domenica 2 marzo 2025

Matteo Musti (Porsche Carrera RS) vince il 15° Historic Rally delle Vallate Aretine


(giemmepress) Matteo Musti, su Porsche Carrera RS ha vinto per la seconda volta l’Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che ha coinvolto, nel fine settimane, la provincia di Arezzo. La gara, organizzata da Scuderia Etruria SCRL, ha chiamato all’agonismo anche gli interpreti del Trofeo Abarth A112 Yokohama, proponendo agli appassionati oltre cento chilometri di spettacolo distribuiti su otto prove speciali, due svolte al venerdì e sei nella giornata di sabato. 

Matteo Musti, dopo aver conquistato la leadership nella quarta prova speciale, ha consolidato il margine sugli inseguitori condividendo con il copilota Claudio Biglieri la vittoria assoluta, la seconda dopo quella ottenuta nel 2023. A venti secondi dal vertice hanno concluso Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, anch’essi su Porsche Carrera RS, attardati nel primo giorno di gara da una errata scelta di pneumatici. Un podio monopolizzato - per due terzi - da vetture di 2° Raggruppamento, quello festeggiato dal pubblico in Via Roma, ad Arezzo, ambientazione della cerimonia di arrivo. Sul suo terzo gradino si è elevato il vincitore del 4° Raggruppamento Sergio Galletti, sulla Subaru Legacy condivisa con Mirco Gabrielli, autore di una performance valsa il primato in due prove speciali. Quarto ha concluso Andrea Smiderle. Il driver di Schio, affiancato da Gianni Marchi sulla Porsche Carrera RS, si è presentato alla quindicesima edizione della gara prevalendo nel primo tratto cronometrato in programma, quello proposto da “Rosina” al venerdì pomeriggio, mancando il podio assoluto per poco meno di otto secondi. In quinta posizione si sono classificati Oreste Pasetto e Cinzia Giacopelli, su Porsche Carrera RS, seguiti – in sesta piazza – da Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli, su Ford Sierra Cosworth. Il pilota livornese ha concluso al secondo posto del 4° Raggruppamento, guadagnando una posizione dopo il ritiro della Ford Sierra Cosworth di Gabriele Rossi, fuori causa per un problema di surriscaldamento al motore. Settima, la Porsche 911 SC di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro, vincitori del 3° Raggruppamento mentre, a concludere ottavi, sono stati Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, su Porsche Carrera RS. Nono, alla prima esperienza su una vettura a trazione posteriore, il lucchese Mauro Lenci. Il driver, affiancato da Ronny Celli, ha esordito al volante della BMW M3 concludendo terzo nel 4° Raggruppamento e precedendo, nella top-ten, la Peugeot 205 di Federico Gasperetti e Andrea Cecchi, con il pilota pistoiese al suo primo arrivo nel panorama riservato alle auto storiche. Il podio dedicato al 3° Raggruppamento si è completato con l’arrivo, in seconda posizione, della Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti, seguita dalla Opel Kadett GTE di Corrado e Leonardo Sulsente. Nel 1° Raggruppamento, vittoria di Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, con la loro Porsche 911 S ad avere la meglio su quelle portate in gara da Giuliano Palmieri e Christian Soriani, secondi e da Cesare Bianco e Stefano Casazza, sul terzo gradino del podio.
Sfortunato ritiro per Valter Pierangioli. Il pilota senese, affiancato da Michela Baldini, si era portato al comando della classifica assoluta mantenendola fino alla quarta prova speciale, per poi cedere definitivamente ai problemi all’impianto frenante accusati dalla sua Ford Sierra Cosworth nel corso della fase centrale di gara.

Nel confronto valido per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, a prevalere è stato il locale Orazio Droandi, affiancato da Oriella Tobaldo. L’arrivo ha regalato al driver aretino la vittoria della prima manche del “monomarca”, con la sua Abarth A112 che ha conquistato la leadership dopo il ritiro del diretto avversario - anch’egli locale - Marcogino Dall’Avo, fuori causa dopo la quarta prova speciale. A completare il podio sono stati Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, seguiti da Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo. 

(ph Credits: Amicorally)

GT World Challenge / Silver e Bronze per Rutronik Racing



Rutronik Racing ha presentato il 2025 della Porsche #97, che gareggerà sia nella classe Bronze sia in quella Silver del GT World Challenge Europe.

