mercoledì 9 marzo 2016

Mercedes-Benz sponsor della Mille Miglia 2016




Mercedes-Benz sarà anche quest’anno sponsor della Mille Miglia, la leggendaria competizione su strada che attraversa l’Italia. Numerosi esemplari del museo Mercedes-Benz saranno protagonisti, come le Mercedes-Benz SS ed SSK insieme ad alcune 300 SL. Inoltre, a sessant’anni esatti dal debutto nella 1000 miglia del 1956, torna protagonista anche la 190 SL. 

Mercedes-Benz e la Mille Miglia rappresentano un binomio indissolubile. Le vittorie di Rudolf Caracciola e Wilhelm Sebastian al volante della Mercedes-Benz SSK (1931) – la prima vittoria di un pilota non italiano – il record di Stirling Moss e di Denis Jenkinson sulla Mercedes-Benz 300 SLR (W 196 S nel 1955) rappresentano, infatti, momenti gloriosi nella tradizione motoristica mondiale e della Casa di Stoccarda.


Quest’anno, Mercedes-Benz partecipa alla ‘corsa più bella del mondo’ con una serie di modelli senza pari: SS e SSK, le super sportive degli anni 1920 e 1930, numerose 300 SL degli anni 50 che gareggeranno insieme alla 180 D, la 220 A e la 190 SL, che fece il suo esordio in gara nel 1956. E’ proprio sessanta anni fa che il team francese composto da Michel Bianco e Jean Loup Pellecuer, con il numero 347, arrivò al 121° posto con un tempo di 16 ore, 6 minuti e 15 secondi.

La prossima edizione della Mille Miglia (dal 19 al 22 maggio) sarà affiancata e preceduta dal Mille Miglia Revival, con circa 60 vetture in gara tra cui numerose SL, varie Mercedes-AMG e concept di eccezionale rilevanza tecnica o storica, insieme a tutte le vetture Mercedes-Benz costruite prima del 1986 – ad eccezione delle vetture che gareggeranno alla tradizionale Mille Miglia.


VERONA LEGEND CARS: L'HERITAGE A TUTTO TONDO



Molte conferme e altrettante novità per la seconda edizione di Verona Legend Cars. Il salone scaligero, dopo l'ottima prova del 2015, annuncia le date dell’edizione 2016: dal 13 al 15 maggio alla Fiera di Verona.

Previsti tanti eventi collaterali per vivere il mondo del Classic a trecentosessanta gradi. Il primo è l'asta pubblica, realizzata da Maison Bibelot, fissata Sabato 14 maggio alle 14 nel Padiglione 1. Al miglior offerente andranno non solo auto e moto d'epoca, ma una collezione d'oggetti che copre l'intero spettro del motorismo storico. Tra questi accessori, ricambi rari, manuali originali, stampe e opere d'arte.

Centinaia i lotti messi all’asta, sia online che in sala. Tra questi le corrispondenze con Enzo Ferrari di Giancarlo Minardi, un motore Lamborghini 12 cilindri del ’93 impiegato dalla sua scuderia faentina e l’intera collezione di tute originali – ben 32 – dei grandi piloti che, correndo con la Minardi, sono entrati nel mondo della Formula Uno: Martini, Zanardi, Fisichella e Katayama per citarne solo alcuni. Unendo il patrimonio storico culturale dell’auto ad una lunga tradizione di solidarietà, Giancarlo Minardi devolverà parte dei proventi ad un’associazione di volontariato faentina.

Come l'anno scorso, al centro dell'esperienza di Verona Legend Cars si colloca il grande mercato delle auto in vendita che trasformerà la fiera in uno straordinario museo estemporaneo con centinaia di capolavori del passato e modelli rari. Due interi padiglioni, infatti, saranno dedicati ai commercianti ed uno alla ricerca di ricambi e pezzi introvabili. Particolare attenzione, dopo i 300 esibitori e i 2000 modelli esposti dell’edizione 2015, sarà riservato alle auto classiche italiane e tedesche.

