martedì 15 febbraio 2022

ASI protagonista alla Mostra-Scambio di Novegro (18-20 Febbraio) con la Indian centenaria e la Yamaha ex Valentino Rossi

Da venerdì 18 a domenica 20 febbraio appuntamento con la Mostra Scambio di Novegro (Milano), alla quale parteciperà anche l’Automotoclub Storico Italiano con uno stand nel padiglione B dedicato esclusivamente alle due ruote per presentare in anteprima l’edizione 2022 di ASI MotoShow: grande kermesse dell’ASI che tornerà dal 6 all’8 maggio dopo due anni di stop forzato e sarà ospitata come sempre dall’Autodromo di Varano de’ Melegari.

Nello stand ASI a Novegro sono attese tre “reginette” Yamaha (TR2 350 del 1969, TZ 750 del 1975 e YZR M1 del 2007 ex Valentino Rossi) e la fantastica Indian 7 HP Twin 1000 del 1912 in rappresentanza delle “Cento Centenarie” che animeranno ASI MotoShow insieme a tante altre iniziative da non perdere.

La Mostra Scambio di Novegro apre i cancelli venerdì 18 febbraio alle ore 12.00. Sabato 19, alle ore 11.00, presso lo stand ASI è in programma la presentazione ufficiale di ASI MotoShow 2022 e, alle ore 14.00, segue la presentazione dei principali eventi motociclistici dell’anno, ad iniziare dalla serie “ASI Circuito Tricolore” e dal Motoday di Primavera in programma domenica 27 marzo con manifestazioni organizzate in tutta Italia dai club federati ASI. Domenica 20 febbraio, alle ore 11.00, la Commissione Tecnica Moto dell’ASI illustra il tema “Omologazioni e certificazioni ASI: il valore della storia”.

Altri motivi di interesse offerti dalla Mostra Scambio di Novegro sono le tematiche su Gilera e Moto Guzzi, oltre grande offerta di prodotti e servizi per trovare componenti e informazioni necessari per eseguire restauri e recuperi di motociclette, biciclette, auto e automezzi di lavoro che costituiscono testimonianze importanti della nostra storia industriale.

Orari di apertura al pubblico della Mostra Scambio di Novegro

Venerdì 18 febbraio: 12.00-18.00
Sabato 19 febbraio: 8.00-18.00
Domenica 20 febbraio: 8.00-17.00

APERTE LE ISCRIZIONI AL TROFEO MIMO 1000 MIGLIA. TORINO SARÀ UNA DELLE CITTÀ DI PARTENZA




Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare al Trofeo MIMO 1000 Miglia, l'evento che sabato 18 giugno 2022 regalerà ai proprietari di supercar e hypercar moderne la possibilità di assaporare le emozioni degli equipaggi della 1000 Miglia, sfidandosi nella stessa prova a tempo tra curve e rettilinei dell'Autodromo Nazionale Monza.

Il Trofeo MIMO 1000 Miglia nasce dalla partnership tra il Milano Monza Motor Show e la 1000 Miglia che sabato 18 giugno 2022, tra i paddock e la pista del Tempio della Velocità, daranno vita a uno spettacolo indimenticabile facendo incontrare il mondo del classico rappresentato dagli equipaggi iscritti alla 1000 Miglia, quel giorno impegnati nella quarta e ultima prova della gara, e le case automobilistiche del MIMO che esporranno nei box e in pista i nuovi modelli più sportivi.

Alla festa parteciperanno anche i partecipanti del Trofeo MIMO 1000 Miglia e Torino è una delle città di partenza dell'evento, alla quale prossimamente si accoderanno altre location, con piazza Vittorio Veneto come sede del ritrovo delle decine di appassionati e collezionisti delle auto da sogno partecipanti al tour che unirà Piemonte e Lombardia all'insegna della passione per le quattro ruote.


Andrea Tronzano, Assessore Bilancio e Finanze della Regione Piemonte: "Tutto il territorio è pronto ad accogliere questo ritorno dei grandi eventi automobilistici, un'anticipazione di altre manifestazioni che stiamo studiando insieme ad Andrea Levy e per le quali confermiamo il supporto di Regione Piemonte perché crediamo che il comparto automotive, che rappresenta una fetta importante di PIL regionale e che impiega in tutti i suoi settori molte persone, abbia bisogno di manifestazioni che lo sostengano e lo supportino".


Domenico Carretta, Assessore allo Sport, Turismo e agli Eventi della Città di Torino: "Torino è pronta a farsi bella per una serie di eventi che la riporteranno al centro degli eventi di caratura nazionale, e non solo. Il Trofeo MIMO 1000 Miglia s'inserisce in un calendario di iniziative che saranno un importante volano per la città e per i settori che maggiormente hanno patito gli ultimi due anni, quello culturale e quello turistico".



L'appuntamento è per sabato 18 giugno in piazza Vittorio Veneto, dove i partecipanti del Trofeo MIMO 1000 Miglia si daranno appuntamento per il car display e la distribuzione di gift bag e adesivi personalizzati. Le stesse auto saranno spettacolo dinamico che toccherà via Roma, piazza San Carlo e piazza Castello, dove scalderanno i motori prima della partenza alla volta di Villa Reale a Monza. Dopo il pranzo, i gentleman driver del Trofeo MIMO 1000 Miglia ripartiranno alla volta dell'Autodromo Nazionale. Il tempo per sfilare sulle storiche sopraelevate dell'Anello di Alta Velocità dell'Autodromo e rivivere le epiche emozioni del motorsport in bianco e nero e poi sarà il momento della gara, con la prova cronometrata in pista, la stessa disputata dagli equipaggi della 1000 Miglia nella stessa giornata.


