giovedì 27 febbraio 2020

DTM, il Coronavirus sposta i test da Monza a Hockenheim


ITR, organizzatore del DTM, ha trasferito i test pre-campionato che si sarebbero dovuti svolgere il mese prossimo, a causa dei rischi legati alla sicurezza in merito alla diffusione del Coronavirus nel nord Italia.
I test erano stati programmati per il 16-18 Marzo all’Autodromo Nazionale Monza. Si svolgeranno invece all’Hockenheimring, in Germania, il 16-19 marzo.
Il weekend di gara del campionato DTM è ancora in programma a Monza il 26-28 giugno.
L'amministratore delegato di ITR Marcel Mohaupt spiega: "È sempre più evidente che la diffusione e l’opera di contenimento del Coronavirus stanno tristemente condizionando la società in molti modi diversi e sempre più profondi. Avendo come primo pensiero la sicurezza e il benessere di tutti, abbiamo deciso di spostare i nostri test pre-campionato in una sede diversa. Siamo estremamente grati a tutto il personale di Monza e Hockenheim per la loro collaborazione, e non vediamo l'ora di visitare l'Italia in estate per il primo evento in assoluto del DTM su questo leggendario circuito".

Belli e Dayné sono i vincitori di Ice Trophy 2020


Alain Dayné, per la categoria over 250cc, e  Marco Belli, per la categoria under 250cc, sono i vincitori dell’Ice Trophy 2020. Sulla pista di Breuil-Cervinia si è disputata la prova conclusiva che ha visto la partecipazione di una trentina di piloti. A vincere, alla fine di una gara molto combattuta e resa difficile dalle alte temperature che hanno rovinato il fondo della pista, sono stati il pluricampione varesino di dirt-track Marco Belli per la categoria under 250cc ed il valdostano Alain Dayné  per la categoria over 250cc. 


Nella categoria over, secondo posto per Marco Duclos autore di un’ottima gara tanto da riuscire a mettere alle sue spalle Dayné in gara due. Terzo gradino del podio per Marco Catella, che ha saputo approfittare della caduta di Julien Cheillon in gara uno. 
Nella categoria under secondo posto per Nico Amodei a suo agio sul tortuoso tracciato della Valtournenche, e  terzo per Giorgio Cantalupo. Due cadute consecutive invece non hanno permesso a Gilberto Enrietta, il più giovane e promettente partecipante al trofeo, di salire per la terza volta consecutiva sul podio.

Credits: RGC Roberto Goitre Comunicazione

mercoledì 26 febbraio 2020

Per il Team Bassano luci e ombre al Rally Storico della Val d'Orcia


Romano d'Ezzelino (VI), 26 febbraio 2020 - Con la disputa del Rally Storico della Val d'Orcia ha preso il via il nuovo Campionato Italiano Rally Terra Storici, gara alla quale il Team Bassano era presente con tre equipaggi, tutti iscritti anche alla Serie.
Purtroppo, la scalata al titolo non è iniziata nel migliore dei modi visto che già nelle prime battute due equipaggi hanno dovuto alzar bandiera bianca; l'onere di difendere i colori del Team Bassano è quindi ricaduto su Pietro Turchi e Carlo Lazzerini i quali, con la Fiat 125 Special di serie, hanno compiuto la loro missione portando la vettura più anziana del lotto al traguardo. Per loro la quarta posizione assoluta e la vittoria nel 1° Raggruppamento con i conseguenti primi, preziosi, punti.

