giovedì 27 febbraio 2020
DTM, il Coronavirus sposta i test da Monza a Hockenheim
Belli e Dayné sono i vincitori di Ice Trophy 2020
Credits: RGC Roberto Goitre Comunicazione
mercoledì 26 febbraio 2020
Per il Team Bassano luci e ombre al Rally Storico della Val d'Orcia
martedì 25 febbraio 2020
L’Aquila torna a volare a ASI MotoShow
L’ultima novità riguarda la presenza delle più rare e preziose Moto Guzzi da corsa, raccolte dall’Automotoclub Storico Italiano in una rassegna intitolata “L’Aquila torna a volare”. Si segnala, in particolare, la presenza di due Guzzi GP 500 del 1955, le famose “8 cilindri” progettate dal geniale Giulio Cesare Carcano e costruite in soli sei esemplari. Quelle esposte al MotoShow avranno carenatura “Tourist Trophy” e a “campana”. Altre “Aquile” speciali in mostra saranno le 500 4 cilindri con compressore del 1932 e bicilindriche del 1934 e del 1946, un’altra 500 4 cilindri del 1953 e la 350 bialbero del 1956. Inoltre, scenderanno in pista per la Parata dei Campioni le Guzzi 250 compressore da record del 1939, la 500 bicilindrica del 1951 e le 250 “compressore iniezione meccanica” e “monoalbero becco di uccello” del 1953: con loro torneranno in sella i piloti Roberto Gallina, Angelo Balzarotti, Renato Pasini e Piero Lotti. Saranno decine, poi, gli altri campioni protagonisti dell’ormai tradizionale parata: Manuel Poggiali, Carlos Checa, Giorgio Melandri, Pierfrancesco Chili, Vittorio Zito e il mitico Phil Read, solo per citarne alcuni. Tra le altre iniziative speciali già previste nel paddock, si può citare il Villaggio Yamaha, la “Nuvola Arancione” del Team Laverda con la parata delle “750”, le “Moto dei pionieri” ante 1918, la “Sfida dei cinquantini”, la presenza del World Classic Racing Team e dell’associazione Spirit of Speed con una selezione delle più famose moto da GP dagli ’50 agli anni ’80.
Rally AutoStoriche/ Sette gare per la 9a edizione del Memory Fornaca
OREGON TEAM CON DORIAN BOCCOLACCI NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA
lunedì 24 febbraio 2020
Campionato Italiano Regolarità AutoStoriche/ Rinviata la Coppa Città della Pace
FIA WEC/ PER CETILAR RACING BUONA PROVA A AUSTIN NELLA 6 ORE DEL COTA
FAMS premia i suoi campioni e prepara una stagione da protagonista

FIA WEC/ MATTEO CAIROLI TORNA SUL PODIO NELLA 6 ORE DEL COTA
FIA WEC/ Rebellion Racing trionfa alla 6 Ore di Austin
La Rebellion R13 Gibson di Gustavo Menezes, Norman Nato e Bruno Senna è stata al comando della 6 Ore dalla partenza alla bandiera a scacchi ed ha concluso davanti alla Toyota Gazoo Racing leader del campionato di Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima e Brendon Hartley. Terzo posto per l'altra Toyota con Mike Conway, Kamui Kobayashi e Jose Maria Lopez.
Nella LM P2 secondo successo consecutivo - con il quarto posto assoluto - per la Oreca 07 - Gibson di Paul Di Resta, Filipe Albuquerque e Phil Hanson.
In LM GTE PRO l'Aston Martin del team Aston Martin Racing di Marco Sorensen e Nicki Thiim conclude davanti alla Porsche 911 RSR - 19 di Kevin Estre e Michael Christensen,. Terzo posto per la Ferrari 488 GTE EVO di Alessandro Pier Guidi e James Calado.
Dominio Aston Martin in LM GTE AM con Salih Yoluc, Charlie Eastwood e Jonathan Adam che precedono aul Dalla Lana, Darren Turner e Ross Gunn. Terzo Posto per la Porsche 911 RSR di Matteo Cairoli, Egidio Perfetti e Laurents Horr.
domenica 23 febbraio 2020
Regolarità AutoStoriche/ Il percorso della 27ª Coppa Città della Pace con 60 prove in 182 chilometri