Complessivamente, gli spazi espositivi potranno contare su 40mila metri quadrati coperti e 50mila in area esterna, con oltre 12.500 posti auto adiacenti agli ingressi della fiera. 

L’arrivo da ogni angolo d’Europa di modelli, accessori e espositori di qualità contribuisce a fare di Verona Legend Cars anche un forte polo di attrazione turistica, in particolare per le decine di migliaia di visitatori che, in maggio, iniziano a popolare le sponde del Lago di Garda. 

Confermata la partecipazione del Museo Nicolis di Villafranca, una delle istituzioni più importanti d’Europa nel campo dell’Heritage.



Golf GTI TCR: la Golf da corsa porta la firma GTI



40 anni dopo il lancio della prima Golf GTI, anche la versione racing clienti, la TCR, riceve l’acronimo che, dal 1976, identifica il carattere sportivo e le performance Volkswagen. Presentata per la prima volta lo scorso luglio, la Golf per il campionato TCR ha subito destato grande interesse e già a metà gennaio tutti gli esemplari destinati al programma corse clienti 2016 erano stati acquistati dai team. 

Le Golf GTI TCR – in tutto sono 20 gli esemplari realizzati dalla Volkswagen Motorsposrt – possono correre in un totale di ben 16 campionati nazionali e internazionali riservati a vetture touring TCR. Le vetture saranno consegnate alle scuderie a partire dall’11 marzo. Il debutto in pista è previsto il 14 marzo sul circuito di Valencia per una sessione di test. 

Look racing: la Golf GTI TCR, basata sulla Golf di serie, ha le corse nel DNA 

L’acronimo GTI significa Gran Turismo Injection ed è più di un semplice sigillo di qualità: è un marchio registrato e un’identità precisa. Anche a prima vista, la Golf GTI TCR non fa mistero del suo DNA racing: cerchi da competizione da 18 pollici, un telaio allargato di ben 40 cm rispetto alla Golf di serie e un vistoso alettone posteriore garantiscono una maneggevolezza ottimale. Tra le modifiche apportate per la pista spiccano uno splitter anteriore con funzioni aerodinamiche e l’alettone posteriore in carbonio. Numerose le dotazioni che garantiscono la massima sicurezza per il pilota, conformemente alle disposizioni FIA: per esempio, sedile sportivo con protezioni per la testa, cellula e serbatoio di sicurezza. 

Potente ed efficiente: 
motore turbo benzina 
a iniezione diretta da 330 CV 

Un potente quattro cilindri in linea, un cambio sequenziale con paddle al volante e un telaio da competizione accuratamente sviluppato: la nuova Golf è stata perfettamente preparata per le gare del TCR. Il motore 2.0 turbo a iniezione diretta di carburante deriva da quello della Golf R. La versione da competizione eroga una potenza di 
330 CV e una coppia pari a 410 Nm. Come per le vetture di serie del Gruppo Volkswagen, la piattaforma MQB offre numerose sinergie anche quando si tratta di auto da corsa, riducendo i costi di assemblaggio e di gestione della vettura in versione touring. 

Volkswagen Golf GTI Clubsport: la GTI di serie più potente compie 40 anni

La pista non è l’unico luogo in cui la Golf GTI celebra il suo 40esimo anniversario. Per sottolineare questo evento storico, la Volkswagen lancia la GTI di serie più potente di sempre: la Golf GTI Clubsport. Il prototipo di questa nuova GTI è stato presentato durante il raduno GTI al Wörthersee a maggio 2015, prima del debutto del modello di serie al Salone di Francoforte lo scorso settembre. Il motore 2.0 TFSI eroga una potenza di 265 CV, ovvero 35 CV in più rispetto alla Golf GTI attualmente più potente. Grazie alla funzione boost, sua caratteristica di spicco, il motore turbo a iniezione consente un aumento temporaneo della potenza fino a 290 CV.


