giovedì 28 maggio 2015

Maserati e lo chef Massimo Bottura, fast car e slow food

Massimo Bottura modenese e maseratista. Lo Chef Ambassador per Expo Milano 2015 rappresenta il connubio perfetto tra “slow food” e “fast car”.
Maserati e Massimo Bottura hanno iniziato una collaborazione che unirà la qualità automobilistica della Casa del Tridente a quella gastronomica rappresentata dal cuoco modenese e dal suo ristornate Osteria Francescana, 3 stelle Michelin, attualmente terzo migliore ristorante al mondo.

Massimo Bottura ha ritirato presso lo stabilimento di Viale Ciro Menotti, quartier generale Maserati, una Ghibli S Q4 nera, caratterizzata da finiture sportive, dinamiche e avveniristiche, personalizzata da lui stesso in ogni dettaglio. 


La consegna è avvenuta alla presenza di Harald Wester, CEO Maserati, che lo ha voluto personalmente ringraziare consegnandogli il “Maserati Trident Award”, una statuetta commemorativa della fontana del Nettuno di Bologna, prezioso monumento cui Mario Maserati si ispirò per creare il famoso logo a forma di tridente che, a 101 anni di distanza, continua ad essere il simbolo distintivo dell’azienda. 
«Si tratta di una collaborazione dal sapore autentico - ha dichiarato Harald Wester - in grado di celebrare il valore di due realtà modenesi di grande fama sulla scena internazionale».

Grandissimo appassionato di musica e di arte, Massimo Bottura è sempre stato entusiasmato dalle Maserati che fin da bambino vedeva sfrecciare sulle strade della città. Una bella Ghibli, prodotta dalla Casa di Modena era il tassello che mancava alla sua collezione di vinili e di opere d'arte contemporanea. 
«La Ghibli S Q4 che ho scelto è un connubio perfetto tra pura essenza stilistica, appassionante personalità e ricercatezza nei dettagli, con quell’autentico gusto modenese di un prodotto che parte da una attenta ricerca: per questo l’ho sentita subito mia» ha spiegato lo chef.

Motocross: torna il mondiale al Tazio Nuvolari con il Gran Premio Lombardia Città di Mantova MXGP (22 e 23 agosto)

Foto Davide Stori



Dopo 5 anni il Campionato del mondo motocross torna a fare tappa al Circuito Città di Mantova. Grazie all’accordo tra il Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari presieduto da Giovanni Pavesi, i promotori Youthstream Group e BProm e le federazioni motociclistiche Internazionale e Italiana il miglio d’oro del motocross italiano ospiterà la 15° prova del Campionato del mondo motocross MXGP e MX2 in programma il 22 e 23 agosto 2015.

E’ l’ottava volta che il Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari, fondato nel 1914 ospita una prova di Campionato del mondo ed è la prima che vedrà l’intitolazione insieme alla Regione Lombardia , alla Città di Mantova, località di fascino unico, legata alla dinastia dei Gonzaga che qui durante il Rinascimento edificò opere architettoniche senza tempo e dichiarata patrimonio dell’Unesco il 7 luglio del 2008.
L’ultima edizione del mondiale a Mantova è stata il GP Lombardia del 10 e 11 aprile 2010 vinto da Antonio Carioli (KTM/MX1) e Marvin Musquin (KTM/MX2). Il ritorno del mondiale a Mantova è una notizia attesa nell'intero motorsport, perché la pista lombarda da 32 anni ospita gare ed è considerata un tempio di questo sport. Lungo i suoi 1.650 metri hanno corso e vinto tutti i più grandi Campioni del motocross e 4 generazioni di crossisti, da Georges Jobè a Rinaldi e Maddii, da Everts a Joel Smets, ora Cairoli ed Herlings, domani Dankers e Meuwissen che già hanno corso e primeggiato al Nuvolari.

Dal punto di vista mediatico, il mondiale motocross è uno degli eventi più seguiti nel Pianeta. Vi partecipano 74 piloti provenienti da 22 nazioni e 7 Case motociclistiche impegnate ufficialmente. La diretta televisiva raggiunge 179 diversi Paesi, il motocross è trasmesso da tutte le più importanti televisioni del mondo, in Italia è visibile su Mediaset Italia 2 e su Eurosport.

