giovedì 30 marzo 2023

VALLELUNGA RACING WEEKEND: AL VIA LA STAGIONE 2023 DI PNK MOTORSPORT



Riparte la stagione di PNK Motorsport con il primo weekend di gara del 2023, il “Vallelunga Racing Weekend” organizzato da ACI Vallelunga, che si terrà il 1-2 aprile presso l'Autodromo Vallelunga Piero Taruffi.
Il fine settimana sarà caratterizzato dal debutto stagionale di trofei quali la Coppa Italia Turismo, il Master Tricolore Prototipi, la RS Cup, il Mitjet Italia, oltre al Campionato Italiano Auto Storiche. Quest’ultimo rappresenterà uno dei focus principali, con la speciale 300 km delle Auto Storiche di Vallelunga.

Per quanto riguarda la Coppa Italia Turismo, ricordiamo che quello di PNK Motorsport sarà l’unico trofeo privato in Italia a poter vantare il possesso della licenza ufficiale TCR, come classe di vetture ammesse. A tornare in pista, nel parterre dei piloti confermati, prestigiosi nomi come il campione in carica Paolo Rocca con la Honda Civic FK7 TCR SQ del team MM Motorsport. A sfidarlo, nomi importanti dal panorama nazionale e internazionale, tra i quali Kevin Giacon (MM Motorsport), Sandro Pelatti (Aikoa Racing) ed il duo turco di Bitci Racing formato da Ramazan Kaya e Turgut Konukoglu.
Nelle altre categorie, grandi conferme che promettono tanto spettacolo in pista. Nel Master Tricolore Prototipi, torna il campione 2022 della classe CN Omar Magliona, che affronterà nuovamente i suoi rivali Massimo Wancolle, Claudio Francisci e Ranieri Randaccio. La RS Cup rilancia la sfida tra new entry e importanti ritorni, come quelli di Paolo Tartabini e Manuel Stefani, che si sfideranno a bordo delle Renault Clio 1.6 Turbo. La 300 km di Vallelunga del Campionato Italiano Auto Storiche ristabilisce infine il suo ruolo di gara di assoluto riferimento nel suo genere, con l’importante numero di 28 vetture iscritte suddivise in 4 gruppi.

Gli appassionati potranno seguire tutte le gare in diretta su MS Motor TV, canale 229 di Sky; oppure sulla piattaforma OTT "MS Plus", disponibile come app per iPhone e Android. In alternativa, sarà possibile seguire lo streaming delle gare sui canali Facebook e YouTube di PNK Motorsport.

DL Racing cala il poker a Monza nel SuperSport Series GT


Esordio stagionale casalingo a Monza per la DL Racing, impegnata nel primo round del SuperSport Series GT con ben quattro vetture “Cup” in azione in pista nel weekend del 2 aprile. La scuderia milanese inizia così in grande stile la stagione agonistica 2023, quella della svolta, che la porterà a calcare in contemporanea anche le scene del Campionato Italiano GT, del Lamborghini SuperTrofeo Europe e del Porsche Club GT. Non a caso proprio a Monza venerdì (31 marzo) in autodromo saranno anche svelate le livree e presentati i piloti coinvolti nella nuovissima partnership che prende il nome di Lamborghini Roma by DL Racing. Proprio nei colori della compagine supportata in pista da Target Racing si schierano al via del SuperSport Series GT ben tre Lamborghini Huracan ST Evo2.

Pronti a farsi valere nel campionato appena varato nell’ambito degli FX Racing Weekend e dedicato alle vetture provenienti dai monomarca, dal tempio della Velocità lanciano la sfida l’esperto e già vincente 30enne driver romano Federico Scionti, l’equipaggio formato dal pilota e General Manager di Lamborghini Roma Marco Santanocita e dal giovane rookie varesino classe 2003 Alessio Scarfò, all’esordio sulla prorompente GT da 620 cavalli in ottica Tricolore GT, e l’inedito duo composto dai romani Alberto Rodio (che ha esordito in GT lo scorso anno) e da Matteo Marulla., entrambi con validi trascorsi fra le Turismo.