E' invece durata poco la gara di Corrado Lazzaretto e Giovanni Brunaporto, autori di uno svarione nella prova d'apertura con conseguente cappottamento della Ford Escort RS: nessuna conseguenza per l'equipaggio, ma vettura impossibilitata a proseguire.
La sfortuna si è accanita anche verso Tiziano e Francesca Nerobutto col propulsore della loro Opel Ascona 400 che non rendeva il giusto già sulla prima speciale, decretando il conseguente ritiro nel tratto successivo. (Andrea Zanovello)

Foto di Thomas Simonelli

martedì 25 febbraio 2020

L’Aquila torna a volare a ASI MotoShow


Cresce l’attesa per la 19^ edizione di ASI MotoShow, in programma dall’8 al 10 maggio all’Autodromo “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari, dove si potrà vivere e riscoprire la storia del motociclismo mondiale, dalle origini ad oggi. L’evento organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano ha raggiunto ormai grande notorietà anche all’estero: migliaia di motociclette d’epoca invaderanno la pista di Varano, nel paddock si potranno ammirare mostre tematiche, si incontreranno i più grandi campioni di tutti i tempi e si vivrà la magica atmosfera dei pionieri del motociclismo. È stata riconfermata la partnership tra ASI e Yamaha, che sarà presente con le sue moto storiche da competizione ufficiali e con i grandi campioni che hanno firmato i loro successi sportivi: tra questi, è stata confermata la presenza di Luca Cadalora. 

L’ultima novità riguarda la presenza delle più rare e preziose Moto Guzzi da corsa, raccolte dall’Automotoclub Storico Italiano in una rassegna intitolata “L’Aquila torna a volare”. Si segnala, in particolare, la presenza di due Guzzi GP 500 del 1955, le famose “8 cilindri” progettate dal geniale Giulio Cesare Carcano e costruite in soli sei esemplari. Quelle esposte al MotoShow avranno carenatura “Tourist Trophy” e a “campana”. Altre “Aquile” speciali in mostra saranno le 500 4 cilindri con compressore del 1932 e bicilindriche del 1934 e del 1946, un’altra 500 4 cilindri del 1953 e la 350 bialbero del 1956. Inoltre, scenderanno in pista per la Parata dei Campioni le Guzzi 250 compressore da record del 1939, la 500 bicilindrica del 1951 e le 250 “compressore iniezione meccanica” e “monoalbero becco di uccello” del 1953: con loro torneranno in sella i piloti Roberto Gallina, Angelo Balzarotti, Renato Pasini e Piero Lotti. Saranno decine, poi, gli altri campioni protagonisti dell’ormai tradizionale parata: Manuel Poggiali, Carlos Checa, Giorgio Melandri, Pierfrancesco Chili, Vittorio Zito e il mitico Phil Read, solo per citarne alcuni. Tra le altre iniziative speciali già previste nel paddock, si può citare il Villaggio Yamaha, la “Nuvola Arancione” del Team Laverda con la parata delle “750”, le “Moto dei pionieri” ante 1918, la “Sfida dei cinquantini”, la presenza del World Classic Racing Team e dell’associazione Spirit of Speed con una selezione delle più famose moto da GP dagli ’50 agli anni ’80.

Rally AutoStoriche/ Sette gare per la 9a edizione del Memory Fornaca


Chieri (TO), 25 febbraio 2020 - Tutto pronto per la nona edizione del Memory Fornaca, il trofeo dedicato ai rally storici ideato ed organizzato dall'associazione Amici di Nino per ricordare l'amico che tanto diede al mondo dei rally negli anni '70 e '80.

Dopo la combattuta edizione 2019 che si è decisa solo all'ultima speciale della Grande Corsa lo scorso novembre, gli organizzatori hanno proposto un calendario che passa a sette gare grazie all'inserimento del Giro dei Monti Savonesi, sesto che sarà il sesto appuntamento in programma.
Si partirà come negli anni scorsi dal Vallate Aretine ad inizio marzo per ritrovare a fine aprile il Valsugana in provincia di Trento e un mese dopo il Campagnolo a Vicenza. Il Lana Storico del 20-21 giugno farà da giro di boa prima della pausa estiva per ritrovarsi sulle speciali dell'Elba Storico dal 17 al 19 settembre; rush finale con l'appuntamento savonese e ci si giocherà il tutto per tutto alla Grande Corsa a Chieri il 6 e 7 novembre.
Assieme ai punti salienti dell'edizione ai blocchi di partenza, sono state definite anche la data e le modalità delle premiazioni del trofeo conclusosi lo scorso novembre e si tratta di una vera rivoluzione, visto che dalla tradizionale Terrazza Martini ci si sposterà nell'altrettanto prestigiosa e coreografica Piazza Grande di Arezzo. Grazie infatti alla disponibilità di Loriano Norcini - l'organizzatore del Rally delle Vallate Aretine - al termine della prima tappa del rally prevista proprio nella centrale piazza di Arezzo, la cerimonia su svolgerà nelle adiacenti Logge del Vasari abbinando i due momenti sotto il comune denominatore dei rally storici. L'inizio è previsto per le ore 20, quando tutte le vetture del rally storico saranno a fare da esclusiva cornice all'interno del parco chiuso allestito nel centro della piazza. Come per le edizioni precedenti, di altissimo livello il montepremi con un prestigioso orologio Baume & Mercier, oltre alle tute ignifughe e sedili da competizione che andranno ad affiancarsi ai tradizionali premi d'onore ed altri messi in palio dai sostenitori dell'iniziativa.

