martedì 7 giugno 2022

ACI Storico e RIAR firmano il successo di RealAlfa



Grande successo per la seconda edizione del concorso di Conservazione e Restauro RealAlfa, organizzato dal Registro Italiano Alfa Romeo e ACI Storico. La manifestazione, intitolata a Maurizio Tabucchi ha incoronato come Best of Show una splendida Giulia Sprint GTA del 1965.

La suggestiva sfilata finale e la premiazione si sono svolte all'interno del Museo Storico Alfa Romeo – "La macchina del tempo", alla presenza del Presidente dell'Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani, del Direttore di ACI Storico, Vincenzo Leanza ed il Presidente del RIAR, Sandro Fontecedro.

 

Le 60 vetture ammesse, suddivise in 10 categorie, si sono schierate nella pista antistante il Museo Alfa Romeo di Arese e sono state sottoposte all'accurato esame della giuria dei Commissari Tecnici del Registro Italiano Alfa Romeo, presieduta dal sig. Lorenzo Marzullo.

Le attività si sono poi spostate nella sala Giulia per la conferenza Backstage, dedicata all'Alfetta e sono proseguite con la parte conclusiva della valutazione delle auto.

Al termine del pranzo conviviale ha avuto inizio la sfilata di tutte le auto all'interno della scenografica cornice della sala Giulia, presentata dalla giornalista Savina Confaloni. 

Durante la sfilata sono state proclamate le bellissime Alfa vincitrici:

 

•       6C 1500 - 6C 1750 - 6C 1900: Alfa Romeo 6C 1500 Normale del 1929 di Sergio Muzi 

•       6C 2300 - 6C 2500: Alfa Romeo 6C 2500 Sport del 1939 di Corrado Lopresto

•       1900 Berlina: Alfa Romeo 1900 del 1953 di Antonio Perfetti

•       Giulietta Sprint - Giulietta Sprint Veloce: Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1960 di Simone Montanari

•       2000 e 2600 Spider: Alfa Romeo 2600 Spider del 1964 di Emanuele Morteo

•       Serie Giulia tutti i modelli GT: Alfa Romeo Giulia Sprint del 1965 di Roberto Sillistrini

•       Alfetta Berlina: Alfetta del 1977 di Marco Betocchi

•       SZ/RZ: Alfa Romeo SZ del 1991 di Christian Cantaluppi

•       Alfasud Berlina: Alfasud TI del 1975 di Andreas Inderbitz

•       Instant Classic: Alfa Romeo 4C Carbon Edition del 2016 di Himara Bottini

 

La passerella finale per la nomina di "Best in show", tra l'entusiasmo generale, è stata tutta per la Giulia Sprint GTA, auto uscita direttamente dall'Autodelta nel 1965 e portata in gara, tra gli altri, da Ignazio Giunti, per poi finire in Sudamerica a disputare alcuni appuntamenti della Panamericana. Questo gioiello è, poi, stato riportata in Europa a metà degli anni settanta dall'attuale proprietario, il sig. Roberto Sillistrini, che l'ha conservato magnificamente sino ad oggi, con tutto il suo prezioso bagaglio di aneddoti e storie.

 

Sulla passerella finale è salita anche la Instant Classic, votata direttamente dal pubblico presente, l'Alfa Romeo 4C Carbon Edition di un impareggiabile giallo fiammante, guidata dalla gentile Himara Bottini.

 

Il prossimo appuntamento con RealAlfa è fissato tra due anni, per la terza edizione che proseguirà sulla linea tracciata da ACI Storico e dal Registro Italiano Alfa Romeo, con un programma che mira a premiare il lavoro di conservazione e cura di tutto il patrimonio Alfa Romeo.

Concluso con successo il IV Tributo a Carlo Riva




Santa Margherita Ligure, 7 giugno 2022– Si è concluso domenica il IV Tributo a Carlo Riva, l'iconico appuntamento per motoscafi Riva d'Epoca, andato in scena dall'1 al 5 giugno 2022 a Santa Margherita Ligure, patria della Dolce Vita e della nautica da diporto. L'evento dal fascino ed eleganza inconfondibile ha incantato Riva-lovers e grande pubblico nel Golfo del Tigullio con una quarta speciale edizione che ha visto il brand Riva protagonista assoluto, per celebrare in grande stile i 180 anni dalla nascita del Cantiere, i 60 dalla presentazione dell'Aquarama ed i 100 anni dalla nascita dell'Ing. Riva.

 

Il quarto Tributo Carlo Riva, organizzato dal "Riva Society Tigullio" - primo Club di Riva storici in Liguria, e il primo sul mare in Italia- in collaborazione con Ascom Confcommercio e altri importanti enti del Territorio e promosso e finanziato dal Comune di Santa Margherita Ligure e dal Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure – Portofino ha riportato il fascino degli anni '50 nella splendida cornice offerta dal Golfo del Tigullio, culla del turismo della Riviera di Levante, in quello che è stato un trionfo assoluto per il territorio.

 

Spettacolo e sportività non sono mancati in questa quarta edizione, ricca di sorprese e novità, in quello che è stato un appuntamento che ha visto gli armatori, italiani e internazionali, degli splendidi motoscafi Riva d'epoca trascorrere momenti unici all'insegna del glamour più esclusivo e dell'entertainment e confrontarsi con prove di abilità, nei meravigliosi scenari della Riviera di Levante, con Santa Margherita Ligure vero cuore pulsante della manifestazione.