Con il supporto di Vago Racing, alla prima stagionale DL Racing aggiunge la Porsche 911 GT3 Cup (modello 991 gen.II da quasi 500 cavalli) affidata a due piloti milanesi già grandi protagonisti nel Porsche Club GT: Mattia Fiore e Francesco Guidi, che a loro volta rilanciano le proprie ambizioni in questa nuova serie.

Il weekend del SuperSport Series GT a Monza scatta venerdì con i turni di prove libere. Le qualifiche si disputano sabato 1° aprile alle 9.25, mentre alle 16.35 prende il via gara 1. Domenica l’atto conclusivo di gara 2 è alle 13.35. Entrambe sulla distanza di 30 minuti, le due corse saranno trasmesse in diretta streaming sui canali social Facebook e Youtube degli FX Racing Weekend.

A capo di DL Racing, Diego Locanto introduce la stagione: “Ci siamo impegnati davvero a fondo per prepararci agli appuntamento di gara, anche effettuando diversi test. Abbiamo cercato di rodare al meglio la nuova compagine con un team manager del calibro di Fabrizio Del Monte e naturalmente con Marco Santanocita. Siamo una squadra compatta che sta lavorando per tutti i piloti, anche insieme ai nostri partner tecnici. Ci sentiamo pronti per il primo dei tanti appuntamenti che ci vedranno in azione quest’anno. Schierare tante macchine alla partenza di un campionato tutto nuovo è una grande soddisfazione e sono certo che in termini di numeri, ma non solo, questa serie non potrà che crescere fin dalle prossime gare”.

SuperSport Series GT 2023: 1-2 aprile Monza; 29-30 aprile Vallelunga; 27-28 maggio Red Bull Ring; 9-10 settembre Mugello; 11-12 novembre Misano

mercoledì 29 marzo 2023

Team Bassano sul podio al Rally ‘971



Romano d’Ezzelino (VI), 29 marzo 2023 – Si è conclusa con un esito più che soddisfacente, l’edizione 2023 del Rally Team ‘971 Storico per il Team Bassano presente alla gara torinese con quattro equipaggi, tutti all’arrivo e con ottimi riscontri.
È stato un rientro in gara dall’esito positivo per Roberto Rimoldi che dopo mesi ha ripreso in mano il volante della sua Porsche 911 SC Gruppo 4 e, assieme a Roberto Consiglio, ha ritrovato ben presto i ritmi di gara chiudendo al secondo posto assoluto aggiudicandosi anche la vittoria nel 3° Raggruppamento; ottima è stata anche la prestazione di Massimo e Matteo Migliore, sempre più efficaci con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 con la quale si sono aggiudicati meritatamente la classe e la seconda posizione in 3° Raggruppamento, chiudendo al quinto posto nella generale. Alle loro spalle, con un ristretto gap di soli 1”5, si sono piazzati Bruno Graglia e Roberto Barbero su BMW M3 Gruppo A, in posizione d’onore anche in classe e nel 4° Raggruppamento; a completare il quartetto azzurro al traguardo di Settimo Torinese, l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 che un velocissimo Massimo Gallione, in coppia con Laura Cattaneo, ha condotto alla vittoria di classe conseguita grazie alla nona prestazione a livello assoluto. A coronare le buone prestazioni individuali, è arrivata infine anche la vittoria nella classifica delle scuderie.

Nella giornata di domenica si è anche corso il Trofeo della Consuma, gara di velocità in salita valevole per il TIVM al via della quale era schierato Remo De Carli il quale con un convincente prestazione ha portato alla vittoria di classe e al nono posto assoluto la sua Radical SR4.

Nel prossimo fine settimana, inaugurando un intenso mese di aprile, saranno tre le gare a cui prenderanno parte i portacolori del Team Bassano: due rallies ed uno slalom.
S’inizia con il Trofeo Maremma in provincia di Grosseto, al via del quale ci saranno Giampaolo Cresci e Cristian Pollini su Autobianchi A112 Abarth; tre invece gli equipaggi al “Bianco Azzurro” nella Repubblica di San Marino: Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo su Alfa Romeo Alfetta GTV, Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra Cosworth e Paolo Baggio assieme a Giancarlo Rossini con la Lancia Delta Integrale.

