giovedì 19 luglio 2018
AutoCorse / Riccardo Patrese e Loic Depailler alla 24 Ore di Spa su Honda NSX GT3
mercoledì 18 luglio 2018
Maserati è Main Partner del Gran Premio Nuvolari
MotoCorse / Il poster del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini
Quest'anno è stata scelta la cornice di Misano World Circuit per presentare il poster, nel cuore della Riders' Land, dove vivono e si allenano tanti piloti impegnati nel motomondiale. Proprio i ragazzi della VR46 Riders' Academy, insieme a Valentino Rossi in una delle giornate di allenamento a Misano World Circuit hanno tenuto a battesimo il poster del Gran Premio OCTO di San Marino e della Riviera di Rimini.
Palladio Historic: è partita l’avventura del Mongol Rally
Al Mongol Rally si può partecipare solo con vetture datate, di cilindrata ridotta e senza navigatore GPS o strumenti similari. E soprattutto con un fine benefico: gli equipaggi dovranno sostenere un progetto umanitario scelto autonomamente o indicato dall'organizzatore.
In questo caso, il progetto è stato scelto dal team che appoggerà "Una Ger per tutti" di David Bellatalla, antropologo italiano che opera da parecchi anni a Ulan Bator (Mongolia), un progetto della Croce Rossa Internazionale a sostegno di ragazze madri con bambini portatori di handicap.
La Ger è la tenda tradizionale della popolazione nomade della Mongolia e si prevede di fornirle per l'alloggio delle ragazze madri senza casa e senza assistenza medica in modo da garantire sostegno e sicurezza dando loro anche opportunità di trovare una occupazione in città e poter divenire autosufficienti per garantire cibo, abiti e legna per il riscaldamento alle proprie famiglie.
Il gruppo Scuderia Palladio, costituito da due associazioni sportive, una dedicata alle auto moderne e l'altra alle storiche, ha voluto sostenere in modo significativo il progetto del team Genghis One donando l'importo di 1000 euro, augurando al quartetto di riuscire, oltre che nell'impresa sulla strada, nell'intento di sostenere il progetto umanitario prescelto.
- di Andrea Zanovello
- Foto Team Genghis One
AutoCorse/ELMS: Oregon Team verso la 4 Ore del Red Bull Ring
martedì 17 luglio 2018
Commissione Velocità in Salita al lavoro per il 2019
lunedì 16 luglio 2018
Caldo e spettacolo al Mugello Circuit per il 5° ACI Racing Weekend
Il Moto Club Pavia è Campione Italiano a squadre Under23
Velocità Salita / Semaforo verde per le iscrizioni al 53° Trofeo Luigi Fagioli
Formula Class Junior / Paolo Collivadino e Team Riponi Corse ancora senza rivali al Tazio Nuvolari
Coppa della Valle d’Aosta, quinta prova del Trofeo Nord Ovest
Tricolore GT / Weekend difficile per Antonelli Motorsport al Mugello, ma dominio in Super GT Cup
> 15 luglio 2018 - Secondo miglior tempo di Giacomo Altoè, a 82 millesimi dalla vetta nel primo turno di qualifica, e pole position di Daniel Zampieri nella seconda sessione di prove ufficiali del sabato. Il weekend del Mugello era iniziato così per il team Antonelli Motorsport.
Ma le aspettative che si erano create non hanno avuto seguito e il quarto dei sette appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo ha portato ben poco in classe GT3. In Gara 1 quello che per gli stessi Altoè e Zampieri poteva essere un podio, si è trasformato nel quinto posto finale dopo che il secondo dei due, nelle fasi conclusive, ha preso la via dei box mentre si trovava terzo nel timore di una foratura. Nella seconda gara a rovinare i piani è stato un detrito che ha forato il radiatore della loro Lamborghini Huracán GT3 mentre al volante si trovava Zampieri, costretto al ritiro dopo soli quattro giri. Un imprevisto che ha anche privato della leadership della classifica il binomio della squadra emiliana, adesso terzo in campionato anche se con tre doppi round ancora da disputare, appena 14 lunghezze da dover recuperare e 40 punti in palio per ciascuna tappa.
Non sono andate bene le cose neppure per l'altro equipaggio, quello composto da Martin Vedel e Lorenzo Veglia, con quest'ultimo in Gara 1 fermato dal contatto durante il suo secondo stint di guida con un'altra vettura. Sempre Veglia, sesto nella seconda sessione di qualifica, in Gara 2 ha pagato una foratura dovuta ancora ad un detrito, con un conseguente testacoda, e alla fine il suo compagno non ha potuto che accontentarsi dell'ottavo posto.
Atra storia nella Super GT Cup, dove l'inedito equipaggio formato da Marco Cenedese e Kikko Galbiati (quest'ultimo stabilmente impegnato quest'anno sempre con il team Antonelli Motorsport nel Lamborghini Super Trofeo Europa) ha raccolto due successi di classe con piazzamento nella "top 10" in Gara 2 e un ottimo nono crono assoluto ottenuto nel primo turno cronometrato del sabato da Galbiati, che alla pari del suo compagno di squadra Alain Valente è riuscito a mettere dietro anche un paio di GT3.
Lo stesso Valente, in coppia sempre con Pietro Perolini, ha concluso due volte secondo. In realtà la prima delle due gare del weekend Valente e Perolini l'avevano portata a termine al comando, ma la penalizzazione di 10 secondi a loro inflitta per un contatto avuto proprio da Perolini, ha avuto in seguito l'effetto di farli scalare dietro. Nella classifica della propria classe i due rimangono comunque leader con 110 punti contro i 79 di Cenedese.
Il prossimo appuntamento della serie tricolore sarà a Vallelunga, nel fine settimana dell'8 e 9 settembre, e precederà i due round conclusivi di Monza e del Mugello.