Andrea Levy, patron del MIMO e ideatore del Trofeo MIMO 1000 Miglia: "Per favorire la partecipazione nazionale al Trofeo MIMO 1000 Miglia abbiamo pensato a diverse città di partenza, e con molto piacere torneremo a Torino con questa nuova veste del Gran Premio. Il 18 giugno celebreremo la passione per le quattro ruote unendo Piemonte e Lombardia in un unico tour, che vedrà l'incontro tra le supercar moderne dei partecipanti del Trofeo MIMO 1000 Miglia con le storiche ed epiche vetture iscritte alla 1000 Miglia. Prossimamente comunicheremo le altre due città di partenza del Trofeo MIMO 1000 Miglia e i programmi riservati ai partecipanti".


Trofeo MIMO 1000 Miglia vede il sostegno di Regione Piemonte e Comune di Torino e la partecipazione di ACI Torino, partner logistico e organizzativo dell'evento.

Piergiorgio Re, Presidente Aci Torino: "Siamo a completa disposizione di questo evento che riunirà grandi collezionisti e appassionati a Torino. Con i nostri commissari gestiremo tutta la parte logistica e di viabilità, in collaborazione con la polizia municipale, per dare vita a uno spettacolo indimenticabile per i partecipanti e anche per il pubblico che potrà ammirare le supercar sfilare per la città".


Sul sito www.milanomonza.com ulteriori informazioni sul Trofeo MIMO 1000 Miglia, oltre al programma e al modulo di iscrizione.


Aci Sport TV sbarca sul Digitale Terrestre e Tivùsat


> 15 febbraio 2022 - ACI Sport TV festeggia il suo primo compleanno con interessanti novità. A circa dodici mesi dalla prima messa in onda sul canale satellitare 228 della piattaforma SKY, l’emittente della Federazione Automobilistica Italiana debutta anche sul Digitale Terrestre. A partire da oggi, martedì 15 febbraio 2022, ACI Sport TV è visibile in HD, attraverso tecnologia Jump / HBBTV, su tutti i televisori abilitati, anche sul canale 402 del digitale terrestre MS SPORT, accedendo alla piattaforma interattiva MS+ (Plus) del partner tecnico Mediasport Group. Si tratta di una prima fase test, in preparazione ad un definitivo passaggio su un nuovo canale con numerazione più bassa, sempre ovviamente sul Digitale Terrestre.
Sempre sullo stesso canale, verrà successivamente implementata anche la possibilità di offrire contenuti speciali in Pay Per View, sempre sfruttando le potenzialità della tecnologia Jump/HBBTV, per consentire agli utenti di accedere ad ulteriori contenuti distribuiti attraverso piattaforma IP, quindi su internet.

Non è l’unica novità, ACI Sport TV infatti nelle prossime settimane sarà raggiungibile con un canale dedicato anche sulla piattaforma satellitare Tivùsat, che, accessibile in chiaro con il semplice utilizzo della parabola ed apposito decoder o CAM, consentirà di raggiungere altri milioni di utenti e porterà il bacino complessivo del canale satellitare della Federazione Automobilistica Italiana ad oltre 10 milioni di parabole presenti sul territorio nazionale e non solo.

Inoltre è in fase di perfezionamento una nuova App di ACI Sport TV, che permetterà di vedere l’intera programmazione, live compresi, oltre alla funzionalità dell’On Demand. L’applicazione verrà presentata prossimamente e sarà utilizzabile attraverso device Android e IOS.
Rimangono ovviamente sempre valide tutte le opzioni già possibili, con il live streaming e l’on demand: tramite il sito www.acisport.it, sulle pagine Facebook ufficiali @acisporttv, di ACI Sport e dei vari campionati italiani.

Il Lessinia ha dato il via al Trofeo Rally ACI Vicenza. Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi i primi leader.


Vicenza, 15 febbraio 2022 – Sono stati quindici i conduttori che sabato scorso hanno partecipato al Lessinia Rally, la gara di apertura della quarta edizione del Trofeo organizzato dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic.
Otto i piloti e sette i copiloti che hanno conteggiato i primi punti utili, un numero soddisfacente considerata la data del primo rally storico della stagione e che per diversi conduttori non sono ancora stati perfezionati i programmi dell’annata.

Grazie ad una gara accorta, Giorgio Costenaro con la sua Lancia Stratos si porta al comando della classifica dei piloti – e della categoria “over 60” – dove precede di un solo punto il vincitore 2021 Riccardo Bianco su Ford Sierra Cosworth 4x4 che ha chiuso il rally al terzo posto assoluto. Il provvisorio podio viene completato da Stefano Chiminelli autore di una buona gara con l’Opel Ascona SR 1,9; più staccati in termini di punteggio gli altri piloti classificati, con Marco Franchin (Alfetta GTV) che si porta al quarto posto con due lunghezze di vantaggio su Gianluigi Baghin e Gianfranco Pianezzola entrambi su analoga vettura, e quattro su Antonio Regazzo in gara con la versione 2.5 della coupé del biscione. Fanalino di cosa Giovanni Costenaro costretto al ritiro per rottura della frizione della sua Ford Sierra Cosworth 4x4.

