Alpe Lusentino, Domodossola, Piedimulera, Villadossola, Beura Cardezza, Montecretese, Pieve Vergonte Formaco e ritorno a Vogogna.
Si parte alle 11,30 e si conclude alle 17,30. Dodici i controlli per la regolarità classica e quattro per quella a media. Alla fine sarà stilata un’unica classifica. Ad organizzare è Io Corro per un Sorriso. 
Ultimi punti a disposizione per un Trofeo che giunto alla sua terza edizione raccoglie sempre più consensi.

lunedì 20 novembre 2017

FIA WEC - 6 Ore del Bahrein sfortunata per Matteo Cairoli


Como, 20 novembre 2017. La 6 Ore del Bahrein non ha portato molta fortuna a Matteo Cairoli. Il nono e ultimo appuntamento del Mondiale FIA WEC per il pilota comasco e i suoi compagni di squadra Marvin Dienst e Christian Ried si è infatti risolta con un quarto posto che non gli ha permesso di recuperare quei punti che alla vigilia di questo round cruciale pagavano nei confronti della Aston Martin divisa da Paul Dalla Lana, Pedro Lamy e Mathias Lauda.

Alla fine l'equipaggio del team Dempsey-Proton Racing, protagonista assoluto quest'anno con la Porsche 911 RSR, ha conquistato il secondo posto in campionato nella classe GTE-AM. Un risultato che comunque va letto anche in chiave positiva.

"È stata un'altra volta una gara sfortunata, con le Aston Martin che andavano ancora più forte del previsto. Anche se loro avevano dieci chili in più e 0.2 di restrittori più piccoli, questa volta non c'è stata proprio storia. In gara avevamo buone possibilità di concludere secondi, ma la rottura di un faro anteriore ci ha costretto a effettuare una sosta ai box per cambiarlo e ciò ci è costato quasi tre minuti - ha commentato Cairoli - Adesso mi prenderò un breve periodo di pausa, per volare la settimana prossima ad Aragon per svolgere un test con la vettura nuova. L'appuntamento poi andrà al 2018. A parte questo finale di stagione, sono comunque contento di quanto sia riuscito a fare quest'anno. Ci ho creduto fino alla fine, ma mi posso dire in ogni caso soddisfatto".

La stagione del FIA WEC che è appena andata in archivio ha infatti riservato tanti momenti straordinari. Come quelli del Nürburgring e Città del Messico, dove Cairoli ed i suoi compagni di squadra hanno centrato la vittoria. Ma vanno anche ricordati il secondo posto di Spa-Francorchamps e il terzo ottenuto più recentemente a Shanghai e ancora prima a Silverstone e Fuji.

Una stagione dunque importante, che ha confermato al "top" il giovane comasco (21 anni compiuti a giugno), nel 2016 già vicecampione della Porsche Mobil 1 Supercup e quest'anno protagonista anche nell'European Le Mans Series.

Con Paolo Collivadino e Dywa-Riponi la Formula Class Junior ha i primi campioni


Bilancio positivo per la prima edizione del Campionato di Formula Class Junior Italia che si è concluso al Cremona Circuit di San Martino del Lago (CR). Vincitore assoluto e primo nome ad entrare nell'albo d'oro della nuova serie è quello di Paolo Collivadino, alias l'Ortopedico Volante, veloce ed esperto pilota milanese con un curriculum agonistico di tutto rispetto che spazia dalle monoposto ai prototipi e alle Turismo e Gran Turismo.

- Complimenti, Paolo. Partiamo dall'inizio: come è nato il connubio con il Team Riponi Corse con cui non avevi mai gareggiato?

Per caso. Seguivo le vicende della Formula Junior che si stava trasformando in Formula Class Junior e alla vigilia del primo appuntamento del 2017, alla fine di aprile a Cervesina (PV), sono entrato in contatto, come detto per caso, con il Team Riponi Corse di Melegnano e il risultato è noto: una cavalcata che si è dimostrata vincente fin dall'inizio.

- Con una monoposto che nella tura lunga esperienza in Formula Junior non avevi mai guidato

E' stata una sorpresa piacevole. La monoposto Dywa-Riponi è stata sempre molto competitiva come indicano i risultati ottenuti quest'anno con 4 vittorie, 2 secondi posti e e terzi posti in 10 gare disputate. Una performance che mi ha consentito di essere il primo pilota dell'Albo d'Oro di questa nuova serie. 

- La rinascita della Formula Junior ha destato qualche sorpresa in un ambiente sempre più rivolto al monomarca..

Merito soprattutto dell'organizzatore/pilota, Andrea Tosetti Borbotta. Il suo impegno ha permesso di riportare in pista una media di oltre 15 vetture ad appuntamento, dopo anni di grande crisi. Il format vincente sono stati i bassi costi di iscrizione, la possibilita' di concentrare tutto nella sola domenica di gare e la grande volonta' di tutti di far ripartire alla grande una Formula storica del panorama automobilistico sportivo italiano.