L'iscrizione alla Serie riconosciuta ACI Sport, si può perfezionare durante le verifiche tecniche delle gare a calendario direttamente presso il sempre frequentato corner allestito dagli "Amici di Nino" dove ospitalità e buonumore non mancano mai.

Il calendario del 9° Memory Fornaca: 6-8 marzo: 10° Rally Vallate Aretine; 24-25 aprile: 10° Valsugana Historic Rally; 29-30 maggio: 16° Rally Campagnolo; 20-21 giugno: 10° Rally Lana Storico; 17-19 settembre: Rallye Elba Storico; 24-25 ottobre: 2° Giro Monti Savonesi; 6-7 novembre: La Grande Corsa

Foto di G&P Foto

OREGON TEAM CON DORIAN BOCCOLACCI NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA


Cremosano, 25.02.2020 - L'Oregon Team sfila un altro dei suoi assi e ufficializza per la stagione 2020 anche Dorian Boccolacci. Con la squadra di Cremosano il giovane pilota transalpino prenderà parte a tutto il Lamborghini Super Trofeo Europa, facendo così il suo debutto nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese.

Ventuno anni, Boccolacci è reduce da una stagione nel FIA Formula 2, in cui ha disputato delle gare anche l'anno precedente. Proprio nel 2018 e nel 2017 il francese è stato uno dei protagonisti della GP3 Series, ottenendo in totale due vittorie. Un percorso che precedentemente lo ha visto raccogliere numerosi successi sempre in monoposto, dalla F.4 transalpina alla F.Renault 2.0, al FIA Formula 3 fino all'Euroformula Open. Il tutto dopo una brillante carriera nei kart.

Per l'Oregon Team, che nel mese di gennaio aveva già annunciato Kevin Gilardoni, si tratta di un ulteriore importante tassello nell'ottica del proprio esordio nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Un esordio che vedrà la squadra di Jerry Canevisio e Piergiorgio Testa fare il proprio rientro in un campionato GT schierando almeno due Lamborghini Huracán Super Trofeo Evo.

"Siamo ben lieti di avere con noi quest'anno un pilota come Dorian Boccolacci, che ha dimostrato tutto il suo valore in monoposto ed è pronto a mettersi in gioco in un campionato di alto livello come il Lamborghini Super Trofeo Europa - ha dichiarato Jerry Canevisio - Ma non è tutto e nei prossimi giorni annunceremo altre novità".

Il primo dei sei doppi appuntamenti del calendario si disputerà sulla pista di casa di Monza nel weekend del 18 e 19 aprile. (Oregon Team Press)

Photo credits: Speedy 

lunedì 24 febbraio 2020

Campionato Italiano Regolarità AutoStoriche/ Rinviata la Coppa Città della Pace

L'emergenza epidemiologica in corso porta anche al rinvio di tutte le gare e manifestazioni automobilistiche organizzate sotto l’egida federale sul territorio nazionale e, tra queste, la Coppa Città della Pace, gara originariamente in calendario per questo fine settimana e valida quale seconda prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2020. Gli organizzatori, ovvero le donne e gli uomini della Adige Sport, hanno già chiesto agli organi federali l'inserimento in calendario per la data del 28 marzo. 