Calendario 2016 - 
TCR International Series
  • 01/04–03/04/2016 Bahrain*
  • 22/04–24/04/2016 Portogallo (Estoril)
  • 06/05–08/05/2016 Belgio (Spa-Francorchamps)
  • 20/05–22/05/2016 Italia (Monza)
  • 03/06–05/06/2016 Austria (Salisburgo)
  • 17/06–19/06/2016 Germania (Oschersleben)
  • 01/07–03/07/2016 Russia (Sochi)
  • 26/08–28/08/2016 Thailandia (Buriram)
  • 16/09–18/09/2016 Singapore*
  • 30/09–02/10/2016 Malesia (Sepang)*
  • 18/11–20/11/2016 Macao
* in concomitanza con la Formula 1

FONDAZIONE ANT PARTNER ETICO DI MILANO AUTOCLASSICA

A Milano AutoClassica (18 - 19 - 20 Marzo 2016 · Fiera Milano Rho) c’è spazio anche per la solidarietà: in occasione dell’edizione 2016 il salone ha infatti scelto di stare al fianco di Fondazione ANT Italia ONLUS, partner etico dell’evento (www.ant.it). 

Per dare un contributo concreto alle attività gratuite di assistenza medica domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica che ANT porta avanti in tutto il Paese, Milano AutoClassica insieme alla scuderia Romeo Racing metterà a disposizione cinque vetture storiche, sulle quali il pubblico potrà effettuare test drive nella Classic Circuit Arena, a fronte di una donazione che andrà completamente a favore della ONLUS bolognese. Per accedere ai test drive Milano AutoClassica metterà a disposizione un desk, dove sarà anche possibile approfondire le attività di ANT.

Le vetture di questa partnership nel segno della solidarietà sono Giulia 1300, Fulvia 2C, Fiat 124 1800 Sport, Alfa Romeo Duetto 1300, Alfa Sprint Trofeo Autodelta 83.

Parte da Arezzo il 7° Trofeo A112 Abarth Yokohama



Per il quarto anno consecutivo il Trofeo A112 Abarth – Yokohama prenderà il via dal Rally delle Vallate Aretine, gara di apertura anche del CIR Autostoriche. Sono quattordici gli equipaggi che si sono iscritti alla prima delle sei gare in programma della Serie monomarca giunta alla settima edizione e tra questi due saranno quelli al debutto assoluto: i piemontesi Paolo Raviglione in coppia con Mara Zublena ed i veneti Lorenzo Battistel e Denis Rech.

Toccherà a Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti, detentrici del titolo, dare inizio alla sfida scendendo per prime dalla pedana di Piazza Grande in centro ad Arezzo; sarà poi la volta dell’agguerrito Massimo Gallione che quest’anno farà coppia con Luigi Cavagnetto col quale si aggiudicò la “Coppa A112 Terra” allo scorso Tuscan Rewind. Nuova stagione anche per i trentini Matteo Armellini e Luca Mengon che nella scorsa edizione hanno dimostrato di poter puntare all’assoluto; toccherà poi al perugino Giorgio Sisani che ritrova al suo fianco il follonichese Cristian Pollini col quale nel 2014 vinse gara e titolo. 
Presenti anche gli imperiesi Enrico Canetti ed Angelo Pastorino, quest’ultimo risalito lo scorso anno sull’A112 Abarth dopo averci corso nel Trofeo del 1981. In cerca di conferme di quanto di buono mostrato lo scorso anno il giovane vicentino Raffaele Scalabrin torna ad Arezzo stavolta in coppia col conterraneo Enrico Fantinato; al via anche i vincitori dello scorso anno, il piemontese Maurizio Cochis navigato dalla moglie, la valdostana Milva Manganone. 
Tutta da seguire, poi la sfida tra i due piloti di casa, Francesco Mearini in coppia con Massimo Acciai ed il rientrante dopo una lunga pausa Orazio Droandi che sarà navigato da Francesco Cardinali. Al via anche il fiorentino Andrea Quercioli con l’abituale Giorgio Severino da Asti, con la vettura che è passata dal Gruppo 1 al 2 e chiuderanno la fila i giovani veneti Raffaele De Biasi e Jenny Maddalozzo unici al via con la versione di serie.