La #97 ha avuto un positivo 2024, culminato con il titolo generale a squadre della Bronze Cup al round finale in Arabia Saudita. Quest’anno gareggerà nella Sprint Cup, continuando a inseguire il successo in Bronze nell'Endurance.

C'è continuità tra i piloti grazie a Loek Hartog, che faceva parte della formazione Endurance Cup del team l'anno scorso e assumerà un ruolo a tempo pieno questa stagione, in coppia con il nuovo arrivato della serie Eshan Pieris in Sprint. Il 26enne dello Sri Lanka ha già gareggiato nella GT World Challenge Asia, dove è stato secondo classificato nella Silver Cup la scorsa stagione.

In Endurance, Hartog sarà affiancato da Antares Au e Morris Schuring. 

La squadra tedesca di recenteha annunciato la sua squadra Pro per il 2025, che comprende i piloti ufficiali Porsche Patric Niederhauser, Sven Müller e Alessio Picariello. La stagione 2025 inizierà ufficialmente con il tradizionale Prologo al Circuit Paul Ricard il 10/11 marzo, seguito dalla gara di apertura della stagione Endurance Cup nello stesso circuito l'11-13 aprile. Il programma Sprint inizia a Brands Hatch il 3/4 maggio.

Foto Pezzoli • New Reporter Press

sabato 1 marzo 2025

Il team Getspeed con tre Mercedes per il GT World Challenge Europe



Il team Mercedes-AMG GetSpeed con tre vetture nel GT World Challenge Europe di questa stagione.

Un trio di piloti ufficiali di alto livello si riunirà per condividere la vettura n. 2, con il due volte campione dell'Endurance Cup Jules Gounon affiancato da Fabian Schiller e Luca Stolz. Quest'ultimo è statoconfermato per un programma Sprint Cup con la squadra Mercedes-AMG Boutsen VDS.

La formazione #2 è invariata rispetto alla scorsa stagione e rappresenta una delle più forti in griglia. L'equipaggio ha aperto la campagna 2024 con un podio al Circuit Paul Ricard, ma i risultati sono stati scarsi in seguito.

Un cambiamento all'equipaggio n. 3 che si è assicurato gli onori della Silver Cup alla CrowdStrike 24 Hours of Spa della scorsa stagione. Anthony Bartone e Yannick Mettler sono stati confermati, mentre Karol Basz prende il posto di James Kell per completare il trio. Il pilota polacco ha partecipato al GT World Challenge Europe la scorsa stagione con Madpanda Motorsport e Eastalent Racing.

La Mercedes-AMG #6 gareggerà anche nella Silver Cup. Colin Caresani e Tanart Sathienthirakul sono i campioni in carica della classe, avendo dominato la stagione 2024 con Winward Racing. Cambiano team, ma rimangono con Mercedes-AMG per cercare di ripetere il titolo. Il loro equipaggio sarà completato da Aaron Walker, che è stato il quarto pilota nella vittoria di classe di GetSpeed ​​a Spa nel 2024.

La stagione 2025 avrà inizio ufficialmente il 10 e 11 marzo con il tradizionale Prologo al Circuit Paul Ricard, che ospiterà anche la gara di apertura della stagione, l'Endurance Cup, dall'11 al 13 aprile.

Foto Pezzoli • New Reporter Press

FIA WEC / Ferrari imbattibile in Qatar



Il primo atto del FIA World Endurance Championship 2025 è destinato a entrare nella storia del motorsport e nei ricordi degli appassionati grazie alla tripletta firmata dalla Ferrari sul tracciato di Lusail, sede della 1812 KM del Qatar. La vittoria è stata ottenuta da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen con la 499P numero 50 che sono transitati sotto la bandiera a scacchi davanti alla vettura numero 83 del team AF Corse condotta da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson; terzo l’altro equipaggio della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi.

La Casa di Maranello ha costruito il fine settimana perfetto non solo per lo straordinario obiettivo centrato in gara, ma anche grazie al miglior tempo sul giro nell’arco delle 10 ore di competizione – firmato da Pier Guidi – e alla pole position di Giovinazzi. Per il Cavallino Rampante si è trattato, quindi, del miglior esordio possibile nella terza stagione che vede impegnate le Ferrari 499P nella top class dell’endurance.

