lunedì 7 gennaio 2019

F1/Kimi Raikkonen campione finlandese 2018


Un premio alla stagione agonistica 2018, impreziosita da una vittoria nel Gran Premio degli Stati Uniti e da una straordinaria pole position nel Gran Premio d'Italia a Monza (nella foto). Kimi Raikkonen è stato premiato - per la quinta volta - come miglior pilota finlandese della stagione scorsa, che lo ha visto concludere al terzo posto il Campionato del mondo di Formula alle spalle di Lewis Hamilton e del compagno di squadra alla Ferrari Sebastian Vettel. La notizia del premio è stata data nel corso della Champions Night organizzata da AKK-Motorsport.
Raikkonen si prepara intanto alla nuova stagione di F1 che lo vedrà in pista con la Alfa Romeo Sauber con Antonio Giovinazzi.

- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

sabato 5 gennaio 2019

Yokohama alla Winter Marathon


La stagione motoristica non si ferma mai per Yokohama Italia. Archiviati i campionati 2018 in pista e sullo sterrato, Yokohama sta preparando la prima manifestazione sportiva del 2019: la Winter Marathon.

“Una delle gare di regolarità per auto storiche più belle, suggestive, affascinanti e difficili del nostro territorio.” – afferma Giuseppe Pezzaioli di Yokohama Italia – “La gara si disputa fra i paesaggi invernali più belli d’Italia, partendo ed arrivando a Madonna di Campiglio con vetture dei marchi più prestigiosi dell’automobilismo.”

La 31a edizione della Winter Marathon inizierà giovedì 24 gennaio con la partenza della prima vettura alle ore 12.00. Nella giornata di venerdì 25 le auto d’epoca, con numerosi esemplari unici, attraverseranno luoghi suggestivi quali Canazei e Bolzano e alcune di esse saranno protagoniste di Trofei dedicati. L’arrivo sabato sera a Madonna di Campiglio rappresenterà il culmine della manifestazione, una festa oltre la gara.

“Siamo entusiasti di essere main sponsor di questo evento di prestigio.” – continua Giuseppe Pezzaioli – “E siamo felici di abbinare il nostro marchio a questa manifestazione di auto storiche che rappresenta un ottima vetrina per i nostri modelli di pneumatici winter”.

venerdì 4 gennaio 2019

Max Biaggi tra due mesi di nuovo in pista


Un messaggio su Twitter e Instagram "Si torna in pista tra 2 mesi! In quale circuito? Lo scoprirete presto, molto presto" è stato sufficiente per accendere la curiosità di tifosi e addetti ai lavori. 
L'autore del messaggio è Max Biaggi che a meno di due anni dall'incidente di Latina ha annunciato di essere intenzionato a scendere di nuovo in pista. Per la verità, il "corsaro" lo aveva già fatto sul circuito del Mugello per gli Aprilia Racers Days e potrebbe essere una Aprilia la moto del ritorno. Ma potrebbe essere anche una Ktm del suo nuovo team di Moto3. Presto lo sapremo.

- Foto di Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency


giovedì 3 gennaio 2019

Yokohama Spagna conferma la partecipazione alla Dakar 2019



> 3 gennaio 2019 – Yokohama Spagna ha partecipato alla sfida della Dakar 2018 – la 40a edizione - insieme allo SsangYong Spain Team e al Tivoli DKR, che, equipaggiato con il Geolandar M/T G003, è riuscito a concludere la dura corsa in Sud America.
Il prossimo 6 gennaio il team SsangYong tornerà a prendere parte alla Dakar e la vettura sarà guidata da Óscar Fuertes e da Diego Vallejo in una gara impegnativa che si svolgerà dal 6 al 17 gennaio, esclusivamente in Perù. La gara inizierà e finirà nella città di Lima. Durante le dieci tappe le squadre percorreranno 5.000 chilometri, di cui il 70% saranno sabbia e dune.

Per il 2019 il team sponsorizzato da Yokohama disporrà di un nuovo veicolo, lo SsangYong Rexton DKR, che sarà equipaggiato con pneumatici Yokohama Geolandar M/T G003, in 37x12,5 dimensioni R 17. Il veicolo è stato sviluppato interamente in Spagna e dispone di un motore a benzina V8 da 6.2 litri e 450hp appositamente preparato per la competizione.