Ad aggiungere incertezza alla gara ci sarà anche la novità regolamentare che prevede l’utilizzo solo degli pneumatici Advan A 032 in quanto da quest’anno gli unici ammessi e per alcuni piloti sarà la prima volta in assoluto con questo tipo di copertura.

L’appuntamento è per il pomeriggio di venerdì 12 prossimo presso l’Hotel Etrusco dove si terranno le operazioni di verifica; dalle ore 20 l’ingresso in parco partenza con la sfilata degli equipaggi sul palco di Piazza Grande da dove, sabato 13 muoveranno per andare a disputare le otto prove speciali per circa 116 chilometri cronometrati.

> credito foto: Max Ponti

martedì 8 marzo 2016

ASI GRANDE PROTAGONISTA A MILANO AUTOCLASSICA



ASI, l’Automotoclub Storico Italiano presenterà al salone due gioielli della prestigiosa Collezione Bertone: la Lotus Emotion e l’Alfa Romeo Bella.
Sul telaio tubolare della Lotus Esprit, nel 1991 Bertone realizza la Emotion, dall’aspetto estremo e molto sportivo con linee avvolgenti e tese istallate su un cuneo aerodinamico, completamente differente dall’aspetto spigoloso e tormentato dell’originale. La vettura è mossa da un motore 4 cilindri di 2,2 litri da 268 CV, lo stesso della Esprit.

L’Alfa Romeo Bella fu invece prodotta nel 1999: il pianale dell’ammiraglia Alfa Romeo 166 servì a Bertone per l’elegante esercizio di stile Bella, una coupé dove il vistoso sbalzo anteriore fa da contraltare a quello quasi nullo del posteriore. Fiancate e finestratura riprendono i concetti della Slalom mentre il muso è tormentato e reso affilato da tagli e scalfitture nette. 

ASI inoltre, per la prima volta, ha scelto Milano AutoClassica, come palcoscenico per la cerimonia di premiazione delle manifestazioni motoristiche del 2015 che si svolgerà nella giornata di sabato 19 marzo alle ore 10.30. Tra le novità si segnala l’assegnazione delle Manovelle ad Honorem, consegnate a quei club che le hanno ricevute in maniera consecutiva negli ultimi tre anni, la creazione del Premio Speciale e il riconoscimento di Manovella Internazionale. Saranno inoltre consegnate le Manovelle d’oro. 
Restando in tema automobilistico saranno premiati inoltre i primi cinque classificati dei Trofei 2015 Strumentazione Libera, Meccanica e Formula ASI. È inoltre prevista la consegna, per il settore motociclistico, delle Pedivelle d’oro assegnate nelle tre categorie, attività di club, soci e club.

Intenso anche il contributo di ASI alla sezione eventi e convegni.

Fra gli appuntamenti del pomeriggio di sabato vi sarà la presentazione dei tre volumi della Libreria ASI Service: Trattori, Motori e Carioche di Romagna di Matteo Vitozzi; Vespa e altri scooter Piaggio di Sandro Colombo; L’automobile a vapore. Storia e prospettive di Lorenzo Morello.

KEVIN GILARDONI 6°ASSOLUTO E PRIMO DI CLASSE ALLA RONDE DELLE MINIERE




L'ultimo test prima del debutto nel Campionato Italiano Rally ha dato esiti decisamente positivi per Kevin Gilardoni e Corrado Bonato, portacolori della scuderia Movisport.
In gara con la Renault Clio R3T della Gima Autosport alla 6° Ronde delle Miniere, il pilota comasco ha cercato di affinare l'affiatamento con la vettura che dovrà utilizzare a partire dal Rally del Ciocco dai prossimi 19 e 20 marzo. 

