mercoledì 2 settembre 2015

AL MUGELLO LA QUARTA PROVA DELLA 3H ENDURANCE CHAMPIONS CUP

Sarà il circuito del Mugello ad ospitare questo fine settimana il quarto appuntamento 2015 della 3h Endurance Champions Cup. Dopo Imola ad aprile, Monza a maggio e Misano a giugno, ecco un altro importante circuito italiano nel calendario 2015.

In gran parte confermati gli iscritti delle prime prove con Sport, GT e Turismo sempre in griglia insieme ma con classifiche separate. Fra le Sport, attese anche per la vittoria finale, sarà di nuovo sfida fra le vetture Wolf CN2 della Emotion Motorsport e della Avelon Formula. Quattro gli equipaggi al via con Belotti/Shon, Zanardini/Leporelli/Gamberini, De Val e Amaduzzi/Ardizzoni.

Anche fra le Turismo la sfida si rinnova con qualche novità. Assente l’equipaggio turco della Borusan Otomotiv, a provarci saranno Massimo Zanin che torna a correre con l’amico Mariano Bellin, l’equipaggio della Zero Racing Mosca/Gabbiazzi, la Lotus Elise della Racevent di Rota/Nichetti/Morandini e la simile vettura inglese della PB Racing con Manassero/Minella/Stratta.

Tutta Porsche la categoria GT con i leader della Autorlando Ghezzi/Camathias/Giovannelli su 997 GT3 R che se la vedranno con la 991 Trofeo della Bonaldi Motorsport del collaudato duo De Nora/Montin.

Come sempre su due giorni il programma della manifestazione con al venerdì tutte le prove incluse le qualifiche e al sabato a partire dalle 15.20 la gara.

Foto: Benfenati by Actualfoto

RENAULT SPORT TECHNOLOGIES CONFERMA PER IL 2016 I PROGRAMMI DELLA FORMULA RENAULT 2.0



In occasione della riunione tenutasi la scorsa settimana in Francia presso la sede di Renault Sport Technologies, sono stati confermati per il 2016 i tre campionati internazionali della Formula Renault 2.0 ALPS, come sempre promossa dalla Fast Lane Promotion, Formula Renault 2.0 NEC (MdH) ed Eurocup Formula Renault 2.0 (Renault Sport Technologies).

La cooperazione tra le tre serie sarà consolidata dalla totale assenza di concomitanze tra gli appuntamenti dell’Eurocup Formula Renault 2.0 e gli altri due campionati. Questo metterà i piloti partecipanti nelle condizioni di affrontare due programmi contemporaneamente per guadagnare i punti per la super licenza FIA.

La Formula Renault 2.0 ALPS e le altre due serie, potranno contare ciascuna su un calendario di almeno sette appuntamenti, che si svolgeranno sui più importanti tracciati europei.

LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA, EDOARDO LIBERATI A SENTUL PER PUNTARE ALLA LEADERSHIP DI CAMPIONATO



Sono solamente 17 i punti che separano Edoardo Liberati dalla leadership assoluta della classifica del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia. Dopo avere saltato il primo appuntamento del Fuji, il pilota romano ha debuttato nella serie extra-continentale centrando pole e vittoria in Gara 1 a Shanghai, lo scorso luglio, alternandosi al volante di una Huracán dello Zen Racing Team con il giovane cinese Yuan Bo.

A distanza di poco meno di un mese, Liberati è stato ancora protagonista sul nuovo circuito cittadino di Kuala Lumpur, in Malesia, dove ha nuovamente fatto segnare il miglior tempo nelle qualifiche, centrando poi un secondo posto e una vittoria (in Gara 2) sfumata solamente per una penalità inflittagli a causa di un errore della squadra nel pit-stop.

Prossima fermata per il veloce driver laziale questo fine settimana (4-5-6 settembre), sui 4,12 km del tracciato indonesiano di Sentul. L’obiettivo per il portacolori dello Young Drivers Program di Lamborghini Squadra Corse, sarà quello di provare ad agganciare la vetta del campionato, a cui sembra di potere agevolmente ambire nonostante abbia appunto saltato le prime due gare della stagione.

