giovedì 5 marzo 2015

THIAGO VIVACQUA SECONDO PILOTA Di JD MOTORSPORT IN F. RENAULT 2.0 ALPS

Dopo avere rinnovato l' accordo con il giovane russo Matevos Isaakyan, il team JD Motorsport ha annunciato anche il nome del secondo pilota con cui prenderà parte al campionato della Formula Renault 2.0 ALPS e alla serie Eurocup.
Ad accasarsi con la squadra di Roberto Cavallari è il brasiliano Thiago Vivacqua, 18 anni compiuti a dicembre, che proprio con i colori JD Motorsport aveva preso parte nel 2014 all’ultimo appuntamento Eurocup che si era disputato a Jerez.

Nella Formula Renault 2.0 ALPS, Vivacqua aveva fatto il suo debutto la scorsa stagione con la Fortec Motorsports, maturando un’importante esperienza in un contesto sicuramente di alto livello.

«Thiago ha da subito stabilito un buon rapporto lavorativo ed umano con ingegneri e meccanici. Averlo nel nostro team era un nostro obiettivo già da tempo. Il doppio programma, Eurocup ed ALPS, gli permetterà di acquisire l’esperienza necessaria per migliorarsi e dimostrare il suo potenziale» ha commentato il team principal Roberto Cavallari.

«Sono felice di avere l’opportunità di correre con JD Motorsport sia nell’Eurocup che nell’ALPS. Mi sono sentito da subito a mio agio con la monoposto e con il team appena abbiamo iniziato a lavorare insieme. Ora voglio imparare in fretta per migliorare le mie performance e non vedo l’ora di iniziare la stagione»  sono state le parole di Thiago Vivacqua.

mercoledì 4 marzo 2015

Autodromo di Monza: intervento del Presidente Andrea Dell'Orto dopo la bocciatura dell'emendamento sulla defiscalizzazione dell'ingresso di Regione Lombardia nella proprietà del Parco di Monza

Dichiarazione del Presidente Sias Andrea Dell'Orto sull'inammissibilità dell'emendamento relativo alla defiscalizzazione dell'ingresso della Regione nella proprietà dell'area del Parco (Parco - Villa Reale - Autodromo)


“Siamo alla quarta bocciatura, è inammissibile, è un problema politico perché il provvedimento non ha nessun costo per il Governo. Non voglio pensare che ci sia qualcuno che abbia interesse ad ostacolare lo sviluppo dell'Autodromo e voglia interrompere una tradizione che segna la storia dell'automobilismo in Italia dal 1922, quale è il Formula 1 Gran Premio d'Italia a Monza”.

Il provvedimento che avrebbe concesso la neutralità fiscale all'intervento della Regione avrebbe significato per l'Autodromo, il Parco, la Villa Reale e tutto il territorio un incremento di sviluppo mai visto prima.
I 20 milioni di euro che la Regione ha deciso di convogliare su questo bene unico che è il sistema Parco - Villa Reale - Autodromo, potrebbero attivare per la prima volta nuovi investimenti privati, producendo benefici sull'indotto di tutto il territorio e creando, in questo modo, un modello virtuoso di sinergie tra pubblico e privato.

“Penso alle risorse che la Regione ha messo a disposizione per il bene del territorio, che al momento non possono essere utilizzate per valorizzare, migliorare ed implementare il circuito con una vera riforma strutturale, radicale e concreta”.

“Vorrei chiarezza in questa vicenda che dal 20 novembre ad oggi continua a rimandare il vero rinnovamento dell’Autodromo, un asset non solo regionale, ma nazionale per un prodotto MADE IN ITALY famoso e riconosciuto in tutto il mondo”.

“Non abbiamo più tempo, ora il Governo deve fare la sua parte”.
  • comunicato stampa Autodromo Nazionale Monza

Ad Arezzo inizia il 2015 della Balletti Motorsport!






Countdown che sta per scadere anche per la Balletti Motorsport che si prepara ad iniziare la stagione sportiva 2015 con l’importante appuntamento del 5° Rally delle Vallate Aretine che si correrà sabato 7 marzo ad Arezzo. Nella gara di apertura del Campionato Italiano Rally Autostoriche, saranno ben sei le vetture seguite dal team di Nizza Monferrato e diverse anche le novità.

