martedì 15 febbraio 2022
ASI protagonista alla Mostra-Scambio di Novegro (18-20 Febbraio) con la Indian centenaria e la Yamaha ex Valentino Rossi
APERTE LE ISCRIZIONI AL TROFEO MIMO 1000 MIGLIA. TORINO SARÀ UNA DELLE CITTÀ DI PARTENZA
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare al Trofeo MIMO 1000 Miglia, l'evento che sabato 18 giugno 2022 regalerà ai proprietari di supercar e hypercar moderne la possibilità di assaporare le emozioni degli equipaggi della 1000 Miglia, sfidandosi nella stessa prova a tempo tra curve e rettilinei dell'Autodromo Nazionale Monza.
Il Trofeo MIMO 1000 Miglia nasce dalla partnership tra il Milano Monza Motor Show e la 1000 Miglia che sabato 18 giugno 2022, tra i paddock e la pista del Tempio della Velocità, daranno vita a uno spettacolo indimenticabile facendo incontrare il mondo del classico rappresentato dagli equipaggi iscritti alla 1000 Miglia, quel giorno impegnati nella quarta e ultima prova della gara, e le case automobilistiche del MIMO che esporranno nei box e in pista i nuovi modelli più sportivi.
Alla festa parteciperanno anche i partecipanti del Trofeo MIMO 1000 Miglia e Torino è una delle città di partenza dell'evento, alla quale prossimamente si accoderanno altre location, con piazza Vittorio Veneto come sede del ritrovo delle decine di appassionati e collezionisti delle auto da sogno partecipanti al tour che unirà Piemonte e Lombardia all'insegna della passione per le quattro ruote.
Andrea Tronzano, Assessore Bilancio e Finanze della Regione Piemonte: "Tutto il territorio è pronto ad accogliere questo ritorno dei grandi eventi automobilistici, un'anticipazione di altre manifestazioni che stiamo studiando insieme ad Andrea Levy e per le quali confermiamo il supporto di Regione Piemonte perché crediamo che il comparto automotive, che rappresenta una fetta importante di PIL regionale e che impiega in tutti i suoi settori molte persone, abbia bisogno di manifestazioni che lo sostengano e lo supportino".
Domenico Carretta, Assessore allo Sport, Turismo e agli Eventi della Città di Torino: "Torino è pronta a farsi bella per una serie di eventi che la riporteranno al centro degli eventi di caratura nazionale, e non solo. Il Trofeo MIMO 1000 Miglia s'inserisce in un calendario di iniziative che saranno un importante volano per la città e per i settori che maggiormente hanno patito gli ultimi due anni, quello culturale e quello turistico".
L'appuntamento è per sabato 18 giugno in piazza Vittorio Veneto, dove i partecipanti del Trofeo MIMO 1000 Miglia si daranno appuntamento per il car display e la distribuzione di gift bag e adesivi personalizzati. Le stesse auto saranno spettacolo dinamico che toccherà via Roma, piazza San Carlo e piazza Castello, dove scalderanno i motori prima della partenza alla volta di Villa Reale a Monza. Dopo il pranzo, i gentleman driver del Trofeo MIMO 1000 Miglia ripartiranno alla volta dell'Autodromo Nazionale. Il tempo per sfilare sulle storiche sopraelevate dell'Anello di Alta Velocità dell'Autodromo e rivivere le epiche emozioni del motorsport in bianco e nero e poi sarà il momento della gara, con la prova cronometrata in pista, la stessa disputata dagli equipaggi della 1000 Miglia nella stessa giornata.
Andrea Levy, patron del MIMO e ideatore del Trofeo MIMO 1000 Miglia: "Per favorire la partecipazione nazionale al Trofeo MIMO 1000 Miglia abbiamo pensato a diverse città di partenza, e con molto piacere torneremo a Torino con questa nuova veste del Gran Premio. Il 18 giugno celebreremo la passione per le quattro ruote unendo Piemonte e Lombardia in un unico tour, che vedrà l'incontro tra le supercar moderne dei partecipanti del Trofeo MIMO 1000 Miglia con le storiche ed epiche vetture iscritte alla 1000 Miglia. Prossimamente comunicheremo le altre due città di partenza del Trofeo MIMO 1000 Miglia e i programmi riservati ai partecipanti".
Trofeo MIMO 1000 Miglia vede il sostegno di Regione Piemonte e Comune di Torino e la partecipazione di ACI Torino, partner logistico e organizzativo dell'evento.
Piergiorgio Re, Presidente Aci Torino: "Siamo a completa disposizione di questo evento che riunirà grandi collezionisti e appassionati a Torino. Con i nostri commissari gestiremo tutta la parte logistica e di viabilità, in collaborazione con la polizia municipale, per dare vita a uno spettacolo indimenticabile per i partecipanti e anche per il pubblico che potrà ammirare le supercar sfilare per la città".
Sul sito www.milanomonza.com ulteriori informazioni sul Trofeo MIMO 1000 Miglia, oltre al programma e al modulo di iscrizione.
