venerdì 12 ottobre 2018

Rally AutoStoriche / Lucky-Pons (Lancia Delta Integrale) al comando del 13° Rally Due Valli Historic

> 12 Ottobre 2018 – In una mattinata dalle temperature più primaverili che autunnali il 13° Rally Due Valli Historic ha aperto la sua prima giornata di gara. Un antipasto di sole due prove che già hanno iniziato a definire i valori in campo e purtroppo già contato i primi ritiri.
Con la novità della doppia ripetizione della prova di “Erbezzo” la prima tappa è subito entrata nel vivo con il primo passaggio chiuso saldamente nelle mani del favorito della vigilia “Lucky”, navigato da Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale 16V. Alle loro spalle, con un ritardo di 10”9 il suo rivale più accreditato Domenico Guagliardo, con alle note Francesco Granata, partito con i freni non ottimamente rodati sulla sua Porsche 911 SC RS che gli causavano anche un testacoda, il siciliano si rifaceva subito sul secondo passaggio andando a vincere la prova e chiudendo la prima tappa in seconda posizione assoluta a 8”8 da “Lucky”.

“E’ stato un bell’inizio – spiegava all’arrivo “Lucky” – ma la guerra arriva domani! La prova di oggi era bellissima, domani però dovremo stare attenti perché la Porsche di Guagliardo potrà scatenare tutta la sua cavalleria. Noi sui tornanti e sulle curve strette patiremmo la coppia del turbo molto più alta rispetto alla 911, favorita anche dalla sua leggerezza rispetto alla mia Delta. Sarà una bella battaglia.”

Alla fine parole di soddisfazione arrivavano anche da Domenico Guagliardo: “Purtroppo sulla prima prova avevo problemi ai freni, questo ci ha causato anche un testacoda – spiegava il pilota siciliano – sulla seconda è andata meglio, la macchina girava bene, siamo soddisfatti e non vediamo l’ora di tornare in gara domani. Questa prova mi è piaciuta moltissimo, una speciale da mondiale!”
Restando tra i portacolori della cavallina di Stoccarda favoriti della vigilia, da annotare purtroppo l’immediato ritiro di Natale Mannino, costretto ad abbandonare la gara subito la partenza della prima prova per un guasto all’acceleratore della sua 911 SC.

A chiudere il podio di giornata si torna a parlare della famiglia Battistolli con Alberto che portava al terzo posto assoluto e primo di 3° Raggruppamento la sua Fiat 131 Abarth navigato come sempre dall’esperto Luigi Cazzaro “Sono soddisfatto della giornata – spiegava Alberto – mi dispiace per il ritiro dei miei più diretti avversari, sarebbe stata una bella battaglia. Per noi è stato un buon inizio, adesso vediamo come andrà domani, abbiamo alle spalle Nerobutto a solo un decimo, ma è all’ultima gara di campionato e vogliamo portare la macchina a casa intera.”

Proprio Tiziano Nerobutto, con Lucia Zambiasi è pronto a dare battaglia per salire sul podio del 13° Due Valli Historic con la sua Opel Ascona 400 giocandosi al contempo con Alberto Battistolli la supremazia del 3° Raggruppamento.

Quinto assoluto e primo dei piloti veronesi è il rientrante Guido Sterza con alle note “Gianka” con la sua sempre affascinante Renault 5 Turbo: “Nonostante la quinta posizione non sono molto contento del risultato perché potevo fare meglio, purtroppo in entrambi i passaggi ho avuto problemi ai freni che mi hanno portato anche a due testacoda. A parte questo la macchina va bene, vediamo domani.”

Al primo posto del 2° Raggruppamento troviamo un altro equipaggio scaligero: Mauro Paiusco con Simone Belloni con la loro Ford Escort 1.6 Sport.