Torna in gara dopo quasi sei mesi la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, già brillanti ma sfortunati protagonisti delle due edizioni precedenti; in una gara tra le predilette, il duo senese viene inserito di diritto nella rosa dei pretendenti al successo finale. Immancabile anche la presenza del “pistaiolo” lucchese Riccardo De Bellis per il quale il Vallate Aretine è oramai appuntamento fisso e gara nella quale si è sempre espresso egregiamente; quest’anno sarà al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 in livrea “Bastos” e sarà navigato da Filippo Alicervi.

Ad Arezzo inizierà anche il programma 2015 dell’equipaggio vicentino formato da Paolo e Giulio Nodari che affronterà gran parte del Tricolore Rally Autostoriche alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 con la quale nel 2014 si mise in evidenza al Rally Campagnolo e al Lana. Dopo lunga assenza si rimette in moto anche la 911 SC Gruppo 4 di Giovanni Ricordati che sarà in coppia con lo “storico” navigatore monegasco Freddy Delorme entrambi alla prima presenza sulle strade aretine.

Si assisterà, poi, al debutto assoluto nei rallystorici del vicentino Fabio Frisiero, il quale dopo una lunga militanza con le auto moderne correndo anche un buon numero di gare valevoli per il mondiale rally, ha deciso di mettersi alla prova con le storiche e sarà alla guida dell’Audi Quattro Gruppo B navigato da Luca De Rizzo.

Novità assoluta anche la presenza della nuova Autobianchi A112 Abarth che sarà schierata nel combattuto Trofeo e portata in gara da quel Massimo Gallione che nel 1984 si mise in luce proprio nel monomarca Autobianchi di allora e successivamente anche nel successivo Trofeo Fiat Uno; sarà nuovamente in coppia con Piercarlo Morino per una nuova sfida sia per sè stessi quanto per la Balletti Motorsport in una categoria dove piloti veloci e vetture performanti non mancano!

Appuntamento a partire dal primo pomeriggio di venerdì 6 marzo presso l’Hotel Etrusco di Arezzo dove si svolgeranno le operazioni di verifica; partenza ed arrivo il giorno dopo da Piazza Grande nel centro storico della città.

Notizie ed aggiornamenti su www.ballettimotorsport.it


Porsche 911 GT3 RS: la vettura da corsa per la pista e l’uso quotidiano



Con la nuova 911 GT3 RS, Porsche supera nuovamente il confine fra vettura sportiva e auto da corsa. Questo modello racchiude la più sofisticata tecnologia Motorsport disponibile per una 911 idonea all’uso quotidiano e omologata per la circolazione su strada. Ampie modifiche a trazione, aerodinamica e struttura leggera aumentano nettamente la performance rispetto alla 911 GT3: con un tempo sul giro di sette minuti e 20 secondi sulla Nordschleife del Nürburgring, la nuova 911 GT3 RS supera addirittura il record storico della supersportiva Carrera GT di appena 7 minuti e 29 secondi. Da subito un punto di riferimento nella sua categoria. 

Il know-how acquisito nel Motorsport è la chiave della sua straordinaria performance. La 911 GT3 RS è spinta da un motore a sei cilindri da 4 litri e 500 CV (368 kW) e una coppia di 480 Nm, abbinato ad un cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) appositamente sviluppato. Il motore aspirato più potente e con cilindrata più elevata della famiglia 911, dotato di iniezione diretta, consente alla supersportiva di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e toccare i 200 km/h in 10,9 secondi. Il consumo combinato nel NEDC è pari a 12,7 l/100 km. Funzioni specifiche quali lo stacco della frizione "Paddle-Neutral", paragonabile all'azionamento della frizione di un cambio manuale convenzionale e un limitatore di velocità impostabile tramite il tasto "Pit-Speed", sono specificatamente concepite per l’impiego in gara. Questi accorgimenti offrono al pilota una maggiore libertà di gestione della dinamica di guida fornendo al contempo maggiore assistenza nella guida in pista.

La 911 GT3 RS è un perfetto esempio di vettura in struttura leggera intelligente. Il tetto è realizzato per la prima volta in magnesio, il cofano motore e del vano bagagli sono in fibra di carbonio e altri componenti in struttura leggera utilizzano materiali alternativi. Di conseguenza, il modello RS pesa circa dieci chilogrammi in meno rispetto alla 911 GT3. Il tetto leggero, inoltre, abbassa il baricentro della vettura migliorando la straordinaria dinamica trasversale. La carrozzeria ripresa dalla 911 Turbo, grazie ai componenti aerodinamici specifici del modello RS, sancisce lo status di auto da corsa. Lo spoilerino frontale che sfiora la carreggiata e l’ampio alettone posteriore accentuano il look imponente della vettura. 

