giovedì 10 novembre 2022

EICMA 2022, foto di Giorgio Aroldi

Milano, 9 novembre 2022
EICMA. Salone Ciclo e Motociclo

Foto di Giorgio Aroldi
riproduzione riservata






























Birò si rinnova ad EICMA



In occasione della fiera del Ciclo Motociclo EICMA 2022, Estrima S.p.A. (“Estrima”) - società italiana attiva nel settore della micromobilità elettrica e nata a Pordenone nel 2008 – presenta l’innovativa versione di Birò - il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote.

Oltre ad integrare tanta tecnologia, Birò si muove nel massimo rispetto dell’ambiente, degli spazi urbani e degli utenti più fragili. Sono questi, infatti, i requisiti della città del futuro. Il vero privilegio di chi si muove con Birò è la libertà di non dover pianificare ogni tappa, di poter sostare pressoché ovunque, di rimanere protetto anche in caso di pioggia, di godere della città a 360 gradi e di ricaricare a qualsiasi presa, anche quella di casa. Nato nel 2008, Birò è uno dei primi quadricicli elettrici lanciati sul mercato. Facendo tesoro dei feedback dai clienti, ora si rinnova profondamente per raggiungere il perfetto equilibrio tra la libertà di movimento e il rispetto per l’ambiente e per gli altri.

Nella nuova versione di Birò, caratterizzata da un design rinnovato e più moderno, aumentano i volumi interni, ma non cambiano le misure esterne. Birò mantiene il primato di veicolo elettrico a 4 ruote più piccolo al mondo. L'impronta a terra rimane da record: meno di 2 m2, grazie ai 111 cm di larghezza e 179 cm di lunghezza. Aumenta invece il volume interno: nel modello standard il vano posteriore passa da 41 a 122 litri (+200%) ed è accessibile dall’interno; nel Birò Big il bagagliaio maggiorato - da 204 a 308 litri (+50%) – è configurabile grazie alla cappelliera multifunzione. Migliora anche l’abitabilità per le persone più alte grazie ai +4 cm tra seduta e tetto apribile.

In un periodo in cui il risparmio energetico è d’obbligo, Birò garantisce il massimo risparmio di energia, grazie al nuovo EV Motor Smart Driver, alle dimensioni ridotte e alla leggerezza da record (solo 350 kg).
In fase di ricarica, l’assorbimento energetico è al massimo di 1,1 kW. Birò entra nella vita delle persone senza bisogno di nuove infrastrutture e senza modificare i contratti di fornitura energetica. Grazie al nuovo cavo multipresa in dotazione si potrà ricaricare dai più comuni sistemi in maniera ancora più facile. Anche la frenata rigenerativa è stata completamente riprogettata e contribuisce ulteriormente ad aumentare l’autonomia.

Lo slogan di Birò è da sempre “I'm easy” e oggi lo è ancora di più. Sul nuovo volante si concentrano tutti i comandi per permettere all’utente di sentirsi a suo agio fin dalla prima guida. Un display digitale aumenta la visibilità, mostrando solo le informazioni di cui si ha bisogno.
La posizione di guida più ergonomica, grazie ai sedili avvolgenti, il nuovo posizionamento dei pedali, la cintura di sicurezza “one hand” e la funzione di hill holder rendono l’esperienza di guida molto semplice anche per i neofiti di Birò.

Il telaio a farfalla prodotto da Brieda per le cabine di trattori e macchine da lavoro garantisce la massima protezione dei passeggeri di Birò. La massa e le dimensioni, la velocità e l'accelerazione così controllate, fanno di Birò il veicolo a quattro ruote ‘amico’ degli utenti della strada più fragili.

Inoltre, il nuovo design esterno con fari e luci posteriori Full LED garantisce migliore visibilità della strada in ogni condizione di guida e nelle ore notturne, con un vantaggio in termini di sicurezza attiva.

Sulla scia del successo riscosso ad Amsterdam, Estrima amplia la sua proposta di accessori, colorazioni e altre customizzazioni di pregio. Dalla colorazione dell’iconico telaio a farfalla, grazie a wrapping o verniciatura, fino alla realizzazione dei sedili, del volante e di altri dettagli in eco-pelle e materiali pregiati. La rosa di scelte che si vuole offrire al cliente arriva fino alle pinze dei freni, al logo o alle iniziali del nome da apporre sui tappetini in moquette o eco-pelle, come in una sartoria. La semplicità di Birò non è dunque solo nel prodotto, ma risiede anche nell’impegno di Estrima per semplificare la vita di chi guida Birò, offrendogli un servizio su misura in base alle sue esigenze.