ACI Sport, in veste di Federazione nazionale per lo sport Automobilistico per conto dell’Automobile Club d’Italia (ACI), in ottemperanza al decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri, e fatto proprio dal CONI, che introduce misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, ed a tutela dell’equità sportiva, ha infatti comunicato che tutte le attività, gare e manifestazioni automobilistiche organizzate sotto l’egida federale su tutto il territorio nazionale ed in calendario dal 24 febbraio all’1 marzo 2020 sono state rinviate a data da destinarsi.
La Federazione sportiva si riserva la facoltà di provvedere ad ulteriori rinvii in base alle eventuali nuove disposizioni del Ministero della Salute ed ulteriori ordinanze di carattere nazionale o regionale.

FIA WEC/ PER CETILAR RACING BUONA PROVA A AUSTIN NELLA 6 ORE DEL COTA


Una 6 Ore del COTA regolare, quella che il team Cetilar Racing ha portato a termine centrando l’ottavo posto della classe LMP2 e l’11° assoluto. Il quinto degli otto appuntamenti del Mondiale FIA WEC 2019-2020, ha visto l’equipaggio composto da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi concludere una gara sicuramente difficile, su un circuito, quello di Austin, di certo poco confacente alla loro Dallara #47 sotto l’aspetto tecnico gestita dalla AF Corse.
Per la quinta volta su cinque gare, l’equipaggio tutto italiano è riuscito ad arrivare fino in fondo, dando un’ulteriore prova di affidabilità. Dopo avere risolto un problema alle sospensioni anteriori evidenziatosi nelle prove libere, tutto è poi filato infatti liscio.

Notevole l’impegno di Lacorte, autore di un doppio ed estenuante stint di guida iniziale in cui ha anche recuperato una posizione adottando con il carico di benzina una soluzione di due gomme nuove davanti e due usate al posteriore, confermandosi in seguito anche il più veloce tra tutti i Bronze in pista con il suo migliore responso di 1’56”7. Il resto del lavoro lo hanno fatto egregiamente, come sempre, sia Sernagiotto che Belicchi.

“È stata la mia più bella gara di sempre. Oltre all’ottavo piazzamento ottenuto con Giorgio ed Andrea, sono orgoglioso di avere guidato per 84 giri, rimanendo al volante per un totale di due ore e 50 minuti sulle sei ore di gara, completando quattro stint e facendo segnare il miglior tempo tra i Bronze, a mezzo secondo dai piloti Pro. Il tutto con una vettura che su questo tracciato aveva delle difficoltà oggettive”, ha commentato Lacorte. 


Quella di Austin è stata dunque un’ulteriore prova di forza di piloti e team, in vista del prossimo appuntamento che si svolgerà sempre negli Usa: quello della 1000 Miglia di Sebring in programma sullo storico tracciato della Florida nel fine settimana del 18, 19 e 20 marzo. Poi si ritornerà in Europa per affrontare gli ultimi due round di Spa-Francorchamps e della 24 Ore di Le Mans, a cui il team Cetilar Racing prenderà parte per il quarto anno consecutivo.

Photo Credits: Fabio Taccola

FAMS premia i suoi campioni e prepara una stagione da protagonista


A poche settimane dall’inizio della stagione sportiva, la FAMS ha approvato i bilanci federali e premiato i suoi campioni nel corso di una serata conviviale in un noto ristorante di San Marino. I dirigenti federali si sono alternati sul palco per premiare i piloti che si sono distinti nel 2019.
La stagione 2020 si aprirà il 5 aprile con il 6° Special Rally Event Organizzato dalla Scuderia San Marino. L’appuntamento clou sarà il Rally di San Marino il 10 ed 11 luglio mentre Rallylegend è in programma dall’8 all’ 11 ottobre.

Alla serata ha partecipato anche il General Manager di OMP - Bell Guido Maria Pedone che ha presentato importanti novità di Bell rivolte al mondo dei rally.