I principali avversari di Collivadino sono stati lo stesso Andrea Tosetti giunto secondo in classifica e, un nome storico della categoria, Max Galli giunto terzo e vincitore di due gare a Varano de Melegari. Altro protagonista e' stato Marco Visconti che ha vinto 4 gare, ma non ha disputato l'intera stagione.
La vittoria dell'Ortopedico Volante con la Dywa-Riponi ha dimostrato l'assoluta competitivita' della monoposto che, a pieno titolo, entra nel Palmares con le altre storiche monoposto che hanno vinto le gare della categoria (Reggiani, Silva, Fadini, Covir, Corsini..etc.).

- Tra pochi mesi si riparte..

Nel 2018 si vedranno altre vetture in pista, considerato che negli ultimi mesi si e' mosso molto il mercato dell'usato. Credo di non essere molto lontano dalla realtà dicendo che si supereranno le 20 vetture al via. 

Paolo Collivadino correra' con il numero 1 cercando di confermare quanto di buono fatto nel 2017 anche se, sponsor permettendo che vorranno legarsi al Campione Italiano della serie, l'obiettivo dell'Ortopedico Volante e' quello di partecipare al Campionato Italiano Sport Prototipi al volante della nuova Wolf GB08 Thunder.


domenica 19 novembre 2017

Lamborghini World Final: Agostini-Hindman campioni del mondo Pro. Nella Am si impone Mantovani


Si è conclusa, con la disputa delle ultime due gare, la Lamborghini World Final, evento conclusivo della stagione Racing dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. La splendida giornata di sole ha favorito la presenza di un pubblico numeroso, che ha potuto assistere a gare avvincenti e combattute, dall’esito incerto fino alla bandiera a scacchi.

Ancora grande spettacolo nella Gara 2 della World Final Pro + Pro Am. La corsa si è decisa dopo il cambio pilota, quando Nemoto-Abbate sono riusciti passare Jefferies-Breukers, fino a quel momento al comando. A quel punto hanno preso il largo andando a vincere indisturbati con oltre 7” di vantaggio, terzo gradino del podio per Kujala-Antinucci. Una vittoria che comunque non è servita all’equipaggio nippo-brasiliano per conquistare il mondiale: con una condotta di gara attenta, badando soprattutto a non commettere errori, grazie al quinto posto finale, Agostini-Hindman sono infatti riusciti a conquistare il titolo, con due punti di vantaggio. La gara ha visto parecchi ritiri di piloti in lotta per il podio, come Lind, Costa e Cecotto, mentre Spinelli-Grenier, secondi al traguardo, hanno subito una penalizzazione di 20” per aver procurato l’uscita di pista di Costa.

Tanti colpi di scena nella World Final Am + Lc, con gara 2 che è stata dichiarata conclusa a 5’ dalla fine causa l’esposizione della bandiera rossa per l’incidente che ha coinvolto Perez subito dopo la Rivazza. Un finale in sintonia con tutta la gara, caratterizzata dal diverse entrate della SC, penalizzazioni per irregolarità commesse in pit lane e contatti più o meno al limite. Alla fine ad imporsi è stato Massimo Mantovani dell’Imperiale Racing, che è stato bravo a non commettere errori, trovandosi al punto giusto al momento giusto dopo essere scattato dalla quinta casella. Che sia stata una gara impronosticabile lo dimostra anche la composizione del podio: sul secondo sono saliti Cyril Leimer e Jenny Laurent, partiti dalla 16° posizione, mentre sul terzo Dilantha Malagamuwa, che ha preso il via dalla 13° casella. Ad un passo dal podio i vincitori della gara del sabato, Wlaziz-Scholze, che hanno conquistato il titolo, dietro di loro Konopka, secondo in gara 1.

Pier Giovanni Ricci (Direttore Autodromo): “Non potevamo finire meglio la stagione racing dell’Autodromo con lo spettacolo offerto dalla Lamborghini World Final. La neve caduta lunedì non ci ha trovato impreparati e grazie allo sforzo di tutti siamo riusciti a far sì che tutto fosse pronto al meglio per l’inizio della manifestazione. Sono particolarmente contento di aver visto tante persone sia nel Paddock che in tribuna, non solo appassionati ma anche famiglie, segno queste vetture e questi eventi continuano ad esercitare grandi emozioni, anche grazie alla politica di permettere l’accesso libero a Tribuna e Paddock. Voglio ringraziare ancora una volta Stefano Domenicali per aver scelto Imola per la World Final 2017, una grande festa che ha coronato una stagione dove c’è stata un’importante partnership con Lamborghini, con oltre 50 giornate tra driving experience, prove prodotto e presentazioni stampa”.

> Foto ANDREA BONORA FOTOSPORT