Gli ingegneri Estrima hanno ridefinito la distribuzione dei pesi, con le batterie ora posizionate più in basso in modo da garantire più stabilità. Grazie al nuovo motore elettrico e allo sviluppo di diverse mappature (Normal, Sport, Eco, Speed Limited), Birò garantisce nuovi livelli di performance e un’esperienza di guida in grado di adattarsi ad ogni esigenza, da quelle dei più giovani a quelle degli operatori di mobilità.

Il nuovo Birò nasce connesso e con una dimensione digitale che lo rende ancora più flessibile e semplice nell’utilizzo quotidiano. Grazie alla Birò App, infatti, si abilita una chiave digitale direttamente sul proprio smartphone: un solo click e Birò è già acceso e pronto a partire.
L’app consente poi di sbloccare e comandare funzionalità aggiuntive del Birò, direttamente via software: dalla funzione “antifurto” con blocco motore al “drive mode”, per scegliere se guidare un Birò più scattante o dai consumi ancora più contenuti; senza dimenticare il “parental control” in grado di limitare l’utilizzo del veicolo all’interno di zone circoscritte (“geofence”) e ad una velocità limitata.
Tramite la Birò App è anche possibile localizzare il veicolo, tenere sotto controllo il livello di carica della batteria, lo stato di efficienza generale ed avere accesso ad un’assistenza personalizzata, per non restare mai a piedi.
Grazie ai pacchetti Sharing e Sharing Plus, l’app consente di condividere il proprio veicolo con chi si desidera e di accedere ad un’intera flotta di Birò con un unico account e senza chiavi.
Il potenziale della Birò App non finisce qui e, con l’offerta Business, anche aziende, professionisti, imprese commerciali, società di servizi, condomini e intere comunità possono costruire il proprio servizio di sharing su misura.
Birò rispetta i ciclisti, i pedoni e gli altri attori della micromobilità: la velocità e l’accelerazione sono calibrate per l'uso urbano. Il suo dispositivo IoT di serie può dialogare con la città intelligente: Birò è pronto per rispettare in automatico le zone 30, per l’uso keyless via app, per qualsiasi tipologia di sharing, grazie anche al freno elettromeccanico di stazionamento automatico, con possibilità di azionamento da remoto.

A un anno dalla quotazione di Estrima, la nuova versione di Birò è solo uno dei passi che sono stati fatti sotto la guida di Ludovico Maggiore. Nonostante la complessità del periodo, sono stati percorsi diversi passi verso i principali obiettivi strategici: l’apertura di società in due nuovi paesi (Francia, Grecia), due nuovi Birò Stores (Parigi e Atene), il primo Birò Point in un negozio multimarca (a Torino), il rilascio di App per l’uso personale (Birò App) e per lo sharing (Birò Share), servizio ora disponibile nel Comune di Peccioli in Toscana e nell’isola partenopea di Procida.

“Di uguale ci sono le dimensioni. Ma è più spazioso, più capiente, più ordinato, più scattante, più efficiente, più ergonomico, più duttile, più semplice, più stabile, più morbido, più luminoso, più personalizzabile, più condivisibile” dichiara Matteo Maestri, Presidente di Estrima “E ha anche qualcosa in meno: potete lasciarla a casa la chiave. Insieme allo stress”.

Credits: Ufficio Stampa Estrima Italia: Foto Giorgio Aroldi


Paolo Rocca è il Campione Coppa Italia Turismo 2022



Misano Adriatico, RN - Paolo Rocca si è laureato al debutto Campione tricolore della Coppa Italia Turismo 2022. Una stagione straordinaria per il giovane pilota cresciuto tra le fila della MM Driving Academy, la 'scuola piloti' della MM Motorsport, che all'esordio in auto ha saputo stupire e convincere tutti. Grazie al forte supporto di Polypiù, Rocca ha potuto debuttare quest'anno nel mondo TCR, dominando la serie del GruppoPeroni Race e maturando un'importante esperienza nel TCR Italy ed anche nel TCR Europe.


