lunedì 10 agosto 2015

A KUALA LUMPUR EDOARDO LIBERATI E YUAN BO PROTAGONISTI ANCHE IN GARA 2 DEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA


Ancora un weekend da protagonista per Edoardo Liberati, nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia. Sull’inedito circuito cittadino di Kuala Lumpur, il ventiduenne pilota romano ha conquistato la sua seconda pole consecutiva, dopo quella ottenuta in occasione del proprio debutto nella serie sulla pista di Shanghai, lo scorso luglio.

“Bis” mancato solo per poco in Malesia, per il portacolori dello Young Drivers Program di Lamborghini Squadra Corse, che dopo avere messo a segno in Gara 1 la vittoria nel round cinese, in Malesia ha portato in seconda posizione la Huracán LP 620-2 che ha nuovamente diviso con il giovane Yuan Bo.

Una prestazione straordinaria quella di Liberati e Bo, sui 3,2 chilometri del tracciato che si snoda nelle strade adiacenti alle Petronas Twin Tower, in una cornice straordinaria di pubblico. Peccato che un’uscita di pista al termine del primo turno di qualifica abbia impedito all’equipaggio dello Zen Racing Team di prendere parte alla seconda sessione cronometrata.

Un contrattempo che ha inevitabilmente finito per relegare Liberati-Bo in fondo allo schieramento di Gara 2. Da evidenziare l’ottimo lavoro svolto in questa circostanza dalla squadra, che ha comunque reso la vettura disponibile per poter prendere il secondo via. Ed è dalla diciannovesima posizione della griglia che l’italiano ed il veloce cinese sono riusciti a risalire secondi, posizione in cui hanno tagliato il traguardo.

Dopo l’arrivo è però arrivata la doccia fredda della penalità inflitta a causa di un’irregolarità nel pit-stop determinata da un errore dell’ingegnere, che ha relegato Liberti-Bo definitivamente sesti.

Il prossimo appuntamento nel monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese sarà quello continentale del Nürburgring, nel fine settimana del 18-20 settembre, con i colori della Raton Racing ed in coppia con lo svizzero Patric Niederhauser. Nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, Edoardo Liberati è intenzionato a proseguire una serie di risultati positivi, caratterizzata dai due podi di Silverstone (secondo) e Paul Ricard (terzo), dal quarto posto di Spa-Francorchamps e dal quinto e sesto piazzamento di Monza.

sabato 8 agosto 2015

LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA: A KUALA LUMPUR POLE E SECONDO POSTO IN GARA-1 PER EDOARDO LIBERATI




Inizia con il segno “più” il weekend malese di Edoardo Liberati, impegnato questo fine settimana nel terzo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia in programma sul circuito cittadino di Kuala Lumpur. Il pilota romano, che aveva debuttato nella serie orientale in occasione della tappa di Shanghai dello scorso luglio, dove si era subito presentato con la pole, ottenendo poi il successo in Gara 1 sotto il diluvio, ha “rischiato” di concedere il bis.

In qualifica autore del migliore crono assoluto di 1’24”458 (con un margine di oltre tre decimi nei confronti del suo più diretto inseguitore), Liberati è stato ancora impeccabile sui 3,2 chilometri del tracciato che si snoda lungo le strade adiacenti alle Petronas Twin Towers, in uno scenario suggestivo e nel contesto del primo KL City Grand Prix, alternandosi al volante della Huracán LP 620-2 dello Zen Racing Team con il giovane cinese Yuan Bo.

Alla fine il ventiduenne pilota dello Young Drivers Program di Lamborghini Squadra Corse, quest’anno contemporaneamente protagonista con i colori del team Raton Racing nel campionato europeo riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese, è riuscito a salire nuovamente sul podio, centrando in Gara 1 il secondo posto e conquistando altri punti importanti anche nell’ottica della classifica.

Domani l’appuntamento è con Gara 2, quando Liberati e Bo cercheranno nuovamente di puntare alle posizioni di vertice.