Nutrita si annuncia la partecipazione allo Slalom Monte di Malo, con sei piloti iscritti alla gara e altri quattro nell’annessa regolarità turistica. Unico con un’auto moderna Riccardo Pellizzari su Peugeot 106 mentre con le storiche saranno al via Fabio Garzotto e Sandro Costaganna entrambi su Lancia Delta Integrale, Stefano Cracco su Renault 5 GT Turbo, Michele Mecenero su Citroen AX ed Enrico Gaspari con l’Alfa Romeo 33. Due le Autobianchi A112 Abarth al via della regolarità, quelle di Andrea Stocchero con Sara Dall’Aspo e di Andrea Giacoppo con Lisa Oliviero alle quali si somma la Fiat 127 di Edoardo e Matteo Zuccante e la BMW M3 di Diego Castagna e Renato Vicentin. La gara si svolgerà nell’omonima località vicentina nella giornata di domenica 2 aprile e prevede una manche di ricognizione e tre di gara.

Foto Stefano Vescera

Aprono le iscrizioni al Valsugana Historic Rally


Borgo Valsugana (TN), 28 marzo 2023 – Iscrizioni al via per l’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally che sarà orfano dell’abbinata gara di regolarità sport che per dieci edizioni aveva, con successo, affiancato il rally storico. Di comune accordo Manghen Team, Team Bassano e Autoconsult & Competition, valutate le reazioni dei conduttori della specialità a seguito delle variazioni regolamentari in atto, hanno concordato di concentrare tutte le energie sul rally che si propone ad una vasta platea di piloti, forte anche delle numerose validità acquisite. 
Dalle 8 di mercoledì 29 marzo e fino alle 18 di giovedì 20 aprile è quindi possibile inviare le iscrizioni secondo le modalità in vigore; successivamente, sabato 22, verranno consegnati i road-book ai concorrenti del rally presso il Bar del Borgo dalle 9 alle 15 e autorizzate le ricognizioni del percorso, consentite fino alle 19 e dalle 9 alle 15 dell’indomani, domenica 23 aprile.

Venerdì 28 aprile sarà il Centro Sportivo di Borgo Valsugana ad ospitare le verifiche sportive e tecniche con inizio alle 15 e fino alle 19; l’esposizione dell’orario di partenza, alle 20, concluderà la prima giornata. Confermata la possibilità di parcheggiare durante la notte le vetture da gara all’interno del Centro, che sarà dotato di apposita sorveglianza.
La partenza è programmata alle 8.31 di sabato 29 dal centrale Ponte Veneziano, con le vetture del Trofeo A112 Abarth Yokohama che, rispettando la tradizione del Valsugana, scatteranno prima delle altre vetture del rally. L’ultimo controllo orario è previsto alle 18 e, sempre dal caratteristico ponte sul fiume Brenta risalente al quindicesimo secolo, a seguire si svolgeranno le premiazioni nella zona dell’arrivo.

Quello trentino sarà il primo rally valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona ACI Sport, quella che comprende anche il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. Gara d’esordio anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza, mentre per il Trofeo A112 Abarth Yokohama sarà il terzo round, a cui si sommano il secondo appuntamento sia per il Memory Fornaca, sia per il nuovo Michelin Trofeo Storico 2023.

ph. credits: Matteo Pittarel

Presentato ECO, il Festival della mobilità sostenibile


Si alza il sipario su ECO – Il Festival della mobilità sostenibile, il primo in Italia nel suo genere, in programma a Padova il prossimo 19 e 20 aprile 2023, il cui programma è stato presentato oggi a Milano nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sede dell’ACI.

