venerdì 2 ottobre 2015
World SBK: Rea chiude al comando il venerdì di prove a Magny-Cours
FOTO LAURO ATTI |
La giornata di apertura del Fassi French Round a Magny-Cours si è conclusa con il miglior tempo del neo Campione del Mondo Superbike Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team), con il tempo di 1’37.750. Rea ha preceduto il gallese Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati Superbike Team) ed il compagno di squadra Tom Sykes di circa tre decimi di secondo.
Quarta e quinta posizione sono andate a Leon Haslam (Aprilia Racing Team – Red Devils) ed Alex Lowes (Voltcom Crescent Suzuki) davanti a Niccolò Canepa (Althea Racing Ducati), sesto alla bandiera a scacchi nonostante una scivolata ad inizio della seconda sessione.
Jordi Torres (Aprilia Racing Team – Red Devils) ha concluso in settima posizione, davanti al terzetto di piloti italiani composto da Matteo Baiocco (Althea Racing Ducati), Luca Scassa (Aruba.it Racing – Ducati Superbike Team) e Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia), che ha completato la top 10.
ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH: NELLE QUALIFICHE SVETTA ROBERT SCHWARTZMAN (MUECKE MOTORSPORT)
Perfettamente a suo agio su pista bagnata, Robert Shwartzman (Muecke Motorsport), si aggiudica entrambe le pole position sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ospita l'ultimo round del Campionato Italiano F. 4.
Nella prima sessione, alle spalle di Schwartzman si piazza il Campione 2015, Ralf Aron (Prema Power Team) a 0.143, mentre terzo è Marcos Siebert (Jenzer Motorsport) a 0.528. Ottimo tempo per il primo degli italiani, Diego Bertonelli (RB Racing), che si piazza quarto, a 0.778.
Nella seconda sessione, con la pista che si va asciugando e i tempi che scendono di circa 8 decimi, le prime due posizioni non cambiano,. Primo è quindi Schwartzman, unico a scendere sotto il muro dei 1’48.000 (1’47.910), e secondo ancora Aron, con distacco praticamente immutato rispetto alla prima sessione (0.148). Migliora ancora Bertonelli, che sale in terza posizione, con un ottimo 1’48.558. Segue Guan Yu Zhou (Prema Power Team) ad appena 9 millesimi dall’italiano.
Domani gara 1 partirà alle ore 9:00, mentre gara 2 avrà inizio alle 16:20.
giovedì 1 ottobre 2015
ERTS-Hankook Competition fornitore ufficiale della gara WRC a Rallylegend
ERTS-Hankook Competition, per il secondo anno consecutivo sarà partner di Rallylegend, la classica kermesse che da anni richiama a San Marino Campioni di automobilismo tra i più celebrati del presente e del passato.
Saranno infatti gli pneumatici Hankook ad equipaggiare le vetture World Rally Car e Kit Car partecipanti al “2° WRC Hankook Trophy” all’edizione duemilaquindici dell’evento che si svolgerà dall’8 all’11 ottobre.
Oltre ad esse, anche le vetture della classe “Myth”, di scaduta omologazione costruite dal 1986 al 1996, saranno “calzate” Hankook.
Inoltre, due vetture, nello specifico la Skoda Fabia WRC affidata al belga Francois Duval e la Lancia Delta HF integrale di “Lucky” avranno la livrea completamente griffata Hankook.
Un evento, il Rallylegend, che oltre all’interesse sportivo e mediatico sarà un banco di prova importante per il lavoro di sviluppo degli pneumatici racing da rally, che dalla metà dell’anno sono stati oggetto di una nuova normativa da parte della FIA-Federazione Internazionale dell’Automobile.
“Lo scorso anno avemmo un indubbio beneficio a livello di immagine - commenta Fabrizio Bardi, Team Principal di ERT Hankook Competiton oltre che tecnico - utilissimo per riportare al reparto tecnico sensazioni da parte dei piloti in gara ed indicazioni su come lavorare per rendere sempre migliore il prodotto destinato alle corse su strada. Quest’anno riproponiamo la nostra partnership con Rallylegend per gli stessi motivi, sicuri del buon esito dell’operazione sotto tutti i punti di vista”.