Rocca è stato la grande sorpresa del 2022 ad inizio stagione, per poi diventare sempre più una conferma gara dopo gara. Anche nell'ultimo appuntamento di Misano, il pilota della Honda Civic TCR #11 ha conquistato la pole position in una qualifica resa molto insidiosa dall'asfalto umido e in entrambe le gare si trovata in testa quando è stato costretto, incolpevolmente, ad alzare bandiera bianca. 

"Il 2022 è un anno che ricorderò per sempre! Prima stagione in TCR, primo titolo italiano, cinque vittorie con la mia Civic, il debutto nel TCR Italy e il sogno del TCR Europe! Per non farsi mancare nulla, aggiungi anche che sono entrato nella storia di JAS Motorsport come il pilota numero 125 a vincere con la Civic nel TCR! Se me lo avessero detto ad inizio stagione, avrei ricoverato chiunque in psichiatria! Invece è tutto vero! Non ho parole per descrivere tutto questo!" ha commentato Paolo Rocca, che ha chiuso di fatto i giochi per il titolo di Campione Coppa Italia Turismo 2022 già a settembre, al quarto dei sei round in programma. 

"Un risultato che voglio dedicare a Polypiù, che ha creduto in me e mi ha permesso di vivere tutto questo, ai ragazzi di MM Motorsport e della MM Driving Academy, grazie ai quali sono cresciuto tantissimo come pilota, come atleta e come persona in questo 2022, e soprattutto alla mia famiglia, che mi è sempre stata a fianco e mi ha supportato. Un grazie particolare però va ai ragazzi del...Paolo Rocca fan club, sentirvi cantare sugli spalti, vedere gli ormai tradizionali fumogeni verdi a fine gara è un'emozione unica la mondo! Questo titolo è per tutti voi!"


Archiviata con successo la stagione nella Coppa Italia Turismo, Rocca ora si prende una meritata pausa in vista di un 2023 che lo vedrà ancora protagonista del mondo TCR.


ph credit: Maurizio Rigato \ Gonzalo Magris










Jeep Gladiator all’EICMA, Milan Motorcycle Show



Dal 10 al 13 novembre Milano-Rho Fiera ospita la settantanovesima edizione di dell'EICMA, Salone del ciclo e del motociclo: a questo appuntamento che si fonda sulla passione, sull'autenticità, sulla libertà, sullo spirito d'avventura non poteva mancare il marchio Jeep, che condivide ed esprime gli stessi valori. Dopo due giornate – 8 e 9 novembre – dedicate alla stampa e ai professionisti della comunicazione, dal 10 l'apertura al grande pubblico con novità, anteprime e la presenza di piloti e personaggi dello spettacolo, oltre a spettacoli acrobatici, intrattenimento, live show e gare motociclistiche nell'arena off-road.


Se si parla di off-road, non si può non pensare a Jeep: sotto i riflettori anche Jeep Gladiator, il versatile pick up che condivide il DNA della Jeep Wrangler in termini di impareggiabile capability all terrain e libertà di guida open air. I suoi caratteristici stilemi rappresentano la filosofia Jeep e rendono Gladiator uno strumento unico per vivere pienamente l'outdoor. Al tempo stesso, si tratta di un modello che è stato specificamente progettato e ingegnerizzato per essere al 100% un pick up e consentire di poter "andare ovunque e fare qualsiasi cosa" grazie a contenuti tecnologici avanzati, un motore potente ed efficiente, praticità e flessibilità nel trasporto di carico. Un mezzo impareggiabile, dunque, e perfettamente adeguato alle esigenze dei professionisti e degli appassionati delle due ruote.


Gladiator è letteralmente in grado di muoversi ovunque, attirando ovunque gli sguardi, grazie all'inconfondibile design Jeep, contraddistinto da linee scolpite e dai tradizionali tratti stilistici che hanno reso il brand un'icona globale, ed è prestazionale e capiente. La sua portata massima è infatti di 565 kg, e la sua capacità di traino arriva a 2.721 kg. L'area di carico, rivestita di materiale antiscivolo e dotata di sistema di illuminazione a LED, presa di corrente esterna impermeabile da 230 V (disponibile a richiesta) e robusti fermi integrati, offre un volume di 1.005 litri: è lunga più di un metro e mezzo a ribaltina chiusa, supera i 2 metri a ribaltina aperta, e la larghezza è di 1,44 metri. Questi dati sottolineano come Gladiator sia capace di rispondere a ogni esigenza.

