giovedì 31 luglio 2025

F4 / Luka Sammalisto il più veloce nei test di Imola


Si è conclusa all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola la giornata di test collettivi dell’Italian F.4 Championship, che ha fatto da preludio al quinto round stagionale in programma nell’ambito dell’ACI Racing Weekend. Una giornata “extra” messa a disposizione di squadre e piloti per lavorare sul setup in vista del weekend di gara, articolata in due sessioni da 1 ora e 55 minuti ciascuna, disputate alle 9:00 e alle 14:00.

Nella sessione del mattino il miglior tempo era stato firmato da Enea Frey, con il team Jenzer Motorsport in 1’47.032, ma nel pomeriggio il riferimento è stato ulteriormente abbassato dal finlandese Luka Sammalisto, portacolori US Racing, che ha fatto segnare il giro più veloce della giornata in 1’46.428.

Alle sue spalle si sono piazzati ben quattro compagni di squadra, confermando l’ottimo stato di forma della scuderia di Kerpen: Kabir Anurag, pilota dell’Alpine Academy, ha chiuso a 199 millesimi; Gabriel Gomez a 0.286; Andrija Kostic a 0.344.

Quinto tempo per Oleksandr Bondarev con Prema Racing, portacolori della Williams Driver Academy, staccato di 0.417 e ancora una volta miglior rookie in pista. Lo segue il compagno di squadra colombiano Salim Hanna, sesto con lo stesso crono di 0.424 fatto registrare anche da Maksimilian Popov con Van Amersfoort Racing.

Ottavo tempo per il tedesco Maxim Rehm del team US Racing, a 0.454, seguito dal leader di campionato Kean Nakamura-Berta, pilota in forza a Prema Racing, nono a 0.497. A completare la top 10 c’è Reno Francot con PHM Racing, a 0.523 dalla vetta.

Domani, venerdì 1° agosto, sarà il primo giorno dell’ACI Racing Weekend e si aprirà con le prove libere in due sessioni da 40 minuti al via alle 9.00 ed alle 13.20, quindi le qualifiche in serata. Q1 in pista dalle 18:10 alle 18:25 e Q2 dalle 18:35 alle 18:50. Le due sessioni determineranno le griglie di Gara 1 e Gara 2, mentre la griglia di Gara 3 sarà definita in base al secondo miglior tempo fatto segnare dai piloti.

Sabato 2 agosto Gara 1 scatterà alle 11:40 (30 minuti + 1 giro), mentre Gara 2 è prevista per le 18:40 (30 minuti + 1 giro). Domenica 3 agosto si chiuderà con Gara 3 alle 12:00 (30 minuti + 1 giro).

Le prime due gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (Sky canale 228 e Tivùsat canale 52), mentre Gara 3 andrà in differita domenica sera. Tutte le gare saranno visibili in streaming su live.acisport.it e sui canali Facebook e YouTube di ACI Sport TV. La diretta in lingua inglese sarà disponibile anche sui canali internazionali che trasmettono l’Italian F.4 Championship e sui profili social ufficiali del campionato.

Nella foto, Luka Sammalisto impegnato nel round di Monza (foto Pezzoli-New Reporter Press)

ALFA REVIVAL CUP, VITTORIA DI DAVIDE BERTINELLI A IMOLA


Imola, Luglio 2025 - Enzo Ferrari era solito definire il circuito di Imola “Piccolo Nurburgring”, un vero tempio delle corse caratterizzato da saliscendi e curve iconiche, che ha ospitato il quarto round di Alfa Revival Cup 2025, il Campionato dedicato alle vetture da corsa Turismo e GT prodotte dal 1947 al 1981. La gara, a chiusura di un intenso fine settimana, ha avuto luogo con pista asciutta e ha riservato molte emozioni a partire dal dominio di Bertinelli e del suo numero 1, di Campione 2024, esposto sulla carrozzeria della sua GTAm rossa e verde.

Tra le attrazioni della giornata anche il ritorno in gara di Arturo Merzario in coppia col tedesco Fabian Körber, al volante della Giulia Sprint GTA #26 del Team Alfa Delta OKP. Il modello della classe F TC 1600 non poteva ambire al successo assoluto ma sia Arturo, ancora oggi con l’entusiasmo di un ragazzo, che Fabian hanno dato spettacolo dimostrando grande competitività.