 

Durante il blasonato evento Santa Margherita Ligure si è vista invero coinvolta nello spirito del Tributo: Calata del Porto, con il Villaggio Ospitalità allestito all'inizio della Calata stessa e dedicato all'ormeggio delle imbarcazioni, mentre l'intera città ha offerto altresì la possibilità al pubblico di Riva-lovers di godere di uno spettacolo unico di esibizioni e attività collaterali, tra cui si annoverano il concerto tributo ai Pink Floyd e l'Opening Night con musica dal vivo e spettacolo pirotecnico presso la prestigiosa Terrazza del "Grand Hotel Miramare", sede del Riva Society Tigullio.

Fiore all'occhiello, la mostra fotografica "Riva in the movie" che racconta attraverso fotografie suggestive, di cui molte d'epoca, tutte le pellicole in cui le barche Riva hanno interpretato un ruolo d'eccezione, a fianco di alcuni tra gli attori più prestigiosi del panorama mondiale e che ha rappresentato un importante punto di interesse per tutta la durata del raduno, nelle location di Villa San Giacomo a Santa Margherita Ligure e del Grand Hotel Excelsior di Rapallo.

 

Nelle varie giornate gli equipaggi presenti hanno avuto modo di sfidarsi in singolari prove di abilità, navigare fianco a fianco e vivere dei momenti di convivialità unici, dall'arrivo in parata giovedì 2 giugno nella suggestiva cornice della Marina di Portofino, passando poi per San Fruttuoso, Camogli e Punta Chiappa, alla navigazione venerdì 3 giugno per Genova Porto Antico e Genova Boccadasse, con l'approdo e visita del prestigioso Yacht Club Italiano – il Club più antico del Mediterraneo ancora in attività-alla presenza di varie istituzioni.

Sabato 4 giugno gli equipaggi hanno avuto il privilegio di godere della panoramica escursione per gli storici borghi delle 5 Terre e dell'esclusivo Factory Tour presso il cantiere Riva di La Spezia, per poi concludere domenica 5 giugno con le premiazioni di rito negli affascinanti spazi del Grand Hotel Excelsior di Rapallo.  

 

A ricevere il plauso del pubblico durante il Concorso d'Eleganza il Bertram Riva 38', la celeberrima "Carlina" acquistata dall'Ing. Riva a metà degli anni Settanta e in precedenza di proprietà dell'amico Richard Bertram, votata come imbarcazione più elegante in vetro-resina, mentre il premio per l'imbarcazione in legno più elegante e imbarcazione più antica sono stati vinti rispettivamente da un'Acquarama Super e un Riva Scoiattolo del 1957. Per l'occasione,  R.A.M. srl -Riva Excellence, azienda parte del Ferretti Group e partner ufficiale dell'evento, ha omaggiato i  vincitori con esclusivi oggetti Riva Brand Experience.

Per quanto concerne invece la parte sportiva, sono stati premiati i primi 3 classificati delle prove di abilità di ormeggio alla boa e ormeggio in banchina per le categorie monomotore e bimotore.

 

Si è giunti così alle battute finali di questo incredibile evento, in grado di animare ed emozionare il week-end di Riva-lovers e grande pubblico nei suggestivi paesaggi del Golfo del Tigullio, onorando uno dei brand che grazie all'inconfondibile savoir-faire ed heritage ha reso celebre il Made in Italy nel mondo, in un blend perfetto di stile e competizione d'appeal internazionale. (Press Office - Equipe International)


ph. credits: Blue Passion Photo













Bilancio positivo per Villorba Corse in Carrera Cup Italia a Misano



In un secondo round tra notte e giorno e ad alta competitività, al Misano World Circuit la Scuderia Villorba Corse compie un nuovo step in avanti e raccoglie nuovi, preziosi punti nella Porsche Carrera Cup Italia 2022. Insieme al team veneto, impegnato in questo progetto da poco inaugurato in stretta sinergia con il Centro Porsche Treviso, protagonista dello scorso weekend sul circuito romagnolo è stato il giovane alfiere Benedetto Strignano, autore di una clamorosa rimonta in gara 2 al volante della nuova 911 GT3 Cup, auto innovativa rispetto a quella utilizzata nel monomarca tricolore fino allo scorso anno e che il talento pugliese ha ora sempre più "in mano". Purtroppo, nella notturna gara 1 di sabato il pilota del team diretto da Raimondo Amadio è stato colpito da un rivale (poi penalizzato) e il contatto fra le due vetture ha causato dei danni che hanno costretto al ritiro il giovane driver di Barletta. La squadra non si è però disunita e dopo gli opportuni interventi si è schierata domenica al via di gara 2 più motivata che mai. Per via del ritiro della sera prima, Strignano ha dovuto schierarsi sulla 34esima piazzola della griglia di partenza, ma fin dal via ha inanellato una serie strepitosa di sorpassi che gli hanno permesso di agguantare uno spettacolare 11esimo posto finale, sfiorando la top-10 e conquistando punti preziosi come già gli era riuscito a Imola in apertura di stagione. Il prossimo round, che segnerà il giro di boa del monomarca di Porsche Italia, è invece in programma al Mugello Circuit a metà luglio e Villorba Corse si sta già preparando per l'occasione puntando a un ulteriore rilancio.


