sabato 23 giugno 2018

AutoCorse / Gruppo Peroni Race Weekend a Monza: 3OO foto di Raul Zacchè (Actualfoto)

Monza Eni Circuit, 23 Giugno 2018
Gruppo Peroni Race WeekEnd

foto © Raul Zacchè - Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria















































































































































































































































































































MotoCorse / CIV a Imola: quattro RMU nei primi 5 posti in PreMoto3, bene Bartalesi in Moto3


> 23 GIU 2018 – Prima giornata di gare oggi qui all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola dove si sta disputando il terzo round sviluppato su 2 gare del Campionato Italiano Velocità 2018, la massima competizione del motociclismo nazionale che vede al via il team RMU VR46 Riders Academy nelle classi Moto3 e PreMoto3 con 7 piloti ufficiali.
Nella PreMoto3, dominio delle moto costruite a Reggio Emilia, con ben 4 RMU PM3 nei primi 5 posti. Ha vinto l’olandese Collin Vejer (SpeedUP), dietro di lui in volata le RMU Clienti di Morosi e Palazzi, quarto con la RMU Pasini Racing il comasco Mattia Rato e quinto con la RMU VR46 RA il fiorentino Matteo Boncinelli. Gli altri ufficiali hanno concluso in zona punti: nono il promettente Andrea Natali, dodicesimo Nicola Chiarini che sta recuperando dall’infortunio al gomito destro e tredicesimo l’americano Damian Jigalov. Out invece Devis Bergamini scivolato al primo giro.
In una classe Moto3 ricca di wild card provenienti dal mondiale Junior e competitiva come non mai, ottima gara per Lorenzo Bartalesi in sella alla KTM RC250 GP del team RMU VR46 RidersAcademy. In gara Lorenzo Bartalesi si è classificato al 7° posto, ha preso un buonissimo avvio e rapidamente è risalito fino alla settima posizione. Elia Bartolini invece è stato penalizzato di 3” per un jump e ha dovuto accontentarsi del 12° posto in zona punti. Ha vinto Nepa su KTM.


Ramona Gattamelati – team Co Ordinator RMU VR46 Riders Academy: “Nella Moto 3 i nostri Lorenzo Bartalesi e Bartolini hanno tenuto un buon passo gara e continuano un ottimo percorso di crescita, per questo siamo molto soddisfatti, peccato per la sbavatura al 4° giro di Elia Bartolini che ha compromesso il risultato di gara, ma dopo l’episodio si è vista un’ottima rimonta che ci ha dato una bella soddisfazione. C’è una grande competitività in PreMoto3 da parte delle nostre moto. Purtroppo Bergamini ha esordito nel primo giro con una caduta che lo ha messo fuori gioco, mentre Matteo Boncinelli nella classifica delle prove libere ha ottenuto un ottimo 5° posto, che ha riconfermato con una bella rimonta in gara, mentre Andrea Natali ha gestito una discreta corsa. Natali sta imparando molto velocemente, seguito da Chiarini e da Jigalov. La gara è stata una bella bagarre dal primo all’ultimo giro, domani i nostri piloti avranno la possibilità di fare ancora meglio”

Programma e TV domani: Alle 14.45 Gara 2 Moto3 e alle 17.15 Gara 2 PreMoto3. Le corse del terzo round dell’ELF CIV 2018 di Imola saranno trasmesse in diretta da Sky Sport MotoGP HD Canale 208, e saranno visibili anche in live streaming su Eleven Sports accessibile anche dal sito civ.tv.

- Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

venerdì 22 giugno 2018

8° Rally Lana Storico: doppia regolarità per 69 equipaggi

> 22 giugno 2018 – Non solo il rally storico a tener banco in questi giorni a Biella: c'è grande attesa, infatti, anche per le due gare di regolarità previste a seguito del rally storico. Nato nel 2018, il Campionato Italiano regolarità a media, ha selezionato il Lana Storico tra le sei gare designate per la prima edizione; a Biella si giocherà la penultima sfida alla quale parteciperanno trentuno equipaggi e tra questi i vincitori delle quattro già disputate. Trentuno iscritti sono un buon riscontro per il Lana e, tolto il Sanremo che ne ha totalizzati di più forte anche della dozzina di stranieri, è il numero più alto di partecipanti italiani a questa disciplina che nel nostro Paese muove i primi passi. 