Su strade rese impervie da un meteo ancora una volta inclemente, Gilardoni ha cercato di mantenere un'andatura veloce e costante per lavorare con precisione sugli assetti della berlina francese.
Al termine delle quattro prove speciali sulla Veleia, “KG” ha strappato un brillante sesto posto assoluto col tempo di 42'29”9 a soli sei decimi dalla quinta piazza trovando molte sensazioni positive: “Siamo soddisfatti del risultato ma anche e soprattutto del feeling instauratosi con la vettura turbo di casa Renault. Come al solito la Gima ci ha fornito un mezzo molto competitivo e materiali al top che ci hanno permesso di lottare per le zone alte della graduatoria. Non ci poteva essere miglior presentazione di questo risultato per i nuovi partners: si tratta di un risultato che da morale per iniziare al meglio il CIR ”

Con la sesta posizione è arrivata anche la vittoria di classe R3T e la terza tra le due ruote motrici.
La gara si è svolta in condizioni davvero difficili. Dopo le abbondanti piogge di sabato 5 marzo, la giornata di domenica è stata caratterizzata dal fondo scivoloso e a tratti ghiacciato che, unito alla nebbia incontrata degli ultimi due tratti, ha alzato notevolmente il quoziente di difficoltà della corsa.

Archiviato anche il secondo test stagionale, fari puntati sulla Garfagnana dove Kevin Gilardoni e Corrado Bonato affronteranno il Rally del Ciocco e Valle del Serchio, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally.

MXGP: Febvre trionfa in Thailandia, Cairoli in recupero. A giugno Mondiale a Mantova #mxgpmantova2016


Il Campione del mondo MXGP Romain Febvre (Monster Energy Yamaha),vincitore a Mantova del Gran Premio di Lombardia dello scorso 23 agosto, ha vinto il GP Thailandia, seconda prova del mondiale motocross disputata sul nuovo circuito di SupanBuri Motorsport Land con temperature che hanno raggiunto i 41°. Con la vittoria il francese ha portato via la tabella rossa di leader del Campionato allo sloveno Tim Gajser (Gariboldi Honda) che dopo aver vinto la gara d'esordio a Losail ha confermato con il secondo posto la sua condizione, terza l'altra Monster Energy Yamaha guidata dal belga Jeremy van Horebeek. 
In grande spolvero Antonio Cairoli (Red Bull KTM) che sta ritrovando condizione dopo l'infortunio del 20 gennaio in Sardegna, ed è apparso in grado di duellare alla pari con i leader Febvre e Gajser. L'otto volte Campione del mondo ha ottenuto un eccellente secondo posto in Gara 1 piegando Gajser, mentre in Gara 2 è stato rallentato da un problema meccanico dopo una partenza da manuale.

In MX2 l'olandese Jeffrey Herlings (RedBull KTM) ha spadroneggiato vincendo ancora una volta entrambe le manches con un vantaggio di 32" in Gara 1 su Max Anstie con la Husqvarna e di mezzo minuto in Gara 2 sul russo Tonkov (Yamaha Racing). Continua a fare belle cose l'aretino Samuele Bernardini con la TM di Pesaro che grazie ad un eccellente 8° posto in Gara 1 e al 12° in Gara 2 si ritrova ora al sesto posto in classifica generale. Infortunio invece per il francese Dylan Ferrandis (Monster Energy Kawasaki) che appariva quale principale contender di Herlings. Ora i mezzi e le scuderie stanno rientrando dall'oriente. Il prossimo GP si disputerà nel giorno di pasquetta a 28 marzo a Valkenswaard in Olanda.

Giancarlo Ricciotti, l'Adriano de Zan delle ruote artigliate, da 22 anni speaker dei principali eventi in Italia e profondo conoscitore dell'ambiente, commenta il secondo GP della stagione: «La cosa più importante che emerge dal GP di Tailandia è la ritrovata condizione del nostro Antonio Cairoli che con il secondo posto di Gara 1 in Tailandia ha dimostrato di avere ancora una volta il passo per stare con i migliori e vincere. Dico questo perché ha saputo replicare e mettere dietro Gajser, il pilota del momento, che aveva tentato di sorpassarlo e andare via. Romain Febvre indubbiamente è forte ma ad ogni gara prende dei rischi enormi, giocando simili "jolly" non è detto che si riesca a rimanere aggrappati alla moto per l'intera stagione. In MX2 mi spiace per Ferrandis che ha riportato la lussazione di una spalla , il suo team conta di farlo correre a Valkenswaard. Ancora bene Samuele Bernardini, che è forte fisicamente e va veloce, avrebbebisogno di un coach di livello che lo segua durante gli allenamenti in Italia per fare quel salto di qualità che merita. Parlando di Valkenswaard, vedo Antonio Cairoli in grado di vincere su una pista che ama ed è ben più tecnica rispetto ai tracciati delle prime prove stagionali ». 