La manifestazione, organizzata con il patrocinio e la collaborazione di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), si pone l’obiettivo di comprendere, attraverso i dati, i numeri e gli scenari a che punto è la transizione verso la mobilità sostenibile nel nostro Paese e di promuovere il confronto tra i principali attori in campo.
Per fornire risposte concrete a domande su come il PNRR può incidere nella realizzazione di una mobilità più green in ambito urbano e su quali siano le best practice a livello europeo da ripercorrere in Italia e quali le principali sfide per le amministrazioni locali, nel corso dell’evento sono in programma convegni e talk con focus su tre nodi cruciali: infrastrutture, mobilità, logistica.
Testimonial dell’evento è Neri Marcorè, da sempre impegnato nella sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, anche attraverso le scelte artistiche e l’impegno quotidiano.

Romeo Ferraris protagonista della Coppa Milano-Sanremo 2023



La XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo and back, andata in scena dal 23 al 26 marzo, ha visto la Romeo Ferraris protagonista con ben quattro vetture, contribuendo al raggiungimento della quota di 124 iscrizioni, in risalita rispetto alle difficili annate precedenti colpite dalla pandemia. Il miglior equipaggio, al sesto posto di classe e secondo nella categoria 3, è stato quello che ha visto il vincitore del 2022, Stefano Mereghetti, accompagnato da Alex Martinelli, rispettivamente tra i fondatori e socio del club il Tartarughino.con quest’ultimo anche titolare di Wave Italy, che nel corso della 4° Romeo Ferraris Experience ha portato un simulatore con il modello della Giulia ETCR by Romeo Ferraris. L’accoppiata Alex e Stefano ha concluso al 35° posto assoluto con il coefficiente di 5648,00, al volante della Morgan Plus Six MY22 iscritta con il numero 121.

L'azienda di Opera ha schierato ben quattro equipaggi per la gara 2023, tutti nella divisione riservata alle supercar moderne: oltre a Mereghetti-Martinelli, il direttore tecnico Mario Ferraris e il responsabile vendite del gruppo Lorenzo Bennati hanno fatto coppia su un'altra Morgan Plus Six in versione 2023, iscritta con il numero 122; Luca Casati e Andrea Andreoni sono stati in azione con la Morgan Super 3 a tre ruote, identificata dal numero 118, mentre Antonio e Sebastiano Cavalieri Ducati hanno partecipato con la Caterham 485 CSR al via con la tabella di gara 116.

Nella sua attuale incarnazione, la Coppa Milano-Sanremo è una gara di regolarità, in cui la graduatoria è determinata dal rispetto dei tempi di percorrenza prestabiliti delle prove speciali. L'edizione 2023, contraddistinta da 115 tratti cronometrati per un totale di 900 chilometri, ha attraversato i suggestivi paesaggi di Lombardia, Piemonte e Liguria. Sede dello start, dopo le verifiche tecniche, è stato il mitico Autodromo Nazionale di Monza, seguito dai passaggi verso Milano, Asti e Sanremo. L'itinerario circolare ha toccato anche Genova, da dove la carovana è ripartita domenica mattina per il rientro nel capoluogo lombardo. L'arrivo è stato posizionato nel centro storico, mentre l'Automobile Club Milano in Corso Venezia ha ospitato la cerimonia di premiazione.

La Coppa Milano-Sanremo si è confermata una perfetta vetrina promozionale per i modelli Morgan e Caterham, di cui la Romeo Ferraris è rispettivamente importatore ufficiale e concessionario per l'Italia, che combinano elevate prestazioni e un estremo piacere di guida, restando fedeli ai valori tradizionali dell'automobilismo.

Michela Cerruti, Direttore Generale Romeo Ferraris
"Sulla scia della vittoria ottenuta lo scorso anno, abbiamo deciso di tornare alla Coppa Milano-Sanremo con ben quattro vetture, mettendo in mostra il meglio della gamma Morgan e Caterham. Per Morgan, è stata la prima partecipazione a questo evento con ben tre modelli, grazie anche al nostro supporto, mentre per Caterham si è trattato del debutto della 485 CSR in una gara di regolarità con così grande valore. Un appuntamento di questo tipo mantiene lo spirito della competizione, ma è anche una sfilata, un viaggio, e per questo si concilia alla perfezione con lo spirito dei nostri modelli, in cui l'auto è vissuta come esperienza a 360 gradi. Siamo contenti di aver dato il nostro contributo nella riuscita dell’evento, che sta registrando una crescita di interesse e di adesioni".