SONO 102 GLI ISCRITTI AL 6° SPECIAL RALLY CIRCUIT DI MONZA


 

Monza (MB), 10 Novembre 2022 – Ancora una volta lo Special Rally Circuit registra oltre cento iscritti - 102 per la precisione - praticamente eguagliando lo scorso anno quando se proposero in 107: mai come in questo caso si può parlare di conferme per una gara, quella della Vedovati Corse, che si svolgerà nel tempio della velocità, l'Autodromo Nazionale Monza, tra sabato 12 e domenica 13 novembre.

Piena soddisfazione degli organizzatori che ancora una volta hanno visto apprezzata la formula proposta nella quale si potranno sfidare, nell'arco di quattro speciali, rallysti e pistaioli mettendo così a confronto le diverse "scuole" in un contesto agonistico di sicuro divertimento e adrenalina.

Nell'ormai classico appuntamento di fine stagione, i nomi dei protagonisti si confermano di spessore. Si va dal due volte campione italiano Andrea Crugnola (Citroen C3) al vincitore della passata edizione, il giovanissimo astro nascente Marco Butti (Hyundai i20 N) passando da pistaioli DOC come i pluri affermati Marco Bonanomi (VW Polo) e Fabio Babini (VW Polo), due re di Le Mans, oltre che dell'Autodromo Nazionale. Da non sottovalutare poi il talento di Luca Tosini (Skoda), a podio un anno fa e a suo agio con le traiettorie. Non sarà solo una "partita" riservata alle Rally2 però: ben quattro world rally car proveranno a dire la loro a partire dalla Ford Fiesta Plus di Zanazio-Brusa passando dalle due Hyundai i20 di Fabrizio e Luigi Fontana e arrivando alla Fiesta Wrc di Sassi. Possibili outsider nelle ben 37 Rally2? Ogliari, Gianesini, Fumagalli, Papaleo e Belumè.

I tifosi – che potranno entrare gratuitamente in autodromo (previsto solo il costo del parcheggio) - avranno la possibilità di gustare anche la bellezza della Renault Alpine con cui l'ex tricolore Piero Longhi affronterà rettilinei e varianti.

Molto partecipate anche la Rally4 con 21 al via, e la RSD2.0 P nella quale si potrà assistere al duello delle BMW diesel da oltre trecento cavalli che sia in pista che su strada hanno già mostrato il loro potenziale.

 

Memorial Luciano Vedovati – per ricordare la figura di Luciano Vedovati, scomparso poche settimane fa e organizzatore della corsa fin dalle prime edizioni - è stato indetto un trofeo in sua memoria che verrà assegnato al primo Under 18 al traguardo.

 

La partenza della corsa, nel viale antistante i box, avverrà alle 8.31 di domenica 13 novembre mentre la Ps1 Vedovati (23,400 km) comincerà subito dopo, alle 8.38; alle 11.11 si svolgerà la Special Vedovati (17,300 km); le due prove si ripeteranno alle 13.37 e alle 16.10. L'arrivo, con premiazione direttamente sul palco finale, è previsto per le 16.30.


Nella foto di Claudio Pezzoli-New Reporter Press, Marco Butti vincitore dell'edizione 2021.


mercoledì 9 novembre 2022

F4 / Wharton prosegue con Prema Racing nel 2023


Nella prossima stagione James Wharton continuerà ad essere tra i protagonisti della Formula 4. Il pilota australiano, primo vincitore delle Scouting World Finals della Ferrari Driver Academy, sarà ancora con Prema Racing, il team con il quale ha gareggiato nel 2022.

La sua prima stagione nella categoria è stata senz'altro positiva, con quattro vittorie colte nella Formula 4 UAE nei primi mesi dell'anno cui si è aggiunto un successo assoluto nel ben più competitivo campionato ADAC, sulla storica pista del Nürburgring. Oltre a queste affermazioni assolute sono arrivate anche due vittorie nella categoria "rookie" nel campionato italiano unitamente a cinque podi assoluti nella serie più competitiva al mondo.


