Visualizzazione post con etichetta Aci Sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aci Sport. Mostra tutti i post

domenica 19 febbraio 2023

Regolarità AutoStoriche / Barcella e Ghidotti su Fiat 508 C vincono la Coppa Città della Pace. Bilancio positivo per la Scuderia Castellotti


Guido Barcella e Ombretta Ghidotti sulla Fiat 508 in allestimento C, della Franciacorta Motori sono i vincitori della 30^ edizione della Coppa Città della Pace, competizione valida quale seconda prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, organizzata da Adige Sport, capitanata dal vulcanico Luca Manera. La coppia bresciana, rullo compressore non solo nel CIREAS, si aggiudica per la terza volta la gara trentina che in questa edizione si è disputata su un percorso disegnato su un vero e proprio collage delle edizioni precedenti. Ad Ala, “città del velluto” borgo che ha ospitato partenza e premiazione, i due coniugi nella vita e nello sport, non hanno nascosto la loro soddisfazione:

“E’ stata una gara mista - dice Barcella - dove ti puoi trovare prove semplici e poi una salita con tubi nascosti, ma lo sappiamo già. Una gara impegnativa soprattutto per le auto che, dopo la competizione, vanno riviste in ogni loro parte. Noi siamo in gara con una vettura anteguerra che, se da un lato può darti il vantaggio del coefficiente, dall’altro è un mezzo molto delicato che devi gestire. Siamo stati autori anche del tempo assoluto quindi siamo davvero soddisfatti. Noi vinciamo per la terza volta ma speriamo di lasciare spazio ai più giovani”.

Hanno trovato il giusto feeling dopo l’assenza della buona sorte del finale di stagione scorsa Alberto e Giuseppe Scapolo, che sulla inseparabile Fiat 508 C della Nettuno Bologna hanno concluso a 15 penalità dai vincitori. A completare il podio della classifica Generale ci sono i due Turelli, Lorenzo e Mario, padre e figlio di Brescia che, sulla Lancia Aprilia del ‘37, tengono alti i colori della Brescia Corse, al termine di un fine settimana, tecnicamente impegnativo.

La manifestazione ha visto la presenza di una quindicina di vetture anteguerra che hanno dato spettacolo con i loro passaggi lungo il percorso di 237 km tra gli impegnativi saliscendi della Vallagarina, per intenderci a nord del lago di Garda. Ma protagoniste sono state non solo le vetture anteguerra, ma l’intero parco partenti che ha visto una novantina di equipaggi al via.

Ai piedi del podio si sono classificati Edoardo Bellini e Roberto Tiberti, ancora su Fiat 508 C, vettura che si presta naturalmente al campionato essendo la versione aggiornata rispetto alla versione iniziale e che può godere di ben 32 cavalli e 5 rapporti. Hanno dovuto accontentarsi della quinta piazza Franco Spagnoli e Roberto Rossoni sulla Fiat 520 del 1928, piazzamento che gli vale comunque il primato in RC1, ovvero nella categoria delle vetture costruite entro il 1930. Sesti sono i bresciani Fabio e Marco Salvinelli, padre e figlio ancora su vettura anteguerra, ovvero la Fiat 508C, che precedono in ogni caso Sergio e Romano Bacci sulla Autobianchi A112 Abarth della Scuderia Nettuno Bologna, sulla quale conquistano il primato tra le vetture RC4, quelle cioè costruite tra 1970 e il 1981. Mario Passanante, navigato dal presidente della Franciacorta Motori Alessandro Molgora, ha fatto gli scongiuri prima del via, nella speranza che non arrivasse un altro problema tecnico sulla solitamente affidabile Fiat 1100/103 tv che lo aveva appiedato a Verona. Per questo equipaggio, promozione piena con il primato in R C3/1. A completare la Top ten della Classifica generale ci sono Alberto Aliverti e Andrea Cadei su Autobianchi A112 che precedono la splendida 508 C, di Andrea Belometti e Giuliano Vavassori, equipaggio ben avvezzo alle parti alte delle classifiche tricolori. Tra le ladies, primato per Rossella Torri e Caterina Vagliani su Autobianchi A112 della Franciacorta Motori, mentre tra gli under 30 primato per i figli d'arte Edoardo Bellini e Roberto Tiberti su Fiat 508 C.

Tra i protagonisti della 30esima Coppa Città della Pace, la Scuderia Eugenio Castellotti con quattro equipaggi al traguardo. In evidenza quello con Roberto Paradisi, ben coadiuvato alle note da Silvia Maria Zunino al debutto nel Tricolore di regolarità per auto storiche. I portacolori della formazione lodigiana hanno portato la loro Fiat 127L a ridosso della top ten assoluta e al secondo posto in RC4 fino a 1600cc dei top driver con l'acuto finale della Power Stage Classic conclusa nella posizione migliore della classifica. 
La partecipazione della Scuderia Castellotti è stata impreziosita dalla prova positiva di Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124 Spider, 24esimi assoluti e al primo posto in RC4 1601-2000cc. Al traguardo del secondo round tricolore anche Giovanni Pighi e Luigi Callegari su Morris Mini Cooper al 29esimo posto dell'assoluta e al decimo di RC3. Seguono Diego Garilli e Marco Rossi su Autobianchi A112 Abarth. 

Il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche torna l’1 e 2 aprile in occasione della MilleCurve.

Credits Acisport


lunedì 6 febbraio 2023

Premiati i Campioni ACI 2022



Roma, 6 febbraio 2023. Si sono svolte a Vicenza venerdì 3 e sabato 4 febbraio al teatro Palladio le Premiazioni dei Campioni Italiani ACI 2022. L’intensa due giorni dedicata ai migliori interpreti nelle diverse discipline dell’automobilismo per la stagione appena conclusa.

Ad aprire l’articolato programma è stato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, che ha rivolto parole di gratitudine all’intero staff di ACI Sport per l’organizzazione come all’AC Vicenza, presieduto da Luigi Battistolli, nel quale ha trovato fervida accoglienza ed efficace collaborazione. Saluto d’apertura anche da parte del Ministro Roberto Calderoli, che ha ricordato i propri trascorsi sportivi in auto ed il suo attaccamento alle competizioni, sottolineando l’impegno di ACI e l’apprezzamento per l’organizzazione dell’evento.