(credits: Ferrari.com)

venerdì 28 febbraio 2025

Regolarità AutoStoriche / Al via domani la «Coppa Città della Pace»


La 32ª edizione della Coppa Città della Pace, secondo appuntamento del Cireas 2025, sta entrando nel vivo. Le verifiche tecniche e sportive in corso oggi rappresentano infatti il primo atto di questa competizione, alla quale si sono iscritti 82 equipaggi, con tantissimi big pronti a puntare alla vittoria assoluta o di classe. Le gare di regolarità, però, tendono a sfuggire ai pronostici molto più delle altre, perché bastano pochi errori per vanificare quanto di buono si è costruito per chilometri e chilometri. Non si può mai abbassare la guardia fino a quando non si è superato l’ultimo pressostato.
Il percorso che dovranno affrontare concorrenti e navigatori con le proprie vetture d’epoca ha quale punto iniziale lo stesso Hotel Nerocubo, posizionato accanto al casello autostradale di Rovereto Sud, che sta ospitando le verifiche. Da lì domani, alle 9 in punto, il primo concorrente si dirigerà a Marco, poi punterà verso Mori, Valle San Felice, Varano, Ronzo Chienis, Castellano, Cimone, Aldeno, poi di nuovo Marco, Mori e Villalagarina, dove i concorrenti si fermeranno per il pranzo, che in questa disciplina rappresenta anche un momento per riordinare le idee e prendere fiato prima della galoppata finale. Il pomeriggio si aprirà con la divertente «Power Stage Classic» nelle campagne di Aldeno, una mini gara con classifica a sé, poi i driver proseguiranno verso Cimone, Castellano, Ronzo Chienis, Varano, Valle San Felice, Mori e Marco. Dopo aver percorso 175,44 chilometri i concorrenti potranno godersi il buffet finale e la cerimonia di premiazione di nuovo alla cantina Vivallis di Villalagarina. A definire la classifica saranno ovviamente le 61 prove cronometrate, i quattro controlli orari e il controllo a timbro. Al via ci saranno 14 vetture della categoria RC2 (costruite dal 1931 al 1950), 22 della categoria RC3 (dal 1951 al 1969), 26 della RC4 (dal 1970 al 1981), 11 della RC5 (dal 1982 al 1990), quattro della neonata categoria RC6 (dal 1993 al 2000).


APERTE LE ISCRIZIONI AL XXIX MEMORIAL EUGENIO CASTELLOTTI


Il Memorial Eugenio Castellotti ritorna nel centro di Lodi, piazza della Vittoria, per la XXIX edizione della gara di regolarità per auto storiche che si svolgerà domenica 23 Marzo 2025.

Gli organizzatori della Scuderia Castellotti hanno messo a punto il programma della gara, che fa parte del Calendario Nazionale Trofeo Formula Crono ASI con strumentazione libera. Il Memorial, inoltre, è valido per la terza edizione del “Challenge della Solidarietà InterclubLombardia”, campionato regionale su 7 appuntamenti organizzati dai Club Lombardi aderenti all’ASI.

Da sottolineare che anche l’edizione 2024 del Memorial Castellotti è stata premiata con la prestigiosa “Manovella d’Oro”; riconoscimento che Asi-Automotoclub Storico Italiano assegna alle manifestazioni meglio organizzate nel panorama italiano. Si tratta del quarto riconoscimento per la Scuderia Castellotti e va ad aggiungersi alle Manovelle del 2019, 2021 e 2023.

Registrazione e verifiche sportive quindi in Piazza della Vittoria, dove è prevista la partenza della manifestazione che vedrà i concorrenti impegnati su un percorso di circa 100 chilometri con 63 prove cronometrate, adatte ad ogni tipo di vettura, e 4 controlli timbro. Al termine del percorso, che si snoda interamente su strade della pianura lodigiana, la conclusione sarà presso il centro “La Pergola” di San Martino in Strada, dove si svolgeranno il pranzo e le premiazioni.

Al Memorial Castellotti sono ammesse vetture costruite fino al 2005 compreso, certificate ASI o non certificate (coefficiente 3).
Apposita classifica sarà riservata agli equipaggi in gara con cronometri meccanici.