Poi la concentrazione tornerà massima per il round europeo del Nürburgring in programma dal 18 al 20 di questo stesso mese.

Ad Adria riparte la F.4 italiana



Sono 26 i giovani talenti che si schiereranno il prossimo fine settimana sul moderno impianto dell’Adria International Raceway. Tracciato tecnico, con curve dalle diverse caratteristiche, per aiutare i piloti ad ottimizzare la tecnica di guida, l’autodromo di Adria è una soluzione ottima per i giovani sfidanti dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth, giunti al quinto appuntamento con ben 12 gare disputate. La F.4 italiana è, infatti, organizzata in modo tale da far disputare 3 competizioni per ogni fine settimana di gara.

Fra i 26 piloti iscritti, anche un arricchimento dello schieramento di piloti italiani, in un campionato con partecipazioni a livello mondiale. Federico Malvestiti esordisce quest’anno ad Adria con il team Antonelli Motorsport.

Con ben 71 punti in palio per ogni fine settimana di gara, e ben 213 fino a fine campionato, il titolo 2015 è ancora appannaggio di tutti i piloti partecipanti. Il primo in classifica generale, Ralf Aron (Prema Power Team), è infatti a 207 punti, seguito dal compagno di squadra, Guan Yu Zhou, a 156 e dal tedesco David Beckmann (Muecke Motorsport) a 101. AL quarto posto troviamo il brasiliano della Antonelli Motorsport, Joao Vieira a 79 punti, quinto il russo Robert Shwartzman (Muecke Motorsport) a 78 punti, e sesto l’israeliano Bar Baruch (Israel F.4) a 72.
Con 213 punti in palio, sia i primi sei, che gli inseguitori, possono tutti ancora conquistare il titolo di quest’anno.

Il programma del fine settimana vede una giornata di test l’intero venerdì (9.00 -13.00 e 14.00 – 18.00), sabato prove libere 9.30 – 10.10 e 12.35 – 13.15, e prove di qualificazione dalle 16.40 alle 16.55 (sessione 1), e dalle 17.05 alle 17.20 (sessione 2). Domenica ben tre gare, con partenza alle 9.00, alle 12.30 e alle 17.25.

Trofeo 500 Abarth Europe: Vittoria sfiorata per Matteo Arrigosi al Sachsenring



Grande prestazione e grande week end per Matteo Arrigosi nell’appuntamento tedesco del Trofeo 500 Abarth Europe. Il pilota brianzolo è stato autore di uno splendido week end, terminato con un arrivo in volata e vittoria sfiorata per una manciata di decimi di secondo.
Arrigosi, reduce dallo sfortunato week end di Spa, ha iniziato alla grande il week end già dalle prove libere, quando con pista bagnata e scivolosa, 14 gradi di temperatura e soprattutto incredibilmente la nebbia, è riuscito ad ottenere tempi di rilievo nonostante avesse seri problemi al turbo.
E’ lì che Matteo ha capito che avrebbe potuto disputare un ottimo week end, tanto è vero che le qualifiche, vissute interamente per la battaglia per la pole con Darbom, ne è uscito vincitore proprio il pilota di Oggiono, che ha superato nel crono il leader del Trofeo proprio all’ultimo giro, con una tornata praticamente perfetta.
Entrambe le gare sono state molto spettacolari, con Matteo sempre protagonista. In gara uno Arrigosi, ostacolato da una vettura che gli si è piantata letteralmente davanti, ha perso molto tempo e dopo il primo giro è transitato in quarta posizione. E’ lì che è cominciata una forsennata rimonta che ha portato l’oggionese a recuperare prima la terza posizione, poi la seconda. I crono di Arrigosi sono stati i migliori della propria classe e il pilota della 500 numero 39 ha recuperato anche il lungo distacco dal primo, anche se la bandiera a scacchi è stata sventolata quando il distacco tra i due è stato praticamente colmato.
Se gara uno è stata entusiasmante, la seconda ancora di più. Partito dalla seconda fila, dopo l’inversione della classifica di gara uno, già dal semaforo verde si è visto che Matteo poteva dire la sua per la vittoria. Superato subito Cimarelli, è cominciata una lotta forsennata con Appelqvist, il quale che chiude ogni porta ad ogni staccata. Dopo la neutralizzazione con la Safety Car, Matteo ha cercato di forzare il sorpasso ed è stato sorpreso da Darbom, che successivamente però è uscito di pista. La lotta per la vittoria è rimasta quindi tra Appelqvist ed Arrigosi, con quest’ultimo che voleva assolutamente agguantare la prima vittoria stagionale. I due sono stati autori di giri tiratissimi, il loro duello è stato continuamente immortalato dalle telecamere che hanno ripreso la gara. Entrambi hanno sfruttato l’intera pista e a volte non solo quella. Ma Appelqvist è stato lesto a chiudere ogni spazio e a riuscire a mantenere la vittoria nonostante l’arrivo in volata, con Arrigosi che è giunto praticamente affiancato al leader.
I risultati della corsa tedesca consentono a Matteo di recuperare parecchi punti in classifica generale, dove ora occupa la quarta piazza, poco distante dalla vetta.

