lunedì 29 agosto 2022

F1 1982 a Monza, foto di Claudio Pezzoli

Aspettando il Gran Premio d’Italia del Centenario dell’Autodromo Nazionale Monza, qualche immagine delle prove del Gran Premio di 40 anni fa.

Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

Riproduzione riservata






















ELMS / Prema domina la 4 Ore di Barcellona



Louis Deletraz, Ferdinand Habsburg e Lorenzo Colombo hanno portato la Oreca 07 Gibson di Prema PowerTeam alla terza vittoria stagionale dominando la 4 Ore di Barcellona, quarto round ELMS.

Vittoria netta con Deletraz che ha tagliato il traguardo con 23 secondi di vantaggio sulla Panis Racing n°65 di Job van Uitert.

Habsburg ha conquistato la prima posizione al giro 18, superando il poleman Julien Canal, poi penalizzato di cinque secondi per non aver rispettato la procedura di partenza. Altri 10 secondi di penalità sono stati inflitti alla Oreca n. 65 per una irregolarità ad un potrebbe stop successivo.

La COOL Racing Oreca di Nico Lapierre, Yifei Ye e Niklas Kruetten ha completato il podio assoluto al terzo posto.

La LMP2 di United Autosports è arrivata quarta nella gara di casa davanti al vincitore Pro-Am n. 83 AF Corse Oreca di Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e Francois Perrodo.

Vittoria in LMP3 per la Ligier JS P320 Nissan di Inter Europol Competition di Nicolas Pino, Charles Crews e Guilherme Oliveira che ha preceduto la DKR Engineering Duqueine D08 Nissan è la Ligier di  COOL Racing.

Seconda vittoria di classe consecutiva per Christian Ried /Gianmaria Bruni/Lorenzo Ferrari con la Porsche di Proton Competition in GTE. 


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

domenica 28 agosto 2022

Velocità Salita/ Faggioli su Norma Zytek fa tredici al 57° Trofeo Fagioli



Gubbio (PG), 28 agosto 2022. Nello show del 57° Trofeo Luigi Fagioli, mai così decisivo per i primi titoli tricolori della stagione, Simone Faggioli ha firmato domenica il 13esimo successo personale nella cronoscalata umbra al volante della Norma M20 Fc Zytek da 3000cc con il crono totale di 3'08"61 (gara 1: 1'34"73; gara 2: 1'33"88). Proprio nella prima finale del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), disputata lungo gli esaltanti 4150 metri del tracciato di gara che da Gubbio sale al Valico di Madonna della Cima, il pluricampione fiorentino ha anche suggellato l'ennesimo titolo tricolore, il 16esimo di una carriera da record. Con lui, sul podio della "Montecarlo delle salite" sono saliti il promettente talento siciliano Luigi Fazzino su Osella Pa2000 Turbo Peugeot di classe 2000 e il trentino Diego Degasperi con l'Osella Fa30 Zytek. In una domenica dal meteo perfetto, il Trofeo Fagioli 2022 ha emozionato ai vertici così come in tutte le categorie nelle quali i 241 piloti ammessi al via si contendevano punti cruciali in ottica campionato. Duelli e numeri che testimoniano il successo di presenze, ma non solo. Il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche e la direzione gara gestita dal direttore internazionale Fabrizio Fondacci hanno condotto l'evento e tutte le realtà coinvolte con le professionalità e le qualità riconosciutegli dal circus delle cronoscalate: incassato un nuovo successo organizzativo a coronamento del ritorno del pubblico lungo i tornanti della Gola del Bottaccione e nel paddock di nuovo posizionato in centro città e delle numerose iniziative pianificate, a iniziare dalla serata di mercoledì che in partnership con il Rotary Club Gubbio ha premiato il presidente dell'ACI Angelo Sticchi Damiani con il Memorial Angelo e Pietro Barbetti e in una serata tutta dedicata all'automobilismo ha ospitato anche il responsabile Motorsport di Automobili Lamborghini Giorgio Sanna.