Risultati MXGP Thailandia: 1. Romain Febvre (FRA, YAM), 50 punti; 2. Tim Gajser (SLO, HON), 36 p.; 3. Jeremy Van Horebeek (BEL, YAM), 34 p.; 4. Evgeny Bobryshev (RUS, HON), 32 p.; 5. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 31 p.; 6. Shaun Simpson (GBR, KTM), 27 p.; 7. Gautier Paulin (FRA, HON), 26 p.; 8. Kevin Strijbos (BEL, SUZ), 23 p.; 9. Ben Townley (NZL, SUZ), 22 p.; 10. Tommy Searle (GBR, KAW), 22 p.

Classifica MXGP: 1. Romain Febvre (FRA, YAM), 92 punti; 2. Tim Gajser (SLO, HON), 86 p.; 3. Evgeny Bobryshev (RUS, HON), 74 p.; 4. Jeremy Van Horebeek (BEL, YAM), 68 p.; 5. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 64 p.; 6. Shaun Simpson (GBR, KTM), 57 p.; 7. Kevin Strijbos (BEL, SUZ), 48 p.; 8. Tommy Searle (GBR, KAW), 47 p.; 9. Maximilian Nagl (GER, HUS), 44 p.; 10. Ben Townley (NZL, SUZ), 42 p.

#mxgpmantova 2016 
Il circus del motocross farà tappa a Mantova con il 3° Gran Premio di Lombardia che il 25 e 26 giugno vedrà in pista i piloti della MXGP, MX2, Woman MX, e le classi continentali EMX 250cc ed EMX 125cc. Saranno circa 250 i piloti provenienti da 22 diverse nazioni. Le immagini televisive saranno diffuse in 179 Paesi. 

E' già possibile acquistare i biglietti in prevendita per GP di Lombardia a prezzi scontati collegandosi al sito www.motocrossmantova.com

lunedì 7 marzo 2016

Sei Ferrari di AF Corse nella Blancpain Endurance Series 2016

Quattro nuove 488 GT3 e due 458 Italia GT3 compongono lo schieramento delle Ferrari di AF Corse nella Blancpain Endurance Series 2016. Ad ogni vettura, corrisponde un equipaggio dal grande potenziale.
Dopo i test ufficiali del 9 e 10 marzo, al Paul Ricard, la prima gara della Blancpain Endurance Series è in programma all'Autodromo di Monza, il 23 e 24 aprile.




Categoria PRO
  • Ferrari 488 GT3 con Pasin Lathouras, Michele Rugolo ed Alessandro Pier Guidi
  • Ferrari 458 Italia GT3 di Ezequiel Perez Companc, Raffaele Giammaria, Alessandro Balzan

Categoria PRO AM
  • Ferrari 488 GT3 con Motoaki Ishikawa, Lorenzo Bontempelli, Giancarlo Fisichella e Olivier Beretta (questi ultimi due piloti si alterneranno, correndo metà campionato ciascuno)
  • Ferrari 488 GT3 guidata da Duncan Cameron e Matt Griffin.

Categoria AM
  • Ferrari 488 GT3 di Peter Mann, Rino Mastronardi e Francisco Guedes
  • Ferrari 458 Italia GT3 di Alexander Moiseev, Garry Kondakov e Riccardo Ragazzi.


La Ferrari 488 GTB è Best Super Car

La Ferrari 488 GTB ha vinto il premio come Best Supercar al prestigioso Wheels “Car of the Year Awards” in una serata di gala che si è tenuta presso il The Address Dubai Mall. 
Giunto alla settima edizione, questa rassegna annuale celebra un ristretto numero di vetture scelte in funzione di parametri fondamentali come design, tecnologia, guidabilità, valore e stile. Quest’anno la giuria ha deciso di premiare la Ferrari 488 GBT che ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi il premio come Best Supercar.