Ovviamente è entusiasta il pilota di Oggiono a fine gara, che non recrimina sul risultato finale: “Cosa devo dire, ce l’ho messa tutta per portare a casa la vittoria e sono molto soddisfatto di entrambe le gare. Avrei forse potuto ottenere di più in gara uno, ero nettamente il più veloce e la vettura che si è bloccata davanti a me allo start mi ha fatto perdere un’eternità. Rimontare non è stato facile, pensavo di poter agguantare anche la prima piazza ma, ahimè, è stata sventolata la bandiera a scacchi quando ormai pensavo a come attaccare il leader. Gara due l’ho invece vissuta col coltello tra i denti, ad ogni staccata mi buttavo in ogni spazio pur di riuscire a passale Appelqvist, ma lui è stato veramente bravo nel difendersi. Abbiamo lottato praticamente per tutta la gara, sfruttando l’intero nastro d’asfalto e andando anche oltre. Alla fine solo pochi metri non mi hanno permesso di vincere, però sono davvero molto soddisfatto del risultato e della mia classifica, dove ho ridotto di parecchio il distacco dalla vetta. Ora attendo la gara di Imola, a fine settembre, per replicare e magari migliorare ancora i miei risultati”.

martedì 1 settembre 2015

Presentato a Expo2015 il Gran Premio d'Italia di F1




> 1 Settembre 2015 - “Monza è e deve essere la sede del Gran Premio d’Italia di F1”. Lo ha ribadito il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani alla conferenza stampa, che si è svolta oggi a Expo2015, per presentare l’86° edizione della corsa in programma domenica 6 settembre.

“Stiamo lavorando insieme, facendo sistema con questo obiettivo; c’è l’interesse delle istituzioni e le buone intenzioni devono essere tradotte in atti concreti” ha aggiunto il Presidente ACI.

Il rinnovo del contratto, in scadenza nel 2016, per mantenere la Formula 1 all’Autodromo di Monza è stato al centro della conferenza stampa alla quale sono intervenuti il Presidente dell’Automobile Club di Milano Ivan Capelli, l'Ambassador di Expo Milano 2015 Demetrio Albertini, il Presidente Sias-Autodromo di Monza Andrea Dell’Orto, il Sindaco di Monza Roberto Scanagatti, il Presidente CONI Lombardia Oreste Perri e il Vice Sindaco di Milano Francesca Balzani.

