mercoledì 20 dicembre 2017

Formula Class Junior - Alla premiazione UISP, sugli scudi il Team Riponi Corse e Paolo Collivadino per la loro stagione vincente


di Luciano Passoni

- E’ veramente folta la rappresentanza dei piloti, dirigenti e addetti vari presente alla premiazione dei Campionati Automobilisti U.I.S.P. 2017. Il Salone del  Centro Sociale di Campagnola Emilia ospita le quasi 500 persone che si dividono nelle varie categorie di gare, dalla terra alla pista, che sono una realtà ormai consolidata dell’associazione. 
Una pagina di questa storia oggi porta alla ribalta la Formula Class Junior, erede di una categoria di monoposto che hanno fatto da scuola sportiva a diverse generazioni di piloti italiani. Un ritorno importante, dopo qualche anno di incertezze più organizzative che tecniche, per l’automobilismo amatoriale che misura la propria passione sulle strade e sulle piste di tutto il  nostro paese. 

E’ Paolo Collivadino, pilota-gentleman, con una Dywa-Riponi ha conquistare il campionato, collezionando quattro vittorie e cinque podi; nove risultati utili su dieci gare, con un solo ritiro dovuto ad un problema meccanico. L’Ortopedico Volante, soprannome che deriva dalla professione, ha portato l’esperienza necessaria per sfruttare al meglio il potenziale di questa vettura, nata con i consigli tecnici di Dydo Monguzzi, esperto costruttore di telai F1-F.5000 e 3000 a cavallo degli anni ’80. Per il sodalizio melegnanese, presente alla premiazione con Maurizio Riponi e Laura Berlingeri, il suggello ad una storia sportiva familiare partita già dagli anni ’60-’70, con le formula 875 Monza della SCAM (Squadra Corse Automobili Melegnano), con papà Orazio e zio Carlo, sotto l’attenta supervisione del nonno Giuseppe alla Formula Junior odierna, guidata e gestita dai fratelli Luca e Maurizio. Tre generazioni a saggiare l’asfalto di tutte le piste italiane, con la quarta che comincia a fare capolino, almeno come presenza alla vita familiare che si trasferisce ai box nei week-end di gara. Per la vettura di Collivadino è altrettanto importante segnalare l’ausilio tecnico di Roberto Gianelle, un prezioso aiuto al Team che rimane fortemente “famigliare”, con ruoli e compiti, tecnici e logistici, suddivisi tra figli, padri, zii, mamme, mogli e nipoti.

A completare il podio di giornata è Andrea Tosetti, coordinatore organizzativo della categoria e secondo classificato nella classifica generale. Un piazzamento conquistato con una condotta attenta e regolare che gli ha consentito di arrivare, insieme a Filippo Bardelle, sempre al traguardo nelle 10 gare in programma.

Una stagione del ritorno che non ha certamente tradito, sul piano sportivo, le aspettative di chi l’ha fortemente voluta e desiderata. Anche per questo non possiamo dimenticare l’amico Alberto Baglioni; un doveroso ricordo la coppa a lui dedicata andata quest’anno ad Andrea Bollini. Con il 2018 già alle porte si volta quindi pagina certi di un roseo futuro già disegnato che ci attende.

martedì 19 dicembre 2017

Nel 2018 due gare a Monza per il Gruppo Peroni Race


Saranno due e non uno gli appuntamenti del Gruppo Peroni Race nel “Tempio della Velocità” nel 2018. Grazie alla proficua collaborazione con il management di Monza, il Gruppo Peroni Race è riuscito ad inserire nel suo fitto calendario per la stagione alle porte un secondo weekend sul tracciato brianzolo nel fine settimana del 23/24 giugno con l’intero programma solo sulle giornate del sabato e della domenica. Grazie a ciò cambiano anche i calendari dei propri campionati.

La Novecentoundici Race Cup e la Coppa Italia Turismo vedono accolte le richieste dei propri concorrenti con il calendario che passa rispettivamente da sei e sette prove a sette e otto prove stagionali. In entrambi i campionati sarà consentito lo scarto ai fini del punteggio finale di un weekend, scarto fino ad oggi non previsto. Per la Novecentoundici Race Cup la novità poi di condividere lo schieramento con le simili Porsche della Serie FIA austro/tedesca P9 Challenge per una griglia che si annuncia interessante.