Entro le ore 24,00 del 18 Marzo è possibile iscriversi rivolgendosi alla segreteria della Scuderia Castellotti.
Per informazioni: +39 0371 50 076 e +39 349 38 12 504. 

Foto Nicholas Viola



giovedì 27 febbraio 2025

WEC / La Ferrari con Giovinazzi conquista la pole in Qatar. McLaren la più rapida in LMGT3



Nelle prove del primo round 2025 del FIA WEC, Antonio Giovinazzi ha portato la Ferrari Hypercar #51 del team AF Corse in pole position per la gara di domani da 1812 km in Qatar, mentre la United Autosports si è assicurata la prima fila nella LMGT3.
Antonio Giovinazzi sulla Ferrari 499P n. 51 conquista la pole position davanti alla BMW n. 20 di Dries Vanthoor. Al terzo posto la Ferrari AF Corse n. 50 guidata da Antonio Fuoco. Insieme alla Ferrari n. 50 sulla seconda fila della griglia c'è la Cadillac V-Series.R del team Hertz Team JOTA. Alex Lynn fa segnare il miglior tempo sulla vettura n. 12, mentre il compagno di squadra Sebastien Bourdais si qualifica al quinto posto. Al sesto posto c’è la seconda BMW con Robin Frijns. La top ten è completata dalla Toyota Gazoo Hypercar n. 7, dalla Ferrari AF Corse n. 83, dalla Alpine n. 35 e dalla Peugeot TotalEnergies n. 93.

In LMGT3, United Autosports McLaren conquista la seconda doppietta consecutiva nelle qualifiche del WEC con la McLaren n. 95 guidata da Sean Gelael che si assicura il primo punto della stagione per essersi assicurata la pole position. Il pilota indonesiano inizia la sua carriera in McLaren in modo brillante precedendo la gemella McLaren n. 59 United Autosports guidata da Sebastien Baud. Il distacco tra loro è di 0,2 secondi. La pole è la prima di Gelael nel WEC. Terza sulla griglia di partenza della Qatar 1812km di domani pomeriggio è la n.78 Akkodis ASP Lexus guidata dal rookie WEC Finn Gehrsitz. Insieme alla Lexus sulla seconda fila della griglia c'è la Ferrari 296 LMGT3 n. 54 del team VISTA AF Corse guidata da Francesco Castellacci che precede la Ferrari n. 21 VISTA AF Corse, inizialmente guidata da Francois Heriau e poi da Simon Mann. Sesto posto in griglia per la seconda Lexus Akkodis ASP guidata da Clemens Schmid.


Foto archivio Claudio Pezzoli - New Reporter Press 

mercoledì 26 febbraio 2025

La BMW M4 CS Edition VR46



Il #46 ora ha 46 anni e BMW M ha il regalo perfetto per celebrare il compleanno del nove volte campione del mondo di motociclismo e attuale pilota ufficiale BMW M Valentino Rossi: la BMW M4 CS Edition VR46. Questa edizione esclusiva, prodotta presso lo stabilimento BMW Group di Dingolfing, è disponibile in due varianti di design distintive: Sport e Style. “Il Dottore” stesso ha partecipato al processo di design per le due versioni, entrambe costruite in una serie limitata di 46 auto. Il numero mondiale, che è il marchio di Rossi, è presente in diversi punti all'esterno e all'interno della BMW M4 CS Edition VR46 – ad esempio, sulle porte e sul tetto, realizzato in fibra di carbonio.

L'acquisto di una BMW M4 CS Edition VR46 include anche un'esperienza unica che comprende un incontro esclusivo e personale con Valentino Rossi a casa sua – il VR46 Motor Ranch a Tavullia – e un'esperienza di guida BMW M presso il circuito di Misano.

"Non c'è nessun altro marchio che abbia il motorsport così profondamente radicato nel suo DNA come BMW M. Sono orgoglioso di essere un pilota ufficiale BMW M e di condividere questa passione. Il fatto che ora ci sia un'edizione speciale VR46, in cui sono stato coinvolto fin dall'inizio del processo di design, mi rende orgoglioso. Quando vedrò la BMW M4 CS Edition VR46 sulla strada o in pista, sarà davvero fantastico," afferma Valentino Rossi riguardo all'edizione e alla collaborazione con BMW M.