Andrea Dell’Orto, al primo Gran Premio come Presidente e Amministratore Delegato di Sias, ha ricordato l’attività svolta nei primi mesi di incarico e l’obiettivo di rendere l’impianto fruibile in tutti i giorni dell’anno. Tra le corse che potrebbero tornare all’Autodromo di Monza, il Mondiale Endurance e le moto. 

Per quanto riguarda la prevendita del Gran Premio, il Presidente Dell’Orto ha ricordato il segno positivo rispetto al 2014 con un rialzo del 4 per cento per gli acquisti off line e dell’8 per cento per quelli online. Tra questi ultimi, al primo posto ci sono gli italiani seguiti da inglesi e svizzeri. Soltanto al settimo posto gli appassionati tedeschi che hanno acquistato il tagliando per assistere al Gran Premio.

Il Presidente Roberto Maroni ha sottolineato l’impegno di Regione Lombardia per il Parco e per l’Autodromo. L’approvazione dell’emendamento sulla defiscalizzazione dell’ingresso della Regione nella proprietà del Parco, di cui si è parlato a lungo nei mesi scorsi, consentirà di valorizzare il Parco con investimenti di 70 milioni di euro nei prossimi 10 anni, una somma che non potrà essere utilizzata per pagare la FOM di Bernie Ecclestone per mantenere il Gran Premio a Monza. Soltanto una parte di questa somma potrà essere destinata a interventi nell’area dell’Autodromo, dopo che sarà rinnovato il contratto per mantenere la F1 a Monza.
Secondo il Presidente Maroni “il ruolo delle istituzioni è importante per garantire la sopravvivenza del Gran Premio d’Italia a Monza, senza alternanza con Imola o il Mugello”.
“Monza è Monza. L’obiettivo minimo è raggiungere la centesima edizione del GP d’Italia” è stata la battuta finale di Roberto Maroni.

Il Vice Sindaco di Milano Francesca Balzani ha ricordato “la scommessa ardita del 1922: costruire un circuito dentro un parco. Una scommessa che si ripropone e che può essere vinta lavorando insieme per il Gran Premio d’Italia”.

> foto Giorgio Aroldi

YAMAHA, VALENTINO ROSSI E CHARITYSTARS UNITI PER LA GOTITA ONLUS: ALL’ASTA UNA SPECIALE YZF-R1 MOVISTAR YAMAHA MOTOGP REPLICA AUTOGRAFATA DAL “DOTTORE”


> 1 Settembre 2015 - Il campione Yamaha di MotoGp Valentino Rossi e la famosa piattaforma di aste on-line a scopo benefico CharityStars si sono uniti per una nobile iniziativa, promossa da Yamaha Motor Europe - Filiale Italia, a favore di La Gotita Onlus. L’associazione supporta da diversi anni due hogar (comunità di accoglienza) di Oruro, in Bolivia, che accolgono più di novanta bambini socialmente meno fortunati, ai quali vengono fornite quotidianamente attenzioni, istruzione e l’assistenza sanitaria necessaria per accompagnarli nel loro processo di sviluppo. 

Yamaha, da sempre sensibile alle tematiche sociali come dimostrato dalle numerose iniziative a favore di realtà benefico/assistenziali, ha deciso di supportare le attività di La Gotita Onlus mettendo a disposizione della stessa uno dei propri oggetti più desiderati, impreziosito per l’occasione da contenuti assolutamente esclusivi. 

Sul portale CharityStars.com è partita oggi, infatti, una nuova asta internazionale, la cui base è fissata a 25.000€, che consentirà al più generoso tra gli appassionati due ruote di aggiudicarsi una nuova fiammante Yamaha YZF-R1 autografata dal nove volte Campione del Mondo Valentino Rossi. Lo speciale modello tre diapason “indossa” infatti i colori della celebre YZR-M1 n. 46 del team Movistar Yamaha MotoGP e riporta inoltre l’autografo dal campione italiano sia sul cupolino che sul serbatoio, che rende questo vero e proprio pezzo da collezione un oggetto ancor più esclusivo.