MARCO MELANDRI NELLA LOTUS CUP ITALIA AL MUGELLO



Ci sarà un pilota d’eccezione nel prossimo appuntamento della Lotus Cup Italia, in programma al Mugello nel week end del 4-6 Settembre: sulla Lotus Elise Cup PB-R “demo” salirà infatti Marco Melandri, Campione del Mondo 2002 della classe 250 di motociclismo nonché Vice-Campione del Mondo MotoGP nel 2005 e Superbike nel 2011. 
Il ravennate, per preparare al meglio il round sul tecnico circuito toscano, è sceso in pista a Franciacorta nella giornata di martedì 4 Agosto, per la prima volta al volante della Lotus Elise Cup PB-R con il supporto di Stefano d’Aste e PB Racing. Oltre 40 i giri compiuti da Melandri che ha abbassato il proprio limite passaggio dopo passaggio, trovando la vettura protagonista della Lotus Cup Italia divertente e agile da guidare, volendo così provare diverse regolazioni di setup ad ogni rientro ai box. Al termine del test il miglior riscontro cronometrico è stato di 1’16.8, davvero molto buono se si pensa che è stato ottenuto con pneumatici molto usurati e con temperature oltre i 35°C.


Marco Melandri: “E' stata una giornata fantastica in pista a Franciacorta con PB Racing, mi sono divertito un sacco. La Lotus Elise Cup PB-R è una macchina molto prestante, reattiva, e a parte qualche testacoda per trovare il limite direi che è andato tutto bene. Questi test di Franciacorta non sono fine a se stessi ma sono serviti per conoscere questa Elise e per immagazzinare esperienza in vista della gara al Mugello nella Lotus Cup Italia di Settembre, un appuntamento al quale tengo particolarmente e dove non voglio sfigurare. Parto con la volontà di fare bene e raccogliere il massimo in pista. Sto già lavorando per tornare sulle due ruote nel 2016, per passare alle auto a tempo pieno c’è tempo ma in futuro è un salto che mi piacerebbe provare.”

Stefano d’Aste: “Siamo contenti di riavere con noi Marco Melandri, che con PB Racing aveva già corso una gara della Lotus Cup diversi anni fa e un Rally di Monza. Nel test a Franciacorta si è comportato molto bene, trovando subito un ottimo feeling con la Lotus Elise Cup PB-R, a dimostrazione di quanto questa auto da noi progettata insieme a Hexathron Racing Systems e Lotus Cars sia adatta a tutti. Sono sicuro che al Mugello farà bene e anche gli altri piloti della Lotus Cup Italia sono già esaltati dall’idea di potersi confrontare con Macho... almeno sulle quattro ruote!”

CARBURANTI ECOLOGICI, NAUTICA E FORMAZIONE: 64 STUDENTI HANNO IMPARATO A TRASFORMARE UN’IMBARCAZIONE A GPL

Nautica, formazione e utilizzo di carburanti a basso impatto ambientale. Sono 64 gli studenti tra i 16 a i 18 anni coinvolti nel percorso formativo “Carburanti gassosi e green economy: un futuro alternativo”, nel cui ambito hanno avuto occasione di valutare la fattibilità tecnico-economica della trasformazione a GPL di un’imbarcazione, approfondendone, oltre agli aspetti tecnici, i vantaggi ambientali.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Consorzio Ecogas, organismo rappresentativo del settore del GPL e del metano per auto e l’Associazione Formazione Giovanni Piamarta di Milano, nell’ambito dei percorsi Nuova Learning Week di Regione Lombardia finanziati dall’Unione Europea, che hanno lo scopo di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e rispondere alle linee guida dell’UE sullo sviluppo di politiche orientate ai giovani.

Tre le edizioni, che si sono svolte nel corso degli ultimi due anni scolastici - dal 12 al 17 maggio e dal 3 all’8 novembre 2014 e dal 23 al 28 febbraio 2015 - alle quali hanno preso parte alunni frequentanti il percorso triennale per “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore” ed il IV anno di “Tecnico riparatore veicoli a motore”.