“Grazie a tutti per quanto ci hanno consentito di fare nel 2022 - ha esordito il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani - alla famiglia ACI Sport con il Segretario Generale Marco Ferrari ed il Direttore Generale Marco Rogano ed al Governo. ACI accetta sempre le sfide a cui viene chiamato. Siamo la più grande Federazione a livello internazionale, unico paese in cui si organizzano due Gran Premi di Formula 1, oltre ad una gara del Mondiale Rally”.

Premio alla Carriera a sorpresa per Miki Biasion, il due volte campione del mondo rally, che ha auspicato di rivedere presto un giovane italiano ripetere i suoi successi.

“Most Improved Driver 2022” ad Alberto Battistolli, al giovane vicentino il premio per il pilota con maggior progresso sportivo nell’ambito del Campionato Europeo, riconosciuto dalla FIA attraverso le votazioni del pubblico.

Il Premio “Uno di Noi” è invece stato assegnato ad Antonello Coletta, il responsabile Ferrari per le corse GT ha mandato un messaggio di gratitudine addirittura da Daytona.

Applauditi gli otto giovani componenti di ACI Team Italia (nella foto), la Nazionale Italiana piloti selezionata da ACI Sport, presentati direttamente dal Presidente ACI. Andrea Kimi Antonelli e Gabriele Minì, assenti giustificatissimi, per i loro impegni a Dubai. L’emiliano è reduce dal successo in F.4 e passerà in F. Regional con Prema, mentre il siciliano dopo una stagione eccellente in Formula Regional, sarà impegnato in Formula 3 con Hitech. Alberto Battistolli correrà il Campionato Europeo in Rally2, tra le due ruote motrici nella serie continentale Junior ci saranno Roberto Daprà e Mattia Zanin. Nelle serie baltiche faranno preziosa esperienza i sedicenni Valentino Ledda e Giovanni Trentin sulle Ford Fiesta Rally4. Nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco il portacolori è Damiano De Tommaso.

I Campioni della Velocità in Circuito, premiati dai Componenti della Giunta ACI Salomone Bevilacqua e Simone Capuano, hanno proseguito il programma del sabato. Protagonisti del Gran Turismo, TCR, Prototipi, Formula 4 e Formula Regional, TopJet F2000 e Coppa Italia Turismo, si sonno alternati sul palco.

Tanti i 193 protagonisti delle specialità delle Auto Storiche che hanno completato le premiazioni con i Campioni della Regolarità, Regolarità a Media, Velocità in Circuito, Velocità in Salita e Rally, prima del partecipato ed apprezzato Driver Party.

La giornata di sabato 4 febbraio si è aperta con i Campioni dello Slalom, con cui si è congratulato il Presidente della Commissione Marco Cascino. Categoria molto numerosa e premiazione partecipata.

Il Presidente della Commissione Formula Challenge ha premiato i campioni della categoria, come ha fatto Oronzo Pezzolla della Giunta Sportiva, per i protagonisti dell’Automodellismo Dinamico, apprezzandone la spiccata passione. Cristiano martelli, Presidente della Commissione ESport si è congratulato con i migliori piloti virtuali della sempre più popolare specialità in netta crescita ed ancora Bevilacqua ha consegnato i premi ai primi attori dei Campionati Energie Alternative.

Con i suoi 141 premiati, la Velocità Montagna è stata tra le categorie più numerose, oltre che partecipate ed a premiare i campioni è stato nuovamente Pezzolla con Federico Giulivi, componente della Commissione Salita.

Raffaele Giammaria, Presidente della Commissione Karting e Direttore della Scuola Federale Michele Alboreto, ha sottolineato l’importanza del vivaio di talenti che la specialità rappresenta e quanto i piloti italiani siano protagonisti anche in serie internazionali.

Tutti presenti i Campioni dell’Off Road, con grande soddisfazione del Presidente di Commissione Gianluca Marotta che ha consegnato i meritati premi ai driver ed agli equipaggi di Campionato Italiano Cross Country Rally e SSV, Velocità su Terra, Velocità su Ghiaccio, Drifting, Rallycross, Regolarità Fuoristrada e Trial.

Centoventicinque piloti e navigatori Rally premiati da Luciano Tedeschini, componente della Commissione di specialità presieduta da Daniele Settimo, con i vincitori del tricolore Promozione, Terra, Asfalto, 2 Ruote Motrici e Junior, oltre ai bravi emergenti della Coppa Rally di Zona. È stato il brand manager di Sparco Nicolò Bellazzini a consegnare i trofei per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.

Due giorni di premiazioni alla Fiera di Vicenza per 788 riconoscimenti per 12 Cerimonie di Premiazione, in un’autentica parata di Stelle ACI Sport.

Credits: Acisport

giovedì 26 gennaio 2023

Arriva il CIVM Junior



Roma, 26 gennaio 2023. Nasce il Campionato Italiano Velocità Montagna Junior. La Federazione ha varato la serie tricolore riservata ai giovani piloti nati dopo il 1 gennaio 1996, che si svolgerà su otto gare con 6 risultati utili e sarà una sfida sulle Wolf GB 08 Thunder Aprilia, la monoposto protagonista del Campionato Italiano Prototipi in pista dal 2018. 

Il vincitore del Campionato 2023 potrà correre il CIVM 2024 sulla Wolf GB 08 Mistral ufficiale in versione E2SS 2000. 

Tutte le vetture del CIVM Junior saranno gestite dalla Wolf Racing Cars. Il team ufficiale della casa, garantisce assistenza diretta sui campi gara ed il servizio ricambi, con unica area nel paddock riservata ai partecipanti alla nuova serie. Saranno ammessi a partecipare anche gli over 27, che faranno classifica a parte come avviene già in circuito.