Lungo il cofano anteriore in materiale sintetico rinforzato con fibra di carbonio (CfK) e il tetto in magnesio si sviluppa centralmente una depressione larga 30 cm, che richiama visivamente l'impronta sul cofano del vano bagagli dei classici modelli 911 con motore raffreddato ad aria e oggi caratterizza i due ampi componenti in struttura leggera della 911 GT3 RS.

Il telaio della 911 GT3 RS è concepito in funzione della massima dinamica di guida e precisione. L’asse posteriore sterzante e il Porsche Torque Vectoring Plus con differenziale posteriore a controllo variabile aumentano l’agilità e la dinamica, mentre la carreggiata allargata all’asse anteriore e posteriore assicura maggiore stabilità al rollio rispetto alla 911 GT3. 
Inoltre, la 911 GT3 RS dispone degli pneumatici di serie più grandi di tutti i modelli 911. Il risultato: maggiore agilità di sterzata e velocità in curva ancora più elevate. 

L’equipaggiamento interno della 911 GT3 RS con elementi in Alcantara si basa su quello dell’attuale 911 GT3. Le novità sono rappresentate soprattutto dai sedili a guscio realizzati con i gusci in carbonio della 918 Spyder. L’equipaggiamento di serie comprende anche il pacchetto Clubsport con rollbar imbullonati dietro i sedili anteriori, la predisposizione per l’interruttore generale della batteria, la cintura a sei punti inclusa per il guidatore e l’estintore con supporto. Nel pacchetto Sport Chrono, opzionale, sono inclusi i cronometri integrati e la Porsche Track Precision App per smartphone. Con questa app è possibile, ad esempio, cronometrare automaticamente i tempi sul giro tramite GPS e registrare su smartphone molti dati di guida quali velocità, accelerazione trasversale, frenata e accelerazione per analizzarli, gestirli e condividerli successivamente con altri guidatori.

La 911 GT3 RS può essere ordinata da subito e sarà disponibile per il mercato italiano a partire da maggio 2015.

martedì 3 marzo 2015

RAOUL GUZMAN MARCHINA PREPARA IN KART IL DEBUTTO NELLA F.4 TRICOLORE

A due mesi esatti dal primo semaforo verde di Vallelunga, Raoul Guzman Marchina è quasi pronto per il suo debutto nel Campionato Italiano F.4 powered by Abarth. L’appuntamento capitolino, in programma nel primo weekend di maggio, darà il via alla nuova stagione che vedrà il giovanissimo pilota messicano (15 anni), fare il proprio debutto nella serie tricolore con il team Malta Formula Racing.

Saranno dunque settimane frenetiche per Raoul Guzman Marchina, quelle che precederanno il round numero 1 della seconda edizione della serie tricolore. Settimane che lo vedranno impegnato al cento per cento in un programma di “avvicinamento” e preparazione al suo nuovo programma nella F.4 italiana.
Il pilota messicano si sta allenando in karting con il team DR Racing, la squadra che fa capo al pluri-titolato Danilo Rossi, team manager del Malta Formula Racing, che aveva proprio scoperto Guzman Marchina a Las Vegas, in occasione della vittoria da lui ottenuta negli SKUSA Supernationals di kart, dandogli poi l’opportunità di svolgere un test al volante della monoposto Tatuus di F.4.

lunedì 2 marzo 2015

A pieno regime la produzione di MitJet per l'Italian Series




La produzione di MitJet da consegnare alle Scuderie italiane registra un'impennata quando manca poco più di un mese al debutto della serie tricolore, l'11 e il 12 aprile all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Le auto da corsa realizzate da Tork Engineering hanno avuto un riscontro positivo anche presso i piloti e le scuderie di casa nostra, dopo il successo ottenuto all'estero, a partire dalla Francia dove sono stati organizzati i primi campionati.