Nino Margiotta e Bruno Perno al comando del Campionato Grand'Eventi


Nino Margiotta e Bruno Perno, grazie alla vittoria nella WinteRace, sono saldamente al comando della classifica del campionato "Grand'Eventi 2016" con oltre 200 punti di vantaggio su Spagnoli-Parisi e su Aghem-Conti.
Margiotta e Perno, dopo il secondo posto conquistato nella prima prova del campionato, la Winter Marathon, hanno vinto imperiosamente la WinteRace, seconda prova d "Grand'Eventi 2016". L’equipaggio ufficiale del Volvo Club Italia ha dominato la gara mantenendo la testa della classifica dalla prima all’ultima prova cronometrata, superando l’handicap del coefficiente vettura sfavorevole data la relativa giovinezza della loro Volvo PV 544 del 1965. La coppia siculo/piemontese ha portato a termine una gara pressoché perfetta, contraddistinta da strade innevate e da un alternarsi di sole e neve, con temperature estremamente rigide che ne hanno esaltato le caratteristiche difficoltà.


Al secondo posto, artefici di una bellissima gara, i bolognesi Giuliano Canè e Lucia Galliani su Lancia Aprilia del 1938 con i colori della Loro Piana Classic. Soltanto 12 penalità li hanno divisi dalla testa della classifica assoluta.

Terzo classificato un altro equipaggio della Loro Piana Classic: la coppia torinese composta da Gianmaria Aghem e Rossella Conti su Lancia Fulvia Coupé del 1965.

Prossimo appuntamento “Grand’Eventi 2016”: il Rally de las Bodegas, a Mendoza, in Argentina, dal 17 al 19 marzo 2016. L’Historical Rallies International Championship continua.
 

Dal 3 al 5 giugno la VI Corsa di Alcide


 Nei giorni 3-4-5 giugno 2016, nelle zone più suggestive della Toscana, si disputerà la VI^ Edizione della gara di regolarità classica a strumentazione libera per auto d’epoca denominata La Corsa di Alcide, da quest’anno sotto l’egida ACI-Sport, e facente parte delle manifestazioni dell’omonimo calendario nazionale, aperta ad equipaggi italiani e stranieri con auto antecedenti al 1971. 

La gara è conosciuta per la sua complessità tecnico-agonistica e per la bellezza dei paesaggi, città e borghi attraversati che solo una regione ricca di cultura, arte e bellezze naturali come la Toscana può offrire. La Corsa infatti toccherà, fra le altre cittadine, San Gimignano, Monteriggioni, Montalcino e le scogliere dell’Argentario, per una due giorni di gara mozzafiato nel Chianti e nella Maremma. 

La Corsa nasce come evento sportivo, come una vera e propria competizione, schietta e pura: la eccellente qualità gastronomica offerta, gli affascinanti eventi collaterali, gli straordinari centri storici attraversati, servono certamente a far diventare la Corsa un evento unico, ma quello che conta è la gara, che mette a dura prova gli equipaggi lungo un percorso di circa 600 chilometri disseminato di 102 prove cronometrate, molto tecniche e accattivanti. 

Tre ulteriori classifiche fra trofei, gran premi e coppe, oltre alla possibilità di percorrere, in alternativa, suggestivi tratti di percorso su strade bianche, daranno modo ai partecipanti di potersi confrontare su specifiche tematiche agonistiche, condividendo passioni e sfide: 11 le prove cronometrate al 1/1000 e concatenate del Trofeo B. Macchi che regalerà al vincitore 91 bottiglie di vino scelte fra le migliori produzioni italiane; 11 le prove del Gran Premio del Chianti. 
L’evento è organizzato da Chianti Cup Racing Team in collaborazione con Altitude Eventi con il Patrocinio della Regione Toscana, delle Province di Siena e Grosseto e dalla Città Metropolitana di Firenze. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 maggio 2016.
Per maggiori dettagli: www.lacorsadialcide.it