Domani mattina, Sabato 13, la gara entrerà nel vivo con le altre sei prove speciali in programma che determineranno la classifica finale. Aprirà la “Roncà”, poi immancabile la classicissima “Ca’ del Diaolo” e altre due classiche come la “Santissima Trinità” e la “Tregnago”.
Nel pomeriggio verranno ripetute la “Roncà” e la “Ca’ del Diaolo” con arrivo finale della prima vettura previsto per le ore 18.20 in Piazza Bra davanti al loggiato della Gran Guardia.

> Credits: Ufficio Stampa Rally Due Valli

Parte l'edizione italiana del FIA Hill Climb Masters


E’ partito a Gubbio il FIA Hill Climb Masters 2018, una grande edizione dell’evento biennale riservato ai Campioni ed alle nazionali di tutta Europa, rappresentate dai migliori piloti della velocità Montagna. Sono 21 le nazioni rappresentate con 170 piloti verificati ed ammessi alle due salite di prove ufficiali, che partiranno alle 10 di domani, sabato 13 ottobre. Nel pomeriggio l’esclusiva presentazione con uscita dal Palazzo dei Consoli nella pensile Piazza Grande. Domenica 14 ottobre dalle 9, le tre manche di gara, al meglio delle quali sarà stilata la classifica a squadre ed individuale. Le tre manche di gara in diretta streaming sul sito www.acisport.it e sulla pagina facebook Campionato Italiano Velocità Montagna. 
La nazionale italiana è coordinata anche nella 3^ edizione del Masters da Fiorenzo Dalmeri, è formata da 38 driver che gareggeranno nelle 4 categorie previste a caccia delle medaglie d’Oro, Argento e Bronzo. Quattro le punte: Simone Faggioli su Norma M20 FC, Christian Merli, Domenico Cubeda, su Osella FA 30 Zytek e Domenico Scola su Osella PA 2000 Honda. Il fiorentino Campione in carica del Masters, il neo Campione Europeo ed Italiano, il siciliano Campione gruppo E2SC 2018 ed il calabrese Campione Italiano 2017, questi ultimi due all’esordio al Masters, oltre a puntare alle medaglie avranno il compito di puntare alla vittoria nella Nations Cup, la classifica delle nazioni, dove oltre alla prestazione personale, conta l’uniformità di prestazione dell’intera squadra.