IL PROGRAMMA
Rallylegend entrerà nel vivo giovedì 8 ottobre con l’apertura del Rally Village. La mattina sarà interamente dedicata alle ricognizioni del percorso e delle prove speciali, mentre il primo pomeriggio prevede le ricognizioni della speciale “The Legend”.
Alle ore 14.00, al Rally Village, presso il Multieventi Sport Domus, inizieranno le verifiche sportive regolamentate, mentre le verifiche tecniche sono previste nell’adiacente Stadio Olimpico di Serravalle.
Sempre giovedì 8 ottobre, alle ore 19.15, sarà il momento di “Legend Parade”, la presentazione sul palco dei top drivers presenti a Rallylegend.
Venerdì 9 ottobre inizia con lo shakedown, che partirà alle ore 9.00 e che si concluderà alle ore 13.30. Al Rallylegend Village, intanto, andrà componendosi il Parco Partenza all'interno dello Stadio Olimpico, con ingresso obbligatorio di tutte le macchine verificate. Questo per permettere, dalle ore 15.30 alle 17.30, il “walkabout” del pubblico, occasione unica per poterle ammirare da vicino tutte insieme.Alle ore 18.30 prenderà il via la prima giornata di gara del 13° Rallylegend, con arrivo previsto alle ore 23.30.
Sabato 10 ottobre, al Rallylegend Village, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nuovo “walkabout” aperto al pubblico, all'interno dello Stadio Olimpico.
Alle ore 13.30 partenza della seconda giornata di gara, con arrivo previsto alle ore 19.00, cui seguirà il tradizionale Rallylegend Drivers Dinner.
Domenica 11 ottobre partenza della terza giornata di gara di Rallylegend, alle ore 10.00, con arrivo finale previsto alle ore 14.00 e premiazioni sul palco. Alle ore 16.30 cerimonia di chiusura del 13° Rallylegend.
Nella foto, un passaggio in gara dell'edizione 2014 (foto M. Bettiol)
EDOARDO LIBERATI SUBITO IN POLE NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO NORTH AMERICA - EDOARDO LIBERATI ON POLE AT HIS DEBUT IN THE LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO NORTH AMERICA
Braselton USA, 1 ottobre 2015 - Edoardo Liberati si presenta nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo North America e lo fa mettendo subito a segno la pole della classe PRO-AM ed il secondo miglior tempo assoluto nel proprio turno di qualifica. Il 22enne romano, già protagonista nei due campionati Europa ed Asia della Casa di Sant’Agata Bolognese, non ha avuto difficoltà a prendere confidenza con il circuito di Road Atlanta, che questa settimana ospita il quinto e penultimo appuntamento della serie USA.
Chiamato ad affiancare il messicano Fernando Barbachano al volante di una Huracán LP 620-2 del team Dallas STR, prendendo per l’occasione il posto di Max Blancardi, Liberati si è confermato subito alle spalle dell’equipaggio leader composto da Richard Antinucci ed Edoardo Piscopo, precedendo di poco meno di due decimi l’ex pilota di F.1 Enrique Bernoldi.
Un debutto pertanto positivo per Liberati, che approda al di là dell’oceano con il secondo posto in classifica e tre vittorie nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia in tasca e tre podi nel campionato europeo, a cui partecipa in coppia con lo svizzero Patric Niederhauser ed i colori della Raton Racing.
# # #
Braselton USA, 1st October 2015 - Edoardo Liberati made his debut in the Lamborghini Blancpain Super Trofeo North America by claiming the pole position of the PRO-AM class and the second overall quickest time in the qualifying. The 22-year-old Italian driver, already front runner in the European and Asian series open to the Sant’Agata Bolognese cars, got a good feeling with the Road Atlanta track that hosts this week the fifth and penultimate round of the USA championship.