Tra le attività del percorso formativo, è stato svolto un seminario informativo presso la sede del CNR-ISMAR di Ancona, che da più di 40 anni si occupa di ricerca sul mare e sulla pesca, essendo il punto di riferimento per la tecnologia e il risparmio energetico nella pesca per il Mediterraneo. Dopo il seminario è seguita una dimostrazione pratica di installazione su un motore di prova, allo scopo di mostrare da un punto di vista pratico e di operatività l’implementazione dell’alimentazione a GPL.

La finalità è stata quella di sviluppare negli studenti sia la capacità di approfondimento pratico nelle operazioni di trasformazione a gas di un motore, sia la consapevolezza che esistono installazioni innovative rispetto a quelle che tradizionalmente vengono prese in considerazione durante il normale percorso di formazione. Trasformazioni innovative portate a termine con la collaborazione di Mauro Barbaccini, responsabile nazionale officine del Consorzio Ecogas e di Cristian Barbaccini, responsabile tecnico di officine di installazioni GPL per la nautica.

“Gli aspetti maggiormente motivanti – ha spiegato il docente responsabile dell’iniziativa Alberto Salioni dell’A.F.G.P. Centro Padre Piamarta - sono stati quelli di poter frequentare un corso di una settimana completamente dedicato all'approfondimento teorico e motivazionale, all'installazione completa di un impianto GPL su autovettura, al confronto con esperti di settore, all'uscita di due giorni presso il CNR e il cantiere navale di Ancona per gli approfondimenti più specificatamente rivolti al settore della nautica da diporto. Speriamo vivamente di poter contare su nuovi finanziamenti, ma come equipe abbiamo già deciso di rendere strutturale questo tipo di proposta”.

La trasformazione a gas delle imbarcazioni è praticata da molti anni in Italia e dal 2009 anche il quadro normativo è stato completato con la pubblicazione della norma UNI EN 15609 che stabilisce le specifiche tecniche per la progettazione e costruzione di imbarcazioni alimentate a GPL e per la conversione a GPL delle unità già in uso, nonché del Decreto del Ministero degli Interni Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l´esercizio degli impianti di distribuzione di gas di petrolio liquefatto ad uso nautico.

Il prossimo passo vedrà coinvolto il Consorzio Ecogas ed il CNR-Ismar di Ancona nella progettazione ed organizzazione di una sperimentazione per l’utilizzo del GPL nella navigazione commerciale con particolare riferimento alle imbarcazioni da pesca. L’obiettivo principale sarà quello di consolidare i risultati relativi alla fattibilità tecnica, con particolare attenzione al contesto della sicurezza a bordo dell’imbarcazione, così da fornire un contributo valido per adeguare il vigente regolamento nazionale al fine di consentire anche nelle imbarcazioni da lavoro, quali ad esempio le navi da pesca, l’utilizzo di questo tipo di combustibili.

“Stiamo collaborando con il Ministero dei Trasporti e della Navigazione – ha spiegato Alessandro Tramontano, Presidente del Consorzio Ecogas – all’interno di un tavolo di lavoro dedicato per l’adeguamento delle norme tecniche già emanate in campo diportistico al settore della navigazione commerciale. In previsione l’attivazione di un protocollo di sperimentazione che coinvolgerà tutta la filiera di settore.”

venerdì 7 agosto 2015

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE: ERIK COMAS SU LANCIA STRATOS NELLA PRIMA PROVA DEL PIANCAVALLO STORICO





La ventinovesima edizione del Rally Piancavallo Storico, s'apre con il primo scratch di Erik Comas. Il transalpino navigato da Marco Sormano sulla Lancia Stratos è il più rapido nella prima prova.

"No problem" dice il pilota francese ex F1 dopo aver ottenuto il miglior crono sui 5,69 chilometri della frazione d'apertura del Piancavallo Storico. "La Stratos ha il passo corto e ben si adatta a questi tracciati, va bene così" 
Ad inseguire il francese è il siciliano Tirone, navigato da Oberti che con la Porsche 911 Sc realizza il secondo crono a 12"5 dal leader, ma insidiato da vicinissimo da Nerobutto, che torna sugli asfalti friulani scaricando la grinta per rifarsi dei due ritiri consecutivi. Il trentino, navigato da Istel, piazza la Volkswagen Golf nei colori del Team Bassano, al terzo posto assoluto, a soli tre decimi da Tirone ed in testa alla classe 1600 per 11"3 su Ormezzano e Torlasco, al via con la BMW 320 della quale deve prendere feeling con la frenata lunga. Quinto posto assoluto e primo del 2. Raggruppamento per Maurizio e Roberto Finati con la Fiat 124 Abarth.