Anticipata di una settimana invece la quarta prova del Master Tricolore Prototipi prevista sempre a Monza però nel fine settimana del 1 luglio. Anche per loro l’occasione di confronto con i partecipanti della Sports Cars Challenge con cui condivideranno la griglia.
Cambio di circuito e di data invece per la 3h Endurance Champions Cup. Niente più trasferta dunque al Pannonia Ring in Ungheria a metà luglio, ma tappa sul più veloce tracciato europeo.

Come per gli altri weekend del Gruppo Peroni Race, ci sarà la copertura streaming di tutti i suoi campionati sia sul sito gruppoperonirace.it che sulla pagina YouTube e Facebook del Gruppo Peroni Race. Tutte le immagini saranno così sempre a disposizione anche dopo la fine di ciascuna gara.

Foto: Actualfoto

Festa per i 10 anni di Motor Bike Expo con 4 giorni di apertura al pubblico


Apertura da giovedì per Motor Bike Expo 2018 in programma a Veronafiere con ultimo giorno il 21 gennaio. E' la prima novità della manifestazione che proporrà inoltre Award, premio assoluto alla moto più bella del salone assegnato da Motor Bike Expo, che in prima battuta, grazie ad una giuria di caratura internazionale, vedrà selezionate le dieci motociclette più preziose e prestigiose. La scelta di questa top ten spazierà tra i diversi generi. La premiazione di Motor Bike Expo Award si svolgerà il sabato mattina. 

La designazione scaturirà dal voto della stessa giuria, composta da cinque specialisti provenienti da diversi settori: “stiamo formando un gruppo in cui troveranno posto un artista, un preparatore, un personaggio dello spettacolo, un protagonista delle corse e una guest-star. Tutte figure di livello mondiale – ha commentato l’organizzatore Federico Agnoletto nel presentare l’iniziativa – che avranno il compito di individuare e portare sul palco le dieci special più belle. I giudici assegneranno quindi i propri voti a ciascuna finalista e discuteranno assieme al pubblico di Verona le loro scelte e le loro preferenze. La motocicletta che totalizzerà il punteggio complessivo più alto sarà premiata come regina di Motor Bike Expo, l’evento più atteso del panorama internazionale”. 

Resta confermata la formula della manifestazione che coinvolge il mondo del motociclismo a 360°, dando spazio a livello internazionale all’eccellenza dei diversi settori. Oltre 50.000 mq di spazi espositivi coperti saranno riservati a custom, cafe racer ed al mondo racing. E come ultima sfida gli organizzatori accendono i riflettori sul segmento off-road, con una grande area dedicata ad aziende e team oltre ad una pista outdoor in cui si sfideranno i migliori specialisti del fuoristrada.
Non mancheranno i nomi dei preparatori più acclamati del panorama mondiale, un’occasione unica per poterli conoscere direttamente e per scoprire le nuove tendenze. Verona, per quattro giorni, sarà il fulcro mondiale del mondo a due ruote ed accoglierà le moto più prestigiose provenienti da tutto il globo. Un salotto di eccellenza dove anche il pubblico diventerà protagonista grazie alle iniziative che favoriranno l’interazione tra visitatori, espositori e protagonisti dell’universo motociclistico.

L’edizione 2017 del Motor Bike Expo ha fatto registrare la presenza di 160.000 visitatori, confermando dunque un costante incremento. Gli espositori presenti sono stati 690 su un’area al coperto di 79.000 metri quadrati, suddivisi in sette padiglioni più uno, destinato a paddock. Esibizioni e gare si sono svolte all’esterno, su quasi 22.000 metri quadrati di superficie. Gli operatori dell’informazione presenti sono stati 708.

- Foto Davide Stori









lunedì 18 dicembre 2017

Poker di Davide Rigon alla 12 Ore del Golfo

Davide Rigon si conferma protagonista assoluto della 12 Ore del Golfo. Sul circuito di Yas Marina, con la Ferrari 488 GT3 preparata dal team Kessel, il driver del cavallino rampante in equipaggio con Broniszewski e Molina ha vinto per il quarto anno di fila la classica che chiude la stagione endurance internazionale.

Sulla pista degli Emirati Arabi che poche settimane fa aveva ospitato l’ultimo appuntamento del Campionato del Mondo di Formula 1, il driver vicentino ha messo a segno il weekend perfetto con pole position, vittoria e giro veloce della gara, rendendosi protagonista anche di un’importante rimonta dando vita ad un duello entusiasmante con la Ferrari del team Rinaldi prima di conquistare nuovamente la leadership, archiviando una stagione ricca di successi e impegni nel FIA World Endurance Championship con la Ferrari 488 GTE e nel Blancpain Endurance Champioship.