Massimo Dell'Acqua e Mary Vicari, freschi vincitori del Campagnolo, si presentano al via con un'Autobianchi A112 Abarth e, una volta di più, se la dovranno vedere con Paolo Marcattilj e Francesco Giammarino che si erano imposti alla Targa Florio con la Porsche 911; in lizza anche Marco Gandino e Danilo Scarcella, già vincitori del Sanremo anch'essi su A112 Abarth e presente anche Maurizio Aiolfi vincitore all'apertura di Varese con la stessa Volkswagen Golf Gti che al Lana dividerà con Paolo Giafusti. Al quartetto di favoriti, si aggiungono come possibili outsiders Maurizio Vellano e Giovanni Molina su Audi 80 Quattro ed Enrico Regalia con Marcello Costadoni su Lancia Delta 4Wd. Alexia Giugni e Caterina Leva, l'unico equipaggio femminile iscritto con una Renault Alpine A110. 

Tiene bene anche la regolarità sport, nonostante i regolamenti che da quest'anno ammettono solo auto in configurazione "corsa", e si preannuncia una gara interessante per i trentotto equipaggi iscritti tra i quali spiccano i nomi dei vincitori 2017, Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini su Porsche 911 RSR i quali ingaggeranno una nuova sfida con Giordano Mozzi e la sua Opel Kadett Gt/e che dividerà con Oscar Donato Savoldelli per i colori del Progetto M.I.T.E. l'organizzazione che permette a persone ipovedenti e non vedenti di correre nelle gare di regolarità grazie a degli appositi road book realizzati col sistema Braille. 
Da tenere d'occhio la Volvo 144S di Leonardo Fabbri ed Elisa Moscato, ma anche la Porsche 911 di Andrea Marani e Rita Sartorio. Anche nella "sport" un equipaggio tutto femminile al via: quello della Peugeot 205 Gti di Emanuela Vagli ed Arianna Fior.

L'ordine di partenza delle due gare, vedrà prima la regolarità a media che si accoderà alle A112 Abarth del Trofeo nel rally e a seguire la regolarità sport.

La Volkswagen ottiene il miglior crono in qualifica alla Pikes Peak International Hill Climb


Romain Dumas e la I.D. R Pikes Peak hanno fatto una chiara dichiarazione d’intenti nelle qualifiche alla edizione 2018 della Pikes Peak International Hill Climb in Colorado (USA). Il francese, al volante della prima auto da competizione completamente elettrica della Volkswagen, è stato il più veloce di tutti con un tempo di 3:16,083 minuti. Il tre volte vincitore della Pikes Peak è stato 11,049 secondi più veloce del secondo classificato Simone Faggioli sulla sua Norma M20 SF PKP a combustione interna. 
“È stato un gran giorno per noi”, ha detto Dumas. “La I.D. R Pikes Peak è incredibile. Non ho mai provato una simile sensazione di accelerazione e potenza in un’auto da competizione. Sento che, con ogni chilometro, io e l’auto stiamo diventando sempre più una cosa sola”. 

Anche Sven Smeets, Direttore della Volkswagen Motorsport, è soddisfatto delle qualifiche: “Complimenti a tutta la squadra. Il test del giorno prima ci ha permesso di ottimizzare ulteriormente la messa a punto della I.D. R Pikes Peak e il risultato parla da solo. Tuttavia, erano solo le qualifiche. Abbiamo buone speranze per la gara ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo solo un tentativo”. 

Nelle qualifiche alla Pikes Peak International Hill Climb, i partecipanti percorrono solo la prima parte del tracciato di 19,99 chilometri che va dalla partenza al segnale degli 8,3 chilometri. I tempi vengono utilizzati per determinare l’ordine di partenza della gara. Il partecipante con il miglior tempo in qualifica parte per primo. In questo caso, sarà Romain Dumas sulla I.D. R Pikes Peak. 
Il tentativo della Volkswagen di battere il record per le auto elettriche (8'7.116) inizierà domenica 24 giugno. Prime a partire, dalle 8:00 ora locale, saranno le 24 motociclette registrate. Queste saranno seguite da 62 auto in sei categorie differenti. La partenza di Romain Dumas sulla I.D. R Pikes Peak è programmata alle 10:00 circa.