Problemi nell'affrontare la chicane al monumento dei Caduti a Piancavallo, rallentano Bucci e Neri, ed Ospedale con Genovese.
Domani, sabato 8, la giornata di gara s'aprirà con gli otto chilometri della piesse Pala Barzana, alle ore 8.44, ed in successione altre cinque prove speciali: Monte Rest alle 10.28 e alle 14.36, Campone alle 12.07 e alle 16.15, entrambe della lunghezza di poco meno di quindici chilometri ed entrambe da percorrere due volte. Ultima piesse, alle 17.49 sarà la Piancavallo da 14,7 chilometri, salendo da Barcis e costituirà il gran finale a cui seguirà l'arrivo e la premiazione sulla pedana a Piancavallo.

Mauro Forghieri ospite speciale del 50° Trofeo Luigi Fagioli

Simone Faggioli su Norma Zytek vincitore dell'edizione 2014 della corsa
Con le iscrizioni aperte fino a tutto martedì 18, a Gubbio il 50° Trofeo Luigi Fagioli ha iniziato i preparativi per quella che nel weekend del 23 agosto è un'edizione speciale della prova del Campionato Italiano Velocità Montagna. Uno degli eventi da non perdere nel weekend umbro sarà la serata celebrativa delle 50 edizioni che comprenderà la cerimonia di consegna a Mauro Forghieri del Memorial Angelo e Pietro Barbetti, in programma venerdì 21 agosto nel chiostro di San Benedetto, quartier generale dell'evento. 
Gli organizzatori hanno scelto il grande ingegnere modenese per anni a capo del reparto tecnico della Ferrari come ospite speciale del Trofeo e successore di personaggi come Clay Regazzoni, Giancarlo Minardi, Ezio Zermiani, Andrea Montermini ed Emanuele Pirro nell'albo d'oro del riconoscimento dedicato a due personaggi che tanto hanno rappresentato per la città e il mondo sportivo di Gubbio.

Mauro Forghieri, che quest'anno ha compiuto 80 anni, è uno dei più grandi tecnici della storia dell'automobilismo mondiale, oltre a essere l'ingegnere che più ha vinto con la Ferrari, con la quale, al fianco del "Drake" Enzo e lavorando con tanti campionissimi del volante, ha "militato" per oltre 27 anni conquistando 17 Mondiali F.1 e Sport Prototipi tra titoli piloti e costruttori. Laureato in ingegneria meccanica all'università di Bologna, nel 1960 il progettista modenese accettò un'offerta dalle officine Ferrari, dove era stato introdotto dal padre Reclus, il quale in passato aveva lavorato anche con Luigi Fagioli. 
La carriera di Mauro Forghieri fu fulminea e sul finire del 1961 fu chiamato da Ferrari nel ruolo di responsabile del reparto tecnico per le vetture da corsa. Tra i prototipi si segnalano i sei successi nel Mondiale Marche (l'ultimo nel 1972) e l'arrivo in parata alla 24 Ore di Daytona del 1967. Nel 1969 si registra il successo nel Campionato Europeo della Montagna con la Ferrari 212 E. In F.1 la prima vittoria arrivò al GP di Germania 1963 con John Surtees, che ottenne il titolo di campione del mondo la stagione successiva, mentre la scuderia vinse il titolo costruttori. 
Al GP del Belgio 1968 Forghieri introdusse i primi alettoni in una monoposto della massima formula, mentre negli anni Settanta progettò le vetture della serie 312 con cambio trasversale, azionate da un propulsore a 12 cilindri "piatto", che tra il 1975 e il 1979 portarono alla vittoria di 4 campionati del mondo costruttori e 3 titoli piloti (con Niki Lauda e Jody Scheckter). Agli inizi degli anni Ottanta, in piena "febbre Villeneuve", Forghieri introdusse in Ferrari i motori turbocompressi, progettando la serie 126 con la quale il Cavallino si aggiudicò i mondiali costruttori 1982 e 1983. Conclusa l'esperienza a Maranello, Forghieri intraprese diversi progetti tra Lamborghini, la rinascente Bugatti e la Oral Engineering.