Nelle due salite di gara disputate domenica, precedute da una prestigiosa Parata GT e con tanto di diretta su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e sui canali web del CIVM, Faggioli ha staccato gli immediati inseguitori, ma le sfide per il podio assoluto, poi celebrato anche da Amministrazione Comunale e fanfara del Gruppo Bersaglieri di Gubbio, sono state ravvicinate più che mai. Distante 8"28 dal fiorentino, per il secondo gradino assoluto e anche del gruppo delle biposto E2SC, Fazzino ha avuto la meglio brillando fin da gara 1 e risultando anche il miglior Under 25 al traguardo (con tanto di Memorial Cecilioni consegnatogli dal CECA), mentre il terzo posto consegna vittoria e primo titolo italiano tra le monoposto E2SS a Degasperi, a sua volta fermo a 10"05 dal vincitore. Fra i contendenti più attesi, non hanno potuto giocare un ruolo da protagonisti fino in fondo né Franco Caruso su Norma, autore di un testacoda, né Achille Lombardi su Osella, stoppato da una noia elettrica, entrambi ritirati in gara 1, con quest'ultimo capace di rifarsi parzialmente con il terzo posto di gara 2. Ai piedi del podio assoluto, il quarto posto è del trapanese Francesco Conticelli, sempre più a suo agio con la Nova Proto Np01 Zytek, mentre la top-5 è stata completata dal brillante Samuele Cassibba, il driver siciliano di Comiso all'esordio stagionale nella massima serie tricolore con la nuova Nova Proto Np-01 con motore Synergy V8. Nella battaglia fra i Prototipi Motori Moto, Michele Fattorini, sesto assoluto e miglior umbro al traguardo e dunque vincitore del Trofeo Rampini, al volante della Wolf Gb08 Thunder Aprilia ha superato il neo-campione italiano Giancarlo Maroni jr. Fra i due, nella graduatoria generale si è inserita la Pa2000 di Tommaso Carbone al settimo posto, mentre altre due Osella hanno completato la top-10 con Luigi Sambuco e Antonio Ilardo. Ha quindi emozionato a lungo il gruppo CN, dove Alberto Scarafone su Osella Pa21 Honda conquista gara e titolo, suo primo Scudetto in carriera, precedendo sul filo di lana (0"78!) il pimpante pilota di Todi Daniele Filippetti con la Ligier Js49/51.


Nel duello tra le Silhouette dell'Alfa 4C di gruppo E2SH il teramano Marco Gramenzi ha fatto il pieno allungando in campionato sullo sfortunato Alessandro Gabrielli, veloce in prova ma costretto poi a rimanere "ai box" per problemi al cambio. Nel fascino di un gruppo GT molto ben rappresentato, vittoria netta di Marco Iacoangeli dopo l'avvincente gara 1 in cui il pilota romano della Bmw Z4 GT3 aveva superato per soli 16 centesimi il leader tricolore Lucio Peruggini, che con la Ferrari 488 Challenge Evo ha ottenuto la piazza d'onore, mentre Roberto Ragazzi porta un'altra auto del monomarca del Cavallino al terzo posto. Ha agguantato il titolo di gruppo E1 Giuseppe Aragona, che ha dominato la categoria al volante della Volkswagen Golf 7 con motore Audi, mentre il Trofeo Fagioli ha omaggiato con un riconoscimento a coronamento di una vita nel motorsport Maurizio Iacoangeli (Bmw M3), l'esperto pilota e preparatore romano che aveva annunciato Gubbio quale sua ultima gara al volante 50 anni dopo. Più forte del guasto al differenziale patito prima delle prove di sabato, in gruppo A il plurititolato bolzanino Rudi Bicciato (Mitsubishi Lancer) ha avuto la meglio sulla distanza grazie al miglior crono di gara 2 sul bassanese Tobia Zarpellon, che si era aggiudicato gara 1 con la Bmw M3. Per soli 8 decimi, il gruppo N ha premiato un'altra rimonta, quel del toscano di Sansepolcro Lorenzo Mercati nel "derby" fra Mitsubishi Lancer Evo dopo il "graffio" in gara 1 della leader tricolore Gabriella Pedroni. Per la trentina punti pesanti in ottica campionato mentre il fasanese Giovanni Angelini ha concluso terzo con la Honda Civic di classe 2000.