Tra i navigatori la classifica ricalca quella dei piloti visto che sei su sette classificati hanno affiancato i piloti sopra menzionati. È quindi Lucia Zambiasi a portarsi in testa con un punto di vantaggio su Matteo Valerio e cinque su Enrico Strappazzon che a sua volta precede Mattia Franchin e Dajana Sbabo, quest’ultima pari punti con Mirko Tinazzo. Chiude la classifica, unico ritirato in gara, Fabio Andrian.

Il prossimo appuntamento del Trofeo Rally ACI Vicenza previsto per il secondo fine settimana di aprile col Rally Bellunese che chiamerà all’appello i conduttori delle auto moderne per dare il via alle sfide. Nel frattempo, gli iscritti in totale sono vicini a quota 40 e si ricorda ai conduttori interessati che ci si può iscrivere in forma gratuita contestualmente al rinnovo della licenza di conduttore.

PREMIAZIONI 2021 – È stato da poco ufficializzato il programma di Rally Meeting, la rassegna in programma sabato 19 e domenica 20 febbraio alla Fiera di Vicenza che, tra i tanti eventi, ospiterà anche la cerimonia delle premiazioni dell’edizione 2021. L’inizio è stato programmato alle 15.30 della domenica e sarà anche trasmesso in diretta web sulle pagine Facebook di ACI Vicenza ed Erre Sport. I conduttori premiati avranno diritto all’ingresso omaggio presentandosi direttamente alla cassa.

Foto di Videofotomax

Sarà Pragelato ad ospitare 'La Finale' di Ice Challenge


BMG Motor Events ha annunciato che nonostante l’impossibilità di svolgere il round finale ad Enego è stata trovata una soluzione in tempi rapidissimi per garantire ad Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2022 di concludere il campionato come da calendario. Sarà così Pragelato ad ospitare il quinto ed ultimo round, ribattezzato “La Finale”, che domenica 20 febbraio decreterà i nomi dei campioni e scriverà l’ultima pagina di una stagione elettrizzante, imprevedibile, ricca di emozioni nonostante un inverno anomalo quasi privo di neve.

Il tracciato piemontese, che ha già ospitato due round, si fregerà così di questo importante riconoscimento oltre ad essere stato l’unico ad aver messo in campo professionalità e competenze per garantire ad Ice Challenge lo svolgimento de 'La Finale'. Ancora non è stato deciso se si correrà in senso orario o in senso antiorario, sarà patron Priotti a valutare le due ipotesi a partire dalle condizioni della pista e dallo spessore del ghiaccio.

Proprio in considerazione delle condizioni della pista va detto che in alta Val Chisone ieri ha nevicato, seppur debolmente, come non succedeva da parecchie settimane. Le previsioni promettono altre precipitazioni nevose e questo potrebbe consentire ad Adriano Priotti e al suo staff di ricostruire quella coltre bianca necessaria allo svolgimento del round conclusivo.
I prossimi giorni e le prossime ore saranno quindi fondamentali per capire se, al di là della disponibilità e la volontà di concludere la stagione a Pragelato il prossimo weekend, vi siano tutte le pedine al loro posto per permettere a questo grande sforzo organizzativo di realizzarsi.

Classifica Vetture 4 Ruote Motrici
1. Ivan Carmellino pt. 157; 2. Aldo Pistono pt. 141; 3. Rachele Somaschini pt. 117; 4. Rudi Bicciato pt. 95; 5. Emanuele Lagrotteria pt. 87

Classifica Vetture 2 Ruote Motrici
1. Jean-Claude Vallino pt. 68.5; 2. Edoardo Nolasco pt. 56; 3. Claudio Vallino pt. 17

Classifica Kart Cross
1. Christian Tiramani pt. 155; 2. Raffaele Silvestri pt. 111; 3. Paolo Lunardi pt. 60; 4. Robert Gaerber Buonomo pt. 54; 5. Roberta Gamper pt. 39


Credits: Ice Challenge - Ufficio Stampa

L'European Le Mans Series schiera ben 42 vetture per la stagione 2022


Ci sarà un'eccezionale partecipazione di 42 vetture per la European Le Mans Series 2022 nelle categorie LMP2, LMP3 e LMGTE che rappresentano i migliori concorrenti del mondo delle gare di durata. Oltre all'opportunità di diventare campioni d'Europa, le squadre si batteranno per assicurarsi uno dei sei inviti alla 24 Ore di Le Mans 2023: due per LMP2, uno per LMP3 e, per la prima volta, tre per LMGTE.