GT World Challenge / Boutsen VDS punta al successo in Silver Cup con Panis, Gazeau e Cabirou.


Nella Sprint Cup del GT World Challenge Europe, Boutsen VDS schiererà una formazione invariata nella classe Silver, composta da Cesar Gazeau e Aurélien Panis, mentre Loris Cabirou tornerà nel team per tentare di conquistare il successo nella Endurance Cup.

Gazeau e Panis hanno vinto il titolo Silver assoluto della scorsa stagione e sono andati vicini a strappare la corona Sprint con una serie di ottime prestazioni alla fine della campagna. Con la continuità dalla loro parte, il duo Mercedes-AMG n. 10 inizierà il 2025 come favorito per fare ancora meglio nella serie short-format.

Il loro equipaggio Endurance Cup sarà completato da Cabirou, che torna a Boutsen VDS dopo aver corso quattro round Endurance con il team nel 2023. Il ventenne ha fatto il suo debutto nella serie nel 2022, guidando una Lamborghini per AGS Events, e ha fatto due partenze la scorsa stagione con Grasser Racing. Cabirou è arrivato terzo anche nella Lamborghini Super Trofeo World Final della scorsa stagione.

Nel 2025 si prevede una battaglia molto competitiva per la Silver Cup, con griglie forti previste sia in Sprint che in Endurance. Anche Century Motorsport, Rutronik Racing e Barwell Motorsport si sono impegnate nella classe.

Foto Pezzoli - New Reporter Press 

lunedì 24 febbraio 2025

GT World Challenge / Rutronik Racing pronta per l’inizio della stagione


La Rutronik Racing lancerà un altro tentativo per il titolo assoluto nel GTWC con un trio di piloti ufficiali Porsche che condivideranno la sua 911 GT3 R. L'anno scorso, la squadra tedesca ha schierato un'auto Pro per l'intera stagione, ottenendo la prima vittoria nell'evento Sprint di chiusura della stagione al Circuit de Barcelona-Catalunya. La Porsche #96 ha anche ottenuto la pole per il round Endurance Cup al Nürburgring per essere eliminata al primo giro.

La coppia Patric Niederhauser e Sven Müller è stata confermata per il 2025. Il duo svizzero-tedesco sarà tra i favoriti per il titolo della Sprint Cup, avendo ottenuto significativi risultati nel corso del 2024 e concluso l'anno con una vittoria in Spagna.
La formazione Endurance sarà completata da Alessio Picariello, che subentra a Julien Andlauer. L'esperto belga non è estraneo al paddock del GT World Challenge Europe, avendo fatto il suo debutto nella serie nel 2016. Picariello faceva anche parte della formazione che ha ottenuto la più recente vittoria della Porsche nell'Endurance Cup, trionfando con Dinamic Motorsport al Circuit de Barcelona-Catalunya nel 2022.

La scorsa settimana, Rutronik Racing ha annunciato i piani per la Porsche gemella #97 per entrare nella Sprint Cup nella classe Silver. Il rientrante Loek Hartog e il nuovo arrivato in GT World Challenge Europe Eshan Pieris condivideranno l'auto della squadra tedesca nella serie short-format, mentre è previsto anche un programma Endurance complementare per il 2025.

Il team sarà presente il 10-11 marzo per il Prologo al Circuit Paul Ricard, che ospiterà la gara di apertura della stagione Endurance Cup l'11-13 aprile, mentre il programma Sprint inizierà a Brands Hatch il 3-4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press

Luciano Cobbe vince la finale ed è Campione Italiano ad ICE Challenge


La magica notte di Saint-Rhemy-En-Bosses ha scritto i suoi attesi verdetti: è Luciano Cobbe il vincitore di ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2025. Il pilota trentino, al volante della Ford Focus WRC con cui Mikko Hirvonen corse il WRC 2009, ha concretizzato il weekend della vita sul circuito di La Rosiere, in Val d’Aosta, rimontando fino alla vetta della graduatoria.