Tutti molto motivati i piloti di casa nostra, tra i quali ci saranno quasi tutti i Campioni Italiani 2018 a dare la caccia alla medaglia d’Oro di Categoria. Per la Categoria 2, quella delle biposto, monoposto e silhouette, oltre ai quattro della Nations Cup ci sarà anche l’unico umbro in gara: Michele Fattorini, l’orvietano che dopo i 3 podi nel tricolore ora ha rivisitato la sua Osella FA 30 Zytek ed è pronto a tenere alti anche i colori della regione ospitante. Il trentino Diego Degasperi è reduce dall’esperienza 2018 nel Campionato Europeo sulla Osella FA 30 Zytek, sempre dall’europeo sono reduci i valtellinesi Fausto Bormolini e Renzo Napione sulle Reynard F.3000, come il giovane Andrea Bormolini protagonista di CN su Osella. Sempre tra le biposto di gruppo E2SC, schierati i due protagonisti della classe 1000 con motore motociclistico BMW: il lucano Achille Lombardi detentore della Coppa ed il pugliese Ivan Pezzolla, entrambi sulle Osella PA 21 Jrb con cui si sono costantemente inseriti ai vertici delle classifiche di gara. In gruppo CN svetta il nome del calabrese neo Campione Italiano Rosario Iaquinta, che dopo il successo tricolore, ora punta ad un primato sempre sulla Osella PA 21 EVO Honda curata da Catapano, su vetture gemelle il veneto protagonista CIVM Francesco Turatello su Osella Fastronik, il bolognese Marco Capucci ed il milanese Stefano Crespi, reduci dalla serie europea 2018, come il trentino Adolfo Bottura su Ligier JS51 ed Alberto Dall’Oglio su Norma. Nella Categoria delle silhouette di gruppo E2SH a puntare alla medaglia ci sarà il bolognese Campione Italiano Manuel Dondi con la scattante Fiat X1/9 motorizzata Alfa Romeo, ma nello stesso gruppo anche l’altro emiliano Fulvio Giuliani su Lancia Delta EVO, sarà invece banco di prova internazionale per la sempre più sviluppata Alfa Romeo 4C Picchio dell’ascolano Alessandro Gabrielli e per la BMW M3 Cosworth del lucano Carmine Tancredi, fresco di successo di gruppo a Luzzi. 
Molti i protagonisti annunciati anche per la Categoria 3, quella dei gruppi dei regolamenti nazionali non FIA: E1 ed Open (GT Cup, RS e RS+), dove spicca la presenza di tre Campioni Italiani: il napoletano campione Italiano di gruppo E1 Luigi Sambuco con l’agile Alfa Romeo 155, poi il salernitano Gianni Loffredo al volante della MINI John Cooper Works, Tricolore di gruppo Racing Start Plus ed il calabrese Angelo Mercuri su Fiat 500 con cui ha vinto il titolo “Bicilindriche” 2017 e si è classificato 2° nel 2018. Ancora Marco Sbrollini sulla Lancia Delta EVO con cui ha vissuto una stagione a fasi alterne, il padovano Roberto Ragazzi, vincitore della GT Cup in Italia, con la Ferrari 458 Challenge; il giovane pugliese vincitore della Coppa 1.6 Turbo dell’E1 Andrea Palazzo su Peugeot 308 Racing Cup, stessa vettura per l’antagonista e corregionale Vito Tagliente. 
Altro vincitore di Coppa, quella di RS 1.6, è il pugliese Teo Furleo su Peugeot 106. In Categoria 1, quella dei gruppi GT, A e N. Si ripropone subito dopo la chiusura del CIVM il duello tra il pugliese neo Campione Italiano GT Lucio Peruggini sulla Ferrari 458 GT3, contro il romano Marco Iacoangeli su BMW Z4, rientro di fine stagione per il padovano Luca Gaetani che ha ripristinato al 100% la sua Ferrari 458 GT3, dopo il guasto sul finale di stagione. In gruppo N la lady trentina Gabriella Pedroni su Mitsubishi Lancer con cui ha conquistato il titolo di Campione Italiano gruppo N e la Coppa Dame, ci sarà anche l’antagonista campano di Trento Antonino Migliuolo su Mitsubishi, con vari record di categoria all’attivo nel CIVM 2018, ma anche il tenace toscano Lorenzo Mercati sempre su Mitsubishi anche lui tra i primi attori di gruppo nel 2018. L’abruzzese Vincenzo Ottaviani sarà al volante della fidata Citroen Saxo dopo aver lottato fino all’ultimo per la Coppa di classe N 1.6. Per il gruppo A sono due le Honda Civic dei driver italiani, il sardo Tonino Cossu ed il giovane bresciano Luca Zuurbier.

Rallylegend entra nel vivo


Si accendono i motori a Rallylegend 2018 ed è una grande folla in festa quella che ha assistito allo shakedown odierno, prima occasione per vedere lo splendido parco auto dell’evento sammarinese a motori accesi. Da stasera poi, venerdi 12 ottobre, alle ore 19.00, a partire dalla tarda serata quindi, si inizia a fare sul serio, con la partenza della prima tappa del rally, il momento più atteso, per la suggestiva frazione in notturna. La ripetizione delle prove “I Laghi” e “San Marino” sarà inframezzata dallo scenografico riordino nel centro storico di San Marino alle ore 20.26, cui parteciperanno anche i campioni del 50° Martini Racing Biasion, Alen, Kankkkunen.