Nel post-Misano, così ha commentato il team principal Amadio: "In gara 1 siamo semplicemente stati sfortunati e siamo senza colpe. In Gara 2, aldilà del risultato finale, che comunque è buono perché sono punti importanti, abbiamo fatto vedere che ci siamo. Benny ha disputato una super gara, mostrando veramente un ottimo ritmo e con tantissimi sorpassi, ne abbiamo contati 22 in 28 minuti! Questa esperienza gli è servita per prendere maggior confidenza con la vettura, con le bagarre e anche per rifinire alcuni dettagli. E' senza dubbio un buon viatico in vista del Mugello, dove cercheremo di compiere un ulteriore step di crescita e dove per questo abbiamo previsto dei test a inizio luglio. Quanto visto a Misano rappresenta un 'upgrade' di quanto fatto finora e nel contempo una nuova base di partenza. Quello sancito con il Centro Porsche Treviso è un progetto nuovo e va costruito anche a livello di performance, su questo stiamo lavorando molto duramente".


Foto: AG Photo - alexgalli.com


lunedì 6 giugno 2022

Grand Prix de l’Age d’Or – A Dijon Prenois bis vincente di Restelli




Marnate (VA); 6 giugno 2022 - Si è chiusa in modo trionfale la "campagna" francese di Alfa Delta nel Grand Prix de l'Age d'Or, disputato nel fine settimana sul circuito di Digione. Roberto Restelli, al volante della Alfa Romeo Giulietta SVZ #66, ha conquistato il primato in entrambe le gare nella "Classifica per indice di performance", quella stilata in funzione della cilindrata e periodo di costruzione della vettura.

 

Il pilota e tecnico varesino, titolare di Alfa Delta, si è fatto onore anche nella classifica generale di entrambe le gare, sulla distanza dei 40 minuti, piazzandosi rispettivamente al 9° e 8° posto assoluti nonostante la sua Giulietta SVZ sia tra le vetture con la cilindrata più piccola (1.300 cc) e più datate (1956) del lotto.

 

In Gara-1 si sono difesi più che bene anche gli svizzeri Antonio Carrisi, 5° nella "Classifica per indice di performance" e 10° assoluto al volante della Giulietta SZ del 1962, e l'equipaggio composto da Jean Luc Papaux-Jacques Sandoz, 12.mi con la Giulia TZ del 1965.

 

Per loro un po' di rammarico, invece, per l'epilogo di Gara-2, con il primo escluso per un errore nel rientro della corsia box, effettivamente piuttosto complicata da interpretare, mentre Papaux e Sandoz hanno preferito fermarsi per un problema elettrico che pregiudicava la perfetta resa del propulsore.

 

Ora, dopo tre weekend consecutivi di trasferte, la squadra varesina potrà tirare un attimo il fiato e prepararsi al meglio per il prossimo impegno: il secondo round Alfa Revival Cup previsto per il 17-18 giugno al Misano World Circuit - Marco Simoncelli. 

 





GT SPRINT / JACOPO GUIDETTI TRIONFA A MISANO E VOLA IN TESTA ALLA CLASSIFICA


Colpo d’occhio, determinazione e intuito. Il capolavoro di Jacopo Guidetti è andato in scena nelle battute conclusive di gara-2, quando grazie ad un doppio magistrale sorpasso il 19enne pilota bresciano è riuscito a portarsi in testa alla corsa, transitando per primo sul traguardo di Misano Adriatico. Nel secondo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, il giovane portacolori JAS Motorsport ha messo in mostra tutto il proprio talento, regalando al team Nova Race una grande soddisfazione al termine di un week-end vissuto da protagonisti.

In coppia con Leonardo Moncini, Guidetti è riuscito nell’impresa di mettersi alle spalle un’agguerrita schiera di avversari nella seconda prova andata in scena sul circuito romagnolo, conquistando un perentorio successo che proietta il duo del team lombardo al comando della classifica provvisoria con 47 punti, in coabitazione con il duo formato dall’ex-pilota di Formula 1 Timo Glock e da Klingmann. Un trionfo che non è frutto del caso, ma di un grande lavoro di squadra che ha trovato in Guidetti il perfetto finalizzatore nelle fasi decisive della prova disputatasi Domenica 5 Giugno.

Per Jacopo, al secondo successo in carriera nel GT Italiano dopo quello colto lo scorso anno a Imola, si tratta di una nuova “perla” in un inizio di stagione da incorniciare. Forte di un eccellente feeling con il nuovo compagno Leonardo Moncini, nonché di un’intesa ormai consolidata con lo staff del team Nova Race, il pilota lombardo si sta esprimendo con un’invidiabile costanza di risultati, che denotano grande maturità oltre alla già comprovata velocità in pista.

Dopo essere scattati dalla terza fila dello schieramento nel corso di gara-1, il duo al volante della Honda NSX GT3 Evo ha messo a segno una prestazione solida e priva di sbavature, con Guidetti abile a mantenersi a ridosso dei leader nella prima fase di gara prima di cedere il volante a Moncini. Quest’ultimo è poi giunto ad un passo dal terzo gradino del podio, riuscendo comunque a collezionare un ottimo quarto posto che ha portato in dote tanti punti preziosi per il campionato.