Cobbe è stato l’unico a vincere due appuntamenti dei cinque in programma nel calendario messo insieme da BMG Motor Events, organizzatore del campionato in collaborazione con la Commissione Off-Road e Cross Country Rally di ACI Sport. L’imprevedibile evoluzione delle ultime tre manche in notturna ha sancito i verdetti finali. Un appuntamento, quello che ha chiuso la stagione, che ha confermato il valore sportivo di un’annata incredibile, dove tutto è rimasto in ballo fino all’ultimo momento, nel vero senso della parola.

La finale si è dipanata su sei manche, tre in diurna e tre in notturna. A vincere la prima è stato Aldo Pistono, con l’Opel Astra ex Snobeck, partito subito a tutta per recuperare i punti che lo separavano dalla agognata prima affermazione nel tricolore neve-ghiaccio. Il pilota di Bolzano ha però commesso un errore nella seconda manche, girandosi nella parte più stretta della pista e lasciando a Cobbe la migliore prestazione. Nell’ultima delle tre manche del pomeriggio è stato invece il leader Raffaele Silvestri a siglare lo scratch, livellando le alchimie in vista delle tre manche in notturna.
Con i fari accesi e fuochi d’artificio a bordo pista ad andare in difficoltà è stato proprio il leader provvisorio con la Kia Rio RX preparata da Gigi Galli. Il giovane valtellinese ha faticato nella quarta manche mentre nella quinta, dove era fondamentale recuperare, è stato attardato da noie all’idroguida. Con Cobbe davanti in una e Pistono nell’altra, l’ultima manche si è rivelata cruciale per l’assegnazione del titolo. La stagione si è così decisa negli ultimi sei giri. Qui Pistono ha perso qualche secondo di troppo nel sorpasso di Lindeblad, che pure sportivamente si è fatto subito da parte, mentre Silvestri è stato tradito dalla vettura che si è ammutolita a due curve dal traguardo. Cobbe non ha sbagliato, ha colto il secondo successo stagionale e con questo la certezza matematica del titolo italiano a 173 punti, davanti a Silvestri staccato di un solo punto (172) e Pistono che ha chiuso al terzo posto con 160.

“Una grande soddisfazione - ha commentato il pilota trentino - sono andato forte, è andato tutto bene. Chiaro, all’inizio dell’anno non mi aspettavo di essere così competitivo, ma gara dopo gara ho visto che eravamo in battaglia e ci ho creduto fino alla fine”.

In gara, dietro a Cobbe hanno chiuso Pistono e Silvestri al secondo e quarto posto, mentre nel mezzo, sull’ultimo gradino del podio, si è piazzato Andrea Chiavenuto sulla Peugeot 306 Maxi T3F Andros. Chiavenuto è stato un altro dei protagonisti della stagione, anche se non è mai riuscito ad imporre il suo ritmo complici alcuni piccoli problemi che hanno reso meno lineare la sua progressione.

C’è da dire che Silvestri si è comunque consolato con il titolo tra i kart-cross, conquistato con una gara di anticipo proprio a Crevacol lo scorso 8 febbraio, mentre Franco Picconi, a sua volta, ha conquistato le due ruote motrici sempre con una gara in meno. A vincere la categoria kart-cross nella finale è stato invece Nicola Lafranconi (Kartcross K3), esordiente sul ghiaccio, mentre nelle vetture a trazione anteriore sorriso per Anna Ventorino che ha portato la Renault Clio Rally5 ad una doppia affermazione: Classe 1 e femminile.

Campione tra gli SSV/Buggy si è laureato Claudio Esposto che alla finale era in pista con il Can Am X3 1000 T, al quale sono bastati i punti del secondo posto nell’ultimo round dietro ad un esordiente molto veloce, Martin Alejandro Cisella su un altro Can Am X3 XRS. Podio di gara completato da un altro Can Am X3 condotto da Cristiano Bulgarini.

Tornando alle classifiche di gara, in Classe 2 applausi per Guglielmo Ferrecchi che con la GR Yaris ha concluso anche quinto assoluto, primo dietro ai quattro big in lizza per il campionato. Piergiacomo Riva con la Fiat Panda 4X4 si è imposto in Classe 4 mentre Yannik Bohe ha vinto in Classe 5 con la BMW Z3 Andros 2 Liters lasciando al padre Erik Lindeblad la soddisfazione di primeggiare nel Master King conclusivo dopo un sorpasso super spettacolare ai danni di Michele Chiavuzzo. Sul podio dello speciale grand prix fuori classifica anche l’Audi 80 del comasco Marco Togni.