Il ricavato, devoluto in beneficienza a La Gotita Onlus, finanzierà il progetto “Pasitos”, un progetto che prevede attività di supporto psicologico e pedagogico a più di sessanta bambini portatori di handicap.

Grazie all’unione di queste due importanti realtà internazionali come Yamaha e CharityStars, sarà dunque possibile unire passione per lo sport e generosità con la speranza di dare un significativo contributo ai bambini de La Gotita, e realizzando al tempo stesso il sogno di una vita di un appassionato due ruote.


YAMAHA YZF-R1 2015 MOVISTAR YAMAHA MOTOGP REPLICA VR46 SIGNATURE:

· Nuovo motore crossplane da 998 cc, a 4 cilindri, da 200 CV
· Sistemi evoluti di controllo elettronico
· IMU a 6 assi con 3 giroscopi e 3 accelerometri per dati 3D sul movimento
· Traction Control/Slide Control in base all'angolo di piega
· Lift Control e Launch Control
· ABS/Unified Brake System sensibili all'angolo di piega
· Nuovo telaio Deltabox in alluminio a interasse corto
· Peso in ordine di marcia 199 kg.
· Forcellone con capriata di rinforzo/telaietto in magnesio
· Cerchi in magnesio e serbatoio in alluminio
· Basta premere un bottone e puoi regolare le modalità di guida
· Nuova strumentazione LCD Thin Film Transistor (TFT)

SEGNI PARTICOLARI:

· Livrea Movistar Yamaha MotoGP 2015 (non disponibile sul mercato)
· Autografo Valentino Rossi su serbatoio e cupolino
· Numero tabella 46

Il fine settimana del Gran Premio d’Italia in diretta su Periscope 


Mercedes-Benz Italia e Twitter ancora una volta insieme per dar vita ad una nuova coinvolgente avventura che permetterà agli appassionati della Stella di seguire, in tempo reale, i numerosi appuntamenti che animeranno il fine settimana del Gran Premio d’Italia. Una lunga maratona social che prenderà il via giovedì 3 settembre con la Laureus F1 Charity Night, annuale appuntamento dedicato allo sport ed al sociale che riunisce sportivi di oggi e di ieri, attori e personaggi del mondo dello spettacolo, per contrastare le difficoltà giovanili attraverso lo sport. In diretta dal Mercedes-Benz Center di Milano, Pierluigi Pardo, racconterà i momenti più emozionanti della serata e porterà i follower collegati su Periscope a conoscere gli ospiti di questo esclusivo evento.

Venerdì 4 settembre, mentre Nico Rosberg e Lewis Hamilton saranno impegnati nelle prove libere, Pierluigi Pardo sarà ai comandi di un drone, lanciato alla ricerca di una GLE Coupé, nascosta sotto il cielo di Monza. Ad aiutarlo in questa avvincente caccia al tesoro, #FindTheSuv, saranno gli stessi follower che, attraverso le indicazioni fornite via Periscope, guideranno il drone sull’obiettivo. 
Tra tutti i partecipanti a questa inedita caccia al tesoro sarà estratto un vincitore che potrà trascorrere una settimana al volante del nuovo, affascinante SUV della Stella.

Sabato 5 settembre i live streaming di Mercedes-Benz Italia via Periscope entrerenno nell’hospitality del team MERCEDES AMG PETRONAS per seguire in diretta le qualifiche ed accompagnare i fan delle Frecce d’Argento a scoprire il dietro le quinte del Gran Premio d’Italia.

Domenica 6 settembre sarà possibile seguire tutte le fasi della gara attraverso un intenso ‘live twitting’ dall’account @MercedesBenz_IT e andare a caccia di vip nell’hospitality della Stella, immortalandoli attraverso il Twitter Mirror, lo ‘specchio magico’ ideato da Twitter che permette di autografare gli scatti e condividerli con un Tweet. 