La RS Plus Cup ha confermato in vetta il leader Angelo Marino in azione sulla Seat Leon Cupra, ma è da rimarcare, per la gioia di papà Gianni, anche l'ottimo terzo posto dell'eugubino figlio d'arte Riccardo Urbani, capace di inserirsi immediatamente ai vertici con l'Audi Rs3 Lms TCR. Al termine di un bel duello con il padrone di casa, in gara 2 agguanta in rimonta il secondo posto Giovanni Loffredo con la Peugeot 308 TCR. Sempre sul filo dei centesimi e della rivalità in gruppo RS Plus è stato il duello tricolore tutto pugliese tra il vincitore finale Giacomo Liuzzi (Mini Cooper) e Vito Tagliente (Peugeot 308 Gti), rallentato sul finale di gara 2 dopo aver vinto di un soffio gara 1, mentre Arduino Eusebio su Citroen Saxo di classe 1600 è la sorpresa tra le aspirate. In RS Turbo allunga un deciso Oronzo Montanaro. Il pilota di Fasano ha preceduto uno straordinario Alessandro Picchi, giovanissimo driver e altro figlio d'arte eugubino (il papà è Andrea Picchi) secondo in scia con la Peugeot 308 su uno dei podi più contesi del campionato davanti a Maurizio Abate (Mini Cooper) e Angelo Loconte (Peugeot 308). Fra le Racing Start confermati i distacchi minimi riscontrati già in prova e successo importante in ottica tricolore per il leader Federico Raffetti sulla Mini Cooper Sd. Ha però risposto in gara 2 su Honda Civic Francesco Paolo Cicalese, che resta in scia in classifica, e Annamaria Fumo, sull'altra Mini turbodiesel, convince con il terzo posto: i tre racchiusi in appena 8 decimi!


Sfide sempre al limite tra le spettacolari minicar protagoniste del Tricolore Bicilindriche, che a Gubbio ha registrato il trionfo del pluricampione italiano Angelo Mercuri. In un podio tutto targato Fiat 500 il pilota lametino ha preceduto Francesco Ferrara, che ha cercato la rimonta in gara 2, e Luigi D'Aprea. Tra le vetture scadute di omologazione hanno fatto centro Marco Ulivi su Renault Clio in Prod.S per soli 89 centesimi su Eugenio Marino (Peugeot 106) e Gabriele Bissichini su Renault Clio Williams in Prod.E. 


Nella gara nazionale riservata alle auto storiche, il fiorentino Giuliano Peroni ha centrato il primo successo personale a Gubbio al volante dell'Osella Pa8 di 3. Raggruppamento con il tempo totale di 3'57"91. Seguono Pierpaolo Serra, che con una monoposto Dallara F390 si è aggiudicato il 5. Raggruppamento precedendo Maurizio Rossi su Alfa Romeo Formula Boxer, Pierluigi Ruschi su Fiat X1/9 e Mario Straffi, a sua volta il più veloce di 2. Raggruppamento su Fiat 128 Rally. Primo di 4. Raggruppamento è Luca Virgili su Peugeot 205 Rallye, mentre l'eugubino Marco Frenguellotti su Fiat Abarth 850 Tc vince in casa il 1. Raggruppamento.


Ordine di arrivo ufficioso dei primi 10: 1. Faggioli (Norma M20 Fc) 3'08"61; 2. Fazzino (Osella Pa2000 T) +8"28; 3. Degasperi (Osella Fa30) +10"05; 4. Conticelli (Nova Proto Np01) +11"38; 5. Cassibba (Nova Proto Np01 V8) +17"42; 6. Fattorini (Wolf Gb08 Thunder) +18"42; 7. Carbone (Osella Pa2000) +18"94; 8. Maroni jr. (Osella Pa21 JrB) +20"94; 9. Sambuco (Osella Pa2000) +24"58; 10. Ilardo (Osella Pa2000) +25"97.