Nissan e ACI Vallelunga insieme per la sicurezza stradale


> 21 giugno 2018 – Nissan e ACI Vallelunga danno vita ad una collaborazione per la promozione e la diffusione della sicurezza stradale, tema molto sentito, visto gli elevati costi sociali generati dagli incidenti stradali, la maggior parte dei quali avvengono in città e sono causati da distrazione del guidatore. Per questo, le tecnologie di assistenza alla guida giocano un ruolo sempre più importante per la sicurezza. Telecamere, radar e sensori leggono la realtà meglio e più rapidamente di quanto può fare chi è alla guida e permettono alla vettura di intervenire se necessario, fornendo un prezioso supporto in situazioni rischiose generate da distrazione o eventi imprevedibili.
In un ecosistema che cambia, fatto di vetture sempre più intelligenti e autonome che si muovono in città sempre più connesse e digitalizzate, l’innovazione tecnologica condiziona sempre più il rapporto uomo-macchina, con sistemi e apparecchiature che possiamo immaginare come estensione e potenziamento delle capacità umane.

Questo il commento di Bruno Mattucci, Presidente e Amministratore Delegato di Nissan Italia: “Vogliamo lasciare alle persone solo il piacere della guida, sollevandoli da situazioni stressanti. Non pensiamo che la tecnologia debba sostituire l’uomo, secondo noi deve ampliare e potenziare i suoi sensi e la sua capacità di reazione. Sarà sempre l’uomo, però, a decidere quali compiti delegare alla vettura e quando farlo.”

Il presente e il futuro della mobilità Nissan sono tracciati dalla Nissan Intelligent Mobility, la roadmap strategica che delinea le modalità con cui le vetture sono e saranno alimentate (Nissan Intelligent Power), guidate (Nissan Intelligent Driving) e connesse (Nissan Intelligent Integration).

E proprio nell’ambito del Nissan Intelligent Driving le tecnologie di assistenza alla guida già presenti sull’intera gamma Nissan, sono finalizzate a garantire sicurezza, comfort e piacere di guida.

Nissan e ACI Vallelunga sono partner ideali, ognuno con un ruolo ben definito e complementare, per promuovere la sicurezza stradale. Nissan sviluppando e commercializzando vetture dotate di tecnologie avanzate di assistenza alla guida; ACI Vallelunga facendosi portavoce, attraverso i propri corsi di guida sicura, di un modo virtuoso di vivere le strade urbane ed extra urbane, nel rispetto del codice e di tutti gli utenti della strada.


ACI Vallelunga ha strutture all’avanguardia in Europa, che impiegano le più moderne tecnologie per formare i conducenti di ogni tipo di veicolo ed ha scelto Nissan, in esclusiva, per ampliare la propria offerta formativa, parlando ai suoi clienti di Nissan Intelligent Mobility ovvero delle tecnologie Nissan che aiutano il guidatore in tutte le circostanze di guida, dalle più difficili o impreviste alle più semplici e banali, ma non per questo meno insidiose.

Queste le parole di Carlo Alessi, Presidente ACI Vallelunga: “La sfida per il futuro è proprio rendere consapevole il maggior numero di persone dell’importanza delle tecnologie di sicurezza e agevolarne la massima diffusione, formando i guidatori di oggi e domani alla cultura della sicurezza stradale con l'ausilio dei propri centri di guida sicura, insegnando come avvalersi delle moderne tecnologie di cui sono dotate le nuove vetture. Nissan è un partner ideale per vincere questa sfida, perché l’intera gamma delle sue vetture, da Micra a GT-R, sono equipaggiate con tecnologie Nissan Intelligent Mobility. Un approccio democratico alla sicurezza come quello adottato da Nissan trasforma una evoluzione tecnologica in un beneficio per chi sta a bordo delle vetture e per tutti gli utenti della strada.”

Nissan ha messo a disposizione tutta la sua gamma, ben 38 vetture (9 Micra, 6 Juke, 9 Qashqai, 4 X-Trail, 4 Navra e 6 LEAF) a bordo delle quali saranno svolti i corsi di guida sicura, che nel 2017 sono stati erogati a ben 10.000 persone (85% aziende e 15% privati), da 30 istruttori, presso i Centri di Guida Sicura di Campagnano, in provincia di Roma, e Lainate, in provincia di Milano.
Inoltre, l’impianto in provincia di Roma è dotato di un’area prove off-road di circa 40 ettari, la più completa d’Europa per la varietà di percorsi e con la peculiarità di essere collegata ad un autodromo, dove poter mettere alla prova e dimostrare le potenzialità dei 4x4 Nissan X-Trail e Navara.

