giovedì 10 novembre 2022
Birò si rinnova ad EICMA
Paolo Rocca è il Campione Coppa Italia Turismo 2022
Misano Adriatico, RN - Paolo Rocca si è laureato al debutto Campione tricolore della Coppa Italia Turismo 2022. Una stagione straordinaria per il giovane pilota cresciuto tra le fila della MM Driving Academy, la 'scuola piloti' della MM Motorsport, che all'esordio in auto ha saputo stupire e convincere tutti. Grazie al forte supporto di Polypiù, Rocca ha potuto debuttare quest'anno nel mondo TCR, dominando la serie del GruppoPeroni Race e maturando un'importante esperienza nel TCR Italy ed anche nel TCR Europe.
Rocca è stato la grande sorpresa del 2022 ad inizio stagione, per poi diventare sempre più una conferma gara dopo gara. Anche nell'ultimo appuntamento di Misano, il pilota della Honda Civic TCR #11 ha conquistato la pole position in una qualifica resa molto insidiosa dall'asfalto umido e in entrambe le gare si trovata in testa quando è stato costretto, incolpevolmente, ad alzare bandiera bianca.
"Il 2022 è un anno che ricorderò per sempre! Prima stagione in TCR, primo titolo italiano, cinque vittorie con la mia Civic, il debutto nel TCR Italy e il sogno del TCR Europe! Per non farsi mancare nulla, aggiungi anche che sono entrato nella storia di JAS Motorsport come il pilota numero 125 a vincere con la Civic nel TCR! Se me lo avessero detto ad inizio stagione, avrei ricoverato chiunque in psichiatria! Invece è tutto vero! Non ho parole per descrivere tutto questo!" ha commentato Paolo Rocca, che ha chiuso di fatto i giochi per il titolo di Campione Coppa Italia Turismo 2022 già a settembre, al quarto dei sei round in programma.
"Un risultato che voglio dedicare a Polypiù, che ha creduto in me e mi ha permesso di vivere tutto questo, ai ragazzi di MM Motorsport e della MM Driving Academy, grazie ai quali sono cresciuto tantissimo come pilota, come atleta e come persona in questo 2022, e soprattutto alla mia famiglia, che mi è sempre stata a fianco e mi ha supportato. Un grazie particolare però va ai ragazzi del...Paolo Rocca fan club, sentirvi cantare sugli spalti, vedere gli ormai tradizionali fumogeni verdi a fine gara è un'emozione unica la mondo! Questo titolo è per tutti voi!"
Archiviata con successo la stagione nella Coppa Italia Turismo, Rocca ora si prende una meritata pausa in vista di un 2023 che lo vedrà ancora protagonista del mondo TCR.
ph credit: Maurizio Rigato \ Gonzalo Magris
Jeep Gladiator all’EICMA, Milan Motorcycle Show
Dal 10 al 13 novembre Milano-Rho Fiera ospita la settantanovesima edizione di dell'EICMA, Salone del ciclo e del motociclo: a questo appuntamento che si fonda sulla passione, sull'autenticità, sulla libertà, sullo spirito d'avventura non poteva mancare il marchio Jeep, che condivide ed esprime gli stessi valori. Dopo due giornate – 8 e 9 novembre – dedicate alla stampa e ai professionisti della comunicazione, dal 10 l'apertura al grande pubblico con novità, anteprime e la presenza di piloti e personaggi dello spettacolo, oltre a spettacoli acrobatici, intrattenimento, live show e gare motociclistiche nell'arena off-road.
Se si parla di off-road, non si può non pensare a Jeep: sotto i riflettori anche Jeep Gladiator, il versatile pick up che condivide il DNA della Jeep Wrangler in termini di impareggiabile capability all terrain e libertà di guida open air. I suoi caratteristici stilemi rappresentano la filosofia Jeep e rendono Gladiator uno strumento unico per vivere pienamente l'outdoor. Al tempo stesso, si tratta di un modello che è stato specificamente progettato e ingegnerizzato per essere al 100% un pick up e consentire di poter "andare ovunque e fare qualsiasi cosa" grazie a contenuti tecnologici avanzati, un motore potente ed efficiente, praticità e flessibilità nel trasporto di carico. Un mezzo impareggiabile, dunque, e perfettamente adeguato alle esigenze dei professionisti e degli appassionati delle due ruote.