La Wolf GB 08 Thunder Aprilia, con apposito kit di adeguamento alle salite, può essere acquistata al prezzo di €49.000,00 oltre IVA a condizione di partecipare ad un minimo di 6 gare. Ogni concorrente/proprietario si dovrà occupare del trasporto ed insieme ad un proprio accompagnatore, affiderà la vettura al team tecnico designato dal costruttore, che si occuperà dell'assistenza, di verificare la conformità della vettura, oltre a mettere a disposizione il servizio di acquisizione dati, nell'ottica di far crescere velocemente i piloti meno esperti, il tutto per €600 a gara. La vettura può essere noleggiata al prezzo di €2.900,00 a gara, escluse gomme ed iscrizione.

Per potere acquisire punti validi per il Campionato Italiano Velocità Montagna Junior è necessario essere nati dopo l'1 gennaio 1996 ed iscriversi almeno a 6 gare delle 8 previste per la nuova serie, selezionate nel calendario dei 13 appuntamenti del tricolore delle salite. 

Una nuova opportunità per i giovani piloti di misurarsi in un campionato completamente riservato ai talenti emergenti, su auto tutte uguali che metteranno in evidenza i driver più promettenti, offrendo la possibilità di correre su una vettura ufficiale nella stagione successiva. 

A breve saranno comunicati i particolari del Campionato Italiano Velocità Montagna Junior.


Calendario CIVM Junior: 

14 maggio, Trofeo Valcamonica (BS); 

28 maggio, Coppa Selva di Fasano (BR); 

18 giugno, Coppa Paolino Teodori (AP); 

23 luglio, Trofeo Luigi Fagioli (PG); 

6 agosto, Alpe del Nevegal (BL); 

20 agosto, Luzzi-Sambucina (CS); 

10 settembre, Coppa Nissena (CL); 

29 ottobre, Salita del Costo (VI).


giovedì 29 dicembre 2022

Aperte le iscrizioni alla Coppa d’Oro delle Dolomiti 2023


La Coppa d’Oro delle Dolomiti si prepara per l’edizione 2023, che si correrà nel tradizionale mese di luglio, più precisamente dal 20 al 23 e avrà come “campo base” Cortina d’Ampezzo.

Confermate le categorie di vetture ammesse per tre straordinarie competizioni di vetture storiche che si sfideranno nello splendido scenario delle Dolomiti, patrimonio UNESCO:

Coppa d’Oro delle Dolomiti vetture prodotte fino al 1971
Coppa d’Oro delle Dolomiti Legend vetture prodotte dal 1972 al 1990
Tributo Coppa d’Oro delle Dolomiti vetture GT stradali costruite a partire dal 1991

La scheda di iscrizione è disponibile sul sito della manifestazione che fa parte del Campionato Italiano Grandi eventi di ACI Sport, nella sezione dedicata ai partecipanti.

lunedì 26 dicembre 2022

Circuito Stradale del Mugello, aperte le iscrizioni per l’edizione 2023



Aperte le iscrizioni per il Circuito Stradale del Mugello che dopo il successo ottenuto in occasione dell'edizione 2022, entra di diritto a far parte del calendario 2023 del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport.

 

L'evento, in programma dal 28 al 30 aprile, si svolgerà nell'incantevole cornice dei paesaggi toscani pronti ad accogliere un'edizione indimenticabile per il connubio tra sport e ospitalità di lusso. La partenza è prevista nuovamente dal cuore di Firenze, con i regolaristi che si sfideranno a suon di cronometro tra le magnifiche Colline del Chianti e Arezzo il sabato, mentre la due giorni di gara culminerà al Mugello la domenica. 

 

Le vetture ammesse alla competizione saranno suddivise in due gruppi:

 

Circuito Stradale del Mugello - vetture prodotte fino al 1990

Tributo al Circuito Stradale del Mugello - vetture GT stradali costruite a partire dal 1991

 

Le auto dei concorrenti che vorranno partecipare dovranno essere di particolare pregio storico, mentre le candidature saranno vagliate dall'organizzazione, che a suo insindacabile giudizio provvederà a confermare le vetture ammesse. 

 

Per ricevere informazioni: info@circuitostradaledelmugello.it

giovedì 22 dicembre 2022

I Caschi d'Oro di Autosprint e i Volanti ACI 2022




Bologna, giovedì 22 dicembre 2022 – Nella serata di ieri, l'edizione 2022 dei Caschi d'Oro di Autosprint e Volanti ACI, a ridosso del Natale, ha applaudito i protagonisti del presente, passato e futuro del motorsport italiano ed internazionale al PalaCongressi di Bologna. Sport, Passione, Storia dell'automobilismo sono stati gli ingredienti del successo ai "premi Oscar" dell'automobilismo italiano e internazionale.


A fare gli onori di casa come da tradizione il Direttore di Autosprint Andrea Cordovani, assieme al Presidente dell'Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani, con la conduzione di Federica Masolin di Sky Sport e Camilla Ronchi, volto noto di ACI Sport. Un grande show dove hanno parlato ospiti illustri e protagonisti della stagione 2022, e dove sono stati consegnate le celebri statuette e, i numerosi riconoscimenti speciali ai campioni ACI.


Commozione, aneddoti ed applausi sono andati alla figura emblema dell'Ing. Mauro Forghieri, storia del motorsport al livello mondiale. Tra i momenti vibranti della serata, quello dedicato alla Ferrari, con tanti protagonisti del Cavallino Rampante sul palco tra questi l'Ing. Nicola Bariselli, Alessio Rovera vincitore della classe LMP2 Pro-Am del Mondiale Endurance, il Campione del Mondo GT Alessandro Pier Guidi, Dino Beganovic, vincitore della Formula Regional e componente della Ferrari Driver Academy insieme ad Antonello Coletta, Responsabile Attività Sportive GT e Amato Ferrari che ha ritirato il premio per AF Corse.