Replacing Max Blancardi at the wheel of the Dallas STR Huracán LP 620-2 shared with Mexican Fernando Barbachano, Liberati finished just behind the top duo Richard Antinucci-Edoardo Piscopo and less then two tenths ahead of former F1 driver Enrique Bernoldi.
That was indeed a great debut for Liberati, who is the current runner-up in the Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia with three victories under his belt and scored three podium finishes in the European series together with the Swiss Patric Niederhauser for Raton Racing.
L'ACI RACING WEEKEND TORNA A MISANO E INCONTRA IL BLANCPAIN SPRINT SERIES
1.10.15
ACI Racing Weekend
,
AutoCorse
,
Blancpain GT Series
,
Misano World Circuit Marco Simoncelli
Non sono passati nemmeno 7 giorni e l'Aci Racing Weekend riaccende i motori sul circuito intitolato a Marco Simoncelli. All'interno del contesto del Blancpain Sprint Series, torna in pista, per l'ultimo atto della stagione l'Italian F.4 Championship Powered by Abarth con Ralf Aron già laureatosi campione.
Penultimo round, invece, per il Campionato Italiano Sport Prototipi dove Giorgio Mondini è il leader indiscusso. Lotta aperta nel Trofeo Abarth Selenia Italia & Europa che, a Misano, darà sicuramente spettacolo, così come la F.2 Italian Trophy con un pilota d'eccezione che Misano l'ha vissuta sempre a 2 ruote.
Loris Capirossi, infatti, sarà in pista con la Dallara F308 e cercherà di strappare una vittoria al neo campione Marco Zanasi.
Appuntamento già da domani sul circuito romagnolo con le prove libere e le qualifiche. Sabato e domenica, tutte le gare a far da contorno al Blancpain Sprint Series dove spiccano i nomi di tre piloti tricolori: Marco Bonanomi, Mirko Bortolotti e Alberto Di Folco.
Il titolo dell'Italian F.4 Championship Powerd by Abarth 2015 è stato assegnato già in occasione della penultima gara di Campionato ad Imola, al campione estone Ralf Aron (Prema Power Team). Nonostante ciò il successo di partecipazione dei piloti continua anche nell'ultimo appuntamento a Misano, con 22 piloti schierati, a testimonianza dell'apprezzamento da parte di piloti e team dell'organizzazione e della qualità didattica del Campionato. Se Aron è matematicamente vincitore con 305 punti, le successive tre piazze sono ancora aperte ad ogni risultato, con ben 71 punti a disposizione dei piloti nel fine settimana, grazie a gara 1 e gara 3 che assegneranno 25 punti al primo classificato, gara 2 che ne assegnerà 13, e un punto per il miglior tempo di ogni gara, oltre a 5 punti della pole assoluta. Ancora aperto anche il titolo dei team, al quale ambiscono Prema Power Team, al momento prima con 314 punti, e Muecke Motorsport, seconda con 269 punti. Infine, il neonato Woman Trophy vede Julia Pankiewicz (RB Racing) in vantaggio sulla sorella gemella Julia, suo compagno di squadra, con 280 punti contro 231.
Il Campionato Italiano Sport Prototipi approda sulla pista romagnola per il suo sesto e penultimo round stagionale. Giorgio Mondini (Ligier Eurointernational),sempre più mattatore della serie tricolore con due perentori hat-trick nei precedenti appuntamenti di campionato, punta alla volata definitiva, ma dovrà comunque gestire l'extra handicap di 18 secondi che dovrà scontare alle soste. Determinati a sfruttare l'occasione Walter Margelli (Norma Nannini Racing), determinato anche a blindare l'ottimo secondo posto in classifica ed il giovanissimo Danny Molinaro al via dell'ultima versione della Osella PA21. Il weekend si avvierà venerdì con le prove libere (09.00 e 11.45) e le prove ufficiali (16.55). Sabato sarà dato il via a gara 1 alle 09.50, mentre domenica sarà la volta di gara 2 alle 11.05, entrambe da 38 minuti + 1 giro ed in diretta TV su AutomotoTV (SKY148) e web su www.acisportitalia.it.