( Agenzia ErregiMedia )









L’HISTORIC MINARDI DAY SI CONFERMA MANIFESTAZIONE DI SUCCESSO: LA SESTA EDIZIONE CHIUDE CON OLTRE 13.000 PRESENZE


 

Ancora un risultato importante per l'Historic Minardi Day, che si conferma una delle manifestazioni di riferimento del calendario dell'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Il successo organizzativo e di pubblico di questa sesta edizione è certificato dal numero delle presenze, oltre 13.000 nei due giorni.

 

Come sempre grande e qualificata la partecipazione, con fantastiche vetture che hanno scritto pagine indelebili della storia del motorsport a quattro ruote, ex-campioni, appassionati, per un totale di oltre 3.000 addetti ai lavori che hanno portato ad un weekend di tutto esaurito delle strutture ricettive di Imola e del comprensorio. Un importante impatto per gli operatori turistici nel mese di agosto, che evidenzia una volta di più la funzione dell'Autodromo quale volano fondamentale di ricaduta economica per il territorio.

 

Gli appassionati hanno invaso il paddock e i box dell'Autodromo diventando protagonisti di un viaggio nella storia dell'automobilismo lungo oltre mezzo secolo, tra straordinarie vetture di Formula 1, F2, Gp3, Prototipi, Gran Turismo, Lancia Martini Racing della Fondazione Gino Macaluso, vetture storiche del Museo dinamico Scuderia del Portello, Scuderia Tazio Nuvolari e protagoniste dell'Aci Storico Festival, Supercar e Hypercar Pagani, Dallara Stradale, Lamborghini, Alpine e PJ01; incontrando i campioni del Motorsport tra cui Riccardo Patrese, Alessandro Nannini, Pierluigi Martini, Luca Badoer, Andrea Montermini, Gianni Morbidelli, Gabriele Lancieri, Miki Biasion, Fabrizio Barbazza, Miguel Angel Guerra al volante della March F1 761 del 1976, Thomas Biagi, Carlo Facetti, Roberto Farneti, Gianni Giudici, Siegfried Stohr e gli Ingegneri Gabriele Tredozi al volante della sua Minardi PS04B e Aldo Costa con la Dallara Stradale EXP.

 

Numerosi i momenti che resteranno radicati nella storia della manifestazione tra cui l'emozionante giro di pista di Pierluigi Martini al volante della sua Tyrrell  P34/02 del 1976, perfettamente restaurata con parti completamente originali, accolto sul traguardo da un caloroso abbraccio del pubblico con successiva foto celebrativa con tutti i piloti presenti e consegna del Premio in memoria di Ferdinando Minardi, realizzato dall'artista Alessandro Rasponi.

 

Gian Carlo Minardi (Presidente Formula Imola): "Non possiamo che essere soddisfatti del risultato raggiunto in termini numerici di presenze. E' un bel segnale per la nostra manifestazione, ma anche per il risultato economico generato sul territorio, con le strutture ricettive che hanno beneficiato della presenza di oltre 3.000 addetti ai lavori, con il tutto esaurito a Imola e nel circondario. Anche in questa edizione sono rimasto piacevolmente colpito dalla presenza di un pubblico molto giovane, che si sta velocemente riavvicinando al mondo del Motorsport, ammirando vetture che ne hanno fatto la storia. Come tradizione, c'è stato un programma di appuntamenti in grado di soddisfare il palato di ogni appassionato, con presentazioni di libri, mostre al museo Checco Costa, raduno storico dell'ACI con parata finale. Permettetemi un sincero ringraziamento a mio fratello Giuseppe e a mia nipote Elena, artefici instancabili dell'organizzazione dell'evento, e a tutto lo staff di Formula Imola, che ha confermato ancora una volta la sua professionalità e competenza. Un doveroso ringraziamento va anche al Presidente dell'Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani, che non ha voluto assolutamente mancare, congratulandosi per il risultato ottenuto".

FIA F3 | Vittoria di Zane Maloney (Trident) nella Feature Race di Spa


Dal brutto incidente di ieri nella Sprint Race alla vittoria nella Feature Race. Un fine settimana da ricordare per Zane Maloney quello di Spa Francorchamps che lo ha visto grande protagonista della gara disputata oggi e conclusa al primo posto davanti a Roman Stanek, compagno di team in Trident Motorsport.