Il Geolandar M/T G003 è il pneumatico fuoristrada della gamma Geolandar per SUV e Pick Up del produttore giapponese di pneumatici premium Yokohama. Offre prestazioni estreme in scenari fuoristrada, dal fango alle rocce, allo sporco e alla ghiaia. Il battistrada del Geolandar M/T G003include una grande rete di blocchi e lamelle sequenziali che aiuta il pneumatico a ottenere una trazione eccellente su varie superfici fuoristrada. Inoltre, il Geolandar M/T G003 ha un fianco rinforzato con un blocco aggressivo sul lato superiore del pneumatico. Questo blocco aumenta la resistenza a tagli e usura.

"Questo è un aspetto importante perché, rispetto ad altri marchi prestigiosi, il nostro pneumatico è uno dei pochi che non si sono forati e di cui sono state necessarie meno unità per completare la gara" - ha dichiarato Víctor Manuel Cañizares, Vicepresidente e Direttore Vendite e Marketing di Yokohama Iberia - "Nell'ultima edizione meno del 50% dei concorrenti ha terminato il tragitto, il che significa che i nostri pneumatici hanno contribuito a finire la gara.”

F4 / Matteo Nannini con Team Xcel Motorsport nel F4UAE Championship


> 3 Gennaio 2019 - Matteo Nannini disputerà il Campionato di F4 degli Emirati Arabi - F4UAE Championship - al volante di una monoposto del Team Xcel Motorsport, che ha confermato oggi di aver raggiunto l'accordo con il giovane pilota italiano, che ha già maturato una buona esperienza nella categoria, partecipando a numerosi test su importanti circuiti europei e sulla pista del Dubai Autodrome. L'attività di Nannini in F4 si sta svolgendo con la supervisione dell'ingegner Luca Baldisseri, punto di riferimento importante durante questa stagione di test e nel corso delle gare della stagione che sta per iniziare.

Kevin Day, Team principal di Xcel Motorsport: "siamo molto felici di confermare un altro giovane talento nella nostra formazione 2019. Matteo ha provato con il team nei primi test ufficiali di F4 a dicembre, dove ha fatto registrare il miglior crono ed ha mostrato grandi potenzialità. Siamo quindi impazienti di vederlo in azione nel campionato degli Emirati Arabi che sta per iniziare".

Il primo round del F4UAE Championship è in programma dal 9 all'11 Gennaio al Dubai Autodrome che ospiterà anche la terza prova (14-16 Febbraio) e ultima dal 28 Febbraio al 2 Marzo prossimi. All'Autodromo di Yas Marina le altre due prove del campionato (31 Gennaio-2 Febbraio e 21-23 Febbraio).

- Credits: Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

mercoledì 2 gennaio 2019

Le novità di Motor Bike Expo 2019. A Veronafiere dal 17 al 20 Gennaio


Le grandi Case, gli interpreti più prestigiosi e di tendenza del mondo delle personalizzazioni, i produttori di abbigliamento e accessori, i personaggi delle competizioni: tutti a Veronafiere, da giovedì 17 a domenica 20 gennaio 2019, per incontrare gli appassionati veri, per mescolarsi a loro, per progettare una nuova annata turistica e sportiva. E poi lo spettacolo adrenalinico e mozzafiato delle aree esterne; la possibilità per i visitatori di essere protagonisti attivi, presentando le proprie special ed effettuando i test-drive; le feste, gli incontri, le presentazioni in anteprima: tutto questo (e altro ancora) è Motor Bike Expo. 

Alla sua undicesima edizione, il salone internazionale della moto di Verona è la vetrina ideale per presentare le novità di gamma, proprio a poche settimane dall’avvio della stagione su strada. In particolare il Padiglione 4 si presenta fra i più interessanti: è qui che si incrociano mondi, stili e filosofie costruttive diversi, tra passato e presente. Ed è sempre qui che si possono individuare le tendenze del futuro, grazie anche alla presenza dei customizzatori italiani più talentuosi. 
Il Padiglione 4 offre uno sguardo privilegiato sul mercato con un occhio di riguardo per le special e la personalizzazione della moto. 