Challenge Monoplace VdeV / Peccenini e TS Corse provano Digione


> 21 giugno 2018 - Tra due weekend il VdeV torna sul circuito di Digione e Pietro Peccenini ha voluto preparare al meglio la nuova trasferta testando sul circuito francese al volante della Formula Renault 2.0 della TS Corse. Il pilota milanese ha lavorato insieme alla scuderia lombarda tornando alla guida della monoposto per due giornate di prove in vista del quarto round del Challenge Monoplace. Il portacolori del team diretto da Stefano Turchetto, infatti, tornerà in pista il 29-30 giugno per affrontare i rivali del Challenge Monoplace, la serie internazionale dove, dopo gli ultimi due podi conquistati a Le Castellet, è al comando della classifica nel Trofeo Gentleman Driver e in piena lotta per la top-5 assoluta di campionato.

Il commento di Peccenini: “Quella di Digione è sempre un pista magnifica e con curve 'da pelo'. Peccato soltanto un po' di traffico durante le prove, tanto che sono riuscito a mettere insieme un solo giro pulito in due giorni, che però sono stati ugualmente utili. Pur senza utilizzare pneumatici nuovi il mio miglior crono è stato tra i migliori e soprattutto siamo riusciti a lavorare bene insieme alla squadra. Non sul giro secco naturalmente, ma siamo riusciti a raccogliere dati preziosi sia sull'adattamento della guida alle varie staccate e curve sia sulla monoposto, anche perché il fondo della pista era insidioso e il primo giorno ha piovuto al mattino. Abbiamo svolto diverse prove di setup e messa a punto lavorando su differenti regolazioni e alla fine posso ritenermi fiducioso in vista del weekend di gara”.

- Foto Marco Pieri

MotoCorse / CRV, pronostico rispettato al Tazio Nuvolari


Sono sempre Luca Figerod (nella foto) e Jarno Ioverno, tra gli Expert a dettare legge nel CRV, Campionato Regionale di Velocità. Anche nella terza prova, al Tazio Nuvolari di Cervesina, il pilota valdostano, in sella alla Kawasaki, ha dominato la gara della 1000 dal primo all’ultimo giro chiudendo con oltre 11 secondi di vantaggio sul sempre regolare Marco Manna, su Bmw. Terzo posto per David Benedetti, su Honda, autore di un ottimo finale. Quarto classificato Alessandro Piovani, su Bmw. Nella 600, Ioverno, con la Kawasaki, autore di una pole strepitosa, il migliore in assoluto, in gara non ha avuto problemi ed ha chiuso con più di 10 secondi su Francesco Bocenti, su Honda, terzo, ma a oltre 27 secondi, Massimiliano Treccani, su Yamaha. Andrea Mardegan, su Btt, è quarto.

Nella 1000 Roockies nuovo successo per Marvin Gamba, su Aprilia, che l’ha spuntata allo sprint su Antonino Di Gangi, con la Ducati. Con quasi 40 secondi di ritardo, al terzo posto, chiude Daniele Angelosanto, su Ducati, mentre con un giro in meno al quarto posto si classifica Alessandro Cortellazzi, su Ducati.

Nell’affollata 600 Roockies si riconferma Jacopo Demaria, su Honda, che per tutta la gara ha duellato con Simone Cammarata, su Honda, alla fine secondo. Terzo posto per Mauro Tommasi, su Honda, che ha preceduto Francesco Rocchio, su Yamaha, ed il debuttante Enrico Maio, su Btt.
Nel primo giro all’uscita della prima curva erano caduti Marco Curini e Walter Regen, entrambi Roockies, poi costretti al ritiro. Sempre per scivolata ritirato anche Santo Distefano.