In occasione della gara domenicale, svoltasi anch’essa con temperature particolarmente elevate, Guidetti è stato semplicemente perfetto nel proprio stint di gara, ereditando la vettura dal compagno Moncini in terza posizione. Dopo aver recuperato rapidamente il gap che lo separava dal duo di testa (formato dalle Ferrari 488 di Panciatici e Vebster), il pilota bresciano ha sferrato l’attacco decisivo a 6’ dalla fine, quando, approfittando di una convulsa fase di doppiaggi, ha infilato magistralmente entrambi gli avversari portandosi al comando della corsa. A nulla è valso un tentativo di replica da parte di Panciatici nel finale, con Guidetti che ha gestito saggiamente la situazione sino alla bandiera a scacchi, facendo esplodere la gioia nel box Nova Race.

Jacopo Guidetti: “Siamo davvero molto felici per l’esito di questo weekend! Sapevamo di avere un grande potenziale, grazie al fantastico lavoro portato avanti da tutto il team, ed una volta in gara io e il mio compagno di squadra siamo riusciti a concretizzarlo nel migliore dei modi. Siamo partiti subito molto forte con un ottimo piazzamento nelle qualifiche e una prima gara in cui siamo arrivati ad un soffio dal podio, forti di un set-up molto equilibrato che ci ha consentito di sfruttare al meglio le doti della vettura. Nella seconda manche, Leonardo ha fatto un ottimo lavoro e dopo il pit-stop mi sono messo all’inseguimento del duo di testa, riuscendo in una bella manovra di sorpasso e poi mantenendo la testa sino alla bandiera a scacchi. E’ una bellissima sensazione poter regalare questa gioia a tutti i meccanici, gli ingegneri e a coloro che hanno lavorato duramente questo fine settimana. Adesso guardiamo avanti con molta fiducia, sapendo di essere competitivi ma al tempo stesso consapevoli che sarà una battaglia dura per il campionato. Un ringraziamento va a Jas Motorsport e ai miei sponsor MAK Wheels e Eta Carinae Srl: sono davvero felice di poter regalare loro, così come alla mia famiglia, questa grande soddisfazione!”.

I prossimi impegni in pista di Jacopo Guidetti prevedono la partecipazione alla prima tappa della Thailand Super Series nel primo week-end di Luglio, sul circuito cittadino di Bangsaen, prima di affrontare due settimane più tardi la seconda prova del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance al Mugello.

Credits: LiveGP Communication


A MISANO FELICE JELMINI SI CONFERMA SEMPRE PIÙ LEADER DELLA CLIO CUP ITALIA


Misano, 6 giugno 2022 - Felice Jelmini ha archiviato la trasferta di Misano con un'altra doppietta nella Clio Cup Italia, che consolida la sua leadership nella serie, giunta in Romagna in occasione del secondo dei sei doppi appuntamenti previsti dal calendario 2022.

Sotto i colori della PMA Motorsport, squadra con la quale il lombardo è legato indissolubilmente dal 2017 nel monomarca della Losanga, sul tracciato intitolato a Marco Simoncelli, Felice ha dimostrato di avere il giusto ritmo già in occasione delle prove libere in cui ha occupato costantemente le posizioni di vertice, fino ai due turni ufficiali in cui ha siglato in entrambi il terzo miglior crono.

Al via della prima gara del sabato, Jelmini ha sfilato insieme a Milan il poleman Torelli, con Trebbi alle loro spalle. Il quartetto ha dato vita ad uno spettacolo in cui è stato messo in scena un bel duello fatto di staccate al limite ed alcuni traversi. Jelmini è riuscito a rimanere francobollato a Milan fino alle battute finali della gara, quando è uscita la bandiera rossa a seguito dell’uscita contro le barriere del compagno di squadra di Felice, Blumetti. È arrivato così un secondo posto che ha avuto il colore dell’oro, poiché il pilota francese è trasparente ai fini della classifica.

In Gara 2 Jelmini è stato abile nel rimanere negli scarichi di Torelli, che è finito lungo all’ottava tornata aprendo la porta per il successo a Jelmini che ha festeggiato sul podio un’importante vittoria assoluta.

“Quello di Misano è stato un weekend bellissimo - ha dichiarato Felice - Mi sono divertito molto, ma allo stesso tempo è stato impegnativo e difficile riconfermarsi. Anche gli altri piloti erano velocissimi, ma la macchina era davvero perfetta e quando si gareggia in queste condizioni sembra tutto più semplice. Per questo devo ringraziare tutto il team per il lavoro svolto. È sempre bello passare del tempo insieme a loro fuori e dentro la pista”.

Il prossimo appuntamento nell’agenda motorsport di Felice Jelmini è fissato il 17-19 giugno sul tracciato di Spa Francorchamps dove affronterà il terzo round del TCR Europe.

Motorsport Technical School sempre più internazionale: realizzerà il sogno di 12 ingegneri provenienti dall'India


Lesmo (MB), 6 giugno 2022 - Il processo di internazionalizzazione della Motorsport Technical School prosegue con grande successo. Grazie alla sinergia con Prudent Motorsports e il progetto formativo con loro avviato, sono prossimi all’ingresso in MTS dodici ingegneri provenienti dall’India, che avranno l’opportunità di completare il percorso già avviato con lezioni da remoto nel mese di aprile.

Fondato nel 2017 a Kolkata, Prudent Motorsports è divenuto il programma più conosciuto ed efficace in India per quanto riguarda la formazione orientata al motorsport. Dall’esperienza pratica sul campo con professionisti del settore al placement degli studenti più meritevoli, le mission di MTS e Prudent Motorsports si allineano perfettamente e si concretizzano nell’effettivo ingresso nei contesti lavorativi che gli studenti sognano.