In perfetto equilibrio fra produzione di serie ispirata al custom e unicità dell’esperienza, ecco i cinque modelli della gamma R nineT di BMW Motorrad. La Casa dell’Elica proporrà anche gli accessori della gamma Spezial, parti speciali di qualità ordinabili già montate in fabbrica. Oltre alla linea HP dedicata alla performance, anche la Classic dedicata alla R 1250 GS. 


Allo stesso modo nell’area Moto Guzzi sarà sotto i riflettori la nuova V85 TT, anche in versione accessoriata. La versione kittata racing della V7 III preannuncerà il nuovo trofeo Moto Guzzi Fast Endurance del 2019. Non mancheranno altri modelli customizzati, tra cui una creazione di Officine Rossopuro e la V7 Proraso di South Garage. 
Sempre a proposito di bicilindrici fra classico e moderno, Triumph Motorcycles mostrerà in anteprima italiana la roadster Speed Twin. Accanto ad essa le serie speciali di Bonneville T120 Diamond e Ace Edition e le Scrambler 1200 XE e XC. 

Harley-Davidson conferma la sua presenza nel padiglione 4 con la gamma al gran completo, l’area HOG e le 15 custom partecipanti al contest Battle of the Kings 2019, che comincerà proprio nei giorni a ridosso del Motor Bike Expo. 

Da non perdere gli stand di Royal Enfield, che di recente ha lanciato le sue twin 650 Interceptor e Continental GT, e di Moto Morini, che ha inaugurato il nuovo corso aziendale con la Milano 1.200 (ispirata alla classica 3 ½) accanto alla Corsaro ZZ. 


Novità moto e non solo: accanto ai Costruttori, i grandi marchi di abbigliamento, caschi e accessori hanno scelto il padiglione 4 per mostrare e provare agli appassionati le novità del 2019. Da Metzeler, il nuovo pneumatico Cruisetec pensato per le moderne V-twin sarà protagonista fra le custom dedicate. Tra di esse quella di Max Pezzali, che passerà a salutare i biker presenti. Promette una bella serie di special italiane anche lo specialista di impianti di scarico Zard, mentre il marchio spagnolo LS2 si presenterà al MBE 2019 con il nuovo casco GT Challenger nelle versioni HPFC e CARBON e la collezione di abbigliamento tecnico dedicata ai mondi sport touring, touring, adventure e urban. Accanto al retro-futuristico ASR (All Season Riding) omologato sia come casco jet che integrale, DMD Helmets svelerà la nuova collezione di giacche del DMD Lab.


Motor Bike Expo 2019 sarà aperto da giovedì 17 a domenica 20 gennaio 2019 dalle 9.00 alle 19.00. Il biglietto intero costa 18,00 Euro, i bambini fino a 5 anni entrano gratis, da 6 a 10 anni pagano 15,00 Euro (biglietto ridotto). Saranno come sempre attivi i botteghini di Veronafiere ma è possibile acquistare in prevendita online il biglietto su ticketone.it.

- Foto di Davide Stori

"Gran Premi a Roma", quasi un secolo di corse sulle strade della Capitale


"Gran Premi a Roma" di Franco Carmignani e Paolo Ferrini (edito da Media Consultants) ripercorre quasi un secolo di corse automobilistiche per le strade di Roma e all'autodromo di Vallelunga.

Il gran premio riservato alle monoposto a propulsione elettrica che da Aprile 2018 si corre per le strade del quartiere EUR è solo l’ultima pagina di una lunga storia che dal 1925 ha visto non solo il vicino autodromo di Vallelunga, ma anche le vie della Capitale trasformarsi in teatro di grandi competizioni automobilistiche. Con la collaborazione di campioni romani del volante di varie epoche come Bernabei, Cioci, Cola, Fisichella, Flammini, Francisci, Frassineti, Marazzi, Nataloni, Picchi, Pirro, Rendina – e con i ricordi di Prisca Taruffi - questo libro ricostruisce le atmosfere e i circuiti che le hanno ospitate. Da Monte Mario ai Parioli, da Villa Giulia alle Tre Fontane, così come all’Aeroporto dell’Urbe e sul lungomare di Ostia. Ma anche alle Terme di Caracalla e nella Pineta di Castelfusano. Senza dimenticare i coraggiosi tentativi di Maurizio Flammini per portare la Formula 1 all’EUR. E ovviamente il “gran premio elettrico” con tutto quello che oggi lo circonda.