giovedì 21 giugno 2018

A Monza il Gruppo Peroni Race Weekend


Il Tempio della Velocità apre le porte al Gruppo Peroni Race. Questo weekend sarà infatti il Monza Eni Circuit ad ospitare il quinto Gruppo Peroni Race weekend del 2018, circuito che fra otto giorni sarà nuovamente teatro di un nuovo weekend del Gruppo Peroni. Domani il paddock aprirà agli oltre cento iscritti al via di 3h Endurance Champions Cup, Coppa Italia Turismo, Novecentoundici Race Cup, Master Tricolore Prototipi, e le serie straniere P9 Challenge e Sportscar Challenge.
Evento clou sarà la terza prova della 3h Endurance Champions Cup. La caratteristiche del veloce circuito brianzolo dovrebbero favorire una alternanza in ottica assoluta dopo la doppietta registrata dal binomio della Avelon Formula di Belotti/Bellarosa. La potenza delle vetture GT indicano nelle vetture della Krypton Motorsport, della MDC Sports e della ISR Team le più accreditate. Attenzione anche tuttavia alla Norma LMP3 della Bi&Bi.
Tutti confermati i protagonisti 2018 della Coppa Italia Turismo. Anche in questo caso a fare la differenza potrebbe essere una questione di cavalli. Il campione in carica Borrett potrebbe tornare ad occupare il gradino più alto del podio dopo un inizio di stagione travagliato. I leader in classifica Barbolini/Bergonzini dovranno invece continuare a far segnare punti per evitare gli assalti di Fabiani che continuerà a dividere la vettura con Piccin.
Diverse new entry anche nella Novecentoundici Race Cup che a Monza si presenta a ranghi completi con dodici Porsche in griglia a cui si sommano le simili vetture della serie austriaca P9 Challenge per oltre venti vetture. Nuovi contendenti dunque per i leader di campionato Merendino e Guttadauro.

Come a Vallelunga, anche a Monza saranno sedici le sport in pista per il Master Tricolore Prototipi con ben otto CN2. Curiosamente assenti tutti i vincitori delle prove precedenti con possibili riflettori per il rientrante Francesco Turatello in classe E2SC che proverà a ricucire il distacco dal leader Liguori. Anche in questo caso lo schieramento sarà arricchito dalle vetture della serie austriaca Sportscar Challenge.

Il programma sarà articolato sulle giornate di sabato e domenica, con al sabato le prove libere e le qualifiche, e alla domenica tutte le gare. L’ingresso pedonale, come l’accesso al paddock, è libero per tutto il weekend.
Tutto il programma, a partire dalla qualifiche del sabato, sarà in Live Stream sul sito www.gruppoperonirace.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’organizzatore.

Foto: Actualfoto

A Misano World Circuit arriva Blancpain GT Series


> 21 giugno 2018 - Sport, spettacolo e business. Nel weekend un gran gala del motorsport chiuderà a Misano World Circuit un mese di giugno all’insegna degli eventi automobilistici internazionali.

Da venerdì 22 a domenica 24 giugno in programma Blancpain GT Series, evento di profilo mondiale e anche in questo caso, intorno ad un evento sportivo, si sono create le condizioni per allestire una preziosa occasione che connette l’appuntamento prestigioso ed esclusivo con l’economia del territorio e le sue eccellenze.

“Misano World Circuit corre veloce – il commento di Luca Colaiacovo, Presidente di Santa Monica SpA – insieme alle manifestazioni che ospita in un 2018 dal palinsesto sportivo straordinario. Per noi l’impegno primario è l’investimento potente sulle strutture, sulla loro accessibilità e flessibilità, così da rendere il Simoncelli un hub di riferimento per i partner mondiali del motorsport. Il Blancpain GT Series sintetizza pienamente la centralità del nostro lavoro: abbina spettacolo sportivo a brand mondiali, connette questo mix col territorio e le sue eccellenze in una logica di condivisione con le Amministrazioni per un progresso economico diffuso ed è significativa al proposito la presenza di Confindustria Romagna in questo contesto”.


Sarà un grande weekend in pista, con l’organizzazione di SRO Motorsports. Il Blancpain GT Series che a Misano sarà nel formato Sprint con 22 vetture in pista. In gara grandi brand come Aston Martin, Ferrari, Lexus, Lamborghini, Audi, Jaguar, Mercedes, Bentley, BMW, Mc Laren. In pista anche Marcus Winkelhock, che nel 2007 in F1, al Nurburgring, fu il primo pilota a partire ultimo e primo nella griglia della stessa gara. Pioveva, quel giorno, e un’azzeccata scelta iniziale di gomme lo premiò portandolo in testa. Poi l’eccessiva pioggia bloccò la gara e nella ripartenza si trovò addirittura in pole position.