> da ErreGi Media - Ufficio Stampa Trofeo Fagioli

giovedì 6 agosto 2015

Regolarità Auto Storiche: dal 16 al 18 ottobre la Targa Florio Classica




La Targa Florio Classica prende sempre più forma concreta. Per l’elevato numero di richieste pervenute è stato prorogata dagli organizzatori fino alla chiusura delle iscrizioni, la quota di partecipazione agevolata all’evento siciliano. 
Prosegue senza sosta il lavoro per l’appuntamento con la storia dell’automobile, il prestigio, il fascino e l’eleganza che dal 16 al 18 ottobre caratterizzeranno la competizione di regolarità riservata ad auto di particolare rilevanza storica, costruite fino al 1977, organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia e ACI Storico. 
Per l’esclusivo appuntamento siciliano gli organizzatori potranno contare sull’importante collaborazione con il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo e sulla partnership di MA-FRA, marchio nato nel 1965 e leader internazionale nella produzione distribuzione di prodotti per la pulizia e manutenzione dell’auto. MA-FRA è una realtà sempre vicina alle occasioni importanti dove le auto più prestigiose sono protagoniste e regine della scena.

L’esclusività ed il prestigio delle vetture ammesse all’evento in numero massimo di 100, sarà rispecchiata dal fascino e dall’unicità ricca di storia, arte e cultura dei luoghi che saranno attraversati durante la tre giorni siciliana quando la preziosa carovana dopo la splendida partenza dinnanzi il Teatro Massimo di Palermo, percorrerà la “via del Sale” spingendosi fino a Selinunte presso Mazara del Vallo all’estrema punta sud della Sicilia, poi la “via di Garibaldi o dei Mille” quando attraverso Calatafimi si tornerà a Palermo, quindi, la “via del Mito” sul leggendario circuito delle Madonie attraversandone i caratteristici centri. Il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo sarà la sede delle verifiche ed ospiterà le vetture fino all’entrata in Piazza Verdi per la partenza.

Già numerose e diverse le adesioni in arrivo da Italia e da oltreconfine di equipaggi che con le loro singolari vetture non vogliono perdere l’occasione di essere nel novero del ristretto numero di partecipati all’evento.

A Monza una card per assistere alle prove, al Gran Premio F1 e per visitare la città


Si chiama "Monzatruemotioncard versione GP 2015" la carta che permette di assistere alle prove e al Gran Premio di F1 e di andare alla scoperta della città che lo ospita.

Monzatruemotioncard versione GP 2015 è acquistabile solo online a € 74,00 
(+ commissioni di vendita) e include:
  • abbonamento prato ai 3 giorni del GP (4-5-6 settembre) 
  • accesso su tutte le linee di trasporto pubblico locale e tutta la mobilità speciale in occasione del GP 
  • la riduzione sulle tariffe giornaliere dei parcheggi dedicati al GP 
  • biglietto ridotto ai Musei Civici Casa degli Umiliati 
  • biglietto ridotto al Museo e Tesoro del Duomo di Monza 
  • biglietti ridotti agli Appartamenti reali, agli Appartamenti privati e al Belvedere della Villa Reale) 
Tutti i dettagli dei servizi e delle riduzioni incluse sul sito dedicato.