La classe LMP2 presenterà 17 iscritti, di cui 7 nella categoria Pro-Am, che rappresenta il più grande gruppo di queste vetture al mondo ad eccezione della 24 Ore di Le Mans. L'elenco degli iscritti LMP2 include campioni in carica e degli anni precedenti con nuovi team e piloti che faranno il loro debutto ELMS nel 2022.
l campione LMP2 2021 Yifei Ye si trasferisce alla Cool Racing Oreca n. 37 insieme a Nico Lapierre, vincitore della 24 Ore di Le Mans, e al vice campione LMP3 2021 Niklas Kruetten. Anche i campioni LMP2 Pro-Am 2021 G-Drive Racing by APR stanno tornando per difendere il loro titolo con il campione dei piloti John Falb affiancato dagli australiani James Allen e Alex Peroni sulla Oreca-Gibson n. 25.
Le squadre, già vincitrici del campionato, United Autosports, IDEC Sport, G-Drive Racing e TDS Racing, che prendono il nome di TDS Racing x Vaillante, sono presenti in LMP2. Come gli ex campioni tra i piloti LMP2 Paul Lafargue, Paul-Loup Chatin, Phil Hanson, Memo Rojas e Roman Rusinov che torneranno per provare a riconquistare il titolo nel 2022.
I team abitualmente presenti come Racing Team Turkey, Duqueine Team, BHK Motorsport, Graff Racing, Inter Europol Competition e Panis Racing, saranno raggiunti da Muehlner Motorsport, Nielsen Racing e Team Virage che parteciperanno per la prima volta alla serie in LMP2, con ogni squadra che schiera una Oreca 07-Gibson.
I campioni LMGTE AF Corse saranno in pista con una Oreca 07 per i campioni in carica FIA WEC LMGTE Am Francois Perrodo, Niklas Nielsen e Alessio Rovera. Il team Prema farà il suo debutto in ELMS con una sola vettura.

LMP3
12 vetture sono iscritte per la classe LMP3 nel 2022, con molte delle prime squadre che tornano a lottare per il titolo. I campioni ELMS LMP3 2021 DKR Engineering tornano per difendere il loro primo titolo ELMS con una sola vettura con il belga Tom Van Rompuy.
Dopo aver concluso il campionato al secondo posto, Cool Racing schiererà due vetture, con il vicecampione dell'anno scorso Nicolas Maulini che tornerà per provare a vincere il titolo quest'anno insieme ad Antoine Doquin e Jean-Ludovic Foubert su una Ligier.
Il campione in carica Tony Wells, ancora una volta, correrà per il team britannico Nielsen Racing, ma per la stagione 2022 sarà affiancato dal collega britannico James Littlejohn.
United Autosports iscriverà due LMP3 Ligier JS P320-Nissan, con Inter Europol Competition e RLR MSport. Eurointernational, squadra vincitrice del campionato 2019, correrà con una sola vettura, così come l'ex campione LMP2 G-Drive Racing, team battente bandiera russa che correrà per la prima volta con una sola singola Ligier JS P320.

LMGTE
La griglia della LMGTE 2022 vedrà in pista 13 vetture, con Ferrari, Porsche e Aston Martin che si sfideranno per il titolo di classe. Con almeno 12 vetture iscritte nella classe, le prime tre vetture a fine stagione riceveranno inviti automatici alla 24 Ore di Le Mans 2023.
I campioni in carica Iron Lynx schiereranno due Ferrari 488 GTE, con l'Iron Dames numero 83 che tornerà con il supporto delle FIA ​​Women in Motorsport.
Due Porsche 911 RSR-19 per Proton Competition con l'attore Michael Fassbender che torna per la terza stagione.
Kessel Racing e Rinaldi Racing schiereranno due Ferrari 488 ciascuno, mentre l'Oman Racing by TF Sport avrà due Aston Martin Vantage AMR.
Tra gli iscritti, anche la Ferrari Spirit of Race di Matt Griffin, Duncan Cameron e David Perel e la Ferrari n. 66 dei campioni 2017 JMW Motorsport. Il team Absolute Racing, con sede a Hong Kong, farà il suo debutto in ELMS con una Porsche 911 RSR-19 con il pilota indonesiano Andrew Haryanto.

lunedì 14 febbraio 2022

La Scuderia Palladio Historic inizia bene la stagione al Lessinia


Vicenza, 14 febbraio 2022 – Inizia col passo giusto la stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic, reduce dalla partecipazione al Lessinia con sei equipaggi nella duplice formula rally storico e regolarità sport.

Nella gara veronese che dava il via al T.R.Z. della seconda Zona e all’edizione 2022 del Trofeo Rally ACI Vicenza, era un’accoppiata Alfa Romeo Alfetta chiamata a difendere i colori del sodalizio vicentino caratterizzato dal “gatto col casco”; ad ottenere la miglior prestazione è stata la GTV 2.0 Gruppo 2 dei fratelli Marco e Mattia Franchin che hanno chiuso al tredicesimo posto nella generale e al terzo di classe, ottenendo un risultato più che confortante considerato il fatto che il pilota tornava a solcare le prove di un rally dopo oltre due anni dall’ultima partecipazione. Missione compiuta anche per Antonio Regazzo il quale, assieme ad Andrea Ballini, ha portato l’Alfetta GTV 6 Gruppo 2 alla vittoria di classe e sul gradino numero 18 della classifica assoluta. L’insieme dei due risultati hanno permesso alla Palladio Historic di piazzarsi al terzo posto nella classifica delle scuderie. Non ha invece visto il traguardo, il navigatore Fabio Andrian in gara al fianco di un pilota di un’altra scuderia.