© Photo credit Gentlemendrive, Jacopo Rinaldi, bluepassionphoto, pro_one_media.





MM Motorsport con Kevin Giacon per confermarsi nella Coppa Italia Turismo



Kevin Giacon torna con un impegno full time nella Coppa Italia Turismo al volante della Honda Civic TCR di MM Motorsport. Già Campione 2020 proprio con il team diretto da Emanuele Alborghetti, il giovane ma decisamente esperto pilota veneto punta a bissare la corona della serie turismo promossa da PNK Motorsport, confermando la scia di successi della squadra bergamasca che ha portato al titolo il deb Paolo Rocca nella passata stagione.

"Sono davvero contento di poter tornare in pista con un impegno full season. Nelle ultime due stagioni ho fatto solo qualche gara, ma sentivo il bisogno di tornare e poter lottare per il titolo. e-COstruzioni ha reso possibile tutto ciò e sono infinitamente grato, adesso voglio ripagare la loro fiducia già dalla prima gara di Vallelunga." ha commentato Kevin Giacon, che dopo il titolo 2020 è tornato one shot lo scorso anno nella tappa di Varano cogliendo la vittoria in Gara 2 a bordo della Honda TCR della squadra bergamasca. "Con MM Motorsport abbiamo vinto insieme il titolo 2020 e lo scorso anno si sono confermati con Rocca, so di cosa sono capaci e questo mi rende tranquillo e fiducioso per la stagione. Non sarà facile, ma abbiamo tutto per tornare a vincere insieme." ha concluso il pilota veneto, che a dispetto della giovane età può già vantare una vasta esperienza che l'ha portato a vincere nel TCR Italy e salire a bordo di diverse vetture GT e turismo.

"Siamo davvero contenti di avere di nuovo Kevin con noi. E' un pilota veloce che sono sicuro saprà tenere alta la tradizione vincente della nostra squadra." ha commentato Emanuele Alborghetti, Team Manager di MM Motorsport che, dopo la tripletta del 2020, nel 2021 ha visto il debutto vincente di Tamburini mentre lo scorso anno Rocca, da debuttante, si è laureato Campione con due gare di anticipo. "Mantenersi a certi livelli è sempre complicato e mai scontato, ma quest'anno possiamo contare sul supporto di un pool di aziende credono nel nostro progetto come e-COstruzioni, Edilgema, Chimica Panzeri e CMB che ci permetteno di guardare con serenità al futuro, forti anche del supporto tecnico di JAS Motorsport e dell'aiuto di NOPE Engineering."

Il primo appuntamento della Coppa Italia Turismo scatterà questo fine settimana dall'autodromo romano di Vallelunga. Le due gare, trasmesse in live streaming sui canali YouTube e Facebook di PNK Motorsport, scatteranno alle 9:40 e alle 16:35 di domenica.

ph credits: Maurizio Rigato


martedì 28 marzo 2023

I PREMI DI AUTOMOBILE CLUB MILANO AI SUOI SOCI PER LA STAGIONE SPORTIVA 2022



Milano , 28 marzo 2023 - Oggi, nella storica sede di Corso Venezia, Automobile Club Milano ha celebrato vittorie, onorevoli piazzamenti e meriti agonistici dei suoi Associati con licenza sportiva.

Piloti e ufficiali di gara hanno ricevuto coppe, targhe e pergamene come segno di riconoscenza della loro attività agonistica nel corso del 2022.

Prima della cerimonia si è svolta la presentazione del libro “24 Ore di Le Mans. 100 anni di una corsa leggendaria” di Mario Donnini, pubblicato da Giorgio Nada Editore.