GLI EVENTI NELLA RALLYLEGEND ARENA MOMENTI DI GRANDI INCONTRI
Preceduti dalla affollata sessione autografi con Miki Biasion presso lo stand Eberhard&Co, hanno avuto inizio gli attesi incontri con i grandi campioni.
Tanta gente alla Rallylegend Arena, situata all’interno del Village, per la presentazione del libro di Gigi Pirollo “Una curva lunga una vita”, cui hanno presenziato, oltre all’autore, Miki Biasion, Markku Alen e Franco Cunico. Prendendo spunto dal recente libro di uno dei navigatori italiani più importanti, si sono susseguiti racconti avvincenti, momenti di ilarità con le battute tra i grandi campioni sul palco, partecipazione attenta del pubblico, prima del festoso “assalto” finale per gli autografi. Quello che è successo, subito dopo, ancora nella Rallylegend Arena, per l’incontro“Legend Company”, con alcuni, grandi protagonisti di Rallylegend 2018 quali Kris Meeke, Mikko Hirvonen, Craig Breen, Gustavo Trelles, Miki Biasion.


SHANNON FALCONE- MARIO ISOLA, EQUIPAGGIO “RALLYLEGEND”
Venerdì 12 ottobre, durante lo shakedown, a bordo di una splendida Lancia Delta Integrale “vestita” Martini Racing e gommata Pirelli, si è costituito, per qualche ora, un equipaggio insolito, composto dal pilota Shannon Falcone, team member di Luna Rossa nella prossima sfida di America’s Cup, e dall’estemporaneo navigatore Mario Isola, Pirelli Head of F1 and Car Racing. Un professionista del motorsport Pirelli e un professionista sailing con Luna Rossa, uniti dalla partnership tra le due realtà (Pirelli sarà co-title sponsor di Luna Rossa nella America’s Cup in Nuova Zelanda nel 2021, che si sono divertiti e hanno fatto divertire il folto pubblico che assiepava lo shakedown.

“LUCKY” BATTISTOLLI NEL “LEGENDARY MOMENTS”
Imprevisti impegni improrogabili hanno costretto Adartico Vudafieri a dare forfait per la sua partecipazione al “Legendary moments” di Rallylegend. “Vuda” verrà degnamente sostituito da un altro grande campione, “Lucky” Battistolli, che si esibirà con la Lancia 037, insieme a “Tony” Fassina (Lancia Stratos) e Tonino Tognana (Ferrari 308 GTB). 

MARIJAN GRIEBEL, GIOVANE CAMPIONE TEDESCO, AL VOLANTE DELLA “ZERO”
Sarà il pilota tedesco Marijan Griebel, al volante della vettura con il numero “zero” sugli sportelli, l’apripista di Rallylegend. Non ancora trentenne, il figlio d’arte (il padre Jurgen e il fratello Felix vantano entrambi trascorsi da piloti e navigatori) vanta già un palmares di tutto rispetto. Nel 2016 ha vinto il titolo Junior nel Campionato Europeo Rally con una Opel Adam R2, lo scorso anno si è aggiudicato la classifica Under 28 e il quinto posto assoluto finale nel Campionato Europeo Rally con una Skoda Fabia R5, mentre attualmente è in testa al Campionato Tedesco Rally, con tre vittorie, al volante di una Peugeot 208 T16.

DOMANI LA SECONDA TAPPA. GLI APPUNTAMENTI NELLA RALLYLEGEND ARENA
La seconda tappa prenderà il via sabato 13 ottobre alle ore 13.00 con in programma due passaggi sulle prove speciali “La Casa”, “Piandavello” e sulla prova spettacolo “The Legend” ed arrivo alle ore 18.45.
Nella Rallylegend Arena, sabato 13 ottobre si inizia alle ore 10.00 con la sessione autografi presso lo stand Freem con i campioni del Mondiale Rally presenti.
Appuntamento da non perdere alla Rallylegend Arena alle 11.30 con “50th Martini Racing” con i grandi campioni e i protagonisti della storia di Martini Racing nel motorsport.