Particolarmente attese le gare del Lamborghini Super Trofeo Europa, che nel 2018 festeggia la sua decima edizione con il terzo doppio appuntamento stagionale dei sei previsti. Dopo Monza e Silverstone, la serie continentale torna in Italia e proporrà uno schieramento di quasi 50 vetture. In pista le Lamborghini Huracán Super Trofeo Evo, con due gare al sabato in notturna: la prima riservata alle classi AM e Lamborghini Cup, la seconda a PRO e PRO-AM. Nella classe AM in pista Fabian Vettel, fratello del ferrarista Sebastian, che gareggerà insieme alla giovane Carrie Schreiner.
Le gare potranno essere seguite in diretta su squadracorse.lamborghini.com/live-streaming e sulla pagina Facebook www.facebook.com/LamborghiniSquadraCorse. 

GT4 European Series vedrà invece in pista la nuovissima BMW M4 GT4, l'Audi R8 LMS GT4 e la Mercedes-AMG GT4. Tra le altre vetture GT4 ci sono Porsche Cayman GT4 CS MR, McLaren 570S, Aston Martin Vantage e KTM X-BOW. Complessivamente saranno 44 le auto impegnate.

Il GT Sport Club, campionato fondato nel 2015, garantisce il fascino di una competizione con auto di grande potenza e allo stesso tempo un'esclusiva e amichevole atmosfera da paddock per i gentleman driver.

Completa il programma il debutto in pista delle Smart EQ fortwo e-cup, protagoniste nel primo trofeo monomarca 100% elettrico. Domenica la gara.

L’evento rientra anche nel programma del 4° Festival dell'Industria e dei Valori d'Impresa di Confindustria Romagna, con la presenza di una folta delegazione di imprenditori romagnoli guidata dal Presidente Paolo Maggioli.

“Misano World Circuit incarna perfettamente i valori di impresa promossi dal Festiva dell’Industria di Confindustria Romagna – spiega Paolo Maggioli Presidente dell’Associazione – Conciliando diversi aspetti, come lo sport, il wellness, il food, la ricettività, l’intrattenimento e la presenza di un pubblico di target significativo, MWC è la piena espressione della nostra capacità imprenditoriale. È quindi per noi un grande piacere avere nel programma del Festival un evento come Blancpain GT Series che interpreta perfettamente l’offerta del MWC, una proposta di grande attrattività per tutto il territorio e per le aziende di diversi settori”.



mercoledì 20 giugno 2018

Regolarità auto storiche: Nissa – Coni, seconda prova del Trofeo Nord Ovest

La gara internazionale Nissa – Coni (Nizza – Cuneo) è la seconda prova del 4° Trofeo Nord Ovest auto storiche, che si corre il 23 e 24 giugno. Una gara di due giorni di oltre 500 km con 250 km di prove a media, 18 zone di regolarità, su strade aperte al traffico, e 60 rilevamenti del tempo a velocità inferiore a 50 km/h. Ad organizzare è la Scuderia Veltro di Cuneo con la collaborazione de l’Autos d’Epoque de la Vésubie. 

Il percorso si articolerà tra Italia e Francia sulle strade delle Alpi Marittime con prove di regolarità in territorio francese sino ad Isola 2000. Si entra in Italia dal Colle della Lombarda per affrontare prove nelle vallate cuneesi, si scende in valle Stura, si scollina la valle Gesso per poi raggiungere la valle Maira e scendere nella valle Grana ed arrivare a Cuneo in serata, Domenica partenza per il monregalese e l’Alta Langa per poi tornare a Cuneo a metà pomeriggio. La gara prenderà il via dalla piazza antistante il Palais Nikaïa di Saint Isidore (Allianz Riviera) di Nizza sabato 23 giugno. 
Per mettere tutti sullo stesso piano il road book, ad eccezione delle zone di etallonage (tratto per la taratura degli strumenti), sarà consegnato solo un’ora e mezza prima di ognuna delle due tappe, per cui il precorso rimarrà segreto. 

Per questa manifestazione non già una nuova formula, ma un rispolverare un sistema di prove che nel nostro paese non hanno mai avuto grande seguito anche se proprio quest’anno molte manifestazioni di regolarità si stanno orientando verso questo modo di utilizzare l’auto che crea sicuramente maggior affiatamento tra l’equipaggio e offre a tutti una chance in più, visto che le prove a pressostato hanno ormai raggiunto livelli di performance molto elevati che lasciano ai “professionisti” del cronometro la possibilità di affermarsi. 

Dettagli sul tipo di prove presso la segreteria: posta@scuderiaveltro.it; tel. +39 338 6262815