Tricolore anche il terzo gradino del podio con Prema Racing e Oliver Bearman, vincitore della gara di ieri e sempre più in lizza per titolo. 

Dopo questa gara, la classifica del campionato vede quattro piloti in 5 punti con Isack Hadjar al primo posto con un punto di vantaggio su Bearman, due punti su Victor Martins, cinque punti su Arthur Leclerc.

Hadjar, Martins e Leclerc hanno concluso fuori dalla zona punti la gara di oggi, come Francesco Pizzi, Enzo Trulli e Federico Malvestiti.

Tra una settimana di nuovo in pista a Zandvoort.


Ph. Credits: Trident

sabato 27 agosto 2022

A Imola semaforo verde per la sesta edizione dell’Historic Minardi Day



Imola, 27 agosto 2022 - A Imola è entrata nel vivo la prima giornata dell'Historic Minardi Day, che ha visto dalle prime ore della mattina una grande affluenza di pubblico che ha colorato il paddock del circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari.


A rendere unica questa sesta edizione, che si sta svolgendo come vuole la tradizione sulle sponde del Santerno, è l'importante presenza di vetture che vanno dalle monoposto storiche di Formula 1, Formula 2, Formula 3, Gran Turismo e Prototipi. A finire sotto i riflettori è stata la Tyrrell P34/02, portata al debutto da Patrick Depailler in occasione del Gran Premio di Spagna a Jarama nel 1976, perfettamente restaurata con parti completamente originali sotto l'occhio vigile del campione romagnolo Pierluigi Martini, il quale ha effettuato uno shakedown in anteprima mondiale. Presenti anche le Minardi, tra le quali figura la M189 che regalò al team faentino incredibili risultati. Grande folla anche vicino le Ferrari tra cui la 126 C/4, 642, 643, 321B2 telaio 5, Surtees ST8 F5000 (1971), Shadow DN3, Arrows A3, WOLF WR7, Merzario A3 della Scuderia Tazio Nuvolari, Jaguar, Jordan, Toyota per un viaggio di oltre 50 anni, che parte dalla Maserati 250F del 1954/1956. 


Un valore che si aggira attorno alle 400 vetture presenti, anche grazie al contributo dei club affiliati ACI Storico come la Scuderia del Portello (portacolori del brand Alfa Romeo), che quest'anno festeggia i 40 anni, la Scuderia Tazio Nuvolari e la Scuderia Modena Corse.


Domani invece si terrà l'ACI Storico Festival, dove i soci saranno protagonisti sia in circuito, sia del Raduno Terre di Romagna, un tour su strada che raggiungerà Lugo, località dove è prevista una visita presso il Museo Francesco Baracca ed il pranzo. Nel pomeriggio la carovana si dirigerà in direzione di Brisighella, per poi rientrare nel tracciato di Imola dove si terrà la parata che determinerà la fine di un evento che si preannuncia essere memorabile.


(Ufficio Stampa ACI Storico)

FIA F3 / Ollie Bearman (Prema) vince la gara sprint di Spa



Vittoria di Ollie Bearman nella gara sprint di Spa-Francorchamps, valida per il Campionato FIA di Formula, gara interrotta in seguito a un grave incidente a Blanchimont tra Zane Maloney e Oliver Goethe in lotta per il sesto posto. Entrambi i piloti sono riusciti a uscire da soli dalle monoposto e la direzione corsa ha esposto bandiera rossa per consentire di ripristinare le barriere.


Partito in quinta posizione, Bearman (Prema Racing) è stato favorito dal caos a Les Combes nel primo giro quando Juan Manuel Correa ha superato il poleman Zak O'Sullivan, ma è stato poi toccato dal suo rivale quando si è girato, subendo una foratura.

Bearman, della Ferrari Driver Academy, ha preso il comando superando Benavides a Les Combes al secondo giro, prima della safety car mandata in pista dopo l'uscita di Christian Mansell in seguito al contatto di Rafael Villagomez.