Velocità Montagna, due punte di lusso per Cubeda Corse alle Svolte di Popoli







Impegno a due punte per la Cubeda Corse in Abruzzo, dove il team catanese torna nelle cronoscalate del TIVM a doppia validità Nord e Sud nel weekend del 9 agosto alla 53a Cronoscalata Svolte di Popoli. I colori della scuderia siciliana saranno difesi dal rientrante Domenico Cubeda, “campione in carica” a Popoli, e da Giuseppe Corona, sempre più competitivo tra i prototipi CN. Per Cubeda la classica abruzzese rappresenta il rientro in gara dopo quasi due mesi e quindi l'occasione giusta per “riprendere in mano” l'Osella PA2000 Honda by Paco74 e le ultime modifiche apportate. 
Il veloce pilota etneo ha già conquistato le ultime due edizioni delle Svolte di Popoli ed è detentore del record del tracciato pescarese (3'10”37). L'obiettivo resta dunque quello di confermarsi ai vertici della specialità e del gruppo E2/B al quale appartiene il prototipo made in Osella, sul quale Cubeda quest'anno in TIVM ha già sbancato la salita di Morano in Calabria e in CIVM colto il podio assoluto nella sua Sicilia a Caltanissetta. Per lui a Popoli sarà caccia alla migliore messa a punto della biposto e a un risultato almeno da podio in una delle cronoscalate più classiche a livello nazionale.

Obiettivo di prestigio, nel suo caso in gruppo CN, anche per Giuseppe Corona. Anche lui al volante di una Osella-Honda by Paco74, ma modello PA21/S, il giovane catanese sta ben impressionando nella categoria dei prototipi nazionali. In questo senso Popoli può diventare l'appuntamento ideale per continuare a sorprendere e soprattutto per proseguire nel lavoro di affinamento con le vetture Sport, cercando di mostrare un ulteriore progresso dopo che in stagione già in CIVM Corona è spesso riuscito a battagliare al top. 

La cronoscalata abruzzese si disputa lungo un tracciato di 7530 metri da percorrere due volte. Dopo le verifiche tecniche e sportive di venerdì, sabato 8 agosto start delle prove ufficiali a partire dalle 9.30 e domenica 9 agosto stesso orario per le due salite di gara.

mercoledì 5 agosto 2015

Rallycross: Il Team Peugeot Hansen alla conquista del Canada



Il Team Peugeot Hansen è in Canada per disputare, il 7 e l’8 agosto, la settima manche del Campionato del Mondo FIA di Rallycross. Davy Jeanney e Timmy Hansen sono determinati a confermare i risultati ed i progressi fatti registrare negli ultimi due appuntamenti. 
Infatti, i concorrenti del Campionato del Mondo saranno i grandi protagonisti del Gran Premio di Trois Rivières, a metà strada tra Québec e Montréal. 

Per un’intera settimana questa prova, che si disputa su un tracciato cittadino, sarà la festa dello sport automobilistico con gare di numerose discipline, tra cui la Nascar canadese. 
Con una vittoria, sette manche vinte e cinque podi conquistati dall’inizio della stagione, tra cui un primo e un terzo posto a Estering, il Team Peugeot Hansen intende dimostrare ancora una volta il livello di prestazioni delle sue PEUGEOT 208 WRX su questa pista che vanta il rettilineo più lungo della stagione. 
Già terza a Trois Rivières l’anno scorso, la squadra franco-svedese tenterà di fare ancora meglio quest’anno per migliorare la sua posizione nella classifica Team, nella quale ora occupa il secondo posto. 

Kenneth Hansen, Team Principal: «Dato che i nostri piloti sono stati i primi a tagliare il traguardo nelle due finali precedenti, in questa stagione affrontiamo la prova canadese con il massimo della motivazione e uno stato d’animo al top. Come sempre, daremo il massimo per divertirci e vincere. Credo che gli organizzatori abbiano tenuto conto degli insegnamenti dell’anno scorso per prepararci una pista ancora migliore. Il jump finale è stato eliminato e le vetture dovrebbero soffrire meno».