“E’ stato fantastico concludere la stagione con una nuova vittoria. Devo ringraziare sia la Ferrari che tutti i ragazzi del team Kessel Racing per aver reso possibile questo weekend perfetto. Fin da subito abbiamo travato un buon bilanciamento con la macchina e nonostante la vittoria è stata una gara non facile poiché abbiamo dovuto lottare anche con qualche problema, ma la Ferrari 488 GT3 si è dimostrata ancora una volta una fantastica macchina. Mi sono divertito molto a guidarla specialmente durante la rimonta che mi ha portato dalla quinta posizione alla leadership con un bel duello con l’equipaggio tedesco Salikhov-Seefried-Siedler. Quattro vittorie di seguito nella 12 Ore del Golfo sono un bel bottino. Il prossimo anno voglio tornare ad Abu Dhabi per inseguire il quinto successo” commenta soddisfatto Davide Rigon che nei prossimi giorni proseguirà il lavoro a Maranello al Simulatore F1.


http://www.gulf12hours.com

giovedì 14 dicembre 2017

Un certificato per le Citroën storiche

La Commissione Tecnica – Albo d'Oro istituita recentemente dal Registro Italiano Auto Storiche Citroën (R.I.A.S.C.) è pienamente operativa. Il suo compito è certificare, dopo attento esame dei suoi commissari, la conformità delle vetture della Marca con almeno vent'anni di anzianità di servizio e appartenenti a soci regolarmente iscritti al Registro, seguendo le rigorose direttive della Féderation Internationale des Véhicules Anciennes (FIVA). Le vetture storiche che ottengono dalla Commissione Tecnica la votazione di almeno 80 punti su 100 hanno diritto alla Targa Oro R.I.A.S.C.

Nel mese di novembre si è tenuta presso la sede milanese di Citroën Italia la prima sessione di omologazione della Commissione Tecnica del R.I.A.S.C. Una decina di esperti hanno esaminato le quattro vetture presentate dai soci del Registro: una XM V6 del 1990, una CX25 GTi Turbo del 1986, una SM del 1971 e una SM del 1972. Le quattro auto erano in eccellenti condizioni tanto da meritare punteggi tra i 95 ed i 98 punti, ottenendo così l'ambita Targa Oro.
La certificazione da parte della Commissione Tecnica del R.I.A.S.C. (nel corso del 2018 si terranno altre sedute "d'esame", una delle quali presso la sede del Centro Documentazione Storica Citroën di Sinalunga) costituisce un valore aggiunto alla vettura, la descrive in ogni particolare, indicando eventuali difformità e imperfezioni rispetto all'originale dell'epoca. 

Al Registro Italiano Auto Storiche Citroën, nato nel 1996 aderiscono sette Club, ognuno dei quali rappresenta uno o più modelli che hanno fatto la storia del Marchio: Club 2CV e Derivate Italia; Club Italia Bicilindriche Citroën; Club GS Italia; CX Club Italia; Club IDéeSse; SM Club Italia; eXtreMe XM Club Italia. Tra i compiti del R.I.A.S.C. vi sono quelli di interagire con la Casa costruttrice e gli enti pubblici e privati a livello locale e internazionale, e di diffondere la passione e la cultura della Marca anche attraverso la rivista semestrale lecitroën.

Villorba Corse con Maserati alla 12 Ore del Golfo


> 14 dicembre 2017 - L'ultimo atto della stagione di Villorba Corse va in scena ad Abu Dhabi il prossimo weekend. Dopo il successo nel 2016, il team trevigiano diretto da Raimondo Amadio ritorna allo Yas Marina Circuit schierando una Maserati GranTurismo MC nella classe GTX per un equipaggio completamente AM. A formarlo saranno Manuela Gostner, la lady altoatesina terza in stagione e rivelazione della GT4 European Series con due vittorie e tre podi totali sempre su Maserati, Christian Kinch e Tommy Lindroth, entrambi piloti svedesi provenienti dal Ferrari Challenge, e lo spagnolo Jos Aizpurua, driver all'esordio con Villorba Corse e alla 12 Ore del Golfo. La gara, suddivisa in due parti di 6 ore ciascuna, si disputa sabato 16 dicembre a partire dalle ore 9.