Sin dalle qualifiche le 26 vetture iscritte hanno lottato in tutte le classi per il miglior posto in partenza, La pole position è stata conquistata da Davide Bertinelli #1 del Team Gatti che ha fermato il cronometro in 2.07.415 precedendo Alexander Furiani #33 di Furiani Racing al volante della Giulia Sprint GTA e l’equipaggio formato da Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 del Team Alfa Delta OKP.

La gara di domenica è iniziata sotto un cielo sereno ha visto sin da subito Davide Bertinelli #1 allungare in tandem con Alexander Furiani #33, seguiti da Fabrizio Sabatini e Edoardo Caponi #81 della Jolly Car Squadra Corse, costretti al ritiro per problemi tecnici ma molto competitivi nelle prime fasi tanto da riuscire a sopravanzare Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 del Team Alfa Delta OKP.

Ottima partenza anche per Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che recuperano posizioni mentre alle loro spalle grande battaglia tra Christian Oldendorff #168 del Team Fernandes Racing e Alberto Franceschetti #27 del Team Formula GT.
Ottima gara anche per Mario Salomone e Giacomo Barri #23 del Team Alfa Delta OKP che, costretti a partire dalla 18esima posizione per lo stallonamento di una gomma in qualifica, risalgono fino al sesto posto sotto la bandiera a scacchi ottenendo anche il giro veloce in 2.08.615. Una rimonta fermata dall’accorciamento della gara al tramonto, che sulla distanza di un’ora avrebbe potuto portarli fino alle posizioni per il podio.

La vittoria di Davide Bertinelli #1 consente al leader del campionato di allungare in classifica precedendo all’arrivo Alexander Furiani #33 in seconda posizione e Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 sul terzo gradino del podio.
Al quarto posto Christian Oldendorff #168, seguito da Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 a chiudere la Top 5.

Settima posizione per la coppia Walter Ben, Roberto Restelli #77 che hanno condotto una grande gara che avrebbe potuto portarli ai primi posti, rallentata solamente da una penalità di 25 secondi inflitta per eccesso di velocità in pit-lane. Ottavi al traguardo Christian Ondrak e Massimo Bortolani #36 davanti a Fabrizio Sabatini e Dario Domenichini #86 giunti noni assoluti.
In decima posizione Alberto Franceschetti #27 seguito da Hans Luginbühl #93 del Team Formula GT. Risultato di spessore della coppia composta da Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che hanno portato la Giulia Sprint GTA1600 al tredicesimo posto preceduti solo dal francese Francois Rivaz #22 del Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team. “Come sempre nella mia vita da pilota” ha aggiunto Arturo “la priorità è stata il divertimento”.

Da segnalare anche la bella prestazione di Emanuele e Giampaolo Benedini #88 del Carrera Team, quindicesimi sotto la bandiera a scacchi, che avrebbero potuto ambire, senza la penalità di 25 secondi comminata per la velocità troppo elevata in corsia box, a un migliore risultato.
Jürgen Ludwig si è imposto nella classe dedicata ai motori 1600 Gruppo 5 con la Giulia Sprint GTA mentre i fratelli Giulio e Mattia Sordi al volante della Giulia GTA 1300 Junior hanno vinto la classe dedicata alla cilindrata di 1300cc.
Stupenda anche la gara tra le GT Veloce 2000 di Edoardo Acciai #61 e Andre Kardol #151.

Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:

Classe F TC 1600: François Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team, Giulia Sprint GTA

Classe G1 GR.5 1600: Jürgen Ludwig, Formula GT, Giulia Sprint GTA

Classe G2 TC 1300: Giulio e Mattia Sordi, Alfa Delta OKP, Giulia GTA 1300 Junior

Classe G2 GTS 1600: Alexander Furiani, Furiani Racing, Giulia Sprint GTA

Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Ioannis Plagos, Circolo della Biella, Giulia Super

Classe H1 T 2000: Edoardo Acciai, Scuderia Clemente Biondetti, GT Veloce 2000

Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000

Classe I GR.5 1600: Christian Ondrak e Massimo Bortolani, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

I prossimi appuntamenti sono previsti dal 5 al 7 settembre al Mugello con il gran finale sul leggendario tracciato di Spa-Francorchamps dal 25 al 27 settembre dove verrà incoronato il campione dell’edizione 2025 di Alfa Revival Cup.