Gladiator è letteralmente in grado di muoversi ovunque, attirando ovunque gli sguardi, grazie all'inconfondibile design Jeep, contraddistinto da linee scolpite e dai tradizionali tratti stilistici che hanno reso il brand un'icona globale, ed è prestazionale e capiente. La sua portata massima è infatti di 565 kg, e la sua capacità di traino arriva a 2.721 kg. L'area di carico, rivestita di materiale antiscivolo e dotata di sistema di illuminazione a LED, presa di corrente esterna impermeabile da 230 V (disponibile a richiesta) e robusti fermi integrati, offre un volume di 1.005 litri: è lunga più di un metro e mezzo a ribaltina chiusa, supera i 2 metri a ribaltina aperta, e la larghezza è di 1,44 metri. Questi dati sottolineano come Gladiator sia capace di rispondere a ogni esigenza.
SONO 102 GLI ISCRITTI AL 6° SPECIAL RALLY CIRCUIT DI MONZA
Monza (MB), 10 Novembre 2022 – Ancora una volta lo Special Rally Circuit registra oltre cento iscritti - 102 per la precisione - praticamente eguagliando lo scorso anno quando se proposero in 107: mai come in questo caso si può parlare di conferme per una gara, quella della Vedovati Corse, che si svolgerà nel tempio della velocità, l'Autodromo Nazionale Monza, tra sabato 12 e domenica 13 novembre.
Piena soddisfazione degli organizzatori che ancora una volta hanno visto apprezzata la formula proposta nella quale si potranno sfidare, nell'arco di quattro speciali, rallysti e pistaioli mettendo così a confronto le diverse "scuole" in un contesto agonistico di sicuro divertimento e adrenalina.
Nell'ormai classico appuntamento di fine stagione, i nomi dei protagonisti si confermano di spessore. Si va dal due volte campione italiano Andrea Crugnola (Citroen C3) al vincitore della passata edizione, il giovanissimo astro nascente Marco Butti (Hyundai i20 N) passando da pistaioli DOC come i pluri affermati Marco Bonanomi (VW Polo) e Fabio Babini (VW Polo), due re di Le Mans, oltre che dell'Autodromo Nazionale. Da non sottovalutare poi il talento di Luca Tosini (Skoda), a podio un anno fa e a suo agio con le traiettorie. Non sarà solo una "partita" riservata alle Rally2 però: ben quattro world rally car proveranno a dire la loro a partire dalla Ford Fiesta Plus di Zanazio-Brusa passando dalle due Hyundai i20 di Fabrizio e Luigi Fontana e arrivando alla Fiesta Wrc di Sassi. Possibili outsider nelle ben 37 Rally2? Ogliari, Gianesini, Fumagalli, Papaleo e Belumè.
I tifosi – che potranno entrare gratuitamente in autodromo (previsto solo il costo del parcheggio) - avranno la possibilità di gustare anche la bellezza della Renault Alpine con cui l'ex tricolore Piero Longhi affronterà rettilinei e varianti.
Molto partecipate anche la Rally4 con 21 al via, e la RSD2.0 P nella quale si potrà assistere al duello delle BMW diesel da oltre trecento cavalli che sia in pista che su strada hanno già mostrato il loro potenziale.
Memorial Luciano Vedovati – per ricordare la figura di Luciano Vedovati, scomparso poche settimane fa e organizzatore della corsa fin dalle prime edizioni - è stato indetto un trofeo in sua memoria che verrà assegnato al primo Under 18 al traguardo.
La partenza della corsa, nel viale antistante i box, avverrà alle 8.31 di domenica 13 novembre mentre la Ps1 Vedovati (23,400 km) comincerà subito dopo, alle 8.38; alle 11.11 si svolgerà la Special Vedovati (17,300 km); le due prove si ripeteranno alle 13.37 e alle 16.10. L'arrivo, con premiazione direttamente sul palco finale, è previsto per le 16.30.