Le due realtà si sono incrociate nel gennaio 2022: i corsi per ingegneri di pista avviati da MTS e Prudent Motorsports avranno un seguito pratico esclusivo per dodici studenti. I ragazzi, tutti giovani ingegneri con specializzazione del veicolo nonché grandi appassionati di motori, avranno la possibilità di perfezionarsi in Italia, in pista con MTS, gestendo tecnicamente le Formula Abarth della scuola e vivendo un’esperienza didattica a tutto tondo in un contesto internazionale.

Eugenia Capanna, CEO di MTS: “Creare opportunità, dove c’è passione per il motorsport, è alla base del nostro lavoro ed è molto importante il progetto che Prudent Motorsports sta portando avanti da ormai cinque anni. Siamo davvero contenti di poter avere con noi dodici ingegneri dall’India che andranno a immergersi nella cultura motoristica europea con i nostri eccellenti docenti e grazie a loro potranno portare avanti il sogno di lavorare in pista”

Sunip Choudhury, Fondatore di Prudent Motorsports: “Viaggiando tra Singapore, la Malesia, gli Emirati Arabi e l’India ho spesso notato che c'erano davvero pochi ingegneri di pista qualificati e questo mi ha colpito molto. Durante il lockdown, abbiamo organizzato un corso online chiamato “Fundamental Motorsports for Engineers”, che ha attirato degli ingegneri appassionati di motorsport. Dopo questo training da remoto, li abbiamo portati in pista a Bangalore per delle lezioni pratiche. Dato che nei prossimi dieci anni mi aspetto un’impennata del settore motoristico in India, ho iniziato a cercare un partner europeo che potesse garantire ai nostri studenti un livello di formazione elevato. MTS si è rivelato il partner perfetto e siamo davvero contenti che i nostri ingegneri potranno studiare in Italia, acquisire maggiori conoscenze ed eventualmente importarle in India per contribuire alla crescita del settore racing nel nostro Paese”

Topjet F2000 Formula Trophy/ Pellegrini vince in Austria e si rilancia in campionato


In un palcoscenico di grande prestigio, Bernardo Pellegrini sale in cattedra e conclude sul gradino più alto del podio il quarto atto stagionale del Topjet F2000 Formula Trophy, andato in scena sul circuito austriaco del Red Bull Ring. Il campione italiano in carica si è infatti imposto autorevolmente in gara-2 dopo essere scattato dalla pole position, riscattandosi così prontamente dopo la delusione patita al termine della prima manche, quando una penalità post-gara lo aveva privato di un bel secondo posto. Grazie a questo risultato, Pellegrini si rilancia nella corsa al titolo assoluto 2022, quando al termine del campionato manca ancora il doppio appuntamento di Vallelunga ed il round finale al Mugello.

E’ stato un fine settimana in cui il portacolori HT Powertrain si è costantemente dimostrato tra i più veloci in pista, nonostante fosse alla sua prima presa di contatto con l’impegnativo tracciato che sorge nel cuore della Stiria. Sin dalle tre sessioni di prove libere disputatesi nella giornata di Venerdì 3 Giugno, i tecnici della scuderia diretta da Pasquale Penta si sono messi al lavoro in base alle indicazioni del pilota, al fine di ottimizzare il set-up della Dallara spinta dal propulsore Volkswagen. Il primo confronto decisivo con il cronometro è arrivato in occasione della prima sessione di qualifica, volta a determinare lo schieramento di partenza di gara-1: Pellegrini ha stampato il crono di 1:28.142 che gli è valso la prima fila dello schieramento al fianco dello svizzero Zeller, quest’ultimo però trasparente ai fini della classifica della serie tricolore.

Il pilota veneto ha gestito bene le prime fasi di gara subito dopo lo start, dovendosi però ben presto inchinare alla superiorità tecnica della Dallara F-320 pilotata dall’attuale capo-classifica Paolo Brajnik. Al traguardo è quindi arrivata per lui la seconda piazza finale, ma una penalità inflittagli nel post-gara in seguito ad un posizionamento non corretto sulla griglia di partenza lo ha fatto retrocedere in settima posizione.

Pellegrini è quindi ripartito l’indomani con grande determinazione e voglia di riscatto. Nella seconda sessione di qualifica è riuscito a stampare il miglior tempo assoluto, abbassando il riscontro del giorno precedente a 1:26.784 e mettendosi alle spalle il gruppo dei trenta concorrenti al via. Subito dopo lo spegnimento dei semafori ha dovuto cedere la posizione a Zeller, rintuzzando a più riprese i tentativi di attacco da parte di Dino Rasero. Dopo una condotta di gara accorta e giudiziosa, Pellegrini si è quindi aggiudicato il successo nella serie italiana, ponendo le basi per una rimonta in campionato che adesso non sembra più impossibile.