In attesa del debutto di Imola, il Circuito di San Martino del Lago ospiterà, il 17 marzo, un Test day - Open pit con presentazione ufficiale del nuovo campionato. Altre prove all'Autodromo di Monza dove, giovedì 5 marzo, sarà in pista anche la MitJet preparata da EsseCorse per Paolo Coppi e Enrico Garbelli, che si alterneranno con Paolo Collivadino.
Tra le scuderie che parteciperanno a MitJet Italian Series, Team Composit Motorsport, Pellin Racing, Malucelli, La.Na, The Club Motorsport, Kinetic Racing, oltre a EsseCorse e LAUTOWEB che per scegliere il mood della propria auto si è affidata ai propri “Amici” su Facebook. E la soluzione vincente è quella della foto in basso.


- foto da www.mqcorse.it




5° Trofeo Sandro Corsini: la Formula Junior ritorna all'Autodromo di Monza







L’Associazione Formula Junior ha comunicato le date del 5° TROFEO FORMULA JUNIOR – TROFEO SANDRO CORSINI:

18/19 Aprile VARANO
12/13 Giugno RIJEKA
20/21 Giugno VARANO
5/6 Settembre ADRIA
3/4 Ottobre MONZA
24/25 Ottobre VARANO

Tutte le prove saranno nel formato di gara doppia e il campionato si articolerà quindi in 12 gare, su un arco di sei mesi, con corse in quattro autodromi, di cui uno all’estero (nuovamente a Grobnik-Rijeka) con il grande ritorno all’Autodromo Nazionale di Monza.

"Tornare a correre in quella che per la Formula Junior è la pista di casa è per noi motivo di grande orgoglio. Se si esclude la doppia gara del 2013 in coabitazione con le FM2K11, da quando l’associazione ha preso in gestione le gare della categoria, la mancanza in calendario della pista Brianzola costituiva una sorta di ferita. Riportare le nostre vetture a Monza significa riprendere un discorso che si era, di fatto, interrotto con la fine del Trofeo Cadetti. Siamo sicuri che i nostri piloti forniranno il consueto spettacolo in pista ad ogni appuntamento ma a Monza certamente saranno ancora più agguerriti e determinati.
Dopo 50 anni di storia sarà bello tornare dove la nostra storia ha avuto inizio per dimostrare che la Formula Junior è una categoria sempre attuale, divertente, impegnativa ed economica".

Gianluca Mazzullo ASSOCIAZIONE FORMULA JUNIOR

Otto appuntamenti per il Trofeo Nord Ovest di Regolarità


Quest'anno l'ASI (Associazioni sportive e sociali italiane) Comitato Regionale Piemonte settore auto storiche ha istituito il Trofeo Nord Ovest Asi Regolarità auto storiche.

Si tratta di un campionato geograficamente circoscritto a manifestazioni che si svolgono nei territori del Nord-Ovest italiano (PiemonteLiguria, Valle d'Aosta, Emilia Romagna e Lombardia).


Al campionato sono ammessi anche equipaggi residenti al di fuori della zona del Nord-Ovest.
I titoli del TNO saranno assegnati ai conduttori e ai navigatori con il maggior punteggio utile nelle rispettive classifiche finali.
Il Campionato si svolge in 8 prove ed al fine della classifica finale saranno conteggiati i 6 migliori risultati.


Il primo appuntamento è stato l'8° Giro della Lomellina a cui seguirà il 22 marzo a Vigevano la 5° Coppa dei Tre Fiumi. Il terzo appuntamento sarà il 15° Meeting dell'Amicizia ad Imperia, il 19 aprile, a cui farà seguito il 10 maggio il 5° Raduno dei Laghi a Luino. Quinta prova il 12 luglio con la 4° Coppa della Rana a Sartirana in provincia di Pavia. Il 25 luglio è in programma la 6° Sanremo Historic a BussanaSanremo, il 30 agosto il 12° Circuito delle Valli Piacentine a Borgonovo, in provincia di Piacenza. Chiude il 13 settembre la 7° Coppa dei Castelli Lomellini a Mortara, provincia di Pavia.
Il Trofeo Nord Ovest di regolarità per auto storiche non prevede quote d'iscrizione a carico dei concorrenti, i quali saranno automaticamente iscritti al Trofeo Nord Ovest con la loro partecipazione ad ogni singolo evento.







sabato 28 febbraio 2015

Campionato Italiano Sport Prototipi: Marco Cajani, la Emotion Motorsport all'attacco con la Wolf


Una delle vetture che più ha impressionato nelle ultime stagioni si candida ad un ruolo di primo piano nel Campionato Italiano Sport Prototipi 2015. 
La Emotion Motorsport è infatti pronta ad un ingresso da protagonista nella serie tricolore con almeno due Wolf CN2 per altrettante coppie d'assi da lanciare subito in primo piano con le vetture del marchio del lupo.