Aci Sport TV sbarca sul Digitale Terrestre e Tivùsat
Il Lessinia ha dato il via al Trofeo Rally ACI Vicenza. Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi i primi leader.
Sarà Pragelato ad ospitare 'La Finale' di Ice Challenge
L'European Le Mans Series schiera ben 42 vetture per la stagione 2022
lunedì 14 febbraio 2022
La Scuderia Palladio Historic inizia bene la stagione al Lessinia
Formula E / Storica doppietta all'E-Prix di Città del Messico per il team TAG Heuer Porsche
"GT 2021, a memorable year" in mostra al Museo Ferrari di Maranello
- di Massimo Campi
- Immagini © Raul Zacchè
Formula E / Per DS Automobiles primo podio della stagione con Jean-Eric Vergne
Team Bassano: bilancio positivo al Lessinia

Romano d'Ezzelino (VI), 14 febbraio 2022 – Primo appuntamento stagionale in archivio e prime soddisfazioni per il Team Bassano che torna dal Lessinia, rally e regolarità sport, con dei risultati di buon livello nel primo e addirittura la vittoria assoluta nel secondo.
Nel rally storico che ha dato il via al T.R.Z. della seconda Zona e al Trofeo Rally ACI Vicenza, ad ottenere la miglior prestazione sono stati Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli che hanno portato la Porsche 911 SC Gruppo 4 in quarta posizione assoluta, primeggiando nel 3° Raggruppamento e nella classe, oltre ad aggiungere la soddisfazione dello "scratch" nell'ultima prova speciale. Di seguito è un'altra Porsche griffata Team Bassano ad entrare nella top-ten, la 911 SC/RS Gruppo B con la quale Ermanno Sordi e Maurizio Barone si sono piazzati ottavi assoluti e primi di classe, mentre per la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi il rally si conclude in decima posizione assoluta, seconda di 2° Raggruppamento e prima di classe, esiti che valgono loro anche il primato nelle classifiche del Trofeo Rally ACI Vicenza. Scorrendo la classifica, al quattordicesimo posto chiudono Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo con l'Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 che portano al quarto posto di classe e subito dietro un'altra vettura del biscione: la 33 QV Gruppo A di Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza con la quale primeggiano nella loro classe. Fatiche concluse anche per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, secondi di classe su Opel Ascona SR 1.9 Gruppo 2 con la quale si piazzano diciassettesimi nella generale. Traguardo fortemente voluto anche da Alberto Sanna per la prima volta navigato dalla nipote Veronica, il quale nonostante la rottura di un bilanciere della sua Porsche 911 Gruppo B nel corso dell'ultima speciale, prosegue accumulando un pesante gap e raggiunge l'ultimo controllo orario classificandosi secondo di classe e ventiduesimo assoluto. Chiude l'elenco dei classificati l'Alfa Romeo Alfetta GT 1.8 di Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, ventitreesimi e terzi di classe. Grazie alla prestazione di squadra, nel curriculum del Team Bassano si aggiunge una nuova vittoria che è sicuramente di buon auspicio per il prosieguo della stagione sportiva.
Il Lessinia Rally 2022 è stato particolarmente impegnativo, soprattutto per i mezzi come conferma il gran numero di ritirati, quasi tutti per noie meccaniche, sorte che è toccata anche a cinque portacolori del Team dall'ovale azzurro nelle prime battute di gara: Franco Beccherle e Roberto Benedetti su A112 Abarth, Nicola Patuzzo e Alberto Martini su Toyota Celica 4WD, Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato con la Fiat 124 Special T, Giovanni Costenaro con Matteo Gambasin sulla Ford Sierra Cosworth 4x4 e, infine, Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 Gti.
Nella gara di regolarità sport che ha dato il via al Trofeo Tre Regioni è proprio la scuderia guidata da Mauro Valerio a festeggiare la vittori grazie alla convincente prestazione di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero su Opel Corsa GSI che proprio sull'ultimo pressostato compiono il sorpasso e si aggiudicano la gara dopo esser stati sempre nelle primissime posizioni. Dei quattro equipaggi al via, oltre al duo vincitore, ha tagliato il traguardo anche quello formato da Damiano Pasetto e Matteo Zanini, trentasettesimi assoluti con l'Opel Kadett GT/e. Fermi anzitempo per problemi meccanici alla loro Fiat 126 Angelo Grassadonia e Andrea Carraro, mentre è stata un'uscita di strada, senza conseguenze per l'equipaggio a compromettere la gara della Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Matteo Barbiero.
Nel prossimo fine settimana il Team Bassano sarà presente alla mostra Rally Meeting, che si terrà presso la Fiera di Vicenza da sabato 19 a domenica 20 febbraio; un'occasione per gli appassionati per conoscere da vicino lo staff della più grande e blasonata scuderia del settore dei rally storici.
Foto di Videofotomax
Seconda vittoria consecutiva di Luca Panzani (Skoda Fabia) al Rally del Carnevale