Bernardo Pellegrini: “E’ stato un week-end dalle emozioni altalenanti. Siamo stati competitivi e veloci in tutte le sessioni, anche se la beffa al termine di gara-1 aveva un po’ compromesso quanto di buono costruito sino a quel momento. Per fortuna, l’indomani siamo riusciti a mettere le cose a posto, grazie all’opportunità di poter disputare una seconda qualifica. Dopo aver ottenuto la pole, in gara ho badato a non prendermi eccessivi rischi, poiché era fondamentale acquisire punti importanti per il campionato. Alla fine è arrivata questa bella vittoria che rende il giusto merito allo straordinario lavoro del team HT Powertrain diretto da Pasquale Penta. Un ringraziamento va anche a tutti i miei sponsor e a coloro che hanno fatto il tifo per me seguendo le gare in diretta televisiva. Ora guardiamo avanti con fiducia, consapevoli che il campionato è ancora lungo ma che continuando su questa strada potremo giocarci le nostre carte!”

Bernardo Pellegrini tornerà in pista per il quinto appuntamento stagionale del Topjet F2000 Formula Trophy, in programma nel week-end del 2-3 Luglio a Vallelunga.

Credits: LiveGP Communication

Il Trofeo Rally ACI Vicenza dopo il Campagnolo


Vicenza, 6 giugno 2022 – Sospeso dopo quattro delle otto prove in programma a seguito della scomparsa del pilota Michele Bortignon, il Trofeo Rally ACI Vicenza, seguendo quanto riportato nel Regolamento Sportivo Nazionale, ha visto l’assegnazione dei punti ridotta al 50% per la trentina di conduttori in gara al Rally Campagnolo al quale era assegnato il coefficiente 1,5.
Tra i piloti, è Giorgio Costenaro su Lancia Stratos che allunga nell’assoluta – e nel 2° Raggruppamento – dove al secondo posto si porta Riccardo Bianco su Ford Sierra Cosworth seguito da Marco Franchin con l’Alfetta GTV. Risalgono anche Daniele Danieli, ora quarto con la Fiat Ritmo 130 TC, tallonato ad un solo punto da Gianluigi Baghin anch’egli su Alfetta GTV. Ancora nessun conduttore a punti nel 1° e 3° Raggruppamento, mentre nel 4° si conferma Bianco. Situazione invariata anche nelle classi con la 2-2000 del 3° Raggruppamento che si dimostra la più vivace grazie anche al testa a testa tra Franchin e Baghin.

Qualche cambiamento anche nell’assoluta copiloti dove Lucia Zambiasi rafforza il primato e Matteo Valerio balza al secondo posto scalzando Mattia Franchin, ora quarto, preceduto anche da Dajana Sbabo, e tallonato da Cristina Merco. Zambiasi prima nel 2° Raggruppamento e nella femminile navigatrici mentre Valerio comanda il 4° Raggruppamento. Nelle classi, anche qui la 2-2000 è quella più frequentata e ora vede al comando Sbabo su Franchin.

Giorgio Costenaro dorme sonni tranquilli nella “over 60” e alle sue spalle in 3,5 punti ci sono Gianluigi Baghin, Stefano Chiminelli e Mario Mettifogo; Enrico Strappazzon conduce con margine tra i navigatori su Piero Comellato. Tra le pilotesse, solitaria al comando è Fiorenza Soave con la Fiat Ritmo 130 TC mentre tra le navigatrici è ampio il margine di Lucia Zambiasi su Dajana Sbabo e Cristina Merco. Tutto invariato anche per gli “under 25” con Giovanni Costenaro leader tra i piloti e Christian Ronzani tra i navigatori.


foto Videofotomax

RALLY / IL COPPA VALTELLINA PASSA QUOTA CENTO


Saranno oltre 100 le vetture che tra pochi giorni daranno vita al 65° Rally Coppa Valtellina – 2° eRally EcoGREEN sulle strade all’ombra delle Alpi Retiche (10-11 giugno). 
La gara organizzata dall’Aci Sondrio sarà valevole per la Coppa Rally di seconda Zona e per questo motivo ha suscitato molto interesse tra concorrenti che ambiscono anche ai punti preziosi dell’R Italian Trophy nonché ai trofei messi in palio dai promotori: il Memorial Trinca Colonel verrà assegnato al vincitore assoluto mentre l’Eros Rinaldi andrà al miglior equipaggio della P.S. “Montagna” tra le vetture del Gruppo N; in ricordo di Jessica Andreoli verrà assegnato il premio alla Migliore Navigatrice Under 25 della PS Carona; il 6° Memorial Marina Bombardieri verrà invece assegnato al miglior equipaggio femminile.