Parlando di sport, con la prepotente vittoria nel GP di Spagna a Talavera de la Reina Antonio Cairoli (KTM- ITA) ha sferrato il proprio attacco alla leadership del Campionato detenuta dal tedesco Max Nagl (Husqvarna) che ha un vantaggio di 30 punti. Secondo in classifica il vincitore del 32° Starcross Clement Desalle (Suzuki-BEL), mentre al quarto posto c’è un altro specialista della sabbia di Mantova, il francese Gautier Paulin con la Honda.
La sfida tra questi 4 piloti che hanno tutti corso e vinto a Mantova e conoscono a perfezione la pista e l'americano Ryan Villopoto (Kawasaki) sarà uno degli eventi del mondiale mootocross 2015.
In MX2 la lotta è ristretta invece all’olandese Jeffry Herlings (KTM) che ha un vantaggio di 56 punti sul francese Dylan Ferrandis (Kawasaki).


Albo d'oro Mantova Grand Prix

1991 GP Italia 250cc (T.Parker/Honda USA); 1996 GP Italia 250cc (M.Bervoets/Suzuki BEL); 1998 GP Italia 500cc (A.Bartolini/Yamaha ITA); 2000 GP Italia 250cc (M. Pichon/Suzuki FRA); 2007 GP Italia MX1 (J.Coppins/Yamaha NZL); 2008 GP Italia MX1 (M. de Reuver/Honda NED); 2010 GP Lombardia MX1 (A.Cairoli/KTM ITA)

Albo d’oro Mantova Starcross

1984 M.Velkeneers (Gilera/NED); 1985 C.Maddii (Gilera/ITA); 1986 G.Jobè (Suzuki/BEL); 1987 D.Strijbos (Cagiva/NED); 1988 E.Geboers (Honda/BEL); 1989 J.Leisk (Honda/AUS); 1990 S.Kalos (Yamaha/USA); 1991 T.Parker (Honda/USA); 1992 T.Vohland (Suzuki/USA); 1993 M.Fanton (Kawasaki/ITA); 1994 S.Everts (Kawasaki/BEL); 1995 T.Vohland (Suzuki/USA); 1996 M.Bervoets (Suzuki/BEL); 1997 T.Vohland (Yamaha/USA); 1998 A.Bartolini (Yamaha/ITA); 1999 A.Bartolini (Yamaha/ITA); 2000 M.Pichon (Suzuki/FRA); 2001 A.Bartolini (Husqvarna/ITA); 2002 P.Beirer (Vismara Honda/GER); 2003 M.Pichon (Suzuki/ITA); 2004 S.Everts (Yamaha/BEL); 2005 S.Everts (Yamaha/BEL); 2006 S.Everts (Yamaha/BEL); 2007 M.Nagl (KTM/GER); 2008 D.Philippaerts (Yamaha/ITA); 2009 K.Strijbos (Honda/BEL);2010 A.Cairoli (KTM/ITA); 2011 D.Philippaerts (Yamaha/ITA); 2012 A.Cairoli (KTM/ITA); 2013 K.Strijbos (Suzuki/BEL); 2014 G. Paulin (Kawasaki/FRA); 2015 C.Desalle (Suzuki/BEL)

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE: ZENITH EL PRIMERO STRATOS TEAM E ERIK COMAS ALLA TARGA FLORIO


A 25 anni fa dalla vittoria del Campionato Intercontinentale F. 3000 con passaggio dal circuito di Pergusa, Erik Comas ritorna in Sicilia per partecipare alla Targa Florio con la Lancia Stratos e  Marione Stefano Angelino come navigatore.

Comas con la Stratos ha concluso al secondo posto il Rally di Sanremo Storico dello scorso mese di aprile.


La gara è partita alle 20 di oggi, giovedì 28 Maggio, da "Piazza Massimo" (Piazza Giuseppe Verdi) di Palermo, due le tappe in programma venerdì e sabato, e traguardo sabato 30 alle ore 12:15 sul podio di Piazza Giuseppe Garibaldi - Campofelice di Roccella (PA).

A MONZA, WEEKEND SU PIÙ FRONTI PER LA iFAST MANAGEMENT


Andrea Amici
Weekend “incandescente” sul circuito di Monza per i piloti iFAST Management impegnati contemporaneamente su cinque differenti fronti.