Diversi gli interventi video in esclusiva realizzati da ACI Sport che hanno arricchito la serata di gala come quello del Presidente FIA Ben Sulayem, il pilota Ferrari in F1 Charles Leclerc.  Riflettori puntati e un pieno di premi per gli interpreti più giovani che hanno sbalordito quest'anno. Casco e Volante ACI d'Oro nelle mani del bolognese Andrea Kimi Antonelli che quest'anno ha collezionato due titoli in F4 sia nella serie italiana sia in quella tedesca, oltre alla medaglia d'oro al FIA Motorsport Games. Casco e Volante ACI d'Argento poi al piacentino Leonardo Fornaroli per la sua vittoria del titolo rookie della Formula Regional by Alpine, mentre al varesino Andrea Crugnola in qualità di Campione Italiano Assoluto Rally Sparco 2022 è stato consegnato il Casco e Volante ACI Bronzo.


Tra i tanti riconoscimenti speciali, il "Premio Fiammetta la Guidara", in ricordo della giornalista sportiva voce di Autosprint e ACI Sport, consegnato anche alla voce e volto del Tg2 Motori Maria Leithner. Sul palco è salito anche il Direttore della Scuola Federale ACI Sport "Michele Alboreto" Raffaele Giammaria in occasione dei 40 anni di attività della Scuola che forma i giovani piloti in Italia.


La serata di gala è stata trasmessa in diretta streaming sui principali canali social di Autosprint e ACI e in onda sul canale televisivo ACI Sport TV (228 Sky). L' appuntamento è realizzato anche in collaborazione con partner importanti, come Sparco, Regione Sicilia e Varta.




sabato 17 dicembre 2022

La Delegazione ACI Sport Lombardia ha premiato i suoi campioni


Un tripudio di titoli ha portato ad una grande festa di fine anno per la Delegazione ACI Sport Lombardia che in questi giorni ha chiamato in rassegna i suoi campioni per tributare il doveroso ringraziamento al termine della esaltante stagione 2022.

Grande festa ieri sera, venerdì 16 dicembre, nella sede dell’AC Varese. Una serata che entrerà nella storia dell’Ente lombardo, dato che i risultati ottenuti dagli sportivi varesini in questa annata sono stati esaltanti ed importanti. Settanta invitati tra autorità, piloti e commissari di percorso, con la presenza del Delegato Regionale ACI Sport Lombardia Alessandro Tibiletti e del Presidente dell’AC Varese Giuseppe Redaelli.

La serata è stata una celebrazione dei titoli più importanti con Mauro Miele, laureatosi vincitore del WRC2 Masters al termine di una leggendaria stagione nel Mondiale Rally; Alessio Rovera che ha conquistato la categoria LMP2 del FIA World Endurance Championship, la serie di durata più prestigiosa al mondo, e Lorenzo Colombo terzo nella European Le Mans Series. Assenti per un impegno in gara il neo campione italiano rally Andrea Crugnola e il secondo classificato Damiano De Tommaso.
In chiusura non è mancato un sentito “in bocca al lupo” ai varesini Ottavio Missoni, nipote del celebre stilista, che si prepara alla Dakar 2023 in sella alla sua Honda CRF 450, e David Bizzozero, al via nella Dakar Classic con una Range Rover Hab V2.

Serata da ricordare anche quella di mercoledì al Teatro Creberg di Bergamo, con 1400 persone in platea, e quella di giovedì all’Autodromo Nazionale di Monza dove sono stati celebrati i piloti che, grazie alla loro prestazione nel corso di tutta la stagione e soprattutto al Rally del Lazio Cassino-Pico, Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport, hanno permesso alla Regione Lombardia di primeggiare nella classifica regionale a squadre.

Alessandro Tibiletti, Delegato Regionale ACI Sport Lombardi, Paolo Longoni, Consigliere di AC Milano e Fiduciario Provinciale di ACI Sport oltre a Pietro Meda, Vicepresidente dell’Automobile Club Milano, Giuseppe Redaelli, Presidente dell’Autodromo, Alfredo Scala, Direttore dell’Autodromo, Alberto Ansaldi, Direttore dell’Automobile Club Milano, i delegati delle varie province regionali, hanno premiato gli equipaggi. Gli applausi, meritati, sono andati ad Enrico Oldrati ed Elia De Guio, Luca Fiorenti e Daniel Pozzi, Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni, Sara Micheletti e Miriam Marchetti, Ludwig Zigliani e Giuseppe Rota.

Da non dimenticare poi che nel corso della serata sono stati premiati anche i commissari di percorso dell’AC Milano, figure indispensabili per lo svolgimento delle gare e per la garanzia di sicurezza che, oggi più che mai, è uno degli elementi fondanti del motorsport.

mercoledì 14 dicembre 2022

COPPA MILANO-SANREMO: LA TRADIZIONE INCONTRA L’INNOVAZIONE


Milano, 14 dicembre 2022 – Grande attesa per la 14ª edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo, che si preannuncia ricca di novità e spettacolarità. La corsa, in programma dal 23 al 26 marzo 2023, riafferma la sua presenza all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi organizzato da ACI Sport, riservato alle più importanti gare di regolarità classica del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la Coppa d’Oro delle Dolomiti, il Gran Premio Nuvolari e la Targa Florio Classica.

Gli equipaggi potranno cimentarsi lungo il rivoluzionario percorso di oltre 900 chilometri tra Lombardia, Piemonte e Liguria con il medesimo spirito di sempre e la stessa passione dei “gentlemen drivers” che la idearono nel 1906. La partecipazione alla corsa sarà riservata alle auto costruite tra il 1906 e il 1990, munite di passaporto F.I.V.A., o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca, per valorizzare l’importante patrimonio storico dei diversi raggruppamenti. Vi sarà inoltre la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, esclusivo tributo riservato alle auto youngtimer, instant classic e supercar moderne costruite dal 1990 fino ad oggi.

La “Signora delle gare” scalda i motori per un’edizione entusiasmante e rivoluzionaria, che a più di 100 anni dalla sua nascita non smette di rinnovarsi e offrire un’occasione indimenticabile di intrattenimento e fascino senza tempo.