Continuano le sfide nel Trofeo Abarth Selenia Italia e Europa che, dopo l'appuntamento di Imola di due settimane fa, torna in pista per l'ultimo e decisivo round stagionale. Nella serie continentale è lo svedese Niklas Lilja a comandare davanti a Pajuranta e Anselmi, mentre nella classifica tricolore Pajuranta ha un piccolo vantaggio su Anselmi e Lilja. Tutto si deciderà con le due gare in programma sul circuito romagnolo.
Tanta attesa per vedere in pista a Misano Loris Capirossi nella F.2 Italian Trophy. Capirex, dopo aver testato più volte la Formula 3 Dallara, assieme all'amico Piero Longhi, aveva promesso che sarebbe sceso in pista in una gara ufficiale appena ce ne fosse stata l'occasione. Promessa mantenuta in un circuito che conosce come le sue tasche. Oltre a Capiossi, in pista anche il neo campione Marco Zanasi che, sul tracciato di Brno, si è aggiudicato il titolo 2015, succedendo a Piero Longhi. 21 monoposto in pista e spettacolo assicurato.
Programma gare sabato 3 ottobre: Italian F.4 Championship Powered By Abarth 09.00 (R1); Campionato Italiano Sport Prototipi 09.50 (R1); F.2 Italian Trophy 10.50 (R1); Italian F.4 Championship Powered By Abarth 16.20 (R2); Trofeo Abarth Italia & Europa 19.30 (R1).
Programma gare domenica 4 ottobre: Campionato Italiano Sport Prototipi 11.05 (R2); Italian F.4 Championship Powered By Abarth 12.05 (R3); F.2 Italian Trophy 16.45 (R2); Trofeo Abarth Italia & Europa 17.30 (R2).
ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH: A MISANO SI CONCLUDE UN ANNO DI SPETTACOLO IN F.4
1.10.15
Abarth
,
F4
,
ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH
,
Misano World Circuit Marco Simoncelli
Il titolo dell’Italian F.4 Championship Powerd by Abarth 2015 è stato assegnato già in occasione della penultima gara di Campionato ad Imola, al campione estone Ralf Aron (Prema Power Team). Nonostante ciò il successo di partecipazione dei piloti continua anche nell’ultimo appuntamento a Misano, con 22 piloti schierati, a testimonianza dell’apprezzamento da parte di piloti e team dell’organizzazione e della qualità didattica del Campionato.
Se Aron è matematicamente vincitore con 305 punti, le successive tre piazze sono ancora aperte ad ogni risultato, con ben 71 punti a disposizione dei piloti nel fine settimana, grazie a gara 1 e gara 3 che assegneranno 25 punti al primo classificato, gara 2 che ne assegnerà 13, e un punto per il miglior tempo di ogni gara, oltre a 5 punti della pole assoluta.
Ancora aperto anche il titolo dei team, al quale ambiscono Prema Power Team, al momento prima con 314 punti, e Muecke Motorsport, seconda con 269 punti. Infine, il neonato Woman Trophy vede Julia Pankiewicz (RB Racing) prima davanti alla sorella e compagno di squadra Wiktoria, con 280 punti contro 231.