Nella foto di Claudio Pezzoli-New Reporter Press, Marco Butti vincitore dell'edizione 2021.
mercoledì 9 novembre 2022
F4 / Wharton prosegue con Prema Racing nel 2023
Nella prossima stagione James Wharton continuerà ad essere tra i protagonisti della Formula 4. Il pilota australiano, primo vincitore delle Scouting World Finals della Ferrari Driver Academy, sarà ancora con Prema Racing, il team con il quale ha gareggiato nel 2022.
La sua prima stagione nella categoria è stata senz'altro positiva, con quattro vittorie colte nella Formula 4 UAE nei primi mesi dell'anno cui si è aggiunto un successo assoluto nel ben più competitivo campionato ADAC, sulla storica pista del Nürburgring. Oltre a queste affermazioni assolute sono arrivate anche due vittorie nella categoria "rookie" nel campionato italiano unitamente a cinque podi assoluti nella serie più competitiva al mondo.
James ha deciso di restare nella categoria per consolidare i progressi della stagione d'esordio e si candida come pretendente al titolo per il 2023. Il programma che lo vedrà impegnato è particolarmente intenso: si comincerà con la Formula 4 UAE, poi sarà la volta della serie italiana senza però escludere la partecipazione in eventi selezionati di altri campionati.
James Wharton si è detto "molto felice e molto orgoglioso di poter continuare a gareggiare con Prema. Sarà il secondo anno nella categoria e il fatto di avere intorno le stesse persone credo che costituirà un vantaggio per il 2023. Sono pronto a dare il massimo!".
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
Le date del Campionato Italiano Sport Prototipi 2023
FIA WEC / Rovera alla 8 Ore del Bahrain, ultimo round del Mondiale 2022
Paolo Andreucci al Rally delle Marche verso il 13esimo titolo
Rally AutoStoriche / Balletti Motorsport firma anche il Giro dei Monti Savonesi
Scocca l’ora del Valpantena per la Scuderia Palladio Historic
Vicenza, 9 novembre 2022 – Scorre veloce il conto alla rovescia verso la ventesima edizione del Revival Rally Club Valpantena, la gara di regolarità sport diventata un vero e proprio "classico" di fine stagione, che quest'anno torna a disputarsi come da tradizione su due tappe.
All'appello dell'evento che animerà la celebre vallata veronese tra giovedì 10, giornata delle verifiche, e sabato 12 prossimi, hanno risposto anche cinque equipaggi della Scuderia Palladio Historic. Per Gianluigi Falcone ed Erika Balboni quella in arrivo sarà la gara che deciderà tutta una stagione visto che, con la loro Toyota Celica St185 sono in lizza per la vittoria nel Trofeo Tre Regioni che nel Veronese designerà i vincitori dell'edizione 2022; il duo modenese attualmente si trova al secondo posto assoluto.
A far loro da scudieri vi saranno le due Peugeot 205 Gti di Ezio Franchini e Gabriella Coato e di Daniele Carcereri che ritroverà Federico Danzi sul sedile di destra col quale cercherà di rifarsi della mancata vittoria al Giro dei Monti Savonesi di domenica scorsa, successo sfumato dopo l'applicazione della discriminante visto che – assieme a Claudio Norbiato – aveva concluso pari merito con l'equipaggio decretato poi vincitore.
Al via anche Stefano Adrogna con l'inseparabile Mazda MX-5 dove l'affiancherà Natascia Biancolin ed infine, a completare il quintetto saranno Orazio Franchini e Michele Barabaschi su Triumph TR7.
Dieci le prove di precisione in programma, sei nella prima e le restanti nella seconda tappa; partenza ed arrivo a Grezzana. (Andrea Zanovello)
Foto Videofotomax
Il Rally del Brunello apre le iscrizioni
Montalcino (SI), 8 novembre 2022 - (giemmepress) un countdown in via di esaurimento, quello che sta separando gli appassionati del rallismo nazionale dallo "start" del Rally del Brunello, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Rally Terra Storico in programma da venerdì 9 a domenica 11 dicembre sulle strade della provincia di Siena, con Montalcino elevata a celebrare gli esponenti del Tricolore Terra 2022. Scuderia Etruria Sport, in collaborazione con Deltamania Montalcino, ha ufficialmente aperto la fase di iscrizione al doppio appuntamento, proponendo al plateau di praticanti la possibilità di inviare la richiesta di adesione da domani, mercoledì 9, fino a mercoledì 30 novembre, termine ultimo fissato dagli organizzatori.