La safety car è stata nuovamente necessaria, come accennato, dopo un giro dalla ripartenza per l'incidente tra Maloney e Goethe.

Alla ripartenza dopo circa mezz'ora, a sei giri dalla fine, Bearman è riuscito a prendere il largo davanti a Benavides e Jonny Edgar.

Edgar ha tagliato il traguardo secondo ma gli è stato negato il primo podio in F3 con Roman Stanek che ha preceduto Alexander Smolyar al secondo posto.

Grande rimonta di Arthur Leclerc, scattato dal 20° posto e quinto sotto la bandiera a scacchi.

In ombra i piloti italiani, Enzo Trulli è sedicesimo, Federico Malvestiti (diciannovesimo) e Francesco Pizzi (ventesimo).


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

La sesta edizione del Concorso d’Eleganza Città di Mantova



Torna in scena il Concorso d'Eleganza Città di Mantova, evento del Club 8Volanti Tazio Nuvolari (affiliato ACI Storico), che a seguito del grande successo ottenuto nel 2019, ha deciso di organizzare la sesta edizione nella giornata del 17 settembre prossimo, nell'ambito del weekend del Gran Premio Nuvolari. 

 

La manifestazione si svolgerà in piazza Sordello, dove le vetture in concorso verranno visionate da una giuria internazionale di esperti, che esamineranno la loro eleganza al fine di stilare le classifiche di classe ed eleggere la Best of Show.

Successivamente le auto sfileranno nel pomeriggio e verranno presentate una ad una sulla rampa già allestita per la partenza del Gran Premio.

Altrettanto importante sarà la presenza di Ambrogio Pollastro, storico di Achille Varzi, che terrà una conferenza sul rapporto tra il campione di Galliate ed il grande Tazio Nuvolari.

 

Al termine della cena, che si terrà nella cornice duecentesca di Piazza delle Erbe, si terranno le premiazioni a chiusura della manifestazione.

 

Per info e iscrizioni: www.concorsodeleganzamantova.com

Anteprima Dallara Stradale all’Historic Minardi Day con livrea speciale dedicata Aci“The Pass” di Alex Zanardi



La Dallara Stradale di Andrea Levy, la prima a essere stata consegnata al mondo, ha scelto Historic Minardi Day per scendere in pista con un nuovo assetto da anteprima mondiale.

Oggi, Sabato 27, e domenica 28 agosto 2022, tra le curve dell'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, la Dallara Stradale della 777 Collection è la prima Stradale a montare l'esclusivo kit pista aero EXPerience creato da Dallara. La Dallara Stradale con il kit aero EXperience, provvisto di louvers anteriori e di ala posteriore biplano, è in grado di sviluppare un carico aerodinamico ben superiore al peso della vettura, portando il rapporto peso/carico aerodinamico inferiore all'unità (peso: carico aerodinamico <1), migliorando efficienza, balance e performance.

 

Historic Minardi Day è anche l'occasione per mostrare la nuova livrea della Dallara Stradale 777, un omaggio all'epico sorpasso compiuto da Alex Zanardi su Bryan Herta a Laguna Seca l'8 settembre 1996 durante una gara del campionato mondiale Indy, con il quale il pilota bolognese conquistò l'America. Una manovra impossibile all'ultimo giro, nella doppia curva denominata il Cavatappi, che viene ricordata con il nome "The Pass" e che ha consegnato alla storia i colori della Reynolds vincitrice di quella gara leggendaria.

 

La Dallara Stradale di Andrea Levy ricorda The Pass a ogni giro e a ogni curva grazie al codice QR sulla livrea che rimanderà direttamente a un video originale del sorpasso di Laguna Seca.