 

“E’, questo, un periodo particolarmente ricco di anniversari e di celebrazioni non solo per la 24 Ore di Le Mans – ha detto nel suo saluto Geronimo la Russa, presidente di Automobile Club Milano – visto che AC Milano festeggia i suoi 120 anni di vita. Siamo orgogliosi della nostra storia, di aver costruito e gestito l'Autodromo di Monza, di essere stati sempre protagonisti in questo secolo di Motorsport con i nostri licenziati e con i nostri commissari: tra i premiati di oggi c’è chi Le Mans l’ha corsa, chi addirittura l’ha vinta e chi la correrà e, ne sono certo, la vincerà in una delle prossime edizioni”.

“Siamo felici di salutare qui, nella Casa degli Automobilisti, coloro che hanno tenuto alta la nostra bandiera su strade e piste, in Italia e nel mondo. I loro successi confermano la grande vocazione motoristica del nostro territorio che ha regalato alla Formula 1 ben quindici piloti, uno dei quali, Alberto Ascari, è l’ultimo italiano ad avere vinto - e per ben due volte - il titolo iridato di Formula 1”, ha concluso Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano.





Il 22 e 23 aprile a Biella il 1° Rallye della Lana Revival



 

Due giornate di passione ed emozioni saranno quelle dedicate a celebrare il Rally della Lana nel cinquantesimo anno dalla sua prima edizione. Automobile Club Biella, Veglio 4x4 e Start & Go stanno da mesi lavorando in grande sinergia per proporre un evento epocale dedicato ad una delle gare automobilistiche più celebri ed amate e che ancora oggi godono di un grande seguito grazie anche alla presenza nei calendari sportivi del Rally Lana Storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del Rally Lana moderno titolato per il Campionato Italiano Rally Asfalto.

Sabato 22 e domenica 23 aprile, Biella sarà animata dal "Revival Rallye Lana 1973 - 2023" l'evento che proporrà un percorso a ritroso nella storia della gara a partire proprio da quella prima edizione che nell'aprile di cinquant'anni fa pose la prima pietra per quella che diventerà una lunga storia di sport e passione.

Cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza Duomo, che si presterà ad ospitare le varie fasi riassunte in tre specifici argomenti, tutti col medesimo filo conduttore


LA MOSTRA – Auto, immagini, video. Le auto che hanno reso celebri le sfide sulle prove speciali saranno esposte nella piazza dove, assieme ad un maxi schermo sul quale scorreranno i video realizzati da Ernesto Schiapparelli ed Enrico Candini, si potranno ripercorrere le varie edizioni grazie al prezioso archivio fotografico di Sergio Fighera e di altri appassionati locali, seguendo un percorso appositamente realizzato.


I CAMPIONI – Un lungo talk show denominato "50 sfumature di Lana" riunirà i più grandi rallysti del passato e del presente deliziando il pubblico con ricordi, aneddoti, emozioni. L'elenco dei piloti che hanno confermato la loro presenza si fa giorno dopo giorno sempre più ricco e assieme a loro vi saranno altre figure fondamentali nel corso di un rally, quali meccanici e "addetti ai lavori" con le più disparate mansioni; ad intervistarli un trio composto da Francesca Pasetti, Stefano Belli e Andrea Zanovello. Succulenta ciliegina sulla torta, la festa dedicata a "Rudy", campione europeo ed italiano, oltre che due volte vincitore del Rally della Lana su vetture Opel affiancando Federico Ormezzano e Miki Biasion.

LA COMPETIZIONE – Non poteva, infine, mancare una componente dinamica per dare quel tocco in più alla grande festa. Dalle 22.30 dal palco di Piazza Duomo scatterà la prima vettura che, seguendo il format della regolarità "Classic Experience", tornerà a solcare le strade teatro della prima edizione del Rallye della Lana; saranno ammesse solamente vetture in allestimento stradale, precedute dalla "Parata A.C. Biella Emotions". L'arrivo della gara è previsto alle 8 di domenica 23 aprile in Piazza Martiri della Libertà.