Sul circuito brianzolo, questo fine settimana, prendono il via i monomarca Seat e quello della Carrera Cup Italia. E proprio nel campionato riservato alle Porsche 911 GT3 Cup è confermato l’impegno di Marco Cassarà, in pista con i colori del team Ghinzani Arco Motorsport-Centri Porsche di Roma, lo scorso anno terzo nella classifica Michelin Cup ed intenzionato più che mai a puntare nuovamente alle posizioni di vertice.

Sempre a Monza è in programma il round inaugurale della Seat Ibiza Cup 2015, che vedrà protagonista Carlotta Fedeli. La romana, che corre con la Scuderia del Girasole, sempre sotto le insegne della iFAST Management, è alla sua seconda stagione completa nel monomarca riservato alle 1.4 turbo della Casa iberica. Negli ultimi due anni ha fatto suo il titolo “Femminile” e adesso ha nelle mire l’assoluta.

Occhi puntati anche sulla Seat Leon, campionato che prende il via per la prima volta in Italia e che vede esordire nel panorama tricolore le nuove Cup Racer. Sarà in questo contesto che cercherà di farsi spazio il giovane Antonio D’Amico, reduce da una prima stagione nelle ruote coperte più che positiva ed intenzionato a fare bene anche in questo 2015 ormai alle porte.

Roberto Tanca
Doppio impegno per la iFAST Management nel secondo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo. Al via nella classe GT3 ci sarà Andrea Amici, campione 2013 PRO-AM del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa e pilota del GT3 Junior Program della Casa di Sant’Agata Bolognese, impegnato tuttavia in questa circostanza con la R8 LMS ufficiale di Audi Sport Italia. Il romano sarà affiancato come sempre da Marco Mapelli, con il quale nel primo round di Vallelunga ha già conquistato due quinti posti assoluti.

Nello stesso schieramento del GT tricolore è inserita anche la Coppa Nazionale Lamborghini Huracán, che vedrà i riflettori puntati sull’equipaggio della Raton Racing formato dal portacolori della iFAST Management Roberto Tanca e dal sudafricano Adrian Zaugg, entrambi reduci dal doppio successo messo a segno sul circuito romano a inizio mese e pronti a difendere la propria leadership nella classifica.


Rally e Regolarità: tutto pronto per il 4° Dolomiti Historic

Ancora poche ore e la cittadina di Agordo si animerà ospitando per la prima volta il Rally Dolomiti Historic dopo le tre precedenti che avevano visto Alleghe ed il suo lungolago, quartier generale della manifestazione bellunese riservata alle autostoriche.

A chiusura iscrizioni avvenuta, si sono contate quarantanove adesioni in totale suddivise quasi equamente con ventisei equipaggi che si cimenteranno nel rally storico valevole per il Campionato Triveneto e ventitrè pronti a sfidarsi sul filo dei centesimi di secondo nel Revival valido per il Trofeo Tre Regioni.

Puntuale nel rally si rinnova la sfida tra le vetture di Gruppo B e quelle di Gruppo 4: saranno infatti la Lancia Rally 037 di Paolo Baggio e Flavio Zanella ad aprire le danze col numero 1 sulle portiere e assieme all’Audi Quattro sulla quale salirà nuovamente Matteo Luise in coppia con Simone Stoppa, a vedersela con la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi e col trio di performanti Porsche 911 a partire dalla SC di Antonillo Zordan e Carlo Vezzaro, e le RSR di Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli e quella di Giampaolo Basso e Beppe Borgo. Da tenere d’occhio saranno anche le veloci Renault 5 Gt Turbo dei veronesi Damiano Zandonà e Tania Bertasini e quella dei padovani Mauro Simontacchi e Loris Dalla Via. Sfida a due nel 1° Raggruppamento, quello delle vetture più datate, col duo Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi su Alpine Renault A110 che se la vedrà con la BMW 2002 Ti di Guido Vettore e Michele Bizzotto. Iscritte anche due vetture della categoria “Autoclassiche”, quelle del più recente periodo J2 che va dal 1986 al 1990.