Tra i novantacinque partenti sono ben 21 le cosiddette “vetture da assoluto”. Primo a partire sarà il vincitore in carica dell’Irc Simone Miele che tornerà a pilotare la sua Citroen Ds3 Wrc che tante gioie gli ha regalato: con lui ci sarà Eleonora Mori che in Valtellina ha già vinto insieme a Rossetti. Nella lunga schiera di R5/Rally2 – che sarà un assoluto monologo di casa Skoda- fari puntati su Marco Gianesini che nel suo curriculum può vantare ben tre successi; insieme alla Fay il driver di Montagna dovrà fare i conti con quel Fabrizio Guerra primo nel 2019 e già altre due volte a podio. Da Reggio Emilia arriva il talentuoso Davide Medici che con il locale De Luis ha in passato mostrato il suo gradimento per le speciali telline. Outsider di lusso saranno certamente Loris Ghelfi, fautore dell’iniziativa Trofeo Costiera dei Cecch che sarà protagonista nella giornata di venerdì, i localo Luca Fiorenti - che ambisce alla vittoria finale di CRZ- Gianluca Varisto , più volte protagonista sulle strade amiche- Nicholas Cianfanelli, primo di Due Ruote Motrici un anno fa, o i giovani in seno ad Aci Team Italia: il livignasco Bormolini ritrova una R5 dopo i successi “on ice” dell’inverno e De Antoni invece prosegue la sua crescita con la sua ennesima gara di stagione. Finito qui? Certo che no! Sarebbe sciocco sottovalutare il bravo Omar Rainoldi, alla prima vera occasione con una vettura top o l’esperto Stefano Moretti così come il milanese Jordan Brocchi o ancora Barni e Andreoli. L’errore più grosso però, sarebbe non considerare da top5 la locale Sara Micheletti che dopo il 5° posto del Sanremo Leggenda proverà a far vedere la sua classe anche al pubblico amico.
Ronchi e il locale Colombini si sfideranno per la leadership di S1600 mentre si annuncia bagarre in R3: i locali Gini, Cambiaghi, Re e Gandossini promettono battaglia; folta è la Rally4. Il forte Igor Rainoldi prosegue il suo cammino zonale con la Clio dopo la vittoria di Sanremo e il secondo posto a Varese. Memeo, Farea, Pittano, Oberti, Barri e Moroni saranno i principali rivali in una categoria che conta quattordici pretendenti. Patt, De Stefano, Capelli e Gosatti animeranno la N3 mentre in A5 si prospetta una lotta a tre con Libertini, Branchi e Brambilla su tutti. Tra le diciassette N2 spiccano le Peugeot 106 di Formolli, Rantuccio, Genesini e Bergomi e le Citroen Saxo di Trutalli e Fiore.

Tra coloro che prenderanno parte al 2° eRally Coppa Valtellina EcoGREEN sono da menzionare il Campione eRally e Green Challenge Cup 2021 (cat. Navigatori) Alessandro Giuseppe Boschiroli, che esordisce a Sondrio con un nuovo pilota Francesco Paolo Mazzetti (Team Autovittani); la scuderia RaceBioconcept – BioDrive Academy porta in gara il già Campione italiano energie alternative e tre volte vice Campione del mondo FIA, Vincenzo Di Bella navigato da Eleonora Benso e, esordienti alla prima gara EcoGREEN in Valtellina, Gianmarco Fiore navigato da suo fratello.
Presente anche l’under 30 Stefano Selva (Campione Italiano Green Challenge Cup 2021 cat. Piloti) che avrà come co-driver il valtellinese Doriano Fragnito, vice-campione eRally 2021, che correranno con i colori di NicoRacing. EcoMotori Racing Team schiererà Omar Frigerio e Oriana Pozzi su Renault Zoe di Autovittani.
Completano i team sfidanti, Daniele e Marco Fuselli, già vincitori del Trofeo Green Endurance nel 2020, Andrea Cajani e Valentina Pitacco attualmente secondi in classifica nazionale Green Challenge Cup 2022.

Festa in piazza con “Radio Rally Village”: nella due giorni di gara un ensemble radiofonico parlerà del Coppa Valtellina con le postazioni di Piazza Garibaldi a Sondrio di Radio Station One, Radio TSN e Lunacy Radio Station, in diretta alla partenza e all’arrivo delle vetture.

Un evento nell'evento quello organizzato dal piccolo paese valtellinese del Comune di Mello, “Un cordiale inchino al rally" lo definisce il Sindaco Marco Scamoni che assieme alla sua amministrazione e a tutta la sua popolazione prepara il campo a quello che si sta rivelando un grande ritorno: il "5° Trofeo Costiera dei Cech" e stato pensato per gratificare la presenza del rally, valorizzare il comune di Mello e ricordare due persone che in questo comune hanno trascorso i loro giorni più belli: Mario Ghelfi e Iris Martinelli.

Sarà tutta la categoria delle 2 ruote motrici a farne parte, basterà, quindi, essere regolarmente iscritti al Rally Coppa Valtellina per poter concorrere alla vittoria del trofeo. Il premio prevedrà anche un voucher per un fine settimana all’Hotel Baraglia durante il Birmel.

Come da indicazioni ACI Sport, è consentita la presenza di pubblico alla manifestazione, per questo è stata predisposto un vademecum con le prescrizioni che sarà necessario rispettare e sono state individuate sui percorsi delle zone di interdizione dove IL pubblico non dovrà né sostare né transitare.
Per limitare disagi a cittadini e per venire incontro a esigenze comuni, la prova di Berbenno è stata ridotta, lasciando libero un incrocio e il riordino è stato spostato da Berbenno presso il Rugby dove sarà possibile per tutti accedere al “Rally Village”, un vero e proprio villaggio dello Sport dove si potranno incontrare gli equipaggi, gustando le specialità enogastronomiche valtellinesi: un luogo ed un momento di aggregazione all’insegna dei prodotti locali e, ovviamente, del Rally Coppa Valtellina. (Luca Del Vitto) 

foto AmicoRally

Prema Racing domina nell’Italian F4 Championship con la doppietta di Andrea Kimi Antonelli e la vittoria di Rafael Camara a Misano


Torino, 6 Giugno 2022 - È Andrea Kimi Antonelli (ITA – Prema Racing) il dominatore del secondo round stagionale dell’Italian F4 Championship Certified by FIA. Il pilota bolognese conquista le tre pole position, vince le prime due gare sul tracciato intitolato a Marco Simoncelli e comanda sino a due giri dal termine di gara 3, quando il suo compagno di squadra Rafael Camara (BRA – Prema Racing), lo infila alla ripartenza dopo la safety car e va a conquistare il secondo successo stagionale che vale il comando della classifica assoluta oltre a quella riservata agli esordienti. Weekend difficile per Alex Dunne (IRL – US Racing) che fatica in qualifica e, dopo aver conquistato il terzo posto in gara 1, è costretto a rimontare dalle retrovie in gara due e ad accontentarsi di un settimo posto in gara 3.