James ha deciso di restare nella categoria per consolidare i progressi della stagione d'esordio e si candida come pretendente al titolo per il 2023. Il programma che lo vedrà impegnato è particolarmente intenso: si comincerà con la Formula 4 UAE, poi sarà la volta della serie italiana senza però escludere la partecipazione in eventi selezionati di altri campionati.


James Wharton si è detto "molto felice e molto orgoglioso di poter continuare a gareggiare con Prema. Sarà il secondo anno nella categoria e il fatto di avere intorno le stesse persone credo che costituirà un vantaggio per il 2023. Sono pronto a dare il massimo!".


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press



Le date del Campionato Italiano Sport Prototipi 2023


> 9 Novembre 2022 - Il Campionato Italiano Sport Prototipi si prepara a scendere in pista nuovamente per infiammare lo spettacolo nei migliori circuiti italiani. Il tricolore su Wolf Racing Cars inizia i giochi in occasione del primo ACI Racing Weekend del 2023 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, nel fine settimana del 23 aprile. 
Per il secondo round sarà la volta della Sicilia, con le Wolf GB08 Thunder chiamate all’Autodromo Pergusa nel weekend del 21 maggio. Il round 3 del Campionato Italiano Sport Prototipi avrà poi luogo nel Tempio della Velocità, all’Autodromo Nazionale Monza, nel weekend di motorsport ACI del 25 giugno. Sarà poi breve la pausa, con i piloti che porteranno lo spettacolo in Toscana, al Mugello Circuit, già il 9 luglio, prima dell’interruzione estiva. Si tornerà in pista nuovamente il 17 settembre, con il secondo round all’Autodromo Nazionale Monza, che sarà la penultima tappa del calendario 2023. A chiudere il Campionato, gran finale di stagione, tornerà ad essere l’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, che già nel 2021 fu teatro di un finale al cardiopalma. Il sesto e ultimo round del Campionato Italiano Sport Prototipi 2023 è in programma nel fine settimana del 15 ottobre.

Campionato Italiano Sport Prototipi 2023:

23 Aprile – Imola
21 Maggio – Pergusa
25 Giugno – Monza
9 Luglio – Mugello
17 Settembre – Monza
15 Ottobre – Vallelunga

Per consentire la miglior preparazione in vista della prossima stagione sportiva, Wolf Racing Cars ha annunciato tutte le opportunità di test, con inizio già a metà novembre all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano.

Test

14-15 novembre - Varano de' Melegari
29-30 novembre - Varano de' Melegari
10-11 marzo - Misano World Circuit
14-15 marzo - Mugello Circuit
16-17 marzo - Autodromo Nazionale Monza
19 maggio - Autodromo Pergusa

FIA WEC / Rovera alla 8 Ore del Bahrain, ultimo round del Mondiale 2022


Varese, 9 novembre 2022 - Resa dei conti finale per Alessio Rovera nel Mondiale Endurance. Protagonista finora di una stagione iridata vincente, la sua prima fra i prototipi, forte di 3 successi (Sebring, Spa e Fuji) e un podio (in casa a Monza) su 5 gare, il pilota varesino ufficiale Ferrari è al comando della classifica LMP2 Pro-Am insieme ai compagni di squadra François Perrodo e Nicklas Nielsen. Il 10-12 novembre l’equipaggio del team AF Corse si schiera al via del sesto e ultimo appuntamento 2022 alla 8 Ore del Bahrain, tornando al volante della Oreca 07 motorizzato Gibson, prototipo LMP2 gestito dalla stessa squadra italiana. Trattandosi di un evento sulla distanza di 8 Ore, la gara che si disputa sui 5412 metri del tracciato del Sakhir assegna un punteggio maggiorato con coefficiente 1,5 e dunque in palio per i vincitori ci sono ancora ben 38 punti, quando il vantaggio in classifica di Alessio e compagni sugli immediati inseguitori è soltanto di 8 lunghezze.