Emozionante fino alla fine è stata la gara di regolarità sport che ha visto i portacolori Mauro Argenti e Roberta Amorosa, impegnati con la Porsche 911, cedere il comando della gara ad una prova dal termine dovendosi accontentare di un comunque prestigioso terzo posto assoluto dopo essere stati in testa per buona parte della gara. A sancire l’ottima prestazione di squadra che è valsa la vittoria tra le scuderie, hanno contribuito anche altri due equipaggi classificatisi tra i primi dieci con Gianluigi Falcone ed Erika Balboni bravi a firmare un ottimo quinto assoluto con la Toyota Celica ST 185, mentre Daniele Carcereri e Federico Danzi hanno chiuso al nono posto con la Peugeot 205 Gti, vettura analoga a quella che Ezio Franchini e Gabriella Coato hanno portato al quindicesimo posto nella generale.

Foto di Videofotomax

Formula E / Storica doppietta all'E-Prix di Città del Messico per il team TAG Heuer Porsche


Il team TAG Heuer Porsche Formula E ha festeggiato il più grande successo finora ottenuto con una storica doppietta all'E-Prix di Città del Messico. Partito dalla pole position all'Autodromo Hermanos Rodriguez a bordo della Porsche 99X Electric n. 94, Pascal Wehrlein (GER) ha ottenuto la prima vittoria di Porsche nel Campionato Mondiale ABB FIA di Formula E. Il suo compagno di squadra, André Lotterer (GER), ha concluso la gara al secondo posto con la vettura n. 36, rendendo perfetto il trionfo della Casa di Stoccarda in occasione del terzo appuntamento di questa stagione di Formula E.
Aggiudicandosi le prime due posizioni sul podio in Messico, il team TAG Heuer Porsche Formula E sale al terzo posto nella classifica a squadre. Nella classifica piloti, Pascal Wehrlein occupa il terzo posto a pari punti con André Lotterer, in quarta posizione.

Conquistando la prima pole position della stagione per Porsche, Pascal Wehrlein ha chiarito le proprie intenzioni fin dalle qualifiche. Dopo aver mantenuto il comando nelle fasi iniziali sul circuito da 2,606 chilometri, che include anche lo scenario unico del famoso stadio di baseball Foto Sol, a metà gara Wehrlein occupava la terza posizione.
Partito dal terzo posto in griglia, il suo compagno di squadra André Lotterer seguiva al quarto posto. Il distacco tra le vetture di testa era molto contenuto e nella fase finale la perfetta strategia del team TAG Heuer Porsche Formula E, sostenuta da una gestione ottimale dell’energia necessaria, si è rivelata vincente. Wehrlein è salito al secondo posto e ha prontamente preso il comando, con Lotterer immediatamente dietro di lui. Alla fine, le due Porsche 99X Electric hanno tagliato il traguardo con un vantaggio di quasi dieci secondi sui primi inseguitori.

Michael Steiner, membro del Consiglio di Amministrazione, responsabile Ricerca e Sviluppo, Porsche AG: “"Con questa vittoria, il progetto Formula E di Porsche ha segnato il primo successo assoluto. Tutti abbiamo lavorato in vista di questo traguardo storico, investendo moltissimo in termini di impegno e professionalità. Dopo esserci andati molto vicini diverse volte in passato, oggi abbiamo raccolto i frutti di questi sforzi. Complimenti a tutta la squadra, in pista e anche a Weissach."

Thomas Laudenbach, vice presidente Porsche Motorsport: “"Aspettavamo da molto tempo questo giorno. Questo successo straordinario ottenuto al terzo appuntamento della nuova stagione è particolarmente importante in ottica della rincorsa al titolo mondiale. I miei complimenti a Pascal Wehrlein, André Lotterer e alla squadra per il loro trionfo. Sono fiero di ogni singolo membro della squadra e di tutti coloro che lavorano a Weissach. Tutti si sono impegnati a fondo per questa vittoria e non hanno mai perso fiducia nel nostro progetto. Vorrei anche ringraziare i nostri sponsor e i fan per il sostegno che non ci hanno mai fatto mancare da quando siamo entrati in Formula E.”

Florian Modlinger, responsabile Factory Motorsport Formula E: ““È stata una giornata memorabile per Porsche. Il team si è dimostrato ancora una volta molto concentrato e, insieme ai piloti in pista, ha messo in pratica con successo l'eccellente lavoro di preparazione svolto a Weissach. Il fine settimana è stato perfetto, dalle prime prove libere in cui André ha ottenuto il miglior tempo, alla pole di Pascal in qualifica, fino a questa eccezionale doppietta in gara. I piloti sono stati impeccabili e hanno fornito le prestazioni che ci attendiamo da loro. Anche quando all’inizio hanno perso posizioni, il team ha mantenuto la calma necessaria. Nelle fasi finali sono riusciti a sfruttare il vantaggio di energia guadagnato in precedenza per recuperare posizioni e mettere a segno la doppietta con ampio margine. Fra gli altri, vorrei ringraziare di cuore Amiel Lindesay, che si è occupato di tutto il lavoro di preparazione e ha costituito la squadra fin dall'inizio del progetto Formula E.”

Pascal Wehrlein, pilota ufficiale Porsche (#94): "Sono andato vicino alla vittoria due volte in Messico in passato, per questo sono felice che stavolta sia andata bene. Il team aveva messo a punto un'ottima strategia, sebbene non fossi del tutto certo che avrebbe funzionato. Dopo la scorsa stagione, eravamo ovviamente sotto pressione, ma non abbiamo mai perso le speranze, sapevamo di avere un buon pacchetto e di poter vincere se in un weekend tutto fosse andato per il verso giusto. E oggi è successo. Spero che questa vittoria dia alla squadra nuova fiducia. Se riusciremo a mantenere questo entusiasmo nelle prossime gare, allora le cose potrebbero essere un po' più facili per noi in futuro".