MARTINI RACING PARADE, QUATTRO SFILATE DA SOGNO
E’ uno dei momenti più attesi di Rallylegend 2018 e, per la gioia degli spettatori che saranno a San Marino, si ripeterà ben quattro volte. LaMartini Racing Parade resterà negli occhi e nel cuore degli appassionati. Una ventina di macchine cariche di gloria rallystica, tutte nella inconfondibile livrea Martini Racing e con al volante un gruppo di quei piloti – Biasion, Kankkunen, Alen, Patrese, Pirro, Cunico, Aghini - che le hanno rese leggendarie, percorreranno la prova spettacolo “The Legend”, due volte sabato 13 alle ore 12.25 e alle ore 17.25, e altre due volte domenica 14, alle ore 9.30 e alle ore 13.25 per un gran finale di una celebrazione unica e esclusiva.

Nova Race alla prima GT4 Sprint Cup Final di Hockenheim

> 12 Ottobre 2018 - Da oggi al 14 ottobre si svolge a Hockenheim la GT4 Sprint Cup Final, manifestazione in prova unica valida come serie di supporto alle ultime due corse del campionato DTM 2018. L'evento sarà aperto ai più dinamici team europei attivi nella GT4 e saranno rappresentati alcuni dei marchi più importanti che hanno sviluppato vetture per questa categoria: AMG Mercedes, BMW, Ekris, Ginetta, KTM e Porsche. Per far funzionare al meglio questo paddock il promotore del DTM ha coinvolto SRO, la società che già gestisce le serie GT4 di maggior successo. 


Nella pista del Baden-Württemberg Nova Race ha deciso di affidarsi ad Henri Kauppi per guidare una Ginetta preparata nella sede di Correggio con gli ultimi aggiornamenti disponbili. Il giovane finlandese e i suoi rivali (i piloti ammessi saranno delle categorie FIA Silver e Bronze) affronteranno due gare sprint di 40 minuti sulla pista da 4,574 chilometri. Pirelli è stata nominata da SRO Motorsports Group fornitore ufficiale di pneumatici, e questa è una buona notizia per il 23enne pilota di Lahti che ha preso parte ai primi round GT italiani su un'altra Ginetta curata da Nova Race, proprio con la stessa gomma che dovrà usare in Germania.

giovedì 11 ottobre 2018

Velocità Salita / Simone Faggioli su Norma M20 al FIA Masters 2018 di Gubbio


> 11 Ottobre 2018 - Sabato e domenica a Gubbio (PG) i più forti esponenti delle salite continentali saranno al via del FIA MASTERS, evento unico e di grande importanza al quale Simone Faggioli prenderà parte con la squadra italiana. Il FIA MASTERS è una competizione organizzata ogni due anni dalla federazione internazionale ed ha l’obiettivo di celebrare la specialità della salita con un evento curato sotto ogni punto di vista, una sorta di “olimpiade” delle quattro ruote in montagna.
Simone Faggioli sarà presente grazie al suo straordinario palmares e gareggerà sia per il titolo individuale sia per la coppa delle Nazioni con la Norma M20 FC spinta dalla benzina Magigas e gommata Pirelli che lo ha accompagnato quest’anno nel Campionato Europeo.

Questa mattina Simone Faggioli è stato tra i relatori di una conferenza sulla sicurezza stradale organizzata a Gubbio in occasione del Masters e domani, venerdì 12 Ottobre, sarà con Pirelli per mostrare ai giornalisti provenienti da tutta Europa la vettura della Pikes Peak.

Di seguito il link per vedere la diretta streaming e il sito ufficiale del Masters con tutte le immagini e le informazioni su concorrenti e sul programma:

Una moto "Special" per i settant'anni di Citroën 2CV. Sarà in anteprima a EICMA


Presentata al pubblico nel 1948 e progettata per soddisfare le esigenze di una clientela prevalentemente contadina che non aveva mai posseduto un’automobile, la 2CV è stata subito un grande successo e ha immediatamente allargato il suo perimetro di utilizzo. E’ diventata la vettura ideale per le famiglie e per i giovani, ha colorato i viaggi e i sogni di intere generazioni, è stata un nido d’amore, un veicolo da lavoro, ha attraversato deserti e città, sempre con la sua inarrestabile gioia di vivere. 
L’originalità del progetto della Citroën 2CV permette ancora oggi ad ogni proprietario di utilizzarla come gli suggerisce la fantasia. La sua versatilità le permette di trasformarsi di volta in volta in tante auto differenti.
Non stupisce quindi se adesso essa stessa diventa fonte di ispirazione di una moto. Un’operazione originale e di grande interesse nel settore dei motori, sia per gli appassionati delle quattro ruote che per gli amanti delle motociclette: una contaminazione tra i due mondi legittimata dalla creatività e dall’innovazione. 
Il progetto di realizzazione della moto “special” è stato affidato a South Garage, tra i principali preparatori di motociclette a livello nazionale, un atelier in cui si realizzano progetti di customizzazione su specifiche del cliente, con un’estrema attenzione al dettaglio e un’evidente ispirazione “tailor-made”.

Il lancio del progetto è avvenuto a maggio, seguito poi, a luglio, dal viaggio a Gonzaga, al Raduno Nazionale delle bicilindriche, luogo ideale dove trarre ispirazione e cogliere lo spirito delle migliaia di appassionati e proprietari di 2CV che alimentano quotidianamente la passione per quest’icona dell’auto. Il progetto terminerà a novembre, quando la “special”, realizzata in un unico esemplare, sarà presentata in anteprima accanto alla 2CV in occasione di EICMA, il Salone del ciclo e motociclo, la più importante rassegna espositiva mondiale per le due ruote.


mercoledì 10 ottobre 2018

Rally AutoStoriche / Team Bassano al Rally Due Valli Historic e al Tour de Corse Historique


Una settimana di calma apparente per tirare il fiato dopo la massiccia sequenza d'impegni, e per il Team Bassano si prepara una nuova serie di manifestazioni alle quali sarà presente coi propri equipaggi.
Da venerdì si correrà a Verona il 2 Valli Historic, ultimo appuntamento del CIR Autostoriche al quale sono iscritti sei equipaggi: sulle strade di casa punteranno al risultato importante Nicola Patuzzo e Alberto Martini con la Ford Sierra Cosworth 4x4 Gruppo A e in cerca di una prestazione per rifarsi del ritiro del San Martino, sarà anche Tiziano Nerobutto nuovamente al volante dell'Opel Ascona 400 Gruppo 4 sulla quale lo navigherà Lucia Zambiasi. Al 2 Valli iscritta anche la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Edoardo e Franco Valente e della partita saranno anche Nicola Randon e Martina Sponda con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, Giampietro Pellizzari e Mario Pieropan su Ford Escort RS Gruppo 2 e Danilo Pagani con Adriano Beschin su Fiat 131 Abarth Gruppo 4. 
Abbinata al rally anche la regolarità sport con due equipaggi in lizza per la vittoria: Pietro Iula e William Cocconcelli con l'Opel Kadett Gt/e e Andrea Giacoppo con Daniela Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF 1.6.

Al Tour de Corse Historique correranno Maurizio Elia ed Luisa Zumelli, neo portacolori del Team dopo l'esperienza finlandese dello scorso agosto: il primo in coppia con Corrado Ughetti su Ford Escort RS Gruppo 2, mentre Luisa ritroverà la Porsche 911 RS che dividerà con Paola Valmassoi.