Fra prototipi e GT sono 37 in totale le vetture iscritte alla 8 Ore del Bahrain, con 15 LMP2 in griglia. Il sesto e ultimo weekend del FIA World Endurance Championship 2022, negli orari italiani, accende i motori giovedì con due sessioni di prove libere alle 10.15 e alle 15.30. Venerdì FP3 alle 9.00 e qualifiche alle 14.50. Sabato 12 novembre la gara prende il via alle 12.00: in Italia è prevista la diretta TV integrale su Eurosport 2 e sul rispettivo player (www.eurosportplayer.com) a partire dalle ore 11.30 (fino alle 20.30). In diretta sul player anche le qualifiche sabato dalle 14.40.

Il commento di Rovera in vista del gran finale iridato: “Ci giochiamo il tutto per tutto perché di fatto per tornare in Italia con il titolo dobbiamo vincere, quindi ci proveremo in ogni modo e la determinazione sarà massima. I punti in palio sono tanti, sappiamo che cosa ci attende grazie all’esperienza maturata lo scorso anno, quando vincemmo il titolo in GTE Am con la Ferrari, ma ogni gara è a sé e dodici mesi dopo siamo coinvolti in una sfida diversa al volante di un prototipo. In generale sono fiducioso sul fatto che anche in Bahrain avremo a disposizione una buona macchina. La squadra ha lavorato molto bene nel corso della stagione e siamo stati veloci. Toccherà a me disputare la qualifica e cercherò di posizionarmi il più avanti possibile. E’ qualche gara che non riusciamo a ottenere una pole position assoluta di LMP2, anche se ci siamo andati molto vicini: sarebbe ideale in vista della 8 Ore decisiva concludere l'anno come lo abbiamo inaugurato a Sebring e Spa, cioè proprio con una pole”.

Paolo Andreucci al Rally delle Marche verso il 13esimo titolo


Entra nel vivo la settimana di corse con il penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra. Il Rally delle Marche, dopo aver subito un rinvio a causa delle condizioni meteo avverse che avevano flagellate le Marche, si appresta ad accogliere gli equipaggi del tricolore terra, per dare vita al penultimo appuntamento di stagione. Il plurititolato Paolo Andreucci, navigato dal fidato navigatore Rudy Briani, potrebbe chiudere la lotta per il titolo dopo un poker di primi posti.
Dopo l’ennesimo successo in Sardegna al Rally del Vermentino, il portacolori della Scuderia M33 e Skygate si presenterà ai nastri di partenza a bordo della Skoda Fabia Rally2 del Team H Sport di Silvio Lazzara gommata MRF per difendere la leadership e mettere fine, con una gara di anticipo, al campionato.

“Abbiamo la prima occasione per chiudere il campionato. – ha commentato Paolo Andreucci - Dopo quattro primi posti sulle quattro gare fin qui disputate, possiamo provare a chiudere il campionato con una gara di anticipo, che sottolinea le nostre brillanti prestazioni in questa stagione, a conferma dell’ottimo lavoro fatto con lo sviluppo delle MRF Tyres. Dopo il nostro titolo tricolore terra dello scorso anno, quest’anno possiamo arricchire l’albo dei trofei con il titolo ERC conquistato da Efren Llarena e Sara Fernandez ed il titolo CIRA conquistato da Simone Campedelli in coppia con Tania Canton alternata nel corso della stagione con Gianfranco Rappa. Un grande orgoglio per noi che le stiamo sviluppando, le gomme funzionano e lo sviluppo continua per offrire un prodotto sempre più performante ed all’avanguardia. Torno con piacere nelle Marche, anche per un segno di vicinanza alla popolazione che ha subito ingenti perdite con l’alluvione di qualche mese fa. Il rally crea un indotto economico non da poco e sono felice che gli organizzatori siano riusciti a confermare la gara, nonostante le numerose difficoltà, superate anche grazie al supporto delle amministrazioni comunali sensibili al nostro sport.”

Rally delle Marche, collocato in calendario per il 12 e 13 novembre, conta in totale 9 Prove Speciali, 3 da ripetere 3 volte, con la lunghezza complessiva del percorso di km. 220 cui km 57 di Prove Speciali.