La manifestazione prenderà il via giovedì 23 marzo con il tradizionale ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo Nazionale di Monza, dove dopo le verifiche tecniche e sportive ed i giri liberi in pista, inizierà la gara vera e propria con le prime prove cronometrate all’interno del leggendario tracciato. Nel pomeriggio la parata inaugurale delle vetture partirà alla volta di Milano, dove verranno ufficialmente presentate di fronte alla sede storica dell’AC Milano, cuore pulsante delle città.

I successivi giorni saranno caratterizzati da grandi cambiamenti: alle prime luci di venerdì 24 marzo gli equipaggi partiranno da Milano alla volta delle prime prove cronometrate, attraverseranno i paesi del Monferrato, per poi dirigersi in direzione Asti, dove sfileranno nel centro storico. Dopo un break la competizione entrerà nel vivo, proseguendo nei territori delle Langhe, per poi affrontare il Colle d’Oggia e del Melonio; lungo il tragitto pomeridiano saranno circa 60 i rilevamenti per un totale di 5 prove cronometrate e 3 prove di media. La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, la celebre Città dei Fiori, con il tradizionale défilé che si snoderà lungo le vie del centro cittadino.

Sabato 25 marzo la competizione ripartirà da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare per il lunch previsto a Loano. Nel pomeriggio passando per i celebri Passi del Colle di Nava e del Sassello, si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala dinner. Durante la terza giornata di gara saranno 4 le prove cronometrate e 2 quelle di media, per un totale di circa 40 rilevamenti.

Domenica 26 marzo sarà la giornata decisiva, che vedrà i bolidi di ieri - dopo un passaggio in piazza De' Ferrari in centro a Genova - affrontare la salita del Monte Fasce fino a Uscio, attraversare i territori della Val Trebbia e del Basso Pavese, per arrivare poi a Pavia dove ci sarà un controllo orario che segnerà la fine della parte cronometrata della gara. In questa giornata sono previste 2 prove cronometrate e una di media, per un totale di circa 40 rilevamenti. La Coppa Milano Sanremo si sposterà poi a Milano, dove dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.

All’interno di questa quattordicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.
Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino intramontabile della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, che combina in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.

Saranno ammesse le vetture costruite dal 1906 al 1976, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca.

Le iscrizioni si chiuderanno il 5 marzo 2023.

mercoledì 7 dicembre 2022

Nel 4° Stage Karting ACI Sport a Franciacorta Mattia Colnaghi in OKN e Gino Rocchio in OKN-J vincono i premi Cetilar



All'Autodromo di Franciacorta "Daniel Bonara" si è chiusa un'edizione straordinaria dello Stage Karting ACI Sport. La quarta versione dell'attività organizzata dalla Scuola Federale ACI Sport "Michele Alboreto", dedicata ai migliori kartisti italiani di 13 e 14 anni, ha offerto tante emozioni e alcune novità di clamore internazionale nelle due giornate bresciane. Ad emergere tra i sei partecipanti sono stati Mattia Colnaghi nel gruppo OKN e Gino Rocchio nel gruppo OKN Junior, ai quali è stato consegnato il premio Cetilar, grazie alla collaborazione con PharmaNutra, partner medico ufficiale dell'Università dell'Automobilismo. 


La prima delle novità riguarda proprio la location, con la splendida struttura del Franciacorta Karting Track che ha ospitato per la prima volta la Scuola Federale per questo evento, presso il circuito da poco inaugurato dove ha già fatto tappa il Campionato Europeo Karting quest'anno e che ospiterà il Mondiale nel prossimo. L'inedito di maggior interesse riguarda però i kart delle neonate categorie OKN e OKN Junior, appena omologate dalle FIA, messe a punto e lanciate da ACI Sport in anteprima mondiale. Si tratta infatti della prima uscita ufficiale di questi mezzi sui quali la Federazione Internazionale e quella Italiana stanno lavorando in sinergia e che faranno il loro ingresso nelle serie italiane a partire dalla prossima stagione, dai Campionati Regionali al Campionato Italiano ACI Karting 2023. L'Italia sarà il trampolino di lancio di un format da replicare in tutto il Mondo. L'obiettivo della Federazione Internazionale dell'Automobile è infatti quello di portare i migliori piloti emersi nel Campionato Italiano ACI Karting 2023 dalle categorie OKN e OKN-J a competere nella World Cup 2024.


La speranza è che questi kart possano portare al successo, già nel 2023, i sei talenti che hanno avuto l'occasione di mettersi in mostra nel 4° Stage Karting, ovvero Davide Bottaro, Iacopo Martinese e Gino Rocchio, appartenenti al gruppo OKN Junior, quindi Mattia Colnaghi, Giacomo Maman ed Emanuele Olivieri nel gruppo OKN. Gli allievi infatti hanno affrontato questa 2^ Fase dell'attività divisi appunto nelle due categorie d'appartenenza in base all'età sui mezzi messi a disposizione e gestiti da OTK Kart Group, con telaio Tony Kart e motore Vortex, gommati Vega Tyres. Erano stati selezionati e invitati dalla Scuola Federale attraverso lo scouting effettuato durante il corso della stagione appena conclusa. Poi sono passati dalla 1^ Fase svolta dal 14 al 16 novembre nella sede di Formula Medicine, a Capezzano Pianore, Lucca, dove hanno sostenuto dei test psico-fisici. Per concludere il percorso formativo e valutativo dello Stage Karting sono stati messi alla prova dallo staff della Scuola Federale ACI Sport capitanato dal Direttore Raffaele Giammaria, coadiuvato dagli Istruttori Federali Antonio Dettori, Gabriele Lancieri, Stefano Tredicine nonché dagli specialisti della sezione Ricerca e Formazione, la Pedagogista Glenda Cappello ed il Prof. in Neuroscienze Lucio Tonello.