 

Info e programma sono disponibili al sito web www.veglio4x4.it





Tony Brise, una carriera breve dall’epilogo sfortunato



di Massimo Campi

foto © Raul Zacchè/Actualfoto


Tra i piloti britannici degli anni '70 una delle giovani promesse era Tony Brise. Nel suo palmares ci sono solamente 10 Gran Premi ma anche due campionati di Formula tre vinti in Inghilterra. Anthony William Brise nasce il 28 marzo 1952 a Erith, nel Kent, la benzina dei motori la respira sin da piccolo, suo padre, John Brise, è un allevatore di maiali ma anche un pilota da corsa, che ha vinto tre volte il campionato mondiale di stock car. Sia Tony che suo fratello Tim hanno mostrato interesse per il go-kart in giovane età e John Brise ha rinunciato al suo hobby per sostenerli economicamente nelle loro carriera.


Brise vinse il suo primo campionato britannico nel 1969 e l'anno successivo passò alle corse in monoposto, guidando una Elden MK8 Formula Ford. Nel 1971 si classificò secondo nel BOC British Formula Ford 1600 Championship. Nel 1972 Tony Brise è al volante di una Brabham BT28 del Team di Bernie Ecclestone, poi passa alla GRD 372 e diventa uno dei piloti di riferimento della categoria. Brise ha vinto due dei tre campionati britannici di Formula 3 nel 1973: conquista in John Player ed arriva a pari punti con Richard Robarts nel Lombard North Central. Alla fine della stagione ha vinto per la seconda volta un Grovenwood Award, condiviso con Tom Pryce.


Nel 1974 debutta con una March 733 nella serie MCD Formula Atlantic, vince la prima gara, ma a Snetterton distrugge la monoposto. Le sue prestazioni destano l'attenzione di Teddy Savory della Modus, che gli ha offre il volante di una sua monoposto. Con la Modus corre anche il GP Monaco di F.3 finendo secondo dietro Tom Pryce in una March 743. Brise va molto forte con la nuova vettura nel 1975, vincendo sei gare consecutive, a Snetterton, Oulton Park e due volte ciascuna a Brands Hatch e Silverstone , abbastanza per vincere il MCD International Formula Atlantic Championship. Dopo questi risultati, fu contattato da Frank Williams ad aprile, per fare il suo debutto in Formula 1 sostituendo Jacques Laffite .


Il debutto di Brise nella massima formula avviene il 27 aprile 1975 con la Williams al Gran Premio di Spagna al Montjuic Park, una gara difficile, segnata da scioperi per problemi di sicurezza, un numero elevato di incidenti e la morte di quattro spettatori. Brise è arrivato settimo a due giri dai primi, nonostante una collisione con Tom Pryce. Laffite tornò per il successivo Gran Premio di Monaco, retrocedendo Brise ancora una volta alla Formula Atlantic. Si aprono nuovamente le porte della Formula 1 con il Team Embassy Hill dove Brise sostituisce il campione inglese alla guida della sua monoposto.


Tony Brise dimostra di essere molto veloce e ci sono buone prospettive per il suo futuro, spesso supera in qualifica il compagno Alan Jones. Tutto sembra viaggiare nella giusta direzione ma il 29 novembre 1975, Hill e Brise, insieme ad Andy Smallman, il progettista del team, e tre meccanici del team, stavano tornando a Londra dal sud della Francia, dove stavano testando una nuova macchina da corsa, la GH2. Il Piper Aztec, un bimotore a sei posti pilotato da Hill, stava tentando di atterrare all'aeroporto di Elstree di notte in una fitta nebbia quando si è schiantato al suolo. Nessuno sull'aereo è rimasto vivo dall'impatto, Tony Brise aveva solo 23 anni.



lunedì 27 marzo 2023

PASSANANTE E MOLGORA VINCONO LA XIV RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO AND BACK



Si è conclusa la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo and back con la vittoria di Passanante e Molgora – equipaggio numero 3 - al volante di una Fiat 508 C del 1937, che hanno condotto una gara straordinaria. Grande performance anche per il secondo equipaggio classificato (numero 5) formato da Di Pietra e Di Pietra con una Fiat 508 C del 1938. Si classificano al terzo posto Loperfido e Corneliani, equipaggio numero 4, su una Lancia Aprilia del 1938, in quella che è stata una gara combattuta e ricca di colpi di scena fino alla linea del traguardo.