Foto Mario Leonelli

Rally AutoStoriche / Balletti Motorsport firma anche il Giro dei Monti Savonesi


Nizza Monferrato (AT), 8 novembre 2022 – Erano passati solo otto giorni dal brillante successo del Città di Bassano e ad Albenga la Balletti Motorsport si è trovata nuovamente a festeggiare una vittoria assoluta conseguita con la Subaru Legacy 4Wd. Artefici del nuovo sigillo sono stati Maurizio Rossi e Giorgio Genovese che si sono imposti nella quarta edizione del Giro dei Monti Savonesi, firmando una bella doppietta con la trazione integrale nipponica dopo la vittoria dello scorso agosto a Salsomaggiore.

Per l’affiatato duo ligure – siciliano la gara era iniziata in salita a causa di un problema all’interfono, poi risolto, chiudendo il prologo del sabato in quinta posizione. Era però lo scratch realizzato in avvio di seconda giornata a far trovare il passo giusto a Rossi che dalla quinta prova passava al comando, restandoci fino al traguardo di Albenga dove, assieme a Genovese e allo staff della Balletti Motorsport, festeggiava una bella vittoria grazie anche all’affidabilità della vettura.

Non solo dalla Subaru sono arrivate le soddisfazioni per Carmelo e Mario Balletti, ma anche dalla Porsche 911 SC/RS affidata a Sandro Rossi e Stefano Bruno Franco, i quali hanno chiuso in quinta posizione assoluta, salendo sul secondo gradino del podio di 3° Raggruppamento e di classe, dimostrando un buon affiatamento con la vettura che il pilota di casa guidava per la seconda volta. Gara da incorniciare anche per Luca Prina Mello e Simone Bottega che hanno portato la BMW 2002 Tii in settima posizione assoluta, con la vittoria di classe e il secondo posto in 2° Raggruppamento, esiti che danno loro anche la vittoria di categoria nella Michelin Historic Rally Cup e li rilanciano nel Memory Fornaca ad una gara dal termine.

Unico neo della trasferta savonese, il ritiro nella prima prova speciale in seguito ad una toccata della Porsche 911 RSR affidata a Giovanni Emanuele Nucera e Paolo Pontari.

Per il prossimo appuntamento ci si sposta in Veneto e precisamente nel Veronese dove da giovedì 10 a sabato 12 novembre si disputerà la ventesima edizione del Revival Rally Club Valpantena al via del quale sarà presente la Porsche 911 RSR di Sandro Bonafè.

Credits: Foto Zeta

Scocca l’ora del Valpantena per la Scuderia Palladio Historic


 

Vicenza, 9 novembre 2022 – Scorre veloce il conto alla rovescia verso la ventesima edizione del Revival Rally Club Valpantena, la gara di regolarità sport diventata un vero e proprio "classico" di fine stagione, che quest'anno torna a disputarsi come da tradizione su due tappe.

All'appello dell'evento che animerà la celebre vallata veronese tra giovedì 10, giornata delle verifiche, e sabato 12 prossimi, hanno risposto anche cinque equipaggi della Scuderia Palladio Historic. Per Gianluigi Falcone ed Erika Balboni quella in arrivo sarà la gara che deciderà tutta una stagione visto che, con la loro Toyota Celica St185 sono in lizza per la vittoria nel Trofeo Tre Regioni che nel Veronese designerà i vincitori dell'edizione 2022; il duo modenese attualmente si trova al secondo posto assoluto.

A far loro da scudieri vi saranno le due Peugeot 205 Gti di Ezio Franchini e Gabriella Coato e di Daniele Carcereri che ritroverà Federico Danzi sul sedile di destra col quale cercherà di rifarsi della mancata vittoria al Giro dei Monti Savonesi di domenica scorsa, successo sfumato dopo l'applicazione della discriminante visto che – assieme a Claudio Norbiato – aveva concluso pari merito con l'equipaggio decretato poi vincitore.

Al via anche Stefano Adrogna con l'inseparabile Mazda MX-5 dove l'affiancherà Natascia Biancolin ed infine, a completare il quintetto saranno Orazio Franchini e Michele Barabaschi su Triumph TR7.