Un'ambientazione unica al mondo che, negli anni, ha reso protagonista la Toscana nel panorama rallistico mondiale e che, nel secondo fine settimana di dicembre, tornerà protagonista decidendo le sorti delle due espressioni nazionali. Un contesto esclusivo che chiamerà sui fondi sterrati della provincia di Siena i massimi esponenti del rallismo di "casa nostra", coinvolti nella corsa ai due titoli. Un doppio evento che coinvolgerà attivamente il territorio, reso protagonista nelle fasi salienti della gara: un abbraccio al territorio che interesserà il Comune di Montalcino, il Comune di Buonconvento e la Provincia di Siena, parti integranti di un progetto condiviso anche importanti realtà locali come il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Caparzo, Banfi, Casanova di Neri - che ospiterà la sede di verifica ante gara - Mastrojanni e Val di Suga.
IL PROGRAMMA DI GARA: SABATO LE "STORICHE" E DOMENICA LE "MODERNE"
Scuderia Etruria Sport, "in joint" con Deltamania Montalcino, al fine di garantire ad entrambi i contesti una cornice esclusiva degna dell'importanza dell'occasione offerta dalle due espressioni rallistiche tricolori - il Campionato Italiano Rally Terra ed il Campionato Italiano Rally Terra Storico - ha optato per una differenziazione dei due format, dedicando la giornata di sabato 10 all'agonismo espresso dai partecipanti al confronto storico e, l'indomani, a quello che interesserà gli esponenti del confronto moderno. Saranno i settanta chilometri proposti dalla manche conclusiva del Campionato Italiano Rally Terra Storico ad inaugurare il weekend tricolore: la partenza, da Piazza del Popolo a Montalcino, chiamerà all'appello gli esponenti della cornice "d'epoca" a partire dalle ore 19,30 di venerdì 9 dicembre, fase che manderà in archivio una prima giornata contraddistinta dalle operazioni di verifica e dallo shakedown, il test con vetture da gara. L'indomani, sabato 10 dicembre, la parola spetterà al cronometro, con la disputa delle prove speciali "Pieve a Salti", "Castiglion del Bosco" e "Badia Ardenga", ripetute per un totale di otto passaggi cronometrati. La Cantina Val di Suga, in Val di Cava e la Fattoria di Caparzo accoglieranno i riordini delle vetture. L'arrivo sulla pedana d'arrivo, la stessa che ha reso protagonisti gli interpreti della sfida alla partenza, manderà in archivio il confronto a partire dalle ore 15,50. Il confronto valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico sarà aperto anche alla sfida di Regolarità Sport e All Stars.
A caratterizzare il confronto moderno, quello valido come appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra, saranno le prove speciali "Pieve a Salti", "La Sesta" e "Badia Ardenga", tratti ripetuti fino ad un totale di sette passaggi cronometrati distribuiti su sessantanove chilometri. Una programmazione che vedrà i riflettori puntati ancora su Piazza del Popolo, a Montalcino, location chiamata ad ambientare le fasi di partenza - alle ore 19.30 di sabato 10 dicembre - ed arrivo della gara, prevista il giorno seguente dalle ore 15. Buonconvento sarà invece coinvolta dalle fasi di parco assistenza e di riordino delle vetture, quest'ultimo previsto in Piazza Garibaldi. Un concentrato di agonismo che troverà la propria espressione nell'intera giornata di domenica, preceduta - al sabato - dallo svolgimento delle operazioni preliminari, verifiche e shakedown.
Tutte le info su www.scuderiaetruria.net
Nelle foto Aci Sport: Lucky, uno dei protagonisti della prima edizione di gara ed il leader del Campionato Italiano Rally Terra, Paolo Andreucci.