"Questo Stage rappresenta un appuntamento molto importante sia per la Scuola che per ACI Sport in quanto Federazione – spiega Raffaele Giammaria, già Presidente della Commissione Karting ACI Sport – poiché si tratta del debutto ufficiale dei mezzi OKN e OKNJ sui quali stiamo lavorando da tempo insieme alla FIA. L'incarico e il ruolo riconosciuto all'Italia da parte della Federazione Internazionale ci rende orgogliosi e ci responsabilizza, ma stiamo dimostrando anche qui che siamo sulla strada giusta. Siamo già pronti per le serie 2023 grazie ad un lavoro di squadra. Ma è anche un crocevia fondamentale per la carriera di questi giovani piloti. Sono qui perché hanno dimostrato di essere i migliori e lo stanno confermando, auguro a loro di continuare così e magari di rivederli presto con noi nel Supercorso Federale, tra un anno, nello step successivo prima delle monoposto".


Sulla stessa linea d'onda anche Simone Perego, FIA Karting Championships Manager: "sono felice di essere qui perché si tratta di un momento cruciale anche per la FIA, visto che vengono lanciate due categorie sulle quali puntiamo molto. L'Italia così sta dimostrando ancora di essere all'avanguardia nel mondo dei motori, in particolare nel karting. Confidiamo nel lavoro fatto fino ad oggi e nel successo in OKN e OKN J nel campionato italiano 2023. Da lì i migliori verranno invitati alla Coppa del Mondo FIA 2024. Quindi bocca al lupo a tutti questi giovani piloti che sceglieranno questo percorso".


Le materie di valutazione degli alunni sono state la "capacità di apprendimento", la "sensibilità di guida", "traiettorie", "uso del freno", "rispetto del kart", la "tecnica", la "costanza di rendimento" nelle due simulazioni di gara disputate, i risultati di un questionario di "teoria" e, non ultima, la "velocità". Tanti elementi che hanno composto un punteggio finale per ogni ragazzo. Ai vincitori Colnaghi e Rocchio durante le premiazioni sono stati consegnati i due assegni da 10.000 euro ciascuno in forma di borsa di studio sportiva, premi Cetilar finalizzati alla partecipazione al prossimo Campionato Italiano ACI Karting 2023.


I PILOTI DEL 4° STAGE KARTING ACI SPORT


Davide Bottaro | febbraio 2009 - Savona

Mattia Colnaghi | luglio 2008 - Monza (MB)

Giacomo Maman | maggio 2008 - Treviso

Iacopo Martinese | febbraio 2010 - Lecce

Emanuele Olivieri | agosto 2008 - Asti

Gino Rocchio | dicembre 2009 - Cesena


Credits: Ufficio Stampa | Scuola Federale ACI Sport  

venerdì 25 novembre 2022

Nicola Lacorte vince il 19° Supercorso ACI Sport


Campagnano di Roma (RM), 25 novembre 2022 – Il 19° Supercorso Federale ha messo la ciliegina sulla torta per il 40° anniversario della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”. Dopo quattro intense giornate di test e valutazioni, dentro e fuori dall’abitacolo, all’Autodromo di Vallelunga “Piero Taruffi” si è concluso l’evento iconico per il Progetto Giovani dell’Automobile Club d’Italia, che ha messo a confronto sei giovani piloti selezionati dal settore karting per offrirgli una grande opportunità formativa ed indicare uno di loro come nuova promessa dello sport a quattro ruote. Il nome emerso è quello di Nicola Lacorte, il vincitore che aggiunge la sua firma sull’albo d’oro affianco a quella dei predecessori, dal primo Massimo Torre fino ad arrivare ad Andrea Kimi Antonelli dodici mesi fa. Una lunga storia di passione e tradizione automobilistica, tutta italiana, che può vantare la formazione di piloti del calibro di Giancarlo Fisichella, presente per rendere omaggio ai partecipanti, Antonio Fuoco, Antonio Giovinazzi, o Eddie Cheever Jr. oggi nello staff degli Istruttori Federali.

“Questo è un momento importante – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, presente al fianco dei ragazzi e dello staff organizzativo in questa giornata decisiva del Supercorso – poiché rappresenta l’apice della stagione. Qui converge parte del nostro impegno e questi giovani sono i migliori prospetti che abbiamo selezionato dal settore karting. Li vedremo presto nel nostro campionato di F.4, che rappresenta un vanto italiano poiché schiera ogni anno tante vetture e piloti da tutto il Mondo. Dal lavoro della Scuola Federale e dalla nostra serie giovanile sono usciti molti campioni, arrivati fino alla Formula 1 come Charles Leclerc. L’obiettivo è lanciarne di nuovi, quindi auguro il meglio anche a questi ragazzi”.

LE QUATTRO GIORNATE A VALLELUNGA | I piloti invitati a Vallelunga dalla Scuola Federale ACI Sport, selezionati in collaborazione con Ferrari Driver Academy, erano Rashid Al Dhaheri (2008 – Abu Dhabi, EAU), Cristian Bertuca (2006 – Milano), Matteo De Palo (2007 – Roma), James Egozi (2007 – Hollywood, USA), Riccardo Ianniello (2007 – Marino RM) e Nicola Lacorte (2007 – Pisa). Sono stati messi alla prova con un programma completo, partito dalle prove psico-fisiche ad opera di Formula Medicine, altro partner storico, completate dalla teoria e soprattutto da tre giornate in pista.

Mercoledì è stata la volta dei test sulle Renault Clio Cup portate nel circuito romano grazie alla collaborazione con Fast Lane Promotion, gestite da Progetto E20. Un’esperienza insolita per gli allievi che hanno avuto la possibilità di misurarsi con un mezzo mai provato prima, un’alternativa per aggiungere pratica ed informazioni utili nel loro percorso di crescita sportiva. Infine le ultime due giornate, le più attese, incentrate sulla guida delle Formula 4 sulle quali hanno potuto effettuare oltre 400 chilometri di test, dalle simulazioni di qualifica a quelle di gara. Le nuove Tatuus T-421, qui gestite da Iron Lynx e gommate Pirelli, sono il principale oggetto dei desideri dei sei piloti per la prossima stagione, principalmente indirizzati verso la massima serie nazionale Italian F.4 Championship 2023.