 

La livrea Tributo Zanardi è stata realizzata da Wrap.it, società con sedi a Milano, Genova, Levante Ligure e Porto turistico di Lavagna, specializzata da 15 anni nel wrapping nautico, automotive e di interior/exterior design.








venerdì 26 agosto 2022

Rally / Team Bassano al Grappolo Storico



Ferragosto trascorso da poco rappresenta l’ideale giro di boa della stagione sportiva che, da qui a dicembre, propone un calendario ricco d’impegni, titolati e non. A rimettere in moto mezzi e conduttori sarà l’imminente Rally Storico Il Grappolo in programma sabato 27 a San Damiano d’Asti. Tra i prim’attori della seconda edizione del rally astigiano anche i nove equipaggi che difenderanno i colori della scuderia capitanata da Mauro Valerio, ad iniziare da Nicola Salin e Paolo Protta su Porsche 911 RSR, vettura che porteranno in gara anche Claudio Zanon e Roberto Giovannelli: il primo affiancato da Maurizio Crivellaro, il secondo da Isabella Rovere, mentre con la versione S 2.0 del 1° Raggruppamento saranno della partita Cesare Bianco e Stefano Casazza. Si passa, poi, in casa Lancia con la doppietta portata in gara dai Falcone, con papà Carlo alla guida della Rally 037 in coppia con Stefano Tiraboschi e il figlio Rocco sulla Delta Integrale 16V affiancato da Alessia Binello.
Due anche le Opel iscritte, la Kadett GT/e di Massimo e Matteo Migliore e l’Ascona SR 1.9 di Stefano Carminati ed Alessandro Scrigna; infine, a completare il gruppo ci pensano Pietro Turchi e Carlo Lazzerini con la Fiat 125 Special, la vettura più datata nell’elenco degli iscritti.
Sei le prove speciali in programma per 65,90 chilometri cronometrati sui 267 del percorso totale, tutte nella giornata di sabato dopo il prologo che prevede la presentazione degli equipaggi e l’ingresso nel riordino notturno, alle 19 del giorno precedente. Partenza ed arrivo a San Damiano d’Asti.

Altre due gare del fine settimana vedranno portacolori del Team Bassano e precisamente il Rally 1000 Miglia e lo Slalom dei 7 Tornanti. Nella gara valevole per il Tricolore auto moderne saranno al via Sandro e Franco Simoni con una Peugeot 106 Rallye Gruppo N, mentre tra i birilli dello slalom trentino sarà impegnato lo specialista Stefano Cracco su Renault 5 GT Turbo.

- Foto ACI Sport

mercoledì 24 agosto 2022

ELMS / Rovera (Oreca - AF Corse) riaccende i motori alla 4 Ore di Barcellona


Varese, 24 agosto 2022. Alessio Rovera riprende la sua prima stagione fra i prototipi in occasione della 4 Ore di Barcellona, quarto round dell’European Le Mans Series in programma nel weekend del 28 agosto. Il pilota varesino ufficiale della Ferrari torna al volante della Oreca 07 Gibson di classe LMP2 Pro-Am del team AF Corse condivisa in equipaggio con François Perrodo e Nicklas Nielsen dopo la brillante parentesi GT alla 24 Ore di Spa, dove a fine luglio ha conquistato la sua prima vittoria nella classica belga in classe Pro-Am in equipaggio con Bertolini-Costantini-Machiels al volante della Ferrari 488 GT3 Evo 2020 sempre di AF Corse.

Con Perrodo e Nielsen, invece, Alessio a Barcellona proverà a centrare il primo successo stagionale nella ELMS in LMP2 Pro-Am, categoria dove il trio del team italiano si è già imposto nel Mondiale alla 1000 Miglia di Sebring e alla 6 Ore di Spa. In terra catalana il primo obiettivo sarà quello di tornare sul podio della serie europea dopo l’ottimo secondo posto conquistato in apertura a Le Castellet e le meno fortunate prove casalinghe a Imola (nonostante la pole position assoluta dello stesso Rovera) e Monza, concluse al quinto e quarto posto.

In tutto alla 4 Ore di Barcellona sono iscritte 41 vetture. Fra queste 16 sono i prototipi LMP2, la categoria più numerosa. L'evento prende il via venerdì alle 11.00 con le prime prove libere. Sabato alle 11.10 la seconda sessione e le qualifiche delle LMP2 alle 16.25. La gara scatta domenica 28 agosto alle 11.45 con live streaming su www.europeanlemansseries.com .