GT4 / Villorba Corse campione della Central European Cup 2018


La Scuderia Villorba Corse si è laureata campione del campionato GT4 Central European Cup nell'ultimo round della serie internazionale disputato lo scorso weekend a Zandvoort. Sul tracciato olandese la compagine veneta diretta da Raimondo Amadio ha vinto il titolo Team in gara 2 al termine di una stagione molto combattuta nella quale ha confermato le Maserati GranTurismo MC raccogliendo per la classifica delle squadre 2 vittorie e 5 podi totali nelle dieci gare disputate. Determinanti nella rincorsa all'alloro si sono rivelati proprio gli ultimi risultati raccolti nella classe Pro-Am dall'equipaggio formato una tantum da Patrick Zamparini e dal polacco Antoni Chodzen, che hanno riscattato l'ottavo posto di gara 1 con un entusiasmante secondo posto in rimonta sul podio di gara 2, e nella classe Am da Giuseppe Fascicolo e Romy Dall'Antonia. L'affiatata coppia di piloti trevigiani ha inoltre sfiorato il titolo di categoria nella classifica piloti, sfuggito per un soffio quando dopo il terzo posto sul podio di gara 1 non sono riusciti a ripetersi in gara 2, conclusa al quarto posto.

Il team principal Amadio dichiara: “E' stato un weekend piuttosto impegnativo però comunque siamo molto felici per il risultato colto come team, peccato per quello piloti in classe Am. Abbiamo dimostrato consistenza ai vertici per l'intera stagione con entrambe le vetture e il titolo Team è un giusto riconoscimento. Ottima poi la prestazione di Zamparini e Chodzen in grande rimonta in gara 2 fino al secondo posto assoluto. Con questa gara cala il sipario sul binomio Villorba Corse e Maserati per quanto riguarda il GT4. Sono state tre stagioni con un bilancio più che positivo. E' stato bello correre con i colori Maserati in tutta Europa e aver comunque raccolto risultati importanti e lottato in tutti i campionati che abbiamo disputato. Chiusa questa fase europea, con una macchina saremo presenti nel world final a Baku in attesa dei prossimi sviluppi”.


martedì 9 ottobre 2018

Il nuovo CdA di 1000 Miglia con Maurizio Arrivabene e Matteo Marzotto


Nel corso della conferenza stampa di presentazione della 1000 Miglia 2019, Aldo Bonomi, presidente dell'Automobile Club di Brescia, socio unico di 1000 Miglia Srl, ha comunicato i nomi dei componenti del nuovo CDA di 1000 Miglia srl, che è stato eletto nei giorni scorsi e che ha visto l'ingresso di tre nuovi componenti. Sono Alice Mangiavini, Maurizio Arrivabene e Matteo Marzotto che lavoreranno a fianco del presidente Franco Gussalli Beretta e dell'AD Alberto Piantoni.
Il primo impegno del nuovo CDA la presentazione della prossima edizione della corsa più bella del mondo.

Atmosfera d’altri tempi per la Regolarità Sport del Due Valli Classic


Anche la Regolarità Sport dell’8° Due Valli Classic, ultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport, ha finalmente i suoi protagonisti. Sono stati diciassette infatti gli equipaggi che hanno accettato la sfida di una gara d’altri tempi, quando correre in notturna era la norma e non l’eccezione. In una specialità dove la precisione al centesimo di secondo fa la differenza tra una vittoria ed una posizione nelle retrovie, l’Automobile Club Verona ha voluto aggiungere il fascino e anche le difficoltà delle prove in notturna, per una selezione ancor più dura che solo dopo 162 chilometri di percorso di cui oltre 45 cronometrati saprà consegnarci il vincitore dell’ottava edizione del Due Valli Classic.

Tra i concorrenti che non sono voluti mancare a quest’ultima prova del Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport, non potevano mancare i protagonisti di questa serie, ad iniziare da mauro Argenti e Roberta Amorosa che con la loro Porsche 911 T sono saldamente al comando della serie.

Sarà grande battaglia alle loro spalle, con un nugolo di equipaggi pronto a giocarsi il podio finale del Trofeo, ad iniziare da Pietro Iula e William Cocconcelli su Opel Kadett GT/E forti della vittoria all’ultima prova del Trofeo a Modena che ha permesso un bel balzo in classifica. Chi dirà la sua per i piani alti saranno sicuramente Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia 1600 HF e Giacomo Turri con Moscato Elisa su Fiat 128. Questi ultimi, assieme ad altri quattro equipaggi fanno parte della Scuderia Progetto M.I.T.E., un’associazione che ha l’obbiettivo di portare in gara navigatori ipo e non vedenti e che a suon di risultati (come il terzo posto dello scorso anno) mostra la validità di questo progetto.