“La nostra federazione nel 2019 ha raggiunto il traguardo dei 52 anni ed ha svolto, oltre alle attività di servizio per i propri tesserati, azioni di promozione e organizzazione di eventi – ha evidenziato il Presidente Paolo Valli - L’impegno più gravoso e importante in tal senso è quello dell’organizzazione del San Marino Rally e delle gare abbinate. Riteniamo che sia necessario rinvigorire questa nostra importante manifestazione che ha una grande tradizione nell’ambito rallistico. Va segnalato che l’edizione 2019 del Rallylegend ha avuto riscontri internazionali di grande soddisfazione per l’ottima riuscita sia dal punto di vista sportivo che di divulgazione dell’immagine di San Marino. A livello sportivo va evidenziato il successo ottenuto da Lorenzo Codecà vincitore del Campionato Italiano Cross Country e la presenza dei nostri piloti con alcuni risultati di rilievo nei diversi campionati sia in Italia sia all’estero nelle specialità rally, velocità e trial. Fra i giovani si sono distinti Davide Meloni nella Formula Ford inglese e diversi ragazzi nelle gare di kart”.

Proprio Davide Meloni ha vinto il Campionato Federale Velocità. Nei rally si sono distinti, in particolare, Christian Marchioro, Jader Vagnini e Daniele Ceccoli.

Questi i premiati:


Giovani promesse karting

Riccardo Gregoroni, Giacomo Marchioro, Lorenzo Leardini, Alessandro
Pedini Amati

Campionato Italiano Velocità Auto Storiche

Renzo Raimondi

Campionato Italiano trial 4 x 4

Davide Carattoni – Francesco Bartolini

Campionato Italiano Cross Country rally

Lorenzo Codecà

Campionato Italiano Prototipi

Ivan Bellarosa e Giuseppe Castellano

Trofeo Race Day

Silvio Stefanelli, Christian Marchioro, Silvia Dall’Olmo e Jader Vagnini
(1° classificato 2 ruote motrici)

Campionato Federale

Regolarità piloti

1° Francesco Galassi, 2° Corrado Marzi, 3° Giorgio Zonzini.

Regolarità navigatori

1° Maria Luisa Menicucci, 2° Bianca Botteghi, 3° Corrado Marzi

Rally storici piloti

1° Corrado Costa, 2° Stefano Rosati, 3° Davide Cesarini

Rally Storici navigatori

1° Domenico Mularoni, 2° Sergio Toccaceli, 3° Mirco Gabrielli

Rally Piloti

1° Christian Marchioro, 2° Jader Vagnini, 3° Daniele Ceccoli

Rally navigatori

1° Massimo Bizzocchi, 2° Silva Dall’Olmo, 3° Silvio Stefanelli

Velocità circuito piloti

1° Davide Meloni, 2° Emanuele Zonzini, 3° Stefano Valli

FIA WEC/ MATTEO CAIROLI TORNA SUL PODIO NELLA 6 ORE DEL COTA


Austin, 24 febbraio 2020 - Matteo Cairoli ha conquistato un eccellente terzo posto nella classe LMGTe Am in occasione della Lone Star Le Mans, 6 Ore del COTA, quinto degli otto round del campionato FIA WEC. Dopo essersi assicurato la sua seconda pole position della stagione, il pilota comasco ha fatto così un meritato ritorno sul podio.

Alternandosi al volante della Porsche 911 RSR #56 del Team Project 1 con Egidio Perfetti e Laurens Hörr, Cairoli ha completato poco più di due ore al volante nei suoi due stint. A prendere il via è stato Perfetti, che ha mantenuto la posizione di testa prima di essere rilevato alla guida dall'italiano, il quale è rimasto agevolmente al comando e solo più tardi l'equipaggio è scivolato indietro.

"Abbiamo tirato fuori il meglio di quello che avevamo - ha commentato Cairoli - Penso soltanto che una strategia differente ci avrebbe potuto consentire di finire più avanti. Abbiamo avuto una gara regolare, senza contatti o alcun tipo di inconveniente tecnico".