“Iniziamo a respirare di nuovo - hanno commentato in BMG Motor Events i fratelli Meneghetti al termine della nottata conclusiva - è stato un anno impegnativo, ma siamo riusciti ad effettuare tutti i cinque round in programma, il meteo ci ha voluto bene e nonostante non sia stato possibile tornare a Pragelato la stagione ha avuto il suo epilogo. Un grazie ai fratelli Bosonetto che hanno preparato la pista di La Rosiere per questa finale, a tutti i nostri collaboratori, alla Commissione Off-Road e Cross Country Rally di ACI Sport, ai partners ed ai tantissimi appassionati che ci hanno seguito registrando milioni di visualizzazioni tra social, web e le dirette su ACI Sport TV. Un pensiero, infine, per l’amico Adriano Priotti: questa stagione l’abbiamo vissuta con il suo ricordo nel cuore”.
 
FOTO CALDANI • RIPRODUZIONE RISERVATA 







FOTO CALDANI • RIPRODUZIONE RISERVATA 

sabato 22 febbraio 2025

La Scuderia Palladio Historic riparte da Arezzo


Pausa invernale agli sgoccioli anche per il “gatto col casco” pronto a griffare le vetture degli equipaggi della Scuderia Palladio Historic nell’imminente Rally delle Vallate Aretine, gara di avvio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche in programma ad Arezzo venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo. Tra conferme e novità la scuderia vicentina guidata da Mario Mettifogo si presenta al primo appuntamento stagionale con una formazione di tutto rispetto, composta da volti noti ed equipaggi debuttanti sulle strade aretine.

Già vincitore di due edizioni (2015 e 2021) Alberto Salvini torna ai nastri di partenza di una gara tra le sue preferite e sarà, assieme a Davide Tagliaferri, tra i sicuri protagonisti al volante della Porsche 911 RS portata all’esordio nella scorsa stagione. Una seconda coupé di Stoccarda, questa in versione SC del 3° Raggruppamento, farà il debutto al “Vallate” grazie a Riccardo Bianco che questo rally lo corse in passato con la Ford Sierra e che, assieme a Carlo Vezzaro inizierà la rincorsa al titolo nazionale. Anche per “Janger” ed Enrico Montemezzo quella della prossima settimana sarà la prima esperienza al Vallate Aretine e l’affronteranno affidandosi alla BMW M3 con la quale lo scorso anno si sono messi in bella evidenza. Gara tutta nuova, come anche l’ambiente del “circus” tricolore, per il duo composto da Gianluigi Falcone ed Erika Balboni i quali, dopo aver rotto il ghiaccio lo scorso anno, ci riprovano coi rally utilizzando la Peugeot 309 GTI vettura con la quale si ritroveranno a duellare nella stessa classe coi compagni di team Francesco Ospedale ed Antonio Mancuso della partita con l’Opel Kadett GSI e già più volte al via del rally d’apertura del CIRAS.

Il programma dell’evento aretino ricalca quello dello scorso anno col prologo nel pomeriggio di venerdì 28 febbraio e la seconda, corposa, parte di gara l’indomani; dopo 108 chilometri di prove speciali il rally avrà epilogo nel tardo pomeriggio nel centro di Arezzo.

Ad anticipare gli impegni sportivi sul territorio nazionale, tra sabato 22 e domenica 23 febbraio, c’è il Rally Due Castelli in programma in Croazia; gara tutta su sterrato e dalla tipologia molto avvincente, anche quest’anno presenta un elenco iscritti di notevole caratura e tra i protagonisti vi saranno anche i “biancorossi” Elio e Mario Segato su Peugeot 306 e Carlo Vezzaro che per l’occasione affiancherà Antonillo Zordan su Porsche 911 SC.

Si fa infine un passo indietro per un appunto relativo al Rally Valle del Tevere, gara di esordio del Tricolore Terra Storico al quale ha partecipato Natascia Biancolin che, al fianco di Stefano Pellegrini su Lancia Delta Integrale, si è piazzata al settimo posto assoluto e terzo di classe.