Tutta da seguire rilevamento dopo rilevamento, la gara di regolarità sport che metterà a confronto per la quarta volta nella stagione il trio che sta monopolizzando i podi delle singole gare e della classifica assoluta: sarà nuovamente duello tra Maurizio Senna e Lorena Zaffani, Giordano Mozzi stavolta in coppia con Nicola Manzini e Mauro Argenti con l’abituale coequipier Roberta Amorosa, i tre equipaggi che sono sempre saliti sul podio delle tre precedenti gare della Serie. Da sottolineare la presenza di due equipaggi stranieri: uno su Lancia Beta Coupè proveniente dalla Polonia e l’altro su Skoda dalla Repubblica Ceca che torna al Dolomiti dopo l’esperienza dello scorso anno.

F. 4, MALTA FORMULA RACING A MONZA PER PUNTARE ALLE POSIZIONI DI VERTICE


“Prova del nove” all'Autodromo di  Monza per il team Malta Formula Racing, che questo fine settimana (29-31 maggio) scenderà in pista a ranghi completi sul circuito brianzolo, in occasione del secondo dei sette appuntamenti della F.4 tricolore powered by Abarth.

L’obiettivo per la squadra di Danilo Rossi e Marco Ubaldi, che si avvale della supervisione tecnica di Roberto Venieri, sarà quello di confermare l’ottimo risultato di Vallelunga. Sul tracciato capitolino, il primo weekend di maggio, a mettersi in evidenza era stato subito Kevin Kanayet, in arrivo dal “vivaio giovani” della Campos Academy, che dopo avere sofferto di una qualifica difficile, si è reso autore di una condotta tutta all’attacco che gli ha permesso di risalire dal fondo dello schieramento fino al sesto posto finale. In Gara 2, il colombiano si è ripetuto, scattando bene dalla terza fila e concludendo nuovamente sesto, chiudendo in Gara 3 con un settimo posto, raccogliendo dei punti importanti e andando ad occupare il settimo posto della classifica generale.

Segno “più” sempre a Vallelunga per il messicano Raoul Guzman Marchina, al suo debutto in monoposto e autore di un migliore ottavo posto in Gara 3. Chi invece non è stato in quella circostanza particolarmente fortunato è il russo Yan Shlom, il quale è comunque rimasto sempre a ridosso della top-10.

A Monza l’obiettivo del Malta Formula Racing sarà quello di fare ancora meglio. Venerdì mattina si comincerà con le prove libere e quindi, nel pomeriggio, sarà la volta delle due sessioni di qualifica di 15’ ciascuna. La prima gara (28’ più un giro) è in programma sabato alle ore 12.35, mentre Gara 2 (18’ più un giro) e Gara 3 (28’ più un giro) si disputeranno entrambe domenica con il semaforo verde rispettivamente alle ore 9.40 e alle 17.50.

A MONZA CARLOTTA FEDELI TRA I PROTAGONISTI DELLA SEAT IBIZA CUP








Dopo 172 giorni, Carlotta Fedeli ritorna in pista questo weekend per rinnovare la sfida nel monomarca della Seat Ibiza Cup. A Monza si riaccendono i motori per il via della nuova stagione, che vedrà ancora protagonista la giovane e veloce romana, il cui ultimo impegno in gara risaliva allo scorso mese di dicembre, in occasione dell’appuntamento del Motor Show di Bologna, dove aveva messo a segno l’ennesimo podio.

A distanza di cinque mesi, Carlotta si appresta a confermarsi al “top” nel campionato riservato alle vetture 1.4 turbo della Casa Iberica, in cui nelle ultime edizioni ha conquistato il titolo Lady. Un impegno, con la Scuderia del Girasole, che si rinnova con l’obiettivo questa volta di puntare decisamente all’assoluta.

Dopo due stagioni e mezza di militanza nel monomarca di Seat Motorsport Italia, la Fedeli si presenta infatti con tutte le carte in regola per fare ancora bene, reduce da un 2014 straordinario, coronato anche da un secondo e due terzi posti, a cui va aggiunto inoltre il secondo piazzamento messo a segno nella 4 Ore del Mugello disputatasi a metà novembre. Un’annata che l’ha premiata con il Casco Italia di Autosprint come “miglior protagonista femminile nel motorsport”.