André Lotterer, pilota ufficiale Porsche (#36): "Questo è un grande risultato per la squadra. Tutti si sono impegnati a fondo. La scorsa stagione, con i suoi alti e bassi, non è stata facile per noi, ma oggi tutto è andato per il meglio. Entrambe le auto hanno girato bene fin dalla prima sessione di prove. Con questa doppietta abbiamo dimostrato di essere seriamente in lizza per il titolo mondiale."

Il prossimo doppio appuntamento per il team TAG Heuer Porsche Formula E sarà il 9 e 10 aprile con l'E-Prix di Roma.

(Porsche Ufficio Stampa)

"GT 2021, a memorable year" in mostra al Museo Ferrari di Maranello

  • di Massimo Campi
  • Immagini © Raul Zacchè
Il Museo Ferrari di Maranello ospiterà fino al 31 marzo 2022 la mostra “GT 2021, a memorable year” che celebra l’anno più vincente della storia di Ferrari nelle competizioni GT.

Il palmares della GT di Maranello contiene ben 107 titoli conquistati dal suo debutto, con 429 vittorie su 770 partenze, un risultato straordinario che la conferma come la Ferrari di maggior successo nella storia. La Ferrari 488GT, nelle sue varie configurazioni dalla GT3 alle GTE ha conquistato nel 2021 ben 24 titoli in una stagione che ha visto le Ferrari impegnate nei principali campionati distribuiti sul pianeta. Tra questi spiccano gli allori di Campione del Mondo piloti e Costruttori nel FIA World Endurance Championship con la 488 GTE e il successo nelle classi Pro e Pro-Am nel GT World Challenge Europe Endurance Cup con la 488 GT3 Evo 2020, in quella che è la serie più difficile per le vetture di classe GT3.

La mostra nel Museo Ferrari Maranello celebra questa importantissima vettura. Il percorso realizzato per i visitatori propone una panoramica delle vittorie e dei titoli ottenuti dalla Casa del Cavallino Rampante attraverso immagini e filmati con una delle 488 GTE di AF Corse.

Tra le vetture più vittoriose della passata stagione, la numero 51, impegnata in classe LMGTE Pro con Alessandro Pier Guidi e James Calado, che si è imposta in tre occasioni, tra cui la 24 Ore di Le Mans, permettendo al duo italo-inglese di essere il primo equipaggio ad aggiudicarsi due titoli mondiali nella classe dall’istituzione del WEC. 

Per Ferrari, quello ottenuto al termine della Season 9 del WEC è il sesto alloro mondiale dopo quelli del 2012, 2013, 2014, 2016 e 2017. La numero 83, portata in gara da François Perrodo, Nicklas Nielsen e Alessio Rovera, si è aggiudicata quattro successi, inclusa la 24 Ore di Le Mans, dimostrandosi la vera mattatrice della classe LMGTE Am aggiudicandosi il FIA Endurance Trophy per i piloti e per i team, bissando il risultato dello scorso anno.

Durante "GT 2021, a memorable year", all’interno della mostra dedicata alla storia della Scuderia, è anche esposta la Ferrari 330 P4 protagonista della leggendaria edizione della 24 Ore di Daytona del 1967, con l’arrivo in parata delle tre vetture di Maranello.



Immagini © Raul Zacchè



Formula E / Per DS Automobiles primo podio della stagione con Jean-Eric Vergne


Il 12 febbraio, l'ABB FIA Formula E Championship è tornata a Città del Messico presso l'Autodromo Hermanos Rodriguez. È sotto un cielo nuvoloso che Jean-Eric Vergne e Antonio Felix Da Costa hanno iniziato la gara dal 4° e 5° posto al volante della loro DS E-TENSE FE21. Dopo aver lottato per 45 minuti passando dal 4° al 2° posto, Jean-Eric Vergne ha chiuso al 3° posto dimostrando grandi prestazioni e offrendo alla squadra punti preziosi nelle classifiche Team e Piloti.
Subito dietro a Jean-Eric Vergne, ha concluso  Antonio Felix Da Costa, che ha combattuto per tutta la gara ed è tornato al passo dopo i primi due round a Diriyah. Con questo 4° posto, il pilota portoghese ha segnato 12 punti, i primi della stagione. Il quarto e quinto round dell’ottava stagione dell'ABB FIA Formula E World Championship si svolgeranno il 9 e 10 aprile a Roma.

Thomas Chevaucher, DS Performance Director e Team Principal di DS TECHEETAH: “Il circuito in Messico ha la reputazione di creare condizioni difficili in termini di gestione dell'energia e quest'anno non ha fatto eccezione. Siamo stati veloci e abbiamo avuto un'ottima strategia che ci ha permesso di gestire la fine della gara! La squadra si è ripresa dopo le difficoltà che abbiamo avuto a Diriyah ed è questo che forma i campioni! Abbiamo segnato punti importanti in entrambe le classifiche e non vediamo l'ora che arrivi l'E-Prix di Roma".

