martedì 26 luglio 2022

Opel Classic parteciperà al più grande rally di auto d’epoca della Germania


Opel Classic parteciperà all’Olympia Rally '72 Revival, che si svolgerà in Germania dall’8 al 13 agosto. Centonovantasette team di nove nazioni affronteranno le sei tappe tra Kiel a nord e Monaco di Baviera a sud, per un totale di 2.252 chilometri. Ai nastri di partenza la leggenda del rally, il due volte campione del mondo Walter Röhrl, la cui carriera decollò esattamente 50 anni fa sull’originale Olympia Rally.

“Siamo felici di poter presentare delle vere rarità a questo fantastico revival con alcune Opel classiche come la Opel Kadett Rallye del 1971 e la Opel Commodore GS/E Coupé. E ovviamente anche la Opel Olympia avrà il ruolo che le spetta, in linea con il nome di questo rally. Proprio come la nuova Opel Astra plug-in hybrid, che fungerà da apripista e sarà utilizzata come crew car, e attirerà l’attenzione del pubblico con il suo design audace e netto e le tecnologie d’avanguardia”, ha dichiarato Harald Hamprecht, Vice President Communications.

“L’Olympia Rally 1972 è stato unico e il Revival farà vibrare gli appassionati”, ha dichiarato Leif Rohwedder, Opel Classics Manager. “Le nostre leggendarie Opel riporteranno alla memoria tanti ricordi nella mente dei partecipanti e degli spettatori.”

Walter Röhrl descrive l’Olympia Rally del 1972 come “il rally del secolo. Dopo di esso, nulla è stato più come prima”. Subito dopo arrivò il suo primo contratto con Opel. “Guidato dal tuner Opel Günter Irmscher, mi preparai per il mio primo Rally di Monte Carlo e una emozionante stagione 1973 con il nuovo copilota Jochen Berger.” Il pilota bavarese avrebbe vinto il Campionato Europeo Rally del 1974 a bordo di una Opel Ascona A ufficiale e il titolo mondiale piloti (per la seconda volta) nel 1982 con la Opel Ascona 400.

Giovedì 11 agosto, Röhrl inizierà il rally con la Opel Commodore GS/E di Opel Classic. Fu esattamente con un’auto come questa che Röhrl e Berger debuttarono sotto l’insegna di Irmscher/Opel al Rally di Monte Carlo del 1973. Röhrl affronterà poi la seconda tappa in partenza da Pferdsfeld su una Opel Ascona 400 – una vettura con cui ha festeggiato numerosi successi, soprattutto la vittoria del Rally di Monte Carlo del 1982. La destinazione della giornata è il “Museo della Tecnica” di Spira, dove si trova la più grande esposizione spaziale d’Europa.

Accanto alle vetture di Opel Classic guidate da Walter Röhrl, in occasione dell’Olympia Rally ’72 Revival, una speciale Opel Kadett B sarà affidata al presidente onorario di ADAC Hermann Tomczyk e al veterano del motorsport Günther Holzer. Condivideranno la Opel Rallye Kadett guidata dagli svedesi Anders Kulläng e Bruno Berglund negli anni Settanta.

Ma un “Olympia Rally” sarebbe incompleto senza una Opel con questo nome, e quella che prenderà parte alla manifestazione di quest’anno è una Opel Olympia 1100 SR del 1967. Questo particolare modello monta un motore 1100 SR da 44 kW/60 CV. La più potente Opel Olympia 1900 poteva raggiungere una velocità massima di 170 km/h – allora territorio riservato alle auto sportive.

Per consentire agli organizzatori del revival dell’Olympia Rally di viaggiare nello stesso stile ‘bold and pure’ dei modelli classici di Rüsselsheim, Opel ha messo a disposizione una nuova Opel Astra plug-in hybrid. L’Opel Astra elettrificata sposa il concept del rally attento alle emissioni e produce una potenza di sistema di 133 kW/180 CV e una coppia massima di 360 Newton metri (consumo di carburante nel ciclo misto WLTP1: 1,1 l/100 km, emissioni di CO2 26-24 g/km). In modalità puramente elettrica, questa compatta cinque posti può percorrere fino a 60 km a zero emissioni locali.

FIA ETCR/ Intenso week-end per la Romeo Ferraris nella gara di casa a Vallelunga


La Romeo Ferraris ha completato un intenso fine settimana sul circuito di Vallelunga, in occasione del round casalingo del FIA ETCR, per il quinto appuntamento della stagione 2022. Il costruttore di Opera tuttavia ha dovuto terminare in anticipo il weekend, che avrebbe potuto portare la seconda vittoria consecutiva dopo quella nel precedente appuntamento di Zolder. Nella DHL Super Final riservata al pool "Fast", Bruno Spengler ha avuto una violenta uscita di pista, per cause ancora da investigare, mentre Luca Filippi ha sofferto la foratura di un pneumatico. Di conseguenza, in un caso per l'entità dei danni riportati dalla vettura, e nell'altro per ragioni di sicurezza, i compagni di vettura Maxime Martin e Giovanni Venturini non hanno potuto disputare la successiva DHL Super Final del pool "Furious".

Spengler è stato prontamente portato al centro medico del circuito e successivamente è stato trasferito all'ospedale Sant'Andrea per ulteriori controlli precauzionali, che hanno diagnosticato la lieve frattura della vertebra toracica T6. Martin, che fra un gruppo e l'altro condivide l'esemplare di Giulia ETCR con il canadese, si sarebbe schierato al via dell'ultima manche a punteggio pieno e in pole-position, dopo aver svettato in qualifica con il miglior tempo assoluto (1:19.692) ed essersi imposto fra Quarti di Finale 1 e Semi Finale 1.

A dispetto della mancata presenza in DHL Super Final, il belga ha comunque chiuso questo round in quinta posizione con 60 punti raccolti, mentre sono stati 44 per Spengler, terzo nella qualifica "Fast" e poi secondo al traguardo di Quarti di Finale 1 e Semi Finale 1. A conferma del grande potenziale velocistico della Romeo Ferraris sul circuito di casa, Filippi nonostante tutto ha vissuto il suo weekend più proficuo della stagione, con 43 lunghezze ottenute, mentre sono state 15 per l'altro italiano Venturini.

La Romeo Ferraris è ora terza nella graduatoria costruttori con 627 punti, ma con ampie possibilità di recupero in chiusura dell'edizione 2022 della serie per vetture Turismo elettriche. Martin rimane il meglio piazzato fra i piloti della compagine di Opera, quarto in classifica a quota 360, e matematicamente sempre in corsa per il titolo.

Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris: "C'è ovviamente grande amarezza in squadra, perché la nostra tappa di casa si è chiusa come mai ci saremmo augurati. Ciò che più conta adesso, comunque, è sapere che Bruno sta bene dopo il brutto incidente di cui è stato protagonista. Gli auguriamo di recuperare al più presto. Nell'impatto la vettura è rimasta seriamente danneggiata e per Maxime non è quindi stato possibile disputare la Finale del pool Furious, in cui avremmo potuto festeggiare la seconda vittoria consecutiva dopo quella di Zolder. Per quanto riguarda l'altra auto, non abbiamo ritenuto sicuro far correre Giovanni, dopo anche la foratura patita da Luca nel pool Fast. Ci rimane la consapevolezza di avere un pacchetto estremamente competitivo e in crescita, con la speranza di riscattarci nella prossima trasferta in calendario. A margine delle gare del FIA ETCR, abbiamo inoltre vissuto giornate arricchite da numerose iniziative collaterali con sponsor, ospiti e i clienti delle nostre auto stradali che abbiamo accolto con estremo piacere. Ringrazio Tenuta Montemagno, Delitaly e lo staff dell’Autodromo di Vallelunga per quello che, al di là del risultato sportivo finale, è stato un evento di grande successo". (Romeo Ferraris Press)

Record di iscritti al rallyLANA 2022


Biella, 26 luglio 2022 - Sono ben 119 gli equipaggi iscritti al 35° rallyLANA 2022: che è il record stagionale di adesioni per una gara del Campionato Italiano Rally Asfalto, la serie Tricolore di cui da quest’anno la competizione biellese fa parte.
Tanti protagonisti significano spettacolo garantito, e tanta incertezza sull’esito finale di questo rally che si annuncia determinante nella corsa allo scudetto. Inevitabilmente l’uomo da battere sarà il leader della serie Simone Campedelli, fresco reduce da un fantastico secondo posto assoluto al Rally di Roma Capitale, dove ha dato un contributo decisivo alla conquista anticipata del titolo europeo da parte del compagno di squadra spagnolo Efren Llarena del Team MRF.

Ma i suoi avversari sono assolutamente insidiosi: da Corrado Fontana con la potentissima Hyundai i20 WRC all’idolo locale Corrado Pinzano, dal leader della graduatoria della Zona 1 (Piemonte Valle d’Aosta) Elwis Chentre al più volte campione nazionale Marco Signor, il vincitore della scorsa edizione Davide Caffoni e via via gli altri protagonisti del gruppo di ben 19 vetture a trazione integrale delle massime categorie (Wrc e Rally2).

Tutte da gustare saranno anche le battaglie che si annunciano nelle varie classi, in particolare fra le 32 vetture top a due ruote motrici, capitanate dai leader di zona Emanuele Rosso (Renault Clio Rally4) e Mattia Pizio (Peugeot 208 Rally4), dall’under 25 Riccardo Pederzani (Renault Clio), dagli specialisti delle Super1600 Luca Frare, Massimo Lombardi e Massimo Fradelizio, l’altro primattore biellese Omar Bergo (Clio Maxi).

Particolarmente attese anche le lotte a livello di trofei monomarca, ad esempio con il cuneese Matteo Giordano che punta a un successo decisivo nella Suzuki Rally Cup e Giovanni Lanzalaco alla caccia della terza vittoria consecutiva nel Renault Clio Trophy. Ma Trofeo Pirelli Accademia, Peugeot Competition, R Italian Trophy e Michelin Rally Cup garantiscono ulteriore pepe in tutte le categorie.

Non mancherà anche un tocco di internazionalità con la presenza di un equipaggio inglese e uno svizzero.

IL PROGRAMMA E LE PROVE

Aprirà il rally il fascino notturno della leggendaria salita al Santuario di Oropa sommata alle insidie della precedente Tracciolino per una speciale d’apertura da 23,5 km simbolicamente intitolata alla Città di Biella, ai suoi appassionati, ai suoi proattivi imprenditori e collaborative forze dell’ordine e autorità. Ma anche alla tradizione di un rally tornato ai vertici della specialità grazie all’impegno vincente della rallyLANA.ALIVE a.s.d. con la New Turbomark a curarne in modo impeccabile gli aspetti tecnico-sportivi.

Poi ci saranno le insidie sotto il sole e il caldo - a meno di non insolite bizze del meteo - di un trittico di prove diurne da ripetere due volte che uniscono la storia recente a quella di un tempo. Bielmonte (lunga 10,4 km) che amplia l’esaltante prova Rosazza, località da cui prende le mosse, dagli impegnativi e stretti tornanti. Ailoche (da 11,5 km), che basta il nome per risvegliare mille ricordi. Infine Curino (portata a 13,35 km), la prova simbolo del rallyLANA: dagli anni ’70 è come il “Turini” per il rallye di Montecarlo.

Il sempre esaltante e scenografico via sarà alle 21 di venerdì da piazza Martiri della Libertà a Biella. Poi, dopo la selettiva speciale d’apertura “Città di Biella” (dalle 21.23), il riordino notturno e restart alle 7.56 di sabato 30 luglio per la lunga giornata finale con i due passaggi sulle tre prove speciali (il primo al via fra le 8.38 e le 10.04, il secondo fra le 14.33 e 15.59) inframmezzati da riordino (dalle 11.06 alle 12.56) e parco assistenza (uscita dalle 13.51) a Biella. Arrivo finale in Piazza Martiri della Libertà dalle ore 17.01.

Tutti i dettagli della gara, con programma completo e tabella distanza e tempi si possono trovare sul sito www.rally-lana.it e su App. Sportity (Password LANA35).

Nelle foto di Massimo Bettiol,  Simone Campedelli e Corrado Pinzano

Un buon Valli Cuneesi per il Team Bassano


Romano d’Ezzelino (VI), 26 luglio 2022 – Cinque su cinque gli equipaggi del Team Bassano al traguardo del Rally Storico Valli Cuneesi, disputatosi sabato scorso sulle storiche prove speciali della “Granda”.
In un elenco di assoluto livello nonostante la sola validità per la Michelin Historic Rally Cup, buone erano le prospettive di ben figurare anche per i portacolori della scuderia veneta a partire dall’inedito duo formato da Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli, quarti assoluti al traguardo di Saluzzo con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 dopo una gara regolare che li ha sempre visti a ridosso del podio assoluto e al secondo posto di classe e di 2° Raggruppamento. Buona anche la gara di Bruno Graglia e Roberto Barbero che stanno prendendo sempre più le misure alla BMW M3 Gruppo A con la quale hanno concluso all’undicesimo posto nella generale, mancando la top-ten per soli 2”5 ma centrando il secondo posto di classe.

Chi poteva raccogliere molto di più della tredicesima posizione finale è sicuramente Roberto Rimoldi, in gara affiancato da Fausto Bondesan sulla Porsche 911 SC Gruppo 4; per il pilota biellese un gap pesante è stato causato dalla rottura della leva del cambio e dalla conseguente penalità comminatagli allo start della prova speciale, come da regolamento, ma nonostante tutto è riuscito a recuperare oltre venti posizione fino ad arrivare ad aggiudicarsi la vittoria nel 3° Raggruppamento, categoria quest’ultima che al quinto posto vede la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 di Massimo Giudicelli affiancato da Igino Diamanti. Per il pilota elbano una preziosa vittoria di classe in ottica Michelin Historic Rally Cup oltre ad un buon piazzamento al diciottesimo posto nella generale. A completare il quintetto di classificati sono Massimo e Matteo Migliore, ventiduesimi con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 e gratificati dalla terza posizione di classe. La prestazione globale degli equipaggi, ha infine portato il Team Bassano sul secondo gradino della classifica delle scuderie.

Nella stessa giornata si è anche svolto il Trofeo delle Colline Moreniche gara di regolarità classica alla quale erano impegnati Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero, ottimi sesti assoluti con l’Autobianchi A112 Abarth con la quale si sono distinti in un parterre che vedeva diversi Top Driver in gara.

Per concludere un intenso mese di luglio si passa al settore delle salite con l’imminente Cronoscalata del Nevegal che si correrà domenica prossima in provincia di Belluno. Quattro i piloti dall’ovale azzurro al via: Dayana Sbabo su Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0, Giampaolo Basso e Antonio Orsolin con le Porsche 911 RSR e Salvatore Fazio Tirrozzo su Fiat 128 Sport Coupè.

( Foto Magnano )

LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA: OREGON TEAM A SPA CON DUE EQUIPAGGI PER IL "BIG ONE" DELLA STAGIONE


Cremosano, 26 luglio 2022. L'Oregon Team torna in pista nel Lamborghini Super Trofeo Europa, per affrontare il quarto degli appuntamenti della stagione prima della pausa estiva. La serie riservata alle Huracán Super Trofeo EVO2 approda su quella che è una delle piste in assoluto più iconiche e ricche di storia e giunge a Spa con l'equipaggio formato da Massimo Ciglia e Lewis Williamson in testa alla classifica della Pro-Am.
Per loro nel più recente round di Misano, a inizio luglio, è arrivata la seconda vittoria di classe dopo quella messa a segno a giugno al Paul Ricard. Sei podi su sei, considerando anche tre secondi ed un terzo piazzamento. Un passo sicuramente rilevante, che adesso gli consente di presentarsi in Belgio con 11 punti di vantaggio nei confronti dell'equipaggio formato da Oscar Lee e Dan Wells.

Un anno fa sugli oltre sette chilometri del circuito delle Ardenne, Ciglia aveva messo a segno (sempre con una vettura dell'Oregon Team e nella circostanza in coppia con lo spagnolo Guillem Pujeu) un secondo piazzamento di classe. Williamson, da parte sua, pur essendo alla sua prima stagione nel monomarca continentale, ha dimostrato di avere un ritmo straordinario ottenendo anche due pole position.
La squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa sarà presente a Spa anche con la seconda Lamborghini che, come sempre, affiderà a due piloti giovani come Alessandro Tarabini e Filippo Berto. Dopo un inizio sfortunato a Imola, per loro sono arrivati tre piazzamenti nella top 10. E adesso l'obiettivo è conquistare il loro primo podio.

Un fine settimana "anomalo" quello di Spa, con la seconda gara in programma sabato dato l'abbinamento nello stesso weekend con la 24 Ore riservata alle vetture GT. Il via a partire da giovedì con le prove libere della durata di un'ora ciascuna. Venerdì, semaforo verde alle 9 per le due sessioni di prove ufficiali (ognuna della durata di 20 minuti). Gara 1 inizierà invece alle 14.50. Sabato la seconda delle due gare di 50 minuti scatterà infine alle 12.40, sempre con il live streaming sul canale YouTube di Lamborghini Squadra Corse e la diretta su Sky.

Balletti Motorsport: un bel podio assoluto al Valli Cuneesi


Ottimi riscontri per la Balletti Motorsport al Rally Storico Valli Cuneesi, che si è disputato sabato scorso con partenza ed arrivo a Saluzzo, che ha visto al traguardo entrambe le Porsche 911 schierate in gara.

Al termine delle sei prove speciali corse in una giornata dal clima torrido le soddisfazioni per il team dei fratelli Balletti non sono mancate, soprattutto per merito di Claudio Marenco e Marina Melella, autori di una prestazione notevole alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4 con la quale si sono piazzati terzi assoluti, aggiudicandosi anche la classifica del 2° Raggruppamento; il tutto evidenziato da un perfetta interpretazione dell’impegnativo rally cuneese che li ha visti sempre nelle posizioni di vertice nei parziali e mai oltre la quarta nella generale.

Sulla seconda Porsche 911, la versione SC/RS del 3° Raggruppamento, è invece tornata a formarsi e a prendere il via in un rally una famosa accoppiata degli anni ’70 e ’80 che risponde al nome di Pier Felice Filippi e Gianpaolo Demela; nonostante la lunga assenza dai campi di gara e le temperature proibitive, il duo ha corso una buona gara chiudendo al sedicesimo posto nella generale, con un bel terzo di Raggruppamento e secondo di classe a conferma che la “ruggine” accumulata negli anni non ha intaccato la fama dell’equipaggio piemontese.

Si chiude con questi risultati il mese di luglio che porterà la Balletti Motorsport verso un periodo di meritata vacanza in attesa di ripartire con gli impegni previsti dalla fine di agosto col Rally Storico Il Grappolo.

Credits: Foto Magnano

Scuderia Palladio Historic vincente alla regolarità sport Valli Cuneesi


Vicenza, 26 luglio 2022 – Un nuovo alloro va ad arricchire il palmarès della Scuderia Palladio Historic grazie alla prestazione dei propri portacolori, protagonisti assoluti nella gara di regolarità sport abbinata al Rally Storico Valli Cuneesi che si è disputata con partenza ed arrivo a Saluzzo, sabato 23 scorso.

Ad aggiudicarsi la gara sono stati, infatti, Daniele Carcereri e Claudio Norbiato con la Peugeot 205 GTI 1.9 bravi a recuperare posizioni dopo una penalità abbastanza pesante nella seconda prova; errore che forse ha dato loro quella giusta carica per inanellare dei buoni riscontri sui successivi pressostati prendendo il comando a metà gara, per mantenerlo sino al traguardo e festeggiare una bella vittoria in una gara caratterizzata da temperature proibitive. Anche per il secondo equipaggio biancorosso, quello formato da Ezio Franchini e Gabriella Coato anch’essi su una 205 GTI 1.9, il secondo pressostato è stato fatale visto che su quello hanno accumulato la metà delle penalità totali, vedendo sfumare per soli tre punti il terzo gradino del podio assoluto. Chiudono al quarto posto e al secondo di nona divisione.

Ancora regolarità sport per il prossimo impegno che il calendario evidenzia nel primo fine settimana di agosto quando si disputerà il Rally di Salsomaggiore con, in abbinata, la gara valevole per il Trofeo Tre Regioni al via della quale ci sarà la Toyota Celica St185 di Gianluigi Falcone ed Erika Balboni che attualmente sono in lizza per la vittoria nella Serie. Il programma di gara prevede lo svolgimento di una prova nel pomeriggio di sabato 6 agosto e altre nove nella successiva giornata. Partenza e arrivo a Salsomaggiore Terme.

(Foto Magnano)

lunedì 25 luglio 2022

24 Ore di Spa / Auto straordinarie in pista per i 30 anni di SRO Motorsports


Una griglia di star sarà protagonista del 30° anniversario della SRO Motorsports. Grazie a Peter Auto, due corse 'storiche' di 60 minuti animeranno infatti il fine settimana della TotalEnergies 24 Hours of Spa di quest'anno (28-31 luglio).

Sono trascorsi 30 anni da quando Stéphane Ratel ha organizzato il suo primo evento GT e lanciato quello che oggi è conosciuto come SRO Motorsports Group. Per festeggiare la ricorrenza, Ratel si è rivolto all'amico ed ex collaboratore Patrick Peter. Insieme a Jürgen Barth, hanno dato vita alla BPR Global GT Series (1994-1996), prima che Peter si costruisse una formidabile reputazione nelle corse storiche. Il team Peter Auto è stata quindi la scelta ideale per riunire un eccezionale gruppo di 29 vetture, che disputeranno due gare di 60 minuti a Spa-Francorchamps.
Dopo aver effettuato le prove libere nella giornata di giovedì, le qualifiche si svolgeranno venerdì mattina e la prima gara alle 17:05 La seconda manche prenderà il via alle 14:00 di sabato, prima dell'inizio della TotalEnergies 24 Hours of Spa alle 16:45.

Le auto in gara a Spa sono state protagoniste in pista dal 1999 al 2013 e tra loro vi sono Chrysler Viper GTS-R, Maserati MC12 GT1, Aston Martin DBR9, Lamborghini Murcielago R-SV, Ferrari F430 GTC, una varietà di modelli Porsche e numerose GT3 che hanno contribuito a realizzare il successo di questa categoria.

Agli appassionati non sfuggirà la presenza di diversi vincitori della TotalEnergies 24 Hours of Spa. La Larbre Competition ha trionfato due volte con la leggendaria Chrysler Viper GTS-R, che ha conquistato le prime quattro posizioni nel 2001. Il pilota belga Christophe Van Riet sarà al volante della grande auto americana.
L'edizione 2003 è stata tra le più straordinarie nella storia della TotalEnergies 24 Hours of Spa. La Porsche 996 GT3-RS della categoria N-GT di Freisinger ha approfittato della pioggia battente per aggiudicarsi una straordinaria vittoria assoluta con Ortelli/Lieb/Dumas. Due modelli di questa vettura saranno in pista per celebrare i 30 anni di SRO.

Con tre vittorie tra il 2005 e il 2008, la Maserati MC12 GT1 si è affermata come una delle auto più iconiche dell'evento. Gestita dal team di Michael Bartels nella caratteristica livrea Vitaphone, le sue linee slanciate e il suono del suo V12 sono indissolubilmente legati a Spa. Da sottolineare che è stato con la MC12 che Éric van de Poele ha ottenuto la sua quinta vittoria assoluta - da record - all'edizione del 2008. Il pilota olandese Niek Hommerson, vincitore della classe Pro-Am nel 2012 e 2014, sarà uno dei piloti di questa auto straordinaria..

Nel 2006, la Maserati vinse dopo un affascinante duello con l'Aston Martin DBR9 della Phoenix Racing. Due anni dopo, la vettura britannica era sul terzo gradino del podio grazie a Gigawave Motorsport. Sviluppata da Prodrive, la DBR9 ha segnato il ritorno dell'Aston alle competizioni ed è emblematica dell'era GT1. Ci saranno quattro esemplari in pista a Spa-Francorchamps.

La Ferrari F430 GTC, che nel 2006 ha conquistato la vittoria nella classe GT2, prenderà il via grazie al belga Guy Fawe. La Lamborghini Murcielago R-SV GT1 non ha riscosso molto successo a Spa, ma ha sicuramente lasciato il segno negli appassionati. L'asso ceco Tomas Enge, che ha concluso ottavo alla TotalEnergies 24 Hours of Spa 2008 alla guida di una Lamborghini, condividerà la vettura italiana con Stefan Rosina. Una seconda Murcielago impreziosirà ulteriormente il gruppo e sarà guidata nientemeno che da Stéphane Ratel.





Formula X Racing Weekend, i risultati delle gare di Rijeka


La manifestazione in programma sull’Automotodrom Grobnik-Rijeka, nella quale Formula X Racing Weekend era presente in qualità di ospite, come reso noto è stata interrotta in segno di lutto per il tragico incidente verificatosi nella serie Endurance GT del campionato ESET Cup, in seguito al quale un commissario di percorso ha perso la vita. L’intero paddock del Formula X Racing Weekend intende rinnovare il proprio cordoglio per quanto avvenuto, esprimendo la propria vicinanza ai cari del commissario scomparso.

L’intero aspetto sportivo, di fronte a quanto accaduto, passa doverosamente in secondo piano. Per quanto riguarda le gare svoltesi nella giornata di Sabato 23 Luglio, nella categoria FX Pro Series a conquistare il successo è stato Salvatore Liotti, abile a cogliere il suo terzo centro stagionale. Il pilota del G_Motorsport è riuscito a tenere a bada gli attacchi del leader del campionato Andrea Bodellini (Eureka Competition), mentre il poleman Giovanni Maschio ha colto il terzo posto di classe PRO davanti a Tommaso Lovati. Andrea Raiconi si è invece imposto nella graduatoria AM precedendo Silvano Rangheri.

Il campionato ATCC Italy ha registrato il ritorno alla vittoria da parte di Silvano Bolzoni (Bolza Corse), il quale ha condotto la sua Porsche 911 GT Cup per primo sotto la bandiera a scacchi. Successo nella classifica assoluta di Prima Divisione per Fulvio Ferri (Peugeot 308), mentre Enrico Riccardi (Audi RS3 LMS) e Denis Babuin (Seat Leon Cup) si sono spartiti le restanti posizioni sul podio. Ottima prestazione anche per Sandi Jeram e Francesco Palmisano, entrambi sul podio nella classe GTM. Nella Terza Divisione, a cogliere il successo è stato il giovane Massimiliano Moro (Bolza Corse), il quale ha preceduto lo sloveno Miha Primozic e Emidio Luzi, quest’ultimo al top nella Classe E.

L’irlandese Lyle Schofield (Rawstorne Racing) si è confermato dominatore della FX3, centrando il successo a bordo della sua Predator’s PC015-Y dopo essere scattato dalla pole. Buona la seconda piazza per il milanese Matteo Zaniboni (Sportauto Zaniboni), mentre Matteo Manzo (Scuderia Cirelli) ha preceduto in volata Davide Fanton (NTL Squadra Corse), conquistando anche il successo nella categoria AM. Andrea Gilardoni (CDM-RS) e Roberto Rizzo (Harp Racing) si sono aggiudicati il terzo gradino del podio rispettivamente nelle classi PRO e AM.
Francesco Galli (G_Motorsport) ha consolidato la propria leadership nel campionato FX2, precedendo al volante di una Formula Abarth il rientrante Denis Mezzacasa e Valentino Carofano. Per i ben noti motivi, infine, le gare in programma di FX600 e Formula Classic non hanno potuto avere luogo.

Il prossimo appuntamento del Formula X Racing Weekend andrà in scena dopo la pausa estiva nelle giornate di Sabato 10 e Domenica 11 Settembre sull’autodromo di Varano de’ Melegari (Parma).






Lamborghini Sián FKP 37 LEGO Technic, l’omaggio in scala 1:1 in mostra al Museo di Sant’Agata Bolognese


Sant’Agata Bolognese, 25 luglio 2022 – È in esposizione da oggi al Museo Automobili Lamborghini di Sant’Agata Bolognese fino al 6 di ottobre l’unico esemplare di Lamborghini Sián FKP 371 realizzato con oltre 400.000 elementi LEGO® Technic™. Il progetto, frutto di una collaborazione consolidata e pluriennale tra il Gruppo LEGO e Lamborghini, sottolinea i valori condivisi dai due brand: “brave, authentic e unexpected”. 

Dopo il lancio della Lamborghini Sián FKP 37 LEGO® Technic™ in scala 1:8 nel 2020, questo modello a grandezza naturale riproduce il design visionario dell’edizione limitata della supersportiva italiana, su una scala molto più grande. Sono stati utilizzati oltre 154 diversi tipi di elementi LEGO per garantire che il modello incarni l’eleganza futuristica e l’inconfondibile silhouette della Lamborghini Sián, fin nei minimi dettagli. 

Lena Dixen, Vicepresidente Senior per i prodotti e il marketing del Gruppo LEGO: “I nostri designer amano le sfide, quindi potete immaginare la loro gioia quando, con questo modello, abbiamo chiesto loro di pensare un po’ più in grande del solito. Hanno accolto con entusiasmo la possibilità di collaborare con i nostri incredibili designer e ingegneri del laboratorio di produzione della fabbrica di Kladno nella Repubblica Ceca, che costruiscono questi impressionanti modelli a grandezza naturale, e sono davvero andati oltre i limiti di ciò che può essere fatto con LEGO Technic. La creatività che il sistema consente ha permesso di rendere davvero giustizia all’eccezionale design della Lamborghini Sián FKP 37 LEGO Technic”. 

Segnando la seconda collaborazione tra i talentuosi designer, ingegneri e tecnici delle due aziende, il modello rispecchia al millimetro le dimensioni della Lamborghini Sián FKP 37: il telaio dalle proporzioni perfette è coperto dal tessuto di elementi esagonali LEGO Technic su misura, che si interconnettono per formare un guscio carico di energia. Il design rende omaggio alla forma a sei lati che gioca un ruolo fondamentale nel linguaggio di design di Lamborghini, riecheggiando gli iconici fanali posteriori esagonali e la forma dello scarico della supersportiva italiana. 

Federico Foschini, Chief Marketing and Sales Officer di Automobili Lamborghini: “Dopo più di un anno di attesa, la replica in mattoncini LEGO Technic della Lamborghini Sián viene esposta presso il Museo Automobili Lamborghini, display naturale delle supersportive Lamborghini che da sempre rappresentano il sogno e l’emozione trasformati in realtà dall’innovazione e dalla tecnologia. Questa replica 1:1 della Sián è la dimostrazione che 1 Lamborghini Sián: fuel consumption and emission values/ Fuel combined: 19,2 l/100km Co2- emissions combined: 447 g/km Lamborghini come il Gruppo LEGO vede nelle sfide la propria linfa vitale, nella tecnologia la possibilità di realizzazione e nel design il punto cardine che può e deve sorprendere.”

Esternamente, il design della Lamborghini Sián2 è stato replicato nei minimi dettagli. Per sottolineare il significato della parola Sían, “saetta” o “fulmine” in dialetto bolognese, gli esperti del Gruppo LEGO hanno fatto in modo che le luci e l’elegante fulmine che lampeggia lungo la carrozzeria riflettano come le Y delle luci del modello reale, e che i fari posteriori esagonali possano accendersi e spegnersi.
All’interno dell’abitacolo i dettagli sono riprodotti con estrema precisione, con un volante in mattoncini decorato con il famoso emblema Lamborghini e la bandiera italiana, i comandi del cruscotto costruiti da Masterbuilder LEGO e i sedili da corsa. 

Questo è il primo modello su larga scala del Gruppo LEGO ad avere un rivestimento di colore UV ad effetto vernice, applicato per garantire che il modello duri nel tempo. Il colore, che corrisponde perfettamente a quello utilizzato per il modello LEGO Technic in scala 1:8, è stato applicato dal reparto verniciatura di Lamborghini per garantire una finitura degna della supersportiva. 

I numeri di Lamborghini Sían FKP 37 LEGO® Technic™ a grandezza naturale:

- Oltre 400.000 pezzi LEGO Technic utilizzati in totale. 
- 154 diversi tipi di elementi LEGO Technic utilizzati, di cui 20 stampati appositamente per questo modello. 
- Peso totale: 2.200 kg 
- 8.660 ore dedicate allo sviluppo e alla costruzione: 
  • 5.370 ore di sviluppo 
  • 3.290 ore di produzione
- Creato da 15 specialisti di design, ingegneria e costruzione team LEGO di Kladno, Repubblica Ceca. 
  • Le dimensioni della costruzione sono identiche al modello reale: 4.980 mm di lunghezza, 2.101 mm di larghezza e 1.133 mm di altezza. 
- Luci anteriori e posteriori funzionanti, costruite interamente con elementi LEGO Technic. 
- Per la prima volta, un modello LEGO è stato dipinto utilizzando un rivestimento ad effetto vernice, con la stessa verniciatura ufficiale di Automobili Lamborghini. 
- Per la prima volta, le linee iconiche del design di un modello a grandezza naturale sono state illuminate per onorare le curve visionarie e la forma futuristica dell’auto reale, che è così venerata dagli appassionati di supersportive di tutto il mondo. 
- Per la prima volta, una forma esagonale è stata utilizzata per formare il guscio esterno di una costruzione in onore della storia del design della Lamborghini Sián3 FKP 37, fortemente ispirata a questa forma.

Formula Ford UK / Un Davide Meloni da “P10” a Snetterton in un weekend difficile ma positivo



San Marino, 25 luglio 2022 - È stato un fine settimana particolarmente travagliato quello che si è appena concluso per Davide Meloni, impegnato sul circuito di Snetterton nel quinto appuntamento dell'Avon Tyres National Formula Ford Championship.

Per Meloni era la prima volta sul tracciato del Norfolk, che ha dovuto pertanto imparare curva dopo curva. Un elemento di difficoltà in più, a cui si sono aggiunti dei problemi tecnici che gli hanno impedito di esprimersi al massimo.

 

Nonostante ciò il pilota del Titano, in qualifica autore del dodicesimo responso cronometrico, è riuscito a piazzare la sua monoposto Medina Sport BH22 schierata dal team BM Racing in decima posizione e lo ha fatto in tutte e tre le gare in programma.

Dopo Silverstone, Knockhill (dove ha centrato il suo miglior risultato chiudendo settimo) e Croft, dove aveva concluso quattro volte nella top-10 assoluta, Meloni junior è riuscito a ripetersi. Per di più su un tracciato impegnativo come quello di Snetterton.

 

E adesso il sammarinese guarda al prossimo impegno, quello in programma tra poco meno di un mese, nel weekend del 20/21 agosto, sulla pista di Brands Hatch.

domenica 24 luglio 2022

A De Tommaso-Ascalone il Rally di Roma Capitale


Fiuggi (FR), domenica 24 luglio 2022 – “Ave De Tommaso”. La decima edizione del Rally di Roma Capitale saluta Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone, vincitori della tappa valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco ed il FIA European Rally Championship. Non bighe, ma 81 delle migliori vetture da rally provenienti da tutta Europa hanno dato spettacolo per tre giornate di gara, dall’apertura serale del venerdì nella breve prova “Colosseo ACI Roma”, con lo sfondo iconico e surreale dell’Anfiteatro Flavio, fino alla domenica passando per 13 tratti cronometrati su oltre 180 chilometri. È stata una battaglia sportiva combattuta fino alla fine su asfalti e strade estremamente selettivi, resi ancora più estremi dal grande caldo, sui quali il giovane varesotto di ACI Team Italia è stato il più veloce e costante di tutti, anche rispetto agli specialisti della massima serie continentale. Una vittoria che permette a De Tommaso di rafforzare la sua leadership nel Campionato Italiano Rally Promozione. Alle sue spalle, hanno chiuso proprio due protagonisti dell’Europeo, Simone Campedelli con Tania Canton e i francesi Yoann Bonato e Benjamin Boulloud, anche loro su Citroen, trasparenti ai fini del punteggio del CIAR come gli altri stranieri, che sul finale sono riusciti nella rimonta nella prova conclusiva “Fiuggi” sul leader spagnolo Efren Llarena con Sara Fernandez, entrambi su Skoda Fabia Rally 2, concludendo a 27.7 dai vincitori.

De Tommaso ha aperto subito la competizione con il piede giusto grazie a tre scratch consecutivi nelle prime tre prove iniziali, che gli hanno permesso di portarsi subito in testa. Al rientro a Fiuggi ha collezionato in totale cinque prove vinte, tra le quali spicca anche quella nella Power Stage iniziale valida per l’Italiano che ha aggiunto altri 3 punti al suo bottino. L’avversario principale anche stavolta è stato però Andrea Crugnola, il capo classifica del CIAR Sparco navigato da Pietro Ometto sulla Citroen C3. L’altro varesotto del tricolore ha studiato nella fase iniziale del rally ed ha poi attaccato e preso la testa della classifica sabato sera sulla ripetizione della lunga “Santopadre-Fontana Liri”. Anche all’alba della giornata conclusiva Crugnola sembrava in controllo, con 10.9’’ di vantaggio su De Tommaso. Poi un problema all’acceleratore sull’altra lunga “Rocca di Cave-Subiaco” gli ha fatto perdere circa un minuto e mezzo, oltre alla possibilità di competere per il vertice. Così ha cercato solo di limitare i danni e ha chiuso al quinto posto assoluto, che è valso i punti del terzo posto per il Campionato Italiano, utili a mantenere il vertice della classifica generale. Il Rally di Roma Capitale quindi contribuisce ad arricchire il finale per il CIAR Sparco, che prevede le ultime due tappe al Rally 1000 Miglia e Rally Due Valli, con De Tommaso che di fatto dimezza il gap da Crugnola, ora distante appena 9,5 punti.

Al quarto posto assoluto quindi hanno concluso Llarena-Fernandez, ancora leader della serie europea, dietro a Bonato di 1.7’’. Quindi dietro a Crugnola una serie di equipaggi dell’ERC, tutti sulle Skoda Fabia Rally2, hanno sfruttato le disavventure di quelli del CIAR Sparco, come gli italiani in corsa con bandiera romena Tempestini-Itu, gli spagnoli Pardo-Perez, i polacchi Grzyb-Binieda, gli ungheresi Csomòs-Nagy. Tra i migliori dieci del Rally di Roma Capitale spicca un altro equipaggio griffato ACI Team Italia con Tommaso Ciuffi al volante e Nicolò Gonella alle note, anche loro su Skoda. Il fiorentino è partito con qualche difficoltà nelle battute iniziali, ma con il passare dei chilometri, con lucidità, ha trovato il feeling giusto sugli asfalti del frusinate e ha ricostruito una classifica che lo gratifica con i punti del quarto posto per il CIAR Sparco, oltre al secondo posto in gara per quanto riguarda il Campionato Italiano Rally Promozione. Dalla classifica che conta invece mancano gli altri big del rallismo nazionale, protagonisti solo in parte in una sfida che ha causato tanti ritiri illustri. È il caso dei campioni in carica Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, partiti forte con la loro Hyundai i20 con i tempi migliori nelle prime speciali, ridimensionati da due penalità per 1’10’’ complessivo dovute a due partenze anticipate consecutive. All’inizio della domenica è arrivata poi la sentenza sulla breve “Fiuggi”, dove sono incappati in una toccata proprio sulla fotocellula finale che li ha costretti a farsi da parte. Sulla stessa prova, sullo stesso punto, una pietra colpita appena fuori dall’asfalto mette k.o. la Skoda di Fabio Andolfi e Manuel Fenoli mentre impostavano la rimonta verso le prime posizioni.

Gara complessa, ma obiettivo raggiunto anche per altri due alfieri del tricolore, con Antonio Rusce e Giulia Paganoni su Hyundai i20 e il driver frusinate Liberato Sulpizio con Alessio Angeli su Skoda che completano la prestazione senza infortuni e sul finale risalgono in classifica tra gli iscritti al Campionato e guadagnano punti importanti, quelli del quinto e sesto posto italiano, dopo l’uscita di scena di Alberto Battistolli e Danilo Fappani in trasferimento verso l’arrivo a Fiuggi costretti al forfait per il cedimento della pompa della benzina.

Il Roma Capitale offre la festa ideale per Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, vincitori del Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici e nel CIR Promozione Due Ruote Motrici.Un ottimo lavoro quello del giovane bresciano in corsa sia per il tricolore che per l’europeo che ha dominato anche questa volta la scena con la sua Renault Clio Rally4, lanciata al vertice della speciale classifica dall’inizio alla fine. Si tratta del terzo successo consecutivo per Mabellini, al primo anno nel campionato, che insieme ai due secondi posti nelle prime due uscite, in virtù dei cinque risultati utili, gli permettono di festeggiare il titolo con due gare d’anticipo. A completare il podio delle 2RM il trentino Fabio Farina affiancato da Daniel Pozzi, con un distacco di +1:53.4 ed il vicentino Nicola Cazzaro, terzo con Giovanni Brunaporto a +2:078, entrambi su Peugeot 208 Rally 4.

Nel quarto atto stagionale del CIAR Junior, successo a Roma per la seconda edizione consecutiva, di Alessandro Casella e Rosario Siragusano, in una gara di fatto dominata dal duo siciliano tra le Renault Clio e primi di classe Rally5 anche sugli equipaggi dell’europeo. Casella ha realizzato gli scratch in tutte le prove odierne tranne le ultime due agguantate dagli avversari De Antoni e Nicelli. Una bella lotta che ha visto concludere secondo assoluto e di classe proprio il pavese Nicelli insieme a Tiziano Pieri sempre veloci che termina la gara di Roma dietro a Casella di 40’’. A completare il podio tra gli Junior Under28 dunque il padovano De Antoni navigato Martina Musiari.

CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA 10.RALLY DI ROMA CAPITALE:1. De Tommaso-Ascalone (Skoda Fabia Rally 2 Evo) in 1:52'37.578; 2. Campedelli-Canton (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 10.425; 3. Bonato-Boulloud (Citroen C3 Rally2) a 27.694; 4. Llrena-Fernandez (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 27.966; 5. Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2) a 1'06.791; 6. Tempestini-Itu (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 1'11.778; 7. Pardo-Perez (Skoda Fabia Rally 2) a 1'14.346; 8. Grzyb-Binieda (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 1'35.772; 9. Csomòs-Nagy (Skoda Fabia r5) a 1'51.465; 10. Ciuffi-Gonella (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 2'23.128;

CLASSIFICA CIAR SPARCO DOPO RALLY DI ROMA: 1. Crugnola 101,5pt; 2. De Tommaso 92pt; 3. Andolfi 61pt; 4. Basso, Albertini 38pt; 6. Scattolon 29pt; 7. Ciuffi 21,5pt; 8. Michelini 13,5pt; 9. Rusce 12pt; 10. Miele, Profeta, Sulpizio 6pt

CLASSIFICA CIR PROMOZIONE: 1. De Tommaso 109pt; 2. Andolfi 83,5pt; 3. Scattolon 57pt; 4. Ciuffi 47pt; 5. Michelini 37pt

CLASSIFICA CIAR DUE RUOTE MOTRICI: 1. Mabellini 76,5pt; 2. Farina 49pt; 3. Cazzaro-Pisani 30pt; 5. Santero 29pt

CLASSIFICA CIAR JUNIOR: 1. Casella 70pt; Nicelli 62pt; De Antoni 50pt; Zanin 46pt; De Nuzzo 32pt; Ceriali 28pt

CLASSIFICA CIAR COSTRUTTORi: 1.Skoda 134,5pt; 2.Citroen 79pt;3.Hyundai 37pt; 4.Volkswagen 14,50pt; 5. Peugeot 1pt.