Il commento del team principal Amadio: 
Ci aspettiamo una gara molto dura e insidiosa come da tradizione, in un contesto sempre affascinante e bellissimo. Dovremo gestire oculatamente la competizione sin dalle prime battute puntando alla regolarità lungo tutte le 12 ore. Se riusciremo a concretizzare una simile strategia possiamo fare davvero bene e puntare a un risultato positivo”.

Saint Laurent x Vespa


Fino al 20 dicembre Vespa e la casa di moda parigina Saint Laurent sono assolute protagoniste all’interno del prestigioso store multibrand Colette. Al primo piano della storica boutique, situata nel cuore di Parigi, in via Saint Honoré 213, sarà esposto uno speciale modello da collezione dello scooter più amato al mondo, che Vespa ha firmato assieme a Saint Laurent. Si tratta di una Vespa Primavera 125 realizzata appositamente per l’occasione in un’elegante livrea nero opaco.

Lo stile abbina la nuova colorazione opaca della carrozzeria in acciaio con dettagli nero lucido, inclusi gli specchietti, i fregi del classico “cravattino” sullo scudo anteriore, le leve dei freni e il maniglione passeggero. Raffinatezze in puro stile Saint Laurent che si estendono ai cerchi e alla cover del silenziatore di scarico, anch’essi proposti con finitura nero lucido. Un ultimo tocco è dato dall’artigianalità della sella, realizzata a mano.
L’esclusiva Vespa x Saint Laurent by Anthony Vaccarello verrà prodotta su richiesta e potrà essere ordinata direttamente in loco durante l’esposizione presso Colette.

Davide Rigon cerca il poker a Abu Dhabi nella 12 Ore del Golfo


Dopo la vittoria in Bahrain nell'ultimo appuntamento del Campionato del Mondo FIA WEC, per Davide Rigon non è arrivato ancora il momento di archiviare la stagione sportiva in pista. Questo fine settimana sarà tra i protagonisti della 12 Ore del Golfo sul tracciato di Abu Dhabi sulla Ferrari 488 GT3 preparata dal team Kessel.

Per il pilota veneto si tratterà della quarta edizione e lungo i 5.554 metri del Yas Marina Circuit tenterà di calare il poker, dopo i tre successi conquistati nelle edizioni 2014, 2015 e 2016, per concludere al meglio una stagione che lo ha visto conquistare quattro pole position e due vittorie nel World Endurance Champioship con la Ferrari 488 GTE e il Mondiale Costruttori con Ferrari nonchè grande protagonisti nel Blancpain Endurance Series.

"La 12 Ore del Golfo per me è la grande classica di fine stagione. Sarà la quarta edizione e dopo i tre successi proverò a proseguire il trend positivo anche quest'anno. L'appuntamento di Abu Dhabi concluderà la mia attività in pista di quest'anno, mentre il lavoro al Simulatore Ferrari F1 proseguirà anche nei giorni successivi. La scenografia del Yes Marina Circuit è veramente spettacolare ed è sempre bello tornarci. E' stata una stagione ricca di appuntamenti e di soddisfazioni specialmente nel Mondiale WEC concluso col titolo Costruttori Ferrari" commenta Davide Rigon, in partenza verso gli Emirati Arabi.

martedì 12 dicembre 2017

La Wolf GB08 Thunder per il Campionato Italiano Sport Prototipi


Diffuse in occasione del Motor Show le prime immagini della vettura con la quale si correrà nei prossimi cinque anni  il Campionato Italiano Sport Prototipi. Il senso della velocità è già nelle forme. Il cuneo disegnato dal telaio monoposto in fibra di carbonio omologato FIA F1 2005, le pance arretrate a ricordare le Formula Uno della prima era Turbo, ma anche le ultime IndyCar, le ampie superfici alari, le ruote carenate, sono tutte declinazioni stilistiche del senso stesso di competizione.
Per ora le si possono apprezzare solo attraverso il rendering diffuso in occasione del Motor Show, ma la Wolf GB08 Thunder già convince.
E si allunga il numero di squadre pronte a schierarsi al via della prossima stagione del Campionato Italiano Sport Prototipi, la serie tricolore che dal 2018 e fino al 2022 si correrà in regime di monomarca con le nuove sportscar del marchio ex F.1.

2018 – 2022 Campionato Italiano Sport Prototipi – I punti chiave del prossimo quinquennio.