Quest’anno la gara sarà su una sola tappa, tutta nella serata di venerdì 12 ottobre, con l’apertura nella Super Prova Spettacolo “Città di Verona” intitolata alla Concessionaria Alfa Romeo Fratelli Girelli ed allestita al Parcheggio C dello Stadio Bentegodi di Verona. Successivamente sarà la volta della prova cronometrata a tempo “Erbezzo” che verrà ripetuta per due volte e suddivisa in quattro rilevamenti, per un totale di otto complessivi. L’arrivo è previsto alle 23.30 al Parco Assistenza di Veronafiere.

- Credits
  • Ufficio Stampa Rally Due Valli

Presentata la 1000 Miglia 2019


> 9 Ottobre 2018 - È stata presentata la prossima edizione della 1000 Miglia che si svolgerà dal 15 al 18 maggio 2019. Le iscrizioni apriranno il 23 ottobre 2018. L’edizione 2019 vedrà protagonisti 430 esemplari di vetture d’eccezione.
Le città che diventeranno protagoniste della 1000 Miglia saranno, nel primo giorno, Desenzano, Brescia, Sirmione, Valeggio sul Mincio (con l’attraversamento del Parco Giardino Sigurtà), Mantova, Ferrara, Comacchio e Ravenna, per arrivare poi in serata a Cervia-Milano Marittima.
Alle prime luci dell’alba di giovedì 16 maggio, la carovana raggiungerà Cesenatico e proseguirà per Senigallia, Fabriano e Assisi, fino a raggiungere la Capitale.
Venerdì 17 maggio comincerà la risalita, attraverso i paesaggi mozzafiato di Viterbo, Siena, Vinci e Pistoia, e che si concluderà nel cuore dell’Emilia, terra di motori, facendo tappa a Bologna.
L’ultima tratta, sabato 18 maggio, passerà per Modena, Parma, Montichiari, Travagliato, per concludersi, con il suo ingresso a Brescia, per la tradizionale passerella in Viale Venezia. Quest'anno non è previsto il passaggio dall'Autodromo di Monza.
La volontà di rendere la gara sempre più sicura e rispettosa delle regole del fairplay e dell'impatto ambientale, ha consigliato la scelta di contenere il numero di vetture partecipanti, 20 in meno rispetto alle precedenti edizioni.

Scuderia Palladio Historic con 4 equipaggi al "2Valli"

> 9 ottobre 2018 – Rally 2 Valli in vista per la Scuderia Palladio Historic che al triplice evento veronese, schiera quattro equipaggi: due a confrontarsi con le prove speciali dei rally storico del moderno nazionale e altrettanti alle prese coi pressostati della regolarità sport.
Nella gara valevole quale ottavo ed ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche saranno al via Giody e Nico Pellizzari con l'Opel Kadett Gt/e Gruppo 2, mentre nel rally moderno valevole per il Campionato Regionale, toccherà a Guido Marchetto e Roberto Zamboni cimentarsi con la BMW M3 Gruppo A.
Il 2 Valli Classic, gara di regolarità sport che si svolgerà nella giornata di venerdì 12 ottobre, sarà l'ultimo round del Trofeo Tre Regioni che dovrebbe già esser matematicamente vinto da Mauro Argenti e Roberta Amorosa presenti comunque al via con la Porsche 911 S; il condizionale è d'obbligo in assenza di comunicazioni ufficiali riguardo la Serie. Il duo bolognese ha vinto due delle cinque gare disputate e anche con lo scarto obbligatorio del sesto risultato sarebbe comunque al sicuro dagli attacchi dei due equipaggi che seguono nella classifica provvisoria.
Il secondo equipaggio della Scuderia Palladio Historic al via sarà quello formato da Ezio Franchini e Gabriella Coato su Volkswagen Golf Gti.