Il commento di Alessio Rovera: “Per il Montmelò dovremo cercare di mantenere la concentrazione ad alti livelli. Il campionato è difficile, ma dovremo dare il massimo. Sono certo che con la squadra ce la metteremo tutta per insidiare il vertice. Anche qui sarà importante far bene la qualifica e in generale dobbiamo un po’ cercare di replicare il weekend di Imola, dove la gara è stata poi condizionata da un contatto, ma eravamo a posto e sul prototipo avevamo la velocità ideale. Penso che Barcellona possa essere la pista giusta per riuscirci, sono fiducioso”.

JACOPO GUIDETTI IN PISTA A BURIRAM PER LA SECONDA TAPPA DELLA THAILAND SUPER SERIES


Riparte dalla Thailandia la stagione in pista di Jacopo Guidetti. Dopo la breve pausa estiva, il 19enne pilota lombardo è volato nel Paese asiatico per affrontare la seconda tappa della Thailand Super Series, in programma nel week-end del 25-28 Agosto sul Chang International Circuit di Buriram. Dopo lo strepitoso successo colto nella prima uscita stagionale sul tracciato cittadino di Bangsaen, Guidetti è ora pronto per confermarsi tra i grandi protagonisti del campionato con la Honda NSX GT3 Evo del team Vattana Motorsport.

Come già accaduto in occasione del round precedente, il giovane portacolori JAS Motorsport dividerà l’abitacolo della vettura con il romano Andrea Gagliardini, nel comune intento di andare a caccia di un altro risultato di prestigio. Il duo tricolore, infatti, occupa attualmente la seconda posizione nella graduatoria assoluta del campionato, frutto del terzo posto colto in gara-1 e della vittoria conquistata nella seconda manche, resa possibile anche dalla perentoria pole position conquistata dallo stesso Guidetti in qualifica.

Quello di Buriram rappresenta un circuito in cui Jacopo conserva ottimi ricordi, visto che ha ospitato proprio il suo debutto nella serie asiatica alla fine della scorsa stagione, nell’appuntamento andato in scena durante il periodo natalizio: in quella circostanza, Guidetti si era reso protagonista di un week-end in crescendo concluso ai piedi del podio, sfruttando dunque al meglio l’opportunità offertagli da JAS Motorsport nell’ambito del suo percorso di crescita all’interno del Driver Development Programme.

Al termine della tappa thailandese, per Jacopo il programma prevede un pronto rientro in Italia, visto che nel fine settimana successivo sarà chiamato a difendere la propria leadership nel Campionato Italiano GT Sprint sul circuito ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola con la scuderia Nova Race.

Jacopo Guidetti: “Sono davvero felice di tornare in Thailandia dopo la bellissima esperienza vissuta in occasione della prima uscita stagionale. Siamo reduci da un ottimo risultato colto nel Bangsaen Grand Prix e di certo vogliamo ripeterci anche qui a Buriram, su un tracciato dalle caratteristiche sicuramente diverse ma al tempo stesso più in linea con gli standard europei ai quali siamo abituati. Io e il mio compagno Andrea Gagliardini cercheremo di dare il massimo e di lavorare in stretta sintonia con lo staff del team Vattana Motorsport, con il quale il feeling è stato sin da subito eccellente. Avremo diverse sessioni di prove libere per poter ottimizzare il set-up della vettura, dunque contiamo di proseguire il nostro trend positivo e tornare a casa con un altro risultato di prestigio!”

Il programma del secondo round stagionale della Thailand Super Series inizierà nella giornata di Giovedì 25 Agosto, con una doppia sessione di prove libere che verrà replicata anche l’indomani. Sabato 27 la sfida entrerà nel vivo, con lo svolgimento delle qualifiche a partire dalle 4:30 italiane ed il via di gara-1 quando da noi saranno le ore 11:00. Infine, Domenica 28 Agosto andrà in scena la seconda manche, con lo start previsto alle ore 6:55 italiane. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social del campionato e condivise sul sito e sulla pagina Facebook ufficiale di Jacopo Guidetti.