Per la prima volta le attività social legate all’evento saranno coordinate, grazie al Twitter Live Studio, da una task force congiunta di Mercedes-Benz Italia e Twitter Italia, che dirigerà le operazioni dal quartier generale di Twitter a Milano. Una nuova conferma del legame sempre più stretto che unisce la Stella al mondo dei social che, proprio su Twitter, vede Mercedes-Benz Italia in testa alla classifica dei marchi automobilistici per numero di follower ed engagement (fonte: Blogmeter).

​Il Team Bassano di ritorno dall’Alpi Orientali






La ventesima edizione del Rally delle Alpi Orientali non ha portato al Team Bassano i risultati sperati, soprattutto per quanto riguarda la classifica del Trofeo Scuderie: il sodalizio dall’ovale azzurro poteva chiudere i giochi con una gara d’anticipo aggiudicandosi così il quarto titolo consecutivo, ma una gara decisamente poco fortunata ha rimandato la sfida all’ultimo decisivo rally, quello che si correrà prossimamente all’Isola d’Elba.

Già nel corso della prima speciale si registra il primo ritiro: sulla Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 di Tiziano e Francesca Nerobutto si rompe la frizione provocandone lo stop anzitempo; il duo trentino riparte il giorno dopo e quando il traguardo è in vista, è il cambio ad appiedarli definitivamente. La prima tappa vede anche l’eliminazione di Giulio Pedretti e Davide Rossi a causa di una toccata che danneggia la loro Fiat 131 Abarth Gruppo 4. A tener alto l’onore quindi sono chiamati i tre equipaggi in gara con le Porsche 911 Gruppo 4: ci riescono bene Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli, con la versione RS del 2° Raggruppamento, i quali grazie ad una gara priva di sbavature e dei riscontri cronometrici interessanti, vengono premiati con la seconda posizione di classe e la terza di Raggruppamento realizzando la settima prestazione assoluta. 
Bravi anche Luigi Alberti e Margherita Gregori, alla fine terzi di classe con la loro SC e diciassettesimi nella globale. Manca all’appello la terza coupè di Stoccarda, quella di Jacopo Rocchetto e Matteo Valerio, fermi a due prove dalla fine per problemi personali. In gara per la sola classifica del Campionato Europeo in quanto le vetture del periodo J2 non sono ammesse nel CIR Autostoriche, Carlo Falcone e Pietro Ometto hanno portato la Lancia Delta Integrale Gruppo A in quarta posizione del 4° Raggruppamento, risultando secondi nella gara degli iscritti alla Serie Continentale che ora li vede retrocedere in seconda posizione ma solo per un punto tenendo i giochi ancora aperti a tre gare dal termine; grazie alla loro prestazione il Team Bassano si aggiudica la Coppa delle Scuderie per la gara europea.

Ad una gara dal termine del CIR Autostoriche 2015, resta tutta da giocare la sfida per il Trofeo Scuderie che il Team Bassano cercherà di conquistare per la quarta volta consecutiva al decisivo Rallye Elba in programma dal 17 al 19 prossimi: nel rush finale con la Squadra Corse Isola Vicentina sono ora due i punti a dividere le due scuderie e si dovrà attendere l’esito dell’ultima speciale per conoscere chi si aggiudicherà il titolo che in ogni caso, resterà in provincia di Vicenza!

#####

Nel prossimo fine settimana si ritorna a correre in pista dopo la pausa estiva: protagonista il Circuito del Mugello che ospiterà il quinto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche che vedrà impegnati Andrea Nori con la Porsche 930 Gruppo 5, Mario Massaglia con la Porsche 930 Turbo, sempre di Gruppo 5, Roberto Piatto in coppia con Enzo Armellini sulla Fiat Ritmo 75 Gruppo 2. Nella gara di Coppa Italia per vetture moderne, Daniele Cappellari si ripresenterà al via con la Seat Leon “Supercopa” nella seconda divisione.