L’impegno di Monza di questo fine settimana, sarà il primo dei sei doppi round del calendario 2015, che affronterà in successione anche le tappe di Imola (28 giugno), Pergusa (26 luglio), Vallelunga (13 settembre), Misano (27 settembre) e Mugello (18 ottobre).

Motori accesi quindi fin da sabato mattina con il via delle prove libere alle ore 8.30, mentre la sessione di qualifica di 35’ inizierà alle ore 13.50. Domenica, alle 8.30 e alle 16.40, sono invece in programma le due gare, entrambe della durata di 48’ più un giro da completare e con la diretta Tv su Sportitalia.

mercoledì 27 maggio 2015

Due monomarca SEAT: Ibiza e Leon scaldano i motori per il debutto di Monza


Prende il via a Monza il prossimo fine settimana (29-31 maggio) la stagione SEAT motorsport 2015, che vede le “sorelle” della Casa di Martorell protagoniste di due trofei monomarca: l’ormai consolidato trofeo SEAT Ibiza Cup, alla sua quinta edizione, e la vera novità della stagione, la SEAT Leon Cup, con le Cup Racer pronte sulla griglia di partenza del leggendario Autodromo di Monza.

Saranno quindi 6 le tappe che, partendo da Monza, percorreranno la geografia italiana durante altrettanti fine settimana all’insegna di adrenalina e motorsport: Imola, Pergusa, Vallelunga e Misano saranno teatro di gara per la stagione 2015, e un’ultima sfida sul leggendario tracciato del Mugello concluderà, ad ottobre, il campionato.

Per la quinta edizione di fila, la “piccola” di Casa SEAT scalda i motori ed è pronta per dare inizio al consolidato trofeo di cui è protagonista. Ogni tappa sarà strutturata in due turni di prove (libere e di qualifica) e due gare della durata di 48 minuti (+ 1 giro) ciascuna. Gli equipaggi al via per il primo appuntamento della stagione, a Monza, sono 17. Con 200 CV di potenza e una coppia massima di270 Nm, la Ibiza CUPRA – derivata dalla vettura di serie – rappresenta un’ottima porta d’ingresso per i giovani piloti al mondo SEAT.

Ma la vera novità della stagione è rappresentata dal debutto in pista del Campionato Leon Cup: con 330 CV e 410 Nm di coppia massima, una carreggiata più ampia di 130 mm, ammortizzatori racing Sachs, ala posteriore a cinque regolazioni e intercooler SEAT Sport, la Leon Cup Racer racchiude l’eccellenza del know-how tecnologico della SEAT, ed è pronta a emozionare con i suoi 15 equipaggi schierati sulla griglia di partenza.
Si tratta di un trofeo monomarca innovativo, ad elevato contenuto di adrenalina ed emozione, che determina un salto di qualità: ogni fine settimana, i piloti si sfideranno in un campionato strutturato in due prove, libere e di qualifica, e due gare da 28 minuti (+1 giro) ciascuna, che si terranno entrambe la domenica.

“Dopo il successo delle prime quattro edizioni della Ibiza Cup, ci approntiamo a questo nuovo doppio appuntamento con molto entusiasmo, passione e dedizione” - dichiara Gianpiero Wyhinny, Direttore SEAT Italia - “La stagione motorsport della SEAT rappresenta un consolidato e atteso appuntamento per moltissimi appassionati del mondo delle corse, che da luce ad un lavoro costante e meticoloso, facendo sì che la SEAT possa scendere in pista con vetture così emozionali e tecnologicamente all’avanguardia”.

Per completare il quadro della presenza SEAT nell’ambito Motorsport, un’ulteriore novità all’interno del programma ACI SPORT è rappresentata dal ritorno in pista della pilota più rappresentativa e, da anni, indissolubilmente legata al Marchio spagnolo, Valentina Albanese. Campionessa italiana Turismo Endurance 2009 alla guida di una Leon, la pilota rientra in gioco nel campionato italiano TCR al volante di una Cup Racer e, seguendo il programma del C.I.T.E., scenderà in pista per sfidare agguerriti e blasonati rivali, forti di una lunga tradizione nel motorsport.