Monofornitura di Wolf Racing Cars; telaio monoposto in fibra di carbonio; motore motociclistico Aprilia 1.000 cmc piombato per l’intera stagione; prezzo vettura con incluso gomme, iscrizioni e prove libere per il primo anno fissato a 70.000 euro; montepremi da 100.000 euro; sei appuntamenti su gara doppia da 25 minuti + 1 giro; numero chiuso di 20 unità per la stagione 2018.
Sono questi i punti chiave del Campionato Italiano Sport Prototipi che, a partire dal prossimo anno e per i successivi cinque (fino al 2022), avvia un nuovo corso tecnico.

La vettura, completamente nuova, nascerà partendo dal telaio monoposto già impiegato sulla Wolf GB08SM, in fibra di carbonio e rispondente agli standard di sicurezza FIA Formula 1 2005. Avrà omologazione E2SS (come da art. 277 Allegato J FIA), peso di 390 kg. e motore Aprilia 1.000 cmc di derivazione motociclistica che sarà piombato per l’intera stagione senza necessità di rialzo.

Il prezzo della nuova Wolf incluso motore sarà di 47.000 euro (+ IVA) al quale andrà aggiunto il pacchetto previsto per la stagione di gare nel Campionato Italiano Sport Prototipi e fissato a 23.000 euro (+ IVA) inclusivo di gomme, tasse di iscrizione, prove libere, per totali 70.000 euro (+ IVA).
A fine stagione Wolf Racing Cars assicurerà al vincitore del Campionato un contributo di 100.000 euro per la prosecuzione della carriera in campionato endurance al volante di una Wolf GB08 Tornado schierata da team scelto tra quelli indicati dal Costruttore.
In considerazione dei minimi costi fissati per il lancio del nuovo Campionato Italiano Sport Prototipi, la prossima stagione di gare sarà a numero chiuso e riservata a massimo 20 unità.

CAMPIONATO ITALIANO SPORT PROTOTIPI 2018

6 maggio Varano 
3 giugno Monza (con C.I. TCR Italy) 
24 giugno Misano 
29 luglio Imola 
9 settembre Vallelunga (con C.I. GT)
7 ottobre Mugello (con C.I. GT)

- Fonte. www.acisport.it

lunedì 11 dicembre 2017

#CorrerePerUnRespiro: Rachele Somaschini e Alessandra Benedetti protagoniste del Monza Rally Show. All'asta per la ricerca sulla fibrosi cistica le tute utilizzate a Monza


Una prima volta al Monza Rally Show che difficilmente verrà dimenticata da Rachele Somaschini e Alessandra Benedetti. Il settimo posto di Classe Super 2000 e la vittoria tra gli equipaggi femminili, hanno reso dolce il weekend monzese per la pilota 23enne di Cusano Milanino, alla prima esperienza su una vettura Super 2000 e per la navigatrice lucchese che, dopo aver vinto il Monza Rally Show nel 2014, è tornata nel Tempio della Velocità in previsione di un 2018 che vedrà l’equipaggio Somaschini – Benedetti impegnato nei rally. Un ottimo inizio per le due ragazze di RS Team – Plus Rally Academy che hanno anche potuto testare gli pneumatici, grazie al supporto diretto di ERTS – Hankook Competition, presente al Monza Eni Circuit con i suoi vertici.

La gara monzese è stata anche l’occasione per raccogliere gli autografi sulle tute di Rachele e di Alessandra che sono già all’asta sul portale specializzato CharityStars. 

Il ricavato dell’asta andrà a sostenere i progetti della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus. Ad aderire all’iniziativa contribuendo con la propria firma sulle tute OMP sono stati:

Valentino Rossi. Tony Cairoli, Robert Kubica, Thierry Neuville, Andreas Mikkelsen, Marco Bonanomi, Francois Delecour, Paolo Andreucci, Anna Andreussi, Mattia Pasini, Piero Longhi, Ivan Capelli, Guido Meda, Samuele Bernardini

Di seguito i link delle aste:


Rachele Somaschini: “Se prima del via pensavo di vedere realizzato il mio sogno, oggi sono certa che quel sogno abbia superato ogni aspettativa. Alessandra ed io ci abbiamo sempre creduto e siamo riuscite ad arrivare fino alla fine. Abbiamo avuto consensi, moltissimi preziosi consigli, il grande supporto degli sponsor, l’affetto di amici e tifosi ed oggi vorremmo che arrivasse a tutti il nostro grazie dal profondo del cuore. E’ stato uno dei weekend più divertenti della mia vita, ricco di emozioni indescrivibili. Un enorme grazie va a tutta la squadra che ha lavorato per mettermi nelle migliori condizioni, ad Hankook Competition per la professionalità ed il meticoloso supporto e ad Alessandra che è stata impeccabile ed una fantastica compagna d’avventura. Questo è solo il primo passo di un lungo percorso che speriamo possa portarci grandi soddisfazioni. Ora il nostro più grande desiderio è quello di poter raccogliere fondi per la ricerca sulla fibrosi cistica grazie all’asta delle nostre tute. Vogliamo ringraziare tutti i grandi Campioni che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa”

- Foto Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency

domenica 10 dicembre 2017

Motor Show - Nel Trofeo Italia Rally Autostoriche vittorie di Totò Riolo e Simone Brusori


Al Motor Show, riflettori finali dell'Area 48 Motul Arena puntati sul Trofeo Italia Rally Autostoriche con Totò Riolo vincitore tra le 4 Ruote Motrici e Simone Brusori mattatore tra le 2 Ruote Motrici.
Stessa finale del 2016 nel 4 Ruote motrici e bis all'ultimo respiro per Riolo. Al volante della Subaru Legacy il pilota siciliano ha respinto il tentativo di rimonta di Simone Romagna, il veneto con la Lancia Delta integrale anche lui grande protagonista che ha vinto tutti i confronti prima della sfida decisiva. Nel 2 Ruote motrici, come accennato, vittoria casalinga per Simone Brusori con la Porsche 911. Il pilota bolognese ha battuto sul filo di lana la concorrenza finale di Marco Bianchini, il pilota bresciano che si è strenuamente difeso dando spettacolo con la Lancia Rally 037.

> foto Davide Stori

Motor Show - Kalle Rovanpera vince anche il Memorial Bettega


Kalle Rovanpera ha vinto il 30° Memorial Bettega al Motor Show. L’arrembante 17enne finlandese ha bissato il successo a Bologna Fiere, dopo che nella serata di sabato 9 dicembre ha conquistato il “Trofeo Pucci Grossi” sul tracciato terra/asfalto dell’Area 48 Motul Arena, sempre gremita di pubblico e straripante nella giornata conclusiva. 

Una finale da brivido tra giovanissimi minorenni figli d’arte e tutta scandinava, in cui il funambolico finnico ha duellato con lo scatenato 16enne norvegese Oliver Solberg, la sorpresa del Motor Show 2017, che ha capottato la sua Ford Fiesta durante la finale per la vittoria. A consegnare l’ambito Memorial, il Motor Show Director Rino Drogo ed Alessandro, figlio dell’indimenticato campione Attilio Bettega. Terzo posto su un podio tutto Ford Fiesta WRC per il 23enne Teemu Suninen, un altro giovane finnico in arrivo dalle scene del Mondiale rally, che ha regalato emozioni ad ogni sfida con una guida acrobatica. Si è battuto fino in fondo mostrando carattere e tenacia il 17enne boliviano Marco Bulacia, che ha concluso al 4° e che ha cercato con bravura di contenere l’esperto Suninen nella finale per il 3° posto. 

“Sono contento della vittoria, essere qui è una spettacolare esperienza e vincere è sempre un’emozione - ha dichiarato Kalle Rovanpera - Mi aspettavo una finale difficile, ma ero un po' più teso in semifinale. Mi dispiace per l'errore di Solberg, ma le corse sono così e comunque stava andando molto forte e mi congratulo con lui”. 

“Ho provato a spingere forte, perché volevo vincere e purtroppo però ho commesso un errore - ha spiegato Oliver Solberg - Sapevo che oggi la lotta sarebbe stata ancora più dura di sabato. E' stato comunque un grande divertimento e questa finale non era del tutto attesa. Davvero bello essere stati qui al Motor Show, dove ha corso anche mio padre Petter, con un numero così alto di appassionati”.

“Nella finale per il terzo posto non sono riuscito a esprimermi al massimo ma sono comunque contento del podio - è il commento di Teemu Suninen - E' stata un'esperienza davvero divertente qui al Motor Show, dove ho respirato un'atmosfera appassionata e visto un grande pubblico”.


- Foto Lauro Atti