(Canossa Events-Ufficio Stampa)

mercoledì 30 luglio 2025

Formula 1 1988, Gran Premio Ungheria - Foto di Claudio Pezzoli

Campionato del Mondo F1 1988
Gran Premio Ungheria

FOTO CLAUDIO PEZZOLI-NEW REPORTER PRESS

riproduzione riservata








































ENTRO DOMANI LE ISCRIZIONI AL 35° GRAN PREMIO NUVOLARI



Milano, 30 luglio 2025 – Manca 1 giorno alla chiusura delle iscrizioni del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche, arrivata alla sua 35esima edizione, in programma dal 18 al 21 settembre che prenderà il via da Mantova, la città natale del Grande Tazio.

Si scaldano i motori per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, divenuto imperdibile per gli appassionati dei gioielli d’epoca e del motorismo storico. Il Gran Premio vedrà il mondo dei classic enthusiasts vivere e far vivere emozioni uniche, il tutto a coronamento del mito del pilota Mantovano, icona dello sport automobilistico. Saranno circa 300 gli equipaggi provenienti da tutto il mondo che daranno il via a quattro giorni all’insegna della celebrazione storica, della sfida sportiva e del turismo lifestyle, elementi che fanno parte del DNA di questa manifestazione.

L’itinerario rinnovato di questa edizione, che prevede un totale di 1.075 km di percorso, permetterà ai concorrenti di percorrere con le vecchie signore i paesaggi più affascinanti di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino.

Durante il Gran Premio Nuvolari le meravigliose auto storiche, uno dei simboli della cultura industriale del XX secolo, renderanno omaggio al “Mantovano Volante”, con alcuni dei più famosi capolavori dell’ingegneria automobilistica mondiale.
Mantova Corse ha selezionato per ogni tappa hotel e strutture esclusive per offrire agli equipaggi il piacere di vivere l’esperienza di giorni indimenticabili.
La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della federazione sportiva nazionale.

Anche quest’anno l’evento può contare sul supporto di importanti aziende, quali Red Bull, Finservice Group, Morbio Costruzioni, Penske Cars, Locman, Zero Time e MC Stone con il proprio integratore Cognizant, grazie ai quali il Gran Premio Nuvolari proporrà ai concorrenti un’esperienza unica, con l’obiettivo di unire il piacere della guida tra luoghi unici all’adrenalina della competizione sportiva di altissimo livello.

Il percorso 2025

Venerdì 19 settembre, il Gran Premio Nuvolari partirà da Piazza Sordello a Mantova e attraverserà la Pianura Padana, con i controlli a timbro presso lo stabilimento Iveco di Suzzara e nelle piazze di Reggiolo e Campagnola Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena, per poi proseguire verso il circuito cittadino di Forlì e concludere la giornata a Cesenatico, dove si terrà la prima serata presso il Grand Hotel da Vinci. Il pernottamento sarà a Rimini.

Sabato 20 settembre, gli equipaggi si dirigeranno da Rimini verso Toscana, Umbria e Marche, passando per Siena, il Chianti e il Ponte a Buriano. La giornata terminerà con le prove cronometrate nella Repubblica di San Marino e il rientro a Rimini, dove l’iconico Grand Hotel aprirà le porte al Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari.

Domenica 21 settembre, l’ultima tappa, porterà driver e co-driver a Nord: dopo le prove a Meldola e una sosta a Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”, seguirà Ferrara con la “Power Stage” in diretta TV. Il ritorno sarà in terra Mantovana, con il pranzo a San Benedetto Po e l’arrivo trionfale in Piazza Sordello.

Gran Premio Nuvolari Green

Il Gran Premio Nuvolari ha avviato nel 2020 l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green” per promuovere la sostenibilità ambientale. Tra le azioni principali: la piantumazione di alberi per compensare la CO₂ emessa dalle auto storiche e la riduzione della plastica tramite la distribuzione di borracce ecologiche in tritan a partecipanti, staff e media. Inoltre, durante le partenze da Mantova e Rimini saranno disponibili erogatori di acqua potabile.

Requisiti e termini di iscrizione

Le richieste di iscrizione potranno essere inviate attraverso la procedura online sul sito www.gpnuvolari.it .

Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1981 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico. o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.
Verrà inoltre proposta una speciale appendice denominata “Coppa Nuvolari GT 2025”, riservata ad un numero massimo di 35 Gran Turismo costruite dal 2001 al 2025 e suddivise in tre categorie: “M1” (2000 - 2010) - “M2” (2011-2020) - “M3” (2021-2025).