"Per la verità di Wolf ne potremmo schierare anche tre - spiega Marco Cajani, team principal della squadra di Lissone - ma improvvisamente, a causa di precedenti proprietari di una delle vetture, sono intervenuti alcuni problemi di natura legale che ci costringono quanto meno a ritardare i nostri progetti più ambiziosi. Ora il programma parte con una vettura alla quale sarà affiancata una seconda. Il format offerto dal Campionato Italiano Sport Prototipi ci ha convinto subito e devo dire che non sono mancate le richieste".

E la scelta sul fronte piloti privilegia l'equipaggio a due.

"Ritengo questa la soluzione più corretta e vantaggiosa. Dividersi le gare o eseguire cambio pilota nel corso di entrambe le gare dei weekend permette di condividere il divertimento ed anche i costi. Anche per questo abbiamo raccolto molto interesse ed a breve avvieremo i test proprio per definire tutti i dettagli".

E tra le possibili soluzioni c'è anche Davide Amaduzzi.

"Davide è un ottimo pilota con esperienze importanti, dalle monoposto, alle GT. Dobbiamo verificare bene tutte le ipotesi, ma è evidente che sarebbe un modo per puntare molto in alto in campionato. L'idea è che a lui possa affiancarsi un giovanissimo di belle speranze e magari anche una seconda vettura per un'altra coppia di piloti. Questi giorni saranno cruciali e vogliamo definire tutto al più presto in modo da poterci presentare subito preparati già dalla prima gara di Monza. Le vetture sono già aggiornate al regolamento 2015 con estrattore, cambio al volante, serbatoi revisionati".

Parlando di prima gara stagionale, quella di Franciacorta nel 2013 sarà difficile da dimenticare.

"Non c'è dubbio - continua Cajani - è stata una vittoria strepitosa. Con la nostra macchina Paride Macario ha ottenuto un successo storico anche per lo stesso campionato con un giovanissimo esordiente che ha messo in riga tutta la concorrenza più accreditata. E' stato bellissimo, ma niente accade per caso. In quella gara siamo stati bravissimi a trovare subito la soluzione ideale per le condizioni meteo del momento, Paride è stato superlativo nel portare a casa il massimo risultato. Ma il massimo si era ottenuto già nelle qualifiche con il quarto tempo ottenuto con un solo treno di gomme disponibili. Ho la fortuna di avere un gruppo di tecnici nel team superbravi e per questo sono ottimista per la prossima stagione".

La Emotion Motorsport è molto attiva anche nelle gare di durata più estreme. Quale esperienze avete raccolto tra 24 o addirittura 32 ore di gara?

"Alla fine dello scorso anno abbiamo partecipato alla 32 ore di Portimao. È stato bellissimo nonostante avessimo scelto di partecipare solo 72 ore prima di partire. Il massimo è però la 24 Ore di Zolder. È meravigliosa, per tutta la passione che la circonda. In pista c'è di tutto, tutti possono essere competitivi e divertirsi, fuori dalla pista concerti rock, pubblico che si aggiunge. Per i team è molto vantaggiosa, i piloti corrono tanto, hanno una soddisfazione particolare perché una 24 ore è qualcosa che rimane nel proprio curriculum. I costi poi si abbattono su base oraria. Dal punto dei vista dei consumi e della durata posso dire che con il serbatoio da 88 litri riusciamo a fare senza problemi 2 ore e 15 minuti. Penso davvero che in Italia si debba iniziare a parlare seriamente di gare di lunga durata, credo che sarebbe un successo".

Domani all'Autodromo di Monza il "German Round"


28 febbraio 2015 - Domani all'Autodromo di Monza e' in programma un Track Day dedicato alle auto tedesche con la possibilità, al mattino, di girare sulla pista stradale a tariffe agevolate (50€ per 50 minuti) per i possessori di queste vetture.
Nel pomeriggio, concluso il "German Round", la pista stradale sarà aperta a tutte le auto. A condizione, ovviamente, che siano in regola con le norme del Codice della strada. I turni pomeridiani sono della durata di 30 minuti (costo 50€ per turno).

venerdì 27 febbraio 2015

Hankook 24H SERIES pensa già al 2016



Alla vigilia della prossima manche della 24H SERIES powered by Hankook 2015, la 12H ITALY- MUGELLO in programma il 13 e 14 marzo, gli organizzatori dell'agenzia olandese Creventic, in collaborazione con Dutch National Racing Team (DNRT), pensano già al 2016 annunciando la data del primo appuntamento della stagione, la 24H di Dubai, che si disputerà dal 14 al 16 gennaio 2016 e alla quale è già possibile iscriversi.