Mark Preston, CEO di TECHEETAH: “Che gara emozionante, mostra davvero quanto possa essere elettrizzante la Formula E. Abbiamo avuto il ritmo tutto il giorno, ma penso che soprattutto abbiamo usato la migliore strategia possibile per portare a casa JEV in un fantastico 3° posto e Antonio in un ottimo 4° per portarci punti così preziosi”.

Jean-Éric Vergne, campione di Formula E nel 2018 e nel 2019: “È stata una gara davvero interessante con le diverse strategie con i nostri concorrenti. Penso che il nostro team abbia fatto un'ottima scelta nel cambiare la mia strategia per riuscire a finire 40 giri invece di 39. All'inizio ho perso alcune posizioni ma alla fine sono riuscito a riconquistarle. Penso che oggi siamo stati la seconda squadra migliore e continueremo a lavorare per essere eccellenti. Siamo migliorati molto da Riyadh e l'obiettivo è fare punti in tutte le gare o addirittura vincere podi se possiamo. Ora torniamo a casa, affamati di altre vittorie".

António Félix da Costa, campione di Formula E nel 2020: “Molto contento di questo, penso che come squadra sia un risultato super forte. 3° e 4°, ottimi punti. Ovviamente, i vincitori sono stati un po' troppo veloci per tutti oggi, quindi dobbiamo portare questo a casa, e ho ottenuto esattamente ciò che volevo da questo fine settimana, che era venire qui, dare il meglio, segnare alcuni punti e iniziare davvero il nostro campionato. Abbiamo fatto esattamente quello che avevo in mente quindi sono molto contento. Abbiamo un mese e mezzo prima della tappa di Roma, siamo in una buona posizione per continuare a lavorare sodo”.

(DS Press Service)

Team Bassano: bilancio positivo al Lessinia

 

Romano d'Ezzelino (VI), 14 febbraio 2022 –  Primo appuntamento stagionale in archivio e prime soddisfazioni per il Team Bassano che torna dal Lessinia, rally e regolarità sport, con dei risultati di buon livello nel primo e addirittura la vittoria assoluta nel secondo.

Nel rally storico che ha dato il via al T.R.Z. della seconda Zona e al Trofeo Rally ACI Vicenza, ad ottenere la miglior prestazione sono stati Massimo Voltolini Archetti e Giuseppe Morelli che hanno portato la Porsche 911 SC Gruppo 4 in quarta posizione assoluta, primeggiando nel 3° Raggruppamento e nella classe, oltre ad aggiungere la soddisfazione dello "scratch" nell'ultima prova speciale. Di seguito è un'altra Porsche griffata Team Bassano ad entrare nella top-ten, la 911 SC/RS Gruppo B con la quale Ermanno Sordi e Maurizio Barone si sono piazzati ottavi assoluti e primi di classe, mentre per la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi il rally si conclude in decima posizione assoluta, seconda di 2° Raggruppamento e prima di classe, esiti che valgono loro anche il primato nelle classifiche del Trofeo Rally ACI Vicenza. Scorrendo la classifica, al quattordicesimo posto chiudono Gianluigi Baghin e Dajana Sbabo con l'Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 che portano al quarto posto di classe e subito dietro un'altra vettura del biscione: la 33 QV Gruppo A di Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza con la quale primeggiano nella loro classe. Fatiche concluse anche per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, secondi di classe su Opel Ascona SR 1.9 Gruppo 2 con la quale si piazzano diciassettesimi nella generale. Traguardo fortemente voluto anche da Alberto Sanna per la prima volta navigato dalla nipote Veronica, il quale nonostante la rottura di un bilanciere della sua Porsche 911 Gruppo B nel corso dell'ultima speciale, prosegue accumulando un pesante gap e raggiunge l'ultimo controllo orario classificandosi secondo di classe e ventiduesimo assoluto. Chiude l'elenco dei classificati l'Alfa Romeo Alfetta GT 1.8 di Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo, ventitreesimi e terzi di classe. Grazie alla prestazione di squadra, nel curriculum del Team Bassano si aggiunge una nuova vittoria che è sicuramente di buon auspicio per il prosieguo della stagione sportiva.

Il Lessinia Rally 2022 è stato particolarmente impegnativo, soprattutto per i mezzi come conferma il gran numero di ritirati, quasi tutti per noie meccaniche, sorte che è toccata anche a cinque portacolori del Team dall'ovale azzurro nelle prime battute di gara: Franco Beccherle e Roberto Benedetti su A112 Abarth, Nicola Patuzzo e Alberto Martini su Toyota Celica 4WD, Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato con la Fiat 124 Special T, Giovanni Costenaro con Matteo Gambasin sulla Ford Sierra Cosworth 4x4 e, infine, Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 Gti.

Nella gara di regolarità sport che ha dato il via al Trofeo Tre Regioni è proprio la scuderia guidata da Mauro Valerio a festeggiare la vittori grazie alla convincente prestazione di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero su Opel Corsa GSI che proprio sull'ultimo pressostato compiono il sorpasso e si aggiudicano la gara dopo esser stati sempre nelle primissime posizioni. Dei quattro equipaggi al via, oltre al duo vincitore, ha tagliato il traguardo anche quello formato da Damiano Pasetto e Matteo Zanini, trentasettesimi assoluti con l'Opel Kadett GT/e. Fermi anzitempo per problemi meccanici alla loro Fiat 126 Angelo Grassadonia e Andrea Carraro, mentre è stata un'uscita di strada, senza conseguenze per l'equipaggio a compromettere la gara della Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Matteo Barbiero.