Insomma, un incontro unico al mondo tra la passione per la velocità, che i Romani coltivano da quando andavano al Circo Massimo, e il fascino millenario dell’Urbe che dà agli autori l’occasione per prendere spunto dalle vicende sportive, per non parlare dei campioni e delle loro vetture, ma anche degli scorci di Roma che hanno fatto da cornice alle competizioni automobilistiche capitoline. Il tutto completato con piantine appositamente realizzate per ricostruire tutti i percorsi.
Il libro è pubblicato con il patrocinio dell’Automobile Club di Roma.

- Credits: www.libreriadellautomobile.it

domenica 30 dicembre 2018

Monza Historic/Global Endurance Legends: le protagoniste della storia del motorsport di nuovo in pista a Monza


Peter Auto ritorna all'autodromo di Monza con le sue serie storiche che riportano in pista automobili da corsa leggendarie. Le protagoniste della storia del Motorsport dalla metà degli anni Cinquanta ai primi Novanta hanno polarizzato negli anni scorsi l'attenzione di appassionati che, dal prossimo anno, avranno un motivo in più per seguire le manifestazioni organizzate dal promoter francese sui principali circuiti del vecchio continente.


Global Endurance Legends, grazie all'accordo tra Peter Auto e Jarrah Venables, non sarà più soltanto una dimostrazione, come accaduto nel 2017 e 2018, ma - su richiesta degli appassionati proprietari delle vetture impegnate in pista - diventerà una serie di gare che toccherà anche il circuito brianzolo in occasione della terza edizione di Monza Historic. 
L'appuntamento è per il fine settimana del 22 settembre 2019, occasione da non perdere per vedere da vicino nel paddock e in pista straordinarie GT1 come Ferrari F40 LM e 550, McLaren F1 GTR, Porsche 911 GT1. Oppure GT2 come la Porsche 993 GT2 e 997 RSR, Chrysler Viper GTS-R, Ferrari 360 e F430 GTC. Oltre a prototipi come Audi R8 LMP e Bentley Speed ​​8.

A Monza Historic 2019 saranno di scena anche le altre serie per auto storiche da corsa di Peter Auto: 2.0L Cup, Classic Endurance Racing, Group C Racing, Sixties' Endurance, Heritage Touring Cup.


- Foto di Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency 

50 opere di Filippo Di Mario in mostra a Brisighella per i 50 anni di Michael Schumacher

"Schumacher 50": si celebra l'epopea in Ferrari del kaiser con una mostra a Brisighella Eventi a Ravenna


Una mostra per festeggiare i 50 anni di Michael Schumacher. Fino al 15 gennaio, a Brisighella, Palazzo Frontali in via Roma 3A - al sabato e alla domenica dalle 15 alle 18 e su appuntamento telefonando a 0546-81166 - è possibile vedere "Schumacher 50", cinquanta pezzi della collezione "Passione Rossa", fotografie dipinte di Filippo Di Mario con protagonisti il campione tedesco e la Ferrari. Un percorso da non perdere che verrà presentato, alla presenza dell'autore delle opere, il 3 gennaio 2019 alle ore 15, il giorno in cui Michael Schumacher compirà 50 anni. 