> foto Luca Zanella

lunedì 31 agosto 2015

BIASION, KANKKUNEN E DELECOUR: SFIDA TRA ASSI A RALLYLEGEND


Si va delinendo l’elenco iscritti del 13° Rallylegend, in programma nella Repubblica di San Marino dall’8 all’11 Ottobre prossimi. Con anticipazioni importanti nella categoria “Myth”, che ospiterà l’Hankook Rallylegend Trophy. 

Sarà un sfida stellare, che rinnova ricordi di intense battaglie sportive, quella tra il due volte Campione del Mondo Miki Biasion, con la Lancia Delta Integrale e il finlandese Juha Kankkunen, dall’alto dei suoi quattro titoli iridati, che a San Marino sarà su una Toyota Celica St 205. Un duello a cui aggiungerà pepe il fuoriclasse francese Francois Delecour, vice Campione del Mondo rally 1993, al via con una Ford Escort Cosworth, proprio una di quelle da lui utilizzate qualche anno fa.

Un tris d’assi che dovrà fare i conti però con altri agguerriti campioni che hanno annunciato la loro presenza.

Come l’uruguaiano Gustavo Trelles, re del Campionato Mondiale Rally Gruppo N dal 1996 al 1999, che sarà al volante di una Toyota Celica St 205. Disporrà invece di una Bmw M3 Marc Duez, tre volte Campione belga, impegnato anche nel Mondiale Rally, ma soprattutto più volte vincitore in pista nella 24 Ore di Spa e del Nuerburgring e con vari podi nella mitica 24 Ore di Le Mans, mentre la new entry a Rallylegend Rui Madeira, primo pilota portoghese a vincere un Campionato Mondiale Fia, in particolare il Produzione 1995, ritroverà a San Marino proprio una Mitsubishi Lancer, simile a quella usata venti anni fa.

A tenere alto l’onore dei fuoriclasse italiani, tra i primi ad iscriversi è stato “Lucky” Battistolli, che sarà al volante di una Lancia Delta Integrale: pilota velocissimo, protagonista dei rally degli anni ’70 e ’80, “Lucky” ha mostrato intatte le sue doti, vincendo il Campionato Europeo Rally Auto Storiche nel 2014, con la Lancia 037.

> fonte http://www.rallylegend.com/

Sessantatreesimo titolo iridato per Pirelli nel Mondiale Motocross grazie alla prestazione di Romain Febvre nel Gran Premio di Assen












Millecinquecento camion di sabbia e una settimana di intenso lavoro hanno trasformato la parte finale delTT Circuit di Assen, una delle cattedrali mondiali della velocità e teatro di mille battaglie anche nel Campionato Mondiale Superbike, nel tracciato che ha ospitato il sedicesimo round iridato del Campionato Mondiale FIM Motocross 2015, il Gran Premio dei Paesi Bassi. La pista, perfettamente visibile dalle tribune gremite da oltre 30.000 appassionati, si è rivelata molto spettacolare e impegnativa oltre ad essere caratterizzata da una sabbia fine e molto pressata che in certi punti risultava anche particolarmente compatta e sulla quale le ottime performance degli pneumatici Pirelli Scorpion MX SOFT 410 hanno permesso ai piloti del brand della P lunga di ottenere strepitosi risultati.


Grazie alla vittoria nella seconda manche e al secondo posto nell’assoluta di giornata, Romain Febvre si è laureato Campione del Mondo, con due Gran Premi di anticipo, della classe MXGP regalando a Pirelli il sessantatreesimo titolo iridato nel Campionato Mondiale Motocross. In gara ad Assen con gli Scorpion MX32 80/100-21 all’anteriore e, a differenza degli altri piloti Pirelli, con gli Scorpion MX SOFT 410 120/80-19 al posteriore, che meglio si adattano al suo stile di guida, il francese ha dominato per buona parte della stagione centrando il titolo al suo debutto nella classe MXGP, impresa che nel recente passato era riuscita solo all’otto volte campione del mondo Antonio Cairoli. Ottimo terzo posto per un altro rookie, Glenn Coldhenoff. L’olandese, veloce e molto bravo a non commettere errori, ha sfruttato al massimo le doti degli Scorpion MX32™ 80/100-21 all’anteriore e degli Scorpion MX SOFT 410 110/90-19 al posteriore per salire ancora sul podio. Buone prestazioni anche per Max Nagl e Jeremy Van Horebeek che con gli stessi pneumatici di Coldenhoff si sono classificati al sesto e settimo posto assoluto.