Nel prossimo fine settimana il Team Bassano sarà presente alla mostra Rally Meeting, che si terrà presso la Fiera di Vicenza da sabato 19 a domenica 20 febbraio; un'occasione per gli appassionati per conoscere da vicino lo staff della più grande e blasonata scuderia del settore dei rally storici.


Foto di Videofotomax 

Seconda vittoria consecutiva di Luca Panzani (Skoda Fabia) al Rally del Carnevale


È stato un dominio assoluto, quello di Luca Panzani sulle strade del 38° Rally del Carnevale, appuntamento che ha interessato le strade della Versilia nel fine settimana. Il pilota lucchese, al volante della Skoda Fabia R5 messa a disposizione e curata in campo gara da Pavel Group, ha condiviso con la copilota Alessia Bertagna la seconda affermazione sulle strade "disegnate" da Automobile Club Lucca, in co-organizzazione con Laserprom 015. Dopo aver preso il comando della corsa fin dall'epilogo della prima prova speciale "Stiava", il portacolori della scuderia Jolly Racing Team ha consolidato il vantaggio sugli avversari nella fase centrale di gara, adottando una tattica conservativa nell'ultima frazione del confronto.

Alle spalle della Skoda Fabia R5 del leader, in seconda posizione, si era insediata la Volkswagen Polo R5 portata in gara da Gabriele Ciavarella e Michele Perna, fuori causa per un'uscita di strada sulla terza prova speciale. Un ritiro, quello del driver massese, che ha posto sotto la luce dei riflettori il confronto tra Antonio Rusce - all'esordio su Hyundai I20 Rally 2 ed affiancato da Giulia Paganoni - e "Pedro", al debutto su Volkswagen Polo R5 con Roberto Mometti nel ruolo di copilota. L'ultimo tratto in programma ha visto Antonio Rusce prevalere nei confronti del diretto avversario e conquistare la seconda posizione assoluta confermando le gerarchie maturate sui chilometri della penultima prova speciale, teatro del sorpasso su "Pedro".

In quarta posizione assoluta, prima tra le vetture a due ruote motrici, la Peugeot 208 Rally 4 di Gianandrea Pisani e Fabrizio Vecoli, attesi ad una stagione 2022 ambientata sulle strade del Campionato Italiano Assoluto Rally. Una condotta autoritaria, quella del pilota versiliese, espressa nelle alte sfere della classifica assoluta fin dalle prime fasi di gara. A chiudere la "top five" la Skoda Fabia R5 di Davide Giovanetti, in coppia con Alessio Rossi, impegnato in una gara test in vista della programmazione imbastita sulle strade dell'International Rally Cup. Ritorno sui sedili della Skoda Fabia R5 decisamente soddisfacente per Alessandro Bindi, protagonista in sesta piazza con Sandro Sanesi a dettare le note. Tornato sulle strade del "Carnevale" dopo un anno di inattività, il driver è riuscito a prevalere nel confronto - risolto sull'ultima prova speciale - con Dawid Tanozzi, affiancato da Luca Ambrogi su Skoda Fabia R5. In ottava piazza la Skoda Fabia R5 di Giorgio Sgadò e Cristian Panzani, equipaggio atteso sui chilometri della Coppa Rally di Zona 2022. Alle spalle della "boema" portata in gara dal pilota massese, la Renault Clio S1600 di Nicola Paolinelli e David Castiglioni, con il driver lucchese tornato alle competizioni dopo due anni di inattività. A chiudere la "top ten" la Renault Clio Williams di Luciano D'Arcio ed Elisa Filippini, equipaggio vincitore dell'edizione 2017 della gara. Tra i ritiri eccellenti, quello della Skoda Fabia R5 Evo di Alessio Della Maggiora e Sauro Farnocchia, protagonista di un'uscita di strada senza conseguenze per l'equipaggio sui chilometri della sesta prova speciale, quando il pilota lucchese si trovava in quarta posizione assoluta.

Il 38° Rally del Carnevale ha proposto agli equipaggi cinquantatre chilometri di agonismo, espressi sulle prove speciali "Stiava", "Orbicciano" e "Loppeglia", con il coinvolgimento di Viareggio - protagonista di un passaggio per controllo a timbro ambientato in Piazza Maria Luisa - che ha reso protagoniste le vetture dopo aver disceso la pedana di partenza di Piazza Provenziali, a Massarosa, cornice che ha caratterizzato anche la cerimonia di arrivo.

Classifica finale: 1. Panzani-Bertagna (Skoda Fabia) in 39'56.2; 2. Rusce-Paganoni (Hyundai I20) a 30.1; 3. ''Pedro''-Mometti (Volkswagen Polo) a 33.6; 4. Pisani-Vecoli (Peugeot 208) a 1'53.6; 5. Giovanetti-Rossi (Skoda Fabia) a 2'17.6; 6. Bindi-Sanesi (Skoda Fabia) a 2'25.8; 7. Tanozzi-Ambrogi (Skoda Fabia) a 2'35.8; 8. Sgado'-Panzani (Skoda Fabia) a 2'53.3; 9. Paolinelli-Castiglioni (Renault Clio) a 2'59.1; 10. D'Arcio-Filippini (Renault Clio Williams) a 3'01.7;

Foto di Thomas Simonelli