Il fine settimana di Misano sarà un ennesimo evento spettacolare, che vedrà sfide fra i giovani talenti di oggi, fra cui alcuni certamente si sposteranno il prossimo anno sulle formule maggiori e, probabilmente, successivamente in F.1
International GT Open: Villorba Corse alla sfida di Monza con Balzan-Benucci
La Scuderia Villorba Corse ritorna con l'International GT Open a Monza per il sesto round della serie dal 2 al 4 ottobre. Per il team trevigiano diretto da Raimondo Amadio e la Ferrari 458 GT3 il leggendario autodromo brianzolo, unico appuntamento della serie che si disputa in Italia, è la gara di casa, la spinta in più per confermarsi tra i grandi protagonisti del campionato anche per i due piloti italiani che completano la squadra: Alessandro Balzan e Nicola Benucci. Il talento veneto di Rovigo e il compagno di squadra modenese tornano in pista in un weekend che annuncia sfide ad alta tensione ed elevata velocità, non solo per le caratteristiche uniche della storica pista e il rush finale del GT Open che entra nel vivo, ma anche per la volontà di infiammare la passione dei tifosi e degli appassionati di automobilismo che accorreranno all'Autodromo Nazionale, cercando di tornare sul podio dopo la complicata trasferta vissuta a Spa il mese scorso, pesantemente condizionata dai capricci del meteo e dal comportamento degli pneumatici.
Il team principal Amadio commenta alla vigilia: “Sulla pista di casa come sempre il desiderio è quello di poter vivere un esaltante weekend insieme alla squadra e ai nostri partner che saranno ospiti a Monza. Sin da inizio stagione eravamo consapevoli che sarebbe stato un campionato impegnativo, Monza è congeniale alla nostra Ferrari 458, per la quale disponiamo di ottimi riferimenti. Pianificheremo una strategia mirata a questo importante fine settimana dopo le prove libere”.
All'Autodromo Nazionale il fine settimana si apre venerdì proprio con le due sessioni di libere alle 12.40 e alle 16.20. Sabatoalle 11.05 si svolgono la prima qualifica e gara-1 con start alle 15.55 (differita tv su Sky Sport Plus alle 18.45 e replica domenica mattina alle 7.00). Domenica in programma la Q2 alle 9.40 e gara-2 alle 13.55, in diretta tv su Sky Sport Plus in Italia e sulle numerose tv internazionali che seguono il GT Open. Garantita anche la diretta streaming di entrambe le gare su www.gtopen.net (cliccando su WEB TV).
mercoledì 30 settembre 2015
Ferrari 500 Mondial: dal restauro a Maranello alla vittoria a Pebble Beach
È arrivata a Pebble Beach appena una settimana prima del celebre Concours d’Elegance. Comunque in tempo per dominare la scena e vincere tre premi in due giorni sulle coste del Pacifico. E' la Ferrari 500 Mondial di Tom Peck che lo scorso agosto è stata First in Class nella sua categoria e poi, il giorno dopo, si è aggiudicata il Premio Platino e il Phil Hill Trophy al concorso indetto dal Ferrari Club of America.
È stato necessario un anno e mezzo per completare il suo restauro. Giunta al dipartimento Ferrari Classiche di colore rosso, la 500 Mondial è stata riportata alle condizioni originali, quando, in blu, aveva partecipato alle sue prime competizioni guidata dal pilota e playboy dominicano Porfirio Rubirosa. La vettura era iscritta in una speciale categoria riservata a quelle che avevano disputato la gara che si teneva proprio a Pebble Beach negli anni Cinquanta.
La 500 Mondial ha colpito la giuria fin dal tour che precede il concorso, quando tutte le auto in gara percorrono le strade della California giungendo in parata fino a Carmel by the Sea, dove si trova Pebble Beach, percorrendo la splendida Pacific Coast Highway con vista sul mare. Una volta iniziata la selezione, la vettura ha subito attirato l’attenzione degli esperti guidati da Chris Bock aggiudicandosi un posto nel terzetto dei vincitori che poco dopo si è trasformato nel premio First in Class di categoria.
Il 16 agosto la vettura ha poi preso parte al concorso di Carmel Valley indetto dal Ferrari Club of America che le ha attribuito il Premio Platino per la sua categoria e il Phil Hill Trophy come migliore vettura in assoluto del concorso. Tom Peck ora ha un’altra Ferrari in restauro presso il dipartimento Classiche, una 166 che è stata usata anche al cinema. Con la tentazione di riprovarci a Pebble Beach.