PARTE DA MONZA LA NUOVA SFIDA DI RICCARDO AGOSTINI NELLA CARRERA CUP ITALIA




Prende il via da Monza, questo fine settimana (29-31 maggio) la nuova sfida di Riccardo Agostini nella Carrera Cup Italia. Il giovane veneto, che disputerà la stagione con i colori del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova, è pronto ad affrontare questo inedito impegno nelle ruote coperte legato a doppio filo al prestigioso marchio della Casa di Stoccarda. 
Un impegno che lo vedrà puntare fin da subito a confermarsi tra i protagonisti del monomarca riservato alle 911 GT3 Cup “Type 991”, dopo essersi messo in evidenza in occasione dello shakedown ufficiale di Imola dello scorso aprile, quando si è presentato ottenendo il migliore responso in assoluto ed infrangendo il record della pole del 2014. Il padovano, 21 anni compiuti lo scorso mese, recentemente selezionato da Porsche Italia per fare parte dello Scholarship Programme, il piano di formazione rivolto ai giovani talenti e promosso a supporto della Carrera Cup Italia, nutre pertanto grandi ambizioni.

Quello brianzolo sarà il primo dei sette appuntamenti del calendario 2015, che farà tappa successivamente a Imola (28 giugno), Mugello (12 luglio), sul circuito belga di Spa-Francorchamps (25 luglio) e ancora a Vallelunga (13 settembre), Misano (27 settembre) e di nuovo Mugello (18 ottobre). A Monza, Riccardo Agostini lega importanti ricordi; tra gli altri la pole position ottenuta al suo debutto nell’Auto GP nel 2013, ed il secondo posto nell’ultimo appuntamento del Campionato Italiano di F.3 l’anno precedente, quando si fregiò del titolo tricolore.

L’appuntamento con le due gare del weekend, entrambe di 28’ più un giro, è per sabato alle 15.55 e domenica alle 12.10, con la diretta Tv su Dmax (visibile sul canale 52 del digitale terrestre e sulla piattaforma di Sky sul canale 136 e 137 (+1) e TivùSat sul canale 28) e in streaming sul sito carreracupitalia.it. Venerdì si svolgeranno le prove libere e sempre sabato le qualifiche, a partire dalle ore 9.20. 
Sul sito internet riccardoagostini.eu sarà invece possibile scaricare il programma integrale del weekend.

ANCHE IL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE HA LA QUOTA ROSA

Anche il Campionato Italiano Turismo Endurance avrà la sua "quota rosa" nello spettacolare schieramento al via per la nuova stagione di gare il prossimo weekend all'Autodromo di Monza.

Ma sarà un rosa "shocking" perché ad alimentare la competizione sportiva anche sul tema di genere ci penseranno due pilote temibilissime.

La novità è rappresentata da Luli Del Castello (in foto), 30enne di Roccaraso, figlia d'arte, che dividerà con papà Roberto la BMW M3 della RC Motorsport. Per l'abruzzese, quella nel Turismo Endurance sarà solo la sua seconda stagione di gare dopo l'esordio lo scorso anno nella Lotus Cup e la vittoria della categoria Ladies. Si tratterà comunque di un debutto assoluto a Monza ed al volante di una vettura decisamente impegnativa come la M3 di Super Production.

Valentina Albanese sarà invece al ritorno nella serie tricolore dopo esserne stata abituale protagonista e sempre per i colori Seat Motorsport Italia con i quali dominò la categoria Diesel nel 2009. Quest'anno sarà invece la volta della nuovissima Leon Cup Racer in versione TCR, la configurazione tecnica che dà vita alla omonima serie internazionale ospite a Monza lo scorso weekend.

PRESENTATO IL TARGA FLORIO HISTORIC RALLY



Al Targa Florio Historic Rally, valido per il CIR Auto Storiche 2015, sono iscritti 21 concorrenti e spiccano le presenze di piloti siciliani che punteranno alla vittoria assoluta nella gara di casa: a partire da uno dei grandi protagonisti e già campione italiano della specialità Marco Savioli, navigato dall'inseparabile amico Alessandro Faillla sulla Porsche 911 Rs gruppo 4 nei colori della Pegaso.
Ai blocchi di partenza sono annunciati Natale Mannino e Giacomo Giannone, altro equipaggio su Porsche 911 sc gruppo 4 ma del 3. Raggruppamento; rientra nella gara di casa il palermitano Domenico Guagliardo, in coppia con Francesco Granata a dar spettacolo e puntare all'assoluta con la Porsche 911 Rs della Island Motorsport. 
A tentar di dar loro fastidio si presenta Federico Ormezzano, il campione biellese che dividerà l'abitacolo della Talbot Lotus con il piemontese Luigi, mentre attende proprio la gara di casa Francesco Ospedale per dar corpo alle ambizioni tricolori per il 3. Raggruppamento pilotando la Volkswagen Golf Gti - Scaligera Rally assieme con Antonio Mancuso. 