Dieci le prove di precisione in programma, sei nella prima e le restanti nella seconda tappa; partenza ed arrivo a Grezzana. (Andrea Zanovello)


Foto Videofotomax 

Il Rally del Brunello apre le iscrizioni




Montalcino (SI), 8 novembre 2022 - (giemmepress) un countdown in via di esaurimento, quello che sta separando gli appassionati del rallismo nazionale dallo "start" del Rally del Brunello, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Rally Terra Storico in programma da venerdì 9 a domenica 11 dicembre sulle strade della provincia di Siena, con Montalcino elevata a celebrare gli esponenti del Tricolore Terra 2022. Scuderia Etruria Sport, in collaborazione con Deltamania Montalcino, ha ufficialmente aperto la fase di iscrizione al doppio appuntamento, proponendo al plateau di praticanti la possibilità di inviare la richiesta di adesione da domani, mercoledì 9, fino a mercoledì 30 novembre, termine ultimo fissato dagli organizzatori.

 

Un'ambientazione unica al mondo che, negli anni, ha reso protagonista la Toscana nel panorama rallistico mondiale e che, nel secondo fine settimana di dicembre, tornerà protagonista decidendo le sorti delle due espressioni nazionali. Un contesto esclusivo che chiamerà sui fondi sterrati della provincia di Siena i massimi esponenti del rallismo di "casa nostra", coinvolti nella corsa ai due titoli. Un doppio evento che coinvolgerà attivamente il territorio, reso protagonista nelle fasi salienti della gara: un abbraccio al territorio che interesserà il Comune di Montalcino, il Comune di Buonconvento e la Provincia di Siena, parti integranti di un progetto condiviso anche importanti realtà locali come il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Caparzo, Banfi, Casanova di Neri - che ospiterà la sede di verifica ante gara - Mastrojanni e Val di Suga.


IL PROGRAMMA DI GARA: SABATO LE "STORICHE" E DOMENICA LE "MODERNE"


Scuderia Etruria Sport, "in joint" con Deltamania Montalcino, al fine di garantire ad entrambi i contesti una cornice esclusiva degna dell'importanza dell'occasione offerta dalle due espressioni rallistiche tricolori - il Campionato Italiano Rally Terra ed il Campionato Italiano Rally Terra Storico - ha optato per una differenziazione dei due format, dedicando la giornata di sabato 10 all'agonismo espresso dai partecipanti al confronto storico e, l'indomani, a quello che interesserà gli esponenti del confronto moderno. Saranno i settanta chilometri proposti dalla manche conclusiva del Campionato Italiano Rally Terra Storico ad inaugurare il weekend tricolore: la partenza, da Piazza del Popolo a Montalcino, chiamerà all'appello gli esponenti della cornice "d'epoca" a partire dalle ore 19,30 di venerdì 9 dicembre, fase che manderà in archivio una prima giornata contraddistinta dalle operazioni di verifica e dallo shakedown, il test con vetture da gara. L'indomani, sabato 10 dicembre, la parola spetterà al cronometro, con la disputa delle prove speciali "Pieve a Salti", "Castiglion del Bosco" e "Badia Ardenga", ripetute per un totale di otto passaggi cronometrati. La Cantina Val di Suga, in Val di Cava e la Fattoria di Caparzo accoglieranno i riordini delle vetture. L'arrivo sulla pedana d'arrivo, la stessa che ha reso protagonisti gli interpreti della sfida alla partenza, manderà in archivio il confronto a partire dalle ore 15,50. Il confronto valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico sarà aperto anche alla sfida di Regolarità Sport e All Stars.

 

A caratterizzare il confronto moderno, quello valido come appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra, saranno le prove speciali "Pieve a Salti", "La Sesta" e "Badia Ardenga", tratti ripetuti fino ad un totale di sette passaggi cronometrati distribuiti su sessantanove chilometri. Una programmazione che vedrà i riflettori puntati ancora su Piazza del Popolo, a Montalcino, location chiamata ad ambientare le fasi di partenza - alle ore 19.30 di sabato 10 dicembre - ed arrivo della gara, prevista il giorno seguente dalle ore 15. Buonconvento sarà invece coinvolta dalle fasi di parco assistenza e di riordino delle vetture, quest'ultimo previsto in Piazza Garibaldi. Un concentrato di agonismo che troverà la propria espressione nell'intera giornata di domenica, preceduta - al sabato - dallo svolgimento delle operazioni preliminari, verifiche e shakedown.

 

Tutte le info su www.scuderiaetruria.net

 

Nelle foto Aci Sport: Lucky, uno dei protagonisti della prima edizione di gara ed il leader del Campionato Italiano Rally Terra, Paolo Andreucci.