Programma del week-end (ora locale)

Venerdì 7 agosto
· h. 13.00: Prove libere
· h. 14.15: Prove libere
· h. 16.00 : Prima manche di qualificazioni
· h. 19.00: Seconda manche di qualificazioni
Sabato 8 agosto
· h. 13.00: Terza manche di qualificazioni
· h. 15.00: Quarta manche di qualificazioni
· h. 19.30 : Semifinali e finale

Caratteristiche del circuito
• Lunghezza : 1.351 km
• Asfalto : 41%
• Terra : 59%

Campionato del Mondo FIA di Rallycross dopo 6 manche

Piloti

1. Petter Solberg (SDRX, Citroën DS3), 159 pts
2. Johan Kristoffersson (Volkswagen Team Sweden, Volkswagen Polo), 115 pts
3. Andreas Bakkerud (OlsbergMSE AB, Ford Fiesta ST), 113 pts
4. Timmy Hansen (Team Peugeot Hansen, PEUGEOT 208 WRX), 104 pts
5. Reinis Nitiss (OlsbergMSE AB Ford Fiest ST), 96 pts
6. Davy Jeanney (Team Peugeot Hansen, PEUGEOT 208 WRX), 88 pts
7. Mattias Ekström (EKS, Audi S1), 87 pts
8. Toomas Heikkinen, (Marklund Motorsport, Volkswagen Polo), 63 pts

Team
1. Ford Olsbergs MSE, 209 pts
2. Team Peugeot-Hansen, 192 pts
3. SDRX, 182 pts

CIVM, PARATA DI FERRARI AL 50° TROFEO LUIGI FAGIOLI

Il 50° Trofeo Luigi Fagioli si arricchisce di un'ulteriore iniziativa. Nel weekend della cronoscalata umbra, decima prova del CIVM dal 21 al 23 agosto a Gubbio, sarà in città un raduno Ferrari con numerose supercar made in Maranello provenienti da tutta Italia, che sfileranno sul classico tracciato che sale fino a Madonna della Cima al sabato e alla domenica, precedendo le manche di prove e gara.

Una parata "di ricognizione" e una ulteriore opportunità per pubblico e appassionati in un fine settimana già ricchissimo di eventi tra sport, motori, cultura e natura. L'iniziativa è stata resa possibile dalla collaborazione con Comune di Gualdo Tadino e Comune di Sigillo, Birra Flea, l'azienda eugubina CVR, la concessionaria Ferrari CDP del gruppo Depoi, con in prima linea il proprietario Angelo, insieme al Comitato Eugubino Corse Automobilistiche e grazie anche alla cooperazione di Adriano Mori, entusiasta promotore e pure lui, al volante di una Ferrari 458 Italia, tra gli appassionati che sfileranno.


EDOARDO LIBERATI “SCOPRE” LA MALESIA



Prosegue questo weekend (7-9 agosto) l’impegno di Edoardo Liberati nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia. Il pilota romano, protagonista quest’anno della serie europea con i colori della Raton Racing, dopo essersi messo in luce in occasione dell’esordio nel campionato orientale avvenuto sulla pista di Shanghai lo scorso luglio, è pronto a tornare in azione per affrontare l’appuntamento malese di Kuala Lumpur, terzo round del calendario.

In Cina autore della pole e poi primo in Gara 1 sotto il diluvio, su un tracciato per lui completamente nuovo dove ha “rischiato” anche di imporsi in Gara 2 (quando solo un problema tecnico lo ha privato di un successo ormai alla sua portata), Liberati punterà nuovamente in alto alternandosi al volante della Huracán LP 620-2 dello Zen Racing Team con il giovane Yuan Bo.

Un’ulteriore esperienza inedita quella della Malesia per il pilota ufficiale dello Young Drivers Program di Lamborghini Squadra Corse, che scoprirà solamente nel fine settimana i 3,2 chilometri del tracciato che si snoda lungo le strade adiacenti alle Petronas Twin Towers, in uno scenario suggestivo e nel contesto del primo KL City Grand Prix.

Per Liberati si tratterà di un’altra occasione per fare bene in una “vetrina” esclusiva come quella della capitale della Malesia, in vista del suo prossimo impegno nelLamborghini Blancpain Super Trofeo Europa (in coppia con lo svizzero Patric Niederhauser) in programma dal 18 al 20 settembre sul circuito tedesco del Nürburgring, che precederà le Finali Mondiali di Sebring, negli Stati Uniti, nel mese di novembre.