Protagonisti sulle speciali delle Madonie saranno sicuramente anche il rientrante Giuseppe Alfonzo, affiancato da Francesco La Franca sulla Porsche 911 - Pegaso e Alfredo Salvatore Altopiano, solitamente molto spettacolare e veloce con la Opel Ascona 400 assiemea a Altopiano Rosario 

Grande attesa per vedere in azione anche il francese ex pilota di Formula 1 Erik Comas Erik al volante della Lancia Stratos Hf in coppia con il biellese Stefano Angelino, un campione del volante che saprà farsi valere sulle strade siciliane.

La gara scatterà alle 20 di giovedì 28 maggio da "Piazza Massimo" (Piazza Giuseppe Verdi) di Palermo, due le tappe in programma venerdì e sabato, e traguardo sabato 30 alle ore 12:15 sul podio Piazza Giuseppe Garibaldi - Campofelice di Roccella (PA)

Pietro Peccenini debutta ad Alcaniz nel terzo round del Challenge Monoplace del VdeV




Su un circuito per lui del tutto nuovo prosegue la stagione 2015 di Pietro Peccenini nel VdeV, che si prepara ad affrontare l'ennesima impegnativa sfida dal 29 al 31 maggio ad Alcaniz. 
Sul tracciato spagnolo del Motorland Aragon è in programma il terzo round del Challenge Monoplace della serie internazionale, dove Peccenini occupa al momento la quinta posizione in classifica ed è reduce dagli exploit colti nell'appuntamento italiano del Mugello un mese fa. Prima del weekend di gara, sulla monoposto F.Renault 2.0 della TS Corse, il team lombardo diretto da Stefano Turchetto, Pietro cercherà di sfruttare i test previsti giovedì per familiarizzare con la tecnica pista di Alcaniz.

Così Peccenini presenta il fine settimana in Spagna: "Nel mese tra il Mugello e Alcaniz non siamo certo stati fermi. Mi sto allenando molto in palestra e abbiamo testato al Paul Ricard e a Spa; in ogni caso, per l'appuntamento di Aragon, fondamentale per riuscire a rimanere nella top-five di campionato, bisogna imparare la pista il più in fretta possibile e cogliere questo target già nei test di giovedì entro la mattinata sarebbe l'ideale. Per i test avremo nel team anche Simone Gatto, che conosce il circuito e sarà un importante aiuto su cui poter contare, oltre che un punto di riferimento. Tra l'altro la pista è complessa, tra dislivelli e curve cieche e veloci, quindi non sarebbe stato facile affrontare la giornata pre-weekend da solo. Sarà cruciale sfruttarla al meglio. Di base partiamo per questo terzo round con ancora più motivazione, sia per la sfida del debutto su questo tracciato, dove sarà più difficile confermarsi, sia perché al Mugello abbiamo fatto davvero bene. Siamo in forma ed è tutto pronto, domenica sera faremo i conti".

Dopo il test di giovedì, per Peccenini venerdì 29 maggio già la prima giornata del weekend spagnolo sarà molto intensa con due sessioni di prove libere e quella di qualifiche, in programma alle 17.05. Sabato 30 gara-1 scatta alle 9.45 e domenica 31 via a gara-2 alle 8.30 e a gara-3 alle 14.55.

Calendario Challenge Monoplace VdeV: 21-22 marzo Barcellona (Spagna); 25-26 aprile Mugello; 30-31 maggio Alcaniz (Spagna); 27-28 giugno Digione (Francia); 29-30 agosto Le Castellet (Francia); 10-11 ottobre Magny-Cours (Francia).

Foto Marco Pieri