Dopo avere concluso quinto a Shanghai, questo è il migliore risultato ottenuto fino ad ora da Cairoli nel corso della stagione 2019/2020.

Il prossimo appuntamento del FIA WEC sarà la 1000 Miglia di Sebring in programma il 18 e 19 marzo, prima dei due conclusivi round europei a Spa e alla 24 Ore di Le Mans.

FIA WEC/ Rebellion Racing trionfa alla 6 Ore di Austin

Davanti ad oltre 22 mila spettatori, il team svizzero LMP1 Rebellion Racing ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale nel campionato mondiale endurance FIA ​​dopo aver dominato la Lone Star Le Mans, round 5 della stagione 8 del WEC, disputata ad Austin.

La Rebellion R13 Gibson di Gustavo Menezes, Norman Nato e Bruno Senna è stata al comando della 6 Ore dalla partenza alla bandiera a scacchi ed ha concluso davanti alla Toyota Gazoo Racing leader del campionato di Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima e Brendon Hartley. Terzo posto per l'altra Toyota con Mike Conway, Kamui Kobayashi e Jose Maria Lopez.

Nella LM P2 secondo successo consecutivo - con il quarto posto assoluto -  per la Oreca 07 - Gibson di Paul Di Resta, Filipe Albuquerque e Phil Hanson.  

In LM GTE PRO l'Aston Martin del team Aston Martin Racing di Marco Sorensen e Nicki Thiim conclude davanti alla Porsche 911 RSR - 19 di Kevin Estre e Michael Christensen,. Terzo posto per la Ferrari 488 GTE EVO di Alessandro Pier Guidi e James Calado.

 

Dominio Aston Martin in LM GTE AM con Salih Yoluc, Charlie Eastwood e Jonathan Adam che precedono aul Dalla Lana, Darren Turner e Ross Gunn. Terzo Posto per la Porsche 911 RSR di Matteo Cairoli, Egidio Perfetti e Laurents Horr.

domenica 23 febbraio 2020

Regolarità AutoStoriche/ Il percorso della 27ª Coppa Città della Pace con 60 prove in 182 chilometri

Sabato 29 febbraio è la data che Aci Sport ha assegnato alla «Coppa Città della Pace», competizione organizzata da 27 anni dalla scuderia Adige Sport. Saranno sempre le strade del Trentino meridionale a fare da teatro alla sfida sui pressostati che assegnerà punti per il titolo tricolore.
Dal 2019 partenza, arrivo e quartier generale della manifestazione sono a Riva del Garda. La prima vettura si muoverà da via Dante alle ore 9.30, dove farà ritorno alle 17.30, dopo aver toccato Varone e Tenno, aver percorso la Valle di Ledro fino a Concei lambendo il lago su entrambi i versanti, dopo aver percorso la Statale 45 attraversando Arco, per lasciarla prima di Dro per salire verso Drena, Cavedine, Lasino. A quel punto le vetture scenderanno a Pergolese, raggiungeranno Sarche, Santa Massenza, Padergnone, punteranno verso Trento scendendo dal Bus de Vela, poi si dirigeranno verso sud lungo la Destra Adige fino a Nomi, dove attraverseranno la valle per arrivare a Volano, poi a Rovereto passando da Saltaria. 
Nella città della Quercia le vetture potranno essere ammirate in via Roma, dove il Consorzio Rovereto in Centro offrirà un rinfresco ai concorrenti. Prima dell'arrivo a piloti e navigatori rimarrà solo l'onere di raggiungere Mori, Loppio, Nago e Torbole. Sulla linea del traguardo avranno percorso 182,2 chilometri con 60 prove cronometrate. Nel 2019 vinsero Angelo Accardo e Filippo Becchina su Lancia Beta Montecarlo.
La Coppa Città della Pace si svolgerà nella giornata di sabato 29, ad eccezione delle verifiche tecniche e sportive, che avranno luogo venerdì pomeriggio al quartier generale presso il Grand Hotel Liberty di Riva. Collabora all'organizzazione l'Apt Garda Trentino.