Nell'ultima tappa, gli equipaggi sono partiti da piazza De Ferrari in centro a Genova per sostenere le prove decisive, hanno affrontato la salita del Monte Fasce fino a Uscio, attraversato i territori del passo del Portello e di Mongiardino Ligure per arrivare poi a Milano, dove dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro storico, si è tenuta la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell'AC Milano di Corso Venezia, che quest'anno festeggia i 120 anni di attività. 


"Anche in questa edizione della Coppa Milano Sanremo abbiamo toccato con mano la passione di tutti coloro che amano le auto: piloti, copiloti, meccanici e non solo. Adulti e bambini lungo tutto il percorso e durante le soste hanno guardato con ammirazione questi autentici gioielli su quattro ruote, che rappresentano storia, cultura e sviluppo tecnologico. Oggi davanti alla nostra sede è stato allestito il traguardo per celebrare i 120 anni di Automobile Club Milano. E' una delle iniziative (ne abbiamo altre in cantiere) per celebrare come merita questo importante anniversario" ha detto Geronimo La Russa, Presidente di Automobile Club Milano.


domenica 26 marzo 2023

Regolarità Autostoriche / Spagnoli - Bolzoni su Fiat 520 vincono un Memorial Castellotti da record.



Codogno, 26 Marzo 2023 - Bilancio largamente positivo per il XXVII Memorial Castellotti andato in scena oggi con partenza ed arrivo a Codogno, che ha ospitato la manifestazione organizzata dalla Scuderia Castellotti con la novità del trasferimento dell’epicentro della tradizionale sede della manifestazione da Lodi per festeggiare la designazione di Codogno a Comune europeo dello sport 2023.

La gara, che ha registrato il record di 90 equipaggi iscritti, si è svolta in città e lungo le strade del circondario lungo un percorso di circa 100 chilometri con 65 prove e la Power Stage in centro città su un circuito ricavato intorno allo storico mercato coperto.
Sul podio del XXVII Memorial Castellotti sono saliti Franco Spagnoli e Daniela Bolzoni (Old Wheels - Brescia), vincitori con una Fiat 520 costruita nel 1928, seguiti da Mauro Bonfante e Cinzia Bruno (VCC Como) su Fiat 1100/103 e da Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi (VCC Bordino - Alessandria) su Lancia Beta Montecarlo.

Tra i numerosi soci in gara con i colori del club organizzatore, il miglior risultato è stato ottenuto da Roberto Paradisi e Silvia Zunino su Fiat 850 Sport Coupé che hanno concluso all’ottavo posto assoluto.
La Power Stage disputata nel pomeriggio ha visto la vittoria di Malucelli-Bernuzzi davanti a Bonfante-Bruno e a Enrico Falcetta e Alberto Marelli (VAMS Varese) su Triumph TR4.
Tra le Scuderie ha prevalso la Castellotti grazie alle prove di Paradisi-Zunino, Buttafava-Parenti e Garilli-Macellari, che hanno preceduto il VCC Como e il CAVEM Milano. La Coppa delle Dame è andata a Gabriella Scarioni del CAVEM Milano, in gara con una Innocenti Mini Cooper 1300. Tra gli “under 31”, primo posto finale di Federico Riboldi e Carlotta Lucchini (HRC Fascia d’Oro – Brescia) su Fiat 1100 davanti a Roberto Paradisi e Silvia Zunino (Scuderia Castellotti) e a Giorgio Bossi e Davide Dolce (Club Orobico) su Lancia Fulvia Coupè.

Il XXVII Memorial Castellotti era valido come seconda prova del Challenge lombardo di regolarità per auto storiche, organizzato quest’anno per la prima volta da alcuni club ASI della regione.