L'edizione di quest'anno della gara endurance del Golfo ha chiuso con un bilancio molto positivo, come confermato da Gerrie Willems per conto dell'organizzatore CREVENTIC. 



"E' stato un vero festival del motorsport - ha aggiunto Gerrie Willems - un grande risultato ottenuto grazie a una collaudata ripartizione delle classi che ha consentito di mantenere la corsa interessante nelle diverse classi per tutta la sua durata. Siamo soddisfatti anche del numero delle vetture in pista e dell'equilibrio tra le diverse classi".

Tra gli obiettivi della prossima edizione del campionato anche quello di aumentare il numero delle vetture con alimentazione diesel, in passato numerose, per rendere la serie ancora più interessante.



​La Squadra Corse Isola Vicentina al Rally delle Vallate Aretine

FOTO  DAVIDE CESARIO









27 febbraio 2015 – Passati all'archivio i primi assaggi con le vetture moderne e quelle della regolarità, la Squadra Corse Isola Vicentina si prepara a scendere nei campi di gara anche con gli equipaggi impegnati nei rally storici e per la “prima” stagionale dell’imminente Rally delle Vallate Aretine presenta una formazione di tutto rispetto con la quale iniziare la rincorsa ai molteplici obiettivi stagionali.

Dopo l’avvincente finale di stagione, “Lucky” e Luigi Cazzaro ci riprovano con la Ferrari 308 GTB Gruppo 4 nel Campionato Italiano e già da Arezzo partirà la rincorsa al titolo del 3° Raggruppamento, stante la nuova suddivisione della massima Serie Nazionale che non vedrà più un campione assoluto, bensì uno per ogni Raggruppamento. Dovranno però vedersela coi compagni di scuderia Paolo e Giulio Nodari per i quali l’obiettivo sarà il medesimo ed inizieranno la scalata affidandosi alla Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 messa a disposizione dalla Balletti Motorsport, con la quale lo scorso anno ben figurarono in alcune gare del CIRAS.

Presenze di spicco anche nel 4° Raggruppamento nel quale si schierano la Lancia Rally 037 Gruppo B di Paolo Baggio e Flavio Zanella (nella foto), autori di un finale di stagione in crescendo e pronti ad affrontare i più importanti rally storici del 2015 in Italia e all’estero. Confermata anche la presenza di Fabio Frisiero, gentleman driver vicentino noto per i suoi trascorsi nel mondiale rally nello scorso decennio, il quale debutterà nei rally storici alla guida della performante Audi Quattro Gruppo B anche questa messa a disposizione dai fratelli Balletti.

Ma non finisce qui, dato che tra si punterà a ben figurare anche in altri due trofei: per quello femminile del Campionato Italiano, Fiorenza Soave inizierà la rincorsa dalla gara toscana alla guida della Fiat Ritmo 130 Gruppo A che condividerà con la navigatrice piacentina Monica Galesi, mentre nel Trofeo A112 Abarth che scatterà in contemporanea al CIRAS da Piazza Grande di Arezzo, faranno il loro esordio Manuel Mettifogo e Mattia Franchin, pronti a battersi ad armi pari con gli avversari che anche per l’edizione 2015 si preannunciano numerosi e competitivi; sono annunciati infatti almeno diciassette equipaggi al via con le scorpioncine di Desio!

Oltre ai sei equipaggi sopra presentati, ce ne sarà un altro al via anche se col ruolo di apripista; si tratta di un altro dei “nuovi acquisti” che daranno lustro alla Squadra Corse: il due volte Campione Europeo “Pedro” avrà modo di proseguire l'operazione di affiatamento con la nuova Lancia Delta Integrale Gruppo A, con la quale, sempre affiancato da Emanuele Baldaccini, affronterà il Campionato Europeo Fia che scatterà a metà marzo col Rally Storico di Spagna.

La gara prenderà il via da Piazza Grande di Arezzo alle ore 9.00 di sabato 7 marzo e terminerà sempre nel centro della città toscana alle ore 19.16 dopo circa un centinaio di chilometri cronometrati suddivisi in otto prove speciali.