> Credits: http://passionerossa.it

venerdì 28 dicembre 2018

Motor Legend Festival 2019 sarà al Misano World Circuit




Sarà Motor Legend Festival anche nel 2019. Dopo il successo della edizione del debutto, torna l'evento che ha subito attirato l'attenzione internazionale per i contenuti di novità e per lo spettacolo proposto. Spettacolo che, per la prossima edizione, andrà in scena dal 26 al 28 aprile 2019 e promette di raggiungere e superare quello del 2018, con nuovi contenuti, proposte ed esclusive internazionali. 
Cambia la location, che si sposta a Misano World Circuit, molto più che una pista, ma anche una occasione di festa, con gli eventi in autodromo che la sera si spostano nella movida della riviera adriatica. Motor Legend Festival 2019 sarà una festa dei motori per tutta la famiglia con iniziative anche per i più giovani.
L'evento si svilupperà su tre giorni, con venerdì 26 aprile che vedrà gli oltre 70 mila mq del paddock di MWC protagonista, con incontri, mostre e iniziative, mentre sabato 27 e domenica 28 aprile sarà la pista il cuore della attività. Tre giorni dedicati a motori e motorsport, alla storia, allo sport, al costume, ai miti delle due e delle quattro ruote, in pista con tanti grandi campioni e personaggi famosi.
Attività incentrata su show e spettacolo a 360°, con le attrazioni a due ruote in leggera prevalenza, dato il Dna del circuito romagnolo, importante sede di una gara del motomondiale, e con eventi che coinvolgeranno anche la vicina Repubblica di San Marino.

Il palinsesto è in via di allestimento, ma già molto ricco. In estrema sintesi, ad oggi, potrebbe essere così riassunto: Ducati Scrambler, Bike Legend Meeting, Historic Formula One, Pagani 20, Mustang 55, Hazzard 40, Kart&Son, Hot Laps, Martini Times. Motor Legend Festival 2019 sarà un evento da non perdere, con contenuti che verranno resi noti nelle prossime settimane.
Punti di riferimento: www.motorlegendfestival.com e le pagine social Motor Legend Festival.

"Dopo il buon riscontro del 2018, ci riproviamo! – commenta Vito Piarulli, uno che di grandi eventi se ne intende - Sarà un'edizione molto diversa, per contenuti e celebrazioni, rispetto a quella andata in scena lo scorso anno, ma sempre all'insegna di realizzare tutto al meglio e con qualità. Misano World Circuit, a cui va il nostro primo ringraziamento, ha accolto con entusiasmo lo "step 2" del nostro progetto ed insieme a loro contiamo di far crescere ancora Motor Legend Festival, per farlo diventare un punto di riferimento nel Motorsport ...e non solo!"

giovedì 27 dicembre 2018

‘Michael 50’ al Museo Ferrari


Il Museo Ferrari dedica una mostra speciale a Michael Schumacher che aprirà in occasione del suo 50° compleanno, il 3 gennaio 2019, e durerà per alcuni mesi. Una celebrazione e un segno di gratitudine per il pilota del Cavallino Rampante più vincente di sempre. Schumacher ha un posto speciale nella storia della Ferrari. In undici stagioni, dal 1996 al 2006, il Campione tedesco ha conquistato cinque Titoli Piloti consecutivi, dal 2000 al 2004, portando sei Titoli Costruttori alla Scuderia.
Nelle sale del Museo si ripercorreranno le stagioni memorabili che il 7 volte Campione del Mondo ha fatto vivere al popolo ferrarista e che hanno creato un mito nel cuore di tutti i tifosi.
La mostra permetterà di scoprire il fondamentale contributo che Michael ha dato allo sviluppo di vetture GT, come pilota e successivamente come consulente. 
La mostra “Michael 50” è in collaborazione con la Fondazione Keep Fighting. Aperto tutti i giorni con orario 9.30 - 18.00.

Debutto nelle gare in salita per la Ferrari 488 della Scuderia Superchallenge

Interessante debutto nel Tricolore Salita 2019. La Scuderia Superchallenge schiererà per Roberto Ragazzi una Ferrari 488, protagonista del Mondiale Endurance e delle gare GT. Una new entry importante per il CIVM - Campionato Italiano Velocità Montagna - e una nuova sfida per il pilota dopo tre titoli italiani consecutivi, dal 2013 al 2015, e la vittoria di quest’anno in Gt Cup sulla Ferrari 458.
La 488 - motore V8 da 3900cc biturbo da 670 cavalli a 8 mila giri - verrà preparata alle cronoscalate dai tecnici della scuderia veneta che, oltre al campione in carica sulla Ferrari 488, nel Civm 2019 schiererà anche Stefano Artuso sulla Ferrari 458.