(Press Office Equipe International)

IL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT A IMOLA PUNTA IN ALTO NEL CAMPIONATO ITALIANO GT ENDURANCE



San Marino, 30 luglio 2025. Campionato Italiano Gran Turismo Endurance atto terzo. A Imola il team Antonelli Motorsport scende in pista per quello che è il penultimo appuntamento del calendario della serie tricolore, in programma questo fine settimana (2 e 3 agosto), prima del gran finale del Mugello che si svolgerà esattamente a metà settembre.

Sul circuito del Santerno, la squadra guidata da Marco Antonelli si presenta con alcune novità. Quella sicuramente più importante riguarda l'equipaggio della Mercedes della GT Nazionale su cui si completa l'equipaggio tutto in famiglia formato dall'esperto Gianluca Giraudi e dai suoi figli Carlo (già protagonista assieme al padre nella serie Sprint) e la new-entry assoluta Giovanni.

Riconfermato al cento per cento è invece il trio formato da Beppe Fascicolo, Filippo Bencivenni e Aaron Farhadi, i quali si alterneranno su una delle due Mercedes-AMG GT3 EVO con cui hanno sfiorato il podio nel precedente round di Monza, centrando il quarto posto della Am dopo il ritiro nell'apertura di Misano a causa di un contatto innescato da vettura GT Cup.

A puntare nuovamente in alto nella Pro-Am, anche in questa occasione ci saranno infine Colin Caresani, Florian Scholze e Tanart Sathienthirakul, settimi di classe sul circuito romagnolo e quinti a Monza, andando sempre a punti e dimostrando di avere le carte in regola per potersi inserire stabilmente nelle posizioni di testa.

Il weekend di Imola entrerà nel vivo venerdì con i primi due turni di prove libere della durata di un'ora ciascuno, mentre sabato mattina si svolgerà una terza sessione. Sempre sabato, a partire dalle 13.20, sono in programma i tre turni di qualifica (uno riservato a ciascun pilota).
La gara di 180 minuti, che scatterà domenica alle 15.30, verrà trasmessa come di consueto in live streaming sui canali social di ACI Sport e in diretta su ACI Sport Tv.

Credits: Foto Speedy















ALFA REVIVAL CUP – MERZARIO SI DIVERTE E VUOLE TORNARE IN PISTA



La sospensione anticipata della gara, di oltre venti minuti per limite orario serale dell’autodromo, ha certamente condizionato la gara degli equipaggi Salomone-Barri e Ben-Restelli che, tempi alla mano, avrebbero potuto ambire ad un posto sul podio. Tuttavia il team Alfa Delta riparte da Imola, dove nel fine settimana si è svolto il quarto round Alfa Revival Cup, con il morale rinfrancato dal bel terzo gradino del podio conquistato da Peter Bachofen e Dario Inhelder, da alcuni successi di classe ma soprattutto per l’entusiasmo portato dal sempreverde Arturo Merzario, che tornato nell’occasione a vestire i colori della squadra varesina ha detto di essersi molto divertito e trovato ancora una volta in famiglia, tanto da voler replicare l’esperienza in una delle prossime gare.


L’affiatato equipaggio svizzero #85, Bachofen-Inhelder, si è preso quel podio sfuggito per un’inezia nel precedente round di Misano, disputando una gara solida e senza sbavature e confermando la terza piazza già ottenuta in qualifica.
Come detto, la bandiera a scacchi anticipata ha penalizzato Barri e Restelli: entrambi costretti a partire dalle retrovie per un problema in qualifica, determinato dall’uscita di Barri per stallonamento di uno pneumatico e la conseguente neutralizzazione proprio mentre il patron di Alfa Delta stava realizzando il proprio giro veloce, dopo aver rilevato la vettura dai propri compagni di abitacolo si erano lanciati in una rimonta a suon di giri veloci, ma hanno dovuto rinunciare anzitempo ad ogni velleità “fermandosi” rispettivamente in sesta e settima posizione. A Barri è rimasta la soddisfazione di aver segnato il giro più veloce in gara con la GTAm #23, mentre a Restelli-Ben il primato di categoria 1600 Gr.5 con la GTA #77 davanti ai compagni di squadra Christian Ondrak-Massimo Bortolami, al rientro in gara con la GTA #36.
Rientro anche per i giovani fratelli Giulio e Mattia Sordi, che in perfetta sintonia con la loro GTA 1300 Junior #12 si sono imposti nella categoria più piccola.