Tim Gajser ha vinto il Gran Premio della MX2 ed è balzato al comando della classifica di campionato. Il giovane sloveno ha potuto contare sugliSCORPION™ MX32™ 80/100-21 anteriori e gli SCORPION™ MX SOFT 410 110/90-19 posteriori per vincere la prima manche e terminare secondo in quella conclusiva. Secondo posto per Max Anstie che anche in questa occasione ha preferito utilizzare pneumatici Pirelli. Buon quinto posto finale per Jeremy Seewer che si sta confermando tra i protagonisti della categoria e in campionato occupa con merito la quinta posizione. Sfortuna per Pauls Jonass che dopo aver chiuso alle spalle di Gajser la prima manche, dopo una caduta è stato costretto a rientrare in pitlane per un problema tecnico al freno anteriore dopo il via della seconda. Rientrato in gara con un grande ritardo è riuscito a rimontare fino al quattordicesimo posto finale limitando a soli 13 punti il suo ritardo dal capoclassifica.

Gli ottimi risultati dei piloti Pirelli nel Mondiale sono stati confermati anche nel Campionato Europeo EMX2 che nell’ultima prova ha laureato campione continentale l’olandese Nick Kouwemberg.

Dopo una settimana di pausa il Campionato Mondiale FIM Motocross si trasferirà a Leon, in Messico, per il penultimo appuntamento iridato della stagione.


Nel 5° Round del Trofeo Gran Prix 125-250 a Varano, Jarno Ronzoni (Aprilia) cala il Tris con Magigas X-Flame 2T

Il circuito di Varano de’ Melegari ha ospitato il quinto round del campionato “International Grand Prix 125-250” corso con la benzina Magigas X-Flame 2T.
Nel torrido pomeriggio parmense, Jarno Ronzoni (Aprilia - Nico Racing) affonda le velleità del perugino Patrizio Binucci (Aprilia). Ronzoni scatta al comando ma alla curva 1 viene infilato da Binucci che completa la prima tornata in testa. Intanto Roger Heierly (Honda) si prende la terza piazza che manterrà fino al termine. Colpo di scena durante il secondo giro con Ronzoni che passa Binucci alla staccata della “Parabolica”. Il bergamasco con un ritmo incessante demolisce le intenzioni di Binucci anche se in effetti intorno al sesto\settimo giro quest'ultimo intravede la possibilità di recupero. Ronzoni alla nona tornata sgretola il morale del perugino fissando il crono del best lap in 1’11”45. Ronzoni vince per distacco di oltre quattro secondi. Quarta piazza per lo svedese Daniel Persson (Yamaha Danish Road Racing). Emozionante duello all’ultimo metro tra Giuseppe Michelotto (Honda Tsr) e un rinato Teresio Isola (Yamaha). I sorpassi e i controsorpassi di questi piloti hanno tenuto con il fiato sospeso i numerosi appassionati sulle tribune. Termineranno rispettivamente quinto e sesto.
Il quindicenne Alessandro Pozzo (Honda125) dopo la pole, conquista anche la vittoria, strappandola all’esperto Andrea Bergamaschini (Honda 125) migliorando anche il suo crono. Bergamaschini si laurea con una gara di anticipo campione grand prix 125.
Lorenzo Linari arriva senza ansia al traguardo diventando così campione Grand Prix 250 SP.
Ottimo il rendimento delle coperture Bridgestone Battlax fornite in pista dalla Ideal Gomme di Fabriano.
Appuntamento al Mugello il 27 settembre per incoronare il campione Grand Prix 250 GP.