“Sono state giornate fantastiche – racconta il vincitore Nicola Lacorte – che porterò nei miei ricordi per sempre. Ho avuto modo di conoscere questa realtà della Scuola Federale, che funziona un po' come una grande famiglia. Credo di aver imparato molto grazie a tutte le persone che sono qui. Sono orgoglioso di essere stato nominato come il migliore tra i sei piloti invitati, sono davvero emozionato”.

Tra i partecipanti si è guadagnato un applauso e un trofeo speciale anche Cristian Bertuca, vincitore del 3° Premio “Gero” Cristiano del Balzo. Si tratta del riconoscimento intitolato alla memoria dello storico Direttore della Scuola Federale, assegnato dalla commissione interna al ragazzo che ha mostrato maggior passione e un margine di miglioramento rispetto agli altri all’interno dello stage: “ricevere questo premio è un onore per me – racconta Bertuca a margine - perché in questi giorni ho capito il valore simbolico che ha. È stata un’esperienza bellissima e ora non vedo l’ora di proseguire il cammino iniziato qui”.

Questo Supercorso, altro evento firmato Cetilar grazie alla rinnovata partnership con Pharmanutra, partner medico ufficiale della Scuola Federale, rappresenta appunto un momento formativo straordinario per i partecipanti. Hanno avuto il vantaggio di confrontarsi per quattro giorni con lo staff di professionisti del motorsport capitanato dal Direttore della Scuola Federale Raffaele Giammaria, coadiuvato dal Supervisore Giancarlo Minardi, già Presidente della Commissione Velocità in Circuito di ACI Sport e Commissione Monoposto della FIA. Gli Istruttori Federali Niki Cadei, Gabriele Lancieri, Renato Leporelli, Rino Mastronardi, Sandro Montani, Luca Persiani e Christian Pescatori hanno potuto affiancare costantemente i piloti anche grazie al nuovo strumento dell’on board camera in diretta su ognuna delle sei vetture di Formula 4, impegnate contemporaneamente sul tracciato, sempre connessi per suggerire dritte e correttivi. Un elemento ad opera di FG91 Fastream inserito grazie alla collaborazione con Iron Lynx. Sempre presenti a completare lo staff gli specialisti del settore Ricerca e Formazione Glenda Cappello e Lucio Tonello.

La stagione della Scuola Federale non termina qui, perché il 5 e 6 dicembre è in programma a Franciacorta la fase finale del 4° Stage Karting ACI Sport, attività preliminare proprio del Supercorso, riservata ai giovani piloti che hanno ancora qualche stagione da spendere nel karting. Sempre in partnership con Cetilar, che in quel caso metterà in palio un importante montepremi in forma di borsa di studio sportiva. L’ultima edizione è stata infatti vinta da Riccardo Ianniello, uno dei sei allievi presenti a Vallelunga.

sabato 19 novembre 2022

La Scuola Federale ACI Sport festeggia 40 anni con il 19° Supercorso




La stagione sportiva si avvicina al capolinea e arriva puntuale il Supercorso Federale ACI Sport. L'appuntamento di fine anno, organizzato dalla Scuola Federale ACI Sport "Michele Alboreto" come momento rappresentativo del Progetto Giovani dell'Automobile Club d'Italia, si prepara a dare il via alla diciannovesima edizione di un evento che assume stavolta un sapore speciale. Nelle giornate dal 22 al 25 novembre a Vallelunga si festeggeranno infatti anche i 40 anni dell'Università dell'Automobilismo presso l'Autodromo Piero Taruffi, tradizionale ospite dell'evento e sede originale della Scuola Federale.


I PILOTI | Alle quattro giornate di stage nel circuito romano sono stati invitati a partecipare sei piloti giovanissimi, tutti selezionati dal settore karting. Quattro talenti italiani scelti dallo staff coordinato dal Direttore Raffaele Giammaria, ovvero Cristian Bertuca (2006 – Milano), Matteo De Palo (2007 – Roma), Riccardo Ianniello (2007 – Marino RM) e Nicola Lacorte (2007 – Pisa); più due profili internazionali, Rashid Al Dhaheri (2008 – Emirati Arabi Uniti) e James Egozi (2007 - USA), selezionati tramite la Ferrari Driver Academy, che anche in questa stagione ha rinnovato la sinergia con la Federazione e con ACI, nell'obiettivo comune di trovare i campioni del futuro.


Gli allievi avranno la possibilità di misurarsi con un contesto professionale, attraverso un programma ricco di attività che serviranno da strumento di valutazione utile alla commissione della Scuola Federale per scegliere il vincitore. La giornata di martedì 22 novembre è dedicata alle valutazioni psico-fisiche ad opera di Formula Medicine, struttura viareggina specializzata in medicina dello sport, sempre presente nelle recenti edizioni. Mercoledì i ragazzi inizieranno a muoversi in pista, a partire dalle vetture a ruote coperte sulle Renault Clio RS, portate a Vallelunga attraverso Fast Lane Promotion e preparate da Progetto E20.


Le ultime due giornate saranno invece interamente dedicate alle Formula 4, le monoposto Tatuus con le quali si corre anche l'Italian F.4 Championship, sotto la gestione tecnica di Iron Lynx. Come ogni anno sarà Pirelli il fornitore unico degli pneumatici. La parte pratica, sviluppata sia al volante che fuori dall'abitacolo, verrà alternata alle lezioni teoriche. Ogni allievo avrà a supporto un Istruttore Federale a lui dedicato, oltre agli specialisti della sezione Ricerca e Formazione della Scuola. Nel pomeriggio di venerdì 25 novembre, dopo la simulazione di gara, verrà premiato il miglior pilota del Supercorso mentre al ragazzo che si sarà distinto per passione e sportività verrà consegnato il Premio Cristiano del Balzo, dedicato a "Gero" storico Direttore della Scuola Federale.



In quasi mezzo secolo di storia, la Scuola Federale ha rappresentato il trampolino di lancio per tanti campioni italiani ed internazionali, nell'epoca moderna passati anche dal Supercorso. L'obiettivo, anche attraverso l'affiancamento di FDA, resta sempre quello di trovare e lanciare nuovi talenti e proprio per questo sono stati selezionati piloti molto giovani e tutti provenienti dal settore karting. Per qualche allievo infatti il Supercorso arriva a completamento di un programma formativo, che sempre più spesso inizia dal Kart Summer Camp, dedicato ai bambini di 6 anni, e prosegue poi sui campi di gara dove i piccoli piloti vengono osservati e monitorati da vicino dagli scout federali. I migliori vengono invitati anche a Maranello, negli ACI-FDA Camp e alcuni di questi allo step successivo, nello Stage Karting ACI Sport. Solo i migliori arrivano al Supercorso Federale, prima di lanciarsi nelle massime serie tra le monoposto.


In questa 19^ edizione del Supercorso sarà presente anche un esempio della filiera federale. Andrea Kimi Antonelli parteciperà come Reference Driver al fianco dello staff della Scuola Federale. Il ragazzo bolognese che ha iniziato dal campus estivo nel Kart Summer Camp è arrivato nel 2021 a vincere il Supercorso, prima di trionfare quest'anno con una pioggia di titoli, nell'Italian F.4 Championship con il record di vittorie e nella F.4 tedesca, fino alla ciliegina messa con la vittoria ai FIA Motorsport Games.


Credits: Acisport,it; Claudio Pezzoli/New Reporter Press



venerdì 28 ottobre 2022

La Scuola Federale sceglie i piloti per il 4° Stage Karting ACI Sport


Si avvicina il finale della stagione sportiva automobilistica e s’intensifica il programma della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”. Le ultime settimane rappresentano una fase cruciale per il programma formativo e didattico dell’Università dell’Automobilismo, durante le quali si concretizza il lavoro portato avanti nel corso delle competizioni durante tutto l’anno. Proprio con questo obiettivo, nelle giornate dal 14 al 16 novembre si svolgerà la 1^ Fase dello Stage Karting ACI Sport, l’attività principe dedicata alle giovani leve delle quattro ruote, giunta alla quarta edizione, che offrirà l’opportunità di valutare da vicino una selezione di piloti italiani Under 14 provenienti appunto dalle principali serie karting.

Per il secondo anno consecutivo lo Stage Karting porterà in dote il premio Cetilar. L’importante collaborazione tra la Scuola Federale ACI Sport e PharmaNutra, partner medico ufficiale, metterà infatti a disposizione un montepremi di 15.000 euro finalizzato a supportare l’attività sportiva del vincitore nel Campionato Italiano ACI Karting 2023.

La parte iniziale dello Stage si svolgerà presso la sede centrale di Formula Medicine, a Capezzano Pianore, in provincia di Lucca, e permetterà allo staff della Scuola Federale di raccogliere ulteriori dati e informazioni psico-fisiche, che verranno poi sommati ai report già raccolti durante lo scouting e i monitoraggi sui campi di gara. Confrontate con i risultati sportivi e il curriculum di ciascun allievo, queste prime valutazioni complete consentiranno al gruppo coordinato dal Direttore della Scuola Raffaele Giammaria di scegliere gli allievi meritevoli e convocarli per la seconda fase dello Stage Karting, che si svolgerà successivamente presso il Franciacorta Karting Track, in provincia di Brescia, il 5 e 6 dicembre.

I PILOTI SCELTI PER LA 1^ FASE DELLO STAGE KARTING ACI SPORT

Davide Bottaro | febbraio 2009 - Savona
Mattia Colnaghi | luglio 2008 - Monza (MB)
Giacomo Maman | maggio 2008 - Treviso
Iacopo Martinese | febbraio 2010 - Lecce
Emanuele Olivieri | agosto 2008 - Asti
Gino Rocchio | dicembre 2009 - Cesena

giovedì 27 ottobre 2022

I FIA Motorsport Games entrano nel vivo a Marsiglia. Con 10 rappresentanti dell’Italia.



Con la cerimonia di apertura nel cuore di Marsiglia, davanti al Museo delle civiltà dell'Europa e del Mediterraneo, è stata inaugurata ufficialmente l'edizione 2022 dei FIA Motorsport Games. 


A quelle che sono state definite le "Olimpiadi del Motorsport" hanno aderito ben 463 atleti in rappresentanza di 72 nazioni, pronti a sfidarsi in numerose discipline motoristiche che vanno dal karting alla Formula 4, dalle corse GT e drifting a diverse classi di rally e gare di slalom sia in auto che in kart, per un totale di ben 16 categorie. La manifestazione si terrà prevalentemente presso il tracciato del Paul Ricard, mentre il Cross Car si svolgerà presso il circuito Autocross Veynois ed i rally a Sainte Baume.


A sfilare sulla passerella francese è stata anche la squadra di ACI Sport, con la bandiera tricolore portata da Andrea Kimi Antonelli, neo campione dell'Italian Formula 4 Championship. 

Il team azzurro sarà rappresentato da dieci atleti che concorreranno in otto categorie: 


  • Cross Car Senior| Simone Firenze

  • Formula 4| Andrea Kimi Antonelli

  • E-Sport| Luca Losio

  • GT Sprint| Mirko Bortolotti

  • Historic Rally| Andrea Zivian – Nicola Arena

  • Drifting| Manuel Vacca

  • Rally4| Roberto Daprà – Luca Guglielmetti

  • Touring Car| Giacomo Ghermandi 


L'evento organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile e da SRO Motorsports Group che ha già fatto segnare numeri record di partecipazione del pubblico grazie all'ingresso gratuito in autodromo, potrà essere seguito da tutti i device grazie ai 15 live streaming differenti previsti nelle cinque giornate di evento (26-30 ottobre).


La manifestazione sarà trasmessa in televisione anche da ACI Sport TV, che nella giornata di sabato proporrà in diretta alle ore 17.20 le qualifiche della Formula 4 e alle 19.15 il finale del Rally Special Stage. La domenica saranno proposte: la gara di Formula 4, le prove ufficiali del Touring Car e a seguire sia la gara dedicata alle vetture turismo sia quella della GT Sprint Cup.