Primato che è, invece, sfuggito per poco ad Arturo Merzario e Fabian Korber, che al volante della GTA 1600 #26 hanno dovuto inchinarsi al francese Rivaz al termine di una gara combattuta dove sia l’esperto “Fantino” sia il giovane pilota tedesco non si sono risparmiati regalando spettacolo ai tanti appassionati che li tenevano d’occhio.

Un pizzico di sfortuna, con la rottura di una marcia, ha condizionato la gara di Bernhard Laber-Lukas Stojetz #69 che hanno comunque “salvato” la giornata restando nella top five nonostante l’inconveniente. E’ andata peggio a Carlo Barbolini, costretto al ritiro con la GTAm #356, mentre il rientrante Mathias Korber, con la GTAm #100 che ha diviso con Stefan Rollwagen, ha chiuso in 14.ma posizione alle spalle del figlio Fabian.
Per la famiglia Korber è stato un weekend intenso, perché oltre alla gara di Alfa Revival Cup hanno ricomposto l’equipaggio di famiglia per disputare le due gare del Gentlemen Challenge al volante della Giulietta SZ.

Ora tutti in vacanza. L’Alfa Revival Cup riaccenderà i motori dal 5 al 7 settembre al Mugello per la penultima prova della stagione, prima del gran finale sul tracciato di Spa-Francorchamps.







martedì 29 luglio 2025

DL Racing punta in alto nell’Italiano GT endurance a Imola


Milano, 29 luglio 2025. Arriva una tappa fondamentale nel cammino tricolore 2025 di DL Racing: il team milanese è pronto ad affrontare dalla vetta della classifica della GT Cup Am il terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano GT Endurance in programma sul circuito di Imola nel weekend del 3 agosto. Una tappa che si annuncia come la vera e propria introduzione alla fase decisiva per l’assegnazione dei titoli. Sempre in stretta partnership con la bresciana Krypton Motorsport, la squadra è reduce dall’exploit ottenuto due domeniche fa a Misano nel palcoscenico internazionale del GT2 European Series grazie al successo centrato in gara 2 da Luca Segù e Diego Locanto.

Proprio l’equipaggio formato dal veloce pilota comasco e dal portacolori e fondatore di DL Racing a Imola sarà alla guida della prima Lamborghini Huracan ST Evo2 schierata dalla joint venture lombarda e i due, forti dei successi tricolori ottenuti sia a Misano sia in casa a Monza, si sono appunto istallati al vertice della classifica. Il team, però, ha piani ambiziosi anche per l’altra formazione schierata nella medesima categoria, della quale fanno parte Douglas Bolger, Giacomo Riva e Alessio Salvaggio. Il talentuoso e giovane (20 anni) “Dougie” Bolger, driver con doppia nazionalità britannica e giapponese, il pilota brianzolo e il rookie ennese, dopouno sfortunato avvio stagionale a Misano, hanno dimostrato una decisa crescita nella seguente tappa disputata a Monza, quando hanno concluso con un positivo terzo gradino del podio ma con qualche rammarico per un risultato che senza qualche imprevisto avrebbe potuto rivelarsi ancor più prestigioso. A Imola ilprogramma del terzo atto tricolore prende il via venerdì 1° agosto con FP1 ed FP2 rispettivamente alle 12.10 e alle 16.50. Sabato FP3 alle 9.00 e qualifiche a partire dalle 13.20. Domenica la tre ore di gara scatta alle 15.30. Diretta tv integrale su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e differita su RaiSport in orari da definire. Disponibile anche il live streaming sui canali social ufficiali.

Il pilota e team principal Diego Locanto dichiara: “Reduci dalla vittoria internazionale in GT2 è naturale che in squadra l’entusiasmo sia alle stelle e soprattutto che siano aumentate le certezze riguardo alle nostre capacità come team e, nell’insieme, proprio come gruppo. Detto questo sappiamo che ci aspetta un fine settimana tra avversari e insidie. Quella di Imola è una tappa che potrebbe anche risultare decisiva per il Tricolore e nella quale puntiamo a continuare il nostro percorso positivo, fra l’altro su un tracciato che piace molto sia a me personalmente sia a Segù, con il quale non possiamo nasconderci e quindi cercheremo di fare l’en plein nel nome del non c’è due senza tre. I ragazzi dell’altro equipaggio hanno a loro voglia desiderio di rivincita dopo aver fatto una buona gara a Monza, in parte però compromessa da un contatto nella prima metà. Anche loro hanno tutte le carte in regola per poter puntare alla vittoria”. (Agenzia ErregiMedia)



La pioggia non ferma la Red Bull Ape Rush


La prima edizione di Red Bull Ape Rush ha portato una ventata di energia e creatività tra le curve panoramiche della Riviera del Conero. Il maltempo di sabato 26 luglio ha purtroppo limitato il programma della giornata conclusiva, ma l’evento ha lasciato il segno grazie alla spettacolare SPRINT RUSH di venerdì, che ha visto oltre 20 team darsi battaglia in un percorso ricco di ostacoli, scenografie marine e colpi di scena. Per la classifica finale, sono stati infatti considerati i tempi di arrivo della gara del venerdì.