In gara 1, tra le 36 Tatuus F4 T-421 spinte dal motore Abarth 1.4 T-Jet da 180 Cv è lotta serrata tra Antonelli e Camara che si scambiano più volte le posizioni davanti ai loro compagni di team Charlie Wurz (AUT – Prema Racing) e James Wharton (AUS – Prema Racing). Nel finale è Alex Dunne ad approfittare della lotta tra l’austriaco e l’australiano conquistando il podio. In gara 2 è poker Prema Racing con Antonelli che si invola verso il successo davanti a Wurz, Wharton e Camara, mentre in gara 3 Antonelli viene beffato nel finale da Camara che, nella ripartenza dopo una safety car, riesce a portarsi al comando. Antonelli precede Marcus Amand (FRA – US Racing) al termine della gara che viene fermata con bandiera rossa a 2 minuti dal termine per un contatto multiplo che coinvolge diverse vetture, ma senza conseguenze per i piloti.

Ottimo fine settimana per la diciottenne Maya Weug (NDL – Iron Dames). L’olandese di Ferrari Driver Academy conquista un settimo e un ottavo posto che valgono punti importanti in classifica.

Il prossimo round dell’Italian F4 Championship è in programma tra due settimane sul circuito di Spa-Francorchamps, l’università dell’automobilismo tra i boschi delle Ardenne in Belgio. La prossima settimana, invece, saranno in scena la British F4 Championship sul tracciato di Oulton Park e la Spanish F4 Championship al Ricardo Tormo di Valencia.

Classifica Italian F4 Championship: 1. Rafael Camara (BRA – Prema Racing) 102; 2. Alex Dunne (IRL – US Racing) 79; 3. Andrea Kimi Antonelli (ITA – Prema Racing) 69; 4. Kacper Sztuka (POL – US Racing) 56; 5. James Wharton (AUS – Prema Racing) 54.

(Abarth Communications)






Raptor Engineering cresce e vince a Misano in Carrera Cup


Modena, 6 giugno 2022. Raptor Engineering ha vissuto un weekend da protagonista tra la notturna gara 1 di sabato e la gara 2 di domenica pomeriggio al Misano World Circuit. Il team modenese ha innalzato tutti i propri standard nel secondo round della Porsche Carrera Cup Italia, a livello tecnico e a livello sportivo sia sotto ai riflettori sia con il primo, vero caldo estivo della stagione. Sul circuito romagnolo Aldo Festante, Marco Cassarà, Max Donzelli e le tre 911 GT3 Cup “targate” Centro Porsche Catania schierate dalla squadra diretta da Andrea Palma hanno conquistato non soltanto risultati ancora migliori rispetto a quanto ottenuto a Imola un mese fa, ma soprattutto hanno saputo progredire con costanza durante lo stesso weekend, che ha visto al via ben 36 piloti.

Con il frangente della qualifica da rifinire, quella di Festante è diventata una prova più che convincente dopo il nono posto in rimonta di gara 1, migliorato dalla quinta posizione artigliata ancora in rimonta in gara 2. Per il 21enne talento di Capua è la prima top-5 con il team Raptor e rappresenta una solida base in vista dell’attacco alle posizioni del podio assoluto. Proprio una bella serie di podi e una vittoria sono arrivati in Michelin e Silver Cup. Cassarà ha sempre lottato ai vertici della categoria riservata ai piloti semi-professionisti, della quale con il team è anche campione in carica. Il driver romano ritorna da Misano con i due “champagne” stappati dal terzo e dal secondo gradino, salendo anche al terzo posto nella classifica di classe. A sua volta Donzelli entra prepotentemente nella rincorsa al titolo di Silver Cup. Il gentleman driver milanese è risultato sempre competitivo fra i protagonisti della categoria che impiega le 911 GT3 Cup modello precedente e dopo il secondo posto ottenuto nella notturna ha firmato una brillante vittoria in gara 2. Prossimo round, giro di boa del monomarca tricolore, al Mugello il 15-17 luglio.

Il team principal Andrea Palma dichiara nel post-Misano: “Siamo contenti perché i continui progressi nei risultati confermano il bel lavoro svolto dalla squadra anche sotto il profilo tecnico. In gara 1 non siamo stati neppure molto fortunati, in particolare con Cassarà, però abbiamo reagito immediatamente e ci siamo rifatti domenica. Con Festante abbiamo intrapreso la strada giusta. Bisogna fare un ulteriore step in vista del Mugello, credo che lui in tasca ce l’abbia, deve soltanto mettere insieme tutti gli aspetti e determinante sarà sempre di più la qualifica. Sono poi molto felice per Donzelli, che sa guidare bene e pulito, ha colto davvero una bella vittoria, che rimarca la nostra competitività in tutte e tre le categorie".

Foto: AG Photo - alexgalli.com