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, gremendo le aree del tracciato per assistere a una sfida dove l’Ape Piaggio – simbolo intramontabile dell’ingegno italiano – è diventata protagonista di personalizzazioni estreme a tema “pesca e pescatori”, prove di guida e missioni cronometrate.
L’atmosfera è stata accesa anche grazie all’inaugurazione spettacolare con l’Ape Red Bull guidata dal cinque volte campione italiano di “Ape Proto Evolution” Loris Rosati, accompagnato dal creator Sinna.

“Partecipare a Red Bull Ape Rush è stata un’esperienza fantastica. L’atmosfera era incredibile e il tracciato, seppur tecnico, ha reso tutto molto divertente. C’è stata grande partecipazione e creatività, e sono certo che questa sia solo la prima di molte edizioni.” – ha commentato Loris Rosati.

Il podio ufficiale: 1° Novi Racing Team / 2° Sala Squadra Corse / 3° Pescheria Paranza

A sottolineare la componente artistica e fantasiosa dell’evento, Sinna – creator e giudice speciale – ha assegnato il Premio Creatività al team Occhialini Rosa, che ha conquistato pubblico e giuria con una
Ape bianca dai delicati accenni rosa, sormontata da una vela decorata con il simbolo iconico degli “occhialini” e completata da due remi montati sul retro: un mix originale tra design nautico e ironia pop. L’evento ha confermato Red Bull Ape Rush come una celebrazione dell’italianità autentica: bellezza, operosità, comunità e spirito di squadra. Sirolo e la Riviera del Conero si sono trasformate per un weekend in un’arena spettacolare, regalando al pubblico un’esperienza ad alto tasso di energia, che nemmeno la pioggia è riuscita a fermare.

L’edizione 2025 è stata resa possibile grazie al supporto di Open Fiber, partner tecnologico dell’evento, che ha garantito connettività veloce anche in riva al mare.



credit: Gabriele Seghizzi/Red Bull Content Pool

lunedì 28 luglio 2025

GT Italiano \ Audi Sport Italia a Imola con una novità.


Per la prima volta in questa stagione del Gran Turismo Italiano, sulla R8 LMS N.21 della squadra diretta da Emilio Radaelli ci sarà un equipaggio Pro invece di uno inserito nella graduatoria Pro-Am, come era avvenuto finora per metà delle gare inserite nel calendario. Sulla vettura dei quattro anelli farà il proprio esordio nella GT3 sull'Audi curata nell'officina del novarese Daniel Nogales. Il ventiduenne madrileno sarà accanto ad Andy Cantu e Nano Lopez e come i due futuri compagni quest'anno per la prima volta si cimenta con la classe regina del GT, proprio come da inizio stagione avvenuto per il texano e l'argentino (senza scordare il comasco Jody Lambrughi che ha sua volta ha esordito a Monza in GT3, gara in cui l'equipaggio ha flirtato a lungo con la vittoria).

La corsa di 3 Ore sul tracciato del Santerno, che verrà trasmessa dalle 15.30 in diretta su ACI Sport TV (canale 228 del pacchetto satellitare Sky) e sui canali social del promotore, sarà si' una novità per il pilota spagnolo quanto ad hardwarea disposizione, ma Nogales potrà avvalersi di una fresca esperienza sulla stessa pista: lo scorso 6 luglio ha infatti preso parte alla corsa valida per l'European Le Mans Series su una Ligier JS P325 di un team francese e con buoni risultati nella categoria LMP3, non troppo distante quanto a prestazioni da una vettura GT3. Prima del passaggio alle ruote coperte, il pilota iberico tra il 2022 ed il 2024 aveva preso parte a serie monoposto: il suo campionato nazionale F.4 e la Eurocup-